Arriva il prossimo 7 agosto in sala Borderlands, l’adattamento cinematografico dell’omonima serie di videogiochi Action RPG, sviluppati da Gearbox Software e pubblicati da 2K Games a partire dal 2009. Distribuito in Italia da Eagle Pictures, il film vanta un cast di superstar, guidato da Cate Blanchett e Jamie Lee Curtis. Con loro Kevin Hart, Jack Black e Edgar Ramirez.
A cimentarsi nell’impresa di portare al cinema il videogame di successo c’è Eli Roth, che ha co-scritto e diretto il film. Ma quanti, prima di lui, hanno tentato l’impresa di portare in sala un videogioco di successo? Ecco di seguito quelli che, secondo noi, sono i migliori adattamenti da videogiochi:
Borderlands
Arriva al cinema con la
promessa di accompagnare gli spettatori in un viaggio travolgente.
Lilith (Cate
Blanchett), una famigerata cacciatrice di taglie dal
passato misterioso, è costretta a tornare, a malincuore, su
Pandora, il suo pianeta natale che è il più caotico della galassia.
La sua missione è trovare la figlia scomparsa di Atlas
(Edgar
Ramirez), l’uomo più potente dell’universo. Lilith
stringerà un’alleanza con un’improbabile squadra di reietti, con i
quali dovrà sconfiggere una specie aliena e pericolosi banditi,
scoprendo uno dei segreti più incredibili di Pandora. Il destino
dell’universo potrebbe essere nelle loro mani, ma alla fine
combatteranno per qualcosa di più grande: la loro amicizia.
La mente creativa di Eli Roth è riuscita a portare sullo schermo non solo l’estetica cartoonesca del videogioco ma soprattutto l’ironia che caratterizza l’originale. Soprattutto il film si avvale di una delle più grandi attrici viventi in un ruolo del tutto inedito. Imperdibile.
Sonic – Il Film
Non solo il riccio blu
antropomorfo ha offerto una grande avventura cinematografica nel
2020, ma ha generato anche due sequel (il terzo è previsto per la
fine del 2024). Basato sul famosissimo franchise videoludico Sega,
Sonic
– Il Film racconta la storia del riccio più veloce del
mondo e della sua incredibile avventura nella sua ‘nuova casa’, la
Terra. Nel film, Sonic e il suo nuovo migliore amico Tom
(James
Marsden) si uniscono per difendere il pianeta dal
genio malvagio, il Dr. Robotnik (Jim
Carrey) e dai suoi diabolici piani per il dominio del
mondo.
Il film, pensato per ragazzi e famiglie vede tra gli altri la partecipazione di Tika Sumpter nei panni di Annie Wachowski, moglie dello sceriffo Tom. In tutto il franchise cinematografico, splende Jim Carrey in una delle sue preziosissime interpretazioni.
Super Mario Bros – Il Film
È forse il personaggio
più famoso dei videogiochi in tutto il mondo e il suo ultimo
adattamento cinematografico lo ha reso anche il più remunerativo.
Super Mario
Bros. – Il Film (2023), diretto da Aaron Horvath e Michael
Jelenic, ha inizio quando i due fratelli
idraulici Mario e Luigi, durante il
tentativo di riparare una tubatura sotterranea, si ritrovano
catapultati in un universo magico, attraverso un misterioso
condotto.
Ma quando i due si separano, Mario intraprende una frenetica avventura alla ricerca del fratello perduto. Fortunatamente nella sua missione può contare sull’amicizia di Toad, abitante del Regno dei Funghi, e sui saggi consigli della determinata guerriera Principessa Peach, alle prese con l’imminente invasione del cattivissimo Bowser. Mario dovrà fare appello a tutte le sue forze non solo per ritrovare Luigi, ma anche per fermare l’attacco di Bowser, trovando altri alleati. Il film, accolto con favore dalla stampa e dal pubblico, ha prodotto un sequel attualmente in lavorazione.
Silent Hill
Facciamo un passo
indietro nel tempo fino al 2006 quando Christophe Gans ha portato al cinema il primo adattamento del
videogioco survival horror Silent
Hill. I coniugi Rose e
Christopher De Silva sono preoccupati per la loro figlia
adottiva Sharon, che da qualche tempo manifesta sintomi di
sonnambulismo accompagnati dall’ossessiva ripetizione del nome
‘Silent Hill’.
Convinta che la risposta a questi turbamenti sia proprio in quella città, Rose decide di partire nonostante l’opposizione di suo marito. Ma la donna ha un incidente, perde i sensi e si risveglia avvolta da una coltre di nebbia e cenere. Mentre si addentra a Silent Hill, Rose assiste a fenomeni inspiegabili e agghiaccianti, prima di rendersi conto che è completamente isolata e le è impossibile tornare indietro.
La nebbia è uno degli aspetti più caratteristici del gioco e del film, che li lega in maniera indissolubile e ha contribuito negli anni a renderli parte della cultura di massa. Non solo, le atmosfere di suspance del gioco, mutuate in maniere puntuale dal film, lo rendono uno dei migliori adattamenti di videoghi mai realizzati.
Pokémon: Detective Pikachu
Senza dubbio uno degli
adattamenti più originali del passato recente, basato su un
videogioco che è stato più un fenomeno di massa per ragazzini. I
Pokemon hanno davvero segnato un’era e sono ancora
estremamente popolari trai bambini. Quest’adattamento inaspettato,
che parte dei simpatici animaletti per costruire una storia di
avventura adatta a tutta la famiglia, senza risparmiarsi per quello
che riguarda l’aspetto del divertimento, è stato davvero una
sorpresa, quando è arrivato al cinema nel 2019.
L’adolescente Tim si imbarca in un’avventura per scoprire cosa sia successo, quando suo padre, il geniale detective privato Harry Goodman, scompare misteriosamente. Ad aiutarlo nelle indagini l’ex compagno Pokémon di Harry, Detective Pikachu: un adorabile, esilarante e saggio super-investigatore che sorprende tutti, persino se stesso. Equipaggiati per comunicare tra loro in modo singolare, Tim e Pikachu uniscono le loro forze in un’avventura elettrizzante per svelare l’intricato mistero.
Tomb Raider (2018)
Oggetto di un
paio di progetti cinematografici divenuti iconici nel tempo con
protagonista
Angelina Jolie, il franchise si è poi
rinnovato con un adattamento del 2018 in cui l’impavida Lara Croft
è più giovane, meno prosperosa e decisamente più realistica. Il
compito è stato affidato ad
Alicia Vikander che ha portato al cinema una
convincente protagonista di un film d’avventura molto buono. In
questo caso, più che un lavoro di adattamento fedele al videogame
(la versione del 2013), si tratta di un buon film d’avventura con
una protagonista femminile estremamente in gamba e
affascinante.
La 21enne Lara Croft, fiera ed indipendente figlia di un eccentrico avventuriero, non ha grilli archeologici per la testa, non filtra gli eventi con intuito e sarcasmo, e tra una lezione e l’altra all’università, non sa ancora cosa fare del proprio futuro. I modi incerti ed empatici della giovane Lara, estranei alla versione più matura del personaggio, rimandano a una base di inesperienza e problemi irrisolti. Uno fra tutti: la scomparsa di suo padre, eccentrico archeologo partito in missione alcuni anni prima e mai più ritornato. Lara, spinta dalla convinzione che il genitore sia ancora vivo, si imbarcherà in un lungo viaggio per mare, che la porterà sulle coste di un’isola misteriosa al largo del Giappone alla ricerca di una tomba leggendaria, ultima destinazione nota di suo padre prima della sua misteriosa scomparsa.
Resident Evil
Datato 2002 è sicuramente
uno dei film più noti basati su una serie di videogiochi, oltre ad
aver generato il franchise più longevo in termini di tenuta nel
tempo. La serie originale si concentra su videogiochi survival
horror e include film live action, film di animazione, fumetti,
libri, drammi audio e merchandising. In generale, la storia segue
focolai di zombi e altri mostri generati da esperimenti sfuggiti al
controllo della Umbrella Corporation.
La verità però è che oltre alla generale semplicità ed efficacia della storia, il franchise cinematografico si fonda sull’iconica Milla Jovovich, che presta il volto all’eroina Alice, appositamente creata per il film e vera e propria eroina che si scontra con la Umbrella Corporation, le cui armi biologiche hanno scatenato un’apocalisse zombie.