Personaggi di vario genere e sfumatura, narrazioni complesse, intrecci avvincenti: sono questi gli ingredienti principali grazie ai quali il MCU è diventato il franchise dei fumetti più redditizio, acclamato e amato a livello mondiale. L’avere tanto materiale a disposizione da poter sfruttare ha portato anche, ed inevitabilmente, ad una serie di plot twist inaspettati, nati e cresciuti soprattutto grazie alla grande quantità di eroi e villain presenti. Molti di questi colpi di scena derivano in particolare dai tradimenti: se però la maggior parte possono dirsi telefonati grazie all’andamento della storia, ce ne sono alcuni invece del tutto imprevedibili e scioccanti. Arrivati quando il pubblico proprio non se li aspettava. Scopriamo perciò quali sono i dieci tradimenti dei film Marvel più inaspettati e strazianti.
Il tradimento di Nebula
L’introduzione del personaggio di Nebula nel MCU – sorella di Gamora e figlia adottiva di Thanos – è stata fatta mostrando al pubblico una certa rivalità fra le due aliene. Salvo poi lentamente risanare e al tempo stesso solidificare il loro rapporto. Quando perciò Nebula diventa un Avengers, tutto ci si sarebbe aspettato tranne che tradisse i suoi compagni in Avengers: Endgame, in prima istanza perché ha una vendetta personale contro il folle padre, con il quale in realtà la vediamo alleata. Nonostante questo, è anche giusto dire che il tradimento di Nebula non è poi così scandaloso come altri, in quanto il film lo inserisce utilizzando la sua versione alternativa. Una mossa tutto sommato intelligente.
Il tradimento di Yon-Rogg
Uno dei tradimenti forse considerati fra i più scioccanti è quello di Yon-Rogg, presente nel film Captain Marvel. La pellicola ce lo presenta come mentore Kree di Carol Danvers, affetta da amnesia cosmica, e il suo personaggio sembra avere tutte le carte in regola per essere, oltre che un collega, un vero e sincero amico. Andando avanti con la narrazione, però, la sua vera identià salta fuori: si scopre infatti che le intenzioni dei Kree sono tutt’altro che nobili e che Yon-Rogg ha manipolato Carol Danvers per tutto il tempo. Pur potendo essere l’evento telefenato, l’interpretazione avvincente di Jude Law è riuscita a ingannare tutti, tanto che quando il tradimento avviene lo fa essere inaspettato.
Il tradimento di Black Widow
Un altro tradimento
importante del MCU, inflitto da un
Avengers all’altro, è quello che ha come protagonista
Black Widow, che nell’universo cinematografico della Marvel è presentata come una delle
spie più importanti. In
Captain America: Civil War, l’eroina si schiera con
Iron Man per gli Accordi di Sokovia, andando di conseguenza
contro il suo amico di vecchia data Steve Rogers. Nel momento in
cui però lo cattura, Black Widow ha un improvviso ripensamento, che la
porta a tradire Tony Stark, lasciando che Rogers vada via. Questo,
alla fine, conduce ad una sorprendente svolta finale.
Il tradimento di Kamran
Passiamo dai film alle serie del MCU, e arriviamo a Ms. Marvel, show che ha debuttato nel 2022 sulla piattaforma Disney+, e che ha introdotto nell’universo Kamala Khan. Oltre lei, il pubblico fa anche la conoscenza dei Clandestini, un gruppo di potenti esseri provenienti dalla Dimensione Noor. Fra di essi c’è Kamran, figlio adolescente della leader dei Clandestini Najma, che li aiuta a manipolare la protagonista affinché esegua i loro ordini. Ad un certo punto, però, assistiamo ad un plot twist abbastanza inaspettato: Kamran, infatti, decide di aiutare Kamala nel tentativo di eludere il Dipartimento di Controllo dei Danni e in questo modo tradisce i suoi simili. La scelta del personaggio porta alla morte della madre e dei suoi compagni di squadra, ed oltre ad essere un momento imprevedibile, segna anche un cambio di rotta e di lealtà da parte del character molto risonante.
Il tradimento di Arnim Zola
Torniamo ai film del MCU e precisamente a Captain America: Il primo vendicatore, la cui storia introduce Arnim Zola, scienziato dell’HYDRA e stretto collaboratore del Teschio Rosso durante la Seconda Guerra Mondiale. Sin da subito è chiara la grande fedeltà del personaggio nei confronti dell’HYDRA, salvo poi venire catturato dall’esercito americano. Quando Steve Rogers/Capitan America si risveglia nel presente, questi scopre che Zola ha in realtà disertato lo SHIELD e ha lavorato con l’organizzazione per molti anni. Il suo tradimento, perciò, risulta inaspettato solo fino a quando ill film non rivela che è sempre stato un agente doppiogiochista.
Il tradimento di Nick Fury
Il personaggio di Nick Fury, sin dal momento in cui è stato introdotto nel MCU, si è sempre rivelato fra quelli più buoni. Uno dei momenti che va a dimostrazione di quanto detto si può ricercare in Capitan Marvel, quando Fury promette alla popolazione degli Skrull di trovare per loro una nuova casa nello spazio, in cui poter vivere. Una promessa che però in Secret Invasion, show che ha recentemente debuttato su Disney+, scopriamo non essere stata mantenuta. La serie rivela che Fury, oltre a non essere stato corretto con gli Skrull, ne ha anche sposato uno. Il suo tradimento risulta essere dunque ancor più grave, in quanto rinnega la sua promessa dopo aver iniziato una relazione proprio con uno di loro.
Il tradimento di Capitan America
Uno dei personaggi più amati del MCU è Steve Rogers, alias Capitan America. Un supereroe forte, tenace, risoluto, che nel corso della sua storia ha dovuto affrontare diverse situazioni scomode e difficili, oltre che prendere decisioni cruciali. Una delle più inaspettate è il tradimento di Rogers nei confronti di Iron Man. L’evento è inserito all’interno di Captain America: Civil War, quandoTony Stark viene a sapere che Bucky Barnes, ossia il Soldato d’Inverno, è responsabile della morte dei suoi genitori, poiché li ha uccisi per volere dell’HYDRA. Quando questo avviene, Capitan America si trova in estrema difficoltà, in quanto è riuscito a salvare da poco l’amico dal lavaggio del cervello. Rogers in quel momento non ha scelta: si schiera dalla sua parte, ammettendo a Stark di essere sempre stato a conoscenza degli omicidi. Quella rivelazione risulta inaspettata data la natura onesta dell’ereo, e rennde il tradimento ancora più profondo.
Il tradimento di Xialing
Nel 2021 il MCU decide di introdurre un altro personaggio, Shang-Chi, esperto di arti marziali, con un nuovo film: Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli. Oltre lui, viene introdotto anche un nuovo villain, Mandarino, antagonista della storia, il quale si scopre essere suo padre Wenwu. Accanto a Shang-Chi combatte però la sorella Xialing, la quale, in seguito alla morte del padre, promette al fratello di sciogliere l’organizzazione dei Dieci Anelli. La scena post-credits del film mostra Xialing assumere invece il controllo dei Dieci Anelli, tradendo in questo modo Shang-Chi e trasformandosi di conseguenza in un futuro cattivo del Marvel Cinematic Universe. Il tradimento anche qui risulta decisamente inaspettato, poiché avviene quasi subito dopo la promessa fatta da lei a Shang-Chi, e lascia persino intendere che i due diventeranno nemici.
Il combattimento di Ikaris contro gli Eterni
Parliamo ora di Eternals, film del MCU che introduce gli Eterni, creature immortali e dotate di superpoteri provenienti dal pianeta Olimpia. Nel racconto diretto da Chloé Zao, molto della storia originale viene modificato, e questo porta ad assistere a diversi inaspettati colpi di scena nella pellicola. Quello più impattante e scioccante ha come protagonista Ikaris, il quale verso metà della trama si scopre aver ucciso il leader degli Eterni, Ajak. Non solo: Ikaris sta anche lavorando contro i suoi compagni per permettere la distruzione della Terra. Nei fumetti, l’eroe non è così cattivo come invece appare in Eternals, e soprattutto non diventa mai l’antagonista principale della narrazione.
L’uccisione di Gamora
Ma se proprio dobbiamo classificare i tradimenti peggiori del MCU, quello più difficile da digerire – e soprattutto inaspettato – riguarda Thanos. L’uccisione di Gamora da parte del Titano pazzo è la più terrificante, e per cui si aggiudica il primo posto. Avengers: Infinity War aveva dato modo al suo pubblico di fargli conoscere meglio Thanos, mostrandogli anche tutto il processo che lo aveva condotto ad adottare la piccola aliena verde. Lo spettatore assiste perciò alla costruzione del loro rapporto, in cui si evince l’affetto profondo che il Titano nutre per lei. È solo dopo questo momento che Avengers: Inifity War fa scoprire a Thanos di dover sacrificare la persona che più ama, dunque Gamora, per poter recuperare la Gemma dell’Infinito. La decisione del Titano – pur a malincuore – di uccidere la figlia e preferire il potere lo rende un tradimento, oltre che inaspettato, straziante.