È di nuovo quel periodo dell’anno: la stagione degli Oscar è alle porte. A pochi giorni dall’annuncio delle nomination, i fan del capolavoro Marvel Spider-man: No Way Home si sono già scatenati: nonostante l’indiscusso successo, il film ha ricevuto solo una menzione da parte dell’Academy per la categoria Migliori effetti speciali.
Ancora una volta, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences si rifiuta di riconoscere il giusto merito al genere dei supereroi. Sono davvero pochi i film Marvel che hanno ricevuto un riconoscimento da parte della giuria più importante in ambito cinematografico e ancora meno quelli che sono riusciti ad accaparrarsi una statuetta d’oro. Vediamo l’elenco completo dei film Marvel che sono stati nominati agli Oscar nel corso degli anni!
Spider-Man (2002)
Spider-Man
di
Sam Raimi ha aperto una nuova era in termini
di effetti visivi. Non si era mai visto nulla del genere. Il film
riesce ad ottenere due nomination: Migliori effetti
speciali e Miglior sonoro. Purtroppo però, non arriva
nessuna statuetta: la prima è ottenuta da
Il Signore degli Anelli – Le due torri, mentre il
premio per il sonoro va al musical
Chicago.
Spider-Man 2 (2004)
Anche il
capitolo due di Spider-Man di
Sam Raimi tenta di sfondare: riceve tre
nomination dall’Academy, Migliori effetti speciali, Miglior
sonoro e Miglior montaggio sonoro. Il film
riesce ad accaparrarsi l’Oscar per gli effetti
speciali, battendo Doctor Octopus, mentre il premio per il
sonoro va ad un altro film di supereroi,
Gli Incredibili. Ray è premiato invece per il
miglior montaggio sonoro.
Iron Man (2008)
Il primo capitolo del
Marvel
Cinematic Universe ottiene due nomination, ma perde
presto entrambe. L’Oscar per il Miglior
sonoro va a
Il Cavaliere Oscuro, mentre quello per gli effetti
speciali viene conquistato da
Il Curioso caso di Benjamin Button di David
Fincher.
Iron Man 2 (2010)
Un
sequel deludente rispetto al primo Iron Man, ma
che riesce a guadagnarsi la nomination agli Oscar
per i Migliori effetti speciali. Sfortunatamente, la
concorrenza è alta: Inception di
Christopher Nolan, così sorprendente a livello
visivo, batte il film Marvel.
Big Hero 6 (2014)
Big Hero
6 non è prodotto dai Marvel Studios, ma il film
d’animazione Disney sfrutta molto bene alcuni
personaggi della Marvel Comics. Nominato per la
categoria Miglior film d’animazione, Big Hero 6
riesce a battere The Boxtrolls, Dragon Trainer
2, La canzone del mare e La storia della
Principessa Splendente: nessuno dei film è abbastanza
forte.
Captain America: The Winter Soldier (2014)
I fratelli
Russo puntano in alto nel 2014 con Captain America –
The Winter Soldier: il film si dimostra un blockbuster di
altissima qualità. Anche l’Academy decide di nominarlo nella
categoria Oscar per i Migliori effetti
speciali. Sfortunatamente,
Interstellar di Christopher
Nolan ha la meglio e soffia via il premio alla
Marvel.
Guardiani della Galassia (2014)
Guardiani della Galassia ha
stupito tutti mostrando un lato totalmente diverso
dell’MCU, con un’avventura
cosmica e un mix unico ed eclettico di personaggi. Il più grande
film di
James Gunn riesce a farsi nominare
dall’Academy, sia per il Miglior trucco che per i
Migliori effetti speciali, ma purtroppo non viene
premiato: alla premiazione
degli Oscar, Grand
Budapest Hotel e Interstellar
hanno la meglio sul film della Marvel.
X-Men: Giorni di un futuro passato (2014)
Con
X-Men: Giorni di un futuro passato il franchise alza
seriamente l’asticella. Quattordici anni dopo il film precedente,
la 20th Century Fox lancia una bomba potente, ma
ha una spietata concorrenza: è il terzo film di supereroi ad essere
nominato quell’anno nella categoria Migliori effetti
speciali e tutti e tre vengono battuti da Interstellar.
Doctor Strange (2016)
Scott Derrickson è riuscito a
passare dall’horror ai supereroi: il suo Doctor Strange è incredibile, nessuno
poteva prevedere gli effetti visivi che il regista ha
realizzato. Se la storia è
simile a
Iron Man, sono le sequenze costruite follemente ad
aiutare il film a spiccare. Doctor Strange ottiene una
nomination per i Migliori effetti speciali, per poi essere
battuto da Il libro della giungla.
Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017)
Guardiani
della Galassia Vol. 2 è stato probabilmente un film ancora
migliore del suo predecessore, ma ha dovuto affrontare una forte
concorrenza nella categoria Migliori effetti speciali: tra
Kong – Skull Island, The War – Il pianeta delle
scimmie, Star
Wars – L’ultimo Jedi e Blade Runner 2049, è
quest’ultimo a battere il film e a guadagnarsi
l’Oscar.
Logan (2017)
Il saluto a
Hugh Jackman come interprete di
Wolverine avviene in Logan: il film di
James Managold è una superba conclusione dell’era
Jackman nella Marvel. Logan
riesce infatti a guadagnare una nomination per la Miglior
sceneggiatura non originale, caso più unico che raro per i
film dei supereroi. Alla fine però, a vincere
l’Oscar è Chiamami
col tuo nome di Luca
Guadagnino.
Avengers: Infinity War (2018)
Avengers: Infinity War è stato un
film incredibile che ha scioccato il pubblico portando sulla scena
personaggi che mai avremmo immaginato di vedere insieme. Acclamato
come uno dei migliori film MCU mai realizzati, è
stato nominato solo per la categoria Migliori effetti
speciali, per poi essere scavalcato dal biopic con
Ryan Gosling Neil Armstrong, Il primo
uomo.
Black Panther (2018)
Finalmente arriva anche per la Marvel la nomination per l’Oscar come Miglior film. A riceverla è Black Panther, il lungometraggio di maggior successo tra quelli della lista. Nominato anche per le categorie Migliore scenografia, Migliori costumi, Migliore colonna sonora, Miglior montaggio sonoro, Miglior sonoro e Migliore canzone, il film riceve ben tre premi Oscar per scenografia, costumi e colonna sonora.
Spider-Man: Un nuovo universo (2018)
Il 2018 è stata un’ottima annata per la Marvel in termini di premi Oscar. Anche se Spider-Man: Un nuovo universo appartiene alla Sony Pictures, siamo sempre nell’area semantica Marvel. Spider-Man: Un nuovo universo riesce a guadagnarsi un Oscar come Miglior Film d’animazione, mettendo facilmente in ombra opere come Gli Incredibili 2, Ralph Spacca Internet e L’isola dei cani di Wes Anderson.
Avengers: Endgame (2019)
Avengers: Endgame è un blockbuster epico che ci regala tre ore piene di momenti indimenticabili. Il film è anche il più proficuo di tutti i tempi, ma comunque non pice troppo all’Academy: ottiene solo una nomination per i Migliori effetti speciali, ma poi perde l’Oscar contro il capolavoro di Sam Mendes 1917.
Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli (2021)
Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli è un film che ha superato ogni aspettativa, non solo per le immagini mozzafiato, ma anche per la storia decisamente potente rispetto agli standard dell’MCU. Nonostante la pandemia, il film è stato un successo anche al botteghino. Per quanto riguarda gli Oscar 2022, lo vedremo in corsa nella categoria Migliori effetti speciali.
Spider-Man: No Way Home (2021)
È grande la delusione da parte dei fan nel vedere che Spider-Man: No Way Home è stato escluso dalla categoria Miglior film. Anche Jimmy Kimmel si è scagliato contro lo snobbamento da parte dell’Academy: il film, successo da record al botteghino e acclamato dalla critica, concorrerà agli Oscar solo per i Migliori effetti speciali. Speriamo, almeno per questa categoria, in una vittoria.