Home Festival Mostra del cinema di Venezia Venezia 76: i film che potrebbero arrivare al Lido

Venezia 76: i film che potrebbero arrivare al Lido

0
Venezia 76: i film che potrebbero arrivare al Lido

A meno di un mese dalla conferenza stampa ufficiale di presentazione di Venezia 76, Deadline ha pubblicato una lista di titoli che potrebbero arrivare al Lido per la Mostra Internazionale d’arte cinematografica (in programma dal 28 agosto al 7 settembre).

Tra questi spiccano sicuramente Joker, il cinecomic con Joaquin Phoenix, Ad Astra di James Gray con Brad Pitt, il biopic Judy con Renée Zellweger e Fonzo, la pellicola su Al Capone con Tom Hardy.

Di seguito trovate tutti i papabili di quest’anno:

Joker

joaquin phoenix

Joker è il nuovo film diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni) che riporta sul grande schermo il clown principe del crimine dopo vari adattamenti. Protagonista del cinecomic Joaquin Phoenix al fianco di Zazie BeetzFrances ConroyBrett CullenDante Pereira-OlsonDouglas Hodge e Josh Pais.

Contrariamente alle altre apparizioni del personaggio nei Batman di Tim Burton, nella trilogia del Cavaliero Oscuro di Christopher Nolan e in Suicide SquadJoker sarà ambientato nel 1980 e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Il film ruota attorno all’iconico arcinemico di Batman ed è una storia originale e autonoma mai vista sul grande schermo. L’esplorazione di Arthur Fleck, un uomo trascurato dalla società, non sarà solo lo studio di un personaggio grintoso, ma anche il racconto di un tema molto più ampio.

About Endlessness

Potrebbe tornare al Lido dopo il Leone d’oro del 2014 assegnato a Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza lo svedese Roy Andersson, con la sua nuova opera intitolata About Endlessness.

Il film è stato descritto come una sovrapposizione poetica di quadri che catturano momenti diversi della vita, alcuni con personaggi noti come Adolf Hitler, altri con figure generali come una direttrice marketing, una donna che ama lo champagne e un prete. La narrazione verrà guidata dalla voce di una donna, che racconterà la storia dell’umanità invitando gli spettatori a riflettere sulla preziosità e la bellezza della nostra esistenza.

Ad Astra

Atteso a Venezia anche Ad Astra, il nuovo film diretto da James Gray (I padroni della notte, C’era una volta a New York), che racconta la storia di Roy McBride, un ingegnere spaziale e astronauta leggermente autistico, e del suo viaggio senza ritorno alla volta di Nettuno: il suo scopo è capire perché suo padre abbia tempo addietro fallito una missione per trovare segni di vita intelligente.

Nel cast Brad Pitt, Tommy Lee Jones, Liv Tyler, Donald Sutherland e Ruth Negga.

Against All Enemies

Il thriller politico Against All Enemies, diretto da Benedict Andrews (Una) e sceneggiato da Joe Shrapnel e Anna Waterhouse, figura tra i candidati per il concorso di Venezia 76 e vede protagonisti Kristen Stewart, Jack O’Connell, Anthony Mackie, Margaret Qualley, Colm Meaney, Zazie Beetz e Vince Vaughn.

Un cast d’eccellenza per questo intrigante film che racconta l’attacco all’attrice Jean Seberg lanciato dal programma di sorveglianza dell’F.B.I. COINTELPRO a causa del suo legame con Hakim Jamal.

The Pope

Diretto da Fernando Meirelles e basato sulla sceneggiatura di Anthony McCarten, The Pope vede protagonisti Jonathan Pryce e Anthony Hopkins rispettivamente nei panni di Papa Francesco e Benedetto XVI, gli ultimi due pontefici della chiesa cattolica.

Il film è stato prodotto da Netflix e arriverà sulla piattaforma streaming il prossimo anno.

The Aerounauts

Tratto da una storia vera, The Aeronauts è il film diretto da Tom Harper con il premio oscar Eddie Redmayne che ritrova Felicity Jones dopo La teoria del Tutto insieme a Phoebe Fox, Himesh Patel, Vincent Perez e Anne Reid.

La vicenda segue la pilota Amelia Wren e lo scienziato James Glaisher durante un viaggio in mongolfiera dove si ritroveranno a lottare per la sopravvivenza.

Fonzo

Scritto e diretto da Josh Trank (Fantastici 4, Chronicle), Fonzo porta sullo schermo il personaggio di Al Capone e gli eventi che seguirono la sua condanna a unidici anni di carcere federale.

Protagonista assoluto Tom Hardy, qui all’ennesima prova di trasformazione fisica.

Bad Education

Cast di stelle anche per Bad Education, il dramma diretto da Cory Finley e scritto da Mike Makowsky che vede protagonisti Hugh Jackman, Allison Janney, Ray Romano, Geraldine Viswanathan, Alex Wolff, Kayli Carter e Rafael Casal.

Il film è basato su eventi di vita reale accaduti durante gli anni del liceo dello stesso Makowsky.

Ema

Potrebbe tornare al Lido anche Pablo Larrain, presente due edizioni fa con Jackie. Stavolta il regista cileno si presenterebbe con Ema, film drammatico sceneggiato da Guillermo Calderón e Alejandro Moreno con Gael Garcia Bernal, Mariana Di Girolamo, Cristian Suares, Paola Giannini e Santiago Cabrera.

Bernal interpreterà il coreografo di una compagnia di danza mentre laDi Girolamo – al suo debutto cinematografico – vestirà i panni di sua moglie, un’insegnante di ballo. Tutto ruoterà intorno alle conseguenze di un’adozione andata male mentre questa famiglia va in pezzi.

The Irishman

Prendete uno dei più grandi registi della storia del cinema, Martin Scorsese, e due attori, Robert De Niro e Joe Pesci, che insieme a lui hanno creato capolavori come Toro scatenato, Quei bravi ragazzi e Casino. Aggiungete altri due premi Oscar come Al Pacino, alla sua prima collaborazione con Scorsese, e lo sceneggiatore Steven Zaillan (Schindler’s List, Gangs of New York e L’arte di vincere). Avrete alcuni degli ingredienti che hanno fatto di THE IRISHMAN il titolo più ambìto del Marché di Cannes.

Non poteva essere altrimenti, per un progetto da 100 milioni di dollari che già si annuncia come un nuovo capolavoro del “gangster movie”: per Scorsese, un nuovo affresco sulla criminalità americana, tratto dal romanzo L’Irlandese: Ho ucciso Jimmy Hoffa di Charles Brandt.

The King

Adattamento cinematografico di diverse opere teatrali dell’Henriad shakespeariano, The King è il nuovo film diretto da David Michôd (The Rover) da una sceneggiatura di Joel Edgerton e Michôd stesso. Protagonisti sullo schermo Timothée Chalamet, Robert Pattinson, Ben Mendelsohn, Sean Harris e Thomasin McKenzie.

An officer and a spy

ZURICH, SWITZERLAND – OCTOBER 02: Roman Polanski attends the ‘D’apres une histoire vraie’ premiere at the 13th Zurich Film Festival on October 2, 2017 in Zurich, Switzerland. The Zurich Film Festival 2017 will take place from September 28 until October 8. (Photo by Andreas Rentz/Getty Images)

An Officer and a Spy è il titolo del nuovo lavoro di Roman Polanski, altro nome molto atteso al Lido, che dirige la moglie Emmanuelle Seigner insieme a Jean Dujardin, Louis Garrel, Mathieu Amalric e Melvil Poupaud.

La storia del film si rifà all’affare Dreyfus: nel dicembre del 1894 il capitano Alfred Dreyfus viene accusato di tradimento dall’esercito francese di cui faceva parte e condannato dalla corte marziale a scontare la pena nell’Isola del Diavolo.

Jojo Rabbit

Dal regista di Thor: Ragnarok arriva Jojo Rabbit (attualmente in post-produzione), adattamento cinematografico del romanzo di Christine Leunens e satira sul Adolf Hitler.

Ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film è la storia di un giovane soldato nell’esercito di Hitler che scopre che sua madre sta nascondendo un bambino ebreo in casa. Nel cast del film compaiono lo stesso Taika Waititi, Sam RockwellRebel Wilson e Scarlett Johansson.

The Laundromat

Pioggia di stelle anche in The Laundromat di Steven Soderbergh, che vede nel cast Meryl Streep, Gary Oldman e Antonio Banderas.

Il film segue un gruppo di giornalisti che lavora per riesumare 11,5 milioni di file collegando le figure politiche più potenti del mondo a conti bancari segreti usati per evitare le tasse.

The Last Thing He Wanted

Dopo l’acclamato Mudbound la regista americana Dee Rees torna dietro la macchina da presa con il thriller intitolato The Last Thing He Wanted e basato sull’omonimo libro di Joan Didion. Nel cast Anne Hathaway, Willem Dafoe, Ben Affleck, Toby Jones e Rosie Perez.

La storia segue Elena McMahon, una giornalista del Washington Post che lascia la copertura delle primarie presidenziali del 1984 per prendersi cura di suo padre dopo la morte della madre. Grazie ad una girandola di eventi la donna diventa una trafficante d’armi per il governo degli Stati Uniti in America Centrale.

Judy

Renée Zellweger è la protagonista del biopic dedicato a Judy Garland e diretto da Rupert Goold che ripercorre gli ultimi anni di vita della cantante americana.

Nell’inverno del 1968 la leggenda dello showbiz Judy Garland arriva nella Swinging London per esibirsi alla Talk of the Town. Sono passati trent’anni dalla sua interpretazione ne Il mago di Oz. La sua voce è debole ma la sua intensità drammatica è cresciuta. Mentre si prepara per lo show, tra management, affascinati musicisti, amici e fan adoranti, il suo calore svanisce. Quando Mickey Deans, il suo futuro marito cinquantenne, comincia a corteggiarla, tutti i suoi sogni di una storia romantica non sembrano svanire. Judy è fragile. Dopo aver lavorato per 45 anni, all’età di 47 anni è esausta: i ricordi di un’infanzia perduta per Hollywood e il desiderio di tornare a casa dai suoi bambini la tormentano. Avrà la forza di superare tutto?

Fonte: Deadline