Margaret Qualley: 10 cose che forse non sai sull’attrice

Parte della nuova generazione di artisti pronti a sfidare Hollywood, Margaret Qualley è tra le protagoniste. Conosciamola meglio.

-

Sono bastati pochi significativi ruoli a Margaret Qualley per dimostrare di che pasta è fatta. Nel giro di breve, ha così avuto modo di collaborare con importanti autori e al fianco di grandi star della recitazione, dimostrando un talento puro. Passando con naturalezza dal dramma alla commedia, l’attrice si sta imponendo come un’autentica forza della natura, il cui futuro nel mondo di Hollywood sembra particolarmente roseo.

I film e i programmi TV di Margaret Qualley

1. Ha recitato in celebri film. Nel 2013 l’attrice ottiene un piccolo ruolo nel film indipendente Palo Alto, recitando accanto a Emma Roberts e James Franco. Successivamente, recita in The Nice Guys (2016) con Ryan Gosling, La scelta (2017), La scomparsa di Sidney Hall (2017), Death Note – Il quaderno della morte (2017) e Il combattente (2018). Il 2019 è un anno molto importante, che la vede recitare in Io, Adam, Native Son, Strante But True, Seberg, con Kristen Stewart, e in C’era una volta… a Hollywood di Quentin Tarantino con Leonardo DiCaprio, Brad Pitt e Margot Robbie. Recita poi in Un anno con Salinger (2020), Stars at Noon – Stelle a mezzogiorno (2022), Sanctuary (2022), Povere creature! (2023), Drive-Away Dolls (2024), Kind of kindness (2024) e The Substance (2024), con Demi Moore.

2. Ha preso parte anche ad alcune serie TV. Oltre che per il cinema, Qualley ha preso parte anche ad alcune serie di grande successo. Inizialmente, tra il 2014 e il 2017 ricopre il ruolo di Jill Garvey nella serie The Leftovers – Svaniti nel nulla, mentre nel 2019 interpreta Ann Reinking in Fosse/Verdon. Nel 2021, invece, è protagonista della serie Netflix Maid, che le fa guadagnare grande popolarità.

Margaret Qualley è appassionata di danza

3. Voleva diventare ballerina. Appassionata di danza, Margaret Qualley si è inizialmente formata come ballerina, entrando a far parte di rinomate compagnie (North Carolina School of the Arts, American Ballet Theatre, Professional Children’s School di New York). In seguito, ha trasformato la sua passione in un ruolo cinematografico, interpretando la ballerina e coreografa Ann Reinking, un’artista che ammirava da tempo, nella serie statunitense Fosse/Verdon.

MAID MARGARET QUALLEY
Cr. RICARDO HUBBS/NETFLIX © 2021

Margaret Qualley ha lavorato come modella

4. Ha lavorato come modella. Prima di diventare attrice a tempo pieno, Qualley ha lavorato anche come modella, firmando con la prestigiosa agenzia IMG Models nel 2015. Ha così partecipato a diverse campagne, è apparsa su riviste di moda e ha calcato le passerelle di importanti case come Valentino, Alberta Ferretti e Chanel, di cui è una musa. Nel 2016 il suo volto era ovunque, ed è diventata un nome noto grazie anche allo spot del profumo Kenzo World, dove – diretta da Spike Jonze – offre una vera e propria performance artistica con l’aiuto del coreografo Ryan Heffington.

Margaret Qualley in The Substance

5. Ha svelato un segreto sul proprio aspetto nel film. Margaret Qualley ha rivelato in alcune interviste che il suo seno nel film non è suo, ma è una protesi progettata dal truccatore francese Pierre Olivier Persin. Qualley ha dichiarato: “Purtroppo non esiste una pozione magica per farle crescere, quindi abbiamo dovuto incollarle”. Coralie Fargeat (la regista del film) ha trovato un incredibile team di protesi per dotarmi del seno della vita, solo non della mia vita”.

Margaret Qualley ha recitato per Death Stranding

6. Ha prestato voce e volto ad un personaggio del videogioco. Come noto, il celebre videogioco Death Stranding vanta la presenza di alcuni noti attori prestatisi per interpretare tramite motion capture i personaggi protagonisti. Tra questi vi è anche Margaret Qualley, che nel videogioco interpreta Mama e la sua gemella Lockne. Per l’occasione, l’attrice ha dunque prestato la propria fisionomia al personaggio, oltre a fornirgli la voce.

La madre dell’attrice è Andy MacDowell

7. È figlia d’arte. L’attrice è figlia dell’attrice e modella Andie MacDowell e dell’ex modello Paul Qualley. Celebre per i film Greystoke – La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie, Sesso, bugie e videotape e Quattro matrimoni e un funerale, MacDowell ha dunque sostenuto la figlia nel suo intraprendere la medesima carriera e le due hanno poi avuto anche modo di recitare insieme nella serie Netflix Maid, di cui Qualley è protagonista.

The Substance Margaret Qualley Dennis
Margaret Qualley in The Substance. Cortesia di © I Wonder Pictures

Margaret Qualley ha un fidanzato o un marito?

8. È sposata. Dopo essersi frequentata, tra il 2020 e il 2021 con Shia LaBeouf (relazione terminata in seguito alle controversie che hanno coinvolto l’attore, inclusa la causa della sua ex ragazza e cantante FKA twigs contro di lui per percosse e aggressioni sessuali), l’attrice si è poi fidanzata nel maggio del 2022 con il musicista Jack Antonoff, lo ha successivamente sposato il 19 agosto 2023.

Margaret Qualley non è su instagram

9. Non possiede un profilo sul social network. L’attrice ha in più occasioni dichiarato di non essere una grande fan dei social network, dove troppo spesso la vita privata si mescola con quella pubblica. Proprio per perseguire il desiderio di non condividere troppo di sé, ha deciso di non possedere alcun account ufficiale sul social Instagram né su altri social. Si possono tuttavia ritrovare alcune fan page grazie alle quali sarà possibile rimanere aggiornati sui suoi progetti.

L’età, l’altezza e il fisico di Margaret Qualley

10. Margaret Qualley è nata il 23 ottobre 1994 a Kalispell, Montana, Stati Uniti. L’attrice è alta complessivamente 1,73 metri. Dal fisico esile e slanciato, l’attrice si è in più occasioni distinta come un’autentica alternative alle bellezze canoniche del mondo di Hollywood e della moda, ricoprendo dunque con successo anche il ruolo di modella e volto immagine per alcuni brand.

Fonti: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -