Incentrato sul celebre evento biblico dell’esodo del popolo ebraico, il film Exodus – Dei e Re ha nel personaggio di Mosè il proprio protagonista, interpretato dal premio Oscar Christian Bale. Uscito nelle sale nel 2014, il titolo vanta la regia di Ridley Scott, e una sceneggiatura firmata da Steven Zaillian, autore anche di Schindler’s List. Con tutte le caratteristiche del cinema epico, il lungometraggio è oggi particolarmente ricercato per via dei suoi effetti speciali, come anche del ricco cast di star e della sua affascinante rilettura del noto episodio della Bibbia.
Scott annunciò di voler realizzare un film su Mosè già nel 2012, con il desiderio di ispirarsi ai celebri film epici come I Dieci Comandamenti. Il regista, però, dichiarò che pur attenendosi al testo biblico, avrebbe realizzato una storia perfettamente calata nella realtà. Ognuno degli eventi miracolosi sarebbe infatti stato trattato con cause naturali perfettamente spiegabili. Il suo intento era infatti quello di umanizzare la famosa storia, per renderla più accettabile dal pubblico moderno. Tale rilettura non venne però particolarmente ben vista, e subì critiche da diverse organizzazioni religiose come anche dallo stesso Egitto.
Le discussioni intorno al film non fecero la sua fortuna, che a fronte di un budget stimato tra i 140 e i 200 milioni, arrivò a guadagnare al botteghino soltanto 268. Oggi il film è stato in parte rivalutato, ed è comunque fonte di interesse tanto per i fan degli attori protagonisti quanto per gli appassionati di storie epiche di questo genere. Di seguito si vedranno le principali curiosità relative al cast di attori, come anche dove è attualmente possibile ritrovare il film su piattaforme streaming per nuove visioni di esso.
Exodus – Dei e Re: la trama del film
La vicenda si svolge in Egitto, dove il piccolo Mosè si ritrova ad essere adottato dal faraone Seti. Questi educa il bambino affinché diventi un saggio condottiero. Nel palazzo, Mosè cresce dunque nel migliore dei modi in compagnia di Ramses, vero figlio di Seti e futuro erede del trono. I due sono legati da un profondo amore fraterno, ma la maggiore popolarità del primo è segretamente fonte di invidia da parte del secondo. Una volta salito al trono, Ramses teme che il popolo possa appoggiare Mosè in una rivolta, e lo allontana dunque nel deserto, sperando che lì trovi la morte e non torni mai più. Esiliato dalla sua casa, Mosè si ritrova a vagare finché non incontra un gruppo di nomadi, sposando infine una delle donne presenti in esso.
Proprio nel momento in cui egli sembra aver ritrovato un equilibrio nella sua vita, un imprevisto messaggio per lui spezza la quiete. A parlargli è proprio Dio, il quale si presenta prima sotto forma di rovo infuocato e poi di bambino. Questi ordina a Mosè di liberare il popolo ebreo dalla schiavitù egiziana, e di condurlo nella terra promessa. Sconvolto per la rivelazione, Mosè sente di non avere altra scelta se non quella di ubbidire. Si decide così a tornare in Egitto per compiere la volontà di Dio. Purtroppo, qui dovrà scontrarsi nuovamente con Ramses, il quale non permetterà mai che i suoi schiavi vengano liberati e il suo regno distrutto. La guerra tra i due fratelli sembra ormai inevitabile.
Exodus – Dei e Re: il cast del film
Il regista dichiarò sin da subito di voler lavorare con l’attore Christian Bale, a cui viene affidato il ruolo del protagonista Mosè. Tuttavia, questi rischio di non poter interpretare il personaggio a causa di un problema di peso. L’attore aveva infatti da poco finito di girare American Hustle, per il quale aveva acquisito diversi chili. Fortunatamente, Bale riuscì a riprendere in tempo un peso forma ideale, e poté dar vita al suo nuovo personaggio. Per prepararsi alla parte, poi, decise di dedicarsi alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia, tra cui quello narrante proprio dell’esodo di Mosè. Inoltre, decise di dedicarsi anche ad una serie di letture parallele narranti l’episodio da punti di vista diversi e con chiavi interpretative diverse.
Ad opporsi a Bale, nel ruolo di Ramses, vi è invece l’attore Joel Edgerton. Scott per il personaggio aveva in mente questi sin da subito, ma non era del tutto convinto sul suo potenziale. Fu soltanto dopo aver visto il film Animal Kingdom, che si decise ad assegnarli il ruolo del faraone, colpito dalla sua grande intensità recitativa. Edgerton venne a sapere di aver ottenuto il ruolo dalle numerose e-mail di congratulazioni ricevute a riguardo, poiché il suo agente invece tardò a fargli avere la notizia. Per dar vita al personaggio, l’attore decise di sottoporsi ad una radicale trasformazione fisica, comprendente anche un allenamento volto ad implementare la sua muscolatura. Accanto a loro si ritrova un cast ricco di celebri attori di Hollywood, come anche diversi nomi esteri.
Vi è infatti Aaron Paul nei panni di Giosuè, figlio di Nun, saggio anziano della comunità ebraica interpretato invece dal premio Oscar Ben Kingsley. John Turturro dà invece volto al faraone Seti, mentre Sigourney Weaver è Tuya, moglie di questi. L’attrice iraniana Golshifteh Farahani interpreta invece Nefertari, moglie di Ramses. Infine, Ben Mendelsohn è presente nei panni di Hegep. Di rilievo sono anche gli attori Maria Velverde nel ruolo di Zipporah, moglie di Mosè e Tara Fitzgerald in quello di Miriam, la quale è invece la sorella di Mosè. La Valverde è nota in Italia per essere stata protagonista del film Melissa P., mentre la Fitzgerald è ricordata per il ruolo di Selyse Florent nella serie Il Trono di Spade.
Exodus – Dei e Re: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Exodus – Dei e Re è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, e Tim Vision. In base alla piattaforma scelta, sarà possibile noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale al catalogo. In questo modo sarà poi possibile fruire del titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre in programma in televisione per martedì 17 maggio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.
Fonte: IMDb