Megalopolis: quello che c’è da sapere sul nuovo film di Francis Ford Coppola

-

Il 16 ottobre arriva in sala con Eagle Pictures Megalopolis (qui la recensione) di Francis Ford Coppola. Il film, progetto di passione e vera e propria odissea produttiva, si presenta come un’opera complessa, piena di visioni e di contraddizioni che prendono vita grazie al genio del regista americano, ancora una volta alle prese con un immaginario troppo impegnativo e rischioso per una produzione “normale”. E così, mentre ci si appresta ad andare in sala a vedere il film nel suo luogo di appartenenza, ecco quello che c’è da sapere su Megalopolis.

Qual è la trama di “Megalopolis”?

Ambientato nell’America moderna, Megalopolis (guarda il trailer) ha delle somiglianze con i peplum, questa volta raccontati con un focus sull’America. Secondo Coppola, la storia sarà basata sulla seconda congiura di Catilina, una faida tra il senatore romano Lucio Sergio Catilina e Marco Tullio Cicerone. Catilina escogita un complotto con l’aiuto di alcuni aristocratici romani scontenti per rovesciare Cicerone. Nel contesto di Megalopolis, il funzionario governativo assediato è il sindaco di Nuova Roma, che nel mezzo di una crisi finanziaria affronta una battaglia per mantenere il suo ruolo. 

La trama è incentrata su un architetto la cui visione di una città utopica si scontra con quella di un sindaco corrotto che preferirebbe mantenere lo status quo piuttosto che accettare le idee progressiste degli architetti. Coppola vuole usare questa storia per riportare l’attenzione della società contemporanea sui problemi legati al degrado ambientale, alla scarsa pianificazione urbana e alla disuguaglianza. Coppola crede fermamente che gli stessi problemi che hanno portato al crollo dell’Impero Romano potrebbero facilmente verificarsi se la società moderna non si attrezza di fronte alla realtà dei tempi che cambiano.

Adam Driver, che recita nel film, ha dichiarato che il film è “selvaggio”, aggiungendo: “È così fantasioso, grande ed epico, è audace. Si assume un rischio e non potrei esserne più entusiasta”.

La sinossi ufficiale del film recita:

Megalopolis è una favola epica romana ambientata in un’immaginaria America moderna. La città di New Rome deve cambiare, e questo causa un conflitto tra Cesar Catilina, un artista geniale che cerca di lanciarsi in un futuro utopico e idealistico, e il suo oppositore, il sindaco Franklyn Cicero, che rimane impegnato in uno status quo regressivo, perpetuando avidità, interessi particolari e guerre partigiane. Divisa tra loro c’è la mondana Julia Cicero, la figlia del sindaco, il cui amore per Cesar ha diviso la sua lealtà, costringendola a scoprire ciò che crede veramente che l’umanità meriti.

Da chi è composto il cast di Megalopolis?

MegalopolisMegalopolis promette un cast all-star che includerà uno degli attori più versatili in circolazione; il candidato all’Oscar Adam Driver (Storia di un matrimonio) interpreta il ruolo principale di Cesar Catilina, un architetto brillante e ambizioso che lotta contro l’infedeltà e l’abuso di droga.

Giancarlo Esposito (Better Call Saul) interpreta Franklyn Cicero, il sindaco di New Rome in difficoltà, che si scontra con la visione utopica di Cesar. Il vincitore dell’Oscar Forest Whitaker era stato precedentemente assegnato al ruolo, ma ha abbandonato il progetto per motivi sconosciuti.

Nathalie Emmanuel (Game of Thrones) interpreta Julia Cicero, figlia di Franklyn e amante di Cesar. Il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (The Matrix) interpreta il confidente di Cesar, Fundi Romaine.

Altri membri del cast includono il vincitore del premio Oscar Jon Voight (Un uomo da marciapiede) nel ruolo dello zio di Cesar, Hamilton Crasso III, Aubrey Plaza (Parks & Recreation) nel ruolo dell’eccentrica reporter televisiva Wow Platinum, Jason Schwartzman (Asteroid City) nel ruolo di Jason Zanderz, membro dell’entourage di Franklyn, Shia La Beouf (The Peanut Butter Falcon) nel ruolo del cugino traditore di Cesar, Clodio Pulcher, la candidata all’Oscar Talia Shire (Rocky) nel ruolo della madre di Cesar, Constance Crasso Catilina, Grace VanderWaal (Stargirl della Disney) nel ruolo della popstar vergine Vesta Sweetwater, Kathryn Hunter (Poverissime) nel ruolo della moglie di Franklyn, Tresa Cicero, il vincitore del premio Oscar Dustin Hoffman (Rain Man) nel ruolo del tuttofare di Franklyn Nush “The Fixer” Berman, James Remar (Sex and the City) nel ruolo di Charles Cothope, Chloe Fineman (Saturday Night Live) nel ruolo di Clodia Pulcher, Isabelle Kusman (The Fabelmans) nel ruolo di Claudine Pulcher, D.B. Sweeney (Fire in the Sky) nel ruolo del commissario Stanley Hart, Balthazar Getty (Lost Highway) nel ruolo di Aram Kazanjian, Haley Sims (Dead to Me) nel ruolo di Sunny Hope Catilina, Madeleine Gardella nel ruolo di Claudette Pulcher e Bailey Ives nel ruolo di Huey Wilkes.

Dal momento che è stato in lavorazione per oltre tre decenni, ha senso che Megalopolis abbia subito alcuni importanti cambiamenti nel cast. Nell’agosto 2021, è stato riferito che Oscar Isaac, Zendaya, Cate Blanchett, Michelle Pfeiffer, Jessica Lange e il defunto James Caan erano stati presi in considerazione per i ruoli nel film, ma nessuno si è concretizzato.

Chi ha diretto Megalopolis?

Francis Ford Coppola dirige e produce Megalopolis. Probabilmente uno dei registi più illustri della sua generazione, Coppola ha vinto cinque premi Oscar, è stato insignito due volte della Palma d’oro e ha ricevuto un premio BAFTA. La sua trilogia de Il Padrino è considerata una delle più grandi opere mai realizzate. Altri suoi film includono Apocalypse Now, The Conversation, The Rainmaker, Dracula di Bram Stoker e The Outsiders.

Megalopolis è il progetto di passione di Coppola sin dagli anni ’80. Ha annunciato alla vigilia del suo 80° compleanno che era giunto il momento per lui di imbarcarsi nel progetto dei suoi sogni e forse il più ambizioso dai tempi di Apocalypse Now. Coppola è noto per essere critico nei confronti dell’industria cinematografica e della sua preferenza per il finanziamento di franchise a scapito di altri registi con progetti più personali o non-franchise. Nel corso della sua carriera, Coppola si è visto contrapposto all’establishment di Hollywood con una storia di scontri creativi con produttori e dirigenti di studio la cui ossessione era che il successo commerciale fosse diametralmente opposto alle sue opinioni sulla produzione cinematografica.

Ora 83enne e con una condizione finanziaria abbastanza solida da finanziare i suoi desideri creativi, Coppola è stato disposto a investire gran parte della sua fortuna nella produzione di Megalopolis. Coppola, liberandosi dalle catene di Hollywood, si è detto pronto a fare ciò che ha fatto per la maggior parte di cinque decenni: raccontare la storia a modo suo. Megalopolis è costato 120 milioni di dollari di tasca sua.

Francis Ford Coppola Adam Driver Megalopolis (2024).jpg
Foto di Phil Caruso/Lionsgate/Phil Caruso/Lionsgate – © 2024 Lionsgate

In un’intervista, Driver ha elogiato la sua esperienza di lavoro con Coppola, proclamando: “Ma è stata una delle migliori – senza esagerare – migliori esperienze di riprese della mia vita. Guardandolo lavorare con quella troupe, quel team di progettazione, ha un tale controllo sul linguaggio cinematografico e un archivio nella sua mente di riprese così belle. E fare qualcosa di così ambizioso, e alle sue condizioni, che penseresti che sarebbe dittatoriale, ma è il regista più accogliente, aperto, premuroso, è semplicemente… Lui davvero – e tutto questo sembra essere molto generico, ma incarna davvero un atteggiamento del tipo, “Stiamo facendo questo esperimento e non ci interessa come esce. Ci interessa il processo di realizzazione”. E inevitabilmente per questo motivo, la cosa che fai, non ha riferimenti cinematografici. Penso che ciò che ha fatto sia così unico e interessante. Non potrei essere più orgoglioso di farne parte.”

Quando e dove è stato girato Megalopolis?

Le riprese di Megalopolis sono iniziate a novembre 2022 presso i Trilith Studios in Georgia. Inizialmente le riprese si sono concluse il 30 marzo 2023, ma ci sono state segnalazioni di problemi di produzione con il film. Inizialmente il film avrebbe dovuto utilizzare la stessa tecnologia di palcoscenico virtuale LED di The Mandalorian, ma quei piani sono stati accantonati per problemi di budget. A quanto si dice, il film ha perso l’intero team degli effetti visivi all’inizio di dicembre e ha perso il suo production designer e il direttore artistico capo supervisore, prima di essere ultimato.

Coppola ha continuato a negare queste voci affermando in un’intervista: “Amo il mio cast, amo quello che ottengo ogni giorno, sono nei tempi previsti e nel budget, e questo è ciò che è importante per me”. 

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -