Avengers: Infinity War, che rapporto avranno Tony Stark e Thanos?

-

Manco ormai pochissimo all’arrivo nelle sale di Avengers: Infinity War, la cui uscita è stata fissata esattamente dieci anni dopo quella del primo titolo del MCU, ovvero Iron Man.

Proprio in relazione ai personaggi di Tony Stark, interpretato da Robert Downey Jr., e la star assoluta del film Thanos, a cui ha prestato corpo e voce Josh Brolin, i registi hanno spiegato che tipo di confronto vedremo tra i due:

Crediamo che Thanos abbia una speciale connessione con Tony perché è un futurista, e ha predetto la minaccia del titano pazzo in questi anni. È come se Thanos fosse vissuto nel suo cervello anche se non era in grado di dargli un nome; inoltre Tony sente di dover reagire a questo pericolo forse più di tutti gli eroi e non importa chi sia o da dove provenga. Ma pensiamo che questo aspetto sia intrinseco alla psicologia di Tony, e dal momento che tutto è iniziato con Iron Man, ha una connessione speciale con la minaccia che gli sta di fronte.

Che ne pensate?

Avengers: Infinity War, il secondo trailer del film Marvel Studios

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 27 aprile, dal 25 aprile in Italia.

Avengers: Infinity War, tutto quello che sappiamo sul film – SPOILER

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, i fan devono essere pronti a “farsi spezzare il cuore”

Cecilia Strazza
Cecilia Strazza
Nata a Roma nel 1990, Cecilia Strazza si è occupata per anni di analisi del film e critica cinematografica, collaborando con le riviste online Cinefilos.it e Sentireascoltare.com. Con Bakemono Lab ha pubblicato i volumi “Don’t you (forget about me): il cinema teen di John Hughes”, “Just like honey: il cinema di Sofia Coppola”, e con Bietti il saggio “Greta Gerwig: lo sguardo nuovo del cinema femminile“. Insieme a Chiara Guida e Davide Cantire è autrice e conduttrice del podcast “Cinema e…” e dal 2020 lavora in Wildside.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -