Home Blog Pagina 2849

This is the End Clip del film con James Franco!

0

This is the End-clipGuarda la prima clip ufficiale dell’atteso film This is the End Clip, commedia irriverente ambientata durante una catastrofe che a brave distruggerà la terra. 

Il Grande Gatsby: trailer Internazionale

0
Il Grande Gatsby: trailer Internazionale

Il Grande Gatsby Trailer Internazionale per il nuovo film di Baz Luhrmann e con protagonisti Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan,  e Joel Edgerton.
Ormai mancano pochi mesi al debutto ufficiale del film tanto atteso, e come molti di voi già sapranno sarà al Festival di Cannes 2012 dove  Il Grande Gatsby sarà il film d’apertura. Il nuovo Trailer arriva a pochi giorni di distanza dal primo ed è stato diffuso dalla Warner Bros come il Trailer ufficiale internazionale

Il Grande Gatsby, il film

Il Grande Gatsby è diretto da Baz Luhrmann e vede nel cast Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan e che vedremo in apertura al Festival di Cannes 2013.

Il Grande Gatsby uscirà il prossimo 16 maggio al cinema. Tutte le info sul film le trovate nella nostra scheda: Il Grande Gatsby. Il sito ufficiale del film qui.

Il film racconta la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway che lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la musica jazz e la delinquenza. In cerca del suo personale Sogno Americano, Nick si ritrova vicino di casa di un misterioso milionario a cui piace organizzare feste, Jay Gatsby, ed a sua cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con il suo amorevole nonché nobile marito, Tom Buchanan. E’ allora che Nick viene catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, le loro illusioni, amori ed inganni. Nick è quindi testimone, dentro e fuori del suo mondo, di racconti di amori impossibili, sogni incorruttibili e tragedie ad alto tasso di drammaticità.

Tutto parla di te di Alina Marazzi – recensione

Tutto parla di te di Alina Marazzi – recensione

tutto parla di te 2 Pauline (Charlotte Rampling) torna a Torino, la sua città natale, per la prima volta dopo molti anni e riprende contatto con angela (Maria Grazia Mandruzzato) che ora dirige un centro per la maternità. Qui Pauline intraprende una ricerca sulle esperienze e i problemi delle mamma di oggi. Tra le mamme del centro c’è Emma (Elena Radonicich) giovane danzatrice in crisi profonda che non sa affrontare le responsabilità della maternità.

Tutto parla di te è il primo lungometraggio di Alina Marazzi dopo i famosi e premiati documentatri Vogliamo anche le rose e Un ora sola ti vorrei. La regista milanese ha affrontato un altro punto di vista sulla vita delle donne prendendo la maternità come spunto cruciale sia per la finzione che per la parte documentaristica. Poiché il film al suo interno è caratterizzato dal modo di lavorare di Alina Marazzi, facendo un lavoro di ricerca sulla vita di giovani donne, ha proposto una storia che rappresenta una decostruzione delle singole interviste e immagini di repertorio che nella pellicola portano un confronto tra i modelli del passato e la realtà moderna. Inoltre la fotografia d’autore e le sequenze di stop-motion aggiungono quel livello poetico e conferiscono al film quel taglio intimo che porta all’emozione. Tutti questi elementi artistici vanno a smontare la scrittura classica della sceneggiatura al fine di arricchirla con altri livelli emozionali e di vicinanza con il pubblico. Questo però molto spesso sospende la storia nelle pieghe della riflessione frenando la continuità narrativa.

Nella prima parte del film siamo immersi totalmente in questa comunità di mamme che svolgono tutte le attività pre e post-parto per entrare in comunicazione con il loro corpo e alla ricerca di determinate emozioni. Le attrici in questo film sembrano camuffarsi e confondersi con una realtà conscia e silenziosa. Charlotte Rampling passa una buona parte del film ad ascoltrare, ponendosi così come uno spettatore a sentire, leggere e vedere tutto il materiale che riguarda queste donne, finché non incrocia la storia di Emma e il loro destino intrecciato si risolverà e troverà pace in maniera conseguenziale nel finale. Elena Radonicich è spontanea nel ricreare l’apatia e la distrazione di questa mamma che vede suo figlio come un punto a sfavore, un handicap e non come un valore aggiunto alla sua vita.tutto-parla-di-te-charlotte-rampling

Il monatggio di Ilaria Fraioli è stato essenziale per la struttura del film ed è chiaro come sia stato pensato anche in fase di produzione per via dei numerosi supporti con cui la regista ha voluto tracciare questa pellicola.

Tutto parla di te è la dismostrazione che i film si possono fare con una plurità di voci, che ormai il cinema ha raggiunto la maturità necessaria per mescolare i registri di narrazione e dare una profondità e verità al vissuto, seppur sia fittizio, per lasciare così allo spettatore non solo il ricordo di una storia ma di una interpretazione della realtà. Dall’11aprile al cinema.

La Casa : arriva il remake del film di Sam Raimi

La Casa : arriva il remake del film di Sam Raimi

Cinque ragazzi. Una baita isolata in mezzo al bosco. Un Libro dei Morti. Vi ricorda qualcosa? Per coloro che non sono proprio a digiuno di cinema horror sarà subito venuto in mente un titolo: La Casa (Evil Dead), pietra miliare del genere e opera prima del grande Sam Raimi, un autore che avrebbe ben presto fatto parlare molto di sé. Ma non siamo qui per elogiare il capolavoro datato 1981, bensì per introdurre il suo omonimo ed attesissimo remake firmato dall’esordiente Fede Alvarez, la cui uscita statunitense è programmata per il 5 aprile, mentre i fans italiani dovranno aspettare il 9 maggio per farsi travolgere da una vera e propria ondata di sangue. La fortunata serie, ideata da Raimi ancora adolescente in 8 mm e in seguito trasportata nell’opera che tutti noi conosciamo, ha potuto vantare una un successo planetario, oltre che due seguiti (La Casa 2, L’armata delle tenebre) in cui la componente umoristica ha finito per soffocare del tutto la vena orrorifica originale.

Dunque l’idea di un possibile rifacimento era già da molti anni nelle intenzioni di Raimi, il quale si è però dedicato ad altri lavori di successo come la trilogia di Spiderman, Drag Me to Hell (dove le contaminazioni sono evidenti), fino a Il Grande e potente Oz. Ma è solo con la comunicazione della Warner Bros, avvenuta nel marzo 2012, che le aspettative dei fans si sono concretizzate. Le riprese sono durate tre mesi e mezzo, e già alla fine di luglio Raimi e lo storico amico Bruce Campbell (l’Ash della trilogia de La Casa) avevano già rilasciato alcune succulente indiscrezioni riguardo al progetto che avevano mandato letteralmente in fibrillazione i cinefili di tutto il mondo. La prima rivelazione è stata il nome del regista, il giovane e misconosciuto Fede Alvarez, qui alla sua opera prima e con alle spalle una solida carriera di video musicali e spot. La seconda notizia shock ha riguardato invece la scelta di sostituire l’eroe del film originale, l’indimenticabile Ash con il suo alter ego femminile Mia, ex tossicodipendente che decide di passare un week-end tranquillo (si fa per dire!) in una baita isolata nel mezzo di un bosco. Il ritrovamento di un antico libro maledetto darà inizio ad una vera e propria infestazione demoniaca che si diffonderà come un morbo, a suon di sangue, frattaglie e liquami di ogni sorta. Anche il cast si affida a volti nuovi, in cui spicca la convincete Jane Levy nel ruolo di Mia, affiata dai giovani Jessica Lucas, Shiloh Fernandez, Lou Taylor Pucci e Elizabeth Blackmore.

La-casa-remake-foto-06La prima proiezione ufficiale si è svolta al South by Southwest di Austin nel Texas, suscitando nei fans e nei critici una vera e propina spaccatura. Alcuni giornalisti, come Russ Fischer hanno elogiato sia la scelta del cast che la grande fedeltà alla trama originale, affermando addirittura che “si tratta di un’opera nuova, ancora migliore della sua matrice. La vena umoristica è del tutto scomparsa, e ci troviamo nei territori dell’horror più puro”. Altri invece, come Eric Kohn, condannano la politica commerciale delle scelte registiche, affermando che “Siamo alla sagra delle frattaglie. Il regista e il suo team sono più concentrati a farci venire il voltastomaco”. Fin dal rilascio, alla fine di marzo, del trailer internazionale vietato ai minori, la censura americana si è subito dibattuta se affibbiare al film il divieto PG-13 (minori di 13 anni) o il temutissimo X-rated (minori di 17 anni).

La-casa-remake-foto-04

Tutto ciò non fa altro che giovare alla campagna pubblicitaria di Raimi e di Cabpell, che in qualità di co-produttori hanno assicurato che lo script di Alvarez e Diablo Cody sarà letteralmente elettrizzante. Non resta dunque che attendere il 9 maggio, e nel frattempo i fans saranno contenti di sapere non solo che è in programma un sequel del remake de La Casa, ma che oltretutto Raimi potrebbe tornare per firmare un secondo capitolo de L’armata delle Tenebre.

La Marcia su Roma di Dino Risi, la recensione

La Marcia su Roma di Dino Risi è il film 1963 con protagonisti Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Roger Hanin e Mario Brega.

Trama: Domenico Rocchetti (Vittorio Gassman), disastrato e spiantato reduce della prima guerra mondiale, si aggira dinoccolante tra le vie di Milano facendo elemosina mostrando una falsa medaglia al valore militare. Incontrato casualmente un suo ex ufficiale, il capitano Paolinelli (Roger Hanin), il povero Rocchetti si prende una sonora ramanzina per quel vile espediente ma al tempo stesso Paolinelli lo esorta ad unirsi a lui e ad un nuovo partito che sta allargando velocemente i propri consensi: il Partito Nazionale Fascista. Rocchetti, disoccupato e a pancia vuota da tre giorni, acconsente senza troppe remore intravedendo un’opportunità per uscire da quella miseria.

Inizia così la sua collaborazione con il partito ed è proprio durante uno scontro con dei contadini poco inclini ad ascoltare l’oratoria di Paolinelli che Rocchetti si imbatte con un suo ex commilitone: Umberto Gavazza (Ugo Tognazzi). Quest’ultimo, bracciante umile e senza terra, cattolico e mansueto, si mostra inizialmente diffidente nel seguire l’ex compagno in quella nuova avventura ma la promessa di un pezzo di terra basta a convincere anche lui.

Ed è così che i due sbandati senza arte ne parte si ritroveranno al fianco delle altre camice nere, da subito “lesti” ad evitare le risse e i consueti scontri con operai o scioperanti ed altrettanto pronti ad unirsi senza esitazione alle milizie in marcia verso la capitale.

Analisi: La marcia su Roma è un film di Dino Risi del 1963 cui sceneggiatura fu scritta a più mani tra cui quelle “d’oro” di Age e Scarpelli oltre a quelle di Ettore Scola e Ghigo di Chiara. Maestro della commedia all’italiana, Risi non delude nemmeno in questa occasione dove si propone di raccontare l’ascesa al potere del fascismo e delle camice nere utilizzando, come di consueto, l’efficacissimo strumento della tragicommedia.

Gassman/Rocchetti e Tognazzi/Gavazza sono al solito straordinari nell’interpretare personaggi dai tratti ben delineati ed assolutamente esemplificativi per farci comprendere il tipico soggetto preda della retorica fascista. Disoccupati, uomini senza famiglia o dimora, reduci delusi e frustati da una patria che non ha riconosciuto il loro sacrificio nella Grande Guerra, loro sono gli “ultimi” che videro nell’esperienza fascista un’opportunità per sbarcare il lunario e tornare finalmente ad essere qualcuno. Rocchetti e Gavazza impersonano al contempo pregi e difetti dell’italiano medio: pigro,furbo e un po’ vile il personaggio di Gassman, onesto, umile e buono quello di Tognazzi, entrambe restii alla violenza e un po’ vigliacchi. Ma pur nella loro imperfezione i due protagonisti non potranno accettare a lungo i metodi sempre più inquietanti che sono chiamati a rispettare e che sono perfettamente riassunti nella losca e burbera figura del camerata Marcacci detto non casualmente “Mitraglia” ( Mario Brega).

La marcia su Roma è un film divertentissimo e spassoso ma che riesce in poco più di 90 minuti a raccontarci un capitolo di storia che ha segnato per un lungo periodo la vita e il destino del nostro paese e di migliaia di uomini. Le prime violenze, i primi scontri con i “rossi bolscevichi” e sopratutto le responsabilità storiche di chi era chiamato a fermare ciò che poteva ancora essere fermato. Dino Risi, come già in altre occasioni, ci regala ripetute risate che però arrivano sempre a smorzarsi in ghigni spesso amari di fronte a situazioni e sequenze tutt’altro che comiche.

Un fuoriclasse alla regia, svariati fuoriclasse alla sceneggiatura, due irresistibili mattatori a dominare la scena ed una schiera di personaggi secondari perfettamente inseriti nel contesto narrativo, il risultato non può che essere l’ennesimo gioiello di un cinema italiano che agli inizi degli anni ’60 non sapeva proprio sbagliare.

Tutto parla di te : Alina Marazzi presenta il suo film

Tutto parla di te : Alina Marazzi presenta il suo film

tutto-parla-di-te-charlotte-ramplingVedendo questo film si fa riferimento a Un’ora sola ti vorrei c’è un legame profondo tra quel doc-film e questo lungometraggio?
Alina Marazzi: Si c’è il legame, perché Tutto parla di te chiude un po’ il ciclo e chiude un po’ i conti con questa tematica e relazione che era stata già raccontata in Un’ora sola ti vorrei che è la relazione tra madre e figlia. Quindi entrambi i film sono esattamente legati e quest’ultimo riprende proprio là dove Un ora sola ti vorrei aveva lasciato. Qui poi c’è anche il personaggio della Rampling, donna adulta di un’altra generazione, proprio perché io volevo fare un collegamento tra presente e passato, oltre all’ambivalenza della maternità, oltre il rapporto tra Pauline ed Emma si raccontano delle cose che tra donne si conoscono bene, il personaggio della Rampling riporta anche un vissuto del passato che un tempo si chiamava “esaurimento nervoso” oggi si chiama “trauma post parto”.

Ci sono voluti quattro o cinque anni per raccogliere tutti i materiali del film, ha creato problemi nella produzione?
A.M:
Questo tipo di film, che si propone per un linguaggio diverso, è complesso sia da mettere a fuoco a fuoco come progetto a livello artistico sia come produzione. Però questo tempo di lavorazione è servito anche per decidere come raccontare questo argomento, sono partita da un metodo documentaristico e poi si è imposto il film di finzione. Quindi c’è stato nella fase di sviluppo e scrittura, che ha preso molto tempo, un tentativo di mettere su carta e in una sceneggiatura queste idee. Mescolare una trama di finzione con apporti di documentari, di cinema di realtà, altri apporti come l’animazione, la fotografia d’autore e altri elementi che mi piace mescolare insieme; in un film di montaggio come, Vogliamo anche le rose, era stato più semplice; qui dovendo inventare e scrivere un film ha preso del tempo.

Elena, a che punto sei entrata in questo progetto?
Elena Radonicich:
Sono entrata in questo film in maniera molto classica, facendo un provino e poi un altro, conoscendo Alina ed entrando piano piano in questa realtà che mi era completamente sconosciuta, (l’attrice non ha figli n.d.a) nel senso che ci avevo pensato ma non avevo mai ragionato sulle conseguenze che poteva avere nella vita di una donna, perciò è stato un ingresso lento e morbido. Anche perché da quando abbiamo cominciato a lavorarci a quando abbiamo girato e poi concluso, l’arco di tempo è stato piuttosto lungo perciò c’è stato il modo di creare questa realtà e poi provare ad esplicitarla.

Elena, che idea ti sei fatta sulla maternità che il film propone, come opzione di vita e sensazioni.
E.R:
Prima di affrontare questo film le mie idee erano molto favolistiche, “un giorno amerò qualcuno farò un figlio e sarò felice” più o meno si sintetizzavano così. Fare questo film mi ha messo in relazione all’idea che la maternità è uno di quegli eventi nella vita di una persona che in qualche modo ci riduce in uno stato di umanità molto profonda e in qualche modo archetipico, come il dolore e la morte, rappresentano qualcosa di assoluto con cui fare i conti e io con questa idea non mi ero affatto confrontata. Perciò il mio personaggio si riduce in uno stato di dolore indescrivibile, perché la sua sofferenza non è speciale perché può riguardare tutte. Affrontare quest’idea con l’immaginazione, avendo solo questa oltre che documentandomi, in qualche modo mi è passata la paura e ho pensato e realizzato che come spesso accade affrontando i tabù questi si possono sgretolare nel momento in cui ci si ragiona e si capisce che sono solo all’interno di un determinato periodo. Poi io avevo un imbarazzo incredibile nei confronti del bambino. Nelle scene in cui sono con il bambino, un po’ tremo io e un po’ trema Emma, perché è una creatura che ti mette di fronte a qualcosa di profondissimo di te stesso. Io ho osato e Alina mi ha ben guidata in questa attitudine.

Alina, come è andata con la Rampling?
A.M:
Con la Rampling terrore, molta paura! Ma anche molta trepidazione, la Rampling è nota ai più per questo aspetto un po’ ieratico con questo sguardo intenso, forte, apparentemente freddo quello che a me comunica era quello che cercavo per il personaggio di Pauline che ho trovato e che trovo lei abbia è un misto di forza e fragilità, di fermezza e irrequietezza, nel suo sguardo e volto vero di donna matura lei esprime tutta questa complessità. È una persona estremamente generosa, sia nella relazione sia con me che con Elena. E nel momento in cui ha sposato il progetto, che l’aveva coinvolta sia per la tematica ma anche forse per l’approccio, lei c’è stata al cento per cento senza porre condizioni ed è una persona anche molto divertente. Come attrice, e lo dice anche lei, è molto istintiva, benché sia una persona molto intelligente e riflette molto sulle cose quello che aveva lo porta in maniera animalesca. Quindi è stata una bella lezione, una bella esperienza non solo un bellissimo incontro umano personale.

Alina, per la Rampling è stato anche un ritorno al cinema Italiano.
A.M: Si c’era anche questo fatto, lei con l’Italia ha avuto un rapporto importante avendo girato film che poi l’hanno resa famosa. E questa volta di recitare in Italiano, quindi l’ha presa anche come un aspetto importate, da straniera portare una fragilità nel parlato. Ha dedicato del tempo per imparare l’italiano, lingua che conosceva e conosce quindi con una certa facilità, l’ha imparato per il film e mentre si preparava per il film a Parigi, lei ascoltava molto la musica italiana proprio per entrare nella musicalità della lingua ascoltava molto la musica di Franco Battiato che ha incontrato a Novembre a Roma (Festival del Cinema di Roma n.d.a)

Elena come è stato il rapporto con la Rampling?
E.R:
Il rapporto è stato che non ho parlato per un mese più o meno perché avevo difficoltà a dire qualcosa di sensato, quindi l’ho osservata molto e lei ha avuto la grazia di farsi guardare e mi ha lasciato lo spazio per trovare la calma necessaria a far sì che io mi relazionassi con lei e io ho riconosciuto in questo suo comportamento una generosità forte nel saper rispettare questo mio problema momentaneo! Lei aveva uno sguardo di grande comprensione sia come donna che come attrice che a un certo punto io al di fuori dal set non mi sono comportata in maniera diversa dal mio personaggio. Lei era molto spontanea, conteneva dentro di sé già tutto e poi lo lasciava uscire e io ascoltando lei ho cercato di fare la stessa cosa. Quindi il nostro rapporto è stato molto delicato e io tutte le volte che ero in difficoltà la guardavo e lei in qualche modo mi calmava, mi rassicurava e  sembrava che mi seguiva come faceva Pauline, ci siamo fatte tutte un gran bel viaggio, è stato un rapporto molto bello e privilegiato in questa bolla che era il film tra noi tre si è creato questo rapporto esemplare nelle relazione femminili, un esempio proprio bello.

Alina in questo film ci sono molti archetipi che nel cinema rischiano di diventare dei luoghi comuni, Alina come ha arginato questo rischio.
A.M: Da un lato servono gli stereotipi al cinema per rappresentare metodi di discussioni, nel caso della rappresentazione della maternità non è semplice ma è un po’ quello che a me profondamente interessava. C’è un discorso che riporta anche gli altri film miei che è la questione dei modelli, in che cosa noi donne ci rispecchiamo quali sono le immagini che ci si parano davanti tanto più le immagini di maternità. Quando si diventa madri ci si rende conto quanto interiorizzato questo immaginario della maternità un po’ favolistico, assoluto e di compimento; e quanto invece magari la nostra esperienza sia lontano da quello, allora tutti questi specchi che abbiamo davanti ci rimandano delle immagini di noi falsate e noi dobbiamo interrogarci sul perché viene prodotto un immaginario della maternità che va solo in una certa direzione. Nel film vengono usate le fotografie e altri apporti visivi per creare un cortocircuito e mettere in discussione queste rappresentazioni e far riflettere sul chi si è e quali sono le immagini di noi con cui ci dobbiamo confrontare.

Alina, nel film, credo volutamente, c’è poca presenza maschile, perché?
A.M: Nella sceneggiatura c’era un po’ di più del compagno di Emma, ma poi nel montaggio è stato ridotto, dando la precedenza alle relazioni tra donne, quindi il rapporto Pauline-Emma e questo luogo in un quartiere che la casa maternità a Torino, in questa dimensione di gruppo, e soprattuto quello che il film non fa è rappresentare la coppia e la famiglia. Perché penso che non sia più così centrale la coppia e la famiglia, se ci guardiamo intorno, le coppie fanno molta fatica a stare insieme quando nasce un bambino ancora di più, quindi la battuta di Binasco che dice “Una coppia è in due loro sono in tre quindi non sono più una coppia” è abbastanza un equazione esatta. Un bambino mette in crisi la coppia, oggi noi viviamo la nostra vita con questa dimensione della famiglia diversa, le nostre famiglie sono forse le relazioni che noi instauriamo con i nostri amici, i compagni di lavoro. E a volte penso che nel momento di fragilità come quello della maternità in cui si fa fatica e si vorrebbe parlare con qualcuno sarebbe più salutare parlare con qualcuno al di fuori della famiglia perché nelle famiglie ci sono dinamiche faticose, complesse e bloccate.

Vedendo i film di Alina Marazzi si ha l’impressione di assistere a “un epica della normalità” ti ritieni una regista donna?  O il film ha solo una femminilità di sguardo?
A.M: Si mi sento una regista donna, le antieroine dei miei film sono persone normali che confidano i loro sentimenti nelle pagine di diario, del vissuto quotidiano e oggettivo che riporto sempre nei miei film. Si voglio raccontare questa epica della normalità, anche l’aver scelto di incentrare il film “sull’ordinaria depressione” e non “il caso estremo” non voglio mettere al centro la tragedia e il caso di cui abbiamo bisogno perché dobbiamo confrontarci, il film vuole dire tutte queste cose su come raccontare le storie, si non voglio essere una regista, ma voglio essere una donna!

Tutto parla di voi è un progetto in rete sulla maternità, ispirato al film di Alina Marazzi Tutto parla di te nato per sviluppare in rete i temi affrontati nel film, che è insieme di esperimento di narrazione collettiva e raccolta di testimonianze da parte delle mamme (così come dei papà) per costruire un nuovo punto di vista sulla maternità. www.tuttoparladivoi.com

Il film sarà nelle sale l’11 Aprile con 30 copie.

Captain America 2 The Winter Soldier: prima foto!

0
Captain America 2 The Winter Soldier: prima foto!

Captain America 2 The Winter Soldier è ufficialmente entrato nella fase più calda, quella delle riprese ed ecco arrivare direttamente dai Marvel Studios la prima foto del cinecomic diretto da   e   .

Ecco la trama ufficiale diramata e tradotta da Badtaste:

Captain America: The Winter Soldier prenderà avvio esattamente dopo la fine di Avengers con Steve Rogers in lotta per assecondare il nuovo ruolo che riveste nel mondo moderno mentre decide di allearsi con Natasha Romanoff aka Vedova Nera per sconfiggere un potente e tenebrosonemico nella Washington D.C. odierna.

Vi ricordiamo che il cast  comprende Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014.

 

Una Notte da Leoni 3 : altri poster deliranti

0

La campagna promozionale per Una Notte da Leoni 3 è cominciata alla grande, e dopo il primissimo poster-parodia, che prendeva di mira il poster di Harry Potter e i Doni della Morte Parte II in cui si fronteggiano Harry e Voldemort e quello successivo in cui un’infuriato John Goodman incombe su un disarmato e atterrato (crediamo) Bradley Cooper, ecco due poster nuovi all’insegna del delirio puro, vera cifra distintiva di questa saga che promette un coronamento assoluto con questo terzo capitolo.

Il primo, dal tono decisamente drammatico, vede Stu tenere tra le braccia un esanime Mister Chao. Non sappiamo cosa ha portato ai tragici eventi rappresentati, ma siamo pront a scommettere che si tratterà di qualcosa di assurdo. Il seconda poster vede invece sempre Mister Chao alle prese con un paracadute e la sua solita espressione folle.

Eccoli:

una notte da leoni 3 poster 1

una notte da leoni 3 poster 2

Ecco la trama del film: Tijuana in Messico, una location che calza a pennello ad una serie incentrata sull’esagerazione e che, in questo terzo film, racconterà della fuga di Alan dall’ospedale psichiatrico in cui è stato rinchiuso e dei tentativi dei suoi amici di riacciuffarlo prima che sia troppo tardi. Oltre a Tijuana, il folle viaggio dei protagonisti di Una notte da leoni 3 toccherà anche Los Angeles e Las Vegas. Lì dove tutto ha avuto inizio. Riprese del film al via entro la fine del mese di giugno 2012.

Vi ricordiamo che la pellicola uscirà il 24 Maggio 2013.  Una notte da leoni 3 di Todd Phillips vede il ritorno del trio delle meraviglie formato da Bradley Cooper, Zach Galifianakis e Ed Helms che questa volta riusciranno a passare grandi guai anche lontani da addii al celibato e da matrimoni in grande stile. Tornano nel film anche Justin Bartha, Heather Graham, Jeffrey Tambor, Gillian Vigman, Sasha Barrese e Jamie Chung.

Box Office USA dell’8 Aprile 2013

Box Office USA dell’8 Aprile 2013

La-Casa_Evil-DeadNiente da fare, il pubblico USA affolla le sale e fa saltare il Box office nel momento in cui ad uscire è un horror che porta con sè una fama inossidabile, così il botteghino USA di questa settimana premia il remake di Evil dead, da noi conosciuto come La casa, forse anche grazie all’arte per la sceneggiatura di Diablo Cody, il film incassa 26 milioni di dollari. Seguono The croods, evidentemente tutt’altro tipo di film, alla terza settimana di classifica, con un incasso settimanale di 21 milioni di dollari per un totale di 26. Resiste al terzo posto GI Joe Retaliation, che incassa 21 milioni per un totale di 86. Riproposto nelle sale con l’ottimizzazione per la visione in 3D, Jurassic park incassa 18 milioni di dollari che si vanno ad aggiungere a quelli incassati negli anni passati, portando il suo totale a 375 milioni di dollari. Segue in quinta posizione Olympus has fallen, film con tema action con un unico eroe di prossima uscita anche nelle nostre sale, che incassa 10 milioni di dollari portando il suo totale a 71. Il sesto posto è occupato dalle confessioni del consulente coniugale creato da Tyler Perry: Tyle Perry’s Temptation scende dopo una sola settimana passata nelle zone alte della classifica con un incasso di 10 milioni di dollari per un totale di 38. In settima posizione continua la sua discesa Oz the great and powerful, che sembra aver esaurito il suo pubblico; la pellicola ha comunque incassato un totale di 213 milioni di dollari di cui 8 raggranellati questa settimana. Gli eredi di Twilight non convincono, neanche quando a crearli è la stessa penna: The host, adattamento di un romanzo di Stephenie Meyer è in ottava posizione dopo aver incassato 5 milioni di dollari per un totale di 19. Il nono posto è occupato da The call il thriller con Halle Berry che incassa 3 milioni di dollari portando il suo totale a 45, mentre chiude la classifica al decimo posto la commedia universitaria con Tina Fey e Paul Rudd Admission, che incassa 2 milioni di dollari questa settimana, per un totale di 15 dopo tre settimane in sala.

La prossima settimana usciranno: Scary movie 5, il film di Ken Loach Angels’ share e l’ultimo film di Terrence Malick, To the wonder

Fonte: imdb

Il Grande Gatsby: nuovi splendidi poster!

0
Il Grande Gatsby: nuovi splendidi poster!

L’attesissimo Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann si svela oggi in tre nuovi splendidi poster. Continua la campagna promozionale de Il Grande Gatsby, che aprirà il Festival di Cannes il prossimo 15 maggio.

Dopo le recenti locandine e il nuovo trailer con estratti della colonna sonora, l’attesa pellicola diretta da Baz Luhrmann tratta dal capolavoro di F.S. Fitzgerald si mostra oggi in tre nuovi elegantissimi poster: in un tripudio di colori, possiamo ammirare in sequenza Nick Carraway (Tobey Maguire) e Jordan Baker (Elizabeth Debicki), Tom Buchanan (Joel Edgerton) e Myrtle Wilson (Isla Fisher) e gli splendidi protagonisti Jay Gatsby (Leonardo DiCaprio) e Daisy Buchanan (Carey Mulligan).

Il Grande Gatsby, il film

Il Grande Gatsby è diretto da Baz Luhrmann e vede nel cast Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan e che vedremo in apertura al Festival di Cannes 2013.

Il Grande Gatsby uscirà il prossimo 16 maggio al cinema. Tutte le info sul film le trovate nella nostra scheda: Il Grande Gatsby. Il sito ufficiale del film qui.

Il film racconta la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway che lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la musica jazz e la delinquenza. In cerca del suo personale Sogno Americano, Nick si ritrova vicino di casa di un misterioso milionario a cui piace organizzare feste, Jay Gatsby, ed a sua cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con il suo amorevole nonché nobile marito, Tom Buchanan. E’ allora che Nick viene catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, le loro illusioni, amori ed inganni. Nick è quindi testimone, dentro e fuori del suo mondo, di racconti di amori impossibili, sogni incorruttibili e tragedie ad alto tasso di drammaticità.

Oblivion: dietro le quinte con Tom Cruise

0
Oblivion: dietro le quinte con Tom Cruise

Dietro le quinte con Tom Cruise e tutto il cast di Oblivion il nuovo film Sci-Fi del regista di Tron Legacy,  Joseph Kosinski  che ritorna al cinema con un’opera di fantascienza.


Tom Cruise è il protagonista di Oblivion, un evento cinematografico originale e rivoluzionario dal regista di TRON: Legacy Joseph Kosinski e dal produttore de L’Alba del Pianeta delle scimmie. Nel cast anche Morgan Freeman, Nikolaj Coster-Waldau, Olga Kurylenko, Zoe Bell, Melissa Leo, Andrea Riseborough

In un spettacolare pianeta Terra del futuro che si è evoluto fino a diventare irriconoscibile, un uomo si confronta col passato che lo porterà ad affrontare un viaggio di redenzione e ricerca mentre si batterà per salvare l’umanità. Jack Harper (Tom Cruise) è uno degli ultimi riparatori di droni operanti sulla Terra. Parte di una massiccia operazione per estrarre risorse vitali dopo decenni di guerra contro una terrificante minaccia conosciuta come Scavs, la missione di Jack è quasi terminata. Vivendo e perlustrando gli straordinari cieli da migliaia di metri d’altezza, la sua esistenza crolla quando salva una bella straniera da uno spacecraft precipitato. Il suo arrivo innesca una serie di eventi che lo costringono a mettere in questione tutto ciò che conosceva e mettono nelle sue mani il destino dell’umanità. Tutte le info sul film nella nostra scheda film: Oblivion.

Rush: trailer sottotitolato in Italiano

0

Guarda la versione sottotitolata in italiano del film Rush di ultimo film del regista premio Oscar Ron Howard, che vede confrontarsi Chris Hemsworth e Daniel Bruhl che interpretano rispettivamente James Hunt e Niki Lauda. Il film racconta la grande amicizia e allo stesso tempo rivalità che c’era trai due negli anni della loro più intensa attività sulle piste mondiali della Formula 1.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Kellan Lutz: dopo Tarzan, ecco Ercole

0

Giunto alla notorietà grazie alla saga di Twilight e prossimo Tarzan sul grande schermo, Kellan Lutz sarà Ercole nel nuovo film dedicato all’eroe greco, diretto da Renny Harlin. Il soggetto del film non è ancora stato svelato, ma secondo alcune indiscrezioni, parte della storia seguirà una storia d’amore tra il semidio e la principessa di Creta. L’inizio delle riprese è previsto per il prossimo mese in Bulgaria; la sceneggiatura è stata firmata dallo stesso Harlin, assieme a Sean Hood, Giulio Steve e Hanna Hoeg.

Parlando della scelta di Lutz, il regista ha affermato che per portare sullo schermo il più leggendario e mitologico personaggio della storia, serviva qualcosa di più di un buon fisico, e Kellan rispeonde ai requisiti: non ha paura di esplorare forse e debolezze del suo personaggio; Harlin ha spiegato di essere rimasto impressionato dalla passione e dal cuore dell’attore. Il film di Harlin si troverà a concorrere col parallelo progetto dedicato allo stesso Ercole diretto da Brett Ratner, protagonista Dwayne Johnson.

Fonte: Empire

Rush : il primo trailer con Chris Hemsworth

0

Ecco il primo trailer di Rush, ultimo film del regista premio Oscar Ron Howard, che vede confrontarsi Chris Hemsworth e Daniel Bruhl che interpretano rispettivamente James Hunt e Niki Lauda. Il film racconta la grande amicizia e allo stesso tempo rivalità che c’era trai due negli anni della loro più intensa attività sulle piste mondiali della Formula 1.

Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Qui di seguito il primo trailer:

 

Nel cast di Rush insieme a Hemsworth e Bruhl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring.

Dan Stevens in Swallows & Amazons

0

Libero dagli impegni sul set di Downton Abbey, Dan Stevens si appresta ad arricchire la propria agenda di impegni, partecipando al nuovo adattamento di Swallows and Amazons, primo romanzo della omonima serie di libri per ragazzi firmata dallo scrittore inglese Arthur Rasmsome nella prima metà del secolo scorso.

Steven sarebbe in predicato di interpretare il ‘cattivo’ della serie, James Turner, ribattezzato il Capitano Flint; la vicenda, ambientata nel 1929, vede protagonisti due gruppi di bambini -da una parte i fratelli Walker (John, Susan, Titty and Roger) e le sorrelle Blackett (Nancy e Peggy) – che si incontreranno nel corso delle vacanze estive, unendo le forze per contrastare Turner, zio delle Blacketts, diventato una persona decisamente ostile.

La regia del film è affidata a Charles e Thomas Guard  (The Uninvited), su sceneggiatura di Andrea Gibb. La produzione è attualmente alla ricerca dei giovani cui affidare i ruoli dei protagonisti; l’inizio delle riprese è fissato per l’estate. Tra gli impegni più recenti di Dan Stevens, vi sono The Fifth Estate (basato sul caso Wikileaks) e Walk Among The Tombstones.

Fonte: Empire

Justin Lin abbandona Fast & Furious 7

0

Justin Lin, veterano della serie di Fast & Furious, ha deciso di prendersi una pausa dalla saga e non ne dirigerà il settimo capitolo. Secondo quanto pubblicato da The Hollywood Reporter, alla base della decisione non vi sarebbero screzi né divergenze di vedute con la produzione o col protagonista Vim Diesel, ma semplicemente una mancanza di tempo del regista che, impegnato in altri progetti, ha deciso di passare la mano.

Lin ha diretto ben quattro dei sei capitoli della saga, a partire da Tokyo Drift. La Universal, che ha portato avanti il progetto, ha deciso di battere il ferro finché è caldo, e di portare sugli schermi il settimo capitolo della serie già nel 2014, mentre il sesto sarà nelle sale italiane il 22 maggio; un ritmo decisamente troppo serrato per Lin, che tra l’altro vorrebbe anche dedicarsi ad altro rispetto alle solite corse su auto ipermodificate. La Universal sta già cercando un sostituto che riesce a rispettare la tabella di marcia del film le cui riprese sono previste in estate.

Fonte: Empire

Joe Letteri della Weta Digital parla di Man of Steel

0

In una recente intervista, Joe Letteri di Weta Digital, cui è stata affidata la supervisione degli effetti visivi di Man of Steel, ha parlato del film, parlando più dell storia che non degli aspetti tecnici di sua competenza.

Letteri ovviamente non si è sbilanciato più di tanto, sottolineando di non poter rilasciare troppe dichiarazioni, ma ha sottolineato che l’elemento più eccitante del film è proprio la storia, una revisione della classica vicenda del supereroe cresciuto su un mondo per lui alieno, dopo essere stato fatto fuggire dal suo pianeta d’origine.

Letteri ha sottolineato come Zack Snyder abbia  abbandonato molti dei luoghi comuni del fumetto, chiedendosi se ci fosse un modo per far tornare a funzionare la storia di Superman. Si è voluti essere il più possibile realisti: ovviamente gli elementi fantastici non mancano, ma sono stati inseriti nella storia in modo da poter dare l’impressione di poter essere realmente avvenuti.

Il cast di Man of Steel include Henry Cavill, Amy Adams, Michael Shannon, Kevin Costner, Diane Lane, Laurence Fishburne, Antje Traue, Ayelet Zurer, Christopher Meloni, Russell Crowe, Michael Kelly, Harry Lennix e Richard Schiff; l’uscita del film in 3D, 2D ed IMAX è fissata per il prossimo 14 giugno.

Fonte: ComingSoon.Net

Uscita anticipata per Percy Jackson: Sea of Monsters

0

Twentieth Century Fox ha deciso di anticipare di dieci giorni l’uscita di Percy Jackson e i dei dell’Olimpo: il mare dei mostri; lo sbarco nelle sale del film,  inizialmente fissato per il prossimo 16 agosto, avverrà invece il 7 dello stesso mese.

Lo spostamento pone l’uscita del film tra quelle di 2 Guns e 300: Rise of an Empire, previste cinque giorni prima e quelle di Planes, Elysium e We’re the Millers, la cui uscita è prevista per il 9 agosto.

Percy Jackson e i dei dell’Olimpo: il mare dei mostri diretto da Thor Freudenthal, con una sceneggiatura di Scott Alexander e Larry Karaszewski, il tanto atteso sequel comprende nel cast Logan Lerman, Brandon T. Jackson, Alexandra Daddario, Douglas Smith, Mary Birdsong, Yvette Nicole Brown, Missi Pyle, Nathan Fillion, Anthony Head, Paloma Kwiatkowski, Leven Rambin, Stanley Tucci, Robert Maillet e Zoe Aggeliki. Il sequel trova Percy Jackson, figlio di Poseidone impegnato a continuare il suo epico viaggio per compiere il suo destino. Assieme ai suoi amici, il semidio deve ora  recuperare il Vello d’Oro, che ha il potere di salvare la loro casa e campo di allenamento, Camp Half-Blood. Percy Jackson: Sea of Monsters uscirà nei cinema americani 16 agosto 2013.

Trama: La vita di un semidio a New York non è sempre facile, e quella di Percy Jackson è diventata una vera impresa da quando ha scoperto di essere figlio di Poseidone e deve trascorrere tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Ma ora il campo è in grave pericolo: l’albero magico che lo protegge è stato avvelenato e non riesce più a difenderlo dalle invasioni dei mostri. Solo il Vello d’Oro può salvarlo! Ma è custodito su un’isola da Polifemo, nelle acque tumultuose del Mare dei Mostri. La missione è affidata alla figlia di Ares, ma Percy non può certo restarsene con le mani in mano… anche perché il suo satiro custode Grover è nelle grinfie di Polifemo! Accompagnato dalla fedele Annabeth e dal nuovo amico ciclope Tyson, Percy dovrà intraprendere un viaggio per mare e affrontare le mille insidie che nasconde, dalla maga Circe al canto delle sirene. E come se non bastasse, la profezia dell’Oracolo si complicherà… Chi sarà, tra i figli dei tre Grandi, a tradire gli dei dell’Olimpo? L’uscita è prevista per il 16 agosto 2013, il 15 in Italia, anche in 3D.

Fonte: ComingSoon.Net

Susan Sarandon nel thriller The Calling

0
Susan Sarandon nel thriller The Calling

Susan Sarandon entra ufficialmente nel cast di The Calling, adattamento di un lungo racconto di Inger Ash Wolf, pseudonimo del poeta e scrittore Michael Redhill.

Sarandon intepreterà l’ispettore di polizia Hazel Micallef che, seguendo le indagini sull’uccisione di una donna, scoprirà di avere a che fare con un serial killer; a fianco a lei Topher Grace nel ruolo di un ambizioso poliziotto.

The Calling sancisce il debutto del regista Jason Stone; la sceneggiatura è stata firmata da Scott Abramovich, l’avvio della produzione è previsto nei prossimi giorni. Sarandon e Grace saranno insieme sugli schermi in The Big Wedding di Justin Zackam, uscita prevista per il 26 aprile; mentre Grace ha appena concluso le riprese di A Many Splintered Thing, diretto da Justin Reardon,  Sarandon  sarà presto trai protagonisti di Ping Pong Summer e di The Last of Robin Hood, biopic dedicato ad Errol Flynn.

Fonte: CinemaBlend

Oblivion – Clip con Tom Cruise e Olga Kurylenko

0
Oblivion – Clip con Tom Cruise e Olga Kurylenko

Oblivion, il nuovo film con protagonista Tom Cruise e diretto da Joseph Kosinski già regista del sequel del leggendario Tron sta per fare il suo debutto nelle sale di tutto il mondo e in attesa di leggere la nostra recensione in anteprima vi proponiamo oggi una clip che vede protagonisti il divo Tom Cruise e la sua co-protagonista Olga Kurylenko.

Vi ricordiamo che  in Oblivion oltre ai sopra citati ci sono anche attori del calibro di Morgan Freeman, Melissa Leo, Andrea Riseborough e  Nickolaj Coster-Waldau. Il film uscirà il 26 aprile 2013 negli USA, l’11 aprile in Italia.

LEGGI la recensione del film OBLIVION

Tom Cruise è il protagonista di Oblivion, un evento cinematografico originale e rivoluzionario dal regista di TRON: Legacy Joseph Kosinski e dal produttore de L’Alba del Pianeta delle scimmie. Nel cast anche Morgan Freeman, Nikolaj Coster-Waldau, Olga Kurylenko, Zoe Bell, Melissa Leo, Andrea Riseborough

In un spettacolare pianeta Terra del futuro che si è evoluto fino a diventare irriconoscibile, un uomo si confronta col passato che lo porterà ad affrontare un viaggio di redenzione e ricerca mentre si batterà per salvare l’umanità. Jack Harper (Tom Cruise) è uno degli ultimi riparatori di droni operanti sulla Terra. Parte di una massiccia operazione per estrarre risorse vitali dopo decenni di guerra contro una terrificante minaccia conosciuta come Scavs, la missione di Jack è quasi terminata. Vivendo e perlustrando gli straordinari cieli da migliaia di metri d’altezza, la sua esistenza crolla quando salva una bella straniera da uno spacecraft precipitato. Il suo arrivo innesca una serie di eventi che lo costringono a mettere in questione tutto ciò che conosceva e mettono nelle sue mani il destino dell’umanità. Tutte le info sul film nella nostra scheda film: Oblivion.

Una Notte da Leoni 3 – Nuovo Trailer

0

Una notte da leoni 3 – Trailer nuovo di zecca per l’attesa terza ed ultima parte della saga più demenziale del cinema diretto da Todd Phillips e con protagonisti Bradley Cooper,  Ed Helms, Heather Graham, Jamie Chung, John Goodman, Justin Bartha, Ken Jeong, Zach Galifianakis.

 

Vi ricordiamo che la pellicola uscirà il 24 Maggio 2013.  Una notte da leoni 3 di Todd Phillips vede il ritorno del trio delle meraviglie formato da Bradley Cooper, Zach Galifianakis e Ed Helms che questa volta riusciranno a passare grandi guai anche lontani da addii al celibato e da matrimoni in grande stile. Tornano nel film anche Justin Bartha, Heather Graham, Jeffrey Tambor, Gillian Vigman, Sasha Barrese e Jamie Chung.

Interstellar: Christopher Nolan parla di Kubrick e del film!

0

Interstellar di Christopher Nolan è già diventato il film più atteso in breve tempo e come ogni progetto del regista è avvolto in una completa e impenetrabile aurea di segretezza. Oggi però grazie a Entertainment Weekly, arrivano le prime dichiarazioni del regista in merito al progetto Interstellar, e al genere con il quale si cimenterà:

Penso che quando si tratta di fantascienza, ci siano delle pietre miliari da cui non puoi prescindere. Metropolis. Blade Runner. 2001. Se parli di qualcosa ambientato fuori dal nostro pianeta, 2001 non puoi di certo evitarlo. Ma c’è solo un 2001: Odissea nello Spazio, quindi il massimo che puoi fare è tentare di avvicinarti a esso (…) Guardiamo allo stacco temporale dell’osso lanciato in aria che “diventa” astronave. Ci vuole un’enorme sicurezza per fare un balzo temporale del genere. Se mi piacerebbe fare una cosa del genere nei miei film? Ovviamente si. Ma non credo che avrei la sicurezza necessaria. Motivo per cui è esistito un solo Stanley Kubrick. E’ inimitabile. Ma può comunque essere una fonte d’ispirazione. Puoi essere ispirato ad aspirare di possedere quella sicurezza di te. (Badtaste.it)

Della storia Interstellar sappiamo solo quello che ha dichiarato lo sceneggiatore e fratello di Nolan, Jonathan Nolan:  “seguirà un eroico viaggio interstellare verso i confini più lontani della nostra comprensione scientifica”. Vi ricordiamo che il protagonista del film sarà  Matthew McConaughey.

T-shirt promozionali per Veronica Mars

0

Ecco alcune immagini che mostrano Jason Dohring (Logan Echolls), co-star assieme a Kristien Bell della nota serie tv dedicata alle avventure della brillante investigatrice a mostrare le t-shirt promozionali del nuovo film su Veronica Mars destinate a coloro che hanno contribuito e finanziato il progetto su Kickstarter con almeno 25 dollari. La prima maglietta è stata battezzata California Noir.

veronica-mars-shirt-2

Ed ecco la seconda, denominata Mini Blinds.

miniblind

Hans Zimmer parla di Superman: L’Uomo d’acciaio

0
Hans Zimmer parla di Superman: L’Uomo d’acciaio

Dato lo stretto rapporto di collaborazione che ha legato il compositore Hans Zimmer alla trilogia di Batman, sembrava un decorso naturale che il musicista collaborasse per un altro progetto prodotto dallo stesso Christopher Nolan. Stiamo parlando dell’attesissimo Superman: Man of Steel, diretto da Zack Snyder. Ma in un’intervista rilasciata alla CNN, Zimmer ha descritto diversamente il suo coinvolgimento nel progetto di Nolan.

Un giornalista mi ha chiesto a una festa se stavo per fare Superman, ma io non avevo mai sentito parlare di questo progetto. Quindi ho risposto di no, ma subito si è scatenato un polverone ed ecco che un passaparola assolutamente fasullo ha cominciato a circolare. Un giorno, mentre navigavo in Internet, lessi in un bloog alcune dichiarazioni di presunti giornalisti che affermavano che stavo facendo Superman, ma io non avevo mai nemmeno incontrato Zack. Così gli ho telefonato, e gli ho detto che mi dispiaceva davvero per questo è un equivoco. Ma lui, a sorpresa, mi disse che avevo fatto bene a chiamare e che forse avremmo dovuto incontrarci per parlare. ‘”

Da allora ecco che le voci si sono tramutate in realtà, e il sodalizio tra Zimmer e Snyder è diventato una realtà. Il compositore però ha dovuto affrontare un grosso problema, ovvero creare un tema originale per un personaggio ormai diventato icona di generazioni di fanfare e di musiche da cinema, eguagliando mostri sacri del calibro di John Williams.

Era veramente scoraggiante,” confessa Zimmer. “Scherzi a parte, Williams è un maestro,  è il più grande compositore cinematografico sulla piazza, senza dubbio. Così ho trascorso tre mesi a studiare un motivo originale, ma senza neppure avere uno straccio di idea su come iniziare. Avevo un forte complesso di inferiorità. Ero intimidito. Come trovare qualcosa di originale e che fosse all’altezza del lavoro di Williams? Bisognava concentrarsi su ciò che Man Of Steel diceva su Superman. Continuavo a pensare alla storia,  ai suoi capovolgimenti e all’ambizione del protagonista di unire l’umanità. Per diventare umano, forse? Che cosa significa diventare umano? Che cosa significa essere un outsider che vuole davvero partecipare al razza umana? “.

Inoltre Zimmer pare aver colto un aspetto del nuovo Superman che molti non sono riusciti ancora a digerire.

Tinge tutto con ironia, sarcasmo, amarezza e oscurità ” ha detto. “ Questo Superman è qualcosa di più leggero, che celebra tutto ciò che era buono e bello dell’America, come ad esempio le piccole città  dove le persone non chiudono mai le porte, i vicini si riuniscono, e le famiglie sono le vere famiglie.

Fonte: empire

Alexander Skarsgard incerto sul futuro di Tarzan

0
Alexander Skarsgard incerto sul futuro di Tarzan

Durante il tour promozionale del suo ultimo film dal titolo Disconnect, Alexander Skarsgard ha spiegato, durante un’intervista al Crave Ondine, di essere ancora incerto sul futuro di Tarzan, il nuovo ambizioso progetto di adattamento in live action prodotto dalla Warner Bros per la regia di David Yaes.

” Vedremo cosa succederà. Non sono del tutto sicuro. Lo script è ottimo, ma il film è molto colossale, e non è così facile farlo partire. Adoro David Yates, è uno dei migliori registi in circolazione. E’ un fenomeno, una persona in gamba e un regista bravissimo.”

Oltre a Skarsgard, in questi giorni anche Samuel L. Jackson e Jessica Chastain sono stati contattati per partecipare al film, ma ancora nulla è stato confermato in proposito.  Di seguito proponiamo la sinossi dettagliata diffusa dalla Warner alcuni mesi fa:

“Anni dopo che John Clayton III, meglio noto come Tarzan, si è ambientato nella società, la Regina Vittoria gli chiede di investigare sugli eventi in Congo. Tarzan si allea con un ex-mercenario di nome George Washington Williams per salvare il Congo da un signore della guerra che esercita il suo controllo su un’enorme miniera di diamanti.”

La sceneggiatura, scritta da Stephen Sommers e Stuart Beattie sarà un ennesimo adattamento di Tarzan of the Apes, romanzo del 1912 scritto da Edgar Rice Burroughs.

Fonete: badtaste

Due nuove immagini per Elysium

0

Dopo che negli ultimi mesi erano circolate on-line le prime inedite foto dell’attesissimo Elysium, nuovo progetto fantascientifico post-apocalittico del visionario regista Neill Blomkamp, ecco dunque due nuove  immagini che gettano maggiore chiarezza su uno dei film più oscuri e discussi degli ultimi tempi. Malgrado nessuno della troupe e del cast, comprendente nomi di punta come quello di Matt Damon, Jody Foster e Sharlto Copley, abbia voluto rivelare nulla circa il plot, la trama dovrebbe raccontare di un ipotetico futuro ambientato nel 2159, in una Terra divisa su due livelli; i quello superiore, devastato e dirotto ad un deserto, vivono i poveri e i derelitti, mentre nella fascia sotterranea si trova Elysium, super città in cui i ricchi vivono felici e protetti.

Damon intereprta un ex carcerato del mondo in superficie che sarà chiamato a salvare il mondo dalla definitiva distruzione. Sulla scia della devastazione post-apocalittica di Oblivion, ecco ora un nuovo allucinante e pessimistico scenario del nostro pianeta in cui ancora una volta il nostro eroe dovrà riscattare l’inera umanità. Di seguito le nuove immagini del film.

Un nuovo video dal set di Godzilla

0
Un nuovo video dal set di Godzilla

Alcuni dipendenti della Warner Bros hanno rilasciato oggi un nuovo video on-line che mostra una spettacolare incursione in elicottero nientemeno che dal nuovo blindatissimo set di Godzilla, attualmente stanziato al Golden Ears Provincial Park in British Columbia, in Canada. Di seguito mostriamo le immagini.

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Fonte: comingsoon.net

Megan Fox si fa rossa per le Tartarughe Ninja

0
Megan Fox si fa rossa per le Tartarughe Ninja

 è arrivata oggi all’aeroporto di Los Angeles, ed ecco che subito i fans pronti ad accoglierla sono stati colti letteralmente alla sprovvista. L’attrice infatti, famosa per i suoi capelli nero corvino, è stata colta a sfoggiare una insolita pettinatura rosso acceso, la quale sarà il suo segno distintivo durante le riprese delle Tartarughe Ninja, orami imminenti sotto la produzione di Michael Bay, dove la Fox interpreterà il ruolo della giovane April O’Neil, amica fidata delle tartarughe supereroi dai nomi di famosi pittori. Le riprese dovrebbero iniziare a breve a Wantagh, nello stato di New York.

Tartarughe Ninja, il film

Nel cast Tartarughe Ninja sono presenti: Megan Fox, Alan Ritchson, Will Arnett, Whoopi Goldberg, William Fichtner, Noel Fisher, Danny Woodburn, Jeremy Howard, Mos Def e Pete Ploszek.

La trama del film: La città ha bisogno di eroi. L’oscurità è calata su New York City quando Shredder e il suo diabolico Clan del Piede hanno preso il controllo su tutto, dalla polizia alla politica. Il futuro è buio, o almeno lo sarà fino a che quattro improbabili ed emarginati fratelli usciranno dalle fognature per scoprire il loro destino come Tartarughe Ninja. Le Tartarughe dovranno lavorare senza paura con la reporter April e il suo fantastico cameraman Vern Fenwick per salvare la città e svelare il piano diabolico di Shredder. Tartarughe Ninja sarà distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti a partire dall’8 agosto 2014 mentre in quelle italiane a cominciare dal 18 settembre dello stesso anno.

Nuovo poster di Una notte da leoni 3

0

È ora in rete il nuovo poster versione estiva nel nuovo esilarante Una Notte da Leoni 3, e si continua a vociferare di una epica conclusione della trilogia ideata da Todd Phillips. In questa nuova immagine vediamo per la prima volta un minaccioso John Goodman che a quanto pare sembra tenere il povero Zach Galifianakis prigioniero.

notte_da_leoni

Vi ricordiamo che la pellicola uscirà il 24 Maggio 2013.  Una notte da leoni 3 di Todd Phillips vede il ritorno del trio delle meraviglie formato da Bradley Cooper, Zach Galifianakis e Ed Helms che questa volta riusciranno a passare grandi guai anche lontani da addii al celibato e da matrimoni in grande stile. Tornano nel film anche Justin Bartha, Heather Graham, Jeffrey Tambor, Gillian Vigman, Sasha Barrese e Jamie Chung.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità