Sono iniziati ieri i test per le riprese 3D di Spider-Man: le cineprese utilizzate sono le RED EPIC, con cui verrà girato anche Lo Hobbit di Peter Jackson!
Hans Zimmer NON comporrà la soundtrack di Superman
Hans Zimmer conferma all’Hollywood Reporter quello che si era già intuito da qualche giorno, dopo la notizia che lui avrebbe composto le musiche del prossimo Superman diretto da Snyder:
E’ una frase tolta dal suo contesto. Invece ora sarò assolutamente diretto: non ho mai incontrato Zack Snyder in tutta la mia vita. Penso che dovrei fargli una telefonata. Ma il problema è che non c’è Ronni Chasen [la pubblicista di Zimmer, morta qualche giorno fa]. Improvvisamente tutta una serie di cose iniziano a sbucare dal nulla.[…] Il mio cuore appartiene a Batman. Non saprei neanche quale approccio utilizzare per Superman, non ci ho mai pensato.
Zimmer, inoltre, sostiene di avere grandissimo rispetto per i temi di Superman, scritti dal grande John Williams e riproposti anche in Superman Returns:
John Williams è il più grande compositore vivente, punto. E questo tema in particolare è uno dei suoi più grandi temi. Quindi no. E non penso di avere intenzione di riscrivere la nona di Beethoven. E’ un no. Non ho mai parlato con Zack Snyder.
Fonte: Hollywood
Reporter
Box office USA del 29/11/2010
Rapunzel scalza Harry Potter in testa al botteghino USA! Un evento scioccante. Dopo appena tre settimane dall’uscita nelle sale americane, la prima parte del capitolo finale della saga di Harry Potter cede la prima posizione negli incassi della settimana al botteghino statunitense. A compiere quest’azione inaspettata, ma di successo, la nuova produzione Disney, Tangled, una rivisitazione della storia di Raperonzolo, in uscita anche nelle nostre sale.
Il film di animazione guadagna infatti 21,5 milioni di dollari in questa settimana contro i quasi 17 milioni del film tratto dai romanzi di J.K. Rowling. Tutta un’altra storia se guardiamo gli incassi totali, in cui il maghetto raggiunge e supera quota 240 milioni di dollari, mentre il film Disney totalizza “solo” 96, 5 milioni di dollari, meno della metá, di sicuro non imputabile all’uscita in ritardo di una settimana rispetto ad Harry Potter e i doni della morte. Il resto della classifica non ci regala altre sorprese se non qualche spostamento e il lungo scivolone di Megamind, ultima fatica di casa Dreamworks, verso la sesta posizione, aggiungendo altri 5 milioni di dollari ai suoi incassi, che raggiungono cosí i 137 milioni di dollari.
Conquista la terza posizione Burlesque, che vede la sfida delle dive Christina Aguilera/Cher, il musical è seguito dal film d’azione Unstoppable di Tony Scott con Denzel Washington, mentre la commedia romantica con Anne Hathaway e Jake Gyllenhal, Love and other drugs, si conferma il quarto incasso con 5.7 milioni di dollari, raggiungendo un totale di 22,6 milioni di dollari di incasso.
Resiste ancora tra i dieci maggiori incassi la commedia Due date, con Robert Downey Jr e Zach Galafiniakis, che ha dato la possibilitá ai nostri titolisti di mostrare ancora una volta la loro fantasia; il film verrá infatti distribuito in Italia con il titolo “Parto con il folle”, articolato gioco di rimandi con la storia del film, in cui Robert Downey Jr è impegnato ad attraversare gli Stati Uniti per arrivare in tempo per il parto della sua compagna, ad accompagnarlo ci sará , come è facile dedurre, il “folle” del titolo, l’attore di “Una notte da leoni”. Il gioco di parole con il folle come posizione delle marce della macchina non dovrebbe essere preso in considerazione, visto che il numero di macchine con cambio automatico negli Stati Uniti è maggiore di quello di macchine con le marce’, annullando di fatto ogni possinile battuta. Il nuovo film con The Rock Faster, si ferma all’ottavo posto con poco piú di 8 milioni di dollari di incasso, mentre solamente in nona posizione tra i maggiori incassi della settimana troviamo una nuova uscita: il western con arti marziali The Warrior’s way si ferma infatti a 3 milioni di dollari di incasso.
A chiudere la classifica troviamo il nuovo film di Paul Haggis con Russel Crowe, The next three days. Tra le uscite attese per la prossima settimana, troviamo Le cronache di Narnia – Il viaggio del veliero, con la regia di Michael Apted, The tourist, con Angelina Jolie e Johnny Depp, girato in parte in Italia, con Raoul Bova e Christian De Sica nel cast e la regia di Florian Henckel Von Donnesmark, il regista de Le vite degli altri. Julie Taymor affronta nuovamente un adattamento da Shakespeare e il suo The tempest, presentato allo scorso festival di Venezia arriva nelle sale americane e conta nel cast alcune facce particolari, tra cui Russel Brand e Ben Whinshaw, ormai a suo agio, nei ruoli “letterari”, lo ricordiamo infatti nel ruolo del poeta John Keats in Bright star di Jane Campion. The Fighter, con Mark Whalberg boxeur e Christian Bale allenatore che ha abbandonato il ring non senza rimpianti è il film piú interessante della settimana, vedremo che risultati avrá al botteghino.
George Lucas resuscita i morti!
L’attore e regista comico Mel Smith ha rivelato che George Lucas, con il quale ha collaborato per Benvenuti a Radioland, sta lavorando ad un progetto particolare: il recupero dei diritti sulle immagini di molte star defunte, onde poterle ricreare digitalmente in un film nel quale reciterebbero accanto ad attori in carne e ossa.
Mia Wasikowska sostituisce Amanda Seyfried
Aaron Johnson (Nowhere Boy, il prossimo Kick-Ass) e Mia Wasikowska (Alice in Wonderland, I ragazzi stanno bene) sono entrati a far parte del cast di Albert Nobbs: i due sostituiscono Amanda Seyfried e Orlando Bloom nei rispettivi ruoli di Helen e Joe.
Emma Stone bionda nei panni di Gwen Stacy
Emma Stone è entrata a far parte tempo fa del cast del reboot di Spiderman. diretto da Mark Webb con Andrew Garfield nel ruolo di Peter Parker.
Angelina e Johnny sul red di The Tourist
Angelina Jolie e Johnny Depp hanno sfilato sul red carpet del NYC’s Ziegfeld Theatre ieri sera, in compagnia di altre star e amici. Su tutti Brad Pitt che ha accompagnato la sua compagna avvolta in un abito bianco by Versace.
Anne Hathaway e Jake Gyllenhaal presentano Love & Other Drugs
La bellissima Anne Hathaway, in compagnia del suo ultimo partner di set, Jake Gyllenhaal, ha presenziato lunedì 6 ottobre alla premiere di Love & Other Drugs, svoltasi a Sidney in Australia.
George Clooney ritorna dietro la macchina da presa
George Clooney tornerà dietro la macchina da presa per dirigere Enron, un musical ambientato nel mondo della finanza e tratto da uno spettacolo teatrale londinese…
The Dark Knight rises sceneggiatura entro Lunedì
Secondo alcune fonti, il termine per consegnare la sceneggiatura di The Dark Knight rises ai dirigenti della Warner Bros, sarebbe Lunedì. Lo spiega l’editor di Variety David S. Cohen, tramite Twitter: Chris Nolan mi ha appena detto che dovranno consegnare lo script di The Dark Knight Rises entro lunedì, o saranno guai seri. Problemi? Cosa possono fare, licenziarlo?
…chiaramente l’ultima parte è ironica, ma i “guai seri” cui si riferisce Nolan sono i tempi strettissimi nei quali, eventualmente, il trio dovrà rimettere mano e correggere lo script nel caso la Warner abbia delle note o chiedano una revisione. Le riprese si terranno tra maggio e novembre 2011.
Nel frattempo, sempre secondo Variety, Christopher Nolan e il suo team torneranno in Inghilterra, agli enormi hangar del Bedfordshire dove sono stati girati i primi due episodi del Batman di Nolan e Inception. La Warner Bros. potrà quindi approfittare del tax credit – molto vantaggioso – offerto dal governo locale. E’ probabile inoltre che la produzione torni a Chicago per girare gli esterni di Gotham City.
Fonte: Variety, badtaste
The Dark Knight rises sceneggiatura entro Lunedì
Secondo alcune fonti, il termine per consegnare la sceneggiatura di The Dark Knight rises ai dirigenti della Warner Bros, sarebbe Lunedì.
The Tourist – un film di Florian Henckel von Donnersmarck.
E’ ormai prossima l’uscita nelle sale italiane di The Tourist l’attesissima spy-story che vede come protagonisti due dei più amati e celebri attori hollywoodiani, Johnny Deep e Angelina Jolie. Il film, diretto dal regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck, esordirà nelle sale cinematografiche italiane il 15 dicembre tramite la 01 Distribution mentre il battesimo assoluto avverrà negli Stati Uniti solo cinque giorni prima ad opera della Columbia Pictures distribution.
Box Office ITA al 06/12/2010
Rapunzel conquista la vetta del box office italiano, scalzando le innumerevoli new entry e seguito da A Natale mi sposo. Ottimo terzo posto per Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, mentre Harry Potter subisce un forte calo.
Con l’aggiunta delle copie in 2D,
Rapunzel ne trae beneficio conquistando
nel suo secondo weekend il primo posto al botteghino italiano
con 2 milioni di euro, per un totale di 4,4 milioni.
A Natale mi sposo mantiene la seconda
posizione con altri 1,8 milioni, giungendo a 5 milioni
complessivi.
Ottimo terzo posto per Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni: il nuovo film di Woody Allen con un brillante cast ottiene infatti 1,5 milioni, una cifra di poco inferiore a quella dell’esordio di Vicky Christina Barcelona, che qualche anno fa ottenne un ottimo successo di pubblico. Vedremo quanto influirà il passaparola anche in questo caso.
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 precipita in quarta posizione raccogliendo 1,4 milioni. Il forte calo della pellicola al suo terzo fine settimana le consente di raggiungere quota 15,5 milioni, ma il tetto dei 20 milioni complessivi pare ora impossibile da raggiungere.
Quinta posizione per l’horror L’ultimo esorcismo, che debutta con 820.000 euro. Segue La donna della mia vita, che scende al quinto posto con altri 557.000 euro per 1,8 milioni totali.
Troviamo poi due pellicole in 3D: la novità Jackass 3D, che esordisce con 529.000 euro, e Saw 3D, che ottiene altri 288,000 euro giungendo a quota 4,8 milioni.
Chiudono la top10 due new entry: la commedia Tre all’improvviso, che ottiene 262.000 euro, e We want sex, presentato all’ultimo Festival del Cinema di Roma, che debutta con 136.000 euro.
Roman Polanski trionfa agli European Film Awards 2010
Roman Polanski domina le vittorie agli European Film Awards 2010: il suo L’Uomo nell’Ombra ha guadagnato premi in sei delle sette categorie in cui era stato nominato.
Tanti auguri a Woody Allen
Il maestro della commedia americana oggi compie 75 anni. Quarantatre film all’attivo da regista, di cui 38 anche come attore. L’ultimo film girato pochi mesi fa a Parigi: Midnight in Paris, con Adrien Brody, Kathy Bates, Owen Wilson, Marion Cotillard e Rachel McAdams. E soprattutto con Carla Bruni, una scelta che – a 18 anni da quando lasciò Mia Farrow per mettersi con Soon-Yi, la figlia adottiva 35 anni più giovane di lui – lo ha di nuovo proiettato in una situazione per lui scomoda e insolita: al centro dell’attenzione dei paparazzi e dei tabloid del pettegolezzo.
Trailer e locandina di The Beaver di Jodie Foster con Mel Gibson
E’ finalmente uscito il primo trailer di The Beaver, l’atteso film di Jodie Foster con Mel Gibson che, per uscire dalla depressione, utilizza la… marionetta di un castoro.
Alex Kurtzman diventa regista!
Alex Kurtzman, bravo sceneggiatore di molti successi recenti (in coppia con Orci) presto debutterà dietro la macchina da presa in un film drammatico intitolato Welcome to People. Inoltre, lo sceneggiatore di Star Trek e Transformers, ha trovato un’ottima coppia di protagonisti: Chris Pine e Elizabeth Banks…
Tree of life: foto di Sean Penn e Brad Pitt!
In attesa che il trailer di The Tree Of Life arrivi online, ecco due immagini tratte dall’atteso film di Terrence Malick. Nelle foto vediamo i protagonisti Brad Pitt e Sean Penn!
Prime foto di Red State di Kevin Smith
Ecco le prime immagini ufficiali del nuovo film di Kevin Smith Red State, che ha avuto una difficile fase di preproduzione e che per fortuna tra poco più di un mese verrà presentato durante il Sundance Film Festival, in programma dal 20 al 30 gennaio presso Park City (Utah).
Prima foto per The Beaver con Mel Gibson
Alcuni mesi fa i guai legali (e soprattutto di popolarità) di
Mel Gibson avevano fatto piombare nel limbo il suo nuovo film, The
Beaver, un progetto molto caro a Jodie Foster (qui in veste di
regista e produttrice).
Josh Brolin passa alla regia
Josh Brolin si prepara a dirigere il suo primo lungometraggio tratto dalla pièce di Dominique Cieri, Pitz and Joe, dopo esser passato dietro alla macchina da presa per il corto X, interpretato dalla figlia Eden.
James Bond non muore mai
E’ ormai certo che il ventitreesimo film della saga di Bond è stato sbloccato. A confermarlo diverse voci: la prima è quella della bella Kate Winslet
Frankenstein di nuovo al cinema?
Presto si potrebbe rivedere al cinema il dottor Frankenstein insieme alla sua creatura, ma l’attesa potrebbe essere quasi alla fine.
Megamind: recensione del film d’animazione
Megamind è il supercriminale più brillante che il mondo abbia mai conosciuto. E il meno riuscito. Nel corso degli anni ha cercato di conquistare Metro City in ogni modo immaginabile. Ogni tentativo, è stato un fallimento colossale grazie al supereroe mascherato conosciuto come “Metro Man”, un eroe invincibile, fino al giorno in cui Megamind lo uccide in preda a uno dei suoi pasticciati piani malvagi.
Improvvisamente, Megamind non ha uno scopo. Un supercriminale, senza un supereroe. Si rende conto che il raggiungimento dell’ambizione della sua vita è la cosa peggiore che gli sia mai accaduta. Megamind decide che l’unico modo per uscire dalla sua routine è quello di creare un nuovo avversario, l’eroe chiamato “Titan”, che promette di essere più grande, migliore e più forte di quanto sia mai stato Metro Man. Titan molto presto comincia a pensare che sia molto più divertente essere un cattivo che un bravo ragazzo. Ma Titan non solo vuole governare il mondo, vuole distruggerlo. Ora, Megamind deve decidere: può sconfiggere la sua diabolica creazione? Può l’uomo più intelligente del mondo prendere la decisione più intelligente per una volta? Il genio del male può diventare l’improbabile eroe della propria storia?
Questi interessanti presupposti rendono Megamind un film classico, dalle dinamiche narrative ben scritte e costruite, a partire dalla caratterizzazione dei personaggi. Una commedia d’animazione che può benissimo definirsi americana per il suo buonismo e il trionfo dei buoni sentimenti, ma che allo stesso tempo regala momenti davvero brillanti e di puro divertimento. Ricordiamo che, come è ormai consuetudine per i film d’animazione made in USA, il cast di doppiatori è formato da superstar, con in pole position Will Ferrell, Tina Fey, Jonah Hill, David Cross e il super divo Brad Pitt.
Il regista Tom McGrath, che ha in curriculum il primo e il secondo episodio di Madagascar, riporta sullo schermo una allegra e variegata combriccola di personaggi, che come era già successo per i film precedenti, mettono in gioco non solo risate, ma anche riflessioni personali sull’importanza delle scelta nella vita e del rapporto tra il bene e il male. Riflessioni che forse hanno un che di retorico, ma che senza dubbio non cessano di fare bene al cuore e all’umore, soprattutto a quello degli adulti. Il film adotta la ormai onnipresente tecnologia stereoscopica con risultati non eccezionali, ma comunque gradevoli.
Uscite al Cinema del 3 Dicembre 2010
We Want Sex la fabbrica della Ford nell’Essex dà lavoro a 55mila operai e 187 donne incaricate di cucire i sedili in pelle delle automobili. Purtroppo però l’ala della fabbrica destinata alle donne è completamente rovinata dalla pioggia e per di più è molto calda.
Costrette a lavorare in quelle condizioni le operaie danno vita ad una rivolta quando vengono classificate come “non qualificate”. Ascoltate dai sindacati, dalla comunità, dalle donne borghesi e dal governo, le operaie daranno vita allo sciopero che porterà alla legge sulla parità di retribuzione.
Nigel Cole mecolando commedia e dramma ricostruisce le vicende delle operaie di Dagenham, affrontando temi importanti con un tono che è si leggero ma che rende perfettamente l’importanza di quell’evento. Vengono sottolineate la forza, l’intraprendenza e il coraggio delle protagoniste che, nonostante tutte le difficoltà che incontrarono, riuscirono ad ottenere ciò che volevano.
L’ultimo esorcismo: il reverendo Cotton Marcus, in piena crisi di fede, viene chiamato dal signor Luois Sweetzer per un esorcismo. Marcus decide di andare ma porta con se un cameraman ed un tecnico del suono per registrare l’esorcismo e dimostrare che i posseduti sono solamente dei malati mentali. Quando giunge nella vecchia fattoria in Lousiana, il reverendo si trova però a dover affrontare un orribile verità….la giovane Nell è veramente posseduta da un demonio! Sconvolto e spaventato Marcus dovrà cercare di salvare la giovane ragazza e se stesso dal terrificante male che possiede Nell.
Seguendo la scia di “The Blair Witch Project” e “Paranormal Activity” Daniel Stamm dirige questo nuovo horror dove la paura e il terrore vengono resi non solo dai terribili movimenti di macchina che creano l’effetto di documentario come nei film sopra citati, ma anche attraverso effetti speciali tipo “L’Esorcista” ma in versione moderna, dove la protagonista si contorce in movimenti innaturali e parla con voce infernale.
Incontrerai l’uomo dei tuoi
sogni: Alfie e Helena sono una coppia ormai sposata
da tanti anni, con una figlia, Sally, indipendente e sposata.
Improvvisamente però in Alfie scatta una scintilla, nasce in lui la
paura della vecchiaia…così decide di dare una svolta alla sua vita
e dopo aver lasciato la moglie si fidanza e si sposa con una
giovane e appariscente escort, Charmaine. Helena è disperata e per
cercare di riprendersi si rivolge prima ad uno psicologo poi affida
la sua vita ad una stravagante veggente che si dice in grado di
predire il futuro. Nel frattempo anche il matrimonio di Sally ha
preso una brutta piega. Infatti il marito Roy, dopo aver avuto
successo grazie ad un suo romanzo, entra in crisi e cerca
ispirazione in una ragazza che spia dalla finestra di casa sua.
Mentre Sally cerca di realizzare il suo sogno lavorativo e inizia
ad innamorarsi del suo datore di lavoro, Greg…
Woody Allen torna al cinema con questa commedia sentimentale che,
come la maggior parte dei suoi film precedenti, parla di vita,
delle difficoltà di trovare una stabilità sentimentale e
psicologica, dove ognuno tenta di realizzare i propri sogni ma alla
fine non si ritrova nulla in mano. Per Allen la vità non è un
granché, ma solo affrontandola con leggerezza e un pizzico di
follia si può cercare di essere felici.
Tre all’improvviso: Holly è una giovane pasticcera, possiede un caffè che spera di trasformare in un ristorante, ha una grande amica, Alison, felicemente sposata con Peter. Un giorno Alison organizza un appuntamento al buio per Holly con l’amico di Peter, Eric Messer, un tecnico sportivo di una rete televisiva nazionale. I due però non si sopportano, non fanno altro che litigare. Quando però nelle loro vite entra Sophie, figlia di Alison e Peter, i due dovranno accordarsi per viver insieme. Infatti la coppia sfortunatamente muore in un terribile incidente e nel testamento designano Holly e Eric come affidatari della figlia Sophie. Almeno finché la bimba non compie diciotto anni i due dovranno sopportarsi per il suo bene.
Greg Berlanti dirige questa commedia tutta incentrata su una famiglia poco tradizionale dove spiccano la bellezza e la comicità dei due protagonisti, Katherine Heigl e Josh Duhamel.
Jackass 3D: Johnny Knoxville e compagni tornano con un nuovo esilarante film dove i protagonisti esibiscono i loro corpi sottoponendoli a terribili “torture”. Come sempre le loro performance sono tanti stravaganti quanto dolorose…possiamo vedere un babbo natale in cima ad un abete che sta per essere abbattutto, un bungee jumping dentro una latrina piena di feci, gli stuntmen vengono sottoposti alla potenza dei reattori di un jet, devono bere un bicchiere pieno di sudore, cercare di ammansire un ariete con il suono di una tromba, scappare da tori impazziti, sopportare punture di api e scorpioni e tanto altro…Insomma, come sempre Johnny Knoxville, insieme ai suoi fidati compagni, mettono in scena l’idiozia più pura e senza senso con gag che non sono di certo adatte a persone dallo stomaco debole!
Nowhere Boy: è il 1955, John Lennon ha quindici anni e vive a Liverpool con gli zii. E’ un adolescente come gli altri, un po’ ribelle e molto intelligente, ma la sua vita viene scolvolta quando scopre che la sua vera madre, Julia, abita poco distante da lui. Una volta conosciuta, Julia lo incoraggia ad intraprendere la strada del rock’n’roll andando contro tutto ciò che gli aveva sempre insegnato la zia Mimi, ossia studiare e diventare un bravo e serio uomo borghese. John però segue i consigli della madre e proprio nel mondo della musica incontra Paul McCartney.
Sam Taylor Wood porta sullo schermo il ritratto di un John Lennon giovane ed affascinante, intelligente e sensibile che ha dovuto attraversare molte difficoltà familiari prima di affermarsi nel mondo del rock. Un film che parla non solo della vita del grande artista ma anche del rock anni ’50, di una generazione che vive a Liverpool, ribelle e trasgressiva.
Tornando a casa per Natale: cinque storie si intrecciano il giorno di Natale a Wartown, in ex Jugoslavia, e a Skogli, in Norvegia: Jordan un ex campione di calcio ormai divenuto un barbone alcolizzato tenta di tornare a casa per festeggiare il Natale con la famiglia; Paul, uno studente che, pur di passare la festività con la sua ragazza musulmana, mente sulla sua religione; un uomo che per vedere i propri figli è costretto a travestirsi da Babbo Natale; ed infine due coppie, una che fa nascere il proprio figlio in un cottage senza acqua ma solo grazie all’aiuto di un buon medico, e l’altra coppia dove lei è disperata perché il suo amante non si decide a lasciare la moglie.
Bent Hamer racconta un Natale differente rispetto ai soliti film che occupano le sale cinematografiche in questo periodo dell’anno. E’ un Natale buio e freddo, in una piccola cittadina dove vivono uomini e donne normali che come tutti vogliono trascorrere un Natale a casa con i proprio cari….ma è proprio questo che può accentuare o cancellare le tante tensioni che esistono in qualsiasi famiglia.
Il responsabile delle risorse umane: il responsabile delle risorse umane del più grande panificio di Gerusalemme non sta vivendo una vita felice: la moglie lo ha lasciato e la figlia si è allontanata da lui. Svolge un lavoro che fondamentalmente non gli piace, è un lavoro ripetitivo, alienante e soprattutto che ti riduce al minimo i rapporti interpersonali. Tutto cambia quando, un mese dopo averla licenziata, una donna rumena muore in un attentato suicida. La fabbrica e il responsabile delle risorse umane vengono accusati da un giornalista di essere negligenti, dato che la donna per un errore burocratico risulta ancora sul loro libro paga. Inoltre essendo un immigrata e non avendo parenti rischia di rimanere in obitorio perché nessuno è in grado di riconoscere il cadavere. Quinidi il responsabile delle risorse umane decide di partire per un viaggio: si dirige nel paese natale della donna alla ricerca di qualche parente che possa identificarla…ovviamente insieme alla bara!
Eran Riklis dirige questo film ispirato al romanzo di Abraham B. Jehoshua. Al centro i temi dell’immigrazione, del conflitto israelo-palestinese (infatti inizialmente ci troviamo a Gerusalemme) e del viaggio on the road come riscoperta di se stessi e dei valori fondamentali della vita.
Mià e il Migù: in un
piccolo villaggio dell’America del Sud vive Mià insieme al padre,
Pedro. Sfortunatamente la madre di Mià è morta e quando il padre è
costretto a lasciare il villaggio per lavoro, la piccola bambina
viene affidata a tre vecchiette. Nel frattempo Pedro è all’opera in
un grande cantiere dove l’imprenditore Jackhide vuole costruire un
complesso alberghiero. Tutto questo però sta distruggendo lo
splendido paesaggio circostante e così strane forze della natura
cercano di fermare i lavori causando danni. Ma proprio a causa di
queste forze crolla una galleria sotto la quale rimane intrappolato
Pedro. Mià, durante la notte, si sveglia di soprassalto con un
brutto presentimento…così, dopo aver preso i suoi tre amuleti,
parte per raggiungere il padre. Attraverso deserti e montagne Mià
incontra molte creature fino ad arrivare ad una foresta dove
conosce i Migù, gli spiriti che proteggono la natura e che cercano
di fermare i lavori al cantiere. Nel frattempo Jackhide, venuto a
sapere dei problemi sul lavoro, si reca sul posto e decide di dare
la caccia ai Migù insieme al figlioletto Aldrin. Ma nella foresta
il perfido Jackhide colpisce il sacro albero dei Migù che è il
cuore della Terra. Inizierà una catastrofe ambientale che solo Mià,
insieme all’ormai amico Aldrin e ai Migù, riuscirà a fermare.
Jacques Remy Girerd dirige questo film d’animazione che affronta
non solo tematiche ecologiste, esortando gli spettatori a far
qualcosa di concreto per salvare questo nostro mondo, ma anche temi
come: il rapporto padre-figli e le differenze economiche tra Nord e
Sud. Un bel film che nel 2009 ha già ricevuto l’Oscar Europeo come
miglior film d’animazione.
Hans Zimmer per la soundtrack di Superman
Hans Zimmer, compositore di alcune delle colonne sonore più belle della storia del cinema (La sottile linea rossa, Il gladiatore, Inception), realizzerà la colonna sonora del prossimo Superman, diretto da Zack Snyder.
A partire dal prossimo anno Zimmer avrà trai suoi impegni con ordine: la quarta puntata dei Pirati dei Caraibi, il secondo Sherlock Holmes, e l’ennisimo Superman. La produttrice Emma Thomas, moglie di Christopher Nolan, ha comunque confermato che suo marito, dopo aver approvato la sceneggiatura, non sarà ulteriormente coinvolto nel progetto, in quanto deve concentrarsi su The Dark Knight Rises.
Ben Stiller di nuovo con Noah Baumbach
Noah Baumbach e Ben Stiller si preparano a bissare la collaborazione di Greenberg , questa volta tirandosi dietro anche James Franco.
La trama del prossimo film di Terrence Malick
Mentre il trailer di Tree of Life uscirà questo weekend insieme a Cigno Nero – Black Swan negli USA, e si spera che arrivi presto anche qui da noi, sono trapelate alcune indiscrezioni circa la trama del prossimo progetto di Terrence Malick, che dovrebbe intitolarsi provvisoriamente The Burial.
Il Joker potrebbe tornare in The Dark Knight Rises
Anche se il regista Christopher Nolan ha escluso che il Joker sia il cattivo del terzo film della sua saga di Batman, The Dark Knight Rises, sarebbe ancora deciso a collegare in qualche modo la trama del terzo atto a quella del secondo.