E’ uscito il primo teaser trailer di 127 Hours, il nuovo film di Danny Boyle con James Franco nei panni di Aaron Ralston, lo scalatore che fu costretto ad amputarsi da solo un braccio per salvarsi da morte certa…
La Magnolia prende “tutte le cose buone”
La Magnolia Pictures ha acquistato i diritti americani del nuovo lungometraggio di Andrew Jarecki All Good Things, dramma venato di mistero interpretato da Ryan Gosling, Kirsten Dunst e con Frank Langella.
Jessica Alba diventa spia in Spy Kids 4
Jessica Alba si è riunita al regista che la lanciò in Sin City, Robert Rodriguez, per un film dal target decisamente diverso: sarà infatti una mamma a tempo pieno, ex-spia richiamata in servizio, in Spy Kids 4, le cui riprese inizieranno il mese prossimo.
E’ morto Satoshi Kon, il regista di Paprika
E’ morto, a soli 47 anni, Satoshi Kon, uno dei registi di anime più noti al mondo e tra i più amati in Giappone.
Avatar 2 nel 2014?
Discutendo in un’intervista sui suoi piani futuri per il franchise di Avatar, James Cameron ha rivelato che potremmo vedere il primo di due sequel non prima del 2014.
Angelina Jolie diventa regista!
Dopo l’action Salt e The Tourist, Angelina Jolie cambia
decisamente genere.Dirigerà infatti il prossimo autunno un film
indipendente a basso budget nell’Europa dell’est. Si tratta del suo
debutto alla regia, il cui soggetto sarà la guerra che ha
insanguinato la Bosnia nella prima metà degli anni Novanta.
Tom Hanks e Sandra Bullock adattano Foer
La Paramount e la Warner Bros. hanno unito le forze per realizzare un adattamento del romanzo di Jonathan Safran Foer Molto forte, incredibilmente vicino, pubblicato nel 2005 (in Italia da Guanda).
Shia LaBeouf ancora su Indy 5
Shia LaBeouf, che già qualche tempo fa fu protagonista di uno sfogo sulla bassa qualità di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, nonché di Transformers : La vendetta del caduto, non solo ha confermato le voci inerenti un trattamento di un quinto capitolo dedicato alle avventure di Indy.
Jim Carrey in Mr. Popper’s Penguins
Si faceva da tempo il suo nome per questo film, ma adesso è ufficiale: Jim Carrey ha firmato il contratto per interpretare l’adattamento cinematografico del libro per bambini – pubblicato nel 1938 – Mr. Popper’s Penguins. Mark Waters (Spiderwick – Le cronache, La rivolta delle ex) dirigerà il film.
Ecco Lily Evans a 10 anni
Ecco Lily Evans, la madre di Harry Potter, a dieci anni. L’attrice che la interpeta, Ellie Darcey-Alden, sarà presente in Harry Potter e I Doni della Morte parte II e apparirà in alcuni ricordi di Severus Piton.
Ecco la foto:
Fotne: badtaste.it
Ecco Lily Evans a 10 anni
Ecco Lily Evans a dieci anni. L’attrice che la interpeta, Ellie Darcey-Alden, sarà presente in Harry Potter e I Doni della Morte parte II e apparirà in alcuni ricordi di Severus Piton.
Miyazaki sul sequel di Porco Rosso
AICN riporta che Hayao Miyazaki, creatore dello Studio Ghibli, ha annunciato su Cut Magazine di essere al lavoro su un sequel di Porco Rosso, il suo cartoon del 1992 ambientato in Italia.
Pedro Almodovar ritorna con La piel que Habito
Inizieranno la settimana prossima le riprese di La Piel que Habito (“The Skin I Live In”), il nuovo film di Pedro Almodóvar la cui uscita è fissata per il 2011.
Box Office ITA al 23/08/2010
L’apprendista stregone esordisce al primo posto con un risultato incoraggiante, seguito da Sansone e Toy Story 3. Mezzo flop Qualcosa di speciale, mentre le altre new entry non compaiono neppure nella top20.
La deprimente estate cinematografica italiana volge ormai al termine. Dopo settimane di risultati imbarazzanti, con nuove uscite poco interessanti, poche migliaia di euro incassati dai film più visti, e un calo di presenze vertiginoso, da questo weekend è evidente che qualcosa sta cambiando… almeno per quanto riguarda la prima posizione in classifica.
L’apprendista stregone, infatti, debutta al primo posto superando il milione di euro, un risultato scomparso per alcune settimane dal botteghino italiano. La pellicola fantasy con Nicholas Cage ha ottenuto 2,7 milioni di euro nel weekend lungo, essendo uscito mercoledì (1,6 milioni nei tre giorni).
Scivola quindi al secondo posto Sansone, che raccoglie altri 281.000 euro e arriva a quota 1,4 milioni. Segue Toy Story 3, giunto all’ottimo totale di 13,3 milioni con altri 204.000 euro; per la pellicola disney-pixar, tuttavia, si prevede un forte calo durante il prossimo weekend, giacché scomparirà da tutte le sale 3D per lasciare spazio al nuovo capitolo di Shrek.
Qualcosa di speciale si rivela un flop già al primo weekend: nonostante il quarto posto, il dramma sentimentale con la coppia Eckhart/Aniston ha ottenuto appena 197.000 euro.
Quinto posto per Pandorum (88.000 euro), arrivato a 769.000 euro, seguito da Splice (87.000 euro), che giunge a 452.000 euro totali. The Box (56.000 euro) si avvicina al totale di 1,5 milioni, mentre Eclipse (37.000 euro) è ancora fermo a 15,6 milioni, e pare che difficilmente toccherà i 16 milioni complessivi.
Solomon Kane (34.000 euro) precipita in nona posizione, sfiorando i 2 milioni totali, mentre Basilicata coast to coast (21.000 euro) regge ancora al decimo posto con un totale di 3,2 milioni.
Jim Jarmusch rivela il cast del prossimo film
Jim Jarmusch ha rivelato il cast
del suo prossimo film, e sono tutti nomi di altissimo livello.
Oltre a Tilda Swinton, già apparsa in Broken Flowers e The Limits
of Control, ci saranno infatti anche Michael Fassbender e Mia
Wasikowska.
Scott Alexander e Larry Karaszewski di nuovo con Tim Burton
Gli sceneggiatori Scott Alexander e Larry Karaszewski (Larry Flynt – oltre lo scandalo, Man on the Moon, Ed Wood, 1408) tornano a lavorare con Tim Burton per la sua versione del fumetto di Charles Addams The Addams Family.
La storia di Google diventa un film
Mentre sta per uscire The Social Network di David Fincher che vede protagonisti i fondatori di Facebook, un’altra coppia d’oro del mondo del web starebbe per diventare oggetto di un film.
The Ward: immagini del film di John Carpenter
E’ uno dei film più attesi dei prossimi mesi, se non altro perché il suo regista è assente dal grande schermo da quasi 10 anni.
Stiamo parlando di The Ward, il nuovo film del maestro John Carpenter la cui ultima fatica risale al 2001 con Ghosts of Mars. Sono da poco apparse in rete le prime immagini del suo nuovo film che mostrano due scene con la protagonista Amber Heard. Il film è un thriller è incentrato sulla storia di una giovane donna che viene sconvolta dalla presenza di un fantasma nella sua vita.
Box Office ITA al 16/08/2010
Decisamente a sorpresa, Sansone debutta in testa alla classifica italiana, soffiando il primato a Toy Story 3, al secondo posto dopo sei settimane. Esordio appena discreto per Splice al terzo posto.
Il weekend di Ferragosto si è rivelato alquanto sorprendente, considerando il primo posto al box office italiano di Sansone; probabilmente il maltempo che si è abbatutto al nord ha persuaso gli italiani a optare per il nuovo film per famiglie, così la commedia con il famoso alano debutta con 737.000 euro, un risultato piuttosto inaspettato.
Scende così al secondo posto, dopo ben sei settimane, Toy Story 3, che ottiene altri 450.000 euro arrivando a 12,8 milioni totali, dopo aver superato i 900 milioni worldwide, diventando la pellicola di animazione che ha registrato il maggiore incasso nella storia.
Splice esordisce al terzo posto con 248.000 euro, un risultato non molto incoraggiante per un film piuttosto apprezzato che ha suscitato molta curiosità. Bisogna dunque vedere come reggerà nelle prossime settimane.
Seguono pellicole in calo: Pandorum (191.000 euro) arriva a 575.000 euro al suo secondo fine settimana, mentre The Box (151.000 euro) giunge a 1,3 milioni dopo un mese di sfruttamento. Solomon Kane (120.000 euro) arriva a 1,8 milioni totali.
Eclipse (103.000 euro) scende al settimo posto nella sua parabola discendente, ma può vantare il migliore risultato dell’estate finora, con ben 15,5 milioni totali. Seguono The Losers (51.000 euro), che arriva a 505.000 euro; Predators (45.000 euro), che raggiunge quota 1,5 milioni e Basilicata coast to coast (44.000 euro) chiude la top10 giungendo a 3,2 milioni.
L’apprendista stregone: recensione del film
L’apprendista stregone (The Sorcerer’s Apprentice) è il film del 2010 diretto da Jon Turteltaub e con protagonisti Nicolas Cage e Jay Baruchel.
Di fronte ad un Jerry Bruckheimer sempre meno re Mida di Hollywood arriva nelle sale anche quest’ultima fatica del produttore, che nonostante le speranzose premesse non riesce nemmeno con questo titolo a guadagnarsi lo scettro di migliore incasso dell’estate, e si aggiunge alla delusione di inizio stagione Prince of Percia.
La storia: una vicenda a metà strada tra il cinema di supereroi e il gusto per il mistico della saga di Harry Potter; destinato a essere l’erede di Mago Merlino, l’adolescente Nerd (Jay Baruchel) viene contattato dallo stregone Nicolas Cage, che lo addestra alle arti magiche (non senza qualche dejavù che ricorda molto il Sam di Transformers) per difendere il mondo dalla minaccia di un’antica strega e dallo stregone traditore che la vuole risvegliare, un simpaticamente crudele e bravo Alfred Molina.
Il problema è che il succo regge ben poco e con un finale privo di attrattiva il film a stento decolla. Senza nominare anche la pessima Bellucci che come presenza è sempre un bel vedere ma quando inizia a parlare in sala suscita soltanto molte risate e non dovute a qualche battuta esilarante ma bensì alla sua voce che è poco affascinante rispetto al resto.
Al film non basta il riferimento esplicito al classico della Disney, Fantasia, che pur presta il titolo originale al film, e a parte una citazione del cortometraggio in una scena dove (Nerd Jay Baruchel attendendo l’arrivo della sua bella, decide di lanciare un incantesimo su scope e ramazze per pulire il suo laboratorio senza faticare) il non male Baruchel si sostituisce al Topolino disneyano, rimane solo un breve tratto che inevitabilmente ribadisce un concetto chiaro che a Hollywood ormai sembra quasi religione: il rifarsi a un marchio per ragioni dettate dal sostegno di un marketing preesistente e a buon mercato (che nasce dal ricordo degli originali), che consente a registi, attori e sceneggiatori di mandare avanti la macchina cinema in tempi di crisi economica (e creativa).
Tutto sommato il film comunque non è del tutto disastroso, e a dirla tutta Nicolas Cage non è poi così male, c’è di peggio. Ormai il povero Nicolas è caduto in un uragano pregiudiziale della critica americana che non manca occasione per distruggere quel poco che riesce a combinare. Anche la regia di Jon Turteltaub sembra abbastanza onesta e servizievole. I due giovani sembrano abbastanza buoni e sicuramente (non me ne vogliano male i fan di Twiligth) la Kirsten Stewart in versione bionda la rivedremo molto presto.
Pandorum – L’universo parallelo: recensione del film
Pandorum – L’universo parallelo è il film di fantascienza del 2009 scritto da Travis Milloy, diretto da Christian Alvart e prodotto da Paul W.S. Anderson. Protagonisti Ben Foster e Dennis Quaid.
Ritorna il filone post apocalittico con sprazzi di claustrofobia e qualche pretenzioso sotto testo filosofico più o meno celato, che inevitabilmente posizionano l’horror Pandorum – L’universo parallelo in un preciso angolo della cinematografia di genere, ma che non gli consentono di essere accostato al pietre miliari come Alien.
La trama di Pandorum – L’universo parallelo
È l’anno 2174 e sulla navicella spaziale Elysium due astronauti si risvegliano all’improvviso da un sonno profondo: sono il tenente Payton (Dennis Quaid) e il caporale Bower (Ben Foster). Gli uomini, confusi e disorientati, non sanno né perché si trovano lì, tantomeno hanno memoria di quale potesse essere la loro missione nello spazio. Circondati dal buio più completo, Payton e Bower iniziano a perlustrare con cautela l’astronave, dal cui interno proviene un misterioso ed incessante rumore. I due fanno quindi una scoperta terrificante: una creatura si aggira per la navicella, con intenzioni tutt’altro che pacifiche. Mentre cercano di sfuggire dal pericolo incombente, i soldati trovano altri due astronauti a bordo dell’Elysium: i biologi Nadia (Antje Traue) e Manh (Cung Le). Insieme, i quattro superstiti devono unire le forze per combattere contro un’oscura minaccia intenzionata ad ucciderli. Ma ben presto scopriranno una sconvolgente verità: la loro sopravvivenza è più importante di quanto mai avrebbero potuto immaginare…
Pandorum – L’universo parallelo
Tutto sommato da un punto di vista di puro intrattenimento, i risultati che si portano a casa sono anche discreti, ma i livelli di tensione e paura del genere sono del tutto inarrivabili. Ed è proprio questo un limite grosso del film; Il film è privo di qualsiasi forma di originalità nei suoi spunti di sceneggiatura, che inevitabilmente indebolisce anche lo costruzione drammaturgica.
Laddove regge ben poco la storia al contrario molto bene le scenografie e la messa in scena che se non altro è credibile e a tratti diventa anche il pre(testo) narrante che fa da sostegno alle precarie vicende. Nel complesso, Ben Foster si muove con la discreta abilità che oramai gli viene riconosciuta, Dennis Quaid al contrario è rigido e con mestiere riesce a cavarsela; la semi sconosciuta Antje Traue si fa notare per l’atletismo e per i suoi splendidi occhioni azzurri che non passano inosservati. In definitiva il film rimane ancorato ad una certa incertezza e che non gli permettono di emergere del tutto rimanendo sotto le righe di una certa cinematografia chiamata di “Serie B”.
Primo artwork di Tin Tin
Collider ha ricevuto da un lettore un primissimo artwork promozionale di The Adventures of Tintin: Secret of the Unicorn, l’atteso film diretto da Steven Spielberg e prodotto da Peter Jackson, primo di due film programmati dai registi e realizzati nella stessa maniera in cui James Cameron ha girato Avatar (ma tutto in CGI, senza live action).
Trailer italiano di Leaves of Grass
E’ online il trailer italiano di Fratelli in Erba (Leaves of Grass), il film scritto, diretto e interpretato da Tim Blake Nelson, nel quale Edward Norton interpreta due fratelli gemelli.