Home Blog Pagina 3154

Transformers 3: nuove foto dal set

0
Transformers 3: nuove foto dal set

Ecco altre foto dal set di Transformers 3. Oltre al protagonista assoluto, Shia LaBeouf, sul set anche l’ex rassicurante Dottor Stranamore Patrick Dempsey e la bella Rosie Huntington-Whiteley che si arrampica tra le macerie di una qualche battaglia.

Nuove foto dal set di Transformers

0
Nuove foto dal set di Transformers

Ecco altre foto dal set di Transformers 3. Oltre al protagonista assoluto, Shia LaBeouf, sul set anche l’ex rassicurante Dottor Stranamore Patrick Dempsey e la bella Rosie Huntington-Whiteley che si arrampica tra le macerie di una qualche battaglia.

Ecco le foto:

Lanterne magiche alla corte di Venaria

0
Lanterne magiche alla corte di Venaria

Fino al 7 novembre prossimo, la Reggia di Venaria Reale, alle porte di Torino, ospita nelle Sale delle Arti al primo piano, la mostra “Le macchine delle meraviglie: Lanterne magiche e film dipinto, 400 anni di cinema”, incentrata sulle origini dello spettacolo visivo, le lanterne magiche appunto, molto amate sia dai reali nelle loro corti, che nelle case della nuova classe borghese, dove secoli prima dei cartoni animati, diventarono uno dei passatempi preferiti dei bambini.

Laputa castle in the sky: recensione del film

0
Laputa castle in the sky: recensione del film

La recensione del film d’animazione di Laputa castle in the sky, pellicola del maestro d’animazione giapponese Hayao Miyazaki.

altSinossi: Dal cielo sopra una miniera di fine Ottocento in un’imprecisata località molto simile alla Gran Bretagna cade un giorno una ragazzina, Sheeta, che si è gettata dall’aeronave su cui era prigioniera, per scampare all’esercito e ad un gruppo di pirati dell’aria, tutti intenzionati a rubarle la misteriosa pietra azzurra che porta al collo.

Sheeta, sopravvissuta alla caduta grazie alla pietra, che ha il potere di far lievitare il corpo a cui è attaccata, viene trovata da Pazu, giovane minatore: tra i due la simpatia è immediata, ma devono scappare molto presto perché la ragazzina con la sua pietra continuano a fare gola. E mentre i pirati si riveleranno degli inaspettati alleati, i veri nemici si riveleranno i soldati e il loro capo, il colonnello Mooska. Sheeta è infatti una discendente dell’antico popolo di Laputa, che abitava una leggendaria isola fluttuante nel cielo, luogo di antichi misteri e di sconvolgenti scoperte scientifiche.

Laputa castle in the sky: recensione del film

Analisi

altPrimo film realizzato da Miyazaki dopo la costituzione dello studio Ghibli, distribuito nel nostro Paese per il mercato dell’home video con oltre vent’anni di ritardo e poco dopo ritirato dal commercio senza ad oggi ancora un ritorno annunciato, Tenku no shiro Laputa (questo il titolo originale) contiene tutte le tematiche care all’autore.

Il pacifismo, la condanna di ogni avidità, l’amicizia come antidoto ai mali del mondo, l’importanza della comunicazione tra generazioni diverse, i pericoli insiti alla tecnologia usata senza morale e per i propri scopi personali sono temi ben presenti, in questa avventura steampunk con echi di Jules Verne, ma anche dei Viaggi di Gulliver, da cui è preso il nome dell’isola volante di Laputa, paradiso perduto per certi versi (il suo lussureggiante aspetto è stato copiato pari pari da James Cameron per la sua Pandora di Avatar) ma anche scrigno di pericolose tecnologie per l’avidità di alcuni.

Lo stile di Miyazaki, lontano dagli stereotipi che molti vedono come caratterizzanti degli anime giapponesi (occhioni e capelli al vento), ma nello stesso tempo molto personale tra estrema cura degli scenari e del mecha design e personaggi originali sia nel disegno che nella caratterizzazione, è già ottimo, l’avventura, realizzata all’epoca senza l’ausilio della computer graphic (nonostante alcune voci incontrollate che davano gli anime giapponesi già realizzati al pc negli anni Settanta) è per tutte le età, ma non buonista, a tratti vagamente cruda, in ogni caso estremamente avvincente ed interessante.

Chi ama l’azione rimane conquistato, ma anche chi cerca qualcosa in più che avventure e movimento, un discorso ecologista e pacifista che non è mai retorico: molti degli elementi di Laputa sono stati poi ripresi alcuni anni dopo dalla Gainax per la serie cult Il mistero della pietra azzurra (Fushigi no Umi no Nadia), grande successo di inizio anni Novanta. Pazu e Sheeta, eroi loro malgrado in un mondo in cui devono trovare la loro strada, sono tra i primi protagonisti di un regista che guarderà sempre con attenzione all’idea del mondo salvato da ragazzini non tutti d’un pezzo, ma capaci di fragilità e di coraggio, che devono cercare la loro strada tra ostacoli di ogni tipo, fino ad una conclusione che in definitiva non è quella che ci si aspetterebbe, perché Laputa deve continuare a vagare nel cielo, e non può essere di nessuno.

Laputa castle in the sky è un film che piace e piacerà agli appassionati di manga ed anime, ma anche a chi sa riconoscere le potenzialità del cinema d’animazione a prescindere dalla sua provenienza, e contro i pregiudizi ancora radicati che investono i prodotti made in Japan: Laputa è prima di tutto una bella storia raccontata con l’ausilio dell’animazione, come tutti i film del maestro giapponese, ormai riconosciuto tale in tutto il mondo.

Fish Tank: recensione del film con Michael Fassbender

Fish Tank: recensione del film con Michael Fassbender

Acclamata pellicola della regista Andrea Arnold, avendo ottenuto vari riconoscimenti  internazionali e il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2009, Fish Tank è un film difficile e spregiudicato che colpisce profondamente come solo la vita può fare.

In Fish Tank la quindicenne Mia è un’adolescente ribelle che vive insieme alla madre e alla sorella minore, altrettanto riottose e indomabili. Espulsa dalla scuola e allontanata dagli amici, l’aggressiva ma vulnerabile Mia è incompresa quanto testarda, e ha una grande passione per l’hip-hop. Con l’arrivo di Connor, il nuovo compagno della madre, la vita di Mia andrà incontro a una svolta…

Sulla carta, non si può parlare di una vicenda originale; al contrario, una trama del genere sa di già visto, in particolare l’immagine dell’adolescente ribelle che può riscattarsi con il ballo. Aggiungiamo delle figure femminili pronte a mostrarsi brutali l’una nei confronti dell’altra, verbalmente e fisicamente, come Mia, la madre e la sorella, e il livello di empatia è difficile da raggiungere. Invece, con una sceneggiatura solida e un’ottima performance da parte degli interpreti (in particolare l’esordiente Katie Jarvis e Michael Fassbender, uno degli attori in ascesa più interessanti in circolazione), è possibile ottenere risultati lodevoli, anche per una pellicola indipendente.

Fish Tank filmRegistro distaccato e a tratti documentaristico, soprattutto nel montaggio, quello della regista. Forse molti spettatori non sono abituati all’uso smodato della macchina da presa a mano, o alla totale assenza di colonna sonora se non nelle musiche ascoltate dai protagonisti; ma talvolta è bene guardare film con un budget ridottissimo per comprendere come non siano necessari innumerevoli artifici per far apprezzare un film: anzi, è possibile entrare nel cuore della storia con maggiore semplicità, esplorando in questo caso le complesse relazioni tra i personaggi.

In un contesto drammatico come quello  qui rappresentato, talvolta alcune metafore possono apparire fuori luogo. E invece esse arricchiscono il film con immagini che sottolineano la condizione di ‘prigionia’ di uno spirito libero come Mia: il cavallo bianco incatenato, il criceto in gabbia, cancelli e recinzioni di vario tipo rintracciabili nella periferia urbana dove la ragazza vive (ben evidenziata da colori grigi e spenti) sono immagini reperibili soprattutto nella prima parte del film. Ma quando Connor si dimostra l’unico in grado di comprendere Mia e di stimolare il suo potenziale, ecco una gita al lago e una stupenda inquadratura di uno stormo di uccelli in volo.

Fish Tank

Tuttavia, la vita è in grado di stravolgere le cose quando queste iniziano ad andare per il verso giusto. E bisogna quindi imparare a misurarsi con la disillusione, le speranze disattese e il gusto amaro della vendetta o di una vendetta incompiuta.

Così, invece di sfiorare la retorica temuta in partenza, essa viene smentita da esiti originali e imprevisti, che imprimono un segno remarcabile di somiglianza al vero, rendendo Fish Tank un film duro, a volte crudo, lontano dallo stucchevole e molto più affine alla vita.

Michael Bay produce gli alieni

0
Michael Bay produce gli alieni

Lo sceneggiatore Bobby Glickert ha appena venduto alla Paramount il soggetto di un film sugli alieni. Si tratterebbe di una storia che, secondo gli addetti ai lavori, fonderebbe Cloverfield con Paranormal Activity, ambientata però nella famigerata Area 51. A produrre questo film che promette originalità a piene mani sarà Michael Bay, in collaborazione con Steven Schneider, colui che è dietro alla realizzazione di Paranormal Activity 2. Curiosamente, la Paramount sta al momento lavorando ad un altro thriller dalla storia molto simile, intitolato Area 51 e diretto proprio dal regista di Paranormal Activity Oren Peli.

Fonte: comingsoon

Il titoli a Toronto

0

Sono 51 i titoli e 26 le anteprime mondiali, tra cui Black Swan di Darren Aronofski  “condiviso” col festival di Venezia, di cui sarà il film d’apertura: questo ciò che presenterà la 35° edizione del Toronto International Film Festival.

Un nuovo volto per Lisbeth Salander

0

Dopo la conferma ufficiale di Daniel-007-Craig  nel ruolo di protagonista maschile di The Girl with the Dragon Tattoo (da noi La Ragazza che Giocava con il Fuoco), rimane aperta la questione relativa all’attrice cui sarà affidata la parte di Lisbeth Salander, ruolo appartenuto nell’originale versione cinematografica nordeuropea all’androgina Naoomi Rapace.

 

Stephenie Meyer insoddisfatta di Eclipse

0

Stephenie Meyer non è del tutto soddisfatta del film di The Twilight Saga: Eclipse: ecco qualche altra riflessione della Meyer sui dettagli dei flashback, in attesa di vederla comparire in veste di co-produttrice sul set di The Twilight Saga: Breaking Dawn, adattamento del quarto romanzo, che sarà diviso in due film girati back-to-back a iniziare da questo autunno, tra Vancouver e la Louisiana.

Pirati dei Caraibi 4: prima foto di Penelope Cruz!

0
Pirati dei Caraibi 4: prima foto di Penelope Cruz!

RadarOnline ha pubblicato tantissime immagini tra cui quella di Penelope Cruz (nei panni della figlia del pirata Barbanera) dal set di Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides, le cui riprese sono attualmente in corso alle Hawaii.

 

Il rifugio: recensione del film di François Ozon

0
Il rifugio: recensione del film di François Ozon

Ozon non è certo un regista che si fa attendere, con Il Rifugio giunge addirittura al decimo film in undici anni. Proprio per questo temevo che l’ultimo arrivato fosse una prova sottotono e invece mi sono dovuto ricredere. Girato in fretta e furia causa la maternità dell’attrice principale Isabelle Carrè, sembra invece trarre forza da una malcelata istintività che dà forza alla scena.

Il regista francese torna alle atmosfere di Sotto la sabbia raccontando una storia che intreccia il tema della maternità con quello della droga e della solitudine. La giovane Mousse ha perso il suo compagno Louis dopo una notte di eroina passata insieme, subito dopo scopre di essere incinta di lui, decide quindi di tenere il bambino nonostante il parere contrario di chi la circonda e si rifugia in una casa al mare per portare avanti la gravidanza lasciando Parigi.

Il rifugio

Qui le farà visita dopo qualche mese Paul, il fratello minore di Louis, con cui si instaurerà un rapporto molto intimo dopo una freddezza iniziale che la aiuterà a capire quali sono le priorità per lei e soprattutto per il bambino. Una pellicola quindi che osserva da vicino le fragilità di una donna sola, indecisa e ancora tossicodipendente, una Isabelle Carrè che realmente incinta è convincente dopo molti ruoli da brava ragazza della porta accanto.

Convincente anche il cantante Louis Ronan Choisy, qui alla sua prima prova attoriale e nonostante le differenze con la Carrè si notino tutte riesce ad essere non banale, donando alla pellicola anche una struggente prova al piano. Lo stile di Ozon si fa qui essenziale ed elegante grazie ad una bellissima fotografia raggiunta con le ultime tecniche HD per la prima volta usate dal regista transalpino.

Ozon è un regista altalenante ma Il Rifugio rappresenta una delle sue vette andando ad avvicinare stilisticamente alcuni mostri sacri sempre francesi di qualche decennio fa, ultima ma non meno importante è la sua capacità di emozionare dando anche a scene all’apparenza scontate un tocco di classe.

The Tempest chiude Venezia 2010

The Tempest chiude Venezia 2010

Sarà The Tempest, il nuovo film di Julie Taymor, a chiudere la 67° edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

The Tempest chiude Venezia 2010

0
The Tempest chiude Venezia 2010

Sarà The Tempest, il nuovo film di Julie Taymor, a chiudere la 67° edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

 

Comic-Con: 4 Poster di Lanterna Verde

0
Comic-Con: 4 Poster di Lanterna Verde

Quattro poster con i personaggi principali di Lanterna Verde: oltre al protagonista Ryan Reynolds vediamo anche Blake Lively, Mark Strong nel ruolo di Sinestro e Peter Sargaard in quello di Hector Hammond

Comic-Con: Del Toro parla del futuro

0

Il Comic-Con di San Diego si avvia ormai alla conclusione, e indubbiamente uno dei grandi protagonisti è stato Guillermo del Toro.

 

The Fall arriva in Italia!

0
The Fall arriva in Italia!

Una notizia inaspettata ma attesa da molti: The Fall, il film di qualche anno fa dell’acclamato regista Tarsem Singh uscirà in Italia!

Box Office: Toy Story 3 si conferma al primo posto

Box Office: Toy Story 3 si conferma al primo posto

Toy Story 3 si conferma primo al box office italiano al suo terzo weekend, seguito ancora una volta da The Twilight Saga: Eclipse. The Box si piazza al terzo posto, ma i risultati delle new entry sono (tanto per cambiare) mediocri.

La situazione rimarrà invariata per un po’ di tempo, probabilmente fino all’arrivo del quarto capitolo di Shrek sui nostri schermi. E così troviamo Toy Story 3 nuovamente al primo posto con 964.000 euro che gli consentono di arrivare a 9,6 milioni totali, grazie anche alla distribuzione in 3D.

Al secondo posto regge The Twilight Saga: Eclipse che porta a casa altri 341.000 euro e giunge a 14,5 milioni complessivi. La new entry The Box si piazza al terzo posto con 274.000 euro, un risultato affatto brillante ma alquanto dignitoso se paragonato alle altre novità del weekend. Chi regge meglio del previsto è Solomon Kane, quarto con 264.000 euro che gli consentono di arrivare a 1.097.000 euro, mentre fa peggio il ‘rivale’ Predators, che ottiene altri 195.000 euro e giunge a 1.041.000 euro.

Sesto e settimo posto per le altre new entry: The Losers incassa soltanto 101.000 euro (forse alcuni italiani hanno disertato pensando che fosse troppo simile al recente A-Team…), mentre Il Solista ottiene appena 73.000 euro: un risultato decisamente mediocre per un regista apprezzato come Joe Wright (Orgoglio e Pregiudizio, Espiazione), ma frutto dell’ennessima pessima campagna di distribuzione che ha rimandato la pellicola per più di un anno nel nostro Paese.

Un microfono per due (35.000 euro) scende all’ottava posizione arrivando a 191.000 euro complessivi, seguito da Il segreto dei suoi occhi (22.000 euro), che giunge al totale di 881.000 euro.

Sorprende alquanto il decimo posto di Basilicata coast to coast, che con 3 milioni di euro complessivi risale di molteplici posizioni grazie alle proiezioni estive dei film della scorsa stagione. Una situazione analoga si verifica per Il concerto (3,7 milioni totali) e Mine Vaganti (8,2 milioni totali), anch’essi riapparsi nella top20.

Quanto alle altre new entry del weekend, Matrimonio in famiglia (12.000 euro) si piazza all’undicesimo posto, mentre Fish Tank, l’apprezzato film che ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2009, esordisce in 23 sale classificandosi al sedicesimo posto con soli 6.000 euro.

Comic-con: Cowboys and Aliens

0
Comic-con: Cowboys and Aliens

Grande entusiasmo al Comic-Con di San Diego quando Harrison Ford si è presentato al panel di Cowboys and Aliens. Ecco la descrizione delle scene mostrate, e la prima foto di Daniel Craig nel fanta-western… che sarà in 2D!

Comic-Con : World of Warcraft

0

Al panel della Blizzard al Comic-Con di San Diego, Chris Metzen ha confermato che lo sviluppo del film di World of Warcraft diretto da Sam Raimi è più lento del previsto: la sceneggiatura non è ancora pronta…

Comic-con: Dexter 5 stagione

0
Comic-con: Dexter 5 stagione

Panel al Comic-Con dedicato a Dexter, cui hanno assistito ben 4.000 fan, il network Showtime ha presentato la nuova stagione dello show (la quinta), che verrà trasmessa negli USA a partire dal 26 settembre.

Comic-con: Lanterna Verde

0

Lanterna Verde al Comic-Con di San Diego. Ecco la trascrizione completa del teaser che è stato mostrato, e le dichiarazioni e Foto di Ryan Reynolds, del regista e del resto del cast!

Comic-Con: Harry Potter e i Doni della Morte

0
Comic-Con: Harry Potter e i Doni della Morte

Si è tenuto questa sera al Comic-Con di San Diego il panel della Warner Bros. Presentati Lanterna Verde, Sucker Punch e Harry Potter e i Doni della Morte – Parte I e Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2.

Quest’ultima presentazione è stata brevissima, il tempo di mostrare una clip in pratica. Ecco il transcript di quanto è stato mostrato!

Il filmato è una sorta di trailer esteso per entrambi i film, e si apre con un frammento di specchio che cade a terra, seguito da un’inquadratura di Harry di profilo. Nel frattempo c’è fuori campo la voce di Voldemort, che parla delle persone morte e di chi ha sofferto per colpa di Harry. Durante il suo discorso, si vedono immagini di Silente e altri. Il voiceover termina con Voldemort che dice: “Punirò ogni uomo, donna o bambino che tenta di nasconderti da me”.

Passiamo alla già familiare scena nella foresta con Voldemort e tutti i Mangiamorte, quando Harry arriva… e l’ormai celebre battuta di Voldemort: “Harry Potter, il Ragazzo sopravvissuto… Vieni a morire…”. Poi si vede un momento del duello con le bacchette nella foresta. Poi si passa a un montaggio veloce che comprende il drago, il viaggio alla Gringott… E vari Harry Potter uno vicino all’altro [i Sette Potter, ndr.] e varie scene dell’epica battaglia finale.

Poi c’è un voiceover del nuovo arrivato Bill Nighly, che interpreta il Ministro della Magia Rufus Scrimgeour. Promette ai fedelissimi che “Il vostro ministero rimane forte!”
Stacco: una scena in una tavola calda [Tottenham Court Road, ndr.] con il trio Harry/Hermione/Ron che discute delle prossime mosse, poi estraggono le bacchette per difendersi dall’attacco di altri due clienti del locale.

Poi c’è una scena a una lunga tavola, con i Mangiamorte seduti attorno e Voldemort a capotavola. C’è anche Piton, che spiega a Voldemort dove si trova Harry. Voldemort ricorda a tutti che dev’essere lui a uccidere Harry Potter.

Stacco veloce: il trio in abiti trasandati, si nascondono nel bosco. Ron strilla contro Harry. Ron ascolta la radio tutte le sere per assicurarsi che nessun suo parente sia morto in guerra. Harry risponde gridando: “Pensi che io invece non ascolti la radio?” Ron ricorda a Harry, con cattiveria, che la sua famiglia è già morta. I due cominciano a litigare.
Altri stacchi veloci tra cui un voiceover sul crollo del Ministero. Poi scontri di bacchette con Bellatrix… altre battaglie nei boschi… nel cielo sulle scope e un’inquadratura della battaglia finale Harry/Voldemort.

Fonte: FirstShowing.net, SHH

Comic-con: Marvel e il Cast dei Vendicatori

0
Comic-con: Marvel e il Cast dei Vendicatori

Al Comic-Con il panel dei Marvel Studios: le prime scene di Captain America: The First Avenger e Thor, e l’intero cast dei Vendicatori, incluso Mark Ruffalo come Hulk e Jeremy Renner come Hawkeye!

Prova costume per Cappuccetto Rosso

0

Ecco il cast di Red Riding Hood alle prese con la prova costume.

Pirati dei Caraibi 4: teaser trailer

0
Pirati dei Caraibi 4: teaser trailer

E’ online direttamene dal Comic-con 2010 di San Diego il teaser trailer di Pirati dei Caraibi 4..

Uscite al cinema 23 luglio 2010

Uscite al cinema 23 luglio 2010

The Box: è il 1976, Norma e Arthur sono una giovane coppia di coniugi con un figlio e un pò di problemi da risolvere. Lei è un insegnante con un problema al piede cusato da un classico caso di malasanità, lui lavora alla NASA dove sfortunatamente non riesce ad otternere la promozione che avrebbe cambiato la vita della famiglia.

Black Swan: ecco la Portman

0

Dopo la notizia di stamattina che Black Swan di Aronofsky aprirà la Mostra di Venezia, ecco una prima occhiata al look di Natalie Portman nel film, nel quale interpreta una prima ballerina in competizione con la nuova arrivata Mila Kunis.

Eva Green sarà Maria Callas

0

La splendida Eva Green sarebbe in trattative per interpretare il ruolo di Maria Callas in un film biografico dedicato alla più celebre e venerata soprano della storia della musica lirica.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità