Home Photogallery 10 musicisti/attori che sono stati candidati agli Oscar

10 musicisti/attori che sono stati candidati agli Oscar

0
10 musicisti/attori che sono stati candidati agli Oscar

Anche se la transizione dall’esibizione sul palco al grande schermo potrebbe risultare naturale per un musicista, solo pochi sono riusciti a guadagnarsi il plauso della critica per le loro performance e premi prestigiosi come nomination agli Oscar.

Da Britney Spears a Keith Richards, molti musicisti hanno sperimentato la recitazione sul grande schermo; proprio grazie alla loro inclusione nel cast, molti film hanno attirato in massa il pubblico nelle sale, ma non sono stati necessariamente elogiati dalla critica: ci vuole veramente il ruolo perfetto per riuscire in performance memorabili, che stupiscano il pubblico. Vediamo assieme chi sono stati i 10 musicisti che hanno ricevuto una nomination agli Oscar per le loro interpretazioni da attori.

Frank Sinatra (1954, 1956)

Il primo viaggio di Frank Sinatra verso gli Oscar fu nel 1954 quando venne nominato per il suo ruolo di supporto nel dramma di guerra di Fred Zinnemann Da qui all’eternità. Nel film, Sinatra interpretava il soldato Angelo Maggio, un membro dell’esercito americano che assiste all’attacco a Pearl Harbour.

Sinatra consolidò ulteriormente la sua immagine da attore più avanti, quando venne nominato come migliore attore per la pellicola L’uomo dal braccio d’oro nel 1956: candidato in tre categorie, il film è incentrato su Frankie Machine, un tossicodipendente e detenuto che lotta per rimanere pulito dopo essere stato rilasciato dalla prigione.

Barbra Streisand (1969, 1974)

barbra streisand oscarCon molteplici Emmy, Grammy e Oscar vinti, oltre a un Tony, Barbra Streisand è una delle artiste più premiate di sempre a Hollywood. Dal palco allo schermo, la Streisand ha sempre stupito il pubblico con la sua grande voce e il suo grande cuore.

La sua prima nomination all’Oscar come migliore attrice è arrivata nel 1969 per la sua interpretazione di Franny Brice in Funny Girl. Il film segue la vita di Brice, una star del cinema e comica che vive a New York. Nel film, la Streisand si esibisce in diversi numeri musicali, tra i quali spicca “Don’t Rain On My Parade“, canzone che ha messo definitivamente in mostra la sua vocalità impressionante.

Diana Ross (1973)

diana ross oscarMeglio conosciuta come membro del gruppo canoro The Supremes, e per successi da solista come “Ain’t No Mountain High Enough“, il primo ruolo da attrice di Diana Ross fu nel 1972 in Lady Sings the Blues, performance che l’avrebbe portata a conseguire una nomination agli Oscar come miglior attrice.

Nel film, Ross ritrae l’iconica cantante jazz Billie Holiday: lo stimato critico Roger Ebert definì la sua interpretazione come una delle migliori dell’anno. Tuttavia, la Ross alla fine perse il premio a favore di un’altra grandissima attrice e cantante: Liza Minelli.

Cher (1983, 1987)

cher oscarQuando le fu offerto il primo ruolo importante al cinema, come operaia in un impianto di produzione di combustibile nucleare, Cher non era estranea all’occhio della telecamera. Dal 1971 al 1974 ha avuto il suo sketch show personale, The Sonny and Cher Comedy Hour, oltre a ruoli in un paio di film ed episodi televisivi.

In Silkwood di Mike Nichols, Cher recitava accanto al due volte premio Oscar Meryl Streep. Dopo la sua nomination, Cher è apparsa in altri 2 film candidati all’Oscar prima di ricevere la statuetta come miglior attrice per Moonstruck: il suo ruolo nel film è iconico e dinamico e nessuno ha mai più dato uno schiaffo in faccia a Nicholas Cage alla maniera iconica di Cher.

Queen Latifah (2003)

Prima di essere un’attrice, Queen Latifah è stata un’artista hip-hop e rap di successo; dall’inizio della sua carriera musicale alla fine degli anni Ottanta, Latifah ha pubblicato 7 album in studio e ha vinto 1 Grammy.

Nel 2003 ha recitato nella pellicola Chicago di Rob Marshall, basata sull’omonimo musical di Broadway. Per il suo ruolo della direttrice della prigione Matron Mama Morton, Latifah ha ricevuto una nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista, perdendo alla fine contro la sua co-star Catherine Zeta-Jones. Anche se Latifah ha dimostrato le sue capacità recitative e vocali, ZetaJones ha sicuramente colpito nel segno in Chicago nel ruolo di Velma Kelly.

Will Smith (2002, 2007)

will smith oscar
© The Pursuit of Happyness / Columbia Pictures

La carriera di Will Smith è passata senza soluzione di continuità dalla radio alla televisione, al cinema. Dopo aver iniziato la sua carriera nel duo hip-hop DJ Jazzy Jeff & the Fresh Prince, Smith ha ottenuto un suo show televisivo (Willy il principe di Bel Air) prima di ottenere i ruoli cinematografici che lo avrebbero reso uno degli attori più richiesti di Hollywood.

Anche se la sua carriera ha avuto alti (Men in Black) e bassi (Focus), i suoi ruoli in Ali (2001) e La ricerca della felicità (2006), e le successive nomination, hanno dimostrato che Smith possiede davvero grandissime capacità attoriali.

Jennifer Hudson (2007)

jennifer-hudson-oscarLa storia della carriera di Jennifer Hudson è un misto di favola e vendetta: dopo essere stata cacciata da American Idol nel 2004, uno shock per molti spettatori, la Hudson si è ripresa con il suo primo ruolo da attrice nel musical Dreamgirls di Bill Condon. Nel film, che è basato sull’omonimo musical di Broadway, la Hudson interpreta Effie White, un membro del gruppo soul delle Dreamettes.

Non solo la Hudson ha tenuto testa musicalmente alla superstar del pop Beyoncé, ma ha anche regalato al pubblico una performance stellare che ha entusiasmato critici e spettatori. Il 25 febbraio 2007 è salita sul palco della 79esima edizione degli Academy Awards per ritirare il premio come miglior attrice non protagonista.

Mark Wahlberg (2007)

mark-wahlberg-the-departedMark Wahlberg, noto anche come Marky Mark, ha dato un’interpretazione eccezionale nel ruolo dello spregiudicato sergente maggiore Sean Dignam nel dramma criminale di Martin Scorsese The Departed. Anche se l’Oscar al migliore attore non protagonista quell’anno andò ad Alan Arkin, la performance di Wahlberg è sicuramente uno dei punti di forza del film.

Nominato per 5 Oscar in totale, The Departed se ne è portati a casa quattro: Miglior film, Miglior regista, Miglior sceneggiatura non originale e Miglior montaggio. Dell’intero cast, che includeva i grandi attori Jack Nicholson e Leonardo DiCaprio, Wahlberg è stato l’unico attore a ricevere una nomination.

Mary J. Blige (2018)

Con ben 9 Grammy Awards vinti, Mary J. Blige ha guadagnato le sue prime nomination agli Oscar sia per la performance che per la colonna sonora del dramma storico Mudbound. Ambientato nel Mississippi dopo la seconda guerra mondiale, il film segue due soldati neri che affrontano pregiudizi e razzismo quando tornano a casa.

Nel 2018, Mudbound ha battuto diversi record agli Academy Awards: Blige è diventata la prima donna nera a ricevere più nomination agli Oscar in un anno, mentre Dee Rees è diventata la prima donna nera ad essere nominata per la migliore sceneggiatura non originale. Inoltre, anche la direttrice della fotografia del film, Rachel Morrison, è diventata la prima donna ad essere nominata per la migliore fotografia.

Lady Gaga (2019)

A Star Is BornNel 2019, Lady Gaga è stata nominata come migliore attrice protagonista nell’adattamento del musical A star is Born, diretto, scritto e interpretato da Bradley Cooper. Nel film, interpreta Ally, una musicista in difficoltà che inizia una relazione professionale e personale con un famoso cantante. Seppur Gaga non abbia trionfato come migliore attrice protagonista, si è portata a casa un Oscar per la miglior canzone originale, Shallow.

Con il grande fermento che circonda il suo ruolo di Patrizia Reggiani in House of Gucci di Ridley Scott, Gaga potrebbe ritrovarsi ancora una volta in lizza per la candidatura alla migliore attrice protagonista agli Oscar 2022.

Previous article Peacemaker: clip esclusiva dalla serie con John Cena
Next article Diario di una Schiappa, la recensione del film Disney+
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.