A pochissimi giorni dall’uscita nelle sale di Captain Marvel continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di tutti i segreti dei fumetti sull’eroina, dando uno sguardo alla galleria dei migliori 10 villain delle storia originali:
Nitro
Nitro, alter ego di Robert Hunter, è un supercriminale creato da Jim Starlin che appare per la prima volta nei fumetti di Captain Marvel (serie uno) n. 34 nel 1974. Nato terrestre, ottiene il potere di causare esplosioni dopo essere stato modificato geneticamente dalla razza aliena Kree.
Nel corso della sua storia editoriale ha causato la morte del guerriero Kree Captain Marvel (l’originale, non Carol Danvers) e durante uno dei loro combattimenti proprio quest’ultimo è rimasto esposto a un gas che gli ha causato un cancro fatale.
Doomsday Man
Tra i principali antagonisti di Carol Danvers nei fumetti c’è anche Doomsday Man, parte dell’universo condiviso Marvel e nato dalla penna di Stan Lee insieme al disegnatore John Buscema.
Appare per la prima volta in Silver Surfer Vol. 1, n. 13 del 1970 in forma di un guerriero costruito per resistere e funzionare in ogni ambiente immaginabile, quasi invulnerabile e sovrumano. Possiede nel suo arsenale un cannone laser montato sul suo braccio destro e un “nullificatore fotonico” nascosto nella sua bocca.
Genis-Vell
Figlio di Mar-Vell e Elysius (ragazza degli Eterni del pianeta Titano), Genis-Vell ha ricoperto sia il ruolo di eroe che di nemico di Captain Marvel nel fumetti, assumendo nel corso della sua carriera anche le identità di Legacy e Photon.
Genis-Vell nasce avendo già trent’anni dopo che sua madre sperimenta il DNA dell’originale Captain Marvel per concepire un figlio in provetta. La crescita è quindi accelerata e l’educazione su Titano insieme ad alcuni vecchi amici e alleati del padre gli permette di rimanere protetto da ogni minaccia.
I suoi poteri comprendono la capacità di volare, diventare più forte, emettere raffiche di energia e trasportarsi dalla Terra verso la Zona Negativa e viceversa.
Titannus
Titannus equivale un po’ al Soldato d’Inverno ma per gli Skrull: origine era infatti un alieno incapace di mutare forma che in seguito diventerà uno dei soggetti del progetto Super-Skrull.
Lasciato il suo mondo, Titannus arriva sul pianeta Trellion, dove viene sottoposto al lavaggio del cervello da parte degli abitanti per combattere come loro soldato e dal quale fuggirà insieme alla donna che amava.
Deathbird
Deathbird (alias di Cal’syee Neramani-Summers) è un supercattivo dei fumetti Marvel e ricorrente avversario degli X-Men.
Il personaggio fa parte di una razza sciita extraterrestre caratterizzata da ali con affilati artigli, ed è l’odiata sorella dell’imperatrice Lilandra Neramani, la madre di Deathcry, che cercherà costantemente di usurpare il suo trono.
Nel corso della sua storia si batterà con Ms. Marvel, una delle identità di Captain Marvel.
I Brood
Razza immaginaria di insetti parassiti e extraterrestri, i Brood compaiono sui fumetti della Marvel Comics in Uncanny X-Men creati da Chris Claremont e Dave Cockrum nel 1982.
Questa specie pericolosa possiede ali, denti con le zanne e una coda acuminata, oltre alla “mentalità” delle api che seguono ogni movimento della loro regina. Per riprodursi gli basta infettare altre razze con le loro uova.
Suprema Intelligenza
Capo dei Kree ed ex capo della Legione Lunare e di Star Force, la Suprema Intelligenza è un’entità cosmica che vedremo presto sul grande schermo interpretata da Annette Bening in Captain Marvel.
Questo incredibile villain ha poteri psichici, capacità di calcolo ed intelletto di livello cosmico; può inoltre comunicare telepaticamente a galassie di distanza, manipolare le menti, creare allucinazioni, teletrasportare gli alti a distanze stellari e far manifestare agli esseri umani la cosiddetta “Forza del Destino”.
È praticamente invulnerabile a qualunque tipo di attacco psichico, tuttavia non avendo un corpo non può difendersi dagli attacchi fisici.
Yon-Rogg
Yon-Rogg è uno dei villain dei fumetti sull’eroina che odia Mar-Vell a tal punto da cercare di disonorarlo tra i Kree. Sarà nel film Captain Marvel e a interpretarlo è Jude Law.
Nell’universo Marvel, il personaggio si presenta come un colonnello dell’esercito imperiale dei Kree che abbraccia il “lato oscuro” a causa della rivalità con Mar-Vell scatenata da un sentimento di gelosia verso la donna che amava (una dottoressa di nome Una, che però non lo ricambiava). Quando Yon-Rogg viene inviato insieme al suo equipaggio sulla Terra per alcune indagini, lascia sul nostro pianeta Mar-Vell così da avere Una tutta per sé e in seguito ordina a uno dei Kree di uccidere il rivale. Il piano fallisce e lo scontro continua nel corso dei fumetti.
Alla fine dei giochi Yon-Rogg si alleerà con Ronan l’accusatore per rovesciare la Suprema Intelligenza dell’impero dei Kree, e ancora una volta si vede ostacolato da Mar-Vell in un’epica battaglia con lo Psyche-Magnetron che è la casua dell’incidente grazie al quale Carol Danvers ottiene i suoi superpoteri.
Moonstone
Nei fumetti Karla Sofen è una psichiatra criminale che ha acquisito il controllo di una gemma cosmica per diventare Moonstone, e si è spesso scontrata con Carol Danvers, a volte assumendo lei stessa l’identità di Ms. Marvel per i Dark Avengers di Norman Osborn.
Sulla carta potrebbe rappresentare il nemico naturale dell’eroina in un eventuale sequel ma introdurla già in questo primo film avrebbe senso; magari mostrando Karla come psichiatra dell’Aeronautica che interroga Carol sul suo passato…
Mystica
Molti non assocerebbero il nome di Mystica all’universo di Captain Marvel, tuttavia è utile ricordare che la sua prima apparizione non risale ai fumetti degli X-Men ma come antagonista in Ms. Marvel # 16.
In quella storia Rogue, membro della Brotherhood of Evil Mutants di Mystica, si separa dal gruppo dopo aver mandato Carol Danvers in coma e aver assimilato i suoi poteri in maniera permanente. E tutto ciò è stato possibile grazie alle azioni della Mutante.
CORRELATO – Captain Marvel: tutti i dettagli sui suoi poteri
Fonte: CBR