Home Photogallery Cinecomics: 10 performance che avrebbero meritato l’Oscar

Cinecomics: 10 performance che avrebbero meritato l’Oscar

0
Cinecomics: 10 performance che avrebbero meritato l’Oscar

Nonostante quello dei “cinecomics” sia ormai il genere cinematografico più fruttuoso per Hollywood, soprattutto in termini di successo al botteghino, questa tipologia di film viene generalmente trascurata dall’Academy, che raramente ne riconosce la grandezza di alcune performance, premiandole con l’Oscar.

Ecco allora che alcuni fan su Reddit hanno evidenziato alcune interpretazioni che ritengono “da Oscar“, scontrandosi con chi classifica le pellicole Marvel e DC come semplici film-popcorn.

Patrick Stewart – Logan (2017)

patrick stewart oscar

Anche se sembra che Patrick Stewart tornerà al suo ruolo iconico di Charles Xavier in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Logan è stata la vetrina migliore per il personaggio, un film sugli X-Men molto più oscuro e profondo del solito, che ha valorizzato al meglio le abilità performative di Stewart, grazie ad alcune incredibili ed emozionanti sequenze.

La carriera di Stewart è costellata da ottime interpretazioni ed ecco perché alcuni fan, tra cui il redditor ahmadadam9, ritengono che “la mancata nomination di Stewart agli Oscar è stata un vero insulto nei confronti del suo lavoro”.

Michael B. Jordan – Black Panther (2018)

Black Panther oscar

Anche se si è trattato di un caso più unico che raro, Black Panther ha dimostrato che un film di supereroi può concorrere all’Oscar per il miglior film. Ma, al di là del film in sé, alcuni fan ritengono che anche le interpretazioni, in particolare quella di Michael B. Jordan, meritavano una certa attenzione.

Jordan ha rappresentato egregiamente uno dei migliori cattivi del MCU, Killmonger e, anche se l’attore non è ancora stato nominato per un Oscar nella sua giovane e impressionante carriera, il redditor BaronJaster ha affermato che “si sarebbe davvero meritato una nomination per la sua performance in Black Panther“.

Michael Rooker – Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017)

guardiani della galassia oscar

Anche se nel primo film è stato visto per lo più tra i comprimari, come attore non protagonista, a Yondu è stato conferito un ruolo molto più rilevante in Guardiani della Galassia Vol. 2. Poiché il sequel esplora la relazione di Yondu con Peter Quill, Michael Rooker ha dunque avuto la possibilità di indirizzare il personaggio verso nuovi orizzonti.

Oltre ad essere uno dei membri più divertenti e tosti dell’ensemble, Rooker è protagonista di alcuni dei momenti più emozionanti del film, compreso quella del suo sacrificio: sono molti i redditor che hanno ritenuto che Rooker ” meritasse” una nomination agli Oscar come riconoscimento del suo lavoro.

Paul Dano – The Batman (2022)

the batman oscar

Anche se l’uscita del film è recentissima, molti fan stanno già guardando a The Batman come la prossima grande speranza per i film di supereroi agli Oscar: in particolare, la performance di Paul Dano nel ruolo dell’Enigmista è stata definita da molti la migliore del film.

Anche se è un personaggio che opera per lo più nell’ombra, una volta che Dano entra sotto i riflettori, è estremamente convincente nel ruolo del villain; la redditor MrsAshleyStark pensa già che Dano dovrebbe vincere l’Oscar come “miglior attore non protagonista” proprio per questa performance.

Willem Dafoe – Spider-Man: No Way Home (2021)

spider-man: no way home oscar

È stata un’emozione vedere così tanti personaggi che hanno fatto la storia dei film di Spider-Man tornare sul grande schermo in Spider-Man: No Way Home. E, tra gli attori di ritorno che hanno davvero rubato la scena, c’era Willem Dafoe, che ha ripreso il suo ruolo da cattivo di Green Goblin.

Anche se Dafoe è sempre stato impeccabile nei film di Raimi, qui ha avuto la possibilità di sviluppare ulteriormente la componente ironica e al contempo terrificante del suo personaggio, al debutto nel MCU. Il Redditor withdavidbowie ha ritenuto che si trattasse di una performance che “merita totalmente” un po’ di considerazione da parte degli Oscar.

Brie Larson – Captain Marvel (2019)

Brie-Larson-Carol-Danvers-Captain-Marvel-MCU

Brie Larson è una delle poche attrici che aveva già vinto un Oscar quando è diventata una supereroina per il MCU; nei panni di Captain Marvel, la Larson ha trasferito il suo considerevole talento attoriale in un personaggio che, secondo molti, diventerà una figura centrale dell’universo in futuro.

L’interpretazione della Larson dell’eroina potente e sicura di sé è stata un successo per molti fan, tra cui il redditor SuperCoenBros, che ne è rimasto particolarmente colpito, affermando che la performance della Larson li ha lasciati “in soggezione” e che avrebbero voluto vederla riconosciuta dall’Academy.

Chris Evans – Captain America: The Winter Soldier (2014)

Quando il personaggio di Capitan America è stato” trasferito” nel 21° secolo, all’interno del MCU, non era chiaro quanto questa scelta creativa avrebbe funzionato. Tuttavia, Captain America: The Winter Soldier ha dimostrato che potevano esserci modi interessanti per affrontare lo sviluppo del personaggio in un contesto moderno e la performance di Chris Evans ha davvero aiutato a cementare il tutto.

Oltre ad imporsi come l’implacabile figura del bene, Evans è stato in grado di trasmettere la lotta intestina di Steve Rogers come uomo fuori dal tempo e circondato da persone di cui non si fida. Il redditor Deviator77 è stato tra coloro che hanno lodato Evans per la sua performance e avrebbe voluto vederlo “riconosciuto per i suoi sforzi”.

Marisa Tomei – Spider-Man: No Way Home (2021)

No Way Home

Anche se zia May non ha mai avuto un ruolo di rilievo, Spider-Man: No Way Home l’ha resa un personaggio più centrale nel viaggio di Peter Parker come eroe, rispetto a tutte le avventure precedenti. Marisa Tomei ha continuato a portare umorismo e cuore al personaggio, ma ci ha anche consegnato alcuni momenti veramente potenti dal punto di vista emotivo.

Il Redditor NWestxSWest è stato uno dei numerosi fan rimasti sorpresi dall’incredibile performance della Tomei nel ruolo, di gran lunga superiore allo spazio offertole nei film precedenti.

Robert Downey Jr. – Avengers: Endgame (2019)

In qualità dell’eroe che ha lanciato il franchise, Iron Man è stato il volto del MCU fin dall’inizio ed è giusto dire che l’intero universo cinematografico Marvel non avrebbe potuto decollare se non fosse stato per la performance vincente di Robert Downey Jr.

Avengers: Endgame ha segnato la fine di Iron Man e della permanenza di Downey Jr. nel MCU, dando al personaggio un adeguato addio. Il redditor statictdn era tra i fan che pensavano che fosse possibile che Downy Jr. potesse ricevere “qualcosa che riconoscesse la sua performance e il suo significato nel MCU nel suo complesso”.

Hugh Jackman – Logan (2017)

Hugh-Jackman-in-Logan-Marvel

Anche se era ancora un talento relativamente sconosciuto quando è stato scelto come Wolverine, Hugh Jackman è diventato un’icona del genere supereroistico grazie alla sua performance nel corso di nove film degli X-Men. Tuttavia, Logan è stato il film che ha davvero permesso a Jackman di esplorare il personaggio ulteriormente e in maniera davvero approfondita.

Grazie alla libertà dettata dal fatto che il film fosse vietato ai minori, e alla volontà di spingere il personaggio all’estremo, Jackman è stato in grado di mettere davvero in mostra il suo talento e la complessità del personaggio, al di là della caratterizzazione standard da “duro”. Il redditor Cotanak__ ha dichiarato che se un attore in “un film di supereroi dovesse ricevere un Oscar questo dovrebbe essere Jackman!”.

Previous article Katie Holmes: 10 cose che non sai sull’attrice
Next article Moon Knight: tutti gli eroi e i cattivi ad oggi confermati
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.