Quasi tutti i più grandi attori trasmettono il loro sconfinato talento, inevitabilmente, ai loro figli. Per chi ama il cinema, si tratta di una cosa a dir poco fantastica. Di esempi, in tal senso, ce ne sono tantissimi: Will Smith, Meryl Streep, Robin Williams… sono tutti attori che hanno insegnato alla loro prole l’arte della recitazione.
Capita poi che molto spesso i figli di queste grandi star interpretino dei ruoli di supporto negli stessi film in cui recitano i loro genitori, andando spesso ad interpretare il figlio o la figlia del personaggio che i loro illustri genitori interpretano in quel determinato film. Bright Side ha raccolto 10 film in cui 10 attori recitano al fianco dei loro figli e grazie ai quali – per tutti noi cinefili – è possibile apprezzare ancora di più queste relazioni tanto affettive quanto lavorative:
Will Smith e Jaden Smith
Abbiamo conosciuto questa coppia indimenticabile nel film La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness) del 2006. Il piccolo Jaden è riuscito a conquistare il cuore del pubblico alla sola età di 8 anni. La chimica tra Will Smith e il piccolo protagonista ha permesso al film dell’italiano Gabriele Muccino di rappresentare al meglio la relazione padre/figlio.
Il film è ispirato alla vita di Chris Gardner, un imprenditore milionario che durante i primi anni ’80 visse giorni di intensa povertà, con un figlio a carico e senza una casa dove poterlo crescere. Nel 2013 Smith e il piccolo Jaden sono tornati a lavorare insieme nel film After Earth di M. Night Shyamalan, dove hanno recitato ancora una volta nei panni di padre e figlio.
Ben Stiller e Jerry Stiller
Ben Stiller e suo padre Jerry (scomparso di recente) hanno recitato insieme in molti film, tra cui Zoolander e Pesi massimi. La loro collaborazione più celebre, però, è sicuramente quella ne Lo spaccacuori (The Heartbreak Kid), uscito nle 2007, nel 2007, dove hanno interpretato proprio una coppia di padre e figlio.
Il film, diretto da Bobby e Peter Farrelly, racconta la storia di Eddie Cantrow, proprietario di un negozio di articoli sportivi, quarantenne e celibe, che un giorno capisce di non aver realizzato molto in campo sentimentale, e che forse sia arrivata l’ora di accasarsi. I suoi dubbi esistenziali vengono alimentati dal padre Doc, malato di sesso.
Kirk, Michael e Cameron Douglas
3 geneazioni di Douglas a confronto nella commedia Vizio di Famiglia (It Runs in the Family), diretta nel 2003 da Fred Schepisi. Si tratta di tre grandi attori, con anche il più giovane del terzetto, Kirk, che proprio grazie a questo film dimostrò di aver ereditato tutto il talento del padre e del nonno.
La storia del film ruota attorno a tre generazioni di una famiglia newyorkese di successo, ciascuno con una serie di problemi in cui vengono evidenziati i delicati rapporti tra padre e figlio. Kirk Douglas (scomparso di recente) è stato il primo della stirpe ad iscrivere il suo nome nell’olimpo delle stelle di Hollywood grazie a film come Orizzonti di Gloria e Spartacus; Michael Douglas, premio Oscar per Wall Street, è stato protagonista di alcune delle pellicole più celebri degli anni ’80/’90.
Meryl Streep e Mamie Gummer
Meryl Streep è una delle grandi attrici del nostro tempo: film dopo film, ci mostra quanto siano eccezionali le sue capacità recitative, continuandoci a stupire sempre. Sua figlia, Mamie Gummer, non è certamente da meno, sebbene, per ora, siano relativamente pochi i film in cui ha recitato.
La prima volta che le abbiamo viste insieme è stato in Un amore senza tempo nel 2007. Ma è stato grazie a Dove eravamo rimasti (Ricki and The Flash), l’ultimo film del compianto Jonathan Demme, che madre e figlia hanno mostrato i loro talenti combinati. Il film racconta di Linda, una rock star ormai sulla via del tramonto che, per seguire la sua passione musicale, ha abbandonato la famiglia in Indianapolis e si è costruita una nuova vita a Los Angeles formando una band.
Charlie Sheen e Martin Sheen
Martin Sheen, noto per il grandissimo Apocalypse Now di Francis Ford Coppola, è il padre di un altro celebre attore, ossia Charlie Sheen, star per oltre 10 anni della celebre sit-com Due uomini e mezzo.
Nonostante i due abbiano dei caratteri molto diversi, hanno recitato insieme in ben due film: Codice criminale del 1998 e Wall Street del 1987; in entrambi hanno interpretato padre e figlio.
Donald e Kiefer Sutherland
Kiefer Sutherland è stato il grande protagonista della serie 24, che è riuscita a rimanere in onda per 9 anni, riscuotendo un discreto successo. Per di più, è il figlio del talentuoso Donald Sutherland, visto di recente nella trilogia di Hunger Games nel ruolo del temibile Presidente Snow. I due Sutherland hanno recitato per la prima volta insieme nel 1996, nel film Il momento di uccidere di Joel Schumacher.
La loro seconda apparizione insieme sul grande schermo è avvenuta di recente, nel film Il fuoco della giustizia (Forsaken) del 2015, in cui John Henry, un pistolero dal passato torbido, fa ritorno nella città natale con la speranza di ricucire il rapporto con il padre.
Sylvester e Sage Stallone
È impossibile non riconoscerlo. Rocky Balboa è uno dei pugili più celebrati della storia, anche se si tratta di un personaggio immaginario. Di tutta la saga, il film Rocky V ha una trama forse meno accattivante, sebbene presenti un elemento significativo: l’apparizione del figlio maggiore di Sylvester Stallone, Sage.
Nel film, uscito nel 1990 e diretto da John G. Avildsen, possiamo vederli mentre giocano ad interpretare padre e figlio in modo tanto naturale quanto divertente. Avildsen – scomparso nel 2017 – aveva diretto anche il primo capitolo della saga, vincitore di tre premi Oscar, incluso miglior film e miglior regia.
Robin e Zelda Williams
Nel 2004 esce House of D – Il mio amico speciale, il primo grande film in cui il compianto Robin Williams recita insieme a sua figlia, Zelda. Nel film il magnifico attore, scomparso nel 2014, affronta un ruolo molto complesso, poiché interpreta un bidello afflitto da disabilità mentale.
Esordio alla regia di David Duchovny, il film racconta dell’artista americano Tom Warshaw (interpretato dallo stesso Duchovny) che, nel cercare di risolvere la sua problematica vita adulta, non può fare a meno di riflettere sulla sua straordinaria infanzia.
Tom e Colin Hanks
L’incomparabile Tom Hanks ha recitato con suo figlio Colin nel film The Great Buck Howard del 2007. In questo film, il protagonista principale è sorprendentemente Colin, non Tom.
Diretto da Sean McGinly e interpretato anche da John Malkovich e Emily Blunt, nel film il giovane Colin sfida suo padre a colpi di talento, interpretando un ragazzo che lascia il college per realizzare il suo sogno: diventare un grande scrittore.
Clint e Scott Eastwood
Potremmo dire che quella formata da Clint e Scott Eastwood è una delle coppie padre-figlio più famose di Hollywood. Entrambi hanno costruito un’eccellente carriera basata su film classici e indimenticabili, con il gigante Clint che ad oggi è una figura che non può non essere associata al cinema americano per eccellenza.
Ha collaborato con suo figlio Scott in ben quattro film: Flags of Our Fathers, Di nuovo in gioco, Invictus – L’invincibile e Gran Torino. Altri film celebri in cui ha recitato il più giovane di casa Eastwood sono Snowden, Fast & Furious 8 e Pacific Rim – La rivolta.