HomePhotogalleryFilm d'azione: 10 esempi in cui l'eroe fallisce

Film d’azione: 10 esempi in cui l’eroe fallisce

Vediamo insieme 10 film d'azione in cui l'eroe fallisce, da grandi cult come Rocky a un caposaldo del MCU, Infinity War.

-

Anche se la maggior parte dei film d’azione vede l’eroe sconfiggere i cattivi e salvare la situazione, nei film che vi proponiamo in questo articolo l’eroe fallisce. Negli esempi più classici di Bene contro Male, può sembrare essenziale regalare al pubblico un finale che evochi l’ottimismo, come Indiana Jones che combatte i nazisti e impedisce la loro conquista del mondo ne I predatori dell’arca perduta, o il maresciallo Kane che difende la città e spara al fuorilegge Frank Miller in Mezzogiorno di fuoco. Ogni tanto, però, è altrettanto importante mostrare l’eroe che perde e il male che trionfa, confezionando un finale moralmente ambiguo, ma non per questo meno realistico, per un film d’azione.

10
Sylvester Stallone Rocky

Rocky (1976)

Rocky Balboa (Sylvester Stallone) è lo sfavorito per eccellenza in Rocky, film d’azione su un pugile di quartiere che aspira a farsi un nome e a combattere Apollo Creed (Carl Weathers) sul ring. Dopo un’entusiasmante sequenza di allenamenti e diversi strazianti combattimenti locali, alla fine affronta Creed per il titolo mondiale dei pesi massimi.

Dopo l’estenuante preparazione, Rocky finisce per perdere contro Creed nell’esplosivo finale; tuttavia, questa svolta rende il film non solo più realistico ma anche stranamente stimolante nel momento in cui lo Stallone italiano non si arrende e dà il tutto per tutto.

9

Casino Royale (2008)

Nel film che ha dato il via all’era di Daniel Craig come James Bond, l’attore assume sì il ruolo di 007 ma non è neanche lontanamente la super spia impeccabile e seducente delle altre avventure. Mentre cerca di catturare il noto criminale Le Chiffre (Mads Mikkelsen), Bond unisce le forze con la bella e misteriosa Vesper Lynd (Eva Green), la cui ambigua fedeltà fa sì che il detective si interroghi sulle sue motivazioni.

Quando si rende conto di esserne innamorato, è troppo tardi e Bond non riesce a salvarla dalle grinfie di Quantum e Mr. White, con le devastanti ricadute emotive che confermano il Bond di Craig come uno dei più umani.

8
Il Cavaliere Oscuro

Il cavaliere oscuro (2005)

Ne Il cavaliere oscuro Batman (Christian Bale) affronta il Joker, il suo avversario più famoso e imprevedibile. Joker compie atti di edonismo e violenza senza alcun riguardo per la vita umana o per le ripercussioni delle sue azioni, ed è difficile per il moralmente rettissimo Crociato incappucciato fermare l’ondata di crimine che finisce per travolgere Gotham City.

Tutto va spettacolarmente in frantumi quando Joker costringe Batman a scegliere tra salvare l’amore della sua vita e la città che ha giurato di proteggere, con il risultato di essere perseguitato personalmente e professionalmente, finendo per essere odiato tanto quanto il cattivo che aveva cercato di fermare.

7

The Mist (2007)

Basato sull’omonimo titolo di Stephen King, The Mist segue David Drayton (Thomas Jane), suo figlio e un gruppo di sopravvissuti che si rifugiano in un supermercato dopo che una misteriosa nebbia avvolge la loro città e porta con sé creature assetate di sangue. Ogni sopravvissuto ha un’opinione diversa su come rimanere in vita, compresa la scelta di alcune persone da sacrificare, e David decide di correre il rischio con suo figlio e alcuni coraggiosi cittadini in viaggio.

Quando finiscono la benzina, David ipotizza che il gruppo sarà divorato e si offre di eseguire un’uccisione per pietà, ponendo fine alle loro vite un attimo prima che la nebbia si diradi e l’esercito arrivi a salvare la situazione.

6
Star Wars Episodio V: L'Impero colpisce ancora

L’Impero colpisce ancora (1980)

L’Impero colpisce ancora è un esempio di film d’azione che viene accolto come un autentico trionfo proprio perché gli eroi protagonisti perdono. L’Alleanza Ribelle è in fuga dall’Impero e lo Jedi in formazione Luke Skywalker decide di affrontare Darth Vader ben prima di essere pronto, con il risultato che il Signore dei Sith lo sconfigge facilmente e fa sì che il suo amico Han Solo diventi prigioniero di Jabba the Hutt.

Non solo: nel finale de L’Impero colpisce ancora Luke riceve dal Signore Oscuro una notizia personale devastante che stimola il suo viaggio da eroe nell’atto finale della saga degli Skywalker di George Lucas e ha un effetto a catena sull’intero franchise di Star Wars.

5
Alien Covenant film

Alien: Covenant (2017)

Sequel di Prometheus, Alien: Covenant segue un nuovo gruppo di esploratori spaziali su una nave colonia che finisce su un paradiso planetario non identificato. Quando incontrano David, l’androide sopravvissuto alla missione Prometheus, si rendono conto che questa utopia nasconde molti segreti, tra cui la sua sperimentazione con la specie mortale degli xenomorfi.

Nessuno dei membri dell’equipaggio della nave colonia riesce a fermare David, che usa l’astronave per viaggiare verso Origae-6, portando con sé embrioni di protomorfi e ogni sorta di orribili creature per uccidere altre vittime innocenti.

4
john connor terminator 3 protagonista

Terminator 3: Le macchine ribelli (2003)

Dopo aver impedito a Skynet di entrare in rete in Terminator 2: Il giorno del giudizio, John Connor ha vissuto cercando di mantenere le distanze dalla minaccia robotica ma, quando il Terminator più avanzato che abbia mai visto appare dal futuro per ucciderlo, deve fare squadra con il T-800 per abbatterlo.

Nonostante conoscano i rischi di Skynet una volta diventato senziente e attuato il Giorno del Giudizio, non riescono a impedirlo in Terminator 3: le macchine ribelli, e il mondo viene lentamente ridotto a macerie apocalittiche. Connor capisce finalmente che lo scopo non è mai stato quello di fermare il destino, ma solo di sopravvivere alle sue conseguenze, e impara una lezione preziosa sulla sua eredità.

3
braveheart

Braveheart (1995)

In questa epopea storica ricca di azione, Mel Gibson interpreta William Wallace, il famoso patriota scozzese medievale che guidò una rivolta contro gli inglesi dopo che questi avevano massacrato l’amore della sua vita. Piccole scaramucce portano a grandi battaglie tra i clan delle Highlands e le forze inglesi, e sembra che il re Edoardo I possa concedere che la Scozia sia finalmente libera.

Sfortunatamente, Wallace viene catturato e giustiziato davanti al suo popolo e, sebbene sia incredibilmente triste da guardare, questo atto lo trasforma in un martire e in un simbolo della Scozia indipendente.

2
I Figli degli Uomini

I figli degli uomini (2006)

Nel futuro che I figli degli uomini esplora, l’infertilità minaccia di spazzare via l’umanità, ma Theo Faron (Clive Owen) riceve speranza nel modo più inaspettato: l’ultimo neonato rimasto. Giurando di proteggere il bambino a tutti i costi, si imbarca in un’avventura al cardiopalma per ripristinare la popolazione terrestre che lo costringe a confrontarsi con l’oscurità del proprio passato.

Riesce a portare in salvo il bambino e sua madre tra gli attacchi aerei dell’esercito britannico e i rifugiati in guerra, ma soccombe per le ferite riportate in uno scontro a fuoco. Sebbene ci sia ancora la speranza che la missione finale di Theo sia riuscita, l’ambiguità del finale de I figli degli uomini rende impossibile dirlo con certezza.

1
Thanos in Avengers Infinity War

Avengers: Infinity War (2018)

Avengers: Infinity War contrappone alcuni dei più potenti della Terra a Thanos, il Titano Pazzo, il cui unico desiderio è spazzare via metà della popolazione mondiale usando il Guanto dell’Infinito. Nonostante gli sforzi congiunti di Capitan America, Iron Man, Hulk, Doctor Strange, Vedova Nera e molti altri, Thanos finisce per avere successo.

Lo Snap rimane uno dei momenti più devastanti del MCU: gli eroi falliti guardano Visione, Spider-Man e altri loro amici svanire nel nulla, il loro destino è incerto, la loro assenza ricorda l’ultimo sacrificio e forse è il miglior esempio recente di film d’azione in cui gli eroi falliscono.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE