ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler di Obi-Wan Kenobi Parte VI
La serie Disney+ del franchise di Star Wars è giunta al termine. Il sesto episodio di Obi-Wan Kenobi chiude la stagione tra riconciliazioni, promesse e dubbi. Vediamo cosa accade esattamente ai personaggi che ci hanno accompagnato nei cinque capitoli precedenti, da Obi-Wan Kenobii (Ewan McGregor) alla piccola Leia (Vivien Lyra Blair), fino a Reva (Moses Ingram) e Anakin Skywalker/Darth Vader (Hayden Christensen). Come per gli altri episodi, vi regaliamo una carrellata di Easter eggs anche sulla Parte VI!
Luke Skywalker
Bisognava attendere il finale di stagione per sentire finalmente la voce di Luke Skywalker. L’attore Grant Feely dice qualche frase per la prima volta in questa sesta puntata di Obi-Wan Kneobi.
Obi-Wan Kenobi dà a Leia la fondina di Tala
Nel
quinto episodio, abbiamo visto il membro del
cammino Tala (Indira Varma) sacrificarsi
per permettere a Obi-Wan di
riportare Leia Organa sul suo pianeta natale.
Nell’episodio 6, Ben offre alla piccola
Leia la fondina di Tala, quasi fosse un oggetto
emblematico.
Obi-Wan sfida Darth Vader (di nuovo)
Nella sesta puntata di Obi-Wan Kenobi assistiamo per la terza volta al combattimento tra il protagonista e Darth Vader: il primo duello è avvenuto in Star Wars: Episodio III La vendetta dei Sith mentre il secondo nell’episodio 3 di questa stessa serie.
L’elmo squarciato di Darth Vader
Durante il combattimento, l’elmo di Vader viene in parte squarciato da Obi-Wan. I fan ricorderanno una scena molto simile in Star Wars Rebels quando, nella Stagione 2, Ahsoka Tano sfida Darth Vader e spezza il suo elmo.
Grazie alla serie, possiamo
inoltre capire da dove arriva la cicatrice sulla testa che i
Darth Vader mostra alla fine di
Star Wars Episodio VI – Il Ritorno dello Jedi: se l’è
procurata lottando contro Kenobi.
Obi-Wan abbandona Darth Vader, ma non lo uccide
Tra Obi-Wan e
Darth Vader c’è una sorta di rappacificazione.
Tuttavia, il cammino per i due non prosegue insieme. Il maestro non
uccide il Signore dei Sith ma, credendo che
Anakin non esista più, dice addio a Vader e se ne
va senza di lui.
Reva per poco non uccide Luke Skywalker
Nel sesto episodio di Obi-Wan Kenobi, Reva arriva molto vicino ad uccidere Luke Skywalker, ma non riesce a farlo. Alla fine, Reva riconscegna Luke alla sua famiglia. Insomma, il personaggio di Moses Ingram non è così crudele come sembrava inizialmente.
L’imperatore Palpatine è Ian McDiarmind
Nel sesto episodio, compare
anche l’Imperatore Palpatine. È lui il personaggio che,
mettendo in dubbio le motivazioni che muovono Vader, gli
fa abbandonare la ricerca di Obi-Wan sul
finale.Il ruolo
dell’Imperatore è ripreso dal suo interprete iconico di
Star
Wars,
Ian McDiarmid.
Leia riprende lo stile del personaggio dei fumetti
La piccola Principessa Leia che
vediamo in Obi-Wan
Kenobi mostra uno stile molto simile a quello
della sua controparte dei fumetti.
In particolare, il costume di Leia in live-action ricorda quello con cui viene rappresentata la principessa nel canone recente della Marvel Comics.
Obi-Wan indossa le vesti di Una nuova speranza
Sempre a proposito di costumi, nel finale di stagione vediamo Obi-Wan indossare lo stesso abito che, quasi cinquant’anni prima, lo stesso personaggio – interpretato da Alec Guinness – portava in Star Wars Episodio IV – Una nuova speranza.
Inoltre, per
Obi-Wan come per Leia, lo stile del personaggio
riprende quello del canone Marvel Comics recente.
Hello, there!
Abbiamo aspettato per sei episodi, ma finalmente Ewan McGregor ha detto il suo iconico Ciao. Quando incontra Luke Skywalker per la prima volta, Obi-Wan esclama ”Hello There.”
La frase viene pronunciata dal personaggio
per la prima volta in Star Wars Episodio III – La vendetta dei
Sith, quando Kenobi incontra il generale
Grievous.
Obi-Wan Kenobi può finalmente incontrare Qui-Go Jinn
Per tutta la stagione, Obi-Wan ha invocato il suo defunto maestro, Qui-Gon Jinn. Finalmente, nel finale della serie, egli appare in forma di spirito per parlare con Ben. Stranamente, il nome di Liam Neeson non appare nei titoli di coda. Forse gli autori della serie hanno fatto affidamento sulla ”magia” dell’audio digitale, dell’FX e del CGI per ricreare il personaggio.