I retroscena e i documentari dietro le quinte, l’avere la possibilità di sbirciare nel mondo magico del cinema, vedere cosa succede davvero dietro la telecamera, sono una cosa fantastica per gli appassionati, e non solo. Ci dicono di più sulle intenzioni del regista, e ci spiegano molto su come funzionano certe riprese (a chi non diverte guardare attori in costume saltare e fare acrobazie in una stanza verde?). Ai fan, danno la possibilità di esplorare il film più a fondo, e farsi un’idea del mondo che circonda la storia. E qualcuno ama quando qualche fotografia viene rilasciata in anticipo, per pregustare quello che arriverà, per fare teorie, per alimentare la curiosità. Qualcuno, però, ne sta alla larga, per sfuggire alla terribile minaccia degli spoiler. A qualcuno non dispiacciono, per qualcuno è il peggiore dei mali: ci sono fan, là fuori, che addirittura si rifiutano di vedere i trailer dei film particolarmente attesi, per non rovinarsi la sorpresa.
Le foto dal set sono tra i peggiori portatori di spoiler. Mentre molte fotografie vengono rilasciate per pubblicizzare un film, a volte succede che rivelino molto di più del necessario. Molto, molto di più. Ecco le 15 foto dal set che hanno rivelato troppo. Viene da sé che questo articolo contenga spoiler.
The Avengers
Oggi, abbiamo
visto più di un eroe combattere contro l’altro. Abbiamo
visto Captain
America: Civil War, con una battaglia tra più o meno tutti
gli
Avengers, e abbiamo visto Thor:
Ragnarok. Ma, nel 2012, prima del debutto di The
Avengers, era una questione importante, e il film fu il
primo a ripagare come si deve tutti gli sforzi fatti dalla Marvel per creare il MCU.
Sfortunatamente, quando le foto promozionali uscirono, rivelarono qualcosa che fece venire un colpo al cuore ai fan che non avevano ancora visto il film: Thor intento a lottare contro (un braccio di) Hulk.
Alien
Ci sono parecchie
scene d’alta tensione in Alien di
Ridley Scott. Infatti, pochi film sono stati in grado,
nella storia del cinema, di rappresentare e creare sul grande
schermo la stessa sensazione di paura e isolamento. Si ha la
sensazione di essere con Ellen Ripley, e di condividere la sua
paura e la sua situazione di pericolo. In una scena che fu poi
tagliata dal film (e che diventò poi parte del director’s cut),
Ripley trova Dallas e Brett avviluppati in un
bozzolo.
Inizialmente, la sua intenzione è quella di salvarli, ma decide poi di distruggere l’intero nido con il lanciafiamme. La foto dal set che vedete qui sopra mostra Sigourney Weaver provare il lanciafiamme nel prato degli Shepperton Studios. Il lanciafiamme sarebbe diventato una delle armi più potenti contro le creature, e diventò l’arma usata regolarmente nel franchise.
Django
Django si
è aggiudicato il sia favore del pubblico che della
critica: su Rotten Tomatoes, il punteggio per quanto
riguarda la critica è 87%, quello del pubblico è 91%. È la storia
di uno schiavo liberato, interpretato da Jamie Foxx, che decide di
liberare la moglie dalla proprietà dello spietato proprietario di
una piantagione, con l’aiuto di un cacciatore di taglie tedesco. Il
film ha incassato 425 milioni di dollari al box office, vincendo
poi due Oscar e aggiudicandosi tre nomination.
E Tarantino, nel 2012, aveva già un grandissimo pubblico di appassionati che aspettavano il film con eccitazione. Una delle foto della produzione che vennero diffuse allora, mostrava Jamie Foxx con le mani alzate in una sala di ingresso. Ecco, chi ha visto il film saprà che la scena in questione è quella del confronto finale a Candyland, tra Jamie Foxx e gli scagnozzi di Calvin Candie rimasti. Per chiunque non abbia visto il film, invece, è uno spoiler di dimensioni colossali, che rivela addirittura il momento più intenso del film.
Star Wars: Gli Ultimi Jedi
Star
Wars: Gli Ultimi Jedi è stato un progetto di
dimensioni colossali, sia per la Disney che per il regista
Rian Johnson. Centinaia di milioni di dollari vennero spesi per
costruire set elaborati, aggiudicarsi grandi star, e lanciare una
campagna di marketing grandiosa. E il risultato fu un successo
altrettanto colossale, per molti aspetti. Il film è diventato uno
dei film con più incassi di sempre.
Inoltre, è stato particolarmente apprezzato dalla critica (con un punteggio di 91% su Rotten Tomatoes, che non è niente male). Uno dei momenti più sorprendenti del film è stata la distruzione del tempio Jedi di Ahch-To da parte del fantasma di Yoda. Dalla foto arrivata dal set, è abbastanza difficile capire come sia stata effettivamente girata la scena, ma la presenza del Millennium Falcon sul un set così elaborato ha rivelato ai fan il fatto che si trattasse di una scena particolarmente importante.
Ghostbusters
Ghostbusters è
diventato uno dei film più iconici di sempre. La storia di
un gruppo di investigatori del paranormale fu particolarmente
apprezzato dal pubblico di allora ed è diventato simbolo della
nostalgia degli anni ’80. Mentre il remake più recente di
Ghostbusters ha fatto molto affidamento sugli effetti
speciali digitali, il film originale non aveva chiaramente i
mezzi.
I creatori del film hanno dovuto quindi fare affidamento su oggetti ed effetti reali per creare le apparizioni di fenomeni paranormali: tra i quali l’utilizzo di miniature e false prospettive. Questa fotografia rivela qualcosa su una delle scene più famose del film: la scena diventata iconica nella quale l’Uomo della Pubblicità di Marshmallow si scatena tra le strade di New York. C’è da dire che uno spoiler del genere presenta qualcosa di completamente insensato a chiunque non abbia mai visto il film.
Harry Potter e l’Ordine della Fenice
Se lo spoiler è in
realtà basato su un romanzo letto da milioni e milioni di persone,
forse uno spoiler in realtà non è. All’uscita
di Harry
Potter e l’Ordine della Fenice, nel 20007, la maggior
parte dei fan avevano già letto i libri, ma non tutti. Questa foto
dietro le quinte del film mostra l’attrice Maggie Smith nei panni
della Professoressa Minerva McGranitt, seduta su
una carrozzella a rotelle, intenta a leggere un giornale che dice:
“Colui che non deve essere nominato È TORNATO”. Mentre il ritorno
di Voldemort non è stato certo una sorpresa per i lettori, per chi
ha seguito le avventure di Harry Potter soltanto al cinema, è stato
uno spoiler non da poco.
Iron Man 3
Iron Man
3 è stato il primo film della Marvel ad uscire dopo The
Avengers, e fu un altro successo al box office.
Il budget della produzione era di 200 milioni di dollari, mentre
gli incassi si sono aggirati intorno a 1.2 miliardi di dollari:
rimane uno dei più grandi successi Marvel di sempre. Una delle scene
più intense del film, è quella del salvataggio dei passeggeri
coinvolti in un incidente aereo.
Dopo un’esplosione su un aereo, Tony Stark deve salvare ben tredici persone che stanno cadendo nel vuoto, ma riesce soltanto a prenderne quattro alla volta: la sua soluzione è quella di creare una catena umana, facendo in modo che le persone di leghino l’una all’altra. Gli attori furono appesi a dei fili, sospesi a mezz’aria. Mentre la scena si affida molto ad effetti speciali digitali, la fotografia ci rivela che, in realtà, non è stato tutto CGI.
Kill Bill
Kill
Bill è stato il primo film nel quale Tarantino ha
deciso di far uscire tutto il proprio culto per il cinema. Prima
del 2003, il regista era conosciuto per Le Iene, Pulp Fiction
e Jackie Brown. Tutti e
tre i film avevano budget piuttosto ridotti, e fecero fatica,
all’epoca, ad uscire dalla massa. Ma Kill Bill fu il
film nel quale Tarantino decise di mostrare il proprio amore per il
cinema di arti marziali al pubblico, e che segnò l’inizio di una
fase nuova della sua carriera.
Il film aveva un budget di circa 30 milioni di dollari, circa tre volte quello degli altri film di Tarantino, e faceva molto affidamento su effetti speciali e scene di grande impatto visivo. Nell’intensissima lotta finale del film, La Sposa combatte contro O-Ren Ishii e la uccide. Questa foto (che è tagliata sul lato superiore, in modo da non mostrare la parte mancante della testa di Ishii) avrebbe sicuramente la capacità di fare spoiler enormi non solo sul film, ma sul finale.
Monuments Men
Prima dell’uscita nel
2014, Monuments Men sembrava
avesse tutte le carte in tabola per essere un grandissimo
successo. Diretto da George Clooney, il film aveva anche
un cast di star tra cui Matt Damon, Bill Murray, John Goodman, Jean
Dujardin e Cate Blanchett.
Quando uscì, però, la ricezione fu abbastanza mista: nonostante l’incasso di 150 milioni di dollari al box office, fu stroncato dalla critica e deluse una buona parte del pubblico. Come se non bastasse, il gran finale del film è stato rovinato non solo da questa fotografia, ma anche del trailer stesso del film. Insomma, il successo del film non è stato certamente rovinato dagli spoiler, ma sicuramente non hanno aiutato.
Spartacus
Stanley Kubrick
aveva la reputazione di un regista particolarmente meticoloso e
dalla grandissima ambizione. È stato l’autore di alcuni
dei film più incredibili della storia e, nonostante fosse
uno dei suoi primi film, Spartacus
non è un’eccezione. Prima dell’arrivo degli effetti speciali
digitali, alcuni effetti erano particolarmente difficili da
ottenere: era necessario ricorrere all’uso di miniature e, quando
le scene richiedevano la presenza di una grande folla, la
produzione doveva assumere centinaia (se non migliaia) di
comparse.
Il che richiedeva un’organizzazione meticolosa ed eccellente. Questa fotografia mostra la tecnica usata sul set di Spartacus per mantenere una continuità accurata nella scena che segue il confronto finale del film. Ci rivela una cosa molto interessante sulle riprese, ma è anche uno spoiler di dimensioni epiche.
Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith
Era l’ultimo capitolo della trilogia, il che vuol dire che non è che ci fosse molto da anticipare con Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith. Il pubblico sapeva già che Anakin sarebbe diventato Darth Vader, ma rimaneva una domanda: come? Queste fotografie dal set mostrano Anakin dopo il confronto con Obi-Wan su Mustafar.
Psycho
Psycho è un classico del cinema
americano, e del cinema di sempre. La storia di una
giovane segretaria di Phoenix che scappa dopo aver rubato 40.000
dollari ha una serie di svolte inaspettate e agghiaccianti.
Il film, inoltre, fa una cosa inaudita: si libera abbastanza presto della propria protagonista, nella famosa scena della doccia che, all’epoca, fu scioccante. Questa scena dietro le quinte del film mostra il regista dirigere l’attrice Janet Leigh appena prima di girare appunto l’iconica scena. Se qualcuno l’avesse vista prima del film, sarebbe stato uno degli spoiler più giganteschi della storia del cinema.
Matrix
Matrix ha rivoluzionato il fare cinema,
nel lontano 1999. Non solo fu una meraviglia tecnica, ma
introdusse anche la possibilità di introdurre trame complicate e
cerebrali, il che affascinò il pubblico. Incassò oltre 463 milioni
di dollari e diventò immediatamente un classico.
Diretto da Lana e Lily Wachowski, Matrix è la storia di un hacker al quale viene rivelato che la propria vita si è svolta in una simulazione al computer, e di essere l’unico che può rovesciare il potere dei robot che controllano l’umanità. Le foto dietro le quinte del film mostrano come furono realizzate alcune delle scene più complesse del film. Il primo film, anche se non segna assolutamente la fine delle vicende, finisce con una lunga lotta tra Neo e l’Agente Smith, che vedete nella fotografia. E se non avete visto il film, ecco a voi uno spoiler di quelli che uccidono.
Shining
Shining
è fatto della stessa sostanza della quale sono fatti gli
incubi. E uno dei film più meticolosamente realizzati
della storia del cinema. Racconta la storia di Jack Torrance,
interpretato da Jack Nicholson, il quale si
trasferisce con la propria famiglia in un isolato hotel del quale è
il custode invernale. Ma un’oscura presenza infesta la struttura, e
influenza Jack che presto diventa un individuo violento e
inarrestabile.
Nel finale del film, la moglie e il figlio riescono a liberarsene, facendolo uscire all’esterno e facendolo perdere in un labirinto per scappare poi con un veicolo da neve. Jack viene lasciato nel labirinto, in mezzo alla bufera, a congelare. Questa fotografia dal set mostra l’attore Jack Nicholson che si prepara per la scena nella neve, carica di tensione.
Titanic
All’epoca, fu uno il film che incassò di più al box office, prima di essere spodestato da un altro film di James Cameron, Avatar. Il film, per chi non lo sapesse (esiste davvero qualcuno che non lo sa?), racconta la tragica storia d’amore tra un povero artista, Jack, e l’aristocratica Rose.
Il motivo per il quale la storia non ha esattamente un lieto fine, è che i due si incontrano sulla celebre nave da crociera Titanic, condannata alla disgrazia. Mentre tutti sono a conoscenza del destion della famosa nave, gli spoiler erano allora relativi al destino dei due amanti. Questa foto dal set mostra il regista James Cameron intento a parlare con i due attori principali: e rivela non solo che i due non riescono a salire sulle scialuppe di salvataggio, ma anche il fatto che il pannello di legno sul quale trovano rifugio fosse troppo piccolo per ospitare entrambi.