Anche quest’anno Halloween è finalmente arrivato! Se non si ha intenzione di andare a fare dolcetto o scherzetto per le strade della propria città, un ottimo modo per passare la serata può essere quello di riunirsi con i propri amici per vedere insieme un film o una serie horror. Dei film horror perfetti per halloween abbiamo parlato in questo approfondimento, mentre qui riportiamo le migliori serie horror da vedere ad Halloween su Netflix.
Ormai da anni, la piattaforma streaming Netflix è infatti un porto sicuro per la diffusione di serie appartenenti a questo genere. Con la possibilità di raccontare storie più ampie e articolate, questi titoli hanno saputo scendere negli inferi dell’orrore portando con sé gli spettatori e proponendo sempre nuovi scenari da brivido. Che siano spaventi più superficiali ma comunque di impatto o quelli più subdoli, capaci di insinuarsi sottopelle e rimanere per giorni nell’animo dello spettatore, non mancano dunque sulla piattaforma serie horror di ogni tipo e sottogenere.
Le serie, inoltre, sono l’ideale per una lunga notte di paura. La maggior parte di quelle che si proporranno di seguito sono antologiche o composte da una singola stagione autoconclusiva. Perfette dunque per un bingewatching che permetta di concluderle in poche ore, lasciandosi trasportare dalla storia, dai personaggi e – naturalmente – dai tanti brividi che offrono. Ecco, allora, un elenco delle migliori serie horror disponibili su Netflix.
Le migliori serie horror da vedere ad Halloween su Netflix
Partiamo con alcune serie particolarmente adatte ad Halloween, da quelle più propriamente horror fino a quelle adatte anche a chi questo genere lo tollera poco. Serie di stampo fantascientifico, altre più propriamente fantasy, fino a quelle ispirate a storie vere particolarmente agghiaccianti. Ecco di seguito qualche titolo da poter prendere in considerazione!
Mercoledì
La serie (qui la recensione) è un giallo con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy, descrivendo i tentativi di controllare i suoi poteri paranormali, di sventare una mostruosa serie di omicidi che terrorizzano la comunità locale e di risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima… tutto ciò mentre esplora le nuove e complicate relazioni alla Nevermore. La serie, ideata da Tim Burton, ha per protagonista Jenna Ortega.
Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez
La serie antologica true crime di Ryan Murphy e Ian Brennan torna con Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez (qui la recensione e la storia vera), che ripercorre il caso dei due fratelli condannati nel 1996 per l’omicidio dei genitori, José e Mary Louise “Kitty” Menendez. Episodio dopo episodio, si esplora nei dettagli lo storico caso che ha sconvolto il mondo, scatenando l’interesse moderno del pubblico per le storie true crime e a sua volta chiede al pubblico stesso: “Chi sono i veri mostri?”
Stranger Things
Stranger Things (qui la recensione della quarta stagione) è, come noto, uno dei titoli di punta di Netflix. Ispirata al cinema di Steven Spielberg e alle opere di Stephen King (ma in generale all’intero immaginario degli anni Ottanta), la serie dei Duffer Bros è ambientata nella cittadina immaginaria di Hawkins, dove un gruppo di adolescenti si imbatte in una ragazza dagli strani poteri e in creature spaventose che provengono da un altra dimensione. Stagione dopo stagione, la serie si è poi sviluppata ampliando la propria mitologia.
Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities
Dal maestro dei mostri, Guillermo del Toro, arriva Cabinet of Curiosities, una splendida e terrificante serie antologica con racconti originali o adattamenti firmati da vari registi. Con otto bizzarri racconti moderni, due dei quali scritti dallo stesso del Toro, Cabinet of Curiosities porta gli spettatori a confrontarsi con racconti soprannaturali, antiche leggende, maledizioni inenarrabili e tanto altro. Ogni episodio è un gioiello di estetica, su cui vige il marchio di garanzia di del Toro.
Rapimento alieno a Manhattan
Questa è la vera storia di uno dei più grandi misteri dell’ufologia, che è ancora fonte di controversie sui social media e sui forum online. Ma pochi sanno che una regista si è inserita nel cuore del rapimento di Manhattan e ha filmato tutto. Con l’accesso a centinaia di ore di filmati inediti, questo è il vero X Files, ripreso dalla telecamera.
Unsolved Mysteries
Si tratta di un serie iconica e avvincente che va alla scoperta di morti inspiegabili, sparizioni sconvolgenti e curiosi fenomeni paranormali. Nella nuova stagione, si hanno gli episodi: Gli omicidi della panchina, incentrata sulla misteriosa morte di due giovani; La mia partner paranormale, su un ricercatore del paranormale Don Philips con collega insolita: un’entità che gli parla; Mutilazioni misteriose, dedicata al mistero di alcuni capi di bestiame mutilati con impressionante precisione chirurgica; e L’incidente dell’UFO di Roswell, di quando nel 1947 alla segnalazione di un oggetto volante seguì un insabbiamento da parte dell’esercito americano che persiste ancora oggi.
Il problema dei 3 corpi
Una decisione fatidica presa nella Cina degli anni 60 riecheggia nello spazio e nel tempo fino a un gruppo di scienziati del presente, costringendoli ad affrontare la più grande minaccia dell’umanità. Siamo più dalle parti della fantascienza che non dell’horror, ma Il problema dei 3 corpi (qui la recensione e la spiegazione del finale) è in grado con i suoi misteri di suscitare autentico terrore, fino a presentare diversi elementi particolarmente violenti e scioccanti.
Shadowhunters: The Mortal Instruments
Dalle opere di Cassandra Clare, la storia di Clary Fray, che scopre di provenire da una lunga stirpe di esseri ibridi, per metà angeli e per metà umani, con il compito di dare la caccia ai demoni. Distribuita su Netflix dal 2016 al 2019, Shadowhunters: The Mortal Instruments si compone di 4 stagioni per un totale di 3 stagioni per un totale di 55 episodi, che coprono il racconto di tutti i romanzi della saga.
The Watcher
Una famiglia si trasferisce nella casa dei suoi sogni, solo per essere poi tormentata da lettere minacciose, strani vicini e sinistre minacce. Un’altra serie ideata da Ryan Murphy, The Watcher (qui la recensione e la storia vera), dove non ci sono mostri ma esseri umani pericolosi e crudeli, il che la rende ancor più inquietante. Protagonisti sono gli attori Bobby Cannavale e Naomi Watts.
Le terrificanti avventure di Sabrina
La serie è una nuova interpretazione dell’amata icona televisiva dei fumetti e della tv degli anni ’90. Le Terrificanti Avventure di Sabrina (qui la recensione) reimmagina la protagonista come una persona metà umana nata in una soffocante congrega di adoratori di Satana. Divisa tra dramma adolescenziale e racconto esoterico di streghe e maledizioni, questa serie composta da quattro stagioni offre continuamente elementi di interesse, da quelli più leggeri a quelli più terrificanti, motivo per cui si è affermata come un’opera particolarmente apprezzata su Netflix.
Boo Bitch
Una liceale all’ultimo anno, che ha sempre vissuto la sua vita in totale tranquillità, compie un ultimo tentativo per farsi notare solo per scoprire la mattina seguente di essere diventata un fantasma. Anche in questo caso non parliamo di un titolo horror, ma di una sitcom con elementi decisamente adatti ad Halloween, con quella presenza del paranormale capace di regalare la giusta dose di intrattenimento.
Creeped Out – Racconti di paura
Tra fantascienza, orrore e mistero, una sequenza di racconti, connessi da un misterioso personaggio mascherato, in cui i protagonisti devono farsi strada attraverso l’inspiegabile. Una serie antologica poco nota, disponibile su Netflix, composta da due stagioni per un totale di 23 episodi. Ognuno è un’appassionante e spaventosa storia ideale da guardare nella notte di Halloween.
Akuma-Kun
Akuma Kun, un ragazzo allevato da un demone, lavora con il partner metà umano Mephisto III come investigatore del paranormale per risolvere omicidi e misteri. Tratto dall’omonimo manga, Akuma-Kun è una serie anime caratterizzata da elementi horror, un titolo che farà la gioia degli appassionati di questa tipologia di opere di animazione ed è in cerca di qualcosa del genere per la notte di Halloween.
Le serie horror di Netflix firmate Mike Flanagan
Su Netflix, particolarmente adatte alla notte di Halloween, sono le serie ideate dal regista Mike Flanagan. Negli ultimi anni egli si è distinto come uno dei principali maestri del genere horror, realizzando diversi titoli di grande successo, che a distanza di anni sono ancora tra i migliori prodotti che si può scegliere di vedere nella notte delle streghe.
The Haunting of Hill House
Ancora Mike Flanagan, autore di un’altra apprezzatissima serie quale The Haunting of Hill House (qui la recensione). Ispirata alla fondamentale storia di fantasmi di Shirley Jackson, la serie non riporta però quasi nulla della narrativa della scrittrice, concentrandosi invece sulle vite infestate della famiglia Crain. Rimbalzando avanti e indietro tra l’estate trascorsa dai Crain nella villa infestata e gli anni di dolore e trauma familiare che hanno sopportato in seguito, Flanagan ha dimostrato di avere un talento per le immagini sconvolgenti e le paure ben composte, offrendo un ritratto commovente, onesto e brutale della mortalità e del dolore.
The Haunting of Bly Manor
Il seguito di The Haunting of Hill House, The Haunting of Bly Manor, è una nuova storia con nuovi personaggi e una nuova ambientazione, ma altrettanto devastante dal punto di vista emotivo quanto la serie originale di Netflix. Basata sulle opere dell’autore Henry James, in particolare Giro di vite, questa fantastica nuova stagione è ambientata negli anni ’80 e segue una giovane donna americana con un passato enigmatico che viene assunta come tata per due bambini piccoli presso la casa del titolo, dove però non tutto è come sembra. Questa stagione non punta tanto sull’ororre quanto sul raccontare una storia di fantasmi gotica e romantica.
The Midnight Club (2022)
The Midnight Club è un altra inquietante miniserie del prolifico Mike Flanagan. Ispirata al terrificante lavoro dell’autore Christopher Pike, incluso il suo libro omonimo del 1994, The Midnight Club è ambientato nel Brightcliffe Hospice e segue otto adolescenti malati terminali che trascorrono le notti raccontando storie di fantasmi. Con un cast brillantemente coinvolgente di giovani attori emergenti, The Midnight Club è già diventata un classico amato dagli spettatori in cerca di brividi di ogni tipo.
Midnight Mass (2021)
Midnight Mass (qui la recensione), anche questa opera di Mike Flanagan, segue una piccola comunità sull’isola di Crockett, dove una presenza soprannaturale sembra mettere radici. Cose strane iniziano infatti a succedere dopo che il giovane prete Paul sostituisce l’originario pastore di Crockett. Midnight Mass è uno sguardo inquietante ma affascinante sull’umanità vista attraverso la lente del genere horror. Flanagan bilancia efficacemente lo spaventoso e lo spirituale, producendo uguali momenti di terrore e rivelazione per la gente di Crockett e gli spettatori.
La caduta della casa degli Usher (2023)
In La caduta della casa degli Usher (qui la recensione e la spiegazione del finale), i fratelli Roderick e Madeline Usher hanno costruito un’azienda farmaceutica trasformandola in un impero di ricchezza, privilegio e potere. Tuttavia, i segreti dietro la loro fortuna vengono alla luce quando gli eredi della dinastia Usher iniziano a morire misteriosamente uno dopo l’altro. Diretta da Mike Flanagan, la serie è basata sull’omonimo racconto dell’orrore di Edgar Allan Poe, ma contiene al suo interno numerosi altri riferimenti alle opere dello scrittore.