Prepararsi per la notte di Halloween non è un’impresa facile, tra zucche, scheletri di plastica e ‘dolcetto o scherzetto’. La playlist Netflix & Chills è qui proprio per aiutare a organizzare il party più tenebroso di sempre: entrate nello “spirito” giusto con i migliori film horror da vedere ad Halloween su Netflix, dove troverete ispirazione per i vostri costumi, consigli su come sopravvivere ai mostri più spaventosi e, soprattutto, i brividi per trascorrere una serata emozionante, da soli o in compagnia.
Ormai da anni, infatti la piattaforma streaming Netflix è stata un porto sicuro per la diffusione di film horror. Ha ospitato registi indie e leggende del grande schermo, proponendoci scelte tra le più disparate dei vari sottogeneri horror. Inoltre, ha agito da distributore per molti importanti registi di genere, fornendo un pubblico a registi internazionali e costruendo un catalogo di titoli originali davvero terrificanti.
Per quest’anno, riportiamo allora qui di seguito alcuni dei titoli usciti nel corso del 2024 e affermatisi tra gli horror più apprezzati, ma anche grandi classici da rivedere e fino a titoli adatti a tutta la famiglia. La scelta è davvero ampia e le premesse per passare un Halloween da urlo ci sono tutte grazie a Netflix. Senza ulteriori indugi, ecco i migliori film horror da vedere ad Halloween su Netflix.
LEGGI ANCHE:
I migliori film horror da vedere ad Halloween su Netflix
Nel corso dell’ultimo anno sono arrivati su Netflix diversi nuovi horror e thriller, titoli ideali da guardare da soli o in compagnia durante la notte di Halloween. Ce ne è per tutti i gusti, da film dedicati ad assassini e altri a fenomeni paranormali, da quelli frutto di fantasia ad altri ispirati invece a terrificanti storie vere. Di seguito, ecco i titoli più recenti ma anche qualche titolo più vecchio ma ugualmente valido!
Don’t Move
Netflix e Sam Raimi si sono uniti per realizzare un progetto terrificante quale Don’t Move. Il film racconta di una donna in lutto in una foresta isolata che incontra un killer che le inietta una droga paralizzante. Mentre il suo corpo si spegne, inizia la sua lotta per la sopravvivenza. Nel cast di Don’t Move ci sono Kelsey Asbille di Yellowstone e Finn Wittrock, membro del cast di American Horror Story.
Woman of the Hour
Questo film agghiacciante parla della vera apparizione di un prolifico serial killer in una puntata del Gioco delle coppie e di una donna che incrocia il suo cammino. Diretto da Anna Kendrick, Woman of the Hour (qui la recensione) è dunque ispirato ad una storia vera ed offre una crescente tensione dinanzi ad una situazione che intuiamo essere assolutamente letale.
It’s What’s Inside
Una riunione pre-matrimoniale si trasforma in un incubo psicologico per un gruppo di amici del college quando arriva un ospite a sorpresa con una valigia misteriosa che inizia a dividere il gruppo. Altro titolo di Netflix divenuto molto popolare sin dalla sua uscita, It’s What’s Inside (qui la recensione e la spiegazione del finale) ha stregato gli spettatori grazie alla presenza di una serie di elementi paranormali particolarmente suggestivi.
Il buco – Capitolo 2
Il film ci riporta nel mondo della “Piattaforma”, una grande prigione a torre composta da centinaia di livelli che ospitano due occupanti per piano e una piattaforma fluttuante consegna loro il cibo secondo un programma giornaliero. Qui, una nuova residente resterà coinvolta nella battaglia contro il controverso metodo per distruggere il brutale sistema di rifornimento viveri. Il buco – Capitolo 2 (qui la recensione e la spiegazione del finale) porta dunque avanti la narrazione del film del 2020.
Time Cut
Nel nuovo slasher di Netflix, una studentessa all’ultimo anno di liceo e inventore dilettante trova per caso una macchina del tempo e viaggia indietro nel tempo fino al 2003, anno in cui sua sorella è stata uccisa da un killer sconosciuto. Il film, interpretato da Madison Bailey arriva sulla piattaforma a partire dal 30 ottobre, giusto in tempo per regalare brividi nella notte di Halloween.
Outside
Una famiglia si rifugia in una fattoria isolata per sfuggire a un’epidemia di zombie, ma vecchi segreti vengono a galla e diventano una minaccia più grande. Per Outside il regista Carlo Ledesma ha citato drammi familiari e film post-apocalittici come The Day After e il franchise di Mad Max come fonte di ispirazione per questo film, che in breve tempo ha subito racconto grandi elogi dai fan del genere.
The Deliverance – La redenzione
Ebony Jackson, madre single, si trasferisce in una nuova città e viene subito accolta dalla comunità religiosa del posto. Ben presto, in casa iniziano a verificarsi strani fenomeni che attirano l’attenzione dei servizi sociali e della chiesa. The Deliverance – La redenzione (leggi qui la spiegazione del finale e della storia vera a cui si ispira) è un horror con un cast di tutto rispetto, che va da Glenn Close ad Andra Day, fino a Caleb McLaughlin, Aunjanue Ellis, Mo’Nique e Omar Epps.
Sono la bella creatura che vive in questa casa
L’infermiera Lily si trasferisce nella misteriosa casa dell’anziana scrittrice di romanzi dell’orrore Iris Blum. La donna, però, si rende presto conto che la padrona di casa nasconde oscuri segreti. Distribuito su Netflix nel 2016, Sono la bella creatura che vive in questa casa è, a distanza, ancora uno dei titoli horror più apprezzati tra quelli disponibili sulla piattaforma.
Malevolent – Le voci del male
Una coppia di truffatori specializzata nella creazione di eventi paranormali per denaro deve affrontare una terribile avventura quando si ritrova a operare in una casa davvero infestata da spettri. Protagonista di questo avvincente horror è l’attrice Florence Pugh, che vi ha recitato prima di diventare celebre per il film Midsommar – Il Villaggio dei Dannati.
Grandi classici horror su Netflix
Non possono mancare anche i grandi classici e su Netflix se ne possono ritrovare diversi, dai capolavori del genere che a distanza di decenni sono ancora insuperati sino a titoli più recenti e che si sono già saputi imporre come tra gli horror più importanti degli ultimi anni. Qui di seguito, se ne propongono alcuni!
Halloween
Sono passati 40 anni da quando Laurie Strode è sopravvissuta agli assalti dell’assassino Michael Myers durante la notte di Halloween. Quando questi fugge dal carcere, la donna affronta una terrificante resa dei conti. Nel 2018 il regista David Gordon Green realizza un sequel diretto (qui la recensione) del primo Halloween, primo di una nuova trilogia che porta ad una resa dei conti tra Laurie Strode e Michael Myers.
Non aprite quella porta
Melody e la giovane sorella Lila raggiungono con gli amici Dante e Ruth il paese sperduto di Harlow, nel Texas, per dar vita a una nuova e visionaria iniziativa imprenditoriale. Ma il loro sogno si trasforma in un incubo quando senza volerlo disturbano Faccia di cuoio, il serial killer squilibrato che con la sua eredità di sangue continua a tormentare gli abitanti della zona. Tra questi c’è Sally Hardesty, l’unica sopravvissuta al tristemente famoso massacro del 1973 che è determinata a ottenere vendetta. Anche in questo caso, un sequel diretto dell’originale.
Scream
Un serial killer con il volto mascherato uccide brutalmente i ragazzi della città di Woodsboro. La giovane Sidney è collegata in qualche modo all’assassino. Primo capitolo di un’epica saga slasher che ha ridefinito le regole del genere, Scream è un titolo semplicemente imperdibile. Su Netflix si possono ritrovare anche Scream 2, Scream 3 e il recente Scream VI.
Dracula di Bram Stoker
Il conte Dracula, colpito da una maledizione che lo costringe a nutrirsi del sangue degli esseri viventi in cambio della vita eterna, è determinato a riunirsi con la propria amata. Per raggiungere i propri scopi, si reca a Londra. Nel 1992 Francis Ford Coppola dirige Gary Oldman in questa rivisitazione di Dracula, dando vita ad uno degli adattamenti più appassionanti e memorabili del celebre romanzo di Bram Stoker.
L’evocazione – The Conjuring
Nella nuova casa in cui si trasferisce la numerosa famiglia Perron si verificano strane apparizioni e rumori inquietanti fino a vere e proprie manifestazioni paranormali. Quella di The Conjuring è senza dubbio la saga horror di maggior successo degli ultimi anni, con numerosi film e spin-off a comporla. Si basa sui casi riportati dai demonologi Ed e Lorraine Warren, incentrati su storie di possessioni e manifestazioni demoniache.
Hostel
Josh e Paxton decidono di passare l’estate in giro per l’Europa, ma quando fanno tappa in un ostello in Slovacchia il loro viaggio si tramuta in un incubo. Eli Roth si è imposto come uno dei registi horror più talentuosi degli ultimi anni e con Hostel ha dimostrato di saper dar vita a scenari quantomai disturbanti. Ancora oggi, questo suo film è ritenuto uno degli horror più difficili da guardare, tanto è l’orrore che suscitano.
It
Un gruppo di adolescenti scopre
l’esistenza di un’entità malvagia che si nutre delle paure degli
esseri umani e che ha le sembianze di un pagliaccio di nome
Pennywise. L’essere, che dimora nelle profondità della rete
fognaria, è solo uno dei volti della creatura millenaria nota come
It, un mostro senza forma che si risveglia
ciclicamente per mietere vittime tra i bambini della città. Per
sconfiggerlo, i ragazzi devono restare uniti e mantenere vivo il
sentimento di amicizia che li lega. Il film (qui
la recensione) – diviso in due parti – è l’adattamento del
celebre romanzo di Stephen King.
Saw – L’enigmista
Un fotografo e un oncologo perdono conoscenza e si ritrovano ammanettati a delle tubature, ai lati opposti di un bagno sudicio. Sono stati rapiti da un serial killer sadico, e devono “giocare” al suo gioco per sopravvivere. La prima proiezione fu al Sundance Film Festival. Nel frattempo, la moglie e la figlia del medico sono costrette ad assistere alla tortura da telecamere a circuito chiuso. Un grande cult, primo capitolo di una lunga a fortunata saga.
Lo squalo
Un feroce squalo terrorizza una spiaggia del New England. Ad affrontarlo ci sono un poliziotto locale e degli scienziati, che devono lottare anche contro l’ostruzionismo del sindaco. Non propriamente un horror, ma decisamente uno dei film più terrificanti di sempre. Il giovanissimo Steven Spielberg ha dato qui vita ad uno dei mostri più iconici del cinema, capace di diventare tanto più spaventoso quantomeno lo si vede in scena.
Horror per la famiglia e i bambini
Anche i più piccoli e le famiglie vogliono la loro parte! Su Netflix si possono allora ritrovare una serie di film – d’animazione o live action – adatti a grandi e piccoli, dotati non solo dell’atmosfera di Halloween a tutti gli effetti ma anche della capacità di regalare quei piccoli brividi che rendono più entusiasmante la visione.
Lupi mannari
Il padre sta invecchiando, i figli lo trovano noioso e poi sente cosa dice di lui sua moglie. Una famiglia è catapultata nel Medioevo da un antico gioco da tavolo e deve collaborare per smascherare alcuni lupi mannari e fare ritorno a casa.
Sing: Thriller
Un cortometraggio animato, con protagonisti i simpatici personaggi del film Sing. Ma siamo ad Halloween e dunque il protagonista Buster Moon decide di allestire uno spettacolo basato sul brano Thriller di Michael Jackson. Se ne vedranno delle belle, ma anche da brivido!
Troppo cattivi: un Halloween troppo cattivo
In un mondo in cui il crimine è all’ordine del giorno, alcuni ladri dispettosi noti come i “Troppo cattivi” sono sempre in cerca della prossima rapina. Stavolta prendono di mira una famigerata villa un tempo posseduta da Reginald Mi Tèmon, un leggendario delinquente ossessionato dalla sua refurtiva e da un pezzo in particolare: l’amuleto a mezzaluna. Narra la leggenda che Mi Tèmon abbia giurato di tormentare chiunque osi rubare i suoi preziosi oggetti.
Hotel Transilvania 3 – Una vacanza mostruosa
La famiglia di mostri più famosa del pianeta parte per una crociera di lusso. La vacanza si trasforma presto in un incubo quando Mavis scope che Drac si è innamorato del misterioso capitano della nave, una donna che nasconde un pericoloso segreto. Terzo capitolo della celebre saga d’animazione con protagonista un simpatico Dracula doppiato in lingua originale da Adam Sandler.
Piccoli brividi
Zach Cooper, un adolescente arrabbiato per il trasferimento da una grande ad una piccola città, scopre che il padre della sua nuova vicina di casa, Hannah, è R.L. Stine, l’autore della serie di besteller Piccoli Brividi. L’uomo nasconde un segreto: i personaggi da lui creati e che hanno reso celebri le sue storie prendono vita uscendo dai libri e lo rendono prigioniero della sua stessa immaginazione. Protagonista di Piccoli brividi èil simpaticissimo Jack Black.
Wendell & Wild
I due fratelli diavoli Wendell e Wild devono affrontare la loro acerrima nemica, una suora cacciatrice di demoni. Per farlo, i due reclutano la tredicenne Kat Elliot perché li aiuti a raggiungere il mondo dei vivi. Film d’animazione in stop motion realizzato da Henry Selick, autore del celebre Nightmare Before Christmas (altro titolo ideale per Halloween).