Hunger Games: le differenze tra il libro e il film con Jennifer Lawrence

-

Grazie al successo di Harry Potter al cinema, ha sempre più preso vita una fortunata stagione di saghe cinematografiche ispirate a celebri romanzi per ragazzi, ambientati prevalentemente in futuri distopici. Con Hunger Games (qui la recensione) si ha a che fare con il titolo di maggior successo tra questi, ed anche con uno dei pochi che è riuscito a completare la propria avventura cinematografica. Molto spesso, infatti, nel passaggio dalla carta allo schermo tali produzioni non hanno riscontrato il favore di pubblico sperato. Ma non è questo il caso.

Scritto nel 2008 da Suzanne Collins, il primo volume della saga ha ottenuto un successo tale da rendere inevitabile una sua trasposizione cinematografica. Questa, uscita al cinema nel 2012, non ha però solo dato vita ad uno dei principali romanzi del genere distopico, ma ha anche ad un vero e proprio filone cinematografico composto da titoli come Maze Runner e Divergent. L’esplorazione di tematiche giovanili, come anche l’approcciarsi dei protagonisti, poco più che adolescenti, ad un mondo particolarmente ostile, sono infatti tematiche particolarmente sentite, che non hanno mancato di trovare milioni di spettatori appassionati.

Al primo film sono poi seguiti Hunger Games: La ragazza di fuoco (2013), Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 (2014), Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2 (2015) e Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente (2023). In questo articolo ci concentriamo però sulle differenze tra il romanzo e il film, ma sarà possibile ritrovare anche dettagli relativi alla trama, al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.

Donald Sutherland in Hunger Games
Donald Sutherland in Hunger Games. Foto di Murray Close – © 2011 Lions Gate Films Inc. All Rights Reserved.

La trama di Hunger Games

In un futuro post apocalittico, la nazione di Panem è divisa in dodici distretti subordinati al volere di Capitol City e del tirannico Presidente Snow. Evento principale della vita di tale comunità sono gli Hunger Games, uno spettacolo crudele istituito con l’intenzione di reprimere ogni desiderio di sommossa. Per tale occasione, ogni distretto è chiamato a selezionare due campioni che dovranno partecipare ai giochi. Quando la nuova edizione si appresta a svolgersi, Katniss Everdeen decide di offrirsi volontaria. Quando i giochi iniziano, diviene il simbolo della rivolta grazie al suo spirito ribelle e alla pietà che dimostra nei confronti dei suoi nemici.

Il cast di attori

Per il ruolo della guerriera Katniss sono state sottoposte ad un provino alcune tra le più note giovani attrici di Hollywood, ma il ruolo venne infine vinto da Jennifer Lawrence. L’attrice, tuttavia, intimorita dalla grandezza del progetto, impiego diversi giorni prima di capire se accettare o meno la parte. Il suo timore più grande riguardava il modo in cui un ruolo del genere avrebbe potuto cambiare la sua carriera e l’intera sua vita. Per il ruolo di Peeta fu invece scelto l’attore Josh Hutcherson, il quale dovette guadagnare circa 7 chili di muscoli per acquisire il fisico robusto descritto per il personaggio nel libro.

Liam Hemsworth ricopre il ruolo di Gale, amico di lunga data della protagonista. Stanley Tucci è invece il volto di Caesar Flickerman, il presuntuoso presentatore degli Hunger Games. Il cantante Lenny Kravitz interpreta lo stilista Cinna, mentre a ricoprire il ruolo del malvagio presidente Snow è Donald Sutherland, dichiaratosi affascinato dai richiami politici presenti nella sceneggiatura. Woody Harrelson interpreta Haymitch Abernathy, attratto dai taciuti traumi del personaggio. Elizabeth Banks, infine, è la presentatrice degli Hunger Games.

Hunger Games cast
Jennifer Lawrence e Liam Hemsworth in Hunger Games © 2011 – Lionsgate

Le differenze tra il romanzo e il film

Uno dei più grandi cambiamenti da notare non solo in Hunger Games ma in tutti gli adattamenti cinematografici della saga è la prospettiva della storia. I libri sono narrati in prima persona, esclusivamente dal punto di vista di Katniss. Di conseguenza, i lettori possono sapere solo ciò che Katniss sa. Nei film, invece, il pubblico può entrare in scene in cui Katniss non è presente. Questo è più evidente nei film, quando vengono aggiunte scene che coinvolgono il Presidente Snow e il Gamemaker, e quando il film mostra al pubblico scene di persone a casa che reagiscono a ciò che sta accadendo nell’arena.

Questi cambiamenti danno allo spettatore un’idea di come sia questo mondo e di cosa stia accadendo oltre Katniss. Nel libro, poi, Katniss appare più dura e più restìa a fidarsi rispetto alla sua controparte cinematografica, ed è anche un po’ più spietata. È riluttante a far entrare qualcuno, perché sa che farlo potrebbe costarle il gioco e la vita. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda il suo rapporto con Peeta. Nel libro, i lettori conoscono la loro storia e sanno anche quanto Katniss abbia paura di allearsi con lui.

Manipola consapevolmente diverse situazioni a suo vantaggio, soprattutto quando si rende conto che Peeta prova qualcosa per lei. Nel film, questo non è così evidente, e quindi Katniss risulta un po’ più morbida e simpatica. Inoltre, nel film sembra sinceramente combattuta sui suoi sentimenti per Peeta, mentre nel libro i suoi sentimenti sono molto più diretti. Dal punto di vista della trama, il film è molto fedele al libro, con solo alcuni piccoli dettagli cambiati qua e là per far sì che la storia si traduca meglio sullo schermo.

Stanley Tucci e Jennifer Lawrence in Hunger Games
Stanley Tucci e Jennifer Lawrence in Hunger Games © 2012 – Lionsgate

Tuttavia, alcuni dei cambiamenti più importanti tra il libro e il film si verificano durante alcuni momenti cruciali della trama. Katniss fa a malincuore amicizia con Rue, una giovane tributa del Distretto 11 che ricorda a Katniss la sua sorellina. Sia nel libro che nel film, Rue viene uccisa in modo tragico e orribile e, nel suo dolore, Katniss le dà un tributo funebre che la onora e inavvertitamente scatena una ribellione in tutta Panem. Nel libro, Katniss non è consapevole dell’effetto che le sue azioni hanno sul resto del Paese. Nel film, il pubblico può invece vedere il Distretto 11 in rivolta.

L’unico indizio che Katniss riceve è che il distretto le fa un regalo nel gioco durante un momento di grande bisogno. Il resto del film segue abbastanza fedelmente il libro, ma una grande differenza è nel finale. Peeta e Katniss sono gli unici rimasti nel gioco e il Creatore di Giochi scatena dei segugi geneticamente modificati contenenti gli occhi dei tributi morti. Anche se nel film non si vedono gli occhi di questi segugi, sono comunque terrificanti. Uno di loro morde Peeta alla gamba. Nel libro, questo provoca un’infezione che rende necessaria l’amputazione della gamba, ma tutto questo non accade nel film.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Hunger Games è infatti disponibile nel catalogo di Apple iTunes, Now, Tim Vision e Prime Video. Per vederlo, basterà semplicemente iscriversi, in modo del tutto gratuito alla piattaforma. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno mercoledì 6 novembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -