Film di Gennaio: in sala The Holdovers – Lezioni di vita con Paul Giamatti

La rubrica dedicata alle novità in sala per scoprire insieme tutte le trame dei titoli in uscita sul grande schermo.

-

Film di Gennaio è all’insegna di molte novità in cui spicca The Holdovers – Lezioni di vita. Questo lungometraggio consolida quindi il sodalizio tra il regista Alexander Payne e l’attore Paul Giamatti, iniziato ben vent’anni fa con Sideways – In viaggio con Jack. Tra i titoli italiani di questa settimana, che si può scorgere tra gli ultimi arrivati al cinema, c’è anche la nuova commedia del comico toscano Leonardo Pieraccioni.

Vediamo insieme i film di Gennaio di questa terza settimana del mese 

Il Fantasma di Canterville

Il Fantasma di Canterville film 2023

Il primo titolo di film di Gennaio è la trasposizione di un grande classico della letteratura inglese uscito dalla penna di Oscar Wilde. Questa versione animata de Il Fantasma di Canterville segue il racconto originale in cui una famiglia americana si trasferisce in una casa di campagna in Inghilterra a Canterville Chase, dove scopre appena arriva, che la dimora è infestata da un fantasma. Lo spirito Sir Simon de Canterville infatti abita indisturbato tra le mura della villa da oltre trecento anni e cercherà in tutti i modi di spaventare i nuovi arrivati. Questo film d’animazione vede tra i produttori esecutivi il noto attore britannico Stephen Fry che ha doppiato la voce del fantasma nella versione originale in compagnia di Hugh LaurieFreddie Highmore Toby Jones.

Il punto di rugiada

Il punto di rugiada film 2024

Il protagonista di Il punto di rugiada è Carlo, un ragazzo viziato e sregolato, che una notte provoca, da ubriaco, un grave incidente d’auto per il quale viene condannato a scontare un anno di lavori socialmente utili in una casa di riposo. Insieme a lui a Villa Bianca arriva anche Manuel, un giovane spacciatore colto in flagrante. Luisa, infermiera che lavora da anni nella struttura, guiderà i due ragazzi in un mondo senza età dove condivisione, conforto e accoglienza cambieranno per sempre il loro sguardo sul mondo e sulla vita. Il cast di questo film del regista Marco Risi è composto da Massimo De Francovich, Alessandro Fella, Eros Pagni, Lucia Rossi, Luigi Diberti.

Kripton

Kripton è un documentario che indaga la vita sospesa di sei ragazzi, tra i venti e i trent’anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana, che combattono con disturbi della personalità e stati di alterazione. Attraverso il racconto della quotidianità dei protagonisti, mostrando le relazioni che intrecciano tra di loro e con il mondo degli adulti composto da psichiatri, dottori e dalle stesse famiglie. Questo docufilm di Francesco Munzi vuole mostrare in profondità la soggettività umana e la condizione estrema del disturbo mentale che diventa quindi la chiave per avvicinarsi all’abisso misterioso della nostra mente, metafora anche del nostro tempo.

La Petite

La Petite di Guillaume Nicloux tratta il tema della maternità surrogata attraverso gli occhi di un nonno in lutto e una giovane ragazza fiamminga che ha scelto di procreare per una coppia gay. Il protagonista Joseph, l’attore Fabrice Luchini, è un raffinato ebanista esperto in mobili antichi alle prese appunto con la morte di suo figlio Emmanuel e del suo compagno in un incidente aereo. La sua vita cambierà quando conoscerà Rita, l’attrice Mara Taquin, la donna che porta in grembo la sua futura nipotina.

L’anima in pace

L’anima in pace racconta di Dora, una giovane con un carattere all’apparenza ruvido ed impenetrabile che lavora portando la spesa a domicilio. I suoi fratellini gemelli Massimo e Nunzio sono stati affidati ad una famiglia visto che la madre è appena uscita di prigione. La protagonista quindi per cambiare vita cercherà d’accumulare più soldi possibili, sia attraverso il suo lavoro e sia tramite una seconda illegale attività, quella di pusher di droga che le viene procurata da Yuri, bello e dannato del quartiere dove abita ospite della zia. Questo film di Ciro Formisano è composto dalla giovane Livia Antonelli e da attori noti al grande pubblico come Donatella Finocchiaro e Lorenzo Adorni.  

Pare parecchio Parigi

Pare Parecchio Parigi racconta la storia di tre fratelli interpreati dall’attore e regista  Pieraccioni e dall’attrici Chiara Francini e Giulia Bevilacqua che decidono di realizzare il desiderio del loro anziano e malato padre, un inedito Nino Frassica. Il sogno del babbo, che ormai sta morendo, è fare un viaggio nella capitale francese e i figli inventeranno dei fantasiosi modi per realizzarlo, non uscendo mai dal loro paese toscano. Questa commedia è ispirata ad una storia vera.

The Holdovers – Lezioni di vita

The Holdovers - Lezioni di vita film 2023

Paul Hunham, il Premio Golden Globe 2024 Paul Giamatti, è un insegnante impopolare e a scuola nessuno sembra gradire il suo carattere rigido. Durante le vacanze natalizie del 1970, l’uomo senza famiglia né un posto dove andare, decide di rimanere a scuola come supervisore per gli studenti rimasti. Tra questi c’è il difficile quindicenne Angus, il giovane attore Dominic Sessa e la capocuoca Mary, interpretata Da’Vine Joy Randolph, che ha perso il figlio in Vietnam. Questi tre personaggi protagonisti di The Holdovers – Lezioni di vita inizialmente distanti finiranno poi per formare un’improbabile famiglia, affrontando insieme avventure e disavventure durante le due settimane nevose passate insieme.

The Piper

The Piper

La protagonista di questo horror intitolato The Piper è una giovane compositrice a cui viene data l’occasione della vita quando le viene assegnato il compito di finire il concerto del suo defunto mentore. Ma presto scoprirà che suonare quella musica può avere conseguenze mortali, e che le origini inquietanti della melodia possono risvegliare le forze del male. La musicista Melanie è interpretata da Charlotte Hope.

Yannick – La rivincita dello spettatore

Yannick

L’ultimo titolo di film di Gennaio è Yannick – La rivincita dello spettatore del regista Quentin Dupieux. La trama è ambientata in un teatrino di periferia dove tre attori mettono in scena una maldestra commedia degli equivoci. Finché Yannick si alza dalla sua poltrona e interrompe lo spettacolo, l’uomo non è disposto a subire ancora questa tortura a costo di prendere in ostaggio l’intera platea.

Simona Tavola
Simona Tavola
Laureata in Scienze dei beni culturali all’Università degli Studi di Milano con indirizzo di Teatro e Cinema. Da sempre appassionata della settima arte ha conseguito il Master di primo livello in critica giornalistica per lo spettacolo presso l’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico. In passato ha collaborato con varie testate online ( That's All Trends, ArteSettima, Recensito e The Hot Corn Italia ) invece dal 2023 scrive per Cinefilos.it. Dal 2021 al 2023 ha svolto il ruolo di Social Media Manager del sito di Banquo Magazine.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -