Mi dispiace tanto scriverlo, soprattutto nella settimana più calda dell’anno per il cinema e anche a causa delle alte temperature sopra alla media, ma da noi non ci sarà nessun Barbenheimer. In questa settimana di luglio in sala in Italia dobbiamo, per così dire, accontentarci di Barbie e rimandare ad agosto la bomba atomica di Oppenheimer, non in CGI, diretta da Christopher Nolan. Intanto alla gradino più alto troviamo Tom Cruise con Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno e chissà se la bambola più famosa riuscirà a spodestare il Re dell’azione e degli stunt-man estremi.
Vediamo insieme i film di luglio in sala al cinema di questa settimana
Cattiva coscienza
Tra le novità in sala spicca subito questa commedia romantica e surreale del regista italiano Davide Minnella. Cattiva coscienza immagina che le nostre coscienze abbiano una forma umanoide e vivano in un universo parallelo, Mondo Altro, da cui controllano noi umani di cui sono i responsabili. Nel film uno di loro, il personaggio di Otto interpretato da Francesco Scianna, viene tra noi per aiutare il suo assistito Filippo l’attore Filippo Schicchitano. Nel cast troviamo poi Caterina Guzzanti, Matilde Gioli e Beatrice Granno’ che hanno già lavorato insieme nella serie Doc – Nelle tue mani e con la straordinaria partecipazione di Drusilla Foer.
La Maledizione della Queen Mary
Questa pellicola dell’irlandese Gary Shore è il racconto horror della maledizione, che dopo un sanguinario delitto a bordo nel 1938, colpi’ il transatlantico di lusso Queen Mary. La maledizione della Queen Mary è ambientata in due epoche diverse quella prima della furia omicida di un padre che ammazza senza pietà la sua famiglia e quella di molti anni dopo di Lukas Calder che viaggia in compagnia dei sui genitori. Il bambino mentre si aggirerà per i corridoi della nave verrà posseduto e da qui inizierà per l’incubo ad occhi aperti dei Calder. Questo mistery sovrannaturale europeo vede per protagonisti Alice Eve e Joel Fry.
Avanzers – Italian Superheroes
Questo film di Cosimo Bosco è il secondo e ultimo titolo italiano che troverete al cinema tra le novità di questi giorni. Avanzers – Italian Superheros è una parodia e una rivisitazione del celebre cinecomic The Avengers. Il lungometraggio continua con il filone dello Spaghetti-fi, iniziato dal regista con Anatar che prende ispirazione da Avatar, e che proseguirà con altri mockbuster.
Barbie
Margot Robbie è Barbie, Ryan Gosling è Ken e sono la coppia più bella e famosa di Barbieland, il mondo perfetto e rosa dove vivono i due protagonisti con i loro simili. Un giorno all’improvviso l’iconica bambola bionda sarà costretta a fuggire dalla sua terra natale e trasferirsi nel nostro mondo reale alla ricerca della felicità. Questo è il terzo film da sola da regista di Greta Gerwig che ha scritto la sceneggiatura cinematografica con il suo compagno di vita Noah Baumbach. Barbie possiede un cast numeroso è molto variegato composto da volti molto noti delle serie come Emma Mackey, America Ferrara, Kate McKinnon, Issa Rea, Ncuti Gatwa, Hari Nef e tanti altri tra cui spicca anche la cantante Dua Lipa nei panni di Barbie Sirena al suo debutto sul grande schermo.
Il Mistero del Profumo Verde
Questa commedia gialla francese del regista Nicolas Pariser è stata presentata l’anno scorso nella Quinzaine de Realisateurs del Festival di Cannes del 2022. Il Mistero del Profumo Verde è ambientato ai giorni nostri tra Parigi durante una rappresentazione teatrale della Comedie-Française un attore in scena muore improvvisamente. Questo film che profuma di vecchio cinema e di noir alla Hitchcock ma cita anche i fumetti di Herge’ e Tintin.
Il Supplente
Il Supplente di Diego Larman è un film ispirato all’operaio disegnato dal vignettista da Altan. Questa pellicola vede per protagonista Lucio, un professore universitario che accetta l’incarico di supplente in un liceo nella periferia di Buenos Aires. Usando il valore della letteratura il giovane insegnante cercherà di aiutare i suoi studenti una possibile alternativa alla dura realtà del quartiere.
Piggy
Il titolo originale di questo film è Cerdita che vuol dire maialino in lingua spagnola. Piggy è un lungometraggio che tratta il difficile argomento del bullismo e del body shaming. La protagonista è Sara, l’attrice Laura Galan , una ragazza che viene continuamente bullizzata dai suoi coetanei a causa del suo aspetto perché in sovrappeso e che finalmente avrà la sua vendetta personale. Un piccolo fenomeno del grande schermo che ha esordito al Sundance 2022 ed è decisamente “l’anti Barbie” di questo luglio in sala al cinema in Italia.