Paramount attacca Variety per il sondaggio su Noah

-

Recentemente la nota rivista di cinema hollywoodiana Variety ha pubblicato un articolo in cui riportava il risultato di un sondaggio condotto sugli appartenenti al FDC Faith Driven Consumer in merito ai film a tema biblico. La casa di produzione Paramount ha accusato la rivista di aver manipolato il sondaggio, in quanto in esso non era contenuto nessun riferimento diretto a Noah, il film di Darren Aronofsky su Noè prodotto proprio da Paramount, ma solo un riferimento generico ai film che avessero come argomento un tema biblico.

Per contrastare il sondaggio riportato da Variety (sul quale vi invitiamo a leggere qualcosa in più a questo articolo), la Paramount ha fatto un altro tipo di analisi per monitorare il grado di attesa in relazione al film di Aronofsky. Tale indagine ha portato allo straordinario risultato di un 83% di potenziali spettatori che vogliono vedere il film.

Dal punto di vista di un osservatore esterno, l’intera vicenda sembra invece solo a servizio della pubblicità per il film, dal momento che, trattandosi di due sondaggi completamente differenti e rivolti ad un campione di popolazione differente, un paragone non ha assolutamente ragione d’esistere.

Noah di Darren Aronofsky arriverà in Italia il prossimo 10 aprile 2014. La storia riprende la storia Noè, il patriarca biblico, il più importante dopo Adamo e prima di Abramo. Secondo la narrazione biblica è il costruttore dell’Arca di Noè grazie a cui l’Umanità continuò la propria esistenza sulla Terra; sull’Arca furono ospitate 7 coppie degli animali puri ed una coppia di tutti gli altri animali (secondo Genesi 6,19; secondo Genesi 7,2).

Il cast di Noah include Russell Crowe, Emma Watson, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Ray Winstone, Douglas Booth e Anthony Hopkins. La pellicola è prodotta da Disruption Entertainment, New Regency Pictures, Protozoa Pictures, mentre a distribuire il film ci penserà la Universal Pictures.

Fonte: CS.net

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

Articoli correlati

- Pubblicità -

ALTRE STORIE

The Beach Boys

The Beach Boys, parola ai filmmaker e i protagonisti del documentario

Per oltre sei decenni, la musica dei Beach Boys è stata una parte indelebile della storia americana. Le loro brillanti armonie trasmettevano verità semplici...
- Pubblicità -