Home » Film » 2021 » La notte più lunga dell’anno

La notte più lunga dell’anno

La notte più lunga dell’anno è il film del 2022 diretto da Simone Aleandri con Ambra Angiolini, Alessandro Haber, Massimo Popolizio, Anna Ammirati, Massimo De Francovich, Francesco Di Napoli, Luigi Fedele, Mimmo Mignemi, Aglaia Mora, Antonio Petrocelli

Pubblicità

La notte più lunga dell’anno : uscita al cinema e dove vederlo in streaming

La notte più lunga dell’anno uscirà al cinema  il 27 gennaio 2022. Durata 91 minuti. Distribuito da Vision Distribution. La notte più lunga dell’anno  in streaming arriverà qualche mese dopo sulle principali piattaforme.


La notte più lunga dell’anno : trama e il cast del film

Il film si compie tutto in una notte: la notte più lunga dell’anno, tra il 21 e il 22 di dicembre (solstizio d’inverno) quando il sole tramonta intorno alle 16.30 e sorge all’indomani alle 7.30. Una lunga notte di una piccola città di provincia, nella quale si intrecciano, anche solo per sfiorarsi, quattro vicende personali. Un politico ad un passo dal baratro, una cubista che ha deciso di cambiare vita, un ragazzo coinvolto in una relazione con una donna molto più grande di lui e tre ventenni senza ambizioni in cerca di emozioni forti. Sullo sfondo, lo sguardo stanco e benevolo di Sergio, l’anziano benzinaio che – nella stazione di rifornimento aperta tutta notte – veglia su questo piccolo mondo. Quindici ore di buio ininterrotto in cui il destino umano si fa eccezionale, poiché la notte fa perdere gli ancoraggi del giorno e gli eventi all’improvviso subiscono un’accelerazione.

NOTE DI REGIA: Una manciata di luci incongrue sparse nel buio, così appare Potenza quando la si raggiunge nella notte, dopo aver percorso in auto la statale Basentana. La città, a prima vista, sembra nascondersi nelle sue stratificazioni di edifici pesanti, verticali, nel sali e scendi di strade sopraelevate, di infinite scale mobili e ponti desolati. Colpisce la sua immobilità, che sembra spezzata solo dal perpetuo movimento delle pale eoliche alimentate dal vento e che fanno da cintura all’intero paesaggio urbano. Scenario da città di frontiera, all’apparenza dimessa, che incombe sulle vite di chi la abita e che suscita grandi sentimenti, amplificati dall’isolamento e dalla notte. “La notte più lunga dell’anno” è un film che ho immaginato realistico, sentimentale, “moderno”, ma anche viscerale, dove i destini precipitano di colpo in uno spazio-tempo limitato. Non si tratta di un film a tesi, la sua forza risiede nella costruzione di storie intense che mettono al centro l’umanità dei personaggi. Un’umanità profonda, alimentata dalla malinconia e dalla solitudine, in un luogo circoscritto ma universale, nella cui apparente immobilità ci sono persone che in quel momento, in quella notte, stanno vivendo qualcosa di grosso. Perché qualcosa di grosso accade sempre, ovunque, anche nei posti che sembrano immobili. Lo sviluppo del racconto procede all’interno di una macrostruttura circolare in cui le storie si sfiorano senza mai intrecciarsi davvero. Lo stile è asciutto e di vicinanza emotiva nelle parti della descrizione dei personaggi, raccontati nei loro tratti essenziali, e di maggiore respiro e sospensione in quelle di ambientazione. La frantumazione delle storie non rimanda quindi a un puzzle ed ai suoi frammenti, ma ad un’esplosione e alle sue schegge: schegge di realtà sparse in una frontiera del Sud nella sua notte più lunga.


La notte più lunga dell’anno : trailer italiano del film

Non disponibile

Pubblicità
Pubblicità

Ultime News

Alien: Pianeta Terra, lo showrunner spiega il legame di Wendy con...

Il quarto episodio di Alien: Pianeta Terra (qui la recensione) di questa settimana ha approfondito il misterioso legame di Wendy (Sydney Chandler) con gli Xenomorfi, ponendo...

Bugonia: il nuovo trailer del film di Yorgos Lanthimos con Emma...

È online il nuovo trailer di Bugonia, il nuovo film di Yorgos Lanthimos che arriverà nelle sale italiane il 23 ottobre 2025. Dopo il...

IN EVIDENZA

Recensione Orphan

Orphan: recensione del film di László Nemes – Venezia 82

Enfant prodige del cinema europeo e vincitore dell'Oscar al miglior film straniero con Il figlio di Saul, László Nemes approda in concorso a Venezia...

Ghost Elephants: recensione del documentario di Werner Herzog – Venezia 82

Ogni documentario di Werner Herzog è prima di tutto un viaggio dentro la sua voce. Quel timbro inconfondibile, basso e graffiato, con il suo...
Pubblicità

Priscilla, la storia vera: quanto è accurata e cosa cambia il...

Cosa c'è di vero e cosa c'è di falso nel film Priscilla (qui la recensione) di Sofia Coppola? Il film, interpretato da Cailee Spaeny (Priscilla)...

Jude Law è Vladimir Putin nelle nuove foto di The Wizard...

Nuove foto dal film The Wizard of the Kremlin rivelano la trasformazione di Jude Law nel presidente russo Vladimir Putin. Il film è il...
Pubblicità

Spider-Man: Brand New Day, nuovi rumor sul ruolo di Punisher, sul...

Sebbene non sia stata diffusa nessuna altra foto dal set da quando la produzione si è trasferita a Londra, sembra che le riprese di...

Harry Potter: Matt Smith risponde alle voci sul suo casting come...

La prossima serie TV di Harry Potter è attualmente in fase di riprese nel Regno Unito e la produzione dovrebbe continuare fino alla prossima...

The Carpenter’s Son: il teaser trailer del nuovo film con Nicolas...

Nicolas Cage torna al genere horror con il teaser trailer di The Carpenter's Son, in uscita nell'autunno 2025. Cage ha recitato in innumerevoli film...

The Brave and the Bold: James Gunn risponde alla possibilità di...

James Gunn ha parlato della possibilità che Chris Pratt interpreti Batman in The Brave and The Bold come parte dell'universo DC. Dopo il debutto...

Eternals: Chloé Zhao ritiene le “risorse illimitate” della Marvel “piuttosto pericolose”

La regista premio Oscar Chloé Zhao è tornata a riflettere sul lavoro svolto per Eternals della Marvel Studios e su come un budget elevato...
George Clooney in Jay Kelly

Venezia 82: Jay Kelly di Noah Baumbach in concorso

Il regista Noah Baumbach, già autore di opere come Marriage Story e Rumore bianco, torna in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale...
Emma Stone in Bugonia

Venezia 82: oggi è il giorno di Bugonia di Yorgos Lanthimos

Tra i titoli più attesi della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia c’è Bugonia, il nuovo film di Yorgos Lanthimos, in...

Venezia 82: il red carpet d’apertura accoglie La Grazia di Paolo...

Si è aperta ufficialmente la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e, come da tradizione, il primo grande protagonista è stato...
mother recensione orizzonti

Mother: recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82

Apre il concorso ufficiale di Orizzonti a Venezia 82 Mother, con Noomi Rapace nei panni di un'insolita Madre Teresa di Calcutta. Alla regia, la...

- Pubblicità -
Articolo precedente
Articolo successivo
Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.