Mattia Pasquini
Nato sullo scioglimento dei Beatles e
la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha
fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma
tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di
matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a
parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo
mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italia,
autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con
scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso
al Festival
di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a
Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la
subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano
non lo trascinerà altrove.
157 ARTICOLI
0 Commenti
La bella estate, la recensione del film di Laura Luchetti
Già ai tempi di Fiore gemello, nel 2019,
avevamo lasciato Laura Luchetti al lavoro su una storia - come la
descrisse lei - "molto...
Passages, il sogno realizzato di Ira Sachs
Dal 2019 a oggi molte cose sono cambiate, e
anche il Passages con cui Ira Sachs (I toni dell’amore – Love is
Strange, Little...
Rheingold, la recensione della incredibile storia vera del rapper Xatar
Sarà lo stesso Frankie hi-nrg mc, autore
degli adattamenti delle canzoni originali del film, ad accompagnare
il Rheingold di Fatih Akin in alcune delle...
Le mie ragazze di carta, la recensione del film di Luca Lucini
A davvero poca distanza - tre mesi! -
dall'arrivo sulla piattaforma di streaming di Amazon Prime Video del suo precedente Io e mio
fratello,...
Come pecore in mezzo ai lupi, la recensione del crime di Lyda Patitucci
Continua - e felicemente - la
collaborazione di Lyda Patitucci con Matteo Rovere e la sua
Groenlandia, almeno a vedere il Come pecore in...
Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, la recensione del blockbuster di Tom Cruise
L'abbiamo aspettato a lungo, e alla fine è
arrivato il momento di Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte
Uno, dal 12 luglio al...
Cristian Mungiu, nella storia vera di Animali selvatici c’è il nostro lato peggiore
E' un piccolo villaggio della Transilvania
quello scelto da Cristian Mungiu come teatro del suo nuovo Animali
Selvatici (in originale R.M.N., proprio come la...
Animali Selvatici, la recensione del film critico e moderno di Cristian Mungiu
Palma d'Oro nel 2007 con il più volte
citato 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, Cristian Mungiu al Festival
di Cannes ha vinto anche...
A Thousand And One, la recensione del film premiato al Sundance
Subito dopo la presentazione al Teatro
Antico, dal Taormina Film Fest 2023 arriva nei cinema A Thousand
And One, opera prima della statunitense A....
L’uomo senza colpa, la recensione del film Premio Ettore Scola
C'è da augurarsi che la presenza e il volto
di Valentina Carnelutti possano fungere da traino per un film come
L’uomo senza colpa, dal...
Wish e i desideri di Jennifer Lee
Prima donna a dirigere un classico Disney e
Premio Oscar per Frozen - Il regno di ghiaccio nel 2014, Jennifer
Lee è anche la...
Un matrimonio mostruoso, la recensione del sequel degli Addams italiani
Dopo l'incontro-scontro tra le due famiglie
del primo film, la nascita dei gemelli e l'inevitabile rito
riparatore, nel nuovo film di Volfango De Biasi...
Last Words, la recensione del film italiano di Jonathan Nossiter
Avrebbe dovuto partecipare al Festival di
Cannes del 2020, quando l'edizione fu annullata a causa della
pandemia Covid, tra i vari film inseriti in...
Bassifondi: recensione del film sull’altra Roma
Registi, sceneggiatori, poeti e fotografi
italiani - come recita Wikipedia - i fratelli Fabio e Damiano
D'Innocenzo sono ormai un nome che attira l'attenzione...
Hypnotic: recensione dell’Hitchcock sotto steroidi di Robert Rodriguez – Cannes 76
Nel 2002 l'aveva definita "una delle mie
storie preferite", ma in venti anni qualcosa potrebbe essere
cambiato nella sceneggiatura di Hypnotic, che Robert
Rodriguez...
L’Été dernier: recensione del film di Catherine Breillat – Cannes 76
A dieci anni dall'ultimo Abus de faiblesse,
e dopo il Une vieille maîtresse con Asia Argento del 2007,
Catherine Breillat torna al Festival di...
La chimera: recensione del film di Alice Rohrwacher – Cannes 76
Quarto film e quarto Festival di Cannes per
Alice Rohrwacher, che dopo Corpo celeste (alla allora Quinzaine des
réalisateurs), Le meraviglie e Lazzaro felice...
Nest – Rimani al sicuro: recensione dell’apocalisse claustrofobica
E' la Blu Yoshimi di Piuma e Il sol
dell'Avvenire la protagonista femminile del film d'esordio di
Mattia Temponi, Nest - Rimani al sicuro,...
La passion de Dodin Bouffant, recensione del film con Juliette Binoche – Cannes 76
Molto atteso dal pubblico francese, che non
vedeva Juliette Binoche e Benoît Magimel insieme dai tempi di I
figli del secolo (quando iniziò la...
Asteroid City, recensione del film di Wes Anderson – Cannes 76
Per qualcuno il suo ultimo The French
Dispatch è stato il film più emozionante del Festival di Cannes del
2021, e il più deludente,...