Mattia Pasquini
Nato sullo scioglimento dei Beatles e
la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha
fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma
tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di
matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a
parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo
mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italia,
autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con
scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso
al Festival
di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a
Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la
subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano
non lo trascinerà altrove.
157 ARTICOLI
0 Commenti
Una bugia per due: recensione della commedia francese
Per gli amanti del cinema francese e della
commedia degli equivoci con lezione finale, da giovedì 1° febbraio
Officine UBU distribuisce in sala Una...
L’anima in pace: recensione del film di Ciro Formisano
Ha avuto un interessante percorso,
attraverso festival come l'IFFI Goa in India, quello del Cinema
Italiano a Tolosa e quelli di Fano, Foggia e...
The Piper: recensione dell’ultimo film di Julian Sands
Gli ultimi beniamini dei più piccoli a
esser passati la lato oscuro sono stati Winnie the Pooh e Topolino,
ma da sempre favole e...
Perfect Days: recensione del film di Wim Wenders – Cannes 76
Giusto un anno fa, l'11 maggio scorso, Wim
Wenders annunciava a Tokyo di voler girare lì il suo prossimo film,
principalmente a Shibuya, ampiamente...
Come può uno scoglio: recensione del ritorno di Pio e Amedeo
Mentre nei teatri di tutta Italia
continuano a impazzare con il loro Felicissimo Show, Pio D’Antini e
Amedeo Grieco - in arte Pio e...
Berlino, la recensione dello spin-off di La casa di carta
Apparsa su Netflix nel 2017, la serie spagnola de La casa di
carta è stato uno dei più grossi successi, e non senza una...
Gigolò per caso, la recensione della serie con Christian de Sica
Niente cinepanettone questa volta, anzi!
Dal 21 dicembre, Christian de Sica sarà su Prime Video per un Natale molto particolare, e
tutto da scoprire....
Improvvisamente a Natale mi sposo, recensione del sequel con Diego Abatantuono
Dopo la piacevole vacanza dell'anno scorso
al Lago di Mosigo di San Vito di Cadore, Notorious Pictures ci
riporta sulle Dolomiti bellunesi per il...
Silent Night – Il silenzio della vendetta, la recensione del nuovo John Woo
Salutiamo con entusiasmo il ritorno in sala
di un maestro come John Woo, regista che negli anni ha regalato al
pubblico emozioni e divertimento...
La versione di Ken Loach: scioperi, Palestina e il “grande privilegio” del cinema
Dopo aver visto The Old Oak al Festival di
Cannes 2023, finalmente quello che potrebbe essere l'ultimo film di
Ken Loach è in Italia,...
Thanksgiving, la recensione del nuovo slasher di Eli Roth
Su Eli Roth si potrebbe scommettere, senza
mai restare delusi. Almeno a patto di sapere con chi si ha a che
fare, visto che...
Joika – A un passo dal sogno: recensione del film con Diane Kruger
Dopo il dramma di uno scrittore in I'm Not
Harry Jenson, l'excursus nel mondo degli scacchi di The Dark Horse
e il Whina dedicato...
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry: recensione del film con Jim Broadbent
Quanto ci vuole per fare pace con se
stessi, per riscoprirsi uomini e donne diversi, per trovare il
buono nel mondo che ci circonda?...
I Mercen4ri: recensione del film con Sylvester Stallone
A quasi dieci anni dall'ultimo capitolo del
franchise, tornano Sylvester Stallone, Jason Statham e i
protagonisti del quarto I mercen4ri - Expendables. Una nuova
missione...
La verità secondo Maureen K.: recensione del film con Isabelle Huppert
A 63 anni sembrano decisamente lontani i
tempi del Belfagor - Il fantasma del Louvre del 2001 con cui la
maggior parte del pubblico...
Patagonia: recensione di una storia italiana di libertà
Spazi più sognati che esplorati, due
personaggi ricchi di sfaccettature, una storia capace di sfidare su
più livelli, l'altro mondo che Simone Bozzelli ha...
The Nun 2, la recensione del ritorno dell’incubo Blumhouse
A circa sette anni dalla sua prima
apparizione nella serie e un lustro dopo l'uscita del primo film,
la Blumhouse torna a mettere al...
Bugiardo seriale, la recensione del remake francese
A soli tre anni dal Menteur di Émile
Gaudreault (Mambo italiano) è Olivier Baroux a scegliere di
raccontarci la propria versione di quella storia...
Io sono tuo padre, la recensione del film storico con Omar Sy
Dopo aver inaugurato l'Un Certain Regard
del Festival di Cannes 2022, arriva nei cinema italiani il secondo
film di Mathieu Vadepied, Io sono tuo...
Blue Beetle: recensione del cinecomic latino della DC
Il Blue
Beetle al cinema dal 17 agosto (distribuito dalla Warner Bros.)
è il cinecomic adatto per la lunga estate calda i cui
strascichi...