Sean Gunn rivela quale sarà il primo progetto DC Films in cui apparirà Maxwell Lord

-

Sebbene la maggior parte degli attori del DCEU non faccia parte dei piani DCU dei DC Studios, la star di The Suicide Squad, Sean Gunn, ha già ottenuto diversi ruoli nel reboot in fase di sviluppo da parte di suo fratello, James Gunn.

L’eccezionale co-protagonista dei Guardiani della Galassia ha rubato la scena l’anno scorso in Creature Commandos nei panni di G.I. Robot e ha ripreso anche il suo precedente ruolo, Weasel. Sebbene presterà sicuramente la voce a entrambi i personaggi in un live-action in futuro, il ruolo principale di Gunn sarà quello del malvagio Maxwell Lord.

Si prevede che il personaggio non sarà un cattivo a tutti gli effetti e più un antagonista nel DCU, avvicinando il personaggio di Wonder Woman 1984 (dove era interpretato da Pedro Pascal) alla sua controparte nei fumetti.

Le foto dal set di Superman mostravano il logo “LordTech“, e a quanto pare Lanterna Verde Guy Gardner, Hawkgirl e Mr. Terrific lavorano tutti per l’uomo d’affari che, nei fumetti, si trasforma in cattivo prima di farsi rompere il collo da Diana Prince.

Sean Gunn è apparso di recente al Northern FanCon e ha confermato: “Ho chiesto [a James Gunn] di recente se posso dire di essere nel film [e] lui mi ha risposto, ‘Puoi dire di essere in un certo senso nel film’. Quindi sono in un certo senso nel nuovo Superman”.

Non è la sorpresa più grande del mondo, ma la conferma è comunque benvenuta. Molti fan pensavano che Lord potesse essere presente nella seconda stagione di Peacemaker o persino in qualcosa di simile a Waller, ma Superman ha più senso quando apparentemente ha la sua squadra di supereroi in campo.

Sean Gunn in precedenza aveva paragonato Lord ai suoi altri ruoli nel DCU e aveva spiegato che il personaggio “è un po’ più radicato nella sua essenza. Molto più radicato, ovviamente, come essere umano. E quindi è un personaggio che affronterò in modo più tradizionale”.

Superman, tutto quello che sappiamo sul film di James Gunn

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas HoultNathan Fillion.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

Con la sua solita cifra stilistica, James Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo immaginario mondo della DC, con una singolare miscela di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e dall’innato convincimento nel bene del genere umano.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e giochi”. Il film uscirà nelle sale il 10 luglio 2025.

  • Per saperne di più su:
  • DCU
Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -