Home Blog Pagina 1234

Mission Impossible 5 Rogue Nation: l’action pura nel final trailer

0

La Paramount Pictures ha diffuso il final trailer di Mission Impossible 5 Rogue Nation, il nuovo capitolo del franchise di successo con protagonista Tom Cruise nei panni del leggendario Ethan Hunt:

https://youtu.be/Y7coUwTU-Ms

[nggallery id=1008]

Mission Impossible Rogue Nation uscirà infatti il 31 luglio 2015.

Mission Impossible Rogue NationLo spostamento di data è facilmente giustificabile con il principale spauracchio da box office che tutti i blockbuster si troveranno di fronte questo Natale, ovvero Star Wars il Risveglio della Forza. Sembra quindi più che probabile che il film diretto da Christopher McQuarrie si sia lasciato giustamente spaventare dal colosso di JJ Abrams (che tra l’altro esordì alla regia proprio con il terzo film del franchise con Tom Cruise).

In realtà c’è anche da considerare il diretto concorrente per genere, ovvero Spectre, che arriverà invece al cinema il 6 novembre. Che la scelta per il film di Cruise si riveli davvero vincente?

Mission Impossible Rogue Nation è diretto da Christopher McQuarrie e vede nel cast, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner, Ving Rhames e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible Protocollo Fantasma, Alec Baldwin Rebecca Ferguson.

Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e diretto da Christopher McQuarrie, e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Mission Impossible 5 il più pericoloso per Tom Cruise? Video dal set

0

Tom Cruise è di sicuro uno dei pochi attori che non utilizza controfigure per le acrobazie e le scene d’azione nei suoi film. E, come si vede dalle foto e video, pare che quelle di Mission Impossible 5 saranno le più difficili mai girate.

Tom Cruise, infatti, è stato ripreso mentre si trovava aggrappato a un Airbus A400M, a un’altezza di 5000 piedi. All’età di 52 anni, l’attore non ha voluto nessun stuntman. Davvero impressionante!

https://www.youtube.com/watch?v=yRoaFo_wOm0&list=UU7YSre-eZE2RHZQ8yk31pCg

https://www.youtube.com/watch?v=yHFUuCyzl3U

TUTTE LE FOTO DAL SET: [nggallery id=1008]

Mission Impossible 5 è diretto da Christopher McQuarrie e vede nel cast, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner, Ving Rhames e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible Protocollo Fantasma, Alec Baldwin Rebecca Ferguson.

Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e diretto da Christopher McQuarrie, e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Fonte: Comincbookmovie

Mission Impossible 5 Christopher McQuarrie confermato alla regia

0

E’ ufficiale. Il capitolo numero 5 della saga di Mission Impossible ha finalmente il suo regista: stiamo parlando di Christopher McQuarrie. La notizia è stata data dal regista in persona attraverso il suo account ufficiale Twitter, oltre che da Tom Cruise, il quale tornerà nuovamente a vestire i panni di Ethan Hunt.

mission-impossible-5-christopher-mcquarrie

mission-impossible-5-christopher-mcquarrie-1

Christopher McQuarrie è un regista e sceneggiatore statunitense noto per aver diretto Le vie della violenza nel 2000, con Benicio Del Toro e Ryan Phillippe, e Jack Reacher – La prova decisiva nel 2012 con Tom Cruise. Mission Impossible 5 segnerà dunque la seconda collaborazione tra l’attore americano e McQuarrie. Attualmente Christopher McQuarrie è anche impegnato con l’adattamento cinematografico della serie tv Unforgiven.

Mission Impossible 5 Christopher McQuarrie

Mission Impossible 4: Protocollo Fantasma Trailer

0

Ecco il primo Trailer di Mission Impossible – Protocollo Fantasma. Il video è stato ripreso da una sala cinematografia.

Mission Impossible 3 questa sera in tv

0
Mission Impossible 3 questa sera in tv

L’appuntamento è alle 21.30 su Rete Quattro questa sera, 30 novembre. L’agente Segreto Ethan Hunt scende in campo per la sua terza avventura. Parliamo di Mission Impossible 3, terza avventura del franchise con protagonista Tom Cruise, primo film da regista di J.J. Abrams e film con un cattivo d’eccezione, il compianto Philip Seymour Hoffman.

Mission Impossible 3 2Ethan Hunt (Tom Cruise) pur essendo ancora parte del’IMF (Impossible Mission Force) ha lasciato le missioni operative per occuparsi dell’addestramento di nuovi agenti, questo gli permette di vivere una vita normale e di avere una relazione stabile.

La vita tranquilla di Ethan però non durerà a lungo a causa di John Musgrave (Billy Crudup), un suo ex compagno ed amico che gli chiede di partecipare ad un’ultima missione: una sua giovane e brillante allieva è stata catturata durante una delicata missione a Berlino e l’IMF deve organizzare il suo recupero, anche per riportare alla base vitali informazioni in possesso della giovane.

Ethan accetta, riunisce qualche vecchia conoscenza e parte alla volta di Berlino, ma la missione si rivelerà un disastro, la giovane agente perderà la vita, ma non prima di aver rivelato ad Hunt la presenza di una talpa all’interno della sezione.

Mission Impossible – protocollo fantasma: foto ufficiale!

0
Mission Impossible – protocollo fantasma: foto ufficiale!

La Universal Pictures, che lo distribuirà nelle sale italiane nel 2012, ha pubblicato sul suo canale twitter una nuova immagine di Tom Cruise in Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, quarto episodio della franchise nata nel 1996 con il primo film diretto da Brian De Palma e ispirata alla celebre serie tv degli anni 60. Oltre a Cruise il nuovo episodio, diretto da Brad Bird, vedrà tra i suoi protagonisti Jeremy Renner, Léa Seydoux, Josh Holloway, Michael Nyqvist, Simon Pegg, Ving Rhames e Paula Patton.

Mission Impossibile 6 ha una data di uscita al cinema

0
Mission Impossibile 6 ha una data di uscita al cinema

Mission Impossibile 6, il sesto capitolo del franchise con protagonista Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt ha finalmente una data di uscita.

Infatti, dopo il grande successo di critica e pubblico di Protocollo Fantasma  di Brad Bird nel 2011 e dopo che Christopher McQuarrie ci ha regato una nuova avventura piena di action e risate con Rogue Nationnell’estate del 2019 arriverà il nuovo episodio, anche grazie alla risolutezza della Paramount ha bypassato in tempi brevi i problemi legati a contratto di Tom Cruise.

Mission Impossibile 6 ha una data di uscita al cinema

Secondo quanto apprendiamo Deadline la Paramount confermando la data del 27 Luglio 2019, indirettamente sottolinea la voglia di far partire la produzione nel corso del 2017. Al momento quella data però vede una concorrenza spietata, dato che la Warner Bros ha fissato per quella stessa data un titolo della DC Films e del DC extended universe. Dunque probabilmente non sarà quella ufficiale ma le intenzioni sono quelle di arrivare nell’estate del 2019.

A questo punto le attenzioni sono tutte per la tipologia di film che ci aspetta, ma dato che è stato confermato che alla regia ci sarà ancora una volta Christopher McQuarrie,  possiamo stare sonni tranquilli. A tal proposito lo stesso regista qualche tempo fa ha commentato dichiarando di avere la voglia di alzare il tiro e migliorarsi ancora rispetto a Rogue Nation.

Mission Impossibile 6 e il cast

Mission Impossibile 6 castPer quanto riguarda il cast di Mission Impossibile 6, al momento sappiamo che l’attrice Rebecca Ferguson riprenderà il suo ruolo di Ilsa Faust, mentre per il resto del team, al momento non ci sono conferme ufficiali. Dunque non resta che aspettare ulteriori notizie.

Missing: recensione del film di Nicholas Jonson e Will Merrick

Missing: recensione del film di Nicholas Jonson e Will Merrick

Smartphone, tablet, computer… la nostra società è oramai dominata dalle diverse forme tecnologiche e dalla digitalizzazione. Nel quotidiano costituiscono una “materia prima” fondamentale, in quanto capsule di tutti i beni necessari. Sono strettamente legate all’internet, bacino costante di informazioni – oramai indispensabile anche per l’attività lavorativa – e a volte possono rappresentare l’unica strada per salvare qualcuno. È in questo ultimo concetto che si annida il cuore di Missing, nuovo screenlife movie che sfrutta l’innovazione tecnologica per mettersi sulle tracce di una persona scomparsa.

È il sequel indipendente di Searching, dal quale non si trascina dietro né storia né personaggi ma solo la sua modalità investigativa: i dispositivi elettronici. La pellicola fa parte di un genere cinematografico ancora da esplorare, che nasce e fiorisce con l’era dei social e del web, e che proprio per questo ha davanti a sé un terreno fertile sopra cui edificarsi e prendere lo spazio che merita. Il film, scritto e diretto dal duo Nicholas Jonson e Will Merrick e distribuito da Sony, è ora nelle sale cinematografiche dal 9 marzo.

Missing, la trama del film

Missing Storm Reid

In Missing June (Storm Reid) è un’adolescente la cui vita ruota attorno al suo indispensabile Mac, escludendo dalla sua sfera privata la madre Grace (Nia Long). Quando la donna, insieme al compagno Kevin (Ken Leung), parte per un viaggio a Cartagena, in Columbia, June passa una settimana con le sue amiche all’insegna del divertimento. Ma il giorno in cui è previsto il ritorno della madre, quest’ultima non si presenta all’aeroporto dove la ragazza la sta aspettando. Scoprirà così che Grace è scomparsa e, tramite l’uso dei social e di google, June cercherà di mettersi sulle sue tracce, fino ad arrivare ad una sconvolgente scoperta sia sul genitore che sul suo passato.

Un thriller da gustare sullo schermo di un computer

Sapremmo stare per un lasso anche breve di tempo senza smartphone o pc? Probabilmente no. Questi dispositivi fanno oramai parte di noi e, che lo accettiamo o meno, assorbono gran parte del nostro tempo. A volte piuttosto che vivere la realtà, ci rifugiamo nel virtuale, una dimensione dalla quale traiamo tanti spunti, ma che è anche fonte di distrazione. Eppure spesso sembra che la nostra vita sia tutta lì, sullo schermo di un telefono o di un computer. Missing inizia a filare la sua trama partendo da una netta fotografia dell’era moderna dell’elettronica e del cyberspazio, due armi a doppio taglio in grado di essere sia supporto che distruzione.

I registi costruiscono l’intero film all’interno di un Mac e di un iPhone, strumenti che si alternano l’un l’altro per restituirci una storia dalla forte suspense, il cui peso è retto totalmente dalle spalle di una perspicace e determinata June. È lei il perno attorno al quale ruota ogni dinamica. Ne sostiene il ritmo serrato e gli snodi narrativi, non perdendo al contempo la sua struttura e visione adolescenziale. Il processo di sleuthing è affidato in toto a lei, tanto che i suoi comprimari, seppur siano coinvolti nella ricerca, sono nel racconto sempre marginali e addirittura superflui.

Un’altra nota accattivante è la modalità di ripresa: la macchina da presa affida in gran parte alla webcam il compito di seguire la protagonista, alternandosi di tanto in tanto con delle sequenze della schermata del computer, le quali mostrano il processo di tracciabilità – quasi da hacker – attuato da June. Quest’ultime rendono possibile la progressione del caso, svelandone dettagli salienti, oltre a macinare agghiaccianti plot twist.

Missing Ken Leung
© Sony Pictures

Non solo: la composizione visiva delle immagini al computer permette allo spettatore di partecipare all’indagine, mentre scopre di pari passo con la protagonista indizi e rivelazioni. Il cinema tradizionale perciò quasi si nasconde, e cercarne le caratteristiche diventa difficile persino quando la webcam si sovrappone all’inquadratura. Ci si rende subito conto che il frame sgranato non ha permesso uno scollamento con l’occhio della telecamera digitale e, proprio in quel momento, realizziamo di essere noi stessi spie della vicenda.

Internet, un problema e una salvezza

Se da una parte con Missing abbiamo una scrittura stuzzicante, il cui tono galvanizzato non cala mai, dall’altra abbiamo un contenuto su cui riflettere. La pellicola non vuole solo inghiottirci dentro la casa di June, nella quale con velocità si consuma l’imprevedibile thriller, ma mira a smascherare l’internet e l’uso dei social network. Perché se è vero che con il loro avvento si è trasformata in contemporanea la società e perfino il modo di intendere delle professioni, è altrettanto vero che ha corroso la verità delle cose. I registi inseriscono questa tematica in maniera sottile e sta a noi rimanere vigili per coglierla.

Quando il caso della madre di June comincia a essere mediatico, la ragazza si scontra con l’altra faccia della medaglia del web. Nonostante sia abituata a perdersi fra Snapchat, FaceTime, Tik Tok, che usa giornalmente per riprendere la sua vita, si accorge solo dopo quanto possano essere veicolo di informazioni sbagliate a danno degli altri. È il problema, innanzitutto, delle fake news. Una piaga che al giorno d’oggi, ad esempio, ha condannato il giornalismo. Divulgare contenuti fuorvianti, magari distorti e reinterpretati, può ledere le persone coinvolte. I social sono una grossa finestra di comunicazione e per tale ragione andrebbero usati con parsimonia e criterio.

Spesso però accade l’inverso: argomenti, magari delicati, vengono maneggiati senza un minimo di conoscenza – e coscienza -, allontanando gli utenti dalla realtà e costituendo un pericolo. Le app possono essere veicolo di bufale, ma anche di insulti e congetture, che in Missing la protagonista è costretta ad affrontare per difendere la reputazione della madre. E seppur per un periodo breve, è obbligata a mettere in stand-by la ricerca del genitore, impegnandosi in una lotta a suon di commenti social che possa restituirle la dignità.

Missing film recensione

Missing costruisce sullo schermo sia una storia che, bene o male, mantiene alta l’attenzione fino allo sconcertante climax finale, sia una denuncia verso i tempi dei social, i quali, ci rammenta, dovrebbero essere sfruttati in modo più avveduto. È uno screenlife movie che rappresenta bene la gioventù contemporanea, il suo approcciarsi alla quotidianità attraverso i nuovi canali d’informazione, risultando così essere un prodotto fresco e intelligente. Un plauso anche al lavoro fatto sulla sceneggiatura, semplice ma dotata di ricorrenti guizzi narrativi, volti a coinvolgere un pubblico in agitazione. Una pellicola che, nella sua buona fattura, non deluderà il suo spettatore, soprattutto quello giovanile.

Missing, serie tv: trama, cast, episodi e dove vederla

Missing, serie tv: trama, cast, episodi e dove vederla

Missing è la serie tv americano del 2012 creata da Gregory Poirier per il network americano ABC. La serie è prodotta da Gideon Amir, David Minkowski per ABC Studios, Little Engine Productions, Stilling Films. Produttori esecutivi sono Ashley Judd, Gina Matthews, Gregory Poirier, Grant Scharbo, Stephen Shill, Matthew Stillman.

Missing dove vederla in streaming

La serie tv Missing è stata trammessa dal 30 aprile 2012 su Fox ed in chiaro dall’11 gennaio 2013 su Rai 2. Attualmente la serie è in onda su Rayplay.

Missing: la trama e il cast

La serie tv racconta di Rebecca Winstone è un’ex agente della CIA a cui, per un grande complotto organizzato, viene rapito il figlio Michael durante uno stage scolastico a Roma. Ritornata in azione sul campo, Rebecca utilizza tutti i metodi e i mezzi necessari per ritrovarlo. Alla fine riesce ma la serie termina con l’improvvisa scomparsa di Rebecca negli ultimi istanti dell’ultima puntata.

In Missing protagonisti sono Rebecca “Becca” Winstone, interpretata da Ashley Judd, Paul Winstone, interpretato da Sean Bean, Michael Winstone, interpretato da Nick Eversman, Giancarlo Rossi, interpretato da Adriano Giannini. Dax Miller, interpretato da Cliff Curtis, Oksana, interpretata da Tereza Voříšková. Nei ruoli ricorrenti Mary Dresden, interpretata da Aunjanue Ellis, Violet Heath, interpretata da Laura Donnelly, Jamie Ortega, interpretata da Gina McKee, Martin Newman, interpretato da Keith Carradine, Fitzpatrick, interpretato da Jason Wong, e Victor Azimoff, interpretato da Karel Roden.

Curiosità sulla serie tv

Le riprese della serie Missing si sono svolte in gran parte in Repubblica Ceca e Croazia, nonostante l’ambientazione venga spacciata per Roma e Parigi. L’11 maggio 2012, ABC ha annunciato la cancellazione nonostante termini con un cliffhanger narrativo. Nell’episodio Il traditore, in casa di Martin Newman, l’agente della CIA Dax Miller estrae un volume da una collezione di libri scritti dallo stesso Newman, dal titolo Legendary Spy; su di esso si legge un breve commento, «The impresario of spionage has done again. This is Newman at his finest!», firmato da Richard Castle, lo scrittore protagonista dell’omonima serie televisiva della ABC.

Missing, il primo trailer del film Sony Pictures

0
Missing, il primo trailer del film Sony Pictures

Le prime immagini di Missing il nuovo thriller di Sony Pictures scritto e diretto da Will Merrick e Nick Johnson, tratto da una storia di Sev Ohanian e Aneesh Chaganty (autori di Searching). Oltre a Storm Reid (Euphoria, The Last of Us) e Nia Long, il film è interpretato anche da Joaquim de Almeida, Ken Leung, Amy Landecker e Daniel HenneyMissing sarà dal 9 marzo solo al cinema prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Missing, la trama

Missing è un avvincente e misterioso thriller ricco di colpi di scena che fa riflettere su quanto bene conosciamo le persone a noi più vicine. Durante una vacanza in Colombia una donna (Nia Long) scompare insieme al suo nuovo fidanzato. Sua figlia, June (Storm Reid), inizia a cercarla ma viene ostacolata dalla burocrazia internazionale. Bloccata a migliaia di chilometri di distanza a Los Angeles, June utilizza in modo creativo tutte le ultime tecnologie a sua disposizione per cercare di ritrovarla prima che sia troppo tardi. Quando June scaverà a fondo con la sua investigazione digitale solleverà più domande che risposte e segreti su sua madre che le faranno scoprire di non averla mai conosciuta veramente.

Missing You: prime foto della nuova serie Netflix in arrivo

0
Missing You: prime foto della nuova serie Netflix in arrivo

Sono state rivelate le prime immagini di Missing You, la prossima serie di Netflix basata sull’omonimo romanzo di Harlan Coben del 2014. Si tratta di un crime drama che racconta la storia della detective Kat Donovan, la cui vita subisce una svolta quando un incontro a sorpresa con il suo fidanzato separato la spinge a indagare sul mistero irrisolto dell’omicidio di suo padre. Il cast di Missing You comprende Richard Armitage di Fool Me Once, Rudi Dharmalingam, Ashley Walters e Jackie Knowles.

Secondo Netflix, sono state rivelate le prime immagini di Missing You, la maggior parte delle quali si concentra sulla Kat di Eleazar. La prima immagine mostra Kat che indossa un abito nero e sembra che ci sia un temporale, dato che il suo viso è bagnato. Altre immagini mostrano Kat insieme a personaggi di supporto della serie, tra cui Jessica Plummer, mentre guardano qualcosa su un telefono. Anche Armitage appare in una delle immagini, con in mano un telefono e guardando fuori dalla finestra. Guardate le immagini di Missing You qui sotto:

Cosa significano queste immagini per Missing Yo

Le nuove immagini di Missing You non rivelano molti dettagli della trama dell’imminente adattamento di Coben, ma accennano ad alcuni aspetti del mistero che ci attende. Il personaggio di Armitage, Ellis Stagger, è sospettoso di qualcosa o è lui stesso un losco figuro che si nasconde nell’ombra della finestra. In un altro scatto, Walters ed Eleazar sono felici come una coppia di fidanzati a una festa, mostrando una parte tonalmente più leggera di Missing You. Un’immagine mostra un uomo che viene aggredito da uno sconosciuto, anche se non è chiaro cosa lo abbia spinto ad agire.

Missing You è previsto per il 2025, ma non ha ancora una data di uscita precisa. La pubblicazione di queste immagini, tuttavia, indica che sono stati compiuti progressi significativi nella realizzazione dello show. Ciò significa che l’adattamento di Netflix arriverà probabilmente nella prima metà del 2025. La precedente serie Netflix di Coben, Fool Me Once, è stata rilasciata il giorno di Capodanno di quest’anno, quindi se Missing You dovesse seguire lo stesso schema, potrebbe arrivare il 1° gennaio 2025.

Il cast di talento di Missing You 

Guardando le immagini di Missing You, mi viene in mente che si tratta di un cast fantastico. Eleazar è bravissima in Slow Horses, quindi è emozionante vederla in un ruolo da protagonista in una serie di Coben. Missing You vedrà anche il ricongiungimento tra Coben e Armitage, dato che l’attore ha interpretato anche Joe Burkett in Fool Me Once. Con un cast entusiasmante e le prime foto allettanti, Missing You ha tutti gli ingredienti per diventare un’altra serie Netflix di successo.

Missing Link: il trailer del nuovo film LAIKA

0
Missing Link: il trailer del nuovo film LAIKA

Lo studio di Kubo e la Spada Magica, la LAIKA, ha diffuso il nuovo trailer del suo ultimo film, Missing Link, con protagonista il Signor Link.

Incontra Mr. Link: alto 8 piedi, 630 libre, e coperto di pelliccia, ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto… è divertente, dolce, la leggenda più adorabile del mondo. Stanco di vivere una vita solitaria nel Pacifico nord-occidentale, il signor Link recluta l’intrepido esploratore Sir Lionel Frost per guidarlo in un viaggio alla ricerca dei suoi parenti da tempo perduti nella leggendaria valle di Shangri-La. Insieme all’avventuriera Adelina Fortnight, il nostro temerario trio di esploratori incontra più della loro giusta quota di pericoli mentre si recano nelle regioni lontane del mondo per aiutare il loro nuovo amico.

Ecco il trailer di Missing Link

Di seguito il primo poster del film:

Fonte

Missing Link: il secondo trailer del nuovo film Laika

0
Missing Link: il secondo trailer del nuovo film Laika

Il canale Youtube Ufficiale della Laika ha condiviso il secondo trailer ufficiale (qui il primo) di Missing Link, il nuovo film dello studio leader nel settore dell’animazione in stop motion.

Incontra Mr. Link: alto 8 piedi, 630 libre, e coperto di pelliccia, ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto… è divertente, dolce, la leggenda più adorabile del mondo. Stanco di vivere una vita solitaria nel Pacifico nord-occidentale, il signor Link recluta l’intrepido esploratore Sir Lionel Frost per guidarlo in un viaggio alla ricerca dei suoi parenti da tempo perduti nella leggendaria valle di Shangri-La. Insieme all’avventuriera Adelina Fortnight, il nostro temerario trio di esploratori incontra più della loro giusta quota di pericoli mentre si recano nelle regioni lontane del mondo per aiutare il loro nuovo amico.

Miss You Already: trailer con Drew Barrymore e Toni Collette

0
Miss You Already: trailer con Drew Barrymore e Toni Collette

Guarda il trailer ufficiale di Miss You Already, la nuova commedia drammatica di Catherine Hardwicke (Thirteen – 13 anni, Twilight) con protagoniste Drew Barrymore (Charlie’s Angeles, 50 volte il primo bacio) e Toni Collette (The Sixth Sense – Il sesto senso, Little Miss Sunshine).

Sceneggiato da Morwenna Banks, Miss You Already racconta la storia di due migliori amiche (Drew Barrymore e Toni Collette) che vivono a Londra; quando una rimane incinta e l’altra si ammala, la loro amicizia verrà messa a dura prova. Nel cast figurano anche Paddy Considine Dominic Cooper.

Miss You Already: Drew Barrymore nel nuovo trailer

0
Miss You Already: Drew Barrymore nel nuovo trailer

La Roadside Flix ha pubblicato in rete il nuovo trailer di Miss You Alredy, commedia che porta insieme sul set Drew Barrymore e Toni Collette.

Sceneggiato da Morwenna Banks e diretto da Catherine Hardwicke, Miss You Already racconta la storia di amiche Jess e Milly, rispettivamente Drew Barrymore e Toni Collette, inseparabili sin dall’infanzia; tuttavia quando una rimane incinta e l’altra si ammala, la loro amicizia verrà messa a dura prova. Nel cast figurano anche Paddy Considine Dominic Cooper.

Fonte: Roadside Flix

Miss Violence: recensione del film di Alexandros Avranas, Venezia 70

Non sempre un uomo votato alla violenza è un outsider. Spesso il mostro si nasconde vicino a noi, spesso sotto lo stesso tetto delle vittime, e Miss Violence di Alexandros Avranas con lucida, straziante e inquietante chiarezza, racconta una di queste storie.

In Miss Violence Angeliki è una ragazzina di undici anni. Il giorno del suo compleanno si toglie la vita gettandosi dal balcone di casa. La famiglia fa di tutto per superare in fretta l’accaduto, nella convinzione che la morte sia stata causata da un incidente. Cosa si cela dietro quella famiglia apparentemente ordinata e perbene? Il fratellino di Angeliki getta involontariamente delle ombre sull’accaduto, i misteri si svelano a poco a poco trascinando la famiglia in un clima di tensione perenne che culminerà con un altro atto cruento.

miss violence recensione poster

Presentato in concorso alla 70esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Miss Violence è un film straordinario, per il suo inizio cruento e per la sua evoluzione, potente e sconcertante, per la narrazione tesa ad emulare lo stile di un thriller, per la scomoda e spaventosa verità che rivela poco per volta, per la totale assenza di sottofondo musicale che astrae i soggetti e allo stesso tempo li rende pericolosamente vicini al reale.

Inquadrature perfettamente calibrate e messa in scena scarna ci fanno concentrare su una storia che potrebbe direttamente essere stata partorita da uno scrittore di romanzi dell’orrore ma che allo stesso tempo si rivela fin troppo presto essere plausibilmente anche tratta dalla vita reale.

Con uno svolgimento lentissimo ed equilibrato, un finale a sorpresa e dei protagonisti sconvolgenti nei loro ruoli ai confini dell’immaginabile, Miss Violence è un film che colpisce con violenza (appunto) lo spettatore, lasciandolo stordito e affascinato.

Miss Violence distribuito in Italia da Eyemoon Pictures

0
Miss Violence distribuito in Italia da Eyemoon Pictures

miss violence recensione posterSarà Eyemoon Pictures a distribuire in Italia il film Miss Violence di Alexandros Avranas (qui la nostra recensione), in Concorso alla 70ema Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e trionfatore al Festival con ben 4 premi: il Leone d’Argento per la migliore regia, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile – a Themis Panou -, il premio Arca Cinema Giovani come miglior film ed il premio Fedeora come miglior film dell’area Euro-Mediterraneo; il film potrà essere visto in anteprima domani, 17 settembre, alla rassegna “Da Venezia a Roma” ed il 19 e 20 settembre a “Da Venezia a Milano”.

Ritratto familiare spietato e sorprendente, ha lasciato il pubblico di Venezia a bocca aperta fin dalle prime immagini: è il giorno del suo compleanno quando l’undicenne Angelica, con un sorriso stampato sul volto, si lancia dal balcone di casa. Mentre la polizia e i servizi sociali tentano di scoprire il motivo di questo gesto, la famiglia di Angelica continua a ripetere che si è trattato di un incidente. Qual è il segreto che la piccola Angelica ha portato con sé? Sullo sfondo una Grecia che a fatica finge una vita “normale”.

Per lo stile e la forza della narrazione per immagini, che gli è valso il Leone d’Argento, Alexandros Avranas è riconosciuto dalla stampa internazionale come un nuovo straordinario regista del firmamento cinematografico. “Mi chiedo sempre chi abbia il potere: chi colpisce o chi prova il dolore? La violenza più efferata è quella del silenzio.” (Alexandros Avranas).

In Italia il film uscirà prossimamente con la giovane distribuzione Eyemoon Pictures, di Ruggero Dipaola e Giovanni Cassinelli: “Abbiamo scelto Miss Violence – afferma Dipaola – perché è un film eccezionale, per il suo inizio e la sua evoluzione – potenti e sconcertanti – per la narrazione tesa ed il crescendo di suspense, per la scomoda verità che svela poco alla volta”. Eyemoon Pictures, che ha debuttato felicemente nel 2012 con “Appartamento ad Atene” (il film che con 39 riconoscimenti è il titolo italiano più premiato dell’anno), si propone di distribuire cinema di qualità.

Miss Violence al cinema dal 31 ottobre

0
Miss Violence al cinema dal 31 ottobre

miss violence recensione posterIl 31 Ottobre arriva nelle sale italiane Miss Violence di Alexandros Avranas, distribuito da Eyemoon Pictures.

Il film esce in sala dopo aver trionfato alla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d’Argento, la Coppa Volpi, andata a Themis Panou per la migliore interpretazione maschile, il premio Arca Cinema Giovani come Miglior Film e il Premio Fedeora come Miglior Film dell’area Euro-Mediterraneo.

Per la prima uscita mondiale del film il regista Alexandros Avranas e gli interpreti Themis Panou, Eleni Roussinou verranno in Italia e presenteranno il film in anteprima Mercoledì 16 ottobre, al MAXXI, nell’ambito dell’iniziativa Cinema al MAXXI, a cura di Mario Sesti.

Il film è un ritratto familiare spietato e sorprendente che ha lasciato il pubblico di Venezia a bocca aperta fin dalle prime immagini: è il giorno del suo compleanno quando l’undicenne Angelica, con un sorriso stampato sul volto, si lancia dal balcone di casa. Mentre la polizia e i servizi sociali tentano di scoprire il motivo di questo gesto, la famiglia di Angelica continua a ripetere che si è trattato di un incidente. Qual è il segreto che la piccola Angelica ha portato con sé? Sullo sfondo una Grecia che a fatica finge una vita “normale”.

Per lo stile e la forza della narrazione per immagini, che gli è valso il Leone d’Argento, Alexandros Avranas è riconosciuto dalla stampa internazionale come un nuovo straordinario regista del firmamento cinematografico. “Mi chiedo sempre chi abbia il potere: chi colpisce o chi prova il dolore? La violenza più efferata è quella del silenzio” afferma il regista.

In Italia il film sarà distribuito dalla giovane distribuzione Eyemoon Pictures, di Ruggero Dipaola e Giovanni Cassinelli: “Abbiamo scelto Miss Violence – afferma Dipaola – perché è un film eccezionale, per il suo inizio e la sua evoluzione – potenti e sconcertanti – per la narrazione tesa ed il crescendo di suspense, per la scomoda verità che svela poco alla volta”. Eyemoon Pictures, che ha debuttato felicemente nel 2012 con “Appartamento ad Atene” (il film che con 39 riconoscimenti è il titolo italiano più premiato dell’anno), si propone di distribuire cinema di qualità.

Miss Sloane: trailer del film con Jessica Chastain

0
Miss Sloane: trailer del film con Jessica Chastain

Guarda il trailer italiano del film “Miss Sloane” di John Madden, che arriverà nelle sale italiane, il 31 agosto 2017 distribuito da 01 Distribution.

https://youtu.be/DyLpZ4kofyg

In “Miss Sloane” Elizabeth Sloane è una lobbista astuta e di successo, nota e ricercata per aver sempre fatto tutto ciò che era necessario per vincere. In una Washington dove vengono intessute trame oscure e giochi di potere spietati alla “House of Cards”, la protagonista viene reclutata per una campagna di supporto alle aziende che producono e vendono armi. Elizabeth realizza che, questa volta, la vittoria avrà un prezzo da pagare molto alto.

Miss Sloane è Jessica Chastain.

John Madden ha diretto successi cinematografici internazionali, come “Ritorno al Marigold Hotel”, “Il Mandolino del Capitano Corelli” e “Shakespeare in Love” per il quale è stato candidato al Premio Oscar come miglior regia nel 1999.

Nel mondo dei power-broker e dei mediatori politici, dove le poste in gioco sono altissime, Elizabeth Sloane (Jessica Chastain) è una lobbista straordinaria, la più ricercata a Washington. Famosa per la sua astuzia e una lunga storia di successi, ha sempre fatto qualsiasi cosa per vincere, ma quando deve affrontare l’avversario più potente della sua carriera, scopre che la vittoria può costarle un prezzo troppo alto.

Miss Sloane: nuove immagini dal film con Jessica Chastain

0
Miss Sloane: nuove immagini dal film con Jessica Chastain

Sono state diffuse nuove immagini da Miss Sloane, il film con Jessica Chastain in arrivo al cinema il 7 settembre prossimo. Eccole di seguito: [nggallery id=3166]

Miss Sloane: in Italia dal 7 settembre, il trailer

John Madden ha diretto successi cinematografici internazionali, come “Ritorno al Marigold Hotel”, “Il Mandolino del Capitano Corelli” e “Shakespeare in Love” per il quale è stato candidato al Premio Oscar come miglior regia nel 1999.

Nel mondo dei power-broker e dei mediatori politici, dove le poste in gioco sono altissime, Elizabeth Sloane (Jessica Chastain) è una lobbista straordinaria, la più ricercata a Washington. Famosa per la sua astuzia e una lunga storia di successi, ha sempre fatto qualsiasi cosa per vincere, ma quando deve affrontare l’avversario più potente della sua carriera, scopre che la vittoria può costarle un prezzo troppo alto.

Miss Sloane: in Italia dal 7 settembre, il trailer

Miss Sloane: in Italia dal 7 settembre, il trailer

Arriverà il prossimo 7 settembre in Italia Miss Sloane, il film con Jessica Chastain che ha ricevuto una nomination ai Golden Globes per il ruolo da protagonista.

Di seguito il trailer ufficiale italiano diffuso da Leone Film Group:

Jessica Chastain è Miss Sloane

John Madden ha diretto successi cinematografici internazionali, come “Ritorno al Marigold Hotel”, “Il Mandolino del Capitano Corelli” e “Shakespeare in Love” per il quale è stato candidato al Premio Oscar come miglior regia nel 1999.

Nel mondo dei power-broker e dei mediatori politici, dove le poste in gioco sono altissime, Elizabeth Sloane (Jessica Chastain) è una lobbista straordinaria, la più ricercata a Washington. Famosa per la sua astuzia e una lunga storia di successi, ha sempre fatto qualsiasi cosa per vincere, ma quando deve affrontare l’avversario più potente della sua carriera, scopre che la vittoria può costarle un prezzo troppo alto.

Miss Sloane – Giochi di Potere: il trailer italiano con Jessica Chastain

0

La Leone Film Group ha diffuso il nuovo trailer italiano di Miss Sloane – Giochi di Potere, film con protagonista assoluta una straordinaria Jessica Chastain.

https://www.youtube.com/watch?v=DyLpZ4kofyg

In Miss Sloane, una stratega politica senza scrupoli, Elizabeth Sloane (Jessica Chastain), fa il doppio gioco, lavorando da entrambi i lati del dibattito sulle armi da fuoco.

Mentre la nuova legislazione sul controllo delle armi sta acquistando credibilità tra le fila del Senato conservatore, la Sloane cerca di vincere a tutti i costila partita, ma dovrà fare i conti con gli effetti collaterali del suo compartamento.

Jessica Chastain nel primo trailer di Miss Sloane

Il film si rivela particolarmente attuale, considerando che il dibattito sulle armi è uno degli argomenti, spinosi e complicati, su cui in questi mesi sta lavorando il presidente Obama.

Miss Sloane Jessica ChastainOltre a Jessica Chastain protagonista, nel film ci sono anche Mark Strong (La Talpa), Gugu Mbatha-Raw (Belle), Michael Stuhlbarg (A Serious Man), Alison Pill (The Newsroom), Jake Lacy (Single ma non troppo), Sam Waterston (Law and Order) e John Lithgow (Interstellar, Dexter).

Miss Sloane sarà al cinema nel 2017.

Vedremo Jessica Chastain in The Death and Life of John F. Donovan di Xavier Dolan.

Miss Sloane – Giochi di Potere recensione del film con Jessica Chastain

Esce il prossimo 7 settembre Miss Sloane – giochi di potere, film diretto da  John Madden, il regista del film premio Oscar Shakespeare in Love (1998). La pellicola sceglie di raccontare l’inusuale mondo delle lobby politiche, ponendosi a metà strada tra il genere del politic drama e quello del thriller imprevedibile.

Elizabeth Sloane (Jessica Chastain) è una lobbista di Washington abituata a vincere le sue cause con qualsiasi mezzo possibile. Algida e cinica, non prova troppi rimorsi nell’utilizzare i sentimenti delle persone affinché possano servire ai suoi scopi. Proprio per la sua freddezza, le viene fatta  un’offerta vantaggiosa nientepopodimeno che dalla lobby delle armi, affinché promuova la loro causa tra l’elettorato femminile. Più per sfida che per motivi etici, Miss Sloane deciderà di schierarsi con l’opposizione, lavorando per una società che sta cercando di far approvare un disegno di legge che ponga un più severo controllo sulle armi.

Miss SloaneIl ruolo, a detta del regista, è stato pensato appositamente per la Chastain, che difatti regge su di sé l’intero film. L’attrice è riuscita a rendere in maniera perfetta questa figura di donna in carriera “assolutista”, che non contempla i sentimenti o il rispetto altrui non tanto perché non è capace di provarli, quanto perché li considera un cattivo investimento. Elizabeth Sloane è una stratega, e in quanto tale prevede e anticipa le mosse degli avversari. Talmente bene che l’apparente impossibilità di opporsi alla lobby delle armi, è una sfida alla quale non può sottrarsi. Nonostante i rischi che questa comporti e che infatti metteranno a repentaglio la sua carriera.

Il punto debole del film risiede nella scelta avventata di aver dato carta bianca ad un solo ed inesperto sceneggiatore: l’inglese Jonathan Pereira. Al suo primo copione, Pereira concepisce una storia che prende spunto da un avvenimento di cronaca reale, quello di un lobbista finito in prigione per un illecito. Il suo limite sta nel voler strafare. Lo sceneggiatore mette troppa carne al fuoco, infarcendo il film di paroloni tecnici e svariate sotto-trame che male si conciliano col ritmo serratissimo, tipico dei film di spionaggio.

Per i primi venti minuti si segue una storia, quella dell’andamento di mercato relativo all’olio di palma, che apparentemente non c’entra nulla con le restanti due ore.  Il tono del film è altalenante: inizialmente  scende nel tedio delle tematiche burocratico-politiche, poi si fa più incalzante, quasi frenetico, nel seguire le lotte tra speculatori a suon colpi di scena (telefonatissimi).

Miss SloanIl più grande difetto di Miss Sloane – giochi di potere è di essere un film che parla un suo linguaggio e non si preoccupa che questo possa essere compreso da altri. Ammesso e non concesso che lo spettatore mastichi termini di macroeconomia ( più o meno universalmente riconosciuti), non è plausibile che si conosca altrettanto bene la scienza politica made in USA, costante imprescindibile di queste due ore di film. E se nonostante ciò è encomiabile il labile tentativo di critica nei confronti dell’ormai vetusta costituzione americana (su tutti, il secondo emendamento, che sancisce il diritto di possedere armi),  rimane lampante l’ambiguitá tipica statunitense che giustifica e promuove leggi scritte due secoli fa.

Così Miss Sloane, che vorrebbe parlare – se non provocare – riguardo al tema della libera  detenzione delle armi e delle stragi fatte in sua causa, in realtà si esprime in termini volutamente poco comprensibili. Su un tema analogo si veda il più accattivante e, nella sua irriverenza, azzeccato Thank You For Smoking (2005).

Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children: Tim Burton sul set [FOTO]

0

È online la prima foto dal set di Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children. Si tratta dell’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo d’esordio dello scrittore americano Ransom Riggs, che racconta la storia di un ragazzo che, a seguito di una terribile tragedia familiare, segue gli indizi che lo portano ad un orfanotrofio abbandonato su un’isola gallese. Alla regia, e protagonista dello scatto, è Tim Burton:

miss-peregrine-set

Il fantasy, basato su una sceneggiatura scritta da Jane Goldman, vedrà Asa Butterfield nel ruolo del protagonista, un adolescente che, giunto a Miss Peregrine Home, scopre che i suoi vecchi occupanti possedevano poteri incredibili. Eva Green (alla sua seconda collaborazione con Burton dopo Dark Shadows) interpreterà invece Miss Peregrine, ruolo che sarebbe probabilmente dovuto andare a Helena Bonham Carter se lei e il regista non si fossero separati proprio prima delle riprese.

Nel cast anche Samuel L. Jackson (Barron), Allison Janney (Dr. Golan), Judi Dench, Rupert Everett, Ella Purnell, Chris O’Dowd, Allison Janney, Terence Stamp e Kim Dickens. Il film uscirà negli Stati Uniti il 4 marzo dell’anno prossimo.

Fonte: BadTaste

Miss Peregrine: un nuovo spot esteso del film di Tim Burton

0
Miss Peregrine: un nuovo spot esteso del film di Tim Burton

Ecco un nuovo spot esteso dal film di Tim Burton, La casa per bambini speciali di Miss Peregrine. Protagonista del film è l’affascinante Eva Green. Ecco di seguito il video:

Di seguito le immagini e i poster dal film:

[nggallery id=2576]

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano

Il sedicenne Jacob Portman (Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se, invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri straordinari. Forse sono ancora vivi.

La casa per bambini speciali di Miss PeregrineIl regista Tim Burton ha descritto il personaggio di Eva Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace di trasformarsi in uccello.

Nel cast del film figurano, oltre ad Eva Green e Asa Butterfield, Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi Dench, Samuel L. Jackson e Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox. L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli USA.

Fonte: CS

Miss Peregrine: nuove immagini dal set con Tim Burton

0
Miss Peregrine: nuove immagini dal set con Tim Burton

Ecco nuove immagini da La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine, in cui vediamo anche Tim Burton sul set, a lavoro con il suo giovane cast guidato da Asa Butterfield. Nel film anche Eva Green e Samuel L. Jackson.

Di seguito le immagini dal film:

[nggallery id=2576]

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano

Il sedicenne Jacob Portman (Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se, invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri straordinari. Forse sono ancora vivi.

La casa per bambini speciali di Miss PeregrineIl regista Tim Burton ha descritto il personaggio di Eva Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace di trasformarsi in uccello.

Nel cast del film figurano, oltre ad Eva Green e Asa Butterfield, Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi Dench, Samuel L. Jackson e Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox. L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli USA.

Miss Peregrine: la visione di Tim Burton nella nuova featurette

0
Miss Peregrine: la visione di Tim Burton nella nuova featurette

La 20th Century Fox ha diffuso sul suo canale Youtube una nuova featurette di Miss Peregrine, il nuovo film diretto da Tim Burton con protagonista Eva Green. Di seguito potete vedere il video in cui si esplora la visione del celebre regista:

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano

[nggallery id=2576]

Il sedicenne Jacob Portman (Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se, invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri straordinari. Forse sono ancora vivi.

La casa per bambini speciali di Miss PeregrineIl regista Tim Burton ha descritto il personaggio di Eva Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace di trasformarsi in uccello.

Nel cast del film figurano, oltre ad Eva Green e Asa Butterfield, Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi Dench, Samuel L. Jackson e Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox. L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli USA.

Miss Peregrine: la sfida alla forza di gravità nel nuovo video

0
Miss Peregrine: la sfida alla forza di gravità nel nuovo video

La 20th Century Fox ha diffuso sul suo canale Youtube una nuova featurette di Miss Peregrine, il nuovo film diretto da Tim Burton con protagonista Eva Green. Di seguito potete vedere il video in cui si esplora la sfida alla forza di gravità:

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano

[nggallery id=2576]

Il sedicenne Jacob Portman (Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se, invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri straordinari. Forse sono ancora vivi.

La casa per bambini speciali di Miss PeregrineIl regista Tim Burton ha descritto il personaggio di Eva Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace di trasformarsi in uccello.

Nel cast del film figurano, oltre ad Eva Green e Asa Butterfield, Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi Dench, Samuel L. Jackson e Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox. L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli USA.

Miss Peregrine: il mondo di Tim Burton nel nuovo video

0
Miss Peregrine: il mondo di Tim Burton nel nuovo video

Ecco una nuova featurette da Miss Peregrine, il prossimo fascinoso film di Tim Burton con protagonista Eva Green. Nel video veniamo catapultati nel mondo del visionario regista.

Eccolo:

Di seguito le immagini e i poster dal film:

[nggallery id=2576]

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano

Il sedicenne Jacob Portman (Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se, invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri straordinari. Forse sono ancora vivi.

La casa per bambini speciali di Miss PeregrineIl regista Tim Burton ha descritto il personaggio di Eva Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace di trasformarsi in uccello.

Nel cast del film figurano, oltre ad Eva Green e Asa Butterfield, Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi Dench, Samuel L. Jackson e Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox. L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli USA.