Mentre prosegue il progetto di
realizzazione di un film d’animazione sulla Justice League Dark, non
sappiamo ancora a che punto è alla Warner Bros quello
dell’omonimo titolo in live-action, cui dovrebbe essere ancora
legato Guillermo del Toro.
Di seguito intanto vi mostriamo un
fan-test footage di Swamp Thing, uno dei
personaggi della storia. Il video è stato realizzato da
Joseph Khan, il videomaker che realizzò un famoso
corto live action sui Power Rangers che potete
vedere a questo link.
Ricordiamo che il team di Justice League Dark è
composto dai personaggi soprannaturali più importanti dell’Universo
DC, ossia John Constantine, Madame Xanadu, Deadman, Shade,
the Changing Man e
Zatanna.
Qualche
settimana fa è stato annunciato che Tony Stark, nei fumetti,
avrebbe passato il testimone di Iron Man
e Riri Williams, quindicenne di colore che nei fumetti è una vera
promessa della scienza.
Parlando del mondo dei cinecomics, Nathalie Emmanuel,
nota per il ruolo di Missandei in Game of Thrones, ha
dichiarato che non le dispiacerebbe interpretare una eroe simile ad
Iron Man, che possa racchiudere la grazia
femminile associata alla capacità di tirare calci ai cattivi e a
una grande attitudine per la scienza, argomento molto poco
associato al gentil sesso per tradizione.
Chiaramente è molto presto per
parlare di una tale soluzione, soprattutto alla luce del fatto che
la Emmanuel sembra essere all’oscuro della nuova identità cartacea
del Vendicatore con l’Armatura.
In futuro però sarebbe senza dubbio
una soluzione interessante, non trovate?
Rivedremo intanto il solito e amato
Tony Stark con il volto di Robert Downey Jr. in
Spider-Man Homecoming.
La risposta alla domanda nel titolo
è intrinseca nella natura stessa della tuta in questione. In
Spider-Man Homecoming, Peter avrà, come
sappiamo già da Civil War, una tuta
Stark, progettata dalle industrie di Tony. E, come ha dichiarato lo
stesso regista Jon Watts, cosa si ci può aspettare da una tuta
Stark? Sembra chiaro che molte delle potenzialità
dell’equipaggiamento di Peter Parker siano ancora da approfondire e
da mostrare in Spider-Man Homecoming!
Intanto il regista ha anche parlato
della collocazione del personaggio nell’Universo Marvel. Per Watts: “Credo che
lui sia come il piano terra. se pensate alla Avengers Tower come
all’attico e sappiamo come è una persona che vive in un attico, o
anche di più un Dio alieno, allora Spider-Man è quello che si può
considerare il grado zero, il piano terra. Come è una scuola nel
MCU, com’è prendere la
metropolitana nel MCU, com’è fare tutta una serie di
cose normali. Spider-Man è il personaggio con cui si ci può
relazionare maggiormente nel MCU, e per questo il MCU dal suo punto di vista è
interessante.”
“Un giovane Peter Parker /
Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto
in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni
del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungonoMichael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham
Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella
Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael
Mando, Bokeem
Woodbine, Tyne Daly e
Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da
Kevin Feige,
nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes,
noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel
fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto
dai Marvel Studios, il film
sarà distribuito da Sony Pictures.
Michael Bay ha confermato via
Twitter che il Decepticon Onslaught farà il suo
debutto in live action con Transformers The Last
Knight. Di seguito il primo sguardo al robot
trasformato:
[nggallery id=2838]
Si intitolerà
Transformers The Last Knight il quinto
capitolo della saga miltimilionaria della Hasbro portata al cinema
dal genio fracassone di Michael Bay. Anche se non si hanno
dettagli sulla trama, è probabile che l’ultimo cavaliere del titolo
sia proprio Optimus Prime che, come abbiamo scoperto in
Age of Extinction, appartiene ai
Cavalieri di Cybertron.
La storia ruoterà intorno a
Optimus Prime che scopre che è stato lui la causa della distruzione
di Cybertron. Per riportare ilpianeta in vita, avrà bisogno diun
misterioso artefatto, qualcosa che avrà a che fare con Merlino, il
mago di Re Artù.
Il sito aggiunge che Merlino ha
ricevuto i suoi poteri magici proprio da un Transformers e in
qualche modo l’artefatto in questione è legato a questa cosa. Anche
se non ci sono ulteriori dettagli, sembra quasi scontato che il
misterioso artefatto sia Excalibur, la prodigiosa spada di
Artù.
Per quanto riguarda invece i
personaggi, Bumblebee è ora il leader degli Autobot che fanno base
nelle Badlandsin South Dakota.
Anche i Dinobots torneranno insieme
a quelli che il sito chiama mini-dinobots. Conosceremo anche
The
Creator, un nuovo Transformers inglese, Cogman che diventa una
Aston Martin e Squeaks che invece è una Vespa. Megatron intanto
sarà di nuovo un jet fighter.
Mark Wahlberg torna ad
interpretare Cade Yeager e sarà affiancato da Isabela
Moner nei panni di Izabella, protagonista femminile, e da
Jerrod Carmicheal, in un ruolo non specificato. Si
unisce al cast Laura Haddock.
Transformers The Last
Knight uscirà nelle sale americane il 23 giugno 2017
e dovrà competere con Wonder Woman della Warner
Bros.
Il quinto capitolo sarà diretto
ancora una volta da Michael Bay su una
sceneggiatura di Art Marcum, Matt
Holloway (Iron Man) e
Ken Nolan (Black Hawk
Down).
Potete vedere di seguito una
nuova immagine di Doctor Strange, un concept art
molto intenso che ritrae Benedict Cumberbatch nei panni dello
Stregone Supremo. La foto sembra essere stata scattata ad un evento
Disney in
Indonesia.
Il concept di Strange era esposto
inseme a quello degli altri personaggi del MCU.
La trama di
Doctor Strange Prelude ruota attorno al
furto di una potente e antica reliquia al British Museum
– una reliquia che potrebbe fare danni significativi nelle mani
sbagliate … dunque la squadra è in missione per ritrovare la
reliquia e il misterioso mistico che nasconde.
Doctor
Strange: il trailer italiano del film con Benedict
Cumberbatch
L’uscitaè
prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott
Derrickson da una sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da
Jon Spaihts. Nel cast del film
al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch
sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor. Film prodotto
dai Marvel Studios
Ispirato all’omonimo e celebre
personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del
1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la
storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile
incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e
dimensioni alternative.
Produttore del film, Kevin
Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan
Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come
produttori esecutivi.
Karen Fukuhara
arriverà al cinema in Suicide Squad dal prossimo 13
agosto, intanto l’attrice, parlando con The Hollywood Reporter, ha raccontato
del suo provino per il film in cui recita nel ruolo della samurai
Katana.
“Il mio manager mi ha procurato
l’audizione, che era prevalentemente legata a combattimento, arti
marziali e recitazione. Era registrata. Con la seconda audizione,
David era in sala. Era tutto molto segreto quindi non ho letto
nulla dello script originale. Non sapevo per cosa stessi facendo
l’audizione. Ricordo che la stanza non era troppo grande e che
c’erano grandi foto di me, fotografata da entrambi i lati. Durante
la parte con la spada, ho provato a calcolare la lunghezza delle
mie braccia e quella della spada, così da non far del male a
nessuno del presenti. Alla fine ho colpito una delle luci e ricordo
che il casting director e David risero. Ma sono andata avanti lo
stesso, e penso che questo sia piaciuto a David.”
Suicide Squad si
concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC
che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da
scontare le loro condanne.
Il film arriverà al cinema
il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni
di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne
sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,
Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto
sarà l’atteso Joker.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Trama: Un’agenzia governativa
segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose
missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task
Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai
componenti il leader della squadra Rick Flagg, la
sua spada giurata, la samurai Katana e il
dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto
dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il
Joker, che comparendo sia nel presente che in
alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller
e di ricongiungersi con il suo vero amore,
Harley.
Dall’età di Tom
Holland, dalle prime foto rubate dal set, dal cast in
generale, potevamo intuire anche senza che fosse ufficializzato
dalle dichiarazioni di Kevin Feige o Jon
Watts che Spider-Man Homecoming
sarebbe stato ambientato a scuola. Un vero e proprio ritorno alle
origini per Peter Parker.
Adesso, dalle dichiarazioni di
Kevin Feige, veniamo a conoscenza del fatto che il
film sarà strutturato seguendo effettivamente l’anno scolastico del
giovane Peter. Il boss dei Marvel Studios ha detto infatti che quello di
Parker sarà un anno scolastico come quelli degli studenti di
Hogwarts, nel mondo di Harry Potter, in cui tutto
l’anno è ricco di misteri e vicende che troveranno una risoluzione
dopo o durante gli esami conclusivi, in prossimità delle vacanze
estive.
La struttura potrebbe funzionare
anche per più di un film, chiaramente, considerato che non
troveremo Peter all’ultimo anno.
“Un giovane Peter Parker /
Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto
in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni
del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungonoMichael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham
Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella
Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael
Mando, Bokeem
Woodbine, Tyne Daly e
Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da
Kevin Feige,
nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes,
noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel
fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto
dai Marvel Studios, il film
sarà distribuito da Sony Pictures.
Protagonista della cover di Rolling Stone,
Jared Leto si è raccontato alla rivista, parlando
della sua carriera di rockstar e di attore, ovviamente raccontando
anche del suo approccio al Joker, il suo ultimo ruolo in ordine di
tempo che vedremo in Suicide Squad di David
Ayer.
Ovviamente parlando del personaggio,
Leto ha anche commentato chi lo ha preceduto nel portare sul grande
schermo la Nemesi di Batman. Su Heath Ledger,
Jared Leto ha dichiarato: “Heath ha realizzato un impeccabile, perfettaprestazione con il Joker.
Èuna delle migliori
performance del cinema di sempre. Avevo
incontrato Heath di persona, ma non lo conoscevo bene. Era
una bella persona (…) La cosa positiva di aver avuto altrepersone
che hanno interpretato il personaggio è che so quale direzione non
prendere.”
Suicide Squad si
concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC
che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da
scontare le loro condanne.
Il film arriverà al cinema
il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni
di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne
sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,
Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto
sarà l’atteso Joker.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Trama: Un’agenzia governativa
segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose
missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task
Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai
componenti il leader della squadra Rick Flagg, la
sua spada giurata, la samurai Katana e il
dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto
dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il
Joker, che comparendo sia nel presente che in
alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller
e di ricongiungersi con il suo vero amore,
Harley.
Kelly Sue
DeConnick è stata la prima sceneggiatrice delle storie di
Carol Danvers, non appena è passata dal chiamarsi Ms.
Marvel a
Captain Marvel.
La DeConnick ha dichiarato, in
merito alla scelta di Brie Larson, che l’attrice è certamente
portatrice di qualità indispensabili per interpretare l’eroina ma
allo stesso tempo non sarebbe fisicamente adeguata in base a quello
che lei si aspetta dal personaggio.
“Il mio casting dei sogni, o
meglio l’attrice che avevo sempre avuto in testa, era Kathleen
Turner del 1983. Lei era sexy e un po’ stramba, ma poteva emanare
potenza. Lei poteva fare queste cose e credo che anche Brien larson
ne sia capace. Ha la giusta gravitas ed è molto potente, ma allo
stesso tempo puoi vedere che ha un grande senso dell’umorismo (…)
L’unica cosa che mi sarebbe piaciuto vedere in più era l’altezza.
Nei fumetti è molto alta e intimidisce un po’.”
Sappiamo molto poco del film e del
personaggio, tranne che, a suo tempo, Joss Whedon
rivelo che era previsto un cameo in Avengers Age of
Ultron per lei, cosapoi accantonata per evitare
ulteriore affollamento. Adesso è stato ufficialmente annunciato che
Captain Marvel farà il suo
debutto in Avengers Infinity War Parte I, in uscita il 4
maggio 2018.
Brie Larson, recentemente
protagonista di Hollywood grazie alla sua interpretazione in
Room, che le è valsa, tra
gli altri prestigiosi premi, anche un Oscar, non è estranea al
mondo dei cinecomics, avendo partecipato a Scott
Pilgrim vs the World di Edgar Wright
nel panni di Envy Adams.
Scritto da Nicole
Perlman (Guardians of the
Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain
Marvel arriverà al cinema l’8 marzo
2019.
Sono aperte le
iscrizioni per la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria
Volontéper la formazione triennale
2017/2019. La scadenza del bando lanciato dalla Regione Lazio,
scaricabile a questo
link, è il 28 settembre 2016.
La
Scuola Gian Maria Volonté, che ha sede a Roma, è una scuola
pubblica e gratuita della regione Lazio, co-finanziata dal
Fondo sociale europeo e offre undici percorsi di formazione
professionale nelle principali aree tecnico-artistiche che
concorrono alla realizzazione di un film: regia, sceneggiatura,
organizzazione della produzione, recitazione, direzione della
fotografia, scenografia, costume cinematografico, ripresa del
suono, montaggio del suono, montaggio della scena e VFX
compositing. A partire da quest’anno l’organizzazione didattica
della scuola è stata profondamente rinnovata e da biennale diventa
un percorso di formazione triennale (2100 ore). Il
funzionamento della Scuola è garantito dalla Città Metropolitana
di Roma Capitale, che la gestisce in convenzione con la
Regione Lazio.
“Sul
piano personale e professionale, sento che la Scuola Volonté è
un’esperienza irrinunciabile. Il percorso formativo degli allievi è
lo stesso che compiono i grandi professionisti che li affiancano
ogni giorno mettendosi in gioco, si tratta di imparare facendo e
divertirsi lavorando. Cioè realizzare, sognando, qualcosa che non
esiste ancora.” Così la descrive il regista Daniele
Vicari, direttore artistico della Scuola, le cui lezioni sono
tenute dai maggiori professionisti dei vari settori, tra cui
Marta Maffucci, Massimo Gaudioso, Marco
Spoletini, Grazia Colombini, Roberto
Forza.
La
scuola è stata fondata nel 2011 dalla Provincia di Roma
insieme a un gruppo di cineasti tra cui Valerio Mastandrea,
Daniele Vicari, Marco Spoletini, Gherardo
Gossi, Andrea Porporati, Paola Sangiovanni, dallo
storico e critico del cinema Antonio Medici che ne coordina
la didattica, con il sostegno convinto e appassionato sin
dall’inizio di Ettore Scola, Elio
Germano, Francesca Comencini, Domenico
Procacci, Simona Paggi, Alessandro Zanon,
Giovanni Spagnoletti, Lorenzo Balardi, Giovanna
Gravina Volonté.
La
passione per il cinema e la volontà dei suoi fondatori ha permesso
la nascita di questa struttura che offre un’occasione di studio
completamente gratuita a chi altrimenti non se lo potrebbe
permettere. Ettore Scola, presidente onorario del comitato
tecnico-scientifico, ha dichiarato che “si tratta di una scuola
gratuita, per tutti. Questo non è soltanto un vantaggio per quelli
che ci partecipano, è un vantaggio per tutti. Una scuola pubblica
di cinema, è una cosa che non c’è altrove, non esiste.”
Le candidate e i candidati che superano la selezione non
avranno infatti alcuna retta né tasse da pagare, e saranno spesati
dalla scuola stessa durante i tirocini obbligatori quando si
svolgono fuori regione.
Jared Leto è il
protagonista della cover del nuovo numero di Rolling Stone
su cui l’attore premio Oscar e rockstar posa a torso nudo, mettendo
in mostra il fisico del Joker che vedremo all’opera in Suicide Squad.
Sulla sua convinzione nel coltivare
la musica pur volendo essere un attore: “C’erano così tante
persone che non capivano. Pensavano fosse un progetto folle. Ci
sono stati film che ho rifiutato perché avevo in programma piccoli
tour e le persona mi dicevano che era da folli. E alcuni di questi
film si sono rivelati essere dei grandissimi successi.”
Sull’interpretazione di Joker:
“Il Joker è incredibilmente a suo agio con la violenza.
Guardavo la vera violenza, e c’è un sacco che si può imparare dal
guardare certe cose. Non ogni atto di violenza è fatto sotto per
frenesia, ricordo che ho capito questo, le persone possono essere
molto calme mentre sono violente. Hanno fatto la loro scelta e
vanno avanti a fare quello che hanno deciso, e non c’è frenesia in
questo. Si tratta di qualcosa di metodico, ipnotico e
deliberato.”
Suicide Squad si
concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC
che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da
scontare le loro condanne.
Il film arriverà al cinema
il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni
di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne
sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,
Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto
sarà l’atteso Joker.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Trama: Un’agenzia governativa
segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose
missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task
Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai
componenti il leader della squadra Rick Flagg, la
sua spada giurata, la samurai Katana e il
dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto
dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il
Joker, che comparendo sia nel presente che in
alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller
e di ricongiungersi con il suo vero amore,
Harley.
Bud
Spencer, Locarno rende omaggio all’attore, due proiezioni in Piazza
Grande, tre concerti e vari DJ-sets a laRotonda. Sono questi gli
appuntamenti gratuiti previsti dal 31 luglio al 2 agosto, in attesa
dell’inizio della 69a edizione del Festival del film di Locarno.
In
Piazza Grande un tributo a Bud Spencer domenica 31
luglio con la proiezione del film Lo chiamavano
Trinità… di Enzo Barboni, e la sera di martedì 2
agosto l’anteprima mondiale della più importante produzione
televisiva svizzera di tutti i tempi: Gotthard di Urs Egger.
Pochi passi più in là, con l’Opening party del 31 luglio, si
accenderanno le luci de laRotonda – il villaggio del Festival che
per lo #Swissparty del 1° agosto, in collaborazione con Enjoy
Group, aprirà le danze con DJ Antoine, star internazionale della
musica House. Il 2 agosto in concomitanza della serata «Gottardo
2016», inizieranno i concerti live in collaborazione con Rete Tre,
con Sebalter. Non solo cinema e musica ma anche Virtual Reality,
tutto questo « Aspettando il Festival»
Bud Spencer: il tributo
al Locarno Film Festival
Domenica 31 luglio, grazie al sostegno di UBS e Ascona-Locarno
Turismo, andrà in scena la prima serata di Prefestival, omaggio
all’intramontabile Bud Spencer, gigante gentile e eroe di
generazioni di spettatori scomparso recentemente. A portarlo sul
grande schermo per gli ottomila di Piazza Grande sarà Lo
chiamavano Trinità…, diretto da Enzo Barboni, film che battezzò
il filone parodistico dello spaghetti-western e che consacrò a
livello internazionale la coppia Pedersoli-Girotti, ovvero Bud
Spencer e Terence Hill.
Martedì
2 agosto invece protagonista della notte di Piazza Grande sarà un
altro gigante, il San Gottardo. Sotto il cielo di Locarno si
accenderà l’anteprima mondiale della più imponente produzione
televisiva svizzera di tutti i tempi: Gotthard, del regista
svizzero Urs Egger, sostenuto da SRG SSR, nato da SRF in
collaborazione con Zodiac Pictures (Svizzera) e in coproduzione con
le emittenti ZDF e ORF. Ad aprire la serata dedicata al tunnel del
San Gottardo sarà il cortometraggio Sotto il gigante, di
Niccolò Castelli, prodotto da Paranoiko pictures in coproduzione
con RSI, Cinémathèque suisse e FFS. Cinque minuti che raccontano
cent’anni di fatica al servizio di un’idea. La serata, offerta da
«Gottardo 2016», sarà dunque un ponte tra il Festival e il tunnel
del San Gottardo legandosi, grazie alla magia del cinema, alle
celebrazioni per l’inaugurazione della galleria di base avvenute lo
scorso 1° giugno.
Ma non
di solo cinema vivrà il Prefestival. A pochi passi da Piazza Grande
laRotonda – il villaggio del Festival dal 31 luglio al 14 agosto
dalle 18:00 alle 03:00, si farà conoscere nella sua nuova veste
pardata dando il La a due settimane di giornate e serate live,
partendo dall’Opening Party in programma la sera del 31 agosto.
Ventiquattro ore dopo, il 1° agosto, lo #SwissParty in
collaborazione con Enjoy Group, con special guest DJ Antoine, star
internazionale della musica House, si esibirà alle 22:00. laRotonda
inizierà dunque a vivere e popolarsi con il programma
che la terrà accesa per tutto il Festival.
Rete
Tre, partner ufficiale, il 2 agosto debutterà con PardoOn,
l’appuntamento radiofonico quotidiano con Fabrizio Casati e Rosi
Nervi. La stessa sera sarà Sebalter ad esibirsi in concerto sul
palco centrale del villaggio. E per gli amanti della notte tutte le
sere a partire dal 31 luglio i DJ-sets si trasformano in Silent
party dalla 01:00 alle 03:00.
Nel
cuore de laRotonda, al Grand Hotel Swisscom, ogni giorno il
pubblico potrà invece vivere l’esperienza della Virtual Reality
grazie alla collaborazione con il Geneva International Film
Festival Tous Écrans che presenterà 9 film provenienti da tutto il
mondo, firmati da cineasti del calibro di Chris Milk & Spike Jonze,
Félix & Paul e lo scrittore e regista francese Vincent
Ravalec.
Tutti
gli appuntamenti sono gratuiti e l’entrata è libera.
Per
conoscere la line-up della Virtual Reality, il programma completo
delle 15 serate live e l’intero palinsesto de laRotonda, www.rotondafestival.ch
Venezia
73 annuncia un Tributo Speciale al produttore statunitense
Chris Meledandri, nominato all’Oscar® e fondatore
e CEO della Illumination Entertainment, per il suo
straordinario contributo allo sviluppo del cinema d’animazione.
La cerimonia per la consegna del
premio a Meledandri si terrà nell’ambito della 73. Mostra del
Cinema lunedì 5 settembre 2016, alle ore 15, alCinema nel Giardino
al Lido. Oltre al prestigioso riconoscimento, Meledandri sarà
ospite di un’esclusiva “Conversazione”, seguita dalla proiezione di
uno speciale filmato tratto dal prossimo film d’animazione SING
(2017), prodotto da Illumination Entertainment.
Il tributo speciale inizierà con la
proiezione in anteprima italiana di Pets Vita da Animali (2016, The Secret
Life of Pets) prodotto da Illumination Entertainment, domenica 4
settembre alle ore 21, per il Cinema nel Giardino.
Pets Vita da Animali uscirà nelle
sale italiane il 6 ottobre 2016.
A proposito di questo
riconoscimento, il Direttore della Mostra Alberto
Barbera ha dichiarato: “Chris Meledandri ha
rivoluzionato il modo di concepire e realizzare il cinema
d’animazione raggiungendo, con investimenti oculati e contenuti,
risultati a dir poco eccellenti sia dal punto di vista qualitativo
che degli incassi. Sotto la sua guida, la Illumination
Entertainment si è imposta nel breve volgere di pochi anni tra i
centri creativi più dinamici e innovativi che operano nel mondo
dell’animazione. L’omaggio che la Mostra gli dedica intende
sottolineare il contributo straordinario dell’artista, all’origine
di successi planetari come Cattivissimo Me e Minions, destinati a
modificare il nostro rapporto con l’immaginario
deicartoons”.
Chris Meledandri,
fondatore e CEO della Illumination Entertainment e nominato agli
Academy Awards®, è l’autore dell’enorme successo di
Cattivissimo me (Despicable
Me, 2010), L’era glaciale
(Ice Age) e della serie di animazioni di
Dr. Seuss, che collettivamente hanno incassato quasi $6 miliardi in
tutto il mondo. Meledandri ha portato la Illumination Entertainment
a diventare una delle case di produzione leader dell’industria
dell’intrattenimento e dei film rivolti a tutte le fasce di
pubblico.
Illumination Entertainment, che ha
un accordo esclusivo di finanziamento e di distribuzione con
Universal Pictures, è autore dell’enorme successo della serie di
film Cattivissimo me, che comprende Minions, il secondo film
d’animazione per incassi di tutti i tempi, e del film nominato
all’Oscar® come Miglior Film d’Animazione Cattivissimo me 2. In
tutto, i film di Illumination Entertainment, fra i quali anche Hop
(2011) e Lorax – Il guardiano della
foresta (2012, Dr. Seuss’ The
Lorax) hanno incassato più di $ 3,5 miliardi in tutto
il mondo, e hanno impegnato alcuni dei talenti più rinomati del
pianeta.
Fra i prossimi film di
Illumination Entertainment si segnalano
Sing (2016), Despicable Me
3 (2017) e Dr. Seuss’ How the Grinch
Stole Christmas (2018).
La Universal Pictures ha diffuso
online il trailer ufficiale di Split, il
nuovo film diretto da M. Night Shyamalan
(The Sixth Sense Il sesto senso, The
Visit) con protagonista James McAvoy
(X-Men Apocalypse), prodotto dalla
Blumhouse di Jason Blum.
La pellicola arriverà nelle sale il
20 gennaio 2017. Ecco di seguito il trailer ufficiale del film:
TRAILER IN ITALIANO
Il resto del cast di questo
thriller sovrannaturale annovera Anya Taylor-Joy, Betty
Buckley, Jessica Sula e Haley Lu
Richardson. Jason Blum e
Marc Bienstock torneranno a produrre, mentre
Ashwin Rajan e Steven Schneider
saranno produttori esecutivi.
Proprio con la Universal e la
Blumhouse Shyamalan ha recentemente collaborato
per The Visit, thriller con
Kathryn Hahn e Ed Oxenbould
uscito negli Stati Uniti il settembre scorso e atteso nelle sale
italiane per il 26 novembre. Finora il film ha incassato 89.3
milioni di dollari.
Split,
atteso per il quarto weekend di gennaio 2017, dovrà probabilmente
vedersela con La Torre Nera, Power Rangers, Venerdì il
13, Geostorm e Hidden
Figures, film che potrebbero rimanere in sala anche
la settimana successiva a quella della loro uscita, prevista per il
13 gennaio.
James McAvoy
L’ultima volta che abbiamo visto
James McAvoy sul grande schermo è stato in
X-Men
Apocalypse. L’attore è attualmente impegnato sul
set di Submergence, il nuovo film di
Wim Wenders in cui reciterà al fianco di Alicia Vikander. Prossimamente lo
vedremo al fianco di Charlize Theron nello spy thriller
The Coldest City.
Sky 3D annuncia oggi Raffaello il Principe
delle Arti, la quarta grande produzione
cinematografica: “Raffaello – il Principe delle Arti”, il primo
film-documentario mai realizzato su Raffaello
Sanzio.
Il film
segue il percorso tracciato dai 3 precedenti progetti, con un
ulteriore apporto innovativo che pone l’accento su un aspetto
ancora più cinematografico: è un connubio tra digressioni
artistiche, affidate a celebri storici dell’arte, raffinate
ricostruzioni storiche, che garantiscono un coinvolgimento intimo
ed emotivo, e le più evolute tecniche di ripresa cinematografica in
3D ed UHD per un’esperienza visiva totalizzante e
coinvolgente.
La
digressione artistica parte da Urbino (città natale di
Raffaello) passando per Firenze, per approdare a Roma e
in Vaticano, al contempo apice ed epilogo del folgorante
percorso artistico di Raffaello, per un totale di 15 location e
oltre 50 opere trattate, e si avvarrà di molteplici esclusive e
punti di vista inediti.
Le
ricostruzioni storiche, ispirate a dipinti dell’800 che
testimoniano frammenti di vita di Raffaello, rappresentano
istantanee della vita dell’artista, momenti delicati ed evocativi
capaci di coinvolgere emotivamente lo spettatore introducendolo nei
capitoli di digressione artistica.
A dare
il volto a Raffaello Sanzio nelle ricostruzioni storiche sarà
l’attore e regista Flavio Parenti(To Rome With Love, Io
sono l’amore, Un Matrimonio).
Il
film (della durata di 90’) esordirà nei cinema italiani in
Primavera 2017 distribuito da Nexo Digital, per poi approdare in tv
su Sky (Sky 3D, Sky Cinema e Sky Arte) ed essere distribuito nei
cinema di 60 paesi del mondo.
Raffaello il
Principe delle Arti: Sky 3D annuncia il nuovo
film
La
produzione esecutiva è affidata a Magnitudo Film.
“Raffaello – il Principe delle Arti” esordirà sulla scia dei
successi delle tre precedenti produzioni: ‘Musei Vaticani
3D’, realizzato con la Direzione dei Musei Vaticani, è stato
distribuito in 60 paesi e 2mila cinema per oltre 245mila
spettatori, è tuttora classificato come il contenuto d’arte più
visto nei cinema del mondo da sempre; ‘Firenze e gli Uffizi
3D’, patrocinato dal MIBACT e dal Comune di Firenze, record di
incassi nei cinema italiani (91mila spettatori solo in Italia e
già oltre 200mila nel mondo) e di ascolti su Sky, è in
distribuzione in 60 paesi del mondo e si appresta a superare il
primato di Musei Vaticani 3D, ha vinto il Nastro d’Argento
ed ha inaugurato il progetto per le scuole ‘Italia: la Scuola del
Bello’; ‘San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D’,
prodotto in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano
in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, ha
esordito in 250 cinema italiani classificandosi ai primi posti del
box office nazionale con circa 30mila spettatori, è stato
insignito dal MiBACT – Direzione Generale Cinema del titolo
di film riconosciuto di interesse culturale.
È risaputo come molti attori siano
costretti a modificare il proprio accento quando vengono chiamati a
interpretare un ruolo. A volte, però, può succedere che sia proprio
quell’accento a diventare il tratto distintivo (o uno dei tanti) di
quella determinata performance.
È il caso di Jai
Courntney, che nell’attesissimo Suicide Squad interpreterà il
ruolo di Captain Boomerang. In una recente intervista con
ComicBook, infatti, l’attore ha spiegato che il regista
David Ayer, durante le riprese del film, lo
invogliava costantemente ad utilizzare il suo accento australiano.
Ecco perché l’attore ha dichiarato che interpretare Digger
Harkness è stato come interpretare se stesso:
“È divertente perché… voglio
dire, c’è qualcosa d’interessante, qualcosa che mi ha fatto sentire
molto più vicino al personaggio. È molto più simile a me di
qualsiasi altro personaggio io abbia interpretato. Perché? Perché
fondamentalmente sono anch’io un autentico pezzo di
m***a!”
Suicide Squad si
concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC
che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da
scontare le loro condanne.
Il film arriverà al cinema
il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni
di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne
sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,
Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto
sarà l’atteso Joker.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Trama: Un’agenzia governativa
segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose
missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task
Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai
componenti il leader della squadra Rick Flagg, la
sua spada giurata, la samurai Katana e il
dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto
dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il
Joker, che comparendo sia nel presente che in
alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller
e di ricongiungersi con il suo vero amore,
Harley.
Ecco tantissime nuove immagini da
Pets – Vita da Animali, il film
Illumination già campione di incassi e in arrivo nelle nostre sale
a partire dal 6 ottobre prossimo:
Pets – Vita da
Animali è il prossimo divertente film
d’animazione targato Illumination Entertainment
e Universal Pictures
(Cattivissimo Me 1 e 2).
Diretto da Chris
Renaud e Yarrow Cheney, il film vede trai
doppiatori originali Louis C.K., Eric
Stonestreet, Kevin Hart, Ellie
Kemper, Lake Bell, Jenny
Slate, Bobby Moynihan, Hannibal
Buress e Albert Brooks.
Una commedia sui nostri animali
domestici e su come vivono le loro giornate quando li lasciamo soli
per andare a scuola o a lavoro.
In occasione della celebrazione del
30esimo anniversario di Alien al Comic Con di San Diego 2016, James Cameron ha avuto modo di
parlare dei sequel di Avatar,
soffermandosi nello specifico sui motivi che l’hanno spinto a
trasformare quella che inizialmente doveva essere una trilogia in
un progetto molto più ampio e ambizioso, diventato come tutti ormai
sapranno una tetralogia.
Ecco le dichiarazioni del
regista:
“L’arco narrativo della storia
di Avatar prevedeva una trilogia in origine, ma ho scritto più di
quanto avessi stabilito, e lo stesso hanno fatto gli altri
sceneggiatori. Fondamentalmente, quello che doveva essere il
primo sequel è stato diviso in due film, quindi, seguendo questo
processo, sono diventati quattro. E lo studio è molto contento di
questa cosa. Hanno sì l’opportunità di fare più soldi, ma è anche
un’occasione per poterne spendere di più”.
Le riprese di
Avatar sono cominciate in Nuova Zelanda a
partire dalla metà del mese di aprile. Possiamo ragionevolmente
pensare che si prolungheranno per oltre un anno, trattandosi delle
riprese back to back di quattro grossi kolossal.
Nei sequel di
Avatar troveremo di nuovo i protagonisti
del primo film, ossia Sam Worthington, Zoe Saldana, Stephen
Lang e Sigourney Weaver. I sequel sono
stati scritti da James Cameron in collaborazione con Josh Friedman,
Rick Jaffa, Amanda Silver e Shane Salerno.
“Ci siamo imbarcati in
un imponente progetto cinematografico – ha dichiarato
Cameron – formato da quattro film epici che, singolarmente,
hanno una propria storia ma che insieme
delineano un’unica saga completa. Ciò che è stato ideato fino
ad ora va davvero oltre il primo film”.
Costato 237 milioni di dollari,
Avatar ha incassato circa 2,8 miliardi,
diventando il film con maggiori incassi nella storia del cinema
(seguito da Titanic, sempre di James
Cameron, e da Star
Wars Il Risveglio della Forza di JJ Abrams).
Ecco le immagini delle location in
cui Terry Gilliam sta facendo i sopralluoghi per
il suo Don Quixote, che finalmente
potrebbe realizzarsi e arrivare in sala.
[nggallery id=2736]
Adam Driver e Michael
Palin saranno i protagonisti del film. Al loro fianco
anche Olga Kurylenko.
Palin doveva interpretare il
protagonista già nel progetto del 2008, mentre Driver sarà Toby,
che un tempo era un giovane studente di cinema che aveva deciso di
realizzare un film su Don Chisciotte in un piccolo villaggio
spagnolo.
Con il tempo Toby perde le sue
ambizioni e diventa un arrogante publicista corrotto dalla libidine
e dai soldi. In Spagna per girare un film, viene contattato da una
zingara che gli consegna una copia del suo vecchio film.
Incuriosita raggiunge il villaggio in cui girò il film tanti anni
prima e scopre che il vecchio che interpretava il protagonista è
impazzito, credendo di essere il vero Don Chisciotte.
Dopo una serie di incidenti, Toby
viene accusati di aver appiccato fuoco al villaggio, ricercato
dalla polizia viene salvato dal vecchio pazzo che lo scambia per il
suo scudiero Sancho e lo porta con sè alla ricerca di Dulcinea.
Il film si profila dunque essere un
mix avvincente di fantasia e realtà, in pieno stile di Gilliam.
Il progetto, in cantiere da quasi
20 anni, ha avuto una storia alquanto burrascosa ma adesso è
intervenuto Paulo Branco, già produttore di
Cosmopolis, a finanziare il film. È dal
1998 che Gilliam tenta di realizzare questa idea e adesso sembra la
volta buona. Le riprese cominceranno a settembre in Spagna e
Portogallo e la Alfama Films di Blanco e le spagnole Tornasol
Films e Leopardo Films forniranno il bidget di 18.2 milioni di
dollari.
In un’intervista rilasciata a MTV
News durante il Comic Con di San Diego 2016, Michael B.
Jordan ha parlato del suo coinvolgimento in
Black Panther.
L’attore di Fantastic 4
I Fantastici Quattro ha discusso circa il suo
casting, rivelando che la scelta di interpretare Erik
Killmonger, villain del film e nemico del personaggio del
titolo interpretato da Chadwick Boseman, non ha nulla a che vedere
con il suo ego o con particolari ambizioni: ha specificato infatti
di aver accettato la parte per l’assoluta fiducia che ripone nei
confronti del regista Ryan Coogler, con il quale
aveva già lavorat in Creed Nato per
combattare e nell’acclamato Fruitvale
Station.
Jordan ha poi brevemente accennato
all’annunciato sequel di Creed, spiegando che al
momento non ci sono aggiornamenti sulla produzione del film.
Chadwick Boseman interpreta il
protagonista, T’Challa, già visto in Captain America
Civil War. Con lui ci sono Michael B. Jordan che interpreterà Erik Killmonger (un
villain nel materiale d’origine), il premio Oscar Lupita Nyong’o, che sarà Nakia, un ex
membro del Dora Milaje di Wakanda, ora agente del Killmonger, e
Danai Gurira nei panni di Okoye, un
membro del Dora Milaje, le donne che si allenano per diventare le
mogli del Re di Wakanda.
“Voglio ringraziare tutti per
l’energia, faremo del nostro meglio, lavoreremo sodo e ci vedremo
presto” ha dichiarato il regista del film, Ryan
Coogler. La produzione del film comincerà a Gennaio ad
Atlanta.
Coogler scriverà e dirigerà
Black Panther che seguirà la storia di
T’Challa, il re guerriero di Wakanda, da dove era stata interrotta
in Captain America Civil
War. Non è ancora chiaro quali altri personaggi
parteciperanno alla storia, anche se sembra una buona possibilità
che nel film ci sia anche Ulysses Klaw, che ha esordito in
Avengers Age of Ultron con il volto di
Andy Serkis. Inoltre sembra ci possa essere spazio
anche per Everett Ross, visto sempre in Civil
War con il volto di Martin
Freeman.
Black
Panther arriverà al cinema il 16 febbraio del
2018.
La Warner Bors ha diffuso online la
prima clip italiana tratta da Lights Out,
l’horror movie con protagonista Teresa
Palmer e prodotto dall’acclamato regista di genere
James
Wan.
Lights Out
sarà distribuito dalla Warner Bros ed è una ghost story
diretta da David F. Sandberg.
Dal produttore James
Wan (“L’evocazione – The Conjuring”), è in arrivo il
racconto di un terrore sconosciuto in agguato nel buio.
Quando Rebecca se n’è andata di
casa, pensava di aver lasciato dietro di sé le sue paure di
bambina. Crescendo, non era mai sicura di cosa fosse reale e cosa
non lo fosse quando le luci si spegnevano… e adesso il suo
fratellino, Martin, sta vivendo gli stessi inspiegabili e
terrificanti eventi che avevano già messo alla prova la sua sanità
mentale e minacciato la sua sicurezza. Una spaventosa entità con un
misterioso attaccamento alla madre, Sophie, è riemersa. Ma
questa volta, quando Rebecca arriva a pochi passi dalla verità, le
loro vite saranno in pericolo… quando si spegneranno le luci.
Il film ha per
protagonisti Teresa Palmer (“Triple 9”)
nel ruolo di Rebecca; Gabriel
Bateman(“Annabelle”) in quello di
Martin; Billy Burke (la saga di
“Twilight”) nel ruolo del padre di Martin,
Paul; Alexander DiPersia (“Forever”) il
fidanzato di Rebecca, Bret e Maria
Bello(“Prisoners”) in quello di Sophie.
“Lights Out – Terrore nel Buio” è il film di esordio alla regia
di David F. Sandberg, che ha diretto il film
da una sceneggiatura di Eric
Heisserer (“Final Destination 5”), basato sul
cortometraggio dello stesso Sandberg. James
Wan, Lawrence Grey e Heisserer
hanno prodotto il film, con Walter
Hamada, Dave
Neustadter e Richard
Brener come produttori esecutivi.
Il team dietro la macchina da presa
di Sandberg comprende il direttore della
fotografia, Marc Spicer (“Furious 7”),
la scenografa Jennifer Spence (i film di
“Insidious”), il montatore Kirk
Morri (“The Conjuring”) e la
costumista Kristin M. Burke (“The
Conjuring”). Le musiche sono state composte
da Benjamin Wallfisch. La New Line
Cinema presenta una produzione Grey Matter/Atomic Monster, “Lights
Out”. Lights Out – Terrore Nel Buio, distribuito dalla Warner Bros.
Pictures, una compagnia della Warner Bros. Entertainment. Dal 4
Agosto al cinema.
Dopo il successo delle scorse
stagioni che hanno portato al cinema oltre 400 mila spettatori, la
stagione della Grande Arte torna nelle sale italiane con
un’importante novità. Il cartellone della nuova stagione, che sarà
svelato a fine estate, esplorerà non solo l’arte rinascimentale
(italiana e internazionale), i grandi movimenti pittorici e i più
amati artisti dell’Ottocento, ma si aprirà quest’anno anche ai
grandi performer contemporanei.
A inaugurare questo nuovo ciclo ci
sarà una delle più originali artiste viventi, Marina
Abramović, protagonista di THE SPACE IN
BETWEEN. MARINA ABRAMOVIĆ AND BRAZIL di
Marco Del Fiol, che sarà nelle sale italiane solo
il 3, 4 e 5 ottobre distribuito da Nexo
Digital e I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm
Collection (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it).
In questo docu-film la
Abramović parte alla ricerca di nuovi stimoli creativi e viaggia
attraverso le vibranti comunità religiose del Brasile per fare
esperienza dei rituali sacri e svelare il suo processo creativo. Il
sincretismo del Brasile più profondo si fa per lei percorso
personale e artistico e racconto per immagini, in un seducente
intreccio di profondità e ironia. Tra cerimonie di purificazione e
trip psichedelici, Marina riflette sulle affinità tra performance
artistiche e rituali e si mette totalmente a nudo, in un tragitto
anche interiore nei meandri del suo passato. Un film autenticamente
“in between”, sospeso tra arte e vita, tra road movie e spiritual
thriller, capace di parlare al cuore dello spettatore e al suo
inestinguibile bisogno, consapevole o inconsapevole, di
spiritualità.
Nata a Belgrado nel 1946, la
Abramović è una delle artiste più importanti del nostro tempo.
All’inizio degli anni Settanta studia presso l’Accademia di Belle
Arti di Belgrado, dove comincia a sperimentare la performance come
forma di arte visuale. Esplorando i limiti fisici e mentali del suo
essere, la Abramović approfondisce così il tema della
trasformazione emotiva e spirituale e si dedica alla creazione di
opere capaci di rendere rituali semplici azioni della vita
quotidiana, come stare sdraiati o seduti, sognare e pensare. Nel
1974 viene conosciuta anche in Italia, dove presenta la sua
performance Rhytm 4 nella galleria Diagramma di Luciano
Inga Pin a Milano. Nel 1976 Marina Abramović lascia la
Jugoslavia per trasferirsi ad Amsterdam. Nello stesso anno inizia
la collaborazione e la relazione con Ulay, artista
tedesco, nato tra l’altro nel suo stesso giorno. I due termineranno
il loro rapporto dodici anni dopo, nel 1989, con una camminata
lungo la Grande Muraglia Cinese: Marina decide di
partire dal lato orientale della muraglia sulle sponde del Mar
Giallo, mentre Ulay dalla periferia sud occidentale del deserto del
Gobi. I due cammineranno novanta giorni e si incontreranno a metà
strada dopo aver percorso entrambi duemila e cinquecento chilometri
per dirsi addio. Negli anni ottanta viaggia in Australia e nei
deserti di Thar e del Gobi e in Cina; dal 1992 tiene workshop,
conferenze, mostre personali e collettive in tutto il mondo fino a
vincere nel 1997 la Biennale di Venezia con la
performance Balkan Baroque, dove per tre
giorni pulisce una montagna di ossa bovine in un rituale di
purificazione e di denuncia delle stragi che avvenivano nei
Balcani. Nella primavera del 2010 arriva la prima grande
retrospettiva negli Stati Uniti al Museum of Modern Art di
New York, dove esegue anche la performance The
artist is present documentata dall’omonimo
documentario. Due anni dopo, nel 2012, è stato il momento della
doppia mostra al PAC e alla Galleria Lia Rumma di Milano, dove
l’artista ha mostrato tutti i nuovi lavori e svelato al mondo The
Abramović Method.
THE SPACE IN BETWEEN.
MARINA ABRAMOVIĆ AND BRAZIL di Marco Del
Fiol sarà nelle sale italiane solo il 3, 4 e 5
ottobre distribuito da Nexo Digital e I Wonder Pictures in
collaborazione con Unipol Biografilm Collection e con i media
partner Sky Arte HD e MYmovies.it.
La bellissima
mamma Mila Kunis è stata tra le protagonisti
della premiere ufficiale di Bad Moms, il film
diretto da Jon Lucas,
Scott Moore.L’attrice aspetta il secondo figlio
da Ashton
Kutcher.
STX
Entertainment ha prodotto il
film Bad Moms, (di cui potete vedere il trailer
ufficiale)la commedia scritta e diretta dagli sceneggiatori di
Una Notte da Leoni, Jon
Lucas e Scott Moore. Il film è
interpretato da Mila Kunis, Kristen Bell
(Veronica Mars) e Kathryn
Hahn (Tomorrowland, The
Visit).
Il cast del film annovera anche
Christina Applegate, Jada Pinkett Smith e
Annie Mumolo.
Bad Moms
segue le vicende di Amy (interpretata da Mila Kunis), moglie
e madre devota sempre attenta ai bisogni del marito e dei figli che
stanca del suo ruolo di “angelo del focolare” si allea con altre
due madri altrettanto stufe per riprendersi la sua rivincita con la
vita. Le conseguenze di quest’alleanza saranno imprevedibili ed
esilaranti. La pellicola uscirà nelle sale americane il prossimo
29 luglio 2016.
Geoff Johns è
ora Presidente e Chief Creative Officer di DC
Entertainment. Con lui, resta al comando dell’azienda,
Diane Nelson.
Apparentemente la sua promozione è
stata annunciata agli interni qualche mese fa, quando si è avanzato
il suo nome nella produzione dell’universo cinematografico DC. Il
tutto sarebbe avvenuto durante “la crisi” post-Batman v Superman Dawn of
Justice.
Wonder Woman: anche Geoff
Johns ha lavorato allo script
Geoff è ancora coinvolto nella
sezione editoriale della DC, oltre ad avere il ruolo di produttore
esecutivo in Justice League e nei film in
programma su Batman.
Che ve ne pare? Sarebbe questo un
modo per la Warner Bros di assicurarsi una migliore supervisione
dei loro cinecomics?
Sono ormai passati cinque anni da
quando la 20th Century Fox ha annunciato l’adattamento
cinematografico di Abissi d’acciaio (The Caves of
Steel), romanzo di fantascienza scritto nel 1954 da
Isaac Asimov.
Oggi torniamo a parlare del
progetto. Come riportato da Variety, infatti, sarà lo sceneggiatore
premio Oscar Akiva Goldsman (A
Beautiful Mind) a scrivere lo script della pellicola.
Avika Goldsman ha firmato le sceneggiature di tantissimi film di
successo come Il codice da Vinci, Angeli e
Demoni e Io sono leggenda.
Ha anche debutto alla regia nel 2014 con Storia d’inverno.
Non è la prima volta che lo
sceneggiatore si trova a dover adattare per il grande schermo un
romanzo di Asimov: Goldsman, infatti, aveva già curato lo script di
I, Robot, pellicola di fantascienza del
2004 diretta da Alex Proyas e con protagonista
Will Smith.
Abissi d’acciaio appartiene
al ciclo dei Robot. Essenzialmente è una detective story e
chiarisce un’idea di Asimov: la fantascienza è un ingrediente che
può essere applicato ad ogni genere letterario. Il romanzo venne
pubblicato per la prima volta sulla rivista fantascientifica
Galaxy, in 3 puntate, fra l’ottobre ed il dicembre del 1953.
Nel 1954 fu ristampato e raccolto in un unico volume dalla casa
editrice newyorkese Doubleday.
Il romanzo apparve per la prima
volta in italiano a puntate in appendice ai Romanzi di Urania,
collana in seguito conosciuta semplicemente come Urania (Arnoldo
Mondadori Editore): la prima puntata fu pubblicata in appendice al
n. 55 dei Romanzi di Urania del 10 settembre 1954. Solo nel 1963,
per l’editore Ponzoni, fu stampata un’edizione a volume unico del
romanzo nella collana I Romanzi del Cosmo (n. 116) con il titolo
La metropoli sotterranea. Fu poi ristampato su Urania (n.
578 del 31 ottobre 1971). Le successive edizioni pubblicate dalla
Mondadori usano la traduzione di Giuseppe Lippi, curatore dal 1989
di Urania.
Guarda il teaser trailer in
italiano di T2 Trainspotting,
l’annunciato sequel del film cult di Danny
Boyle che riunisce il cast
originale: Ewan McGregor, Ewen
Bremner, Jonny Lee Miller e Robert Carlyle.
Di seguito le immagini dal set del film:
[nggallery id=2742]
T2 Trainspotting: teaser trailer
ufficiale italiano
Il film è basato sui personaggi del
romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel
primo film. La sceneggiatura è scritta da John
Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno.
Si tratta di
Ewan McGregor,
Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert
Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e
Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni
dopo il primo film.
Variety riporta la notizia che,
dopo il successo di Selma, la celebre
Oprah Winfrey e la regista Ava DuVernay torneranno
a lavorare insieme per Nelle
pieghe del tempo(A Wrinkle in
Time), adattamento cinematografico del romanzo di
Madeleine L’Engle del 1962 che sarà diretto
proprio dalla regista e sceneggiatrice statunitense. Nel film la
Winfrey interpreterà il ruolo di Mrs. Which.
Ad adattare il romanzo per il
grande schermo c’è Jennifer Lee, co-regista e
sceneggiatrice di Frozen, mentre
Jim Whitaker e Catherine Hand
sono alla produzione. Nelle pieghe del
tempo è il primo di quattro romanzi, la serie si
intitola Time Quartet e gli altri romanzi della tetralogia
si intitolano: A Wind in the Door, A Swiftly Tilting
Planet e Many Waters. Nel 1989 la L’Engle ha pubblicato An
Acceptable Time, che è considerato un quinto libro della
stessa serie, anche se ambientato diverse generazioni dopo i primi
quattro.
Oprah Winfrey in Selma:
leggi la recensione del
film
Di seguito la trama del romanzo
Nelle pieghe del tempo:
Meg Murry, una ragazza di
quattordici anni, è considerata dai suoi coetanei e dai suoi
insegnanti una ragazza dal carattere irascibile e stupida, e a
scuola non si inserisce bene. La sua famiglia riconosce i suoi
problemi come una mancanza di maturità emozionale, ma la considera
anche capace di grandi cose. La sua famiglia è composta dalla sua
bellissima madre scienziata; da suo padre, anch’egli scienziato
scomparso misteriosamente; dal fratello di cinque anni, Charles
Wallace Murry — un super genio in erba – e da Sandy e Dennys Murry,
i due gemelli atleti di dieci anni.
Il libro incomincia con “Era una
notte buia e tempestosa”, un’allusione alle parole iniziali nel
romanzo Paul Clifford di Edward George Bulwer-Lytton scritto nel
1830. Dopo un’altra brutta giornata di scuola Meg, non riuscendo a
dormire si ritrova con il fratello Charles e la madre in cucina a
bere latte. Vedono nel cortile una strana vecchia signora che
sembra essersi persa, la fanno entrare per scaldarsi, perché nevica
e inizia la conoscenza con la signora Cose’, una donna eccentrica,
venuta ad abitare da poco in una casa loro vicina. Charles aveva
già precedentemente fatto la sua conoscenza. Dopo aver asciugato i
suoi piedi e dopo aver fatto uno spuntino di mezzanotte con
Charles, Meg e la loro madre la signora Cosè inizia a dire a una
già perplessa Dr. Murry che “esiste davvero una cosa tipo il
TESP-ACT”. Subito dopo ciò Meg e Charles incontrano un ragazzo di
nome Fort Calvin, anche lui dotato di un’intelligenza molto pronta
e sveglia. È un ragazzo di ceto sociale elevato, che sebbene sia
uno stereotipo del “grande ragazzo del campus” risulta essere
entusiasta di unirsi ai ragazzi per incontrare più lontano la
signora Cosè e le sue ugualmente eccentriche amiche signora Chi e
Quale.
Cosè, Chi e Quale risultano essere
creature trascendentali che trasportano Meg, Charles Wallace, e
Calvin per le galassie con il TESP-ACT, che viene definito simile a
“piegare” il tessuto dello spazio e del tempo. Le tre signore
rivelano ai ragazzi che la galassia sta per essere conquistata da
una nuvola oscura, che è la visibile manifestazione del male. Il
padre scomparso di Meg stava lavorando per un progetto segreto del
governo per ottenere un viaggio più veloce della luce attraverso il
TESP-ACT, e accidentalmente finisce su Camazotz, un pianeta alieno
che è all’interno della nuvola del male. I ragazzi scoprono anche
che la Terra è parzialmente coperta dall’oscurità, sebbene grandi
figure religiose, filosofi, artisti stiano combattendo contro di
essa. Insieme con il fatto che la signora Cosè era una stella che
ha smesso di essere una stella per salvare la Terra dal controllo
dell’oscurità. I ragazzi giungono a Camazotz e salvano il padre di
Meg che è stato imprigionato da un malvagio cervello senza corpo
con potenti poteri telepatici, che gli abitanti di Camazotz
chiamano “IT”. Charles Wallace è mentalmente chiamato da IT, ed è
lasciato indietro quando gli altri scappano facendo un TESP-ACT
attraverso la Cosa Nera e arrivano ad un pianeta abitato da bestie
che non hanno la vista, ma sono dotate di intelligenza. Dopo un
breve periodo di recupero, Meg è mandata indietro da sola su
Camazotz essendole stato detto che è l’unica ad avere il potere per
salvare Charles Wallace. Confrontandosi con IT, Meg si rende conto
che può liberare suo fratello amandolo intensamente, perché l’amore
è un’emozione che IT, nella sua malvagità non può capire. Charles
Wallace viene liberato e tutti ritornano sulla Terra.
IndieWireha diffuso la lista
completa, come al solito ricca e differenziata, del titoli che
“sfileranno” al Toronto Film Festival 2016. Come è tradizione per
la manifestazione canadese, i titoli sono tantissimi e tutti
interessanti e, speriamo, molti dei quali potremo vedere anche alla
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia 2016.
The Edge of
Seventeen, Kelly Fremon Craig, USA, World
Premiere
Galas
Arrival, Denis Villeneuve,
USA, Canadian Premiere Deepwater Horizon, Peter
Berg, USA, World Premiere The Headhunter’s Calling, Mark Williams,
Canada, World Premiere The Journey is the Destination, Bronwen
Hughes, United Kingdom/South Africa, World Premiere JT + The Tennessee Kids, Jonathan Demme,
USA, World Premiere LBJ, Rob Reiner, USA, World Premiere Lion, Garth Davis, Australia, World
Premiere
Loving, Jeff Nichols, USA,
North American Premiere A Monster Calls, J.A.
Bayona, USA/Spain, World Premiere Planetarium, Rebecca Zlotowski,
France/Belgium, North American Premiere Queen of Katwe, Mira Nair, South
Africa/Uganda, World Premiere The Rolling Stones Olé Olé Olé! : A Trip Across Latin
America, Paul Dugdale, United Kingdom, World
Premiere The Secret Scripture, Jim Sheridan,
Ireland, World Premiere
Snowden,
Oliver Stone, Germany/USA, World Premiere Strange Weather, Katherine Dieckmann,
USA, World Premiere Their Finest, Lone Scherfig, United
Kingdom, World Premiere A United Kingdom, Amma Asante, United
Kingdom, World Premiere
Special
Presentations
The Age of Shadows
(Miljeong), Kim Jee woon, South Korea, North American
Premiere All I See Is You, Marc Forster, Thailand,
World Premiere American Honey, Andrea
Arnold, USA, North American Premiere
American Pastoral, Ewan
McGregor, USA, World Premiere Asura: The City of Madness, Kim Sung-soo,
South Korea, World Premiere Barakah Meets Barakah (Barakah yoqabil
Barakah), Mahmoud Sabbagh, Saudi Arabia, North
American Premiere Barry, Vikram Gandhi, USA, World
Premiere Birth of the Dragon, George Nolfi,
USA/China/Canada, World Premiere The Birth of a Nation, Nate
Parker, USA, International Premiere
Bleed for This, Ben Younger,
USA, Canadian Premiere Blue Jay, Alex Lehmann USA, World
Premiere Brimstone, Martin Koolhoven,
Netherlands/Germany/France/Belgium/Sweden/United Kingdom, North
American Premiere BrOTHERHOOD, Noel Clarke, United Kingdom,
International Premiere Carrie Pilby, Susan Johnson, USA, World
Premiere“Catfight,” Onur Tukel, USA, World Premiere City of Tiny Lights, Pete Travis, United
Kingdom, World Premiere The Commune (Kollektivet), Thomas
Vinterberg, Denmark/Sweden/Netherlands, North American Premiere Daguerrotype (Le Secret de la chambre
noire), Kiyoshi Kurosawa, France/Japan/Belgium, World
Premiere A Death in the Gunj, Konkona Sensharma,
India, World Premiere Denial, Mick Jackson, USA/United Kingdom,
World Premiere“Elle,” Paul Verhoeven, France, North American
Premiere Foreign Body (Jassad Gharib, Corps
Etranger), Raja Amari, Tunisia/France, World
Premiere Frantz, François Ozon, France/Germany,
Canadian Premiere The Handmaiden (Agassi), Park Chan-wook,
South Korea, North American Premiere Harmonium (Fuchi ni tatsu), Kôji Fukada,
Japan/France, North American Premiere I Am Not Madame Bovary, Feng Xiaogang,
China, World Premiere The Journey, Nick Hamm, United Kingdom,
North American Premiere King of the Dancehall, Nick Cannon,
USA/Jamaica, World Premiere La La Land, Damien Chazelle,
USA, Canadian Premiere The Limehouse Golem, Juan Carlos Medina,
United Kingdom, World Premiere Manchester by the Sea, Kenneth Lonergan,
USA, Canadian Premiere
Mascots,
Christopher Guest, USA, World Premiere Maudie, Aisling Walsh, Canada/Ireland,
Canadian Premiere Neruda, Pablo Larraín,
Chile/Argentina/Spain/France, Canadian Premiere Nocturnal Animals, Tom Ford,
USA/United Kingdom, North American Premiere The Oath, Baltasar Kormákur, Iceland,
World Premiere Orphan (Orpheline), Arnaud des Pallières,
France, World Premiere Paris Can Wait, Eleanor Coppola, USA,
World Premiere
Paterson, Jim
Jarmusch, USA, North American Premiere The Salesman, Asghar Farhadi, North
American Premiere Salt and Fire, Werner Herzog,
Germany/USA/France/Mexico, North American Premiere
Sing, Garth Jennings, USA/France, World Premiere Souvenir, Bavo Defurne,
Belgium/Luxembourg/France, North American Premiere
Things to Come
(L’Avenir), Mia Hansen-Løve, France/Germany, Canadian
Premiere Toni Erdmann, Maren Ade, Germany,
Canadian Premiere Trespass Against Us, Adam Smith, United
Kingdom, World Premiere Una, Benedict Andrews, United Kingdom,
Canadian Premiere Unless, Alan Gilsenan, Canada/Ireland,
World Premiere The Wasted Times (Luo Man Di Ke Xiao Wang
Shi) Cheng Er, China, World Premiere
È arrivato online il primo trailer
ufficiale di Babbo Bastardo 2, sequel
della commedia del 2003 con protagonista Billy Bob Thornton. L’acclamato attore ritorna
nei panni dello sgradevole personaggio Willie Soke.
https://www.youtube.com/watch?v=-daXZWgYELM
Nel cast del film ci sono anche il
premio Oscar Kathy Bates e Christina
Hendricks. La nuova pellicola sarà prodotta da
Geyer Kosinski (Fargo) e arriverà nelle
sale a novembre del 2016. Le riprese si sono svolte a Montréal
(Canada) a partire da gennaio 2016. A dirigere il film è
Mark Waters, già dietro la macchina da presa
per Mean Girls e Vampire
Academy.
Di seguito la sinossi di
Babbo Bastardo:
Willie T. Stokes è il salace e poco
ispirato Babbo Natale di un grande magazzino che proprio non riesce
a essere cortese con i clienti. Per di più dietro quell’ingombrante
costume rosso si cela uno scassinatore che si limita a compiere un
solo colpo grosso all’anno, proprio durante la notte di Natale.
Quando i clienti svuotano il centro commerciale diretti a casa,
Babbo Natale e il suo intraprendente elfo – Marcus, il socio nano
di Willie – svuotano la cassaforte e filano via con il prezioso
bottino. Quest’anno, però i due lavorano a Phoenix e il loro furto
è messo in pericolo da un direttore particolarmente irritante, da
un furbo detective, da una bella ammiratrice di Babbo Natale e da
un ingenuo, assillante e strambo ragazzino di otto anni che ha
deciso che Willie – per quanto velenoso, acido e cattivo possa
sembrare – è il vero Babbo Natale…
In attesa di vederla in azione nel
reboot di Ghostbusters
dal 28 luglio nelle nostre sale, è possibile ammirare Kate
McKinnon nel trailer ufficiale di Office
Christmas Party, la nuova commedia diretta dal duo
Josh Gordon e Will Speck.
Nel film l’attrice recita al fianco
di Will Ferrell,Jennifer
Aniston e Jason Bateman. La Aniston e
Bateman avevano precedentemente collaborato con i registi nella
commedia del 2010 The Switch.
La storia di Office
Christmas Party è incentrata su un insieme di
personaggi protagonisti di una festa in ufficio che purtroppo va
storta. Il cast annovera anche TJ Miller
(Deadpool), Olivia Munn
(The Newsroom, X-Men Apocalypse),
Jamie Chung(Premium
Rush), Abbey Lee (Mad Max: Fury
Road), Courtney B. Vance
(American Crime Story: The People vs. O.J.
Simpson) e Jillian Bell
(Workaholics).
Il film è stato girato ad Atlanta
la scorsa primavera. La Paramount è pronta a distribuirlo il 9
dicembre 2016. Justin Malen e Laura Solon si sono occupati di
scrivere la sceneggiatura della pellicola basandosi su un soggetto
di Jon Lucas e Scott Moore, il duo dietro la serie Una
notte da leoni.
Kate McKinnon
nel reboot di Ghostbusters: leggi la recensione del
film
Ghostbusters è diretto
da Paul Feig, regista che negli Stati Uniti
ha riscosso grande successo di pubblico grazie al suo film tutto al
femminile Le Amiche della Sposa,
dove era già presente l’attrice comica
americana Melissa McCarthy, protagonista
negli ultimi anni di diverse nuove commedie tra
cui Corpi da
Reato con Sandra
Bullock e Io sono
tu con Jason Bateman.
Kristen
Wiig (Le Amiche della Sposa, Walter
Mitty), Melissa McCarthy (Corpi
da Reato,Tammy), Leslie
Jones(Saturday Night Live, Top
Five) e Kate
McKinnon(Saturday Night Live, Life
Partners) saranno le quattro protagoniste del film.