Sono stati inaspettati protagonisti
di un panel al Comic Con e adesso vediamo un pezzetto del lavoro
che Christopher Nolan e Matthew
McConaughey hanno realizzato in Interstellar nel nuovo trailer che
vi mostriamo di seguito.
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
“Mankind was born on
Earth” è la tagline del nuovo affascinante poster
dell’attesissimo film di Christopher Nolan,
Interstellar con
protagonista il premio Oscar Matthew
MacConaughey.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Le riprese di Interstellar, iniziate ormai da
più di una settimana stanno catalizzando l’attenzione di numerosi
fan nel mondo del regista Christopher Nolan e
considerato il livello di segretezza sul film prevediamo un’intensa
attività di spionaggio sul set. Oggi dopo le prime immagini del
protagonista Matthew McConaughey arrivano
altre foto e un video dal set in Canada, nella città di
Alberta.
Ecco il video:
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Ecco alcune nuove immagini di
Interstellar, l’atteso film di
Christopher Nolan, in cui abbiamo la possibilità
di vedere meglio lo spacecraft su cui Matthew
McConaughey e Anne Hathaway
intraprenderanno la loro missione per cercare di salvare il
mondo.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Ecco nuove foto dal film
Interstellar, prossimo sci-fi
diretto da Christopher Nolan che vede protagonisti
un trio di attori di grande livello. Parliamo di Jessica
Chastain, Matthew McConaughey, alla loro prima esperienza
con Nolan, e Anne Hathaway, che torna ad essere
diretta dal regista britannico dopo l’esperienza con Il
Cavaliere Oscuro Il Ritorno.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Ecco a voi una nuova clip (dopo
quella di ieri) tratta da Interstellar, nuovo film di
Christopher Nolan di prossima uscita (6 novembre)
in cui saranno protagonisti Matthew McConaughey, Anne
Hathaway e Jessica Chastain.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Ecco un clip da
Interstellar, il nuovo film di
Christopher Nolan di prossima uscita (6 novembre)
in cui saranno protagonisti Matthew McConaughey, Anne
Hathaway e Jessica Chastain.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
L’attrice Anne
Hathaway è stata ospite questa settimana al The
Tonight Show with Jimmy Fallon, nel quale ha parlato
dell’atteso Interstellar di Christopher
Nolan. Inoltre durante lo show è stata diffusa una nuova
clip che la vede protagonisti insieme a Matthew
McConaughey.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
In occasione dell’uscita, in
America, di The Nolan Variations, un libro monografico su
Christopher Nolan scritto da Tom
Shone, veniamo a conoscenza di una nuova critica rivolta
ad Interstellar che
il regista britannico proprio non ha sopportato, soprattutto perché
denotava un atteggiamento “conservatore” nei confronti di un
aspetto tecnico che qualche volta nel cinema è sottovalutato.
Christopher Nolan ha infatti dichiarato che
qualcuno, senza fare nomi, gli ha detto che i dialoghi del film non
si sentivano bene perché sovrastati dalla musica, criticando così
il missaggio fatto dai tecnici guidati da Nolan. Quello che il
regista di Memento ha detto in risposta a questa critica indica che
non si tratta di un commento costruttivo, né di una fruizione del
film con strumenti non adeguati, ma semplicemente di una sua scelta
in sede di missaggio, in cui ha voluto che il suono fosse invasivo
e materico per tutto il film.
Nolan ha poi continuato dicendo che
trova assurdo che mentre l’aspetto visivo è oggetto di
sperimentazione e il suo sforzo in questo senso viene sempre
apprezzato, per quello che riguarda il sonoro si trova ancora di
fronte ad un mondo del cinema che lo usa esclusivamente in maniera
tradizionale e mai espressiva, senza forzarlo mai.
Innegabile è il lavoro che invece
Nolan porta avanti in ogni suoi film anche con l’aspetto sonoro,
come si può notare con grande efficacia nell’ultimo Tenet.
Il casting per Interstellar,
nuovo attesissimo progetto sci-fi di Christopher
Nolan, continua e aggiunge un’altra importante freccia al
suo arco: è stato infatti reso noto che dopo Matthew
McConaughey, Anne Hathaway e
Jessica Chastain anche Michael
Caine, presenza storica in tutti i film di Nolan dai tempi
di Batman Begins, è entrato a far parte del
progetto.
Non si ha ancora nessuna notizia
sul ruolo che gli è stato affidato ne dello sviluppo del film,
basato su una sceneggiatura scritta dal regista col fratello
Jonathan: ispirata alle teorie del fisico teorico e astrofisico Kip
Thorne, la pellicola dovrebbe raccontare di un eroico viaggio
interstellare, verso i confini più lontani della galassia
conosciuta. Della storia Interstellarsappiamo
solo quello che ha dichiarato lo sceneggiatore e fratello
di Nolan, Jonathan
Nolan: “seguirà un eroico viaggio interstellare
verso i confini più lontani della nostra comprensione
scientifica”. Vi ricordiamo che il protagonista del film
sarà Matthew McConaughey.
Tutte le info utili nella nostra
scheda Film: Interstellar
Quando manca meno di un mese
all’uscita mondiale di Interstellar ecco che arriva
online il primo motion poster del film di Christopher
Nolan con protagonista Matthew
McConaughey in una desolata landa ghiacciata. Potete
vedere il motion poster qui sotto.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Ecco un nuovo spot, purtroppo in
versione bootleg, di Interstellar con protagonisti
Matthew McConaughey, Anne Hathaway e
Michael Caine. Di seguito il video intitolato
“Very Graceful“, ovvero molto grazioso:
https://www.youtube.com/watch?v=jWFjNJDP_fQ
Con
Interstellar si rinnova l’abitudine di
Christopher Nolan a recuperare attori con cui ha
già lavorato, in aggiunta ad altri che possono rappresentare per
lui e per la sue storie nuove sfide e nuovi connubi artistici. Nel
film infatti ci sono Michael Caine, che è ormai
una presenza fissa nel cinema di Nolan da Batman
Begins ad oggi, e Anne Hathaway,
alla sua seconda collaborazione con il regista dopo Il
Cavaliere Oscuro il Ritorno. Si aggiungono a questo
film alcune ‘prime volte’ di un certo peso, come Jessica
Chastain e ovviamente Matthew
McConaughey.
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
The Playlist ha
rivelato in esclusiva che Matt Damon è entrato
ufficialmente a far parte del cast di Interstellar, il nuovo sci-fi di
Christopher Nolan, le cui riprese sono cominciate
ormai da più di una settimana nella città di Alberta, in Canada. Al
momento non è stato rivelato nulla a proposito del ruolo che Damon
andrà ad interpretare; sappiamo soltanto che si tratterà di una
piccola parte. Naturalmente, vi terremo aggiornati…
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
In attesa di vedere il primo atteso
trailer di Interstellar, la nuova
pellicola del regista Christopher Nolan, lo
sci-fi con protagonisti Matthew
McConaughey, Anne
Hathaway, Jessica Chastain,
e Casey Affleck, che debutterà allegato
alle copie de Lo Hobbit La desolazione di Smaug, la Warner oggi ha
diffuso il logo ufficiale del film. Inoltre è anche possibile
seguire le info sul film sui canali facebook e twitter, oltre
ovviamente al sito ufficiale.
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Mentre Interstellar, ultimo discusso film
di Christopher Nolan rimane saldo in vetta alla
classifica degli incassi nel nostro Paese, oggi vi svegliamo alcuni
dettagliatissimo concept art del film con protagonista l’attore
premio Oscar Matthew McConaughey:
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Mentre Interstellar di
Christopher Nolan domina la vetta della classifica
del Box Office del nostro Bel Paese, oggi vi segnaliamo questo
incredibile video che ci mostra tutte le spettacolari location del
film:
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Sono passati diversi anni da quando Interstellar
(qui
la recensione) ha debuttato al cinema, diventando uno dei
film
più affascinanti ma anche più complessi di Christopher Nolan. Un regista che non si è
spaventato davanti alla possibilità non solo di parlare di
astrofisica o di relatività (ricordiamo, comunque, che il
fisico teorico Caltech Kip Thorne è stato
consulente scientifico), ma addirittura immaginare cosa si celasse
dentro i buchi neri, corpi celesti ancora ignoti per la scienza.
Sarà stata la sua fervida immaginazione legata a doppio giro alla
sua genialità, a rendere Interstellar
fra le
pellicole più importanti di questi ultimi anni? Potrebbe
essere. Una cosa, però, è certa: il suo finale, nelle sue più fitte
teorie, lascia ancora con tanti punti interrogativi, alcuni
inspiegabili, altri invece a cui siamo riusciti a dare una risposta
e una spiegazione.
Le attività del Dr. Mann
In Interstellar la
caratteristica più evidente di cui Nolan vuole parlarci subito, e
che diventa pretesto e motore del film, è questa: le condizioni
sulla Terra non sono delle migliori. Il pianeta è sofferente a
causa di enormi tempeste di polvere, i raccolti stanno marcendo e
l’umanità potrebbe perire a causa della mancanza di risorse. In
cerca di risposte a tali eventi, la NASA guarda
alla galassia. Come apprendiamo all’inizio, un gruppo di 12
scienziati ha viaggiato attraverso un misterioso wormhole apparso
vicino Saturno, per vedere se i 12 pianeti dall’altra parte
potessero sostenere la vita umana. Alcuni anni dopo, l’Endurance e
il suo equipaggio – tra cui Joseph Cooper e Amelia
Brand – visitano i tre pianeti più promettenti nella
speranza di colonizzarne uno. Per spiegare bene il finale,
cominciamo da quando i due arrivano sul pianeta del dottor
Mann.
Una volta incontrato lo scienziato, questi
assicura loro che dove si trova lui, seppur sia freddo e
ghiacciato, è il luogo perfetto in cui gli esseri umani possono
vivere. Andando avanti, però, quelle parole si rivelaranno solo uno
stratagemma. Sebbene ciascuno dei 12 scienziati originari sapesse
che il loro viaggio era di sola andata, Mann ammette di non aver
mai considerato la possibilità che il suo pianeta sarebbe stato
inabitabile e che avrebbe potuto morire da solo, come invece si
evince. Nonostante abbia resistito all’impulso per anni, alla fine
ha falsificato i dati delle sue indagini per convincere un’altra
squadra a recarsi sul suo pianeta, con l’intenzione di usare
l’Endurance per fuggire. Disperato, e con l’impellente bisogno di
andare via, Mann è pronto a tutto, anche a commettere un omicidio.
E il primo che cerca di far fuori è proprio Cooper.
L’esito del piano di Mann
Qualcosa, però, nel piano del dottor Man va
storto. Intanto, per impedire che qualcuno possa scoprire che ha
falsificato i dati del sondaggio fino a dopo la sua fuga, Mann
mette una trappola esplosiva al robot che aveva immagazzinato i
dati falsi. La manomissione provoca però un’enorme esplosione, ma
il robot Endurance TARS riesce a fuggire. Non
solo: questi ha anche disabilitato la procedura di aggancio
automatico delle navette. Ciò si traduce in una sola cosa: anche se
Mann ha rubato la navetta di Cooper, non è in grado di agganciarsi
all’Endurance. Nel frattempo, quest’ultimo è fortunatamente
sopravvissuto al tentativo di Mann di ucciderlo, ed è riuscito a
chiedere aiuto. A salvarlo è Brand, la quale lo va a recuperare
nella seconda navetta dell’Endurance.
Sebbene Brand e Cooper avvertano Mann che
l’aggancio manuale all’Endurance non funzionerà, lo scienziato
tenta comunque di farlo, poiché oramai accecato dal desiderio di
scappare via a qualsiasi costo. Non appena però tenta di
depressurizzare la camera di compensazione della navetta per poter
entrare nell’Endurance, la camera di compensazione esplode,
uccidendo Mann e mandando l’Endurance in rapida rotazione. Intanto
Cooper con l’aiuto di TARS e dell’altro robot dell’Endurance, CASE,
riesce ad agganciarsi all’Endurance e a stabilizzare la rotazione.
Ma a quel punto la nave è gravemente danneggiata e non ha
abbastanza carburante per viaggiare in sicurezza, lasciando Cooper
e Brand bloccati nello spazio.
Il piano di Cooper per raggiungere il pianeta di Edmunds
Il terzo pianeta dove vogliono sbarcare Cooper e
Brand è stato colonizzato da uno scienziato di nome Edmunds. C’è
però un problema: la nave è rimasta senza carburante. A quel punto
Cooper propone di utilizzare la gravità del buco nero – che si
chiama Gargantua – per eseguire una manovra di fionda, la quale
garantirebbe una partenza all’Endurance poiché facendolo si
innescherebbe un’inerzia sufficiente a raggiungerlo. Sappiamo però,
grazie a ciò che è accaduto in precedenza, che ogni qual volta
l’equipaggio dell’Endurance si avvicina al buco nero, il suo campo
gravitazionale distorce la loro percezione del tempo a causa della
relatività, il che significa che il tempo vissuto da loro – che può
essere di pochi minuti – per chiunque sia al di fuori della gravità
di Gargantua si trasforma in anni.
Eseguendo comunque la manovra della fionda
pensata da Cooper, lui e Brand si ritroveranno a sperimentare un
“balzo temporale” di 51 anni. Entrambi capiscono in quel momento
che Cooper, al netto di questa conseguenza, non potrà rivedere i
suoi figli sulla Terra, poiché con molta probabilità quando lui
farà ritorno saranno passati troppi anni e loro saranno morti di
vecchiaia. Nonostante questo, Cooper deve necessariamente
proseguire, poiché consapevole che il suo piano è l’ultima
possibilità di sopravvivenza per l’umanità.
TARS e Cooper finiscono dentro Gargantua
L’unica soluzione per liberare l’Endurance dalla
gravità di Gargantua è, dopo aver completato la manovra della
fionda di Cooper, diminuirne il peso. A quel punto, prima di
eseguire la manovra prestabilita, l’ex pilota della NASA decide che
la navetta contenente il TARS si deve staccare e cadere nel buco
nero. Oltre a liberare l’Endurance dal peso della navetta, Cooper
spera che TARS possa raccogliere i dati quantistici dall’interno
del corpo celeste, importante per gli scienziati della NASA sulla
Terra per completare l’equazione gravitazionale
che permetterà all’umanità di andarsene e dunque salvarsi.
Nonostante le probabilità che questo accada siano molto scarse,
Cooper vuole comunque provarci, ma non dice a Brand che la perdita
della navetta di TARS non sarà sufficiente a ridurre il peso.
Purtroppo, per far sì che il piano vada in porto, deve staccarsi
un’altra navetta. In quel momento, Cooper decide che sarà lui a
morire, lasciando che Brand prosegua verso il pianeta di
Edmunds.
La sopravvivenza all’interno del buco nero
Una volta precipitato nel buco nero, Cooper
(Matthew
McConaughey) continua a registrare ciò che vede e lo
trasmette a TARS, sperando che i dati aggiuntivi possano aiutare
gli scienziati sulla Terra. Qui Nolan, grazie alla sua superba
regia, restituisce agli spettatori una visione davvero singolare di
come potrebbe essere questo corpo celeste. Dopo essere sceso in
picchiata dentro il buco nero, vediamo Cooper che invece di essere
schiacciato dalla gravità di Gargantua viene invece risparmiato,
mentre la sua navetta si distrugge. Da qui, le cose diventano tutto
fuorché semplici. Dopo essere sopravvissuto, Cooper si ritrova in
una sorto di biblioteca infinita e interdimensionale, la quale gli
permette di ripercorrere diversi momenti della camera da letto
dell’infanzia di sua figlia Murph, compreso il giorno in cui è
partito per la sua missione sull’Endurance.
TARS stabilisce che hanno attraversato Gargantua
vivi perché sono stati protetti da “loro”, i misteriosi esseri che
hanno costruito il tunnel spaziale che ha permesso all’Endurance di
viaggiare in questa nuova galassia. Nonostante la NASA avesse
capito che il wormhole – apparso vicino Saturno all’inizio di
Interstellar – fosse stato costruito
artificialmente da una specie di esseri intelligenti avanzati, le
informazioni su di loro erano pressocché pari a zero. TARS, così,
deduce che “loro” devono aver costruito questa biblioteca per
aiutare Cooper a comprendere la loro realtà a cinque
dimensioni.
Cooper vede Murph in Gargantua
Agli occhi dello spettatore, la biblioteca
di Interstellar in cui è
Cooper sembra infinita, ma ad un certo punto ci accorgiamo che ogni
parte della stanza serve come finestra sullo stesso identico posto:
la camera da letto di Murph (Jessica
Chastain), lo stesso che vediamo all’inizio del film.
In un primo momento Cooper crede di essere stato portato da lei per
il suo desiderio di rivederla, ma TARS lo aiuta a capire che “loro”
hanno costruito questa realtà tridimensionale per lui,
permettendogli di accedere a tutte e cinque le dimensioni in un
modo che non può comprendere.
Insieme a TARS, Cooper scopre che
attraverso la biblioteca può influenzare fisicamente diversi punti
dello spazio-tempo usando la gravità per spostare le cose
(ricordiamoci che il tempo e la gravità sono la quarta e la quinta
dimensione che esistono nella “loro” realtà). A quel punto, Cooper
ha un’intuizione: comprende di essere stato portato in quel luogo
per inviare un messaggio attraverso il tempo, usando la gravità, e
che Murph deve essere l’unica a riceverlo. Da lì si rende conto che
per “loro” è Murph la persona più importante, capace di salvare
l’umanità. La biblioteca, dunque, esiste per far sì che Cooper sia
in grado di fornire a sua figlia le informazioni di cui necessita
nel preciso momento in cui le necessita.
La missione di Cooper nella stanza di Murph
Di primo acchito, quando Cooper vede la figlia,
cerca in tutti i modi di inviarle un messaggio con il tentativo di
bloccare la sua stessa partenza con l’Endurance. Lo fa attraverso i
libri disposti sullo scaffale, per scrivere la parola “Stay” ossia
resta, con il codice Morse. E lo fa per una ragione ben precisa: se
riesce a farle recepire il messaggio, Murph fara sì che lui non
parta, potendo di conseguenza riunirsi alla sua famiglia e
cancellare gli anni persi. All’inizio di Interstellar, però,
sappiamo che questo non avverrà mai, poiché pur avendo Murph
ricevuto il messaggio, non è riuscita a convincere il padre.
La biblioteca, infatti, permette a
Cooper di percepire tutte e cinque le dimensioni, ma non
gli consente di cambiarne nessuna, ciò significa che non ha
l’abilità di riscrivere il tempo così come non può smettere di
essere tridimensionale. TARS, rendendosene conto, dice a Cooper che
“loro” non lo hanno portato lì per cambiare il passato, quanto
piuttosto per plasmare e influenzare il futuro. Così, con l’aiuto
di TARS, fornisce a Murph le coordinate della struttura della NASA
e condivide alcune informazioni che potrebbero salvare
l’umanità.
Chi sono “loro”?
La trasmissione dei dati quantistici raccolti da
TARS all’interno di Gargantua, perciò, aiuterà Murph a salvare
l’umanità. Cooper è, sostanzialmente, il messaggero
interdimensionale, scelto dalle stesse forze misteriose che hanno
costruito la biblioteca e creato il wormhole vicino a Saturno. Una
volta compreso il suo nuovo scopo, l’uomo capisce anche che le
creature che hanno assistito l’umanità non sono affatto
alieni, ma esseri umani. Capiamo così a nostra volta che,
a un certo punto – nel futuro – l’umanità sarà progredita talmente
tanto da usare la gravità per creare il wormhole che ha permesso
alla NASA di inviare gli scienziati a esplorare i 12 pianeti.
Tale umanità del futuro in Interstellar è la
stessa che ha protetto Cooper dagli effetti di Gargantua. Proprio
come Cooper è in grado di usare la biblioteca per influenzare
eventi che, per lui, sono già accaduti, gli umani del futuro hanno
usato la loro comprensione del tempo e della gravità per garantire
la propria sopravvivenza assistendo Cooper, Murph e la NASA,
facenti parte del passato.
Cosa succede dopo l’invio del messaggio?
Cooper invia i dati a Murph attraverso
l’orologio che le aveva dato prima di partire, dicendo a TARS che
lei lo troverà grazie all’amore, l’unica
chiave che può guidare la figlia, poiché questo è l’unico
sentimento che trascende tutte le dimensioni compreso spazio e
tempo. Murph, alla fine, l’orologio lo trova e da qui Interstellar prende una
piega differente. Murph sa che per risolvere l’equazione
gravitazionale che salverà l’umanità, sono necessari dati
quantistici raccolti dall’interno di un buco nero. Sa però anche
che raccoglierli dall’interno di un buco nero sia pressoché
impossibile, il che le fa pensare che l’umanità sia condannata. Ad
un certo punto, però, si rende conto che è Cooper ad essere il suo
“fantasma” nascosto nella camera da letto quando era piccola
(questa parte è presente all’inizio di Interstellar) e che è stato
dunque il padre a darle i dati di cui aveva bisogno, per l’appunto
con l’orologio. Murph, in tal modo, riesce a risolvere l’equazione,
garantendo la sopravvivenza della specie umana.
Tornando a Cooper, quando l’uomo le trasmette i
dati quantistici, il tesseract – ossia la biblioteca – inizia a
disintegrarsi, poiché ha adempiuto al suo compito. Intanto Cooper
perde conoscenza e quando si risveglia si ritrova in un habitat
spaziale in orbita attorno a Saturno. Così come l’umanità del
futuro ha portato Cooper in una biblioteca permettendogli di
comunicare con sua figlia e salvare l’umanità del suo presente, lo
ha anche riportato al sicuro terminata la sua missione. Invece però
di essere sulla Terra, si trova in un’enorme colonia che fluttua
nello spazio. Infatti, grazie ai calcoli di Murph e ai dati
acquisiti dal buco nero, gli esseri umani hanno potuto lasciare la
Terra e ora sono sparsi in diversi habitat spaziali.
Alla fine di Interstellar, dove va Cooper?
Quando in Interstellar Cooper
arriva sull’habitat spaziale noto come Cooper Station è ancora
giovane, perché per lui è passata solo qualche ora, mentre sua
figlia Murph, che ha visto per l’ultima volta da bambina, per il
discorso del balzo temporale è una donna anziana in punto di morte.
Se l’uomo è quindi felice di aver rivisto la figlia, quest’ultima
invece è consapevole che non vivrà ancora molto, suggerendo quindi
al padre di andarsene per non vederla morire e di ritrovare invece
Amelia Brand. Seguendo il suo consiglio, ruba una nave con
l’obiettivo di tornare indietro attraverso il tunnel spaziale e
raggiungere Brand sul pianeta di Edmunds. La scienziata sta
provando a costruire lì una nuova colonia umana e quando si toglie
il casco e respira l’aria della sua nuova casa, capisce che è
quello il pianeta che a lungo gli astronauti hanno cercato e dove
l’umanità potrà di nuovo prosperare.
Qual era l’equazione che Murph cercava di risolvere?
Uno dei fulcri di Interstellar rimane
l’equazione gravitanzionale; un’equazione che la scienziata Amelia
Brand prima, e Murph poi, cercano di risolvere. All’inizio Brand
dice a Cooper che per il successo del Piano A – che prevede il
trasferimento dell’umanità su un nuovo pianeta in un altro sistema
solare – è indispensabile risolvere l’equazione mentre l’Endurance
è in orbita per scoprire potenziali nuovi mondi. Solo dopo Brand
confesserà a Murph di essere sempre stata al corrente del fatto che
l’equazione è irrisolvibile senza i dati quantistici provenienti
dall’interno del buco nero e che il Piano A era solo una
messinscena.
Per quanto invece riguarda i risultati che
l’equazione stessa avrebbe dovuto raggiungere, – e che raggiunge
Murph – tutto si riconduce alla gravità. Affinché il Piano A
funzionasse, Brand doveva portare l’intera razza umana via dalla
Terra a bordo di ampie stazioni spaziali. Se gli esseri umani
avevano la tecnologia utile per lanciare le singole navette, le
stazioni spaziali delle dimensioni di una città erano invece un
problema ben più grande, poiché per mandarle nello spazio era
necessario che l’umanità imparasse a manipolare la gravità secondo
la sua volontà. Senza risolvere l’equazione gravitazionale, essa
sarebbe stata troppo grande per sollevarsi dalla Terra.
Il finale di Interstellar è un
paradosso?
Interstellar, alla
fine, solleva una domanda ben precisa, che sicuramente tutti si
saranno posti quando il film arriva alle sue battute conclusive.
Riguarda l’umanità del futuro, la quale come abbiamo spiegato
poc’anzi ha generato sia il tesseract che il wormhole, permettendo
di conseguenza che l’umanità del passato possa sopravvivere. Ma
come è possibile tutto questo, considerato che l’umanità del futuro
non può esistere senza che quella del passato sopravviva? La
spiegazione ce la fornisce una teoria, nota come “paradosso della
predestinazione“.
Questo è un ipotetico ciclo casuale nel viaggio
nel tempo in cui un evento causa un secondo evento, che in realtà
era la causa del primo. Pur essendo impossibile, la teoria può
essere traslata all’interno dell’universo della pellicola di Nolan,
dove potrebbe invece funzionare. Potrebbe essere che nella linea
temporale “originale” l’umanità si sia effettivamente estinta sulla
Terra, ma che la colonia “Piano B” di Amelia Brand sul pianeta di
Edmunds sia sopravvissuta, si sia evoluta e abbia infine sviluppato
la capacità di viaggiare nel tempo e cambiare il passato, creando
dunque una nuova linea temporale da cui poi si è sviluppata tutta
la vicenda di Cooper e Murph all’interno di Interstellar.
E’ finalmente disponibile al cinema
l’attesissimo Interstellar, il nuovo film del
regista Christopher Nolan che vede protagonista un
cast d’eccezione composto da Matthew McConaughey, Anne
Hathaway e Jessica Chastain. Come di consueto a comporre
le musiche c’è l’acclamato Hans Zimmer.
La colonna sonora
di Interstellar sarà disponibile dal 17 novembre
in tre diverse configurazioni di cui una denominata “Illuminated
Star Projection Edition” con speciali contenuti bonus.
– Illuminated Star Projection Box
– Oltre 2 ore di musica
– Disco 1: Original Motion Picture Soundtrack
– Disco 2: materiali Bonus con 35 minuti di musica.
– Messaggio di luce decodificabile
– Note di copertina di Christopher Nolan e Hans Zimmer
– Libretto esteso con dietro le quinte della colonna sonora
– Foto
Di seguito la Tracklist:
1. Dream Of The Crash (3:55)
2. Cornfield Chase (2:06)
3. Dust (5:41)
4. Day One (3:19)
5. Stay (6:52)
6. Message From Home (1:40)
7. The Wormwhole (1:30)
8. Mountains (3:39)
9. Afraid Of Time (2:32)
10. A Place Among The Stars (3:27)
11. Running Out (1:57)
12. I’m Going Home (5:48)
13. Coward (8:26)
14. Detach (6:42)
15. S.T.A.Y. (6:23)
16. Where We’re Going (7:41)
17. First Step (1:47)
18. Flying Drone (1:53)
19. Atmospheric Entry (1:40)
20. No Need To Come Back (4:32)
21. Imperfect Lock (6:54)
22. What Happens Now? (2:26)
23. Do Not Go Gentle Into That Good Night (1:39)
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Paramount Picture ha pubblicato
online un nuovo trailer dell’atteso Interstellar, di
Christopher Nolan, che vede protagonista un cast
d’eccezione composto da Matthew McConaughey, Anne
Hathaway, Jessica Chastain, Casey Affleck e Michael
Caine.
I fan possono trovare il trailer
cercando l’International Space Station nel sito interattivo
dedicato ad Interstellar, Space Hunt. A quanto pare ci sarebbero
altri contenuti nascosti nello Space Hunt per cui potete continuare
a cercare! Intanto vi mostriamo il trailer:
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Arriva la cover del prossimo numero
di Empire dedicata all’attesissimo nuovo film di
Christopher Nolan, Interstellar con protagonista il
premio Oscar Matthew McConaughey.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Il New York Times ha diffuso online
uno speciale contributo nel quale il regista Christopher
Nolan spiega l’anatomia della realizzazione di una scena
del suo ultimo Interstellar
(la scena in questione è quella in cui Cooper, Brand e Doyle
mettono piede sulla superficie del pianeta coperto di oceani).
Nolan ha specificato come il suo
intento sia sempre stato quello di rendere le cose il più
realistiche possibili, limitando l’uso degli effetti visivi e
cercando di non perdere mai quell’aspetto di esperienza
cinematografica immersiva. Il regista spiega inoltre come abbia
cercato di approcciarsi al film nello stile tipico del
documentario.
Potete vedere il video di
seguito:
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Come tutti i fan di
Steven Spielberg sanno, il regista
di ET doveva dirigere inizialmente Interstellar.
Poi il progetto è passato a Christopher Nolan che
ha apportato le sue variazioni al film e alla sceneggiatura scritta
da suo fratello Jonathan.
Adesso, durante una sessione di
domande e risposte, lo sceneggiatore Jonathan
Nolan ha raccontato a Nerdist il finale che
era previsto nella sua sceneggiatura. Eccolo: ATTENZIONE SPOILER:
Il ponte di Einstein-Rosen
(wormhole) collassava quando Cooper cercava di spedire e comunicare
i dati.
In pratica il personaggio di
Matthew McConaughey non sarebbe mai riuscito a
tornare e a ricongiungersi con la figlia. Il finale così
pessimistico probabilmente non era nemmeno tanto adatto al tipo di
cinema che fa Spielberg, che pure però non si è risparmiato in
carriera potenti finali tragici. Tuttavia Chris
Nolan ha voluto apportare le sue modifiche al testo per
realizzare un progetto forsepiù cerebrale ma sicuramente più legato
alla sua poetica.
Manca ormai pochissimo all’uscita
dell’attesissimo Interstellar di
Christopher Nolan. Oggi nell’attesa vi sveliamo
una nuova clip del film con protagonisti Jessica
Chastain e Casey Affleck.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Come alcuni di voi sapranno, almeno
chi ha letto il nostro pezzo 10 curiosità che vorreste
sapere, Jonathan Nolan ha scritto lo
script di Interstellar per
Paramount e Steven Spielberg nel 2007, ma le
cose si sono arenate quando il regista ha deciso di virare la sua
attenzione su altri progetti. A quel punto Jonathan Nolan ha
proposto la storia al fratello Christopher Nolan
che ha raccolto l’eredita lasciata da Spielberg ed
è entrato insieme alla Warner Bros nel progetto. A quel punto
Christopher Nolan ha scritto tutta la seconda
parte del film riducendo la componente scientifica per dare più
spazio alla parte umana.
Del passaggio da Steven
Spielberg al fratello maggiore, Jonathan
Nolan ha rivelato: “Oh si. E’ stato un
piacere lavorare con Steven. E’ un regista
leggendario, una bella e brillante persona. E’ stato molto
divertente lavorare con lui per diversi anni sullo sviluppo del
progetto e lo spirito del progetto è in gran parte lo stesso. Il
bello di lavorare con mio fratello è che viene armato di
quast’insieme di idee sue e personali. E anche se loo spirito del
film è molto simile Chris porta il suo punto di vista unico.
L’Impegno di mio fratello nel fare questo film è sempre quello di
renderli il più grande possibile e nello stesso tempo reale. C’è
tutta una componente visionaria di questo film che avrebbe puntuto
essere anche una specie di film d’animazione. Io sono molto
attratto da registi come Steven Spielberg e come Chris che sono
sempre concentrarti nel trovare uno stile sempre particolare per la
loro creazione filmica.”
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Debutto con il botto quello fatto
da Interstellar in Italia. Infatti,
l’ultimo atteso film di Christopher Nolan che vede
protagonista un cast d’eccezione composto da Matthew
McConaughey, Anne Hathaway e
Jessica Chastain ha incassato
quasi2,9 milioni di euro con una media a
copia di oltre 5mila euro. Risultato incredibilmente positivo
se si considera la durata del film (166 minuti dunque meno
proiezioni) e la mancanza del 3D (sovrapprezzo).
Al secondo posto invece troviamo la
coppia Ficarra e Picone con il
film Andiamo a quel
Paese con 2,5 milioni di
euro e la miglior media a sala di 5.700 euro. Terza posizione per
Dracula Untold che mantiene un’ottimo trend
incassando altri 1, 2 milioni di euro.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Ecco il poster italiano di
Interstellar, prossimo atteso film
di Christopher Nolan, già regista della trilogia
del Cavaliere Oscuro e adesso alle prese
con il genere sci-fi.
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Arriverà con Lo Hobbit
la desolazione di Smaug il primo atteso trailer di
Interstellar, la nuova pellicola
del regista Christopher Nolan, lo sci-fi con
protagonisti Matthew McConaughey, Anne Hathaway,
Jessica Chastain, Bill Irwin, John Lithgow, Casey Affleck ,
Wes Bentley, David Oyelowo, Ellen Burstyn e Michael
Caine.
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Guarda il nuovo trailer in italiano
dell’attesissimo film Interstellar di
Christopher Nolan, che vede protagonista un cast
d’eccezione composto da Anne
Hathaway, Jessica Chastain, Matthew
McConaughey, C
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Si è tenuta a Londra ieri la
premiere europea di Interstellar, l’attesissimo nuovo
film di Christopher Nolan. Presenti all’evento i
protagonisti Matthew McConaughey , Anne
Hathaway, Jessica Chastain e Michael
Caine, oltre ovviamente al regista e alla moglie e
produttrice Emma Thomas.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Il cast di Interstellar
(qui
la nostra recensione) riunisce vincitori di Oscar, giovani
attori affermatisi in seguito e alcune vere e proprie leggende
della recitazione, tutti riuniti per dar vita alla più epica delle
avventure fantascientifiche di Christopher Nolan. Ambientato in un futuro in
cui le risorse naturali della Terra sono state prosciugate al punto
da renderla inabitabile, Interstellar racconta dunque della
missione spaziale alla ricerca di un nuovo pianeta su cui far
vivere la razza umana. Ha così inizio un viaggio attraverso lo
spazio e il tempo, nel quale si sfidano le leggi della fisica dando
vita a scenari estremamente complessi.
Il film di Christopher Nolan è infatti pieno di idee
fantascientifiche audaci e di immagini meravigliose, come ci si può
aspettare dall’acclamato regista. Tuttavia, al centro del film c’è
una storia molto umana sull’amore e sul futuro dell’umanità. Per
dare vita a questi personaggi stratificati e ricchi di spunti di
riflessione, Nolan ha dunque messo insieme uno dei suoi ensemble
più ricchi di star, che comprende alcuni dei suoi collaboratori
passati e altri con cui lavorerà di nuovo in futuro. Scopriamoli in
questa guida al cast e ai personaggi diInterstellar!
Il cast e i personaggi di Interstellar
Matthew McConaughey nel ruolo di
Joseph Cooper
Protagonista di
Interstellar, Joseph Cooper è un
pilota della NASA rimasto vedovo e diventato agricoltore quando il
governo degli Stati Uniti ha chiuso l’agenzia. Mentre si occupa dei
suoi figli nella nuova e desolante realtà della Terra, viene
invitato a partecipare a una missione spaziale per trovare un nuovo
pianeta con la speranza di salvare il futuro dell’umanità. Pur
sapendo di dover necessariamente affrontare la missione, è
distrutto dal fatto di dover abbandonare i suoi figli,
potenzialmente per decenni.
Anne Hathaway nel ruolo della
dottoressa Amelia Brand
La dottoressa Amelia
Brand è una devota scienziata e astronauta della NASA che
si unisce alla missione intergalattica di Cooper per trovare una
nuova casa all’umanità. È la figlia del fondatore della missione,
il professor John Brand, e si scopre che in
precedenza aveva avuto una relazione con uno degli astronauti della
prima missione nello spazio. Pur essendo una scienziata
intelligente e logica, cerca anche di far abbracciare a Cooper
qualcosa di più intuitivo dei fatti.
Anne Hathaway ha trovato il suo primo ruolo a
Hollywood nella commedia adolescenziale Pretty Princess. A
questo sono seguite commedie come Il diavolo veste Prada e drammi acclamati dalla
critica, come I segreti di Brokeback
Mountain. Hathaway ha poi vinto un Oscar per il ruolo di
Fantine nell’adattamento cinematografico di Les Misérables e in precedenza aveva ricevuto una
nomination all’Oscar per la sua interpretazione in Rachel sta
per sposarsi. Ha lavorato con Christopher Nolan in Il cavaliere oscuro – Il
ritorno, nel ruolo di Catwoman e si riunirà con lui nel
prossimo The
Odyssey.
Mackenzie Foy nel ruolo della
giovane Murphy “Murph” Cooper
Interstellar
presenta Murph, la figlia di Cooper, in tre
momenti diversi della sua vita. All’inizio del film, Murph è una
bambina precoce che condivide la passione del padre per la scoperta
e la curiosità generale per il mondo. Il legame tra i due è più
forte di quello che Cooper ha con Tom, ma si spezza quando Cooper
parte per la missione spaziale e Murph è sconvolta dalla sua
partenza.
La versione di Murph a cui il film
dedica più tempo è quella adulta, interpretata da Jessica Chastain. Nonostante il fatto che nel
corso degli anni sia cresciuta sempre di più l’amarezza per il
tradimento e l’abbandono percepito dal padre, continua a seguire le
orme di Cooper unendosi alle operazioni della NASA sulla Terra.
Viene poi affiancata dal professor Brand, mentre mette insieme i
pezzi che salveranno l’umanità.
Quando Cooper viene finalmente
riportato indietro dalla sua missione, riesce a ricongiungersi con
sua figlia, solo per scoprire che Murph è ormai una donna anziana
prossima alla fine della sua vita. Tuttavia, nonostante il
risentimento del padre per averla abbandonata quando era più
giovane, padre e figlia riescono a ricongiungersi con amore e
comprensione dopo che Murph ha scoperto il modo in cui Cooper si è
messo in contatto con lei dal cosmo.
Ellen Burstyn è una
leggenda della recitazione e uno dei pochi interpreti che ha
ottenuto la “Tripla Corona della recitazione”, con un Oscar, un
Tony Award e due Primetime Emmy Award. È nota soprattutto per il
suo acclamato lavoro ne L’esorcista e Requiem for a dream, ma ha
recitato in molti film classici, tra cui Alice non vive più
qui e The Last Picture Show. Il suo ruolo nel film è
breve ma decisivo ed estremamente commovente.
Michael Caine, Anne Hathaway e Matthew McConaughey in
Interstellar
Michael Caine nel ruolo del
professor John Brand
Il Professor John
Brand è il genio della NASA e un ex mentore di Cooper che
ha ideato la missione Endurance in Interstellar.
Quando Cooper si dirige nel cosmo, il Professor Brand diventa anche
mentore di Murph, portandola a far parte della missione condotta
sul suolo terrestre. Tuttavia, il Professor Brand nasconde un
segreto sulla missione che non ha rivelato nemmeno a Cooper prima
di partire.
Michael Caine è uno dei collaboratori più
frequenti di Christopher Nolan, avendo interpretato Alfred
Pennyworth in tutti e tre i film di Batman,
oltre ad essere apparso in The Prestige, Inception, Dunkirk e
Tenet. La leggendaria carriera di Caine comprende
anche due premi Oscar per Hannah e le sue sorelle e
Le regole della casa del sidro, oltre ad altre quattro
nomination. Ha recitato in film leggendari come Alfie,
Carter,The Italian Job, Quell’ultimo
ponte, Vestito per uccidere, Fuga per la vittoria e
Trappola mortale.
John Lithgow nei panni di
Donald
Sebbene la moglie di Cooper sia
morta prima degli eventi del film, il suocero,
Donald, rimane una parte importante della loro
vita, vivendo nella fattoria con Cooper e i bambini. Spesso si
lamenta dello stato del mondo, ma è una costante fonte di forza per
la famiglia. Quando Cooper parte per la missione spaziale, Donald
si prende cura con ancor più vigore di Murph e Tom.
John Lithgow è un
attore acclamato di teatro, televisione e cinema. È probabilmente
noto per aver interpretato Dick Solomon nella sitcom
fantascientifica 3rd Rock from the Sun, per la quale ha
vinto tre Emmy Award. Lithgow ha poi ricevuto altri Emmy per aver
interpretato il serial killer Arthur Mitchell in Dexter e Winston Churchill in The
Crown. Ha ottenuto una nomination all’Oscar per le sue
interpretazioni in Voglia di tenerezza e Il mondo secondo
Garp. È apparso anche in Footloose, Cliffhanger, Killers of the Flower Moon e Conclave. Prossimamente interpreterà Albus Silente
nella serie reboot di
Harry Potter.
Matt Damon in Interstellar
Matt Damon è il dottor Mann
Il dottor Mann era
il capo dell’equipaggio originale dell’Endurance, che andò nello
spazio alla ricerca di un nuovo pianeta su cui l’umanità potesse
sopravvivere. Sebbene si parli di lui per tutto il film, è solo nel
terzo atto che appare finalmente. Dopo aver vissuto da solo sul
pianeta per anni, Mann viene risvegliato dal suo criosonno da
Cooper e dagli altri, ma non riesce ad essere all’altezza della
reputazione eroica che ha sempre avuto.
Pur avendo un ruolo di supporto,
Matt Damon è stato probabilmente la star più
importante di Interstellar. Damon ha fatto il suo
ingresso a Hollywood con il ruolo di protagonista in
Will Hunting – Genio ribelle, per il quale ha anche vinto
un Oscar per la migliore sceneggiatura insieme a Ben Affleck. Si è poi imposto come uno degli
attori più importanti di Hollywood recitando in Salvate il soldato Ryan, Il talento di
Ripley, la trilogia di Ocean’s e i film di Jason Bourne. Damon è poi stato nominato agli Oscar
anche per Invictus e The
Martian. Ha collaborato nuovamente con Christopher Nolan in Oppenheimer e si riunirà con il regista in The
Odyssey.
Timothée Chalamet e Casey Affleck nel ruolo del giovane e
adulto Tom Cooper
Il figlio di Cooper, Tom, è
interpretato da Timothée Chalamet da bambino (in uno dei suoi
primi ruoli di rilievo, seppur breve) e da Casey Affleck da adulto, il quale compare però
ancor più brevemente all’interno del film. Chalamet è noto per
recitato in film acclamati come Dune,
Lady Bird, Wonka e
Chiamami col tuo nome, mentre più di recente ha
interpretato Bob Dylan in A
Complete Unknown.
Affleck, invece, ha debuttato nel
1995 con il film Da morire, per poi recitare in
Will Hunting – Genio ribelle e trilogia di Ocean’s. Ottiene ulteriore popolarità grazie ai film
Gerry,L’assassinio di Jesse James per mano del
codardo Robert Ford, Gone Baby Gone, Senza santi
in paradiso e Il fuoco della vendetta. Ha vinto
un Oscar per la sua interpretazione in Manchester by the
Sea, per poi recitare anche in Storia di un
fantasma, Old Man & the
Gun e Light of My
Life.