Pioggia di film questa settimana per
chi volesse trascorrere una (o due) serata al cinema. Tra film
italiani, animazione, azione e pellicole da premio, la settimana
delle uscite al cinema del 5 febbraio è particolarmente
interessante.
Ecco i titoli che da oggi saranno in
sala:
The
Iceman: La vicenda racconta di Richard Kuklinski,
portato sullo schermo da Michael Shannon, killer per la mafia
specialista nel depistare le indagini congelando i cadaveri. Per
anni, mentre raggiungeva il ragguardevole numero di un centinaio di
vittime, i suoi vicini lo hanno creduto un normale uomo
d’affari.
Biagio: Il
film racconta la storia di Biagio Conte, del suo percorso di vita,
delle sue scelte radicali e rivoluzionarie che ne hanno fatto un
uomo giusto. Oggi Biagio, conosciuto da tutti a Palermo come Fra
Biagio, gestisce la comunità più numerosa del sud Italia, dove
trovano accoglienza 1.500 persone.
Educazione
affettiva: Una quinta elementare agli ultimi giorni
di scuola: emozioni e paura del futuro scorrono nella vita della
classe della Scuola Pestalozzi di Firenze. Il documentario racconta
in maniera intima e naturale alcuni momenti della classe in gita
scolastica, metafora del delicato passaggio dall’infanzia
all’adolescenza che i bambini affrontano insieme ai loro due
maestri Matteo e Paolo. Le musiche di Nuovo Cinema Paradiso, le
lezioni di educazione affettiva per imparare a rapportarsi con
l’altro e gli sguardi dei protagonisti rivelano e rievocano allo
spettatore le paure, le gioie e i desideri dell’inevitabile
passaggio all’età adulta.
Birdman:
Birdman racconta di Riggan Thomson
(Michael Keaton), attore in declino che dopo un
folgorante passato nei panni di un glorioso supereroe, spera di
rilanciare la sua carriera dirigendo un nuovo, ambizioso spettacolo
a Broadway per dimostrare a tutti che non è solo una ex star di
Hollywood. Nei giorni che precedono la sera della prima, Riggan
deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare
la sua famiglia, la carriera e se stesso.
Jupiter Il Destino
dell’Universo: Dalle strade di Chicago alle galassie
lontane e vertiginose dello spazio, Jupiter Il Destino
dell’Universo narra la storia di Jupiter
Jones (Mila Kunis), che, nata sotto una
buona stella, mostra segni d’esser predestinata a grandi cose. Una
volta cresciuta, Jupiter continua ad avere grandi sogni, ma si
sveglia in un’amara realtà fatta di un lavoro di pulizia di case
altrui, ed una vita difficile. Solo quando Caine (Channing
Tatum), un cacciatore ed ex-militare geneticamente
modificato, arriva sulla Terra per rintracciarla,
Jupiter comincia ad intravedere il destino che le
è stato prospettato: possiede infatti la firma genetica che la
contrassegna come prossima, in linea di successione, di una
straordinaria eredità che potrebbe alterare l’equilibrio
dell’intero cosmo.
Leoni: La
crisi è ormai assodata, anche in Veneto, dove si era abituati a
veder le cose marciare in un unico modo, quello “giusto”. Ma ora
sopravvivere è difficile. Gualtiero Cecchin non ha mai avuto
problemi di soldi: fino a poco tempo fa era un vero figlio di papà,
arrogante e viziato… ma simpatico. Ora che i soldi sono finiti come
farà a tornare ai vecchi fasti? Con un’idea e una buona dose di
incoscienza o con una nuova impresa, anche se in modo non del tutto
convenzionale?
Mune – il guardiano
della luna: Cosa succederebbe se il Sole non tornasse
a splendere ogni mattina? O se la Luna dimenticasse di fare il suo
giro e di illuminare le stelle e il cielo della notte? Mune, il
custode della Luna, combatterà per proteggere il mondo dalle forze
del male che hanno oscurato il Sole e la Luna. Il suo amore per la
Luna e per la donna dei suoi sogni lo farà diventare l’eroe più
grande dell’Universo!
Non c’è due senza
te: Moreno (Fabio Troiano) e Alfonso (Dino Abbrescia)
stanno insieme da anni e convivono felicemente. La loro vita scorre
allegra e senza pensieri sotto gli occhi della sig.ra Capasso
(Tosca D’Aquino), la vicina di casa un po’ acida e molto curiosa.
Ma la routine quotidiana viene improvvisamente stravolta
dall’arrivo di Niccolò (Samuel Troiano), nipote di Alfonso. Inizia
così una difficile convivenza a tre, complicata dal fatto che i due
si fingono etero davanti al bambino e Moreno si invaghisce della
bellissima Laura (Belén Rodriguez)…
Non sposate le mie
figlie: Claude e Marie Verneuil sono una tranquilla
coppia borghese cattolica e conservatrice che ha allevato 4 figlie
secondo i principi di tolleranza, integrazione e apertura che sono
nei geni della cultura francese. Ma il destino li mette a dura
prova – non una ma ben 4 volte! Il primo boccone amaro arriva
infatti quando la loro primogenita decide di sposare un musulmano.
Ma poi la seconda sceglie un ebreo e la terza un cinese. Ormai
tutte le loro speranze di assistere ad un tradizionale matrimonio
in chiesa vengono riposte sulla figlia minore che finalmente,
grazie al Cielo, ha incontrato un bravo cattolico…