Home Blog Pagina 2942

Uscite al cinema del 14 settembre 2012

Uscite al cinema del 14 settembre 2012

Prometheus: Nell’anno 2085, la Yutani Corporation incontra la Weyland Corporation per discutere di formazione della Terra. La vicenda vedrà scienziati ed esploratori in un viaggio spaziale negli angoli “più pericolosi” del cosmo, in un viaggio che li metterà alla prova fisicamente e mentalmente, quando si troveranno in un mondo che rivelerà loro le risposte che l’essere umano cerca da sempre.

Che cosa aspettarsi quando si aspetta: Entusiasti di metter su famiglia, Jules, esperta di fitness in un famoso programma televisivo, e il suo compagno Evan, ballerino di successo, devono riuscire a conciliare le loro brillanti carriere con le problematiche della gravidanza. Wendy, titolare di una boutique, e` costretta a rivedere le sue idee sulla maternita` e tenere a bada i suoi ormoni impazziti per la gravidanza, mentre suo marito Gary e` in piena lotta e competizione con suo padre, anche lui in attesa di due gemelli dalla giovane moglie Skyler. La fotografa Holly e suo marito Alex sono invece alle prese con il desiderio dell’adozione di un bambino, anche se lui non sembra esserne pienamente convinto: per questo frequenta un gruppo di supporto per neo-papa` dove viene adeguatamente istruito. Rosi e Marco, chef di food trucks rivali, hanno un dilemma: Cosa fare quando un figlio arriva prima del primo appuntamento?

Elles: Anne ha un marito, due figli, una bella casa a Parigi. Anne è una giornalista del magazine “Elle” per il quale ha recentemente condotto un’inchiesta intervistando due studentesse che si prostituiscono. L’incontro con la polacca Alicja e con la francese Lola (che poi le rivelerà di avere un altro nome) la turba profondamente. Mentre un mattino sta tentando di trasformare le interviste in un articolo e intanto prepara la cena che vedrà come ospiti il capo del marito con sua moglie, quanto confidatole in quegli incontri si rivela sempre più perturbante.

È stato il figlio: La storia della famiglia Ciraulo, che vive in povertà nel quartiere Zen di Palermo e che perde la figlia più piccola per un proiettile vagante durante una sparatoria criminale.

Gli equilibristi: Giulio ha quarant’anni e una vita apparentemente tranquilla. Una casa in affitto, un posto fisso, un’auto acquistata a rate, una figlia ribelle ma simpatica e un bimbo dolce e sognatore, una moglie che ama e che tradisce. Giulio viene scoperto e lasciato e la sua favola improvvisamente crolla. Ma cosa accade ad una coppia che ai nostri giorni “osa” separarsi?

Pietà: Realizzato nell’arco di un mese ma fresco vincitore del Leone d’oro a Venezia, Pietà racconta la storia di uno strozzino (Lee Jung-Jin) che vaga riscuotendo debiti per i suoi capi. Un giorno una donna (Jon Min-Su) gli si presenta davanti, dichiarando di essere sua madre.

E’ stato il figlio: recensione del film con Toni Servillo

E’ stato il figlio: recensione del film con Toni Servillo

Già direttore della fotografia, sceneggiatore e regista assieme al collega Maresco, Daniele Ciprì esordisce ora in solitaria dietro la macchina da presa con E’ stato il figlio. Lo fa giocando in casa, portando sullo schermo le vicende tragicomiche di una famiglia della sua Sicilia: i Ciraulo. Povera gente, ultimi (neppure proletari, o sottoproletari, giacché qui manca ogni coscienza di classe).

In E’ stato il figlio Nicola Ciraulo/Toni Servillo vive a Palermo e si arrabatta recuperando materiali di cantiere, che rivende. Riesce a malapena a mantenere la famiglia: la moglie Loredana/Giselda Volodi, il figlio maggiore Tancredi/Fabrizio Falco, la figlioletta Serenella/Alessia Zammitti, nonna Rosa/Aurora Quattrocchi e nonno Fonzio/Benedetto Raneli. Tancredi e Fonzio lo aiutano, ma non quanto lui vorrebbe, specie il figlio, che vede come un nullafacente, un’incapace. Conducono una vita modesta, accontentandosi del poco che c’è. Finché un giorno un errore, un evento tragico non sconvolge la loro vita: la figlia Serenella rimane uccisa in una sparatoria davanti casa da un proiettile vagante. Nonostante il grande dolore di tutti, Nicola si lascia convincere dal vicino, Giovanni/Giacomo Civiletti, a chiedere un risarcimento per la morte della figlia, vittima di mafia. Una volta concesso il risarcimento, in attesa che arrivino i soldi, la famiglia comincia a vivere al di sopra delle proprie possibilità, lasciandosi prendere da una sorta di euforia. All’arrivo del danaro, si pagano i debiti e si apre la discussione su  come spendere o investire i soldi rimasti. Nicola ha le idee chiare e convince anche il resto della famiglia: vuole comprare una Mercedes, per mostrare a tutto il quartiere la sua ricchezza e ottenere così, finalmente, il rispetto di tutti. In realtà la nuova macchina porterà solo altri guai.

Il regista è assai abile, muovendosi in un terreno conosciuto che è quello dell’umanità della sua Palermo (e sulla scorta del romanzo di Roberto Alajmo da cui il film è tratto) a restituirci un’umanità povera non solo economicamente, ma anche disillusa, rassegnata, indolente, che si muove in un orizzonte piccolissimo, appunto quello del proprio quartiere, se non del proprio condominio. Un’umanità a suo modo ingenua, sognatrice, che per sfuggire al grigiore, e in questo caso anche all’estremo dolore, della realtà si rifugia nei racconti, nelle storie, nelle favole. Diverse se ne raccontano nel film e una favola o un miraggio è anche quello della ricchezza, che Nicola crede di vedere realizzato nel possesso dell’oggetto-simbolo: la Mercedes. L’umanità di Ciprì, però, è anche quella che vive di piccole rivincite, della costante rivalità col vicino, capace di cattiverie piccole e grandi, cinica, a volte spietata.

E’ stato il figlio, il film

E' stato il figlio

A rappresentarla mirabilmente, anche grazie a un’ottima sceneggiatura e a dialoghi significativi (in siciliano, sottotitolato solo dove serve) che ci aiutano a indagarla non solo in superficie ma a svelarne i molteplici aspetti, tutto il cast di attori. Una galleria di volti e tipi umani che difficilmente si dimenticano, iperrealistici,  ma che all’interno di quel contesto non risultano affatto forzati, anzi, efficacissimi, un po’ come accadeva in certi film di Lina Wertmüller. Su tutti, Toni Servillo. Straordinario il suo Nicola, tragico e comico allo stesso tempo: a partire dall’espressività del corpo, dagli sguardi, dalle movenze, per passare al carattere – sfortunato, ingenuo e sognatore, ma anche indolente, vittimista, con una vena cinica, una sua cattiveria (nei confronti del figlio Tancredi, ad esempio, o nell’eterna gara dell’apparire coi vicini e “amici”). Ottima anche l’interpretazione di Giselda Volodi, moglie e madre fedele e devota, che si occupa della casa e se c’è qualche problema si fa aiutare dal nipote Masino/Piero Misuraca, non domandandosi, ingenuamente, come mai lui riesca sempre a risolvere tutto. Sorridente, a volte anche spensierata, oppure al contrario straziata dal dolore, come può esserlo solo una madre che perde un figlio. Di grande forza anche l’interpretazione di Aurora Quattrocchi/Nonna Rosa, come certamente notevole è la prova di Fabrizio Falco, nel ruolo del giovane Tancredi, che a vent’anni non sa ancora chi è e cosa vuole fare della propria vita. Questo, almeno agli occhi del padre, è una colpa.

Lo spettatore li guarda divertito e rattristato assieme, così come lo sguardo del regista è in parte indulgente verso di loro, nel fotografare una condizione esistenziale di cui sono, almeno in parte, vittime. D’altro canto però non rinuncia a una visione non semplicistica, ma complessa, che li indaga nel profondo, mettendone in luce le ombre, a volte davvero inquietanti. Tragico e comico si alternano sapientemente anche nelle musiche (quelle originali sono composte da Carlo Crivelli).

Altra alternanza è quella strutturale tra presente e passato, portata avanti in maniera perfettamente armonica durante tutta la pellicola, grazie al personaggio di Busu/Alfredo Castro, che fa da ponte tra il passato, in cui si sono svolte le vicende dei Ciraulo, e i giorni nostri, raccontando oggi la loro storia a chi è seduto con lui in un ufficio postale di Palermo. Ma il senso del suo personaggio si comprende pienamente solo nel finale. L’alternanza temporale è sottolineata anche dalla fotografia, opera come detto dello stesso regista, che ha scelto un’immagine dal fondo seppia, a mo’ di vecchia foto ingiallita, per le vicende ambientate nel passato; mentre ha preferito un grigiore livido per la parte ambientata oggi.

Risultato finale di E’ stato il figlio è dunque una riuscitissima tragicommedia, che riesce a tenere insieme due registri, facendo sorridere e riflettere allo stesso tempo su temi universali e di grande attualità: su cosa sia davvero la miseria umana, su un’assurda quanto incontenibile smania di apparire, in nome della quale tutto passa in secondo piano, o sui problemi di un sud dimenticato dalle sue istituzioni, dove non sembrano esserci altre prospettive di sostentamento e lavoro, se non quelle offerte dalla criminalità.

In concorso alla 69a Mostra del Cinema di Venezia, E’ stato il figlio ha avuto una buona accoglienza e due meritatissimi riconoscimenti. Per la fotografia del film, Ciprì ha portato a casa il premio per il miglior contributo tecnico (ha curato anche la sceneggiatura, con Massimo Gaudioso). Mentre Fabrizio Falco, al suo esordio sul grande schermo, si è guadagnato il premio Mastroianni per l’interpretazione di Tancredi Ciraulo (ed anche, altrettanto meritatamente, per quella di Pipino in Bella Addormentata di Marco Bellocchio).

E’ stato il figlio prodotto da Passione e Babe Films, in collaborazione con Rai Cinema e Palomar, e distribuito da Fandango, sarà nelle sale dal 14 settembre.

The Wedding Party – un matrimonio con sorpresa Trailer Italiano!

0
The Wedding Party – un matrimonio con sorpresa Trailer Italiano!

Arriverà al cinema il 18 ottobre THE WEDDING PARTY – UN MATRIMONIO CON SORPRESA, il film con KIRSTEN DUNST, ISLA FISHER, LIZZY CAPLAN.

Twitt dal TIFF 2012: Seven Psychopaths di McDonagh!

0
Twitt dal TIFF 2012: Seven Psychopaths di McDonagh!

Riprendiamo con i Twitt dal Toronto International film Festival 2012, la nostra guida Adriano Ercolani ha commentato a caldo Seven Psychopaths di McDonagh, sembra non essere troppo positivo. 

Alice vs. Umbrella Italian Division per Resident Evil: Retribution!

0

Continua l’eccentrica comunicazione legara al nuovo capitolo di  Resident Evil: Retribution. Oggi vi mostriamo la fantastica Milla Jovovic che nelle vesti di Alice dichiara ufficialmente guerra all’Umbrella Italian Division.

I Green Day nella colonna sonora di Candidato a sorpresa!

0

Con i Green Day il punk irrompe nuovamente al cinema. La storica band californiana chiude il film Candidato a Sorpresa con il singolo che anticipa l’album del prossimo gennaio che completerà la loro trilogia ¡Uno!, ¡Dos! e ¡Tré!.

Ecco Jaimie Alexander sul set di Thor: The Dark World!

0

E’ passato appena un giorno dall’inizio delle riprese del nuovo film di Thor: The Dark World, che arrivano già le prime foto dal set in Gran Bretagna. Le immagini pubblicate dal Dailymail ritraggono la protagonista femminile Jaimie Alexander lottare in una folla concitata.  Ecco tutte le foto:

Potete vedere il resto delle foto nella nostra fotogallery qui sotto, vi ricordo invece il nostro speciale con tutte le news sul film: Thor: The Dark World

Diretto da Alan Taylor Thor: The Dark World vede nel cast Chris Hemsworth, Natalie Portman, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård, Idris Elba, Christopher Eccleston, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Kat Dennings, Ray Stevenson, Zachary Levi, Tadanobu Asano e Jaimie Alexander con Rene Russo e Anthony Hopkins nei panni di Odino.

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo costringerà a sacrificare tutto per la salvezza dell’intero universo.

Y:The Last Man il nuovo progetto della New Line Cinema

0
Y:The Last Man il nuovo progetto della New Line Cinema

Sembra che la New Line Cinema non ha dimenticato l’adattamento di Y: The Last Man. Dopo una presentazione dello script da parte degli sceneggiatori di Jericho, Matthew Federman

A Glimpse Inside the Mind of Charles Swan III: il nuovo film di Roman Coppola

0

A Glimpse Inside the Mind of Charles Swan III è un film, scritto e diretto da Roman Coppola, nel cast c’è Charlie Sheen che interpreta un playboy dal cuore spezzato, Bill Murray

Broken City: Immagini di Mark Wahlberg detective privato per il sindaco Russell Crowe

0

Circa un anno fa è partito il progetto di Broken Citycon Russell Crowe e Mark Wahlberg, la storia è un crime-drama nel cast anche Catherine Zeta-Jones. 

Ecco il primo Teaser Trailer di Lincoln!

0
Ecco il primo Teaser Trailer di Lincoln!

In attesa dell’uscita del primo trailer di Lincoln, nuovo film di Steven Spielberg, ci godiamo questo primo breve Teaser Trailer che vede protagonista  Daniel Day-Lewis nei panni del presidente. 

Iniziate le riprese del sequel di Hunger Games: Catching Fire!

0

La Lionsgate ha ufficialmente annunciato che le riprese del sequel Hunger Games, Catching Fire, in Italia con il titolo de  La ragazza di fuoco, sono ufficialmente iniziate oggi.  

A Late Quarter poster e trailer per il film presente al TIFF

0
A Late Quarter poster e trailer per il film presente al TIFF

Sono stati rilasciati il primo trailer e poster per il dramma A Late Quartet del regista Yaron Zilberman. Il film è interpretato da Philip Seymour Hoffman, Christopher Walken,

The Place Beyond the Pines: Ryan Gosling e Bradley Cooper

0
The Place Beyond the Pines: Ryan Gosling e Bradley Cooper

La Focus Featuresha acquistato il criminal-drama The Place Beyond the Pines, la clip del film è sbarcata online ed è stata ben accolta dal popolo della rete. Il film è scritto e diretto

Box Office USA del 10 Settembre 2012

The possession resiste in prima posizione dei film più visti al cinema negli Stati Uniti per la seconda settimana consecutiva. L’horror piace alle platee americane. Il film incassa questa settimana 9.5 milioni di dollari, portando il suo totale a 33. Segue stabile anche il film di John Hillcoat con Shia LaBoeuf e l’onnipresente Tom Hardy, Lawless, che questa settimana incassa 6 milioni di dollari per un totale di 23. La terza posizione è occupata da una nuova uscita: The words, con un Bradley Cooper nuovamente alle prese con un personaggio che fa lo scrittore in crisi creativa, a differenza del precedente film che lo vedeva in questo ruolo, Limitless, in questo caso si ritrova tra le mani un romanzo di un’altra persona e ne fa un uso non troppo onesto. Il film ha incassato 5 milioni di dollari. In quarta posizione troviamo The expendables 2, alla quarta settimana di classifica il film di Simon West con la crema dell’action movie ha incassato un totale di 75 milioni di dollari di cui quasi 5 questa settimana. A metà percorso si posiziona The Bourne legacy che incassa altri 4 milioni di dollari che portano il suo totale a 104. In sesta posizione scende ParaNorman il film di animazione non ha mai veramente decollato in queste sue quattro settimane di uscita, ma comunque incassa quasi 4 milioni di dollari, raggiungendo un totale di 45. Il settimo posto è occupato dalla commedia The odd life of Timothy Green, per il quale vale più o meno lo stesso discorso: da un mese in classifica, 3.7 questa settimana per un totale di 43. L’ottava posizione è occupata da The campaign, film di finzione ormai probabilmente offuscato dalla realtà anche se sarebbe interessante un vero scontro per la presidenza degli Stati Uniti tra Zach Galifianakis e Will Ferrell. Il film incassa 3.5 di dollari per un totale di 80. La nona posizione è occupata da The dark knight rises, da due mesi in classifica e con un totale ragguardevole di 438 milioni di dollari, raggiunti anche grazie ai 3 milioni di questa settimana. Chiude la classifica il documentario sulla campagna elettorale di Obama per il secondo mandato alla Casa Bianca: 2016:Obama’s America, incassa 3 milioni di dollari per un totale di 26.

La prossima settimana usciranno: The master l’ultimo film di Paul Thomas Anderson appena presentato al Festival di Toronto e alla Mostra del cinema di Venezia dove i due attori principali, Philip Seymour Hoffman e Joaquin Phoenix hanno conquistato la Coppa Volpi come miglior attore, un ennesimo capitolo di Resident Evil: Retribution, e la commedia Liberal arts con Elizabeth Olsen.

Thor: The Dark World iniziate le riprese e prime foto!

0

Sono finalmente iniziate le riprese di Thor: The Dark World e ad annunciarlo con un paio di foto ci ha pensato comicbookmovie. Dunque, dopo le tante foto dei set che vi abbiamo mostrato negli ultimi mesi, ecco finalmente i primi scatti del set a lavoro:

 

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2. Diretto da Alan Taylor Thor: The Dark World vede nel cast Chris Hemsworth, Natalie Portman, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård, Idris Elba, Christopher Eccleston, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Kat Dennings, Ray Stevenson, Zachary Levi, Tadanobu Asano e Jaimie Alexander con Rene Russo e Anthony Hopkins nei panni di Odino.

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo costringerà a sacrificare tutto per la salvezza dell’intero universo.

Prometheus: tre clip in italiano

0
Prometheus: tre clip in italiano

Tra appena quattro giorni gli spettatori italiani potranno avere il piacere di vedere Prometheus al cinema, dopo che il resto del mondo l’ha potuto fare tra maggio e giugno di quest’anno. Ecco ora tre clip in italinao del film sci-fi, nato dalla mente di Ridley Scott.

Ecco le clip:

Ricordiamo nel cast del film Prometheus diretto da Ridley Scott troviamo Michael FassbenderIdris ElbaCharlize TheronNoomi RapaceGuy Pearce, Logan Marshall-Green, Sean Harris, Rafe Spall.

Nel film Un gruppo di scienziati è in viaggio verso un lontano pianeta alla ricerca delle origini dell’uomo. Gli astronauti, però, entrano in contatto con un’entità che potrebbe causare l’estinzione della razza umana.

Dietro le quinte di Resident Evil: Retribution con Milla Jovovich!

0

In attesa di vederlo debuttare nelle sale cinematografiche italiane ecco a voi un occhiata approfondita dietro le quinte del nuovo capitolo di Alice (Milla Jovovich) in Resident Evil: Retribution.

Da Amistad a Magic Mike: Matthew McConaughey e il cinema

Da Amistad a Magic Mike: Matthew McConaughey e il cinema

È stato più volte presente nella classifica degli uomini più belli del mondo, è divenuto quasi leggendario per il suo fisico statuario da surfista e ha fatto sognare milioni di donne grazie alla sua splendida forma fisica. Il giovanotto biondo che faceva impazzire Kate Hudson in Come Farsi Lasciare in 10 Giorni è però cresciuto, e con lui i suoi impegni cinematografici che sono diventati più complessi, a parte forse il prossimo Magic Mike, in cui l’ormai 43enne Matthew McConaughey fa sfoggio forse per l’ultima volta prima di dedicarsi a ruoli meno fisici, dei suoi “ondeggianti pettorali”.

La biografia di Matthew McConaughey

L’alto e biondissimo Matthew McConaughey nasce in Texas e nel 1988, dopo il diploma, vola in Australia dove lavora in uno studio legale. Da sempre studente brillante si iscrive alla facoltà di legge presso l’Università di Austin, ma nel frattempo s dedica anche alle regia e nel 1992 comincia a recitare in piccoli spot tv. La sua carriera non è mai stata esattamente sotto i riflettori, è sempre stato un attore discreto, che porta la parte a casa, ed è infatti difficile capire quando Matthew McConaughey sia davvero balzato agli occhi del grande pubblico.

La filmografia di Matthew McConaughey

Dal 1993 al 1996 colleziona una serie di partecipazioni, fino alla collaborazione con Sandra Bullock in Il Momento di Uccidere, in cui il bel surfista si nasconde dietro occhiali e abiti da ufficio. Sul set del film nascerà anche una storia d’amore trai due destinata a durare diversi anni. Tutti gli attori hanno un anno magico e per Matthew, a livello professionale, quest’anno può essere il 1997, in cui collabora con Robert Zemeckis e Steven Spielberg per Contact e Amistad. Nel primo film ha la possibilità di lavorare fianco a fianco con Jodie Foster, che aveva già all’attivo i suoi due Premi Oscar; nel secondo film invece si incontra con un intero cast di grandissime personalità dello spettacolo e del cinema trai quali spiccano Morgan Freeman e Anthony Hopkins. Due esperienze molto diverse, ma sicuramente formative per il giovane attore che si affacciava al grande cinema.

Nel 1999 la sua carriera prende una piega particolare: partecipa da protagonista assoluto a Edtv, di Ron Howard, e per Matthew si aprono le porte della commedia. Sono molti i film, più o meno tutti simili, nei quali l’attore interpreta il bello di turno del quale la giovane protagonista si innamora, a partire da Prima o Poi mi Sposo, accanto a Jennifer Lopez. Qui Matthew è un medico in procinto di sposarsi che viene travolto dal fascino latino della sua wedding planner, la Lopez appunto. A questo gruppo di film appartengono anche le commedie Come Farsi Lasciare in 10 Giorni con Kate Hudson e A casa con i suoi, con un’improbabile Sarah Jessica Parker nei panni della femme fatale. Altra coppia di film accomunabili è Sahara, sul set del quale ha intrecciato una relazione sentimentale con la protagonista Penelope Cruz, e Tutti Pazzi per l’Oro, dove ritrova l’amica Kate Hudson.

A questi ruoli leggeri McConaughey alterna parti che gli permettono di sfruttare la sua fisicità, come Il Regno del Fuoco con Christian Bale e Friality, oltre all’incontro illuminante con Al Pacino per Rischio a Due, film a metà tra lo sportivo e il thriller in cui McConaughey dimostra di essere recitativamente maturato e forse pronto per qualche ruolo più impegnativo. Notevole anche l’incursione nel mondo dello sport con We Are Marshall, a memoria dei successi sportivi ai tempi del liceo. Al filone ‘commedia sentimentale’ si ascrive anche il recente La rivolta delle ex, in cui Matthew ha a che fare con una indispettita ma bellissima Jennifer Garner e il fantasma di uno zio sciupafemmine interpretato da Michael Douglas.

Dopo due anni di pausa, Matthew McConaughey torna nel 2011 con The Lincoln Lawyer, storia di un avvocato che si ritrova a difendere un ricco playboy accusato di omicidio. Da questo momento in poi sembra aprirsi per Matthew una nuova carriera, fatta di scelte più oculate e di film più interessanti nei quali può davvero esercitarsi a recitare. Dopo la partecipazione alla commedia nera Bernie, accanto a Jack Black, sempre nel 2011 Matthew è un killer in Killer Joe, in cui due ragazzi vogliono far uccidere la madre per incassarne l’assicurazione sulla vita.

Matthew McConaugheyNel 2012 Matthew parte per il Festival di Cannes dove presenta ben due lungometraggi  dei quali è protagonista. Il primo è il chiacchieratissimo Paperboy, in cui Matthew è un giornalista che tenta di scrivere il pezzo della vita in viaggio con il fratello minore (Zac Efron), nel cast del film anche Nicole Kidman e John Cusack. Il secondo film è qualcosa che Matt non ha mai fatto, si tratta di Mud, film in cui interpreta un solitario senzatetto con storie da raccontare e verità da nascondere.

Per quanto riguarda i suoi progetti futuri, in primo luogo c’è The Wolf of Wall Street nel quale recita accanto a Leonardo DiCaprio per Martin Scorsese mentre ancora in fase di pre-produzione sono Thunder Run accanto a Gerard Butler e Sam Worthington e Dallas Buyer’s Club, in cui recita accanto ad Hilary Swank e per il quale ha già perso una notevole quantità dei suoi amati muscoli. Ma il 21 settembre prossimo Matthew McConaughey si presenterà ancora in splendida forma sul palco dello streap-club dove si esibisce Magic Mike (Channing Tatum) nell’omonimo film di Steven Soderbergh, in cui il nostro interpreta Dallas, il proprietario del locale.

Matthew McConaughey

Che sia la sua ultima volta ‘senza maglietta’? O semplicemente un ammonimento a chi gli dice che a 43 anni non si ha più il fisico? Qualunque sia il motivo, sembra che il ruolo di mentore dei giovani spogliarellisti sia stato pensato per lui, e Matthew non se l’è fatto ripetere, così presto lo vedremo con pantaloni di pelle, texano nero e rigorosamente shirtless.

VIEW Conference 2012: Genndy Tartakovsky presenta Hotel Transylvania!

0

La VIEW Conference è orgogliosa di annunciare che il regista Genndy Tartakovsky presenterà il suo ultimo lavoro, il lungometraggio d’animazione film Hotel Transylvania, durante la conferenza 2012, in programma a Torino dal 16 al 19 ottobre.

Cate Blanchett parla di Galadriel

0
Cate Blanchett parla di Galadriel

Dei tanti ritorni inaspettati (e imprevisti) ne Lo Hobbit, quello di Galadriel è sicuramente uno di quelli accolti meglio. In tantissimi infatti sono i fan che non vedono l’ora di rivedere la

Ecco l’anteprima della colonna sonora di Reality di Alexandre Desplat!

0

In attesa di vederlo debuttare in tutte le sale cinematografiche d’Italia, eccovi un assaggio della colonna sonora originale di Reality composta niente meno che da Premio Oscar Alexandre Desplat.

Il Trailer italiano di The Master!

0

The Master, il nuovo film di Paul Thomas Anderson con Philip Seymour Hoffman e Joaquin Phoenix, ha trionfato alla 69^ Mostra del Cinema di Venezia

DreamWorks Animation: i programmi fino al 2016

0
DreamWorks Animation: i programmi fino al 2016

La Twentieth Century Fox ha svelato la lista delle produzioni tragate DreamWorks per il quadriennio 2013 – 2016.

La lista include i seguenti 12 titoli, con le relative date di uscita:

Tutti gli uomini di Steven Soderbergh: arriva Magic Mike

Tutti gli uomini di Steven Soderbergh: arriva Magic Mike

Una storia di amicizia maschile, ambientata nel mondo degli spogliarellisti, tra luci e ombre. Steven Soderbergh continua a scorazzare trai generi e dopo essersi cimentato nei suoi ultimi lavori col cinema catastrofico (Contagion) e con le vendette suon di calci e pugni (Haywire, uscito in Italia col titolo di Knockout – Resa dei conti), sceglie uno scenario sicuramente originale: se infatti il cinema ha più volte utilizzato – in maniera più o meno seria o (più spesso) ammiccante – i locali di strip-tease femminile, la versione maschile della faccenda è stata raramente indagata.

Il film, in uscita il prossimo 21 settembre sugli schermi italiani, ci narra del diciannovenne Adam (Alex Pettyfer) che arrivato in Florida per riunirsi alla sorella  comincia a sbarcare il lunario con lavori occasionali.  Grazie all’incontro occasionale con lo stripper professionista Mike (Channing Tatum), Alex intraprenderà con successo la carriera di spogliarellista col nome di The Kid.

Lo stesso Mike farà da mentore ad Adam, prendendolo sotto la sua ala protettrice (intrecciando nel frattempo una relazione con la sorella, interpretata da Cody Horn), seguendone l’ascesa al successo, che porterà al protagonista non solo gloria soldi e donne, ma anche  le classiche ‘trappole’ nelle quali Adam finirà per cadere, nonostante il sostegno di Mike. Sullo sfondo, la variegata fauna del mondo dello spogliarello, guidata dall’impresario Dallas (Matthew McConaughey).

Per la realizzazione di Magic Mike, Soderbergh è partito dalle esperienze raccontate dallo stesso Channing Tatum (utilizzate da Carolin Reid come punto di partenza per la sua sceneggiatura) che per breve tempo si è esibito proprio come spogliarellista. L’attore è al secondo film con Soderbergh, avendo già partecipato ad Haywire ed ha visto la sua carriera decollare con partecipazione al film dedicato ai G.I. Joe, il cui secondo capitolo lo vedrà trai protagonisti; per lui in cantiere anche White House Down di Roland Emmerich e Jupiter Acending dei fratelli Wachowski. Per la carriera del ventiduenne Alex Pettyfer, Magic Mike potrebbe invece rappresentare la svolta definitiva, dopo le partecipazioni al poco fortunato pseudo-supereroistico Sono il Numero Quatto e al fantascientifico In Time. Diverso invece il discorso per Matthew McConaughey, attore ormai (più o meno) affermato, forse alla ricerca del rilancio.

Il ruolo femminile di maggior rilievo è invece stato affidato alla semi-esordiente Cody Horn: una mezza dozzina di film all’attivo dal 2010 a oggi, nessuno dei quali di grande rilievo. Nel cast anche Joe Manganiello (visto recentemente in Cosa aspettarsi quando si aspetta) e Matt Boomer, conosciuto soprattutto per la sua apparizione in varie serie tv (Tru Calling, Chuck, White Collar, Glee).

Elementi portanti del film saranno ovviamente, coreografie e musica: a curare le prime è stata Alison Faulk, al primo lavoro da coreografa, dopo una carriera nel corso della quale ha collaborato con Madonna e Pink, oltre ad avere il ruolo di assistente coreografa per Iron Man.

La colonna sonora conta una dozzina di brani: si va dall’rock indie e alternativo di Cloud Control e Ringside, al soul di Joe Tex, passando per la britannica Alice Russel, i rocker ‘AOR’ Foreigner e perfino per un brano interpretato dallo stesso McConaughey.

 

Doug Liman girerà The Tourist

0

Solo omonimo del film interpretato da Angelina Jolie e Johhny Depp, The Tourist, nuovo spionistico targato Sony, è tratto dal romanzo di Olen Steinhauer dallo stesso titolo: per la regia è stato scelto Doug Liman. Il libro di riferimento è il primo di una serie di tre, che seguono le vicende di Milo Weaver, ex-spia alla ricerca di una vita tranqulla dopo anni passati a combattere signori della droga, terroristi e altri criminali di dimensione globale.

Le cose tuttavia non andranno così lisce, e il nostro si troverà a dover tornare in azione. Matt Corman e Chris Ord sono stati incaricati di scrivere la sceneggiatura, grazie alla loro esperienza in fatto di spie, essendo stati gli artefici della serie Covert Affair; il tutto passerà poi nelle mani di Liman, una volta finito di lavorare allo sci-fi All You Need Is Kill con Tom Cruise.

Fonte: Empire

Stephen Lang in In The Blood?

0
Stephen Lang in In The Blood?

Novità per In The Blood, thriller che vedrà come protagonista Gina Carano: ad affiancare la nuova eroina degli action – movies

Sean Bean in Scorched Earth

0

Grazie alle frequentissime morti di cui è vittima nei film cui partecipa Sean Bean è ormai noto per essere l’equivalente del Kenny di South Park: partecipare a un film a sfondo post-apocalittico sembrerebbe non essere quindi un’ottima idea, nel caso voglia far arrivare il suo personaggio fino alla fine del film. Intitolata Scorched Earth, la pellicola si svolgerà in una Terra devastata da un’immane catastrofe ambientale, che ha causato miliardi di morti, rendendo buona parte del pianeta inabitabile.

Bean sarà Atticus Gage, un cacciatore di taglie ingaggiato per eliminare il criminale più ricercato del mondo. La sceneggiatura è stata firmata da Bobby Mort e Kevin Leeson. Il film sancirà il ritorno alla regia per il grande schermo dopo oltre vent’anni (da Goofballs del 1987) di Brad Turner, che nel frattempo ha lavorato su  serie tv come Prison Break, 24 e Homeland. Ancora non fissata la data di inizio delle riprese. Sean Bean sarà nel frattempo sugli schermi ad ottobre con Revelation 3D e Percy Jackson: Sea Of Monsters, previsto per agosto 2013.

Fonte: Empire

Desideri rischiosi per Isabel Lucas

0

Hyde Park-Image Nation, Troika Pictures e Merced Media Partners hanno annunciato che finanzieranno e produrranno il thriller Careful What You Wish For, che vedrà trai protagonisti Isabel Lucas (Transformers: La vendetta del Caduto, Immortals).

Il film ruoterà attorno a Doug Martin, uno studente delle scuole superiori che nel corso di una vacanze intreccerà una torrida relazione con Lena, la giovane e solitaria figlia di un uomo d’affari. La situazione precipita quando il loro tranquillo soggiorno viene sconvolto da un crimine efferato, con Doug che, costretto a mantenere un oscuro segreto, diven il principale sospetto. Il film sarà diretto da Elizabeth Allen (Ramona and Beezus, Aquamarine), su sceneggiatura di Chris Frisina. Isabel Lucas interpreterà il ruolo della classica femme fatale che metterà nei guai il protagonista.

Fonte: ComingSoon.Net

Nicolas Cage sul set per David Gordon Green

0

Nicolas Cage sarà il protagonista del prossimo film di David Gordon Green, intitolato semplicemente Joe. La storia è tratta dall’omonimo romanzo pubblicato nel 1991 da Larry Brown, incentrata su un quasi cinquantenne, che continua a vivere un’esistenza ai limiti tra donne e pistole, la cui vita sarà da un quindicenne, alla disperata ricerca di una via di fuga da una famiglia di sbandati e da una vita da vagabondo. L’incontro potrà significare per entrambi la redenzione o la rovina. La sceneggiatura è stata firmata da Gary Hawkins, la cui unica opera degna di nota è stata il documentario The Rough South of Larry Brown, dedicato allo scrittore nel 2002.

Fonte: ComingSoon.Net

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità