Barbara Ronchi: 10 cose che forse non sai sull’attrice

-

Negli ultimi tre anni, l’attrice Barbara Ronchi si è affermata come una delle grandi interpreti del cinema italiano, ottenendo finalmente la popolarità meritata. Sono infatti più di dieci anni che l’attrice si destreggia tra cinema e televisione, distinguendosi sempre per la grande sensibilità che dona ad ogni personaggio interpretato come anche per la sua attenzione alle storie di esordienti con tanto da dire.

LEGGI ANCHE: Barbara Ronchi ospite del BFF42: “Abbiamo il dovere di sostenere i progetti in cui crediamo”

I film e le fiction in cui ha recitato

1. Ha recitato in celebri film. L’attrice esordisce al cinema con La città invisibile (2010), per poi recitare in Miele (2013), Fai bei sogni (2016), Gli sdraiati (2017), Tito e gli alieni (2018), Non sono un assassino (2019), Domani è un altro giorno (2019), Sole (2019), Tornare (2019), Padrenostro (2020), con Pierfrancesco Favino, Cosa sarà (2020), Mondocane (2021), Io sono Babbo Natale (2021), Sulle nuvole (2022), Settembre (2022), Era ora (2023) e Rapito (2023), con cui ottiene maggior popolarità. Da quel momento, tra il 2023 e il 2024 ha recitato in Santocielo (2023), Dieci minuti (2024), Io e il Secco (2024), Non riattaccare (2024), Il treno dei bambini (2024), Diva Futura (2024), Nonostante (2024) regia di Valerio Mastandrea, e Familia (2024), con Francesco Di Leva.

2. Ha preso parte anche ad alcune note fiction. Oltre che sul grande schermo, l’attrice è apparsa anche in televisione partecipando a fiction e miniserie come La ladra (2010), La Certosa di Parma (2012), I Borgia (2013), Grand Hotel (2015), In Arte Nino (2017), Maltese – Il romanzo del Commissario (2017), La linea verticale (2018), Romanzo famigliare (2018), Imma Tataranni – Sostituto procuratore (2019-in corso), Luna nera (2020) e Vostro onore (2022) con Stefano Accorsi.

Barbara Ronchi e il film Settembre

3. Ha apprezzato un particolare aspetto del suo personaggio. In Settembre l’attrice ha interpretato Francesca, una donna che in seguito al risultato di una delicata visita medica cambia radicalmente la prospettiva sulla sua vita. A riguardo l’attrice ha dichiarato: “Ho amato la sceneggiatura e l’ho trovata ben scritta, attenta ai particolari. Di Francesca ho amato che non avesse le parole per esprimere quello che provava. Lei è cosciente che nella sua vita qualcosa non va e improvvisamente le arriva uno scossone che le permette di trovare il coraggio di fare delle scelte che non aveva mai avuto la forza di fare prima“.

Settembre film 2022

4. Ha vinto un importante premio. Grazie alla sua interpretazione nel film, l’attrice è stata candidata al David di Donatello come Miglior attrice, arrivando poi effettivamente a vincere il premio. Nel farlo, ha battuto le “rivali” Margherita Buy per Esterno notte, Penélope Cruz per L’immensità, Claudia Pandolfi per Siccità e Benedetta Porcaroli per Amanda.

Barbara Ronchi in Non riattaccare

5. Il teatro l’ha aiutata per il ruolo. Per girare Non riattaccare, in cui interpreta Irene, che riceve una chiamata dal suo ex compagno Pietro e le sue parole confuse lasciano presagire qualcosa di brutto. Inizia così una corsa contro il tempo per raggiungerlo prima che commetta un atto disperato senza mai riattaccare il telefono. Per la sua interpretazione, l’attrice ha raccontata di essersi esercitata in teatro, da sola, memorizzando l’intero film dall’inizio alla fine.

Barbara Ronchi e il suo ultimo film, Familia

6. È rimasta molto scossa dal ruolo. In Familia, film tratto dal romanzo autobiografico Non sarà sempre così di Luigi Celeste, l’attrice interpreta Licia Licino, donna costretta a confrontarsi con le violenze perpetrate dal marito nei confronti suoi e di quelli dei figli. Nell’avvicinarsi al ruolo, l’attrice ha rivelato in alcune interviste di essersi sentita molto scossa ma anche intenerita dal fatto che questa donna si veda in realtà come l’antagonista della storia, in quanto le è stato fatto credere che è colpa sua se la famiglia si sta spaccando.

Familia

La vita privata di Barbara Ronchi, tra Alessandro Tedeschi e il figlio

7. Ha conosciuto a teatro il suo compagno. Come da lei rivelato in un’intervista a Vanity Fair, l’attrice ha conosciuto il suo attuale compagno, Alessandro Tedeschi, a teatro: “Ci siamo conosciuti 12 anni fa, durante uno spettacolo teatrale in cui interpretavamo due vecchietti. Ho già visto come sarà un domani: bellissimo anche da anziano“.

8. È molto riservata. Barbara Ronchi ha dunque oggi una relazione con Alessandro Tedeschi, attore visto in Curon, Lo spietato e Tutto può succedere. I due non sono sposati e vivono insieme a Roma da tempo. Nel 2018 sono diventati genitori del piccolo Giovanni, che qualche volta appare sui loro profili social. Tuttavia, Barbara e Alessandro non amano concedersi ai riflettori in coppia, né tantomeno parlare della loro vita privata.

Barbara Ronchi è su Instagram

9. È presente sul social network. L’attrice è presente sul social network Instagram, con un proprio profilo verificato seguito da 33 mila persone e dove attualmente si possono ritrovare circa 100 post. Questi sono principalmente immagini relative a suoi lavori da attrice e da modella, inerenti il dietro le quinte di tali progetti o promozionali nei loro confronti. Ma non mancano anche curiosità, momenti di svago, eventi a cui ha preso parte e altre situazioni ancora. Seguendola, si può dunque rimanere aggiornati su tutte le sue novità.

L’età e l’altezza dell’attrice

10. Barbara Ronchi è nata il 22 giugno 1982, a Roma. L’attrice è alta 1,68 metri.

Fonti: IMDb, Instagram, Vanity Fair

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -