HomePhotogallery10 annate memorabili per la storia del cinecomic

10 annate memorabili per la storia del cinecomic

Quali sono stati gli anni più interessanti per i film a fumetti? Alcuni tra i migliori lungometraggi si concentrano in poche annate.

-

I film di supereroi esistono dal secolo scorso, ma solo negli ultimi due decenni questo genere è esploso. I film a fumetti si sono trasformati da storie di nicchia per nerd a blockbuster globali che battono ogni record e guadagnano ampio consenso. Esistono però anni specifici che spiccano per la produzione di lungometraggi tratti dalla carta stampata. Ad esempio, il 2022 si sta dimostrando una grande annata, soprattutto dopo The BatmanDoctor Strange nel Multiverso della Follia. L’asticella punta in alto anche per le prossime uscite: Thor – Love and Thunder e Black Adam sono ormai all’orizzonte.

Guardando al passato, si possono trovare altre grandi annate per i film a fumetti: mega-produzioni, cross-over, remake. Vediamo quali anni hanno sfornato i lungometraggi migliori.

10
Spider-Man 2002

2002

Il 2002 è probabilmente il primo grande anno per i film a fumetti. In quell’anno sono usciti grandi titoli come Blade II di Guillermo del Toro, ancora oggi considerato un classico del genere, ma soprattutto Spider-Man di Sam Raimi.

La tecnologia innovativa e la regia hanno dato vita all’iconica creazione di Stan Lee e Steve Ditko in un modo precedentemente inimmaginabile. Se Men in Black II è stato un punto basso raggiunto nel 2002, Road to Perdition, film sempre basato su un fumetto, ha compensato il colpo.

9
man of steel 2013 film a fumetti

2013

Il 2013 ha segnato il genere dei film a fumetti. Tra titoli trash come Kick-Ass 2, Cani sciolti e R.I.P.D., spiccano Thor: The Dark World e Man of Steel. Questi due titoli hanno svolto un ruolo essenziale rispettivamente all’interno dell’MCU e della DC: il primo era così brutto che ha permesso di creare lo spazio necessario a Taika Waititi per reinventare totalmente il Dio del Tuono, mentre il secondo ha dato vita al DC SnyderVerse.

Sempre nel 2013, Iron Man 3 ha chiarito che la Marvel Studios stava abbracciando la commedia. Infine, non va dimenticato il film di supereroi Wolverine.

8

2011

Un altro anno importante per i film a fumetti  è stato il 2011. L’ampliamento massiccio dell’MCU ha mostrato che non solo Iron Man poteva riscontrare successo sul grande schermo. Film come Capitan America: Il Primo VendicatoreThor hanno conquistato gli amanti dei fumetti in tutto il mondo. Nessuno prima di allora avrebbe mai immaginato Steve Rogers in live-action, ma Chris Evans ha brandito con successo lo scudo e ha dimostrato di essere all’altezza del ruolo.

Inoltre, X-Men: First Class ha riavviato con successo la saga: le decisioni di casting fatte da Matthew Vaughn sono state impeccabili. Un insuccesso dell’anno è stato invece il film Lanterna Verde.

7
Thor Ragnarok film a fumetti

2017

Dal 2017 la qualità dei film a fumetti è decisamente migliorata. Sul lato Marvel, Guardiani della Galassia Vol. 2 ci ha regalato il tenero personaggio di Baby Groot, mentre con Spider-man: Homecoming, il regista Jon Watts ha dato il via ad una nuova trilogia su Peter Parker. Quest’utlimo film è il seguito perfetto di Captain America: Civil War e dimostra che la rappresentazione di Spidey creata da Watts è all’altezza di quella di un regista come Sam Raimi.

Sempre all’interno dell’MCU, Taika Waititi, ha sfornato nel 2017 il film Thor: RagnarokDalla parte della DC, Wonder Woman ha piacevolmente sorpreso lo spettatore, a differenza di Justice League

6

2014

Il 2014 è stato un anno controverso per i film di supereroi. Oltre a Sin City – Una donna per cui uccidere, 300: L’alba di un impero e Robocop, anche The Amazing Spider-Man 2 si è dimostrato un flop. Tuttavia, Snowpiercer è stato un successo clamoroso.

Altri film a fumetti memorabili del 2014 sono stati Guardiani della Galassia, Capitan America: The Winter Soldier e X-Men: Giorni di un futuro passato – probabilmente il miglior film degli X-Men mai realizzato. Anche l’avventura animata Big Hero 6 – tratta liberamente dalla serie della Marvel Comics – merita una menzione.

5
Iron-Man 2008

2008

Il 2008 ha sfornato pochi film a fumetti, ma alcuni sono veramente delle gemme.  Il Cavaliere Oscuro ha rappresentato un punto di svolta per il genere. Anche grazie alla performance di Heath Ledger come Joker, questo titolo ha insegnato al pubblico a prendere sul serio i supereroi.

Punisher: Zona di guerra è una via di mezzo, mentre Iron Man e L’incredibile Hulk sono stati i capitoli di apertura di quell’immenso Marvel Cinematic Universe che oggi conosciamo. Come anni prima era accaduto con Spider-Man, nel 2011 gli effetti visivi di Iron Man erano a dir poco rivoluzionari. Anche Hellboy II di Guillermo del Toro è stato un lungometraggio abbastanza buono: ci sono fan che stanno ancora attendendo una terza parte.

4
Batman v superman film a fumetti

2016

Il 2016 è stato un anno che ha diviso i fan, ma che comunque merita di essere ricordato come uno dei migliori per il genere. Batman v Superman: Dawn of Justice e Suicide Squad non sono piaciuti a tutti, ma quanto è stato bello vedere il Cavaliere Oscuro e l’Uomo d’Acciaio prendersi a colpi sul grande schermo? Lo stesso si può dire per la Task Force X. Anche se la qualità di questi due film è discutibile, essi hanno comunque i loro punti positivi.

È un peccato che X-Men: Apocalypse abbia fallito, ma la competizione di quell’anno era alta, considerando il rilascio da parte dell’MCU di titoli come Captain America: Civil War e Doctor Strange. In ogni caso, è stata la Fox a rubare la scena nel 2016 con Deadpool: Ryan Reynolds ha avuto la possibilità di interpretare la versione di Wade Wilson che voleva (e che si è dimostrata un successo).

3
MCU Avengers 2012

2012

Il 2012 è stato un grande anno per i film a fumetti, per alcuni forse è il più importante. Spider-Man è tornato sul grande schermo in The Amazing Spider-Man e, con Il cavaliere oscuro – Il ritorno,Christopher Nolan ha fatto quello che nessuno aveva osato prima: ha concluso la storia di BatmanThe Avengers è stato il punto di discussione più grande dell’anno, ma alla fine ha funzionato. Infine, Ghost Rider: Spirito di vendetta è stato un flop, ma comunque ancora oggi tutti parliamo di Dredd

2
Joker film-a-fumetti

2019

Il 2019 è stato l’ultimo anno normale a livello di uscite cinematografiche, prima che la pandemia causasse tutti quei fastidiosi ritardi che ancora adesso stiamo accusando. Grazie a Dio, le gemme di quell’anno sono uscite puntuali e senza problemi. Avengers: Endgame è stata la conclusione perfetta e mozzafiato delle prime Fasi dell’MCU, oltre a diventare il film di maggior incasso di sempre. Capitan Marvel è stato divertente, ma Spider-Man: Far From Home è stato spettacolare.

Sempre nel 2019, Shazam! ha mostrato un lato più allegro del DCEU. Ma il vero capolavoro dell’anno è stato il cupo film Joker, lungometraggio che si è guadagnato il plauso della critica e notevoli premi. Non dimentichiamo infine Dark Phoenix, il film a fumetti che ha messo fine anche all’era Fox degli X-Men.

1
Avengers

2018

Il 2018 è stato un anno di successi e insuccessi, ma merita comunque il primo posto. Il finale di Avengers: Infinity War ha lasciato tutti senza parole. Ant-Man and The Wasp è stato divertente. Ma Black Panther rimane probabilmente il miglior titolo mai uscito dai Marvel Studios. È difficile svincolare il film dalla tragica morte di Chadwick Boseman, ma Black Panther è uno spettacolo che va oltre lo schermo.

Memorabili film a fumetti di quell’anno sono anche il sequel Deadpool 2 e Aquaman, quest’ultimo decisamente superiore alle aspettative. Un altro lungometraggio speciale del 2018 è l’avventura animata Spider-Man: Into the Spider-Verse.

ALTRE STORIE