Alcune delle storie straordinarie dei fumetti Marvel sono state adattate per il grande schermo nel corso degli ultimi vent’anni, tuttavia ce ne sono ancora diverse che meriterebbero di essere portate al cinema vista l’importanza e il valore riconosciuto dai loro lettori. Sul destino del MCU dopo la fine della Fase 3 e l’accordo tra Disney e Fox che farebbe passare nelle mani dei Marvel Studios i diritti su X-Men, Fantastici 4 e Deadpool, sappiamo ancora poco, ma il ventaglio di possibilità per gli sceneggiatori e produttori è così ampio da far morire d’invidia i competitors DC.
Dunque il dubbio rimane: quali storie dei fumetti andrebbero trasformate in adattamenti cinematografici? Qui sotto alcune proposte:
INHUMANS vs X-MEN
Uno dei fumetti più importanti della Marvel Comics vede protagonisti X-Men e Inhumans, e in un epico scontro razziale con un ottimo messaggio e grandi combattimenti che sarebbero incredibili da vedere al cinema. Sia per far ricredere tutte quelle persone che dubitavano dei poteri degli Inumani e che li scambiavano per una versione meno cool dei Mutanti, sia perché fornirebbe ai Marvel Studios e alla Disney un potenziale scenario inedito per il MCU.
L’ULTIMA CACCIA DI KRAVEN
A quanto pare tra i piani futuri della Sony c’è anche il progetto di portare sul grande schermo il noto villain di Spider-Man Kraven, che nei fumetti cerca spesso di dare la caccia ed eliminare Spidey fallendo ogni volta. Stufo delle sue sconfitte, il personaggio sceglie di andare più lontano di quanto avesse mai fatto, diventando lui stesso l’Uomo Ragno. L’ultima notizia relativa allo spin-off su Kraven risale ormai a giugno 2017, quando la Sony aveva annunciato di voler produrre un adattamento cinematografico sul personaggio dell’universo di Spider-Man. All’epoca Tom Rothman, chairman alla Sony, aveva discusso dei progetti dello Studio, nominando anche un paio di film su Mysterio e, appunto, Kraven the Hunter, entrambi legati nei fumetti all’Uomo Ragno.
WORLD WAR HULK
World War Hulk è forse la trama più improbabile dei fumetti originali che Marvel Studios potrebbero adattare al cinema, e i motivi risiedono nella caratterizzazione specifica di Hulk in questo arco narrativo. Da molti ritenuta come minore rispetto alle altre, vede il Gigante di Giada abbracciare il lato oscuro e diventare un temibile villain quando viene spedito dai Vendicatori sul suo pianeta tornando con il desiderio di far migrare tutta la sua gente.
VECCHIO LOGAN
Anche se Logan di James Mangold ha parzialmente adattato questa trama, non è detto che la Disney non possa ispirarsi alle vicende di Old Logan per riavviare il personaggio nel MCU (dopo l’acquisizione dei diritti Fox).Nei fumetti ci troviamo in un futuro senza mutanti dove una ragazza simile a Logan è viva e ha bisogno di arrivare a nord. Occhio di Falco vuole portarla lì, ma ha bisogno di aiuto e recluta Wolverine, offrendogli del denaro in cambio.
ORIGINAL SIN
Crossover pubblicato dalla Marvel Comics nel 2014, Original Sin racconta sostanzialmente la morte di Uatu l’Osservatore (The Watcher), un essere supremo che ha il compito di osservare tutto ciò che viene compiuto nell’universo senza però interferire sugli avvenimenti. Il personaggio non può quindi evitare che le cose accadano o viceversa, così i supereroi decidono di indagare sul delitto per scoprire chi abbia ucciso l’Osservatore.
Una trama intrigante in vista delle prossime fasi del MCU, visto anche il possibile crossover tra Vendicatori e X-Men.
ULTIMATE CARNAGE
Carnage è stato spesso utilizzato negli archi narrativi in cui Spider-Man e Venom si alleavano per fermare questo violentissimo simbionte, e i fumetti raccontano come tecnicamente sia il “figlio” di Venom nato dall’incontro tra Eddie Brock e Cassidy. La “carneficina” si scatenò a tal punto da voler eliminare qualsiasi cosa, con Peter che fece la promessa di non vestire più i panni di Spidey ma che fu costretto a tornare sui suoi passi proprio per trovare Carnage sfuggito alla custodia.
Vedremo questa storyline già nel sequel di Venom?
LA TRILOGIA DI GALACTUS
Con la Disney che acquisirà a breve i diritti sui personaggi Marvel della Fox, un villain come Galactus potrebbe portare nel MCU uno degli archi narrativi più importanti nella storia della Marvel Comics. Innanzitutto si tratta del primo vero nemico cosmico, che ha esordito nel 1966, noto per essere un “mangiatore di mondi”. E quando Galactus è in procinto di trovare nuove prede, i Fantastici Quattro interverranno per salvare la situazione.
LA MORTE DI SPIDER-MAN
Questo scenario andrebbe immaginato dopo l’uscita di Spider-Man: Far From Home nel 2019, e in seguito ai nuovi piani di Disney e Sony sul personaggio, tuttavia è indubbio che l’arco narrativo della Morte di Spidey è straordinario per come riesce a coinvolgere un sacco di personaggi; un sacrificio senza precedenti che sarebbe interessante da applicare all’universo del MCU.
SCISMA
Scisma è un arco narrativo sviluppatosi per cinque numeri sulle pagine dell’omonima miniserie tra il luglio e l’ottobre 2011, pubblicata dalla Marvel Comics, e la trama racconta l’arrivo dell’ennesima minaccia presso le coste di Utopia e i diversi metodi per contrastarla messi in atto dagli X-Men che porteranno in ultimo alla divisione in due fazioni guidate rispettivamente Ciclope e Wolverine.
SECRET WARS
Tutto muore. Ricordate questa frase di Secret Wars, la miniserie a fumetti crossover pubblicata nel 2015 che conclude la storia dei Fantastici Quattro come Jonathan Hickman l’aveva concepita durante il suo periodo di scrittura? La trama è interessante e vede gli ultimi due universi sopravvissuti al fenomeno conosciuto come “Incursioni”, Marvel e Ultimate scontrarsi e distruggersi, venendo poi trasportati nel Battleworld (un pianeta diviso in molti territori, ciascuno combinazioni di vari universi).
ANNIHILATION
Un’evasione di massa alle Kyln, le prigioni intergalattiche più antiche del Big Bang, e l’universo entra nel caos, complice anche la distruzione di Xandar (il pianeta natale dei Nova Corps), ma c’è un sopravvissuto: Richard Rider, ovvero Nova Primo. Successivamente si formerà un fronte unito composto da Nova, Gamora, Drax, Star-lord, Badoon, Skrull, Kree, Ronan, il Super-skrull e Praxagora che combatterà contro Thanos.
Che sia davvero una possibile prossima trama per il MCU?
HOUSE OF M
L’arco narrativo di House of M ruota attorno a Scarlet Witch, che quando vede morire tutti i suoi cari e Visione entra in uno stato depressivo e questo la induce a creare una sua realtà, talmente pericolosa da scatenare la reazione dei Vendicatori. Intenzionati a fermarla, gli eroi credono che eliminare Wanda sia necessario prima che possa fare più danni all’umanità, e ciò che ne scaturisce è una vera e propria guerra intestina.
Leggi anche – Marvel: previsioni sul destino dei personaggi principali nella Fase 4
Fonte: The Richest