HomePhotogallery9 problemi che interesseranno sia il DCEU che l'MCU

9 problemi che interesseranno sia il DCEU che l’MCU

Vediamo insieme nove problematiche a cui sono andati incontro le due colonne portanti dei cinecomics: DCEU e MCU

-

Come sappiamo, spesso e volentieri i fan si divertono a confrontare il DCEU e il MCU elogiandone i pregi; eppure ci sono alcune aree in cui entrambi gli universi di fumetti vanno incontro ad alcuni problemi: vediamo assieme quali.

Essendo le due colonne portanti dei contenuti a fumetti, non è una sorpresa che il Marvel Cinematic Universe e il DC Extended Universe siano abitualmente messi a confronto – e che la Marvel sembri uscirne vincitrice. Ad Iron Man, e al conseguente lancio del MCU, è spesso riconosciuto il merito di aver portato il genere supereroistico al livello attuale (anche se la serie di film originali degli X-Men ha sicuramente parte del merito), i suoi film sono indubbiamente i più lodati, e il suo universo sembra spesso più coeso e attentamente pianificato.

9

Bilanciare l’accessibilità e un universo espanso

Uno dei più grandi problemi a cui si va incontro col passare del tempo è la capacità di mantenere i singoli film attraenti e accessibili ai nuovi fan – che non hanno visto tutti i film precedenti, e che potrebbero non volerli recuperare nella loro globalità. Ognuno dei film di questi universi ha qualche connessione con gli altri, specialmente per quanto riguarda il MCU. Fare quindi in modo che questi film stiano in piedi da soli e costruiscano un universo più grande allo stesso tempo, non è un’impresa da poco.

Al momento, sembra che la Marvel stia facendo un lavoro ragionevole nel mantenere molti film accessibili e collegati, ma il DCEU sta riuscendo meglio ad affrontare questo problema, potenzialmente perché il loro universo è ancora più piccolo. Tuttavia, l’istituzione di un multiverso DC aiuta, e con Loki che ora introduce un multiverso MCU, questo potrebbe diventare più facile da gestire anche per la Marvel.

8
Captain America MCU

Stanchezza da supereroe

Mentre non c’è dubbio che i film di supereroi siano ancora incredibilmente popolari, e le cifre del box office non mostrano un grande calo della loro popolarità (tenendo conto dell’effetto della pandemia), è ancora vero che, con la crescita del genere supereroistico, il pubblico ambisce a più di una semplice super-storia.

Le semplici origin-story che portano a grandi combattimenti sono meno popolari dei film dalla narrazione più globale, e ora che la maggior parte dei personaggi di punta dei fumetti ha avuto almeno un film dedicatogli, sia la Marvel che la DC devono scavare più a fondo nei loro archivi e usare personaggi meno conosciuti per continuare ad espandere il loro universo.

7

Il problema dei villain

Sia la Marvel che la DC sono note per avere un “villain problem“, con cattivi che non sono così coinvolgenti, ben caratterizzati o stratificati come gli eroi. La Marvel è stata criticata per i cattivi bidimensionali che vengono facilmente uccisi, mentre la DC ha un problema simile con cattivi dimenticabili e mal adattati. Doomsday, in particolare, è stato poco gradito sia dai fan che dalla critica, mentre altri film come Aquaman e Suicide Squad hanno cattivi a malapena presenti, cui il pubblico fa fatica ad interessarsi.

Sia la Marvel che la DC trarrebbero beneficio da un minor numero di cattivi usa e getta, che vengono uccisi alla prima entrata in scena, e dalla creazione di archi di più film per i loro eroi e cattivi. I fumetti, naturalmente, lo fanno bene, e i cattivi hanno storie e racconti interessanti tanto quanto gli eroi – qualcosa che dovrebbe tradursi meglio sul grande schermo.

6
Henry Cavill Superman

Mancanza di diversità tra i protagonisti supereroi

La Marvel ci ha messo quasi un decennio di uscite costanti per produrre finalmente un film di supereroi al femminile (Captain Marvel), e mentre la DC è stata molto più veloce con l’uscita di Wonder Woman, entrambi gli universi sono principalmente guidati da personaggi maschili bianchi etero. Naturalmente, parte di questo può essere considerato un problema con il materiale di partenza, dato che molti dei più grandi nomi dei fumetti sono eroi maschi bianchi, ma questa è ancora un’area che deve essere affrontata in entrambi gli universi.

Fortunatamente, le cose stanno cambiando per entrambi – dopo Captain Marvel, la Marvel ha rilasciato il tanto atteso film su Vedova Nera, così come Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli. Nell’universo DC, Harley Quinn e Wonder Woman sono due grandi pilastri del franchise, anche se i fan vorrebbero vedere più supereroi POC prendere il comando nei cosiddetti solo films (oltre Aquaman, interpretato dal nativo hawaiano Jason Momoa).

5
EDWARD NORTON HULK

Problemi di continuità narrativa

Un problema che è quasi garantito con franchise così grandi è quello della continuità narrativa – specialmente quando cattivi più grandi e crisi minacciano la Terra. Diventa sempre più difficile mantenere ogni dettaglio e linea temporale accurata, e spiegare perché i supereroi non si sono uniti ai grandi combattimenti dei film precedenti. Inoltre, l’abbandono di attori, come Ben Affleck in Batman, o l’originale Hulk di Edward Norton può causare problemi di continuità e coerenza per i fan.

La Marvel e la DC stanno iniziando a giocare con i multiversi, il che aiuterà molto a risolvere questo problema, dato che le nuove storie potranno semplicemente svolgersi su una Terra diversa. La DC è anche significativamente meno preoccupata di una stretta continuità nel modo in cui lo è stata la Marvel, cosa che i fan sono felici di accettare. Tuttavia, alcune crepe stanno ancora iniziando a mostrarsi, con situazioni come il prossimo film degli Eternals che dovranno spiegare le ragioni per cui queste potenti figure sono mancate durante la battaglia con Thanos – ragioni che, probabilmente, appariranno un po’ inconsistenti.

4

Lotte creative tra registi e dirigenti

Con franchise così grandi, e così tanti registi e attori che lavorano per un unico universo, non è una sorpresa che ci siano alcuni problemi di comunicazione e di collaborazione. Che si tratti della causa tra Scarlett Johansson e la Disney sull’uscita online di Black Widow, la pressione per la Snyder Cut, o il licenziamento e la riassunzione di James Gunn per Guardians of the Galaxy, ci sono stati molti scontri dietro le quinte per questi mondi.

Questo non crea sempre problemi per il pubblico, naturalmente – e nel caso di Gunn, ha portato alla sua disponibilità a creare The Suicide Squad e ciò può essere considerato solo una buona cosa – ma molte volte, lo fanno. Problemi di differenze creative possono portare a film frammentati o confusi, svolte di trama abbandonati e adattamenti deludenti. Naturalmente, questi sono problemi che non si limitano solo ai film di supereroi, ma la dimensione di questi progetti spesso esacerba l’effetto.

3
shazam wonder woman

Una visione coerente

La DC e la Marvel sembrano aver adottato approcci molto diversi al problema di cercare di mantenere una visione coerente in un enorme universo collegato. Mentre la Marvel mantiene una stretta presa sulla sua visione creativa e produce film e serie TV che hanno lo stesso tocco essenziale, la DC ha scelto di creare una serie di film di cui si percepisce la diversità di fattura. I film della Justice League di Snyder sono molto più tristi, scuri e grintosi dell’audace giocosità di Suicide Squad e Shazam, per esempio.

Tuttavia, entrambi gli approcci hanno anche le loro insidie. Mantenendo uno stile così chiaro e coerente da un film all’altro, la Marvel limita il suo pubblico a coloro che amano lo stile leggero e colorato dei film d’azione (non che i loro incassi siano danneggiati da questo!). La DC, nel frattempo, ha creato un universo che è canonicamente collegato, ma che sembra disarticolato.

2

Riunire le proprietà esistenti

La Marvel certamente ha faticato più della DC in questo, infatti solo recentemente è stata in grado di riconquistare i diritti degli X-Men, Spider-Man e dei Fantastici Quattro in modi diversi. Tuttavia, anche la DC ha a che fare con il decidere se ripiegare o meno sui popolarissimi personaggi dell’Arrowverse o su altri film targati DC. In entrambi i casi, il multiverso viene in soccorso ancora una volta, con questi franchise che scelgono di spiegare le varie discrepanze con reboot più morbidi, universi differenti e altro. Naturalmente, la Marvel deve ancora portare ufficialmente a bordo i mutanti, ma con Loki che conduce nel Multiverso della Follia, si presume che questo sarà il modo per farlo.

1

Ritardi COVID

Sicuramente non limitata ai film di supereroi, la pandemia di COVID-19 ha portato scompiglio nelle uscite cinematografiche e, di conseguenza, nelle cifre del box office. The Suicide Squad, nonostante sia stato il film DC più visto sulla HBO, è stato un flop al botteghino, non riuscendo a recuperare il budget di produzione. Black Widow, nonostante fosse un film che i fan aspettavano da anni, è stato rilasciato su Disney+, violando il contratto e portando a una causa legale e a numeri deludenti al botteghino. Mentre Shang-Chi ha dato risultati leggermente migliori, è chiaro che i ritardi e le interruzioni nelle riprese e nel rilascio avranno avuto un impatto significativo su entrambi gli universi, e che il vere conseguenze durature saranno chiaramente percepibili solo negli anni a venire.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE