Come molti di voi già sapranno sono in corso i Digital Movie Days, l’iniziativa promossa da Univideo in collaborazione con Apple Tv, CG Digital, Chili, TheFilmClub, Amazon Prime Video, Rakuten Tv e Tim Vision. L’intento è quello di promuovere l’offerta legale digitale di prodotti audiovisivi, offrendo al grande pubblico, al prezzo ribassato di oltre il 50%, un’ampia varietà di film per tutte le età, fruiti attraverso i più evoluti standard tecnologici (4k Ultra HD).
Ecco 10 film consigliati da noi di Cinefios.it che potrete comprare ad un prezzo ribassato su queste piattaforme. Tutti i titoli che partecipando alla promozione sul sito di Univideo.
1917
Sam Mendes, il regista premio Oscar di Skyfall, Spectre e American Beauty, dona la sua singolare visione dell’anno cruciale della prima guerra mondiale, il 1917. Con George Mackay, Dean-Charles, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Claire Duburcq e con Colin Firth e Benedict Cumberbatch.
Al culmine della prima guerra mondiale, due giovani soldati britannici, Schofield (George MacKay di Captain Fantastic) e Blake (Dean-Charles Chapman di Game of Thrones) ricevono una missione apparentemente impossibile. In una corsa contro il tempo, devono attraversare il territorio nemico e consegnare un messaggio che arresterà un attacco mortale contro centinaia di soldati, tra cui il fratello di Blake.
Ad Astra
Presentato alla Mostra del cinema di Venezia, Ad Astra racconta dell’astronauta Roy McBride (Brad Pitt) che viaggia verso gli estremi confini del sistema solare per trovare il padre scomparso e svelare un mistero che minaccia la sopravvivenza del nostro pianeta. Il suo viaggio svelerà segreti che sfidano la natura dell’esistenza umana e il nostro posto nel cosmo. Diretto da James Gray nel cast anche Brad Pitt, Tommy Lee Jones, Ruth Negga, John Ortiz, Liv Tyler.
Antropocene
Antropocene – L’epoca umana, il film che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky. La versione italiana del film Antropocene – L’epoca umana, distribuita nei cinema da Fondazione Stensen e Valmyn, si avvarrà di una voce narrante d’eccezione, quella dell’attrice Alba Rohrwacher.
Dopo essere stata protagonista di numerosi film tra cui i recenti Troppa Grazia (2018) e Lazzaro Felice (2018), aver registrato audiolibri ed essere stata la voce narrante della serie tv L’amica Geniale, l’attrice torna a prestare la sua voce per accompagnarci in un emozionante viaggio attraverso il nostro pianeta in Antropocene – L’epoca umana. Alba Rohrwacher, da sempre attenta alle tematiche ambientali, ha sposato con entusiasmo il progetto e supporta a sua volta coloro che lottano per la salvaguardia dell’ambiente e del pianeta Terra.
JoJo Rabbit
Diretto da Taika Waititi. e con protagonisti Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Scarlett Johansson, Thomasin McKenzie, Sam Rockwell e Taika Waititi., JoJo Rabbit racconta di un bambino tedesco di nome Jojo Betzler (Roman Griffin Davis) e soprannominato “Rabbit”, appartenente alla Gioventù hitleriana durante i violenti anni della Seconda guerra mondiale.La sua visione nazista del mondo cambia completamente quando scopre che sua madre (Scarlett Johansson) nasconde in soffitta una ragazza ebrea (Thomasin McKenzie). Da questo momento in poi Jojo dovrà fare i conti con i dubbi sorti riguardo il nazionalismo e in questo dissidio interiore verrà aiutato soltanto dal suo amico immaginario, una versione idiota e caricaturale di Adolf Hitler (Taika Waititi).
Cattive Acque
Cattive Acque è la vera storia di Robert Bilott (Mark Ruffalo) l’avvocato ambientalista protagonista di una estenuante battaglia legale durata ben 19 anni contro il colosso chimico DuPont e di come, da uomo tenace e combattivo, ha rappresentato 70mila cittadini dell’Ohio e della Virginia, la cui acqua potabile era stata contaminata dallo sversamento incontrollato di PFOA (acido perfluorooctanico). Grazie ad uno studio tossicologico sulle vittime, Bilott riuscirà a dimostrare i rischi per la salute associati alla contaminazione delle acque e otterrà per loro un importante risarcimento. La pellicola diretta da Todd Haynes, si ispira ad una vicenda realmente accaduta e portata alla ribalta internazionale da un articolo del New York Times. Dai produttori di Green Book e Il Caso Spotlight una storia di impegno civile, una lotta di Davide contro Golia supportata da un grande cast composto da Mark Ruffalo, Anne Hathaway, Tim Robbins e Bill Pullman.
Crawl – Intrappolati
Se non sarà la tempesta a spaventarti, saranno loro. Dal regista Alexandre Aja (Le Colline hanno gli Occhi) e dai produttori Sam Raimi (Do not Breathe, Evil Dead) e Craig Flores (300), Crawl è un survival thriller/horror. Quando un enorme uragano colpisce la sua città natale in Florida, Haley (Kaya Scodelario) ignora gli ordini di evacuazione per cercare il padre scomparso (Barry Pepper). Trovandolo gravemente ferito nel seminterrato della loro casa di famiglia, i due restano intrappolati dalle acque che cominciano a salire rapidamente. Mentre il tempo per salvarsi dalla tempesta si esaurisce lentamente, Haley e suo padre scoprono che il livello dell’acqua in aumento è l’ultima delle loro paure.
La pellicola che ha fatto vincere l’oscar meritatissimo a Matthew McConaughey. Dallas Buyers Club si svolge nel 1986 in Texas ed è ispirato ad una storia vera. Il rude texano Ron Woodroof scopre presto di essere malato e gli viene diagnosticato l’HIV. Comincia perciò a curarsi seguendo un corso di medicina alternativa. Incontra Rayon, un transessuale sieropositivo. Woodroof oltre ad avere un carattere particolare è omofobo e ha un passato da tossico dipendente. Gli vengono dati solo trenta giorni di vita ma grazie all’aiuto di Rayon e della dottoressa Eve Sack riuscirà a sopravvivere per molto più tempo, fino al 1992. La cura che Ron segue diverrà nota a molte imprese farmaceutiche che lo condanneranno e lo minacceranno.
Favolacce
C’era una volta una favola nera, ambientata nella provincia sud di Roma, tra la malinconica litoranea brutalmente costruita ed una campagna che è stata palude. Una piccola comunità di famiglie, i loro figli adolescenti, la scuola. Un mondo apparentemente normale dove silente cova il sadismo sottile dei padri, impercettibile ma inesorabile, la passività delle madri, l’indifferenza colpevole degli adulti. Ma soprattutto è la disperazione dei figli, diligenti e crudeli, incapaci di farsi ascoltare, che esplode in una rabbia sopita e scorre veloce verso la sconfitta di tutti.
Marianne, pittrice di talento, viene ingaggiata per fare il ritratto di Héloise, una giovane donna che ha da poco lasciato il convento per sposare l’uomo a lei destinato. Héloise tenta di resistere al suo destino, rifiutando di posare. Su indicazione della madre, Marianne dovrà dipingerla di nascosto, fingendo di essere la sua dama di compagnia. Le due donne iniziano a frequentarsi e tra loro scatta un amore travolgente e inaspettato.