Principalmente celebre per film come Taxi Driver, Quei bravi ragazzi e The Departed, nel 2011 il regista Martin Scorsese ha dato vita a quello che è considerato uno dei suoi film più personali: Hugo Cabret (qui la recensione). Molto diverso rispetto ai titoli con cui si è affermato come uno dei maestri del cinema mondiale, Scorsese ha in questo fatto confluire tutto il suo amore per la settima arte, rileggendola a partire da uno dei suoi pionieri, ovvero l’illusionista e regista francese Georges Méliès. La storia, però, non è una biografia diretta di questi, bensì un racconto fantastico che porta alla sua riscoperta.
Il film, scritto da John Logan, è tratto dal romanzo La straordinaria invenzione di Hugo Cabret, scritto da Brian Selznick e pubblicato nel 2007. All’interno di questo si fondono romanzo e immagini, dando vita ad una storia che partendo dalla vicenda di Méliès costruisce un’avventura fantastica alla scoperta di quella meravigliosa invenzione che è il cinema. Un atto d’amore nei confronti della settima arte, dunque, che Scorsese non ha mancato di voler portare sul grande schermo al massimo del suo potenziale. Per rendere giustizia a quanto ideato da Selznick, egli fece di Hugo Cabret il suo primo (e ad oggi unico) film girato in 3D.
Questa tecnica ha permesso alla pellicola di acquisire un ulteriore fascino, fondendosi perfettamente con le intenzioni del racconto. Accolto in modo estremamente positivo, Hugo Cabret è poi stato nominato a ben 11 premi Oscar, tra cui quello per il miglior film. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla vera storia dietro il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.
Hugo Cabret: la trama e il cast del film
Ambientato nella Parigi degli anni ’30, e più precisamente nella stazione ferroviaria di Montparnasse, il film ha per protagonista il dodicenne Hugo Cabret, che lavora come orologiaio da quando suo padre è morto in un incendio. Prima di questo tragico evento, padre e figlio stavano cercando di riparare un vecchio automa, convinti che questo nasconda un grande segreto. Nel tentativo di terminare l’opera, Hugo continua a ricercare l’unico pezzo mancante: una chiave a forma di cuore. La sua ricerca lo porterà ad imbattersi nel proprietario di un negozio di giocattoli di nome Georges e nella sua figlioccia Isabelle. Quest’ultima si interessa al caso dell’automa, decidendo di aiutare Hugo a risolvere il mistero. Più compiono progressi a riguardo, più comprendono di come proprio il misterioso Georges sembra esserne coinvolto.
Per interpretare il protagonista Hugo Cabret, Scorsese ha scelto il giovane Asa Butterfield, all’epoca già apparso in Il bambino con il pigiama a righe, ma divenuto celebre proprio grazie a questo ruolo. Nei panni di Isabelle, invece, vi è Chloe Grace Moretz. Jude Law compare brevemente nei panni del padre di Hugo, mentre Ray Winston è lo zio Claude. Nei panni di Georges Méliès vi è il premio Oscar Ben Kingsley, prima ed unica scelta per il ruolo. L’attore ha basato la caratterizzazione del suo personaggio proprio su Scorsese. Sacha Baron Cohen, che desiderava ardentemente recitare per Scorsese, ha invece il ruolo dell’ispettore ferroviario Gustav. Completano il cast gli attori Helen McCrory nei panni di Mama Jeanne, Emily Mortimer in quelli di Lisette e Christopher Lee con il ruolo di monsieur Labisse.
La straordinaria invenzione di Hugo Cabret: il libro e la vera storia di Georges Méliès
Nello scrivere il suo libro, vero e proprio atto d’amore nei confronti del cinema, Selznick si è lasciato ispirare dalla vera storia di uno dei pionieri di quest’arte: Georges Méliès. Vissuto tra il 1861 e il 1938, Méliès è stato uno dei primi a comprendere il potenziale del cinema quale mezzo per sfidare ogni limite del reale. A lui è infatti attribuita l’invenzione del cinema fantastico e fantascientifico, avendo realizzato film dove si portano in scena trucchi altrimenti impossibili e si esplorano dimensioni e pianeti altrimenti non visitabili. Proprio questo suo desiderio di esplorare ogni possibilità del cinema lo portò ad divenire il padre degli effetti speciali, nonché uno dei primi ad avvalersi del montaggio quale elemento base per la riuscita dello stupore che sperava di suscitare.
Autore di numerosi film nell’arco di pochi anni, tra i suoi titoli più famosi si annoverano L’Affaire Dreyfus, L’homme à la tête en caoutchouc, Viaggio attraverso l’impossibile, Ventimila leghe sotto i mari e, naturalmente, Viaggio nella Luna, pellicola citata apertamente anche in Hugo Cabret. Sfortunatamente, pur se le sue opere venivano proiettate in tutto il mondo, egli non percepiva alcun diritto d’autore e ciò portò nel 1913 alla bancarotta della sua compagnia, la Star Film. Con l’arrivo della Grande guerra Méliès si ritrovò estromesso da quell’ambiente che aveva così profondamente contribuito a cambiare. A partire dal 1925, egli (come si riscontra anche nel film di Scorsese) gestì un chiosco di giocattoli nella stazione di Montparnasse, per poi ritirarsi a vita privata nel 1932 e facendo perdere ogni traccia di sé.
Hugo Cabret: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di Hugo Cabret grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Rai Play, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 8 gennaio alle ore 22:55 sul canale Rai Movie.
Fonte: IMDb