Ottobre è il primo mese in cui si respira, finalmente, l’aria autunnale ed è ritenuto anche come lo “Spooky Month” e non c’è modo migliore di festeggiare al cinema con uno dei sequel dell’horror più spaventoso di sempre. Dopo l’evento di settimana scorsa dove è stato possibile vedere, di nuovo, sul grande schermo L’Esorcista di William Friedkin in questo Ottobre in sala tra le nuove uscite si può trovare nella numerosa scelta anche la pellicola da brividi L’Esorcista – Il credente.
Vediamo insieme le novità di Ottobre in sala di questa prima settimana del mese
Kafka a Teheran
Presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival del Cinema di Cannes del 2023 Kafka a Teheran è stato l’unico film iraniano presente durante l’edizione di quest’anno. Apprezzato dalla critica questo dramma è suddiviso in nove episodi di vita quotidiana a Teheran dove ognuno è definito dal nome del protagonista. Si va da chi cerca un lavoro ma non conosce abbastanza il Corano o chi ha perso il cane ma anche il racconto di una bambina al suo primo giorno di scuola e un regista che si deve veder approvato preventivamente il copione. Nel film i due registi Ali Asgari e Alireza Khatami esplorano le dinamiche del potere nella società iraniana contemporanea. Un’inchiesta cinematografica che vuole far luce sulla minaccia dei regimi totalitari e sull’imperatività di difendere la propria individualità e la libertà come aspetti di valore inestimabile per l’esistenza umana.
La fortuna è in un altro biscotto
La fortuna è in un altro biscotto è l’opera prima del regista Marco Placanica che ha girato l’intero film nella sua Liguria ed è il primo dei due unici titoli italiani di questo Ottobre in sala. Il protagonista è Leo che prova a mantenere in vita l’attività ereditata dal padre, malgrado la persecuzione di uno strozzino: Tonino Paffone, il proprietario di un ristorante asiatico e intermediario per conto della malavita cinese. Il giovane orfano sarà disposto a tutto pur di non perdere l’azienda di famiglia persino rubare i soldi a Manfredo Collini, un facoltosissimo imprenditore e collezionista d’arte della zona. Il cast di questa commedia nera è composto da un gruppo d’attori provenienti dal ricco vivaio di talenti genovesi come Manuel Zicarelli, Enzo Paci, Fabrizio Contri e per finire anche l’attrice Daniela Camera.
La moglie di Tchaikovsky
La moglie di Tchaikovsky si concentra sulla storia del matrimonio che legò il noto compositore Tchaikovsky ad una sua allieva di nome Antonina Ivanovna Miljukova. Questo film del regista Kirill Serebrennikov si concentra, come già svela il titolo, sulla figura della moglie e di come la giovane donna è poi letteralmente impazzita per il reiterato rifiuto da parte dell’uomo amato. Questo film vuole svelare la vita privata del musicista russo di fama mondiale che per decenni è stata oggetto di dicerie o tabù e in qualche modo mostrare chi era veramente Pëtr Il’ič Čajkovskij attraverso gli di Antonina.
L’Esorcista – Il Credente
L’Esorcista – Il credente di David Gordon Green racconta la storia di Victor Fielding, un fotografo che dopo la morte della moglie in dolce attesa avvenuta 12 anni prima nel corso di un terremoto ad Haiti lui cresce da solo la loro figlia Angela. Tutto cambia quando la sua bambina e l’amica Katherine spariscono nel bosco per poi tornare tre giorni dopo senza ricordare cosa sia successo. Il giovane padre sarà così costretto a confrontarsi con il male nella sua forma più oscura e cercare l’unica persona vivente che abbia mai assistito a qualcosa di simile, la signora Chris MacNeil che cinquant’anni prima ha visto da vicino gli effetti della possessione in sua figlia Regan. L’attore protagonista che interpreta il papà di una delle bambine possedute è Leslie Odom Jr invece Jennifer Nettles e Norbert Leo Butz sono i genitori di Katherine, nel cast fanno parte anche, Ann Dowd, Raphael Sbarge, Okwui Okpokwasili, Danny McCarthy, E.J. Bonilla e ovviamente Ellen Burstyn.
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry di Hattie Macdonald è un ritratto sincero dell’amore universale sullo sfondo della straordinaria bellezza della campagna inglese e tratto dall’omonimo romanzo di Rachel Joyce, autrice della sceneggiatura. Harold è un uomo qualunque che ha sempre vissuto senza prendere iniziative e restando in disparte. Un giorno scopre che una vecchia amica è molto malata e decide di andarla a trovare attraversando a piedi l’Inghilterra. Certo che il suo eroico gesto la terrà in vita, Harold Fry intraprende un incredibile viaggio che farà scalpore conquistando tutta la nazione. I coniugi Fry sono interpretati da James Broadbent e Penelope Wilton.
Nata per te
Nata
per te è la trasposizione cinematografica della vera storia di
Luca e Alba Trapanese. Una pellicola che vuole abbattere tutte le
barriere della burocrazia e della politica raccontando la storia di
un giovane uomo single e omosessuale che ha adottato una bambina
con la sindrome di Down che nessuno voleva in ospedale dove è nata.
Questo film di
Fabio Mollo vede per protagonista l’attore italiano
Pierluigi Gigante, nel cast anche
Barbora Bobulova e
Teresa Saponangelo.
Sick of Myself
Sick of Myself è diretto da Kristoffer Borgli e racconta la storia di Signe e Thomas interpretati da Kristine Kujath Thorp ed Eirik Sæther, che vivono una relazione solida, ma sono molto competitivi l’uno nei confronti dell’altra. Il loro legame diventa davvero tossico, quando l’uomo raggiunge il successo come artista contemporaneo, grazie alle sculture create da mobili rubati. La cosa fa sentire Signe messa in ombra e scatena in lei una malsana competizione. La donna mette quindi in scena un piano malvagio per reclamare l’attenzione dell’ambiente dell’élite culturale di Oslo. Quest’ultimo film che consiglio per Ottobre in sala è stato presentato in anteprima nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2022.