Mattia Pasquini
Nato sullo scioglimento dei Beatles e
la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha
fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma
tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di
matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a
parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo
mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italia,
autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con
scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso
al Festival
di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a
Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la
subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano
non lo trascinerà altrove.
157 ARTICOLI
0 Commenti
X – A Sexy Horror Story, la recensione del film
Potremmo considerare questo X - A Sexy
Horror Story come un lungo preambolo, un omaggio agli slasher di
una volta certo, ma soprattutto un...
Nel mio nome, la recensione del film italiano prodotto da Elliot Page
È stato sicuramente tra i film più attesi -
di certo annunciati - all'ultimo Festival di Berlino, dove Nel mio
nome di Nicolò Bassetti...
L’angelo dei muri, la recensione del film Tucker in uscita
La definizione di "favola nera" rischia di
essere troppo vaga e fuorviante per L'angelo dei muri con cui
Lorenzo Bianchini raggiunge finalmente il grande...
Esterno notte, la recensione della serie di Marco Bellocchio
A tre anni da Il traditore, Marco
Bellocchio continua a raccontare la storia d'Italia e i suoi
protagonisti, nel bene e nel male. Come...
Vecchie canaglie, recensione dell’Odissea di Lino Banfi & Co.
La terza età non è l'ultima. Attenzione a
metterlo in dubbio, sembra essere il messaggio sotteso al Vecchie
canaglie (dal 5 maggio al cinema,...
Quando Hitler rubò il coniglio rosa, la recensione dell’adattamento di un classico
Uno sguardo diverso su una tragedia più
citata che ricordata, come la Storia - anche recente - non fa che
dimostrarci, Quando Hitler rubò...
Un figlio, la recensione del film tunisino premiato a Venezia e ai César
Pochi, pochissimi film possono vantare un
tale plebiscito di commenti unanimi come Un figlio. L'opera prima
di Mehdi M. Barsaoui, presentata a Venezia 76,...
Power of Rome, la recensione del viaggio nel tempo di Edoardo Leo
Non si vede spesso una operazione come
quella realizzata per Power of Rome, che arriva in sala - grazie a
Vision Distribution e alla...
Gli idoli delle donne: recensione del ritorno di Lillo e Greg
Dopo il debutto da registi del 2020 in
D.N.A. - Decisamente non adatti, tornano dietro - e davanti - alla
macchina da presa Pasquale...
Vetro, la recensione del film di Domenico Croce
In anteprima allo scorso Bif&st,
l'opera prima di Domenico Croce ci provoca sin dal titolo, e dalle
prime scene affidate alla Carolina Sala premiata...
Corro da te: recensione del film con Miriam Leone
È una commedia romantica e divertente Corro
da te, l'ultimo film di Riccardo Milani, che dal Benvenuto
Presidente! del 2013 non aveva più lavorato...
C’era una volta il Crimine, la recensione della fine della trilogia di Max Bruno
Termina con C'era una volta il Crimine la
trilogia firmata da Massimiliano Bruno e iniziata con il Non ci
resta che il crimine del...
Uncharted: recensione del film con Tom Holland
È dal 2007 che il videogame Uncharted fa la gioia di Naughty Dog e Sony
PlayStation, ma ci sono voluti quattro capitoli principali e
due...
Tom Holland, da Spider-man all’adattamento di Uncharted
Lo abbiamo visto tutti in Spider-Man: No
Way Home, ma prima ancora di quello Tom Holland aveva dovuto
impegnarsi nelle riprese dell'Uncharted di Ruben
Fleischer,...
Ghiaccio, recensione dell’esordio di Alessio De Leonardis e Fabrizio Moro
Si parla di boxe, ma non solo, nel film
d'esordio che affianca Alessio De Leonardis a Fabrizio Moro, noto
cantante appena visto sul palcoscenico...
Tre sorelle – la recensione del ritorno alla regia di Enrico Vanzina
A lungo restio a dedicarsi alla regia dei
tanti film realizzati insieme al fratello, dopo la scomparsa di
Carlo anche Enrico Vanzina sembra aver...
Scream, la recensione del film. Il ritorno di Ghostface
Il Re è morto, viva il Re! In questo caso
Sua Maestà è lo scomparso Wes Craven, creatore della saga di Scream
che regala...
Il capo perfetto, la recensione del candidato spagnolo agli Oscar
Non ha vinto la Concha de Oro del 69º
Festival Internacional de Cine de San Sebastián, ma potremmo
ritrovarcelo agli Oscar a competere per...
I fratelli De Filippo, la recensione del film di Sergio Rubini
Eduardo, Peppino e Titina: da sempre e per
sempre I Fratelli De Filippo. Loro i protagonisti assoluti del film
di Sergio Rubini presentato alla...
Trafficante di Virus, la recensione del film evento con Anna Foglietta
Nasce dal libro quasi omonimo della
virologa italiana Ilaria Capua, indagata - e prosciolta -
dall'accusa che vediamo nascere e svilupparsi nel corso di...