L’interesse per Venom: The Last Dance è aumentato notevolmente da quando abbiamo appreso dei piani per Knull, Dio dei simbionti, che apparirà nel terzo capitolo. Con il fatto che questo film venga pubblicizzato come “l’epica conclusione” della trilogia, molti fan si sono chiesti perché questo cattivo venga introdotto ora, in particolare perché i film precedenti hanno fatto così poco per anticipare la sua esistenza.
Parlando con IGN, la sceneggiatrice e regista Kelly Marcel ha rilasciato diverse anticipazioni, tra cui il fatto che Patrick Mulligan tornerà con un simbionte e i “diversi obiettivi” che hanno i personaggi di Chiwetel Ejiofor e Juno Temple.
Dopo Carnage, il regista afferma che volevano “intensificare la posta in gioco con la minaccia in questo film, quindi abbiamo tirato fuori le armi pesanti per portare una sfida molto più grande, non solo a Eddie e Venom, ma al nostro mondo”. Quella sfida è il suddetto Knull, e questo film è solo l’inizio per lui.
“Credetemi, sappiamo
benissimo quanto Knull sia importante per i fan, quindi proprio
come abbiamo gettato le basi per Venom, speriamo di fare lo stesso
per Knull”, anticipa Marcel. “Il Re in Nero è troppo
potente per essere un ‘one and done’. Questo film introduce Knull,
ma sfiora solo l’inizio della sua storia”.
“I più grandi cattivi dei film Marvel si sviluppano nel tempo. Qui, Knull è la minaccia che si nasconde dietro il pericolo che mette alla prova i limiti assoluti della partnership tra Eddie e Venom, ma è la loro relazione che rimane il cuore di questa storia”, continua. “Fin dall’inizio, Tom e io abbiamo sempre immaginato che questa particolare storia di Eddie/Venom sarebbe stata raccontata in tre parti e che l’arco narrativo avrebbe raggiunto il culmine con il terzo film per motivi che il film rivelerà”.
Se questa è davvero la fine per Tom Hardy come Venom, allora perché aggiungere Knull al mix ora? “Come sanno i fan, ci sono molte, molte altre storie di simbionti: l’universo è vasto e ricco e un film non potrebbe mai rendere giustizia a Knull”, afferma Marcel. “Oltre questa trilogia, ci sono altre storie da esplorare: Dio sta arrivando”.
La domanda è: arriverà in Spider-Man 4? Questa è la voce di corridoio, e anche se la regista di Venom: The Last Dance non ha rivelato nulla a riguardo, molto di ciò che è stato vociferato è stato apparentemente confermato.
Ha comunque dichiarato che Rhys Ifans non interpreta una Variante del Dr. Curt Connors nel film. “Non è raro che gli attori vengano scelti per interpretare diversi personaggi Marvel in vari film e questo non fa eccezione”, spiega Marcel. “Sono stati scelti i migliori attori per i ruoli e Rhys non fa eccezione, interpreta un personaggio nuovo e diverso in un ruolo davvero divertente e importante e sono così emozionata per la reazione delle persone alla sua meravigliosa interpretazione”.
CORRELATA:
- Venom: The Last Dance, l’indiscrezione svela se il franchise avrà finalmente un capitolo vietato ai minori
- Venom: The Last Dance, co-creatore di Knull anticipa i piani Sony per il villain
- Tom Hardy suggerisce ancora una volta di aver concluso con il franchise
- Una nuova immagine di Knull!
Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance
In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.
Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Venom: The Last Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.