Home Blog Pagina 1739

Joker, Deadshot e Harley Quinn nei collezionabili di Hot Toys

0
Joker, Deadshot e Harley Quinn nei collezionabili di Hot Toys

Ecco le nuove action figure dedicate ai protagonisti di Suicide Squad Joker, Deadshot e Harley Quinn firmate Hot Toys. Potete vedere di seguito le statuetta da collezione nel dettaglio:


 

 

 

Potete vedere di seguito le foto dal film:

[nggallery id=1581]

Suicide Squad: lo spassoso final trailer del film

RECAP

Guarda il trailer italiano di Suicide Squad

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Suicide Squad poster italianoIl film arriverà al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai componenti il leader della squadra Rick Flagg, la sua spada giurata, la samurai Katana e il dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il Joker, che comparendo sia nel presente che in alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller e di ricongiungersi con il suo vero amore, Harley.

Fonte

Suicide Squad: ecco chi NON è il Joker

0
Suicide Squad: ecco chi NON è il Joker

Durante un’intervista al cast e al regista, David Ayer, di Suicide Squad, è stato chiesto proprio ad Ayer qual è stato il rumor più assurdo sentito negli ultimi mesi sul suo film.

Potete ascoltare la risposta di Ayer al minuto 3:22 del video seguente:

Potete vedere di seguito le foto dal film:

[nggallery id=1581]

Suicide Squad: lo spassoso final trailer del film

RECAP

Guarda il trailer italiano di Suicide Squad

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Suicide Squad poster italianoIl film arriverà al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai componenti il leader della squadra Rick Flagg, la sua spada giurata, la samurai Katana e il dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il Joker, che comparendo sia nel presente che in alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller e di ricongiungersi con il suo vero amore, Harley.

Fonte

Justice League Dark: sneak peek dal film d’animazione

0
Justice League Dark: sneak peek dal film d’animazione

Ecco una sean peek da Justice League Dark, il film d’animazione annunciato al Comic Con di San Diego 2016 e prodotto dalla Warner Bros.

Justice League Dark: la Warner Bros annuncia il film d’animazione

Ricordiamo che il team di Justice League Dark è composto dai personaggi soprannaturali più importanti dell’Universo DC, ossia John Constantine, Madame Xanadu, Deadman, Shade, the Changing Man e Zatanna.JusticeLeagueDark

Fonte

Pacific Rim 2: Charlie Hunnam aggiorna sul film

0

Ospite al Comic Con di San Diego per presentare King Arthur Legend of the Sword, Charlie Hunnam ha aggiornato su Pacific Rim 2. In realtà l’attore ha specificato che non parteciperà al sequel del film che l’ha visto nei panni di Raleigh Becket e che quindi non si unirà a John Boyega che ha firmato per interpretare il figlio del personaggio interpretato da Idris Elba, Stacker Pentecost.

A questo punto non sappiamo se tornerà il personaggio di Rinko KikuchiMako, che faceva coppia con Hunnam nel primo film. Legendary e Universal hanno ufficializzato la data di uscita del Pacific Rim 2, sequel del film di Guillermo del Toro che resta in veste di produttore ma cede il posto in cabina di regia a Steven S. DeKnight, showrunner di Spartacus e Daredevil di Netflix.

Pacific Rim 2 uscirà il 23 febbraio 2018. Legendary e Universal avevano inizialmente previsto l’uscita del sequel per l’estate 2017, facendo poi un deciso passo indietro e rimuovendolo dalla programmazione. L’acquisto della Legendary da parte del gruppo cinese Wanda ha invece cambiato le carte in tavola, accelerando la messa in produzione del sequel. Del resto, Pacific Rim incassò bene in Cina.

John Boyega, consegnato alla celebrità dal ruolo di Finn di Star Wars il Risveglio della Forza, è il primo attore a essere ufficialmente salito a bordo del progetto. Interpreterà il figlio del personaggio di Idris Elba nel primo film e sarà anche produttore esecutivo.

Wonder Woman: Diana tra le macerie della guerra nella nuova foto

0
Wonder Woman: Diana tra le macerie della guerra nella nuova foto

Ecco una nuova immagine da Wonder Woman in cui vediamo Diana, la protagonista interpretata da Gal Gadot, tra le macerie della Prima Guerra Mondiale.

[nggallery id=2194]

Gal Gadot ha fatto il suo esordio nei panni di Wonder Woman in Batman v Superman Dawn of Justice di Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck e Henry Cavill.

Trama: “Prima di diventare l’eroina che tutti conosciamo, Wonder Woman era Diana, principessa delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile. Cresciuta in una paradisiaca isola protetta, quando un pilota americano, in seguito a un incidente, approda sulle sue rive e annuncia un grandissimo conflitto che infuria nel mondo esterno, Diana lascia la sua casa, convinta di poter fermare la minaccia. Combattendo insieme all’uomo in una guerra che potrebbe mettere fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi straordinari poteri andando incontro al suo vero destino”. 

Wonder WomanIl film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Vi ricordiamo che il film è diretto da Patty Jenkins e vedrà protagonista Gal Gadot affiancata da Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, David Thewlis, Danny Huston, Elena Anaya, Ewen Bremner e Saïd Taghmaoui. Il film arriverà al cinema il 23 giugno 2017.

Guarda il trailer del Comic Con di Wonder Woman

Doctor Strange: tutto quello che vi siete persi nel trailer del Comic Con

0

Ecco un video esplicativo che analizza il trailer del Comic Con di Doctor Strange, evidenziando riferimenti, Easter Eggs e possibili dettagli sulla trama del film:

Ecco le immagini dal film:

[nggallery id=2163]

Doctor Strange: l’origine del villain nel fumetto preludio

La trama di Doctor Strange Prelude ruota attorno al furto di una potente e antica reliquia al British Museum – una reliquia che potrebbe fare danni significativi nelle mani sbagliate … dunque la squadra è in missione per ritrovare la reliquia e il misterioso mistico che nasconde.

Tutte le news sui Marvel studios e trovate al nostro speciale Marvel Cinematic Universe.

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. doctor strange posterNel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Film prodotto dai Marvel Studios

Ispirato all’omonimo e celebre personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del 1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e dimensioni alternative.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Ghostbusters: una featurette e due divertenti clip

0
Ghostbusters: una featurette e due divertenti clip

Il 28 luglio prossimo arriverà in sala Ghostbusters, l’annunciato reboot al femminile del noto franchise. Nell’attesa che il film arrivi al cinema, la Sony Pictures Italia ha diffuso due nuove esilaranti clip e una featurette.

Ecco il contributo video:

A seguire le due clip dal film:

Leggi la nostra recensione di Ghostbusters

[nggallery id=1789]

Ghostbusters: Paul Feig presenta a Roma le sue eroine emarginate

Ghostbusters è diretto da Paul Feig, regista che negli Stati Uniti ha riscosso grande successo di pubblico grazie al suo film tutto al femminile Le Amiche della Sposa, dove era già presente l’attrice comica americana Melissa McCarthy, protagonista negli ultimi anni di diverse nuove commedie tra cui Corpi da Reato con Sandra Bullock e Io sono tu con Jason Bateman.

Kristen Wiig (Le Amiche della SposaWalter Mitty), Melissa McCarthy (Corpi da Reato,Tammy), Leslie Jones (Saturday Night Live, Top Five) e Kate McKinnon (Saturday Night Live, Life Partners) saranno le quattro protagoniste del film.

Ghostbusters 2016Nel realizzare il remake del film del 1984 di Ivan Reitman, Feig ha dichiarato di voler adottare un tono spaventoso e allo stesso tempo comico, che però non abbia nessuna soluzione di continuità con il sequel del film del 1989, nè con la serie animata The Real Ghostbusters.

A completare il cast la presenza maschile di Chris Hemsworth. Il film uscirà al cinema il 15 luglio 2016 negli Stati Uniti.

Diretta da Paul Feig (Mi sono perso il Natale, “Le amiche della sposa”) che ne firma anche la sceneggiatura insieme a Katie Dippold (“Corpi da reato”), la pellicola ci porta in una Manhattan infestata da un’ondata di spettri. A contrastarli ci pensano Abby ed Erin, una coppia di scrittrici semisconosciute che decide di aprire una ditta di acchiappafantasmi proprio nel momento giusto. Sul set del film: Chris Hemsworth (Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick, Come ti rovino le vacanze), Melissa McCarthy (Tre all’improvviso, Una notte da leoni 3, Una mamma per amica, Tammy), Kristen Wiig (“Le amiche della sposa, “I sogni segreti di Walter Witty”), Kate McKinnon (“Ted 2″, “Saturday Night Live”), Leslie Jones (“Saturday Night Live”, “Un disastro di ragazza”).

Alla Ricerca di Dory: ecco le voci italiane

0
Alla Ricerca di Dory: ecco le voci italiane

La nuova avventura Disney•Pixar Alla Ricerca di Dory arriverà nelle sale italiane il 15 settembre, anche in 3D, con un irresistibile cast di voci. Dopo l’apprezzato lavoro nel film del 2003 Alla Ricerca di Nemo, la celebre attrice Carla Signoris tornerà a doppiare la pesciolina azzurra più amata di sempre mentre Luca Zingaretti, tra i più noti e apprezzati attori italiani, sarà ancora una volta il pesce pagliaccio Marlin, suo leale amico. Al loro fianco il pubblico riconoscerà l’attore Stefano Masciarelli che torna a dare la sua voce a Scorza, la longeva tartaruga sempre pronta a dare una “pinna” a un pesce in difficoltà.

Si uniscono al cast anche il campione olimpico Massimiliano Rosolino, voce di un pesce luna, e la popolare conduttrice televisiva Licia Colò, voce ufficiale del Parco Oceanografico dove lavora anche la giovane ricercatrice Debbie, doppiata dalla celebre Baby K.

Alla ricerca di DoryPresentato in apertura alla 62^ edizione del Taormina Film Fest e alla 46^ edizione di Giffoni Experience, Alla Ricerca di Dory ha già conquistato il record per il miglior debutto al box office per un lungometraggio d’animazione nelle sale americane. Diretto da Andrew Stanton (Alla Ricerca di Nemo, WALL•E), co-diretto da Angus MacLane (Toy Story of Terror!) e prodotto da Lindsey Collins (co-produttrice di WALL•E), la nuova avventura Disney•Pixar arriverà nelle sale preceduto dal cortometraggio Piper.

Nell’attesa di scoprire cosa accadrà alla smemorata pesciolina, Disney Italia ha dato inizio a una grande avventura sul web per trovare Dory. L’iniziativa coinvolge 13 volti noti del mondo dello spettacolo, musica, sport, cucina, cinema e web per tutta l’estate. Ogni lunedì, all’interno delle “Dory News”, un originale trio di investigatori, composto dal celebre Trio Medusa, rivelerà alcuni indizi che aiuteranno gli utenti a rispondere al quiz game su www.TrovaDory.it/sul-web e a indovinare, di volta in volta, l’identità di un personaggio misterioso che rilascerà sui propri canali un video con la simpatica Dory.

Sul sito sono già disponibili le “Dory News” in cui vengono svelati i primi due personaggi misteriosi: in molti, infatti, hanno già riconosciuto l’irriverente Youtuber e attore Frank Matano, l’attore comico Angelo Duro e la popolare cantante, attrice e conduttrice tv Lodovica Comello, il popolare YouTuber IlVostroCaroDexter, la celebre artista Baby K e la nota cantautrice Annalisa.

Ogni settimana in palio, in modalità instant win, moltissimi regali dal mondo di Dory: playset di Disney Infinity, tanti prodotti Disney Store e la partecipazione a un evento esclusivo Disney Italia. Inoltre, per chi avrà indovinato tutti i personaggi legati a #TrovaDory sul web, sarà possibile partecipare anche all’estrazione finale di un incredibile viaggio in California, dove è ambientato il film.

 Alla Ricerca di Dory: guarda il trailer del film

La colonna sonora di Alla Ricerca di Dory, che includerà le tracce orchestrali di Thomas Newman, è stata distribuita in Italia a partire dal 17 giugno 2016 da Universal Music.

La cantautrice Sia interpreta il brano “Unforgettable” che accompagna i titoli di coda del film.

Il regista Andrew Stanton è un fan della cantautrice australiana candidata a cinque Grammy®: “In Alla Ricerca di Nemo Robbie Williams aveva rivisitato in modo unico un classico della musica, ‘Beyond the Sea’. Allo stesso modo Sia ha catturato l’essenza emotiva del classico di Nat King Cole ‘Unforgettable’, riuscendo a farlo suo”, afferma Stanton. “I due brani si completano a vicenda proprio come i due film”.

Star Trek Beyond: Kirk protagonista nella nuova featurette

0
Star Trek Beyond: Kirk protagonista nella nuova featurette

È il capitano James T. Kirk, interpretato da Chris Pine, il protagonista della nuova featurette di Star Trek Beyond (dal 21 luglio al cinema) che potete vedere di seguito:

Leggi la nostra recensione di Star Trek Beyond

[nggallery id=1808]

Il film diretto da Justin Lin, regista di Fast & Furious, è in Italia al cinema dal 21 luglio.

Star Trek BeyondNel terzo capitolo del franchise fantascientifico ritorneranno Chris Pine e Zachary Quinto nei panni di Kirk e Spock, affiancati da Zoe Saldana, Simon Pegg, Anton Yelchin, John Cho e Karl Urban.

A questi si uniranno la star di Kingsman: Secret Service Sofia Boutella e Idris Elba.

Il film arriverà nelle sale cinematografiche di tutto il mondo il 21 luglio del 2016.

Star Trek Beyond, nuovo capitolo del popolare franchise Star Trek, creato da Gene Roddenberry e ripresentato da J.J. Abrams nel 2009, torna sugli schermi con la regia di Justin Lin alla guida di questo epico viaggio della USS Enterprise e del suo intrepido equipaggio.

In Star Trek Beyond, l’equipaggio della Enterprise esplora gli angoli più remoti dello spazio sconosciuto, dove lo attende un nuovo nemico misterioso, che metterà a rischio loro e tutto ciò che la Federazione rappresenta.

Festival di Toronto: I Magnifici 7 sarà il film d’apertura

Festival di Toronto: I Magnifici 7 sarà il film d’apertura

Toccherà al remake diretto da Antoine Fuqua, I Magnifici 7, aprire il prossimo Festival di Toronto, che si svolgerà nella città canadese dall’8 al 18 settembre.

Ad annunciare la notizia è Variety che riporta anche un’altra serie di titoli che potrebbero essere presentati al festival. Tra questi citiamo Arrivals, di Denis Villeneuve, che dovrebbe partecipare anche alla Mostra del Cinema di Venezia, Deepwater Horizon di Peter Berg e il biopic LBJ diretto da Rob Reiner.

Di seguito le prime immagini da I Magnific 7.

[nggallery id=2667]

Guarda il trailer de I Magnifici 7

Il cast di I magnifici 7 annovera attori del calibro di Denzel Washington, Vincent D’Onofrio, Chris Pratt, Ethan Hawke, Luke Grimes, Wagner Moura, Byung-hun Lee e Peter Sarsgaard.

Le riprese de I magnifici 7 sono in corso e la data di uscita del film è prevista per il 13 gennaio 2017.

Di seguito la trama del film: Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue, per trovare protezione i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm, Josh Farraday, Goodnight Robicheaux , Jack Horne, Billy Rocks, Vasquez e Red Harvest. Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro. I magnifici 7

Lolo – Giù le mani da mia madre: trailer italiano del film di e con Julie Delpy

0

Ecco il trailer italiano di Lolo – Giù le mani da mia madre film presentato in anteprima alle Giornate degli Autori durante la 72sima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e al Toronto International Film Festival, è scritto, diretto e interpretato da Julie Delpy, iconica protagonista degli acclamati Before Sunset e Before Midnight dove recitava al fianco di Ethan Hawke e per i quali è stata anche candidata agli Oscar per la miglior sceneggiatura non originale.

Lolo – Giù le mani da mia madre è una commedia ricca di umorismo e sarcasmo sulle incertezze dell’amore e sulle relazioni genitori – figli.

Il film segue le vicende dei quarantenni Violette e Jean-René che pur vivendo agli antipodi, lui è un ingenuo programmatore di provincia e lei una donna di classe che lavora nella moda a Parigi, scoprono di essere fatti l’uno per l’altra.

A minare un equilibrio già precario fatto di abitudini diametralmente opposte, psicosi varie ed equivoci, ci si mette anche Lolo, il figlio di Violette, un giovane artista viziato, egocentrico e che non ha nessuna voglia di emanciparsi dalla madre. Incapace di accettare che Violette abbia altri uomini nella sua vita e deciso ad allontanare l’intruso, Lolo cercherà in tutti i modi di fare leva sui punti deboli della donna per farle capire quanto Jean-René non sia adatto a lei.

Questo è il sesto film che l’attrice francese scrive e dirige, tornando a indagare con umorismo e un pizzico di cattiveria i mutamenti delle relazioni umane, tracciando un quadro veritiero dei timori, delle ansie e delle paure dell’essere umano alle prese con la complessità dell’amore. Lolo – Giù le mani da mia madre

Nel cast, oltre alla Delpy, troviamo alcuni degli attori più importanti del cinema francese contemporaneo come Dany Boon creatore del fenomeno Giù al Nord ed interprete di molte altre commedie di successo, Karin Viard reduce dal grande successo de La famiglia Belier e il giovane Vincent Lacoste protagonista di Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà.

Lolo – Giù le mani da mia madre, attraverso personaggi un po’ sopra le righe, situazioni divertenti e tanti equivoci, racconta con acume e leggerezza come l’amore debba superare apparenze e pregiudizi, e come spesso la felicità sia appesa a… un figlio!

SINOSSI – Durante una vacanza nel sud della Francia la sofisticata e chic Violette incontra Jean-René, un informatico un po’ imbranato ma amante della vita. Contro ogni previsione i due sono subito in sintonia e alla fine dell’estate Jean-René non vede l’ora di raggiungere la sua amata a Parigi. Ma la loro diversa estrazione sociale e Lolo, il figlio diciannovenne di Violette, non renderanno le cose facili…

Elvis e Nixon: il poster italiano del film

0
Elvis e Nixon: il poster italiano del film

Ecco il poster italiano del film Elvis e Nixon con protagonisti Michael Shannon e Kevin Spacey, che racconta lo storico incontro alla Casa Bianca trai due celebri personaggi.Elvis e Nixon

L’indie vede Michael Shannon nei panni di un Elvis  in procinto di intraprendere un viaggio verso Washington D.C. per incontrare il presidente Richard Nixon, interpretato da Kevin Spacey. Il film racconta del famigerato 21 dicembre 1970, giorno dell’ incontro tra Presley e Nixon, uomini al culmine del potere nei loro rispettivi campi. L’incontro è stato richiesto da Presley, che scrisse a Nixon una richiesta di visita di sei pagine domandando di poter ricoprire il ruolo di agente sotto copertura nel Bureau of Narcotics and Dangerous Drugs.

Guarda il trailer e leggi la recensione di Elvis e Nixon

Liza Johnson dirige il film che trai protagonisti annovera anche Colin Hanks, Alex Pettyfer, Johnny Knoxville, Tracy Letts e la cantante Sky Ferreir. 

Panama Papers: Netflix produce il film sullo scandalo finanziario

0

Netflix e la John Wells Productions realizzano Panama Papers, film sulla storia dello scandalo che ha sconvolto la politica e la finanza mondiale Frederik Obermaier e Bastian Obermayergiornalisti d’inchiesta autori di Panama Papers: Gli affari segreti del potere, hanno approvato l’adattamento del loro libro in un film

La storia di migliaia di conti bancari segreti, una lunga lista di uomini ricchi e potenti e una quantità indescrivibile di ricchezze nascoste ai governi hanno sconvolto il mondo all’inizio di quest’anno, quando i giornalisti d’inchiesta tedeschi Frederik Obermaier e Bastian Obermayer hanno portato alla luce questo misterioso intreccio e pubblicato l’inchiesta Panama Papers: Gli affari segreti del potere. 

Netflix e la John Wells Productions (Il sapore del successo, I segreti di Osage County, Love & Mercy) sono lieti di annunciare la loro collaborazione per raccontare la vera storia dietro ai Panama Papers e dei due giornalisti che hanno scoperto un mare di menzogne e di informazioni che hanno rivelato come numerosi ricchi e potenti abbiano sfruttato società off shore per non rendere pubblici i loro patrimoni e, in alcuni casi, forse per evadere il fisco o nascondere addirittura attività illegali. 

L’inchiesta, pubblicata in collaborazione con l’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), ha dato il via a una tempesta di fuoco, causando la rassegnazione dei capi di stato,  l’apertura di indagini giudiziarie in dozzine di Paesi e l’inizio di un dibattito di rilevanza mondiale su come sia diventato estremamente facile per gli uomini ricchi e potenti evadere le tasse ed infrangere la legge.  

Netflix ha acquistato i diritti per l’adattamento di Panama Papers: Gli affari segreti del potere, l’inchiesta pubblicata recentemente dai giornalisti Obermaier e Obermayer che, per la realizzazione del film, lavoreranno con i produttori della Well –  Claire Rudnick Polstein e Zach Studin. Inoltre, Marina Walker, deputy director di ICIJ, e Gerard Ryle, che ha guidato i giornalisti dell’ICIJ di Washington D.C. e supervisionato più di 400 giornalisti in 76 Paesi, collaboreranno alla realizzazione del film. 

Siamo certi che, grazie all’enorme lavoro investigativo fatto da Obermaier e Obermayer, e le grandiose capacità di storytelling della John Wells Productions, riusciremo a raccontare un storia in grado di avere lo stesso impatto che i Panama Papers hanno avuto la prima volta che sono stati pubblicati sulle prime pagine dei quotidiani”, ha affermato Ted Sarandos, Chief Content Officer di Netflix.

Rudnick Polstein, della John Wells Productions, ha aggiunto “Siamo più che felici di lavorare con Netflix su questo progetto. Sono veramente straordinari e non vediamo l’ora di lavorare insieme per fare luce su una delle storie più interessanti dell’attualità. 

Tutto iniziò con un messaggio anonimo: “Salve, mi chiamo John Doe. Le potrebbero interessare alcuni dati?”. Da qui è nata la più grande fuga di notizie mai avvenuta nella storia e che il mondo abbia mai visto, alla quale hanno collaborato più di 400 giornalisti.  Noi siamo orgogliosi che il quotidiano per cui lavoriamo – il Süddeutsche Zeitung – sia stato l’inizio di questa storia che è diventata qualcosa di veramente incredibile”, hanno commentato Frederik Obermaier e Bastian Obermayer.

Questa inchiesta è una delle più grandi storie economiche e politiche che il giornalismo attuale abbia mai affrontato, con un impatto mondiale indescrivibile. Siamo entusiasmi di lavorare con due grandi nomi del cinema e della filmografia come questi – John Wells Productions and Netflix – per raccontare questa incredibile storia. 400 giornalisti, alcuni dei quali hanno messo a rischio se stessi lavorando in posti molto pericolosi, sono stati guidati da un team di giornalisti d’inchiesta in una piccola organizzazione no-profit di Washington. Il fatto che questa storia sarà raccontata ancora una volta, in un altro modo, estremamente convincente, è veramente emozionante e significativo”, hanno commentato Marina Walker e Gerard Ryle dalla ICIJ .

Giornate degli Autori XIII edizione: ecco il programma

Giornate degli Autori XIII edizione: ecco il programma

Si svolgerà a Venezia dal 31 agosto al 10 settembre la XIII edizione delle Giornate degli Autori, organizzate dall’Associazione presieduta da Roberto Barzanti, promosse da Anac e 100autori, dirette da Giorgio Gosetti, organizzate con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT e il contributo di partner pubblici e privati.

Giornate degli Autori 2016Sezione autonoma e indipendente nel quadro della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, conosciute nel mondo con il brand internazionale di Venice Days, le Giornate sono ormai una realtà strutturale nel più antico festival cinematografico del mondo ma, da sempre, affiancano alla selezione del cinema indipendente di qualità una fitta attività di ricerca, incontri e dibattiti che hanno il loro fulcro nella Villa degli Autori.

Prettamente internazionale, con una selezione di prime mondiali e internazionali e con una speciale attenzione all’Europa grazie alla partnership con il Parlamento europeo per il progetto 28 Times Cinema e il Premio LUX, l’immagine delle Giornate degli Autori difende la creatività, l’innovazione e la ricerca dei nuovi linguaggi dell’audiovisivo così come la libera circolazione delle idee.

«Il segno forte di questa selezione – osserva il delegato Giorgio Gosetti – è la creatività femminile che attraversa la gran parte dei film che abbiamo visionato e la maggior parte di quelli selezionati. È la conferma di quell’attenzione all’universo femminile che ormai da anni – anche grazie al creative partner Miu Miu con il progetto “Women’s Tales” – abbiamo posto al centro della nostra ricerca. Ma è anche un segno forte di vitalità e ringiovanimento dell’arte cinematografica che, non a caso, si conferma nell’eccezionale numero e qualità di opere prime e seconde in cui crediamo».

Venti nazionalità rappresentate (comprese quelle degli autori), sette opere prime, sette autrici, tre film italiani realizzati con il contributo del MiBACT, undici titoli in concorso per il Venice Days Award (con una dotazione di 20.000 euro equamente divisi tra il regista e il distributore internazionale) assegnato da una giuria di ventotto giovani europei appassionati di cinema, selezionati in collaborazione con il Parlamento europeo ed Europa Cinemas e coordinati dal direttore artistico del Karlovy Vary Film Festival, Karel Och.

A presiedere la giuria sarà il geniale scrittore, fotografo, regista canadese Bruce La Bruce, già presente alle Giornate nel 2013 con Gerontophilia.

I film europei della selezione concorreranno al Label Europa Cinemas attribuito da una giuria di esercenti, mentre un Premio del Pubblico sarà stabilito dal pubblico della Mostra grazie al contributo di BNL – Gruppo BNP Paribas (main sponsor).

Le opere prime delle Giornate degli Autori concorreranno infine al Premio Luigi De Laurentiis per l’opera prima designato tra gli esordi di tutte le sezioni della Mostra.

Molti dei generi più popolari del racconto per immagini saranno rappresentati in questa selezione, sia pure sotto l’emblema forte dell’originalità espressiva: il documentario (The War Show), il racconto di formazione (Heartstone e Polina), il melodramma (Indivisibili e Pamylia Ordinaryo), il suspence thriller (Hounds of Love), il western (Pariente), il road-movie (The Road to Mandalay), senza dimenticare il dramma familiare declinato in chiave realista (La ragazza del mondo), grottesca (Quit Staring at My Plate), memoriale (Sami Blood). Dalla Siria alla Bolivia, dalla Svezia all’Asia, i grandi temi della politica e del disagio sociale corrono come vene scoperte o sotterranee in molti dei titoli della selezione; ma una volta di più è l’individuo singolo a combattere contro la crudezza del destino e della società. Segno di uno smarrimento senza facili soluzioni consolatorie che caratterizza questo momento delle nostre civiltà. Anche per questo contrasto drammatico e per la forza devastante di una realtà che non è mai semplice spettacolo, l’apertura delle Giornate 2016 è riservata all’emozionante video-diario dal cuore della Siria The War Show del danese Andreas Dalsgaard e della siriana Obaidah Zytoon.

Gli eventi speciali, che quest’anno caratterizzeranno anche alcune delle serate alla Villa degli Autori, sono presentati fuori concorso per i temi, i motivi e il carattere che mettono in luce e che alimentano la riflessione e il dialogo tipici delle Giornate. Così è per la prima co-produzione ufficiale tra l’Italia e la Cina, Coffee di Cristiano Bortone, a completare una serie di iniziative dedicate al dialogo tra le due culture che prosegue anche quest’anno con la terza edizione del China Film Forum; così è per i dialoghi sulla fede, l’accoglienza, l’umanità che accomunano le riflessioni di due artisti molto diversi come Giorgio Pressburger (Il profumo del tempo delle favole) e Pippo Delbono presente alle Giornate come attore (La ragazza del mondo) e regista/narratore nel suo provocatorio Vangelo. Così è per i ritratti di due icone della trasgressione come Rocco e You Never Had It, conversazione venuta dal passato con lo “scandaloso” Charles Bukowski.

La serie degli eventi speciali si completa con il gemellaggio con il Tribeca Film Festival che ogni anno porta alle Giornate uno dei suoi titoli statunitensi in anteprima internazionale (Always Shine di Sophia Takal), i film brevi della serie Women’s Tales firmati quest’anno da due autrici come Naomi Kawase e Crystal Moselle, un film-sorpresa che verrà annunciato in seguito così come il film di chiusura dell’edizione 2016.

Molti i partner che anche quest’anno affiancano e arricchiscono l’attività delle Giornate degli Autori: la SIAE che assegnerà il Premio alla Carriera e una Speciale Menzione a uno dei titoli italiani della selezione; le associazioni degli autori (Anac e 100autori) che animeranno le giornate di approfondimento tematico; Miu Miu con la serie di conversazioni sulla creatività femminile; Bridging the Dragon che collabora al China Film Forum insieme a Doc/it che porterà a Venezia la sua attività a sostegno del cinema del reale; i media partner Cinecittà News, Cineuropa e Fred, il Premio LUX che porta a Venezia i tre titoli finalisti dell’anno; la Trentino Film Commission, Sub-ti.

Le Giornate degli Autori sono realizzate in accordo con La Biennale di Venezia.

«Mitica, seducente, mutante, inquietante è quest’anno la Sirena – dice Giorgio Gosetti -, l’immagine simbolo della XIII edizione: un omaggio alla femminilità e al mare che di Venezia sono l’origine; ma anche a quella dimensione inafferrabile e unica che è dell’arte e dell’invenzione umana. Noi non siamo sirene, ma per la loro sopravvivenza ci battiamo».

Giornate degli Autori 2016 poster

SELEZIONE UFFICIALE

FILM DI APERTURA – IN CONCORSO

THE WAR SHOW di Andreas Dalsgaard e Obaidah Zytoon

Danimarca / Finlandia, 2016, prima mondiale

Produzione: Fridthjof Film in co-produzione con Oktober Oy, Dharma Film

Vendite internazionali: DR Sales by Kim Christiansen

Obaidah e un gruppo di amici partono da Damasco per un viaggio attraverso la Siria per prendere parte alla rivoluzione. Sarà un’esperienza destinata a cambiare le loro vite perché saranno testimoni della spirale che ha portato il paese alla guerra civile. Il materiale girato appartiene in gran parte al gruppo di amici che si vedono sullo schermo, specialmente Dana e Obaidah che cominciarono a girarlo nel 2011.

Obaidah Zytoon ha vissuto in Turchia fino al 2014. Vive in Danimarca dal dicembre 2015 ma poiché non ha voluto fare richiesta di asilo politico si trova in una situazione critica non potendo rientrare né in Turchia né nel suo paese. Forse andrà in Libano dove oggi vivono i suoi genitori.

Andreas Dalsgaard è stato coinvolto nel progetto dalla produzione Fridthjof nel giugno 2014 dopo che una serie di contrasti tra il team danese e i protagonisti siriani avevano bloccato la lavorazione del film. Con lui hanno lavorato al montaggio finale il celebre montatore Adam Nielsen e il Ceasar Groep per le immagini fotografiche.

La rabbia, la rivolta, la guerra civile: nel cuore dell’inferno siriano raccontato senza sensazionalismi, quasi un video-diario cominciato nel 2011 e vissuto come un road movie molto personale in cui si stagliano personaggi tanto epici quanto reali. La guerra non è uno spettacolo, è sangue, speranze, sofferenze e delusioni.

CONCORSO

HJARTASTEINN (HEARTSTONE) di Guðmundur Arnar Guðmundsson

Opera prima

Islanda / Danimarca, 2016, prima mondiale

Con: Søren Malling, Baldur Einarsson, Blær Hinriksson, Diljá Valsdóttir

Produzione: SF Studios Production ApS, Join Motion Pictures

Vendite internazionali: Films Boutique

In un piccolo villaggio di pescatori gli adolescenti Thor e Christian vivono un’estate turbolenta: mentre il primo cerca di conquistare il cuore di una ragazza, l’altro scopre nuove emozioni nella complicità tra maschi. Quando l’estate finisce e l’aspra natura dell’Islanda riprende il sopravvento viene il tempo di lasciare il mondo dei giochi per affrontare la brutalità dell’età adulta.

Ciò che ha fatto improvvisamente grande e appassionante il nuovo cinema islandese è il vibrante confronto tra l’uomo e la natura. Ma questo racconto tra due stagioni e due amori è anche un viaggio nel mito.

HOUNDS OF LOVE di Ben Young

Opera prima

Australia, 2016, prima mondiale

Con: Emma Booth, Ashleigh Cummings, Stephen Curry, Susie Porter

Produzione: Factor 30 Films

Vendite internazionali: Urban Distribution Intl.

La diciassettenne Vicki Malonie si imbatte in una coppia di pericolosi maniaci che la rapiscono in una strada di periferia. Osservando le dinamiche del rapporto che lega i suoi torturatori, Vicki capisce presto che, per poter restare viva, dovrà far leva su un possibile punto di rottura tra i due…

Sulla scena australiana degli anni ‘80, il più teso e nevropatico dei thriller diventa un ring claustrofobico per una partita a tre contro la morte. Ma ben presto le regole del gioco si alterano per sviluppi imprevedibili.

INDIVISIBILI (INDIVISIBLE) di Edoardo De Angelis

Italia, 2016, prima mondiale

Con: Angela Fontana, Marianna Fontana, Antonia Truppo, Tony Laudadio, Antonio Pennarella, Peppe Servillo, Gaetano Bruno

Produzione: Tramp in co-produzione con O’ Groove, con il contributo del MiBACT

Vendite internazionali: True Colours

Distribuzione italiana: Medusa Film

Due gemelle siamesi cantanti, grazie alle loro esibizioni, danno da vivere a tutta la famiglia. Le cose vanno bene fino a quando non scoprono di potersi dividere…

In un territorio tanto realista quanto onirico, in un litorale campano che raccoglie un universo visionario ed estremo nasce la strana favola di Viola e Dasy, indivisibili, sognatrici, disperate e felici. La conferma di un autore che rinnova il cinema italiano.

NE GLEDAJ MI U PIJAT (QUIT STARING AT MY PLATE) di Hana Jušić

Opera prima

Croazia / Danimarca, 2016, prima mondiale

Con: Mia Petričević, Nikša Butijer, Arijana Čulina, Zlatko Burić

Produzione: Kinorama

Vendite internazionali: New Europe Film Sales

Tutta la vita di Marjana ruota intorno alla sua famiglia, che lo voglia o no. Vivono stipati in un piccolo appartamento e rischiano di andare fuori di testa finché un ictus che trasforma il padre in un vegetale costringe la ragazza a farsi carico dei superstiti: una madre onnipresente e un fratello handicappato. Marjiana adesso fa due lavori, cerca una boccata d’ossigeno in fuggevoli rapporti erotici con estranei, assapora il gusto della libertà. Ma cosa fare di se stessa una volta assaggiata la nuova condizione?

Si potrebbe dirlo con Hana Juŝić: «Lo stile del mio film oscilla fra il grottesco di Rabelais e il realismo psicologico dei miei personaggi che sono animali strani, ma anche capaci di profondità interiore e di drammi reali». Un esordio che non si dimentica.

PAMILYA ORDINARYO di Eduardo Roy, Jr.

Filippine, 2016, prima internazionale

Con: Ronwaldo Martin, Hasmine Killip, Maria Isabel Lopez, Sue Prado, Ruby Ruiz

Produzione : Found Films in coproduzione con Cinemalaya Foundation

Vendite internazionali: Ignatius Films

È il ritratto di famiglia di Jane, 16 anni, e del suo ragazzo, Aries, che vivono da soli nelle caotiche strade di Manila. Sopravvivono con piccoli furti ed espedienti ma la loro esistenza cambia quando si scoprono, senza preavviso, genitori. Appena un mese dopo la nascita, il loro bambino viene rubato. Nell’intento di riaverlo, i due smarriti genitori devono adottare misure estreme…

L’autore di Baby Factory e Quick Change, visto alla Berlinale del 2013, ritorna con un dramma “sulla strada” che sorprende per il punto di vista insolito e conferma che il nuovo cinema di Manila non si ferma dalle parti di Lav Diaz e Brillante Mendoza.

PARIENTE (GUILTY MEN) di Iván D. Gaona

Opera prima

Colombia, 2016, prima mondiale

Con: Willington Duarte, René Calderón, Leidy Herrera Castillo, Christian Hernández, Alfonso López

Produzione: La Banda del Carro Rojo, con il supporto di Proimágenes Colombia e Fondo Cinematográfico

Mancano otto giorni al matrimonio tra Mariana e René, il cugino di Willington che ama la donna in segreto. Non avendo i soldi per il matrimonio, René decide di rubarli. Nella regione si sta ufficialmente sciogliendo un gruppo illegale di vigilantes, ma una serie di morti sospette getta una luce sinistra anche sulle nozze imminenti. Così il futuro di René finirà, per uno scherzo del destino, a dipendere da Willington.

Western rurale e contemporaneo, una ballata degna di Sam Peckimpah, una storia di vendette private che ha sullo sfondo il disastro di un paese e di una società corrotta dal sogno della ricchezza e dalla brutalità politica.

POLINA, DANSER SA VIE (POLINA) di Valérie Muller e Angelin Preljocaj

Opera prima

Francia, 2016, prima mondiale

Con: Nastya Shevtzoda, Aleksey Guskov, Juliette Binoche, Niels Schneider

Produzione: Everybody On Deck

Vendite internazionali: TF1 International

Nella Mosca dei primi anni ‘90, quando la cortina di ferro è appena caduta, una bambina di otto anni scopre le sue incredibili doti di ballerina grazie alla severa scuola del maestro Bojinski che la preparerà per il Teatro Bolshoi. Dieci anni dopo la giovanissima allieva incontra l’amore e l’ispirazione grazie al francese Adrien, un suo coetaneo che la porterà ad Aix-en-Provence dove Polina apprende i segreti della danza moderna. La sua parabola si compirà però tra Anversa, Montpellier, Avignone quando Polina sarà ormai diventata una donna.

Danzare la vita non significa poter superare di slancio la paura, la durezza, la solitudine. Nel tragitto della bambina Polina, della giovane étoile, della donna che scopre se stessa lontano dal progetto che il destino sembra assegnarle, uno dei più grandi coreografi del mondo, insieme a sua moglie Valérie, firma un esordio che va ben oltre la danza. Ispirato alla graphic novel di Bastien Vives, «il viaggio di Polina – dicono gli autori – è tanto un’avventura fisica ed emotiva quanto un percorso di crescita artistica».

LA RAGAZZA DEL MONDO (WORDLY GIRL) di Marco Danieli

Opera prima

Italia, 2016, prima mondiale

Con: Sara Serraiocco, Michele Riondino, Marco Leonardi, Stefania Montorsi, Lucia Mascino, Pippo Delbono

Produzione: CSC Production, Rai Cinema in co-produzione con Barbary Films

Vendite internazionali: Intramovies

Distribuzione italiana: Bolero Film

Quello di Giulia è un mondo antico e sospeso, fatto di rigore e testi sacri, che esclude con ferocia chi non vi appartiene. Quello di Libero è il mondo di tutti gli altri, di chi sbaglia, di chi si arrangia cercando un’altra possibilità e di chi ama senza condizioni. Quando Giulia incontra Libero scopre di poter avere un altro destino, tutto da scegliere. La loro è una storia d’amore purissima e inevitabile e per i due ragazzi inizia un intenso periodo di vita insieme, scelta che comporterà per Giulia una totale esclusione dal mondo dei Testimoni di Geova al quale appartiene.

Quella dei Testimoni di Geova in Italia è un delle comunità più fiorenti e significative d’Europa. Il film d’esordio dell’ex allievo e ora docente del CSC Marco Danieli (classe 1976) non vuole però proporsi come un documento su questo mondo; piuttosto un confronto fra due idee di libertà e felicità che stringono Giulia fino quasi a stritolarla.

SAMEBLOD (SAMI BLOOD) di Amanda Kernell

Opera prima

Svezia / Danimarca / Norvegia, 2016, prima mondiale

Con: Lene Cecilia Sparrok, Mia Erika Sparrok, Maj Doris Rimpi

Produzione: Nordisk Film Production Sverige in co-produzione con Sveriges Television, Bautafilm, Digipilot,

Vendite internazionali: LevelK

A 14 anni Elle Marja è una ragazzina innocente della comunità Sami, i “nativi” dell’estremo nord svedese. Esposta al razzismo coloniale degli anni ‘30 e alla certificazione della razza a cui è sottoposta a scuola, la ragazza sogna una vita diversa in cui non doversi sentire ogni volta ‘diversa’. Per ottenerla dovrà però tagliare ogni ponte con la sua famiglia, con la cultura della sua gente e diventare un’altra. Tanti anni dopo Elle Marja ritorna alla sua terra d’origine…

Lo Yoik è un ormai quasi dimenticato canto tradizionale del popolo Sami. «Questo film – dice la sua autrice – è una storia di canto e sangue, una dichiarazione d’amore per quelli che scapparono e per quelli che restarono durante una delle pagine più oscure del colonialismo svedese». Ma è anche un emozionante viaggio nell’idea stessa di identità culturale al tempo dell’omologazione globale.

ZAI JIAN WA CHENG (THE ROAD TO MANDALAY) di Midi Z

Myanmar / Taiwan Cina / Francia / Germania, 2016, prima mondiale

Con: Kai Ko, Wu Ke-Xi

Produzione: Seashore Image Productions, Flash Forward Entertainment, Myanmar Montage Films, House on Fire in co-produzione con Pop Pictures Company Limited, Bombay Berlin Film Production

Lianging e Guo si incontrano durante il loro passaggio clandestino attraverso il confine tra Burma e la Thailandia. Lianging trova lavoro come lavapiatti in città mentre lui finisce in una fabbrica di tessuti della periferia. Mentre la fiducia di Lianging nel suo cavalier servente viene pian piano meno, la fedeltà cieca di Guo non muta. Eppure il loro amore è ormai irrimediabilmente compromesso…

Il tema del viaggio, insieme a quello del femminile, caratterizza la selezione di quest’anno: viaggio come ricerca, movimento, simbolo del cambiamento, corsa ignara verso il vuoto. Midi Z si conferma uno dei più esplosivi talenti del cinema asiatico e porta alla ribalta una cinematografia – quella birmana – quasi sconosciuta in Occidente.

WOMEN’S TALES

 #11  SEED di Naomi Kawase

Italia / Giappone, 2016

Con: Sakura Ando, Jiji Boo, Wakato Kanematsu

Produzione: Hi! Production

Una ragazza compie un viaggio, spostandosi dalla natura selvaggia di Nara alla folla e alle strade congestionate di Tokyo. Lungo il cammino, incontra un ragazzo che le fa dono di una mela. Lei la offrirà in seguito a un senzatetto, che ricambia con uno svolazzante tessuto di chiffon. Nel corso delle diverse trasformazioni, la ragazza si muove come un albero che ondeggia al vento, espressione di uno spirito che scorre segretamente in questi oggetti e luoghi diversi, pulsanti di vita.

Della protagonista interpretata da Sakura Ando, Naomi Kawase dice: «Sembra piuttosto una fata, una creatura misteriosa». La narrazione della storia cambia la nostra percezione. «Che succede se vediamo le cose capovolte?». Il suo è anche un ritratto pieno di sentimento della femminilità asiatica, che la regista definisce «primitiva, originaria ed erotica allo stesso tempo».

#12 THAT ONE DAY di Crystal Moselle

Italia / Stati Uniti, UK, 2016, Prima mondiale

Con: Rachelle Martinez, Nina Moran, Ardelia Lovelace, Ajani Russell, Jules Lorenzo, Brenn Lorenzo, Kabrina Adams, Amber Coffman

Produzione: Hi! Production !, Somesuch

In un solo giorno può cambiare tutto. Rachelle, una ragazza di 17 anni della periferia di New York, se ne rende conto durante un viaggio alla scoperta di se stessa a bordo del suo skateboard. Intimorita da un sessismo machista e indifferente, si imbatte per caso in una gang di skater, piene di carisma e senza paura, che le mostrano l’esistenza di un altro mondo. Un universo femminile fatto di amicizia, forza e senso di appartenenza.

Crystal Moselle è una regista americana che vive a New York, nota soprattutto per “The Wolfpack”, il documentario vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance 2015.

EVENTI SPECIALI

In accordo con il Tribeca Film Festival

ALWAYS SHINE di Sophia Takal

Stati Uniti, 2016, prima internazionale

Con: Davis Mackenzie, Caitlin Fitzgerald

Produzione: Little Teeth Pictures in associazione con Salem Street Entertainment

Vendite internazionali: Visit Films

Due attrici si mettono in viaggio verso Big Sur per curare la loro amicizia, ma la gelosia riapre antiche ferite. È il terreno di racconto ideale per un complicato e suggestivo thriller che ruota intorno a temi come ossessione, celebrità, femminilità.

CAFFÈ (COFFEE) di Cristiano Bortone

Italia / Belgio / Cina, 2016, prima mondiale

Con: Hishem Yacoubi, Arne De Tremerie, Koen De Bouw, Lu Fang-Sheng, Zhuo Tan, Sarah Li, Dario Aita, Miriam Dalmazio, Ennio Fantastichini

Produzione: Orisa Produzioni (Italia), Savage Film (Belgio), Road Pictures, China Blue Film (Cina) con il contributo del MIBACT, in collaborazione con Rai Cinema, D’Hive, Yunnan Communication Group, Lucent Pictures

Distribuzione italiana: Officine Ubu

I sommelier dicono che il caffè abbia tre sapori: l’amaro, l’aspro e una nota finale profumata. Attraverso l’elemento comune di questo prodotto così evocativo, il film racconta tre storie ambientate in tre parti del mondo molto lontane fra di loro, tre destini che si intrecciano nei tempi confusi e incerti che il nostro mondo sta vivendo.

IL PROFUMO DEL TEMPO DELLE FAVOLE di Mauro Caputo

Italia, 2016, prima mondiale

Dal testo omonimo di Giorgio Pressburger

Produzione Vox Produzioni, Istituto Luce Cinecittà

Distribuzione italiana e vendite internazionali: Istituto Luce – Cinecittà

Trieste, città di confine e simbolo dell’unione cosmopolita, dove convivono persone di culture e nazionalità diverse, che hanno mantenuto vive le proprie tradizioni nei luoghi di culto, come i nove cimiteri appartenenti a diverse religioni. In questo contesto e in questi luoghi, Giorgio Pressburger cerca, tra dubbi e tormenti, i segni della propria fede, mettendo a nudo la sua esperienza, scardinando certezze e false ipocrisie, entrando nelle pieghe più nascoste della mente umana.
Il film verrà presentato nella cornice di una serata multimediale alla Villa degli Autori

ROCCO di Thierry Demaiziere e Alban Teurlai

Francia, 2016, prima mondiale

Produzione: Program 33, Mars Films, Falabracks

Vendite internazionali: Wild Bunch

Distribuzione italiana: BIM Distribuzione

Rocco Siffredi sta alla pornografia come Mike Tyson alla boxe, Mick Jagger al rock ‘n’ roll: una leggenda vivente. Oggi si racconta, a rischio di infrangere il mito; un “dietro le quinte” sul mondo del porno e delle sue stelle.

VANGELO di Pippo Delbono

Italia / Belgio, 2016, prima mondiale

Con: Pippo Delbono, Safi Zakria, Nosa Ugiagbe, nel ruolo di loro stessi e con l’amichevole partecipazione di Petra Magoni e Ilaria Fantin e con Bobò e Pepe Robledo

Produzione: Stemal Entertainment con Rai Cinema, in associazione con DO Consulting&Production, con Ventura Film, Snaporaxverein (Svizzera), Les films du fleuve (Belgio), in associazione con CDP e Arte France – La Lucarne, in collaborazione con Alce Nero

Pippo, regista teatrale, si reca in un centro dove i profughi trovano asilo e condivide la loro quotidianità fatta di tempo sospeso tra dolorose memorie e incerto futuro. Poco alla volta i rifugiati si aprono al regista, gli raccontano le loro storie. Qualcuna di queste sarà nel film, altre rimarranno segrete. E alla fine l’idea di mettere in scena il Vangelo prende una sua forma incarnandosi nelle vite di queste persone, inevitabili protagoniste di un tempo nuovo.

YOU NEVER HAD IT – AN EVENING WITH BUKOWSKI di Matteo Borgardt

Stati Uniti / Messico / Italia, 2016, prima mondiale

Con: Charles Bukowski, Silvia Bizio, Linda Lee Beighle, Frances Schoenberger, Michael Montfort, James Borgardt

Produzione: Alevi, Itaca Films

Vendite internazionali: Latam Pictures

Distribuzione italiana : Alevi

Questo breve documento nasce dalla video-intervista realizzata dalla giornalista italiana Silvia Bizio nel gennaio del 1981 con Charles Bukowski nella sua casa di San Pedro, California. E’ stata una lunga notte di sigarette e vino con lo scrittore e la sua futura moglie Linda Lee Beighle, a parlare di ogni possibile soggetto, dagli scrittori al sesso, dall’amore all’umanità. L’intervista fu registrata su nastri Umatic che poi rimasero dimenticati per oltre 30 anni; sono stati digitalizzati e editati con l’inserzione di nuove scene girate appositamente in Super8 e con alcune poesie lette dallo stesso Bukowski.

28 SGUARDI DALL’EUROPA. LA GIURIA DEL VENICE DAYS AWARD

Per il terzo anno consecutivo, il premio delle Giornate degli Autori Venice Days Award verrà assegnato da una giuria d’eccezione: i 28 giovani europei di 28 Times Cinema. Il progetto, che giunge quest’anno alla sua VII edizione, è promosso dalle Giornate degli Autori, dal LUX Film Prize del Parlamento europeo e dal network di sale d’essai di Europa Cinemas, con la collaborazione di Cineuropa.

28 Times Cinema è nato nel 2010 dall’esigenza di coinvolgere e interrogare le nuove generazioni, percepite sempre più lontane dalla sala cinematografica e in generale dal cinema d’essai. In questi anni 28 ragazzi tra i 18 e i 25 anni, ciascuno proveniente da un paese dell’Unione europea, sono stati invitati a Venezia per osservare da vicino il festival più antico d’Europa, arricchendolo con uno sguardo originale. Questa esperienza continua a dimostrare ogni anno l’interesse dei più giovani per il cinema indipendente, europeo e non. Il ventiquattrenne olandese Matthijs van der Veer non ha dubbi in proposito: «Il cinema d’essai soffre di una stigmatizzazione di prodotto vecchio e noioso. Riportarlo al centro della scena è il primo passo per riportarlo verso il pubblico».

La curiosità verso il nuovo anima da sempre i dibattiti che si svolgono alla Villa degli Autori. Per tenere unite le fila di una giuria così numerosa e varia, le Giornate degli Autori hanno preso in prestito il direttore artistico del Festival di Karlovy Vary, Karel Och, nel ruolo di coordinatore. «Non vedere l’ora di venire alla Mostra del Cinema significa per me non vedere l’ora di passare tempo con un gruppo di giovani appassionati di arte cinematografica le cui genuine opinioni sui film sono una boccata d’aria fresca insieme ad un raro arricchimento».

Per 15 giorni, 17 ragazze e 11 ragazzi provenienti da tutt’Europa e accomunati solo dalla passione per il cinema, si confronteranno su 11 film in concorso per il Venice Days Award, nonché sui temi di maggiore attualità nella scena cinematografica europea. Si tratterà di un gruppo assolutamente eterogeneo che conta al suo interno molti ragazzi appena usciti da scuola, studenti universitari di cinema e di animazione, giornalisti, blogger (quello di Adrià Guxens Chaparro vanta 400.000 lettori) musicisti, attori, ma anche storici, ingegneri e tuttofare come il ceco Jakub Brych: di giorno commesso e lavapiatti, di notte proiezionista. Alcuni di loro sono già inseriti nel mondo dei cinema: Mónika Bajnóczi (Ungheria) lavora da due anni come assistente editoriale con FIPRESCI, Elvire Munoz (Francia) firma sceneggiature per la TV belga, Maj Rafferty (Danimarca) dirige e produce video musicali anche per grandi produzioni scandinave, Carla Fotea (Romania) lavora nella casa di produzione fondata da Cristian Mungiu, Steven Armour (UK) cura il programma di corti a tema LGBT in uno dei principali cinema di Edimburgo mentre la svedese Clara Gower gestisce insieme ad altri tre volontari l’intera programmazione dell’unico cinema d’essai della sua città.

Da questo incrocio di passioni, culture, professioni e lingue diverse nascerà il verdetto decisivo che sancirà il vincitore della XIII edizione delle Giornate degli Autori.

Nocturnal Animals: Jake Gyllenhaal e Amy Adams nelle prime foto

0
Nocturnal Animals: Jake Gyllenhaal e Amy Adams nelle prime foto

È Entertainment Weekly a mostrarci in esclusiva le prime immagini tratte da Nocturnal Animals, il dramma che segnerà il ritorno alla regia di Tom Ford dopo A Single Man. Le foto, che potete vedere nella gallery di seguito, ci mostrano i protagonisti del film, ossia Jake Gyllenhaal e Amy Adams.

[nggallery id=2880]

Venezia 73: anche Nocturnal Animals in programma?

Il progetto, prodotto dalla Focus Features, adatta il romanzo di Austin Wright Tony e Susan e il cast comprende già Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Aaron Taylor-Johnson, Michael Shannon e Kim Basinger.

La storia racconta di una donna (Adams) di nome Susan che riceve un manoscritto dal suo ex-marito, un uomo che ha lasciato 20 anni prima, chiedendo la sua opinione.

Il libro segue poi due storie: la storia nel romanzo, dal titolo Nocturnal Animal, che racconta di un uomo (Gyllenhaal) la cui vacanza in famiglia diventa violenta e mortale; e la storia di Susan, che si ritrova a ricordare il suo primo matrimonio e ad affrontare alcune oscure verità riguardo se stessa.NOCTURNAL ANIMALS

Fonte: EW

Comic Con 2016: i migliori annunci di Marvel e DC

Comic Con 2016: i migliori annunci di Marvel e DC

Il Comic Con 2016 di San Diego ha rivelato sicuramente molte sorprese ai fan di Marvel e DC e di seguito vi proponiamo le più grandi sorprese, scoperte e annunci della convention.

[nggallery id=2879]

Michael Fassbender su Alien Covenant: “Sarà più spaventoso di Prometheus”

0

In una recente intervista con Collider in occasione della promozione di The Light Between Oceans, Michael Fassbender ha parlato di Alien Covenant, l’annunciato sequel di Prometheus che è diretto da Ridley Scott.

L’attore, che tornerà a vestire i panni dell’androide David, ha spiegato che il nuovo film sarà molto più spaventoso del predecessore, rivelando quanto segue: “Questo Alien sarà… sapete, non vedo l’ora di vederlo e tutti quelli che hanno lavorato al film concordano nel dire che questo è il film che i fan vogliono vedere. Sarà molto più spaventoso di Prometheus, anche se gli obiettivi saranno più o meno gli stessi. Avrà infatti quell’atmosfera da thriller, si percepirà tantissimo la sensazione di un pericolo imminente, proprio nello spirito della saga originale. È un film che ti cattura, mette i brividi. Sarà fantastico vederlo al cinema”.

[nggallery id=2635]

Alien Covenant uscirà il 6 ottobre 2017. Alla sceneggiatura hanno lavorato, tra gli altri, Michael Green, John Logan e Jack Paglen.

Bill Cudrup (Spotlight), Jussie Smolett (Empire), Amy Seimetz (You’re Next), Carmen Ejogo (Selma), Benjamin Rigby e Callie Hernandez (Machete Kills) sono le ultime new entry nel cast di Alien Covenant che sarà diretto da Ridley Scott e sarà ambientato in un momento cronologicamente imprecisato tra le vicende di Prometheus e quelle di Alien.

Alien CovenantI dettagli dei personaggi per adesso sono ancora un mistero, ma si suppone che possano ricoprire i ruoli del resto della troupe del Covenant, che sarà comandata dal personaggio interpretato da Katherine Waterston. Anche Demian Bichir e Danny McBride fanno parte del cast che vedrà tornare Michael Fassbender nei panni dell’androide David.

Alien Covenant

Ricordiamo che il film originale era incentrato sull’equipaggio della nave spaziale Prometheus, che, seguendo una mappa stellare rinvenuta tra i manufatti di varie culture terrestri, scopre un pianeta che potrebbe essere la chiave dell’origine della vita sulla Terra, ma nella ricerca s’imbatte in una minaccia che potrebbe causare l’estinzione della razza umana.

Fonte: Collider

Jason Bourne: Matt Damon riassume la trilogia in 90 secondi – video

0

Avete qualche difficoltà a ricordare tutti gli eventi da The Bourney Identity a Ultimatum? Niente paura! Nella nuova featurette dedicata a Jason Bourne, l’atteso quinto capitolo del franchise action, il protagonista Matt Damon riassume tutta la trilogia in un tempo record: 90 secondi.

Jason Bourne: Matt Damon rivela i migliori combattimenti

Potete vedere il video di seguito:

Ecco il trailer italiano di Jason Bourne

Matt Damon torna a vestire i panni del suo personaggio più famoso Jason Bourne. Paul Greengrass, il regista di The Bourne Supremacy e The Bourne Ultimatum, è nuovamente al fianco di Damon nel nuovo capitolo della saga della Universal Pictures. In questo film il più pericoloso ex-agente CIA è costretto ad uscire dall’ombra.

Alicia Vikander, Vincent Cassel e Tommy Lee Jones sono al fianco di Damon in Jason Bourne, e Julia Stiles torna nei panni del suo personaggio di sempre. Frank Marshall è ancora una volta il produttore insieme a Jeffrey Weiner per Captivate Entertainment, Greengrass, Damon, Gregory Goodman e Ben Smith. Ispirato ai personaggi creati da Robert Ludlum, il film è scritto da Greengrass e Christopher Rouse.

In merito al film Matt Damon ha dichiarato: “Non voglio svelare troppo. Jason Bourne si muoverà in un’Europa costretta all’austerity e in un mondo post- Snowden. Molto è cambiato, non è vero? Adesso il dibattito sullo spiare o sulle libertà civili è acceso, così come sulla natura della democrazia. Partiremo dalla Grecia, la culla della democrazia, e finiremo a Las Vegas, l’incarnazione più grottesca…”

Jason Bourne

Fonte: CS

Harley Quinn sexy per la sera con il Joker – foto

0
Harley Quinn sexy per la sera con il Joker – foto

Suicide Squad harley quinnLo abbiamo capito dalla clip “della Lamborghini“: Harley Quinn e Joker avranno un appuntamento galante ad un certo punto di Suicide Squad, appuntamento galante che viene interrotto da Batman.

Ma per l’occasione, Harley si è messa in tiro, sfoggiando un abitini luccicante e sexy, tutto per il suo innamorato Joker.

Ecco l’immagine nella gallery:

[nggallery id=1581]

Suicide Squad: lo spassoso final trailer del film

RECAP

Guarda il trailer italiano di Suicide Squad

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Suicide Squad poster italianoIl film arriverà al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai componenti il leader della squadra Rick Flagg, la sua spada giurata, la samurai Katana e il dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il Joker, che comparendo sia nel presente che in alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller e di ricongiungersi con il suo vero amore, Harley.

Ben Hur: la rivoluzione ha inizio nel nuovo trailer

Ben Hur: la rivoluzione ha inizio nel nuovo trailer

Paramount Pictures e MGM hanno diffuso online il nuovo trailer ufficiale di Ben Hur. Il film, diretto da Timur Bekmambetov e con protagonista Jack Huston, si propone non come un remake del classico con Charlton Heston ma come una rilettura del romanzo di Lew Wallace.

Di seguito il video:

[nggallery id=2593]

ben hurMetro-Goldwyn-Mayer Pictures e Paramount Pictures, divisione della Viacom, Inc., annunciano oggi l’inizio delle riprese di “BEN-HUR” con Jack Huston (“AMERICAN HUSTLE – L’APPARENZA INGANNA”) nel ruolo di Giuda Ben-Hur, Morgan Freeman (“LE ALI DELLE LIBERTA’”) nella parte di Ilderim, mentre Toby Kebbell (“APES REVOLUTION – IL PIANETA DELLE SCIMMIE”) sarà Messala e Nazanin Boniadi (“HOMELAND – CACCIA ALLA SPIA”) interpreterà Esther. Diretto da Timur Bekmambetov (“WANTED – SCEGLI IL TUO DESTINO”) e scritto da Keith Clarke (“THE WAY BACK”) e John Ridley (“DODICI ANNI SCHIAVO”), il film si ispira al romanzo epico di Lew Wallace Ben-Hur (Ben-Hur: A Tale of The Christ). I produttori sono Sean Daniel (trilogia de “LA MUMMIA”), Mark Burnett (“SON OF GOD”), Joni Levin (“THE WAY BACK”) e Duncan Henderson (“MASTER & COMMANDER – SFIDA AI CONFINI DEL MARE”). La produzione esecutiva sarà di Roma Downey (“LA BIBBIA”), Keith Clarke, John Ridley e Jason Brown. Le riprese avranno luogo a Roma e a Matera, Italia, l’uscita del film è prevista per il 26 Febbraio 2016.

Nel cast di “BEN-HUR” avremo anche Rodrigo Santoro (“300 – L’ALBA DI UN IMPERO”) nel ruolo di Gesù Cristo, Sofia Black D’Elia (“GOSSIP GIRL”) sarà Tirzah, Ayelet Zurer (“L’UMOMO D’ACCIAIO”) è Naomi, Moises Arias (“ENDER’S GAME”) sarà Gestas e Pilou Asbæk (“LUCY”) avrà il ruolo di Ponzio Pilato.

“Non si può immaginare una location più perfetta dell’Italia per le riprese di questo film di ambientazione epica. Non vediamo l’ora di iniziare”, ha dichiarato Bekmambetov.

Il film ritorna al cuore del romanzo epico di Lew Wallace, concentrandosi sulla natura della fede. La storia segue un nobile ingiustamente condannato, che sopravvive anni di schiavitù con lo scopo di vendicarsi del tradimento subìto da parte del suo migliore amico. Entrambi dovranno scegliere tra il castigo o il perdono.

Dietro la macchina da presa, il team creativo include Oliver Wood (“THE BOURNE IDENTITY”) come Direttore della Fotografia, Naomi Shohan (“AMERICAN BEAUTY”) come Production Designer, Varvava Avdyushko (“WANTED – SCEGLI IL TUO DESTINO”) come Costumista, Jim Rygiel (trilogia de “IL SIGNORE DEGLI ANELLI), come Supervisore agli Effetti Visivi, vincitore del premio Oscar, e Andy Williams (“FURY”) come Supervisore Effetti Speciali.

La MGM gestirà la produzione tramite Jonathan Glickman, Presidente, Motion Picture Group e Matt Dines, Vice Presidente, Produzione, che supervisioneranno il progetto per conto dello studio. Il film sarà distribuito nei cinema e nel settore home entertainment dalla Paramount Pictures, la distribuzione su selezionati territori internazionali, cosi come quella televisiva sarà invece gestita dalla MGM.

Fonte: CS

Oceania: ecco tutti i personaggi del nuovo film Disney

0
Oceania: ecco tutti i personaggi del nuovo film Disney

Ecco tutti i personaggi del nuovo film d’animazione Disney, Oceania (in originale Moana) che porterà gli spettatori in un paradiso caraibico alla scoperta di una storia che sembra davvero molto originale, persino per la rassicurante tradizione Disney.

[nggallery id=2809]

Oceania: il trailer italiano del film Disney

Oceania uscirà a Natale in Italia. La sceneggiatura porterà la firma degli stessi registi in collaborazione con Jared Bush, Pamela Ribon e Taika Waititi.

Trama: Vaiana è una teenager vivace che decide di partire in barca per una missione rischiosa, intenzionata a onorare il destino mai compiuto dei suoi antenati. Incontrerà il semidio Maui (Dwayne Johnson) e, insieme a lui, attaverserà l’Oceano Pacifico in un viaggio ricco d’azione.

Nel cast vocale originale del film ci sono  l’esordiente di 14 anni Auli’i Cravalho, che doppierà la protagonista Vaiana, Dwayne Johnson e Phillipa Soo, cantante e attrice statunitense.oceania

Fonte

Dunkirk: Harry Styles “in partenza” sul set – foto

0

Cntinuano le riprese di Dunkirk, il film ad ambientazione storica diretto da Christopher Nolan. Nelle immagini seguenti possiamo vedere Harry Styles, il componente degli One Direction reinventatosi attore, impegnato in una scena di partenza in treno, con tutti i cliché caratteristici dell’epoca.

Ecco gli scatti pubblicati da ComingSoon.net:

[nggallery id=2755]

Dunkirk di Christopher Nolan sarà un “puro film di guerra” per Mark Rylance

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

DunkirkLa Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Star Wars, Han Solo spin off: la Lucasfilm prepara una trilogia?

0
Star Wars, Han Solo spin off: la Lucasfilm prepara una trilogia?

Arriva dal New York Daily News la notizia che la Disney e la Lucasfilm sono già al lavoro sul futuro del nuovo Han Solo al cinema, che come sappiamo ormai da tempo sarà interpretato dal giovane Alden Ehrenreich, confermato ufficialmente nel ruolo durante la Star Wars Celebration.

Secondo la fonte, Enrenreich ha firmato per interpretare l’iconico personaggio della saga di Star Wars in ben tre film. Al momento la notizia non è stata confermata, né sono stati rivelati dettagli sulle tre pellicole in cui il giovane Han Solo potrebbe effettivamente apparire: non sappiamo infatti se la Lucasfilm abbia intenzione di lanciare una vera e propria trilogia dedicata al personaggio, o se più semplicemente lo stesso apparirà nei vari spin off già programmati per la saga.

Leggi anche Star Wars, Han Solo spin-off: Iain McCaig ha letto lo script e lo commenta

Un insider vicino alla casa di produzione avrebbe dichiarato al New York Daily News quanto segue: “Siamo davvero eccitati in merito al film su Han Solo e al suo potenziale. Le prime avventure di Han non hanno bisogno di essere legate all’Impero, quindi abbiamo veramente la possibilità di raccontare qualcosa di diverso. I fan avranno l’opportunità di esplorare nuove galassie, conoscere folli creature e una vasta gamma di nuovi personaggi”.

Ricordiamo che lo spin-off dedicato a Han Solo sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà anche Chewbacca. Lo spin-off su Han Solo è previsto per il 25 maggio 2018 e sarà diretto da Phil Lord e Christopher Miller, registi di 21 Jump Street e The LEGO Movie. La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.

Fonte: CS

Suicide Squad: The Flash avrà un cameo nel film?

0
Suicide Squad: The Flash avrà un cameo nel film?

Si appresta ad arrivare nelle nostre sale Suicide Squad e, nonostante manchi davvero poco l’attesa sta letteralmente logorando i fan che continuano a fare congetture e supposizioni su chi e cosa vedremo nel film.

L’ultima voce che circola in rete è relativa ad un eventuale cameo di The Flash nel film, voce corroborata dall’ultimo trailer di Suicide Squad e dal primo footage di Justice League proiettati al Comic Con.

Come sappiamo, trai villain protagonisti del film di David Ayer, c’è Captain Boomerang che, più che a Batman, come gli altri personaggi, è associato a The Flash. Nel trailer di Justice League abbiamo visto come Barry Allen sprigioni energia elettria quando si muove, la stessa energia, o meglio raffigurata nello stesso modo, che abbiamo visto nel trailer di Suicide Squad mentre vediamo Captain Boomerang in quello che potrebbe essere il flashback della sua cattura.

Ecco gli screen:

Justice LeagueQui vediamo uno screen da trailer di Justice League con l’elettricità che sprigiona dal movimento di Barry;

Captain BoomerangQui invece vediamo Boomerang di spalle nel trailer di Suicide Squad.

Che ne dite? La tesi sembra reggere. In ogni caso sapremo la verità molto presto, il 13 agosto 2016.

[nggallery id=1581]

Suicide Squad: lo spassoso final trailer del film

RECAP

Guarda il trailer italiano di Suicide Squad

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Suicide Squad poster italianoIl film arriverà al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai componenti il leader della squadra Rick Flagg, la sua spada giurata, la samurai Katana e il dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il Joker, che comparendo sia nel presente che in alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller e di ricongiungersi con il suo vero amore, Harley.

Eddie Redmayne nel cast di The Last Days of Night

0
Eddie Redmayne nel cast di The Last Days of Night

In attesa di vederlo in Animali Fantastici e Dove Trovarli, arriva da Variety la notizia che il premio Oscar Eddie Redmayne (La teoria del tutto, The Danish Girl) farà parte del cast di The Last Days of Night, prossimo film del regista Morten Tyldum, noto per aver diretto Benedict Cumberbatch in The Imitation Game e per essere attualmente al lavoro sulla post-produzione di Passengers con Chris Pratt e Jennifer Lawrence.

The Last Days of Night sarà sceneggiato da Graham Moore (premio Oscar per la Miglior Sceneggiatura Non Originale di The Imination Game) e racconterà la storia della battaglia tra gli inventori e imprenditori Thomas Edison e George Westinghouse per portare l’elettricità in America. Nel film Eddie Redmayne interpreterà il celebre avvocato Paul Drennan Cravath.

LEGGI ANCHE: Animali Fantastici: il panel dal Comic Con con Eddie Redmayne

Animali fantastici e dove trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore del manuale omonimo, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

La sinossi: Newt Scamandro intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le circostanze gli imposero di restare… Il film vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei film di Harry Potter. Alla produzione ci sarà David Heyman, mentre David Yates sarà il regista.

Animali Fantastici e Dove Trovarli ecco il trailer dal Comic Con

Fonte: Variety

Adam Driver: ambizioni da Oscar con Paterson?

0
Adam Driver: ambizioni da Oscar con Paterson?

Arriva da Variety la notizia esclusiva che Paterson, nuovo film di Jim Jarmusch che vede protagonista Adam Driver (Star Wars Il Risveglio della Forza) arriverà nelle sale alla fine del 2016.

Leggi la recensione di Paterson da Cannes 2016

Il film, presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes, arriverà al cinema grazie ad Amazon Studios in collaborazione con Bleecker Street. L’uscita è fissata per il 28 dicembre 2016, giusto in tempo per l’award season.

La pellicola è stata accolta positivamente dalla critica, che ha lodato in maniera particolare proprio l’interpretazione del protagonista. Che sia giunto per Adam il momento di sperare in una prima nomination ai prossimi Oscar? Noi facciamo il tipo per lui. E voi?

Nel cast del film Golshifteh Farahani, Kara Hayward e Sterling Jerins.

Di seguito la sinossi: Paterson (Driver) è un conducente di autobus nella cittadina di cui porta il nome, Paterson nel New Jersey. Ogni giorno è costretto a vivere sempre la solita routine: fa il suo giro quotidiano e porta per la città persone di cui gli capita di orecchiare stralci di conversazioni; scrive poesie sul suo computer; porta a spasso il suo cane; si ferma in un bar e beve sempre e solo una birra. Infine, torna a casa dove lo aspetta la moglie, Laura. Al contrario, la vita di Laura è in continuo cambiamento. Nuovi sogni la ispirano quasi ogni giorno e nuovi progetti le si presentano. Paterson ama Laura e lei ama lui. Lui supporta tutte le sue nuove ambizioni; lei difende il suo dono segreto per la poesia. La storia e la presenza della città di Paterson si ripercuote su tutto il film e la trama si snoda nel corso di una settimana. I piccoli trionfi e le sconfitte della semplice vita quotidiani sono osservate, insieme a una patina di poesia, nei più piccoli dettagli.

Fonte: Variety

Kong Skull Island non sarà la storia della Bella e la Bestia

0
Kong Skull Island non sarà la storia della Bella e la Bestia

Dopo il primo trailer di Kong Skull Island, abbiamo un’idea, anche visiva, di quello che sarà il nuovo film sul Re dei Primati diretto da Jordan Vogt-Roberts e interpretato da Tom Hiddleston e Brie Larson.

Il regista in persona si è soffermato su quello che sarà il suo progetto, e in particolare sull’importanza di raccontare una storia nuova che però non tradisse la tradizione dei personaggi classici.

“Avevamo la necessità di fare questo film diversamente e per una ragione precisa – ha dichiarato il regista a Yahoo MoviesAbbiamo così tanti racconti su King Kong dal passato, e non volevamo fare di nuovo La Bella e la Bestia. Volevamo presentare al pubblico qualcosa di diverso, una storia nuova ma fedele alla mitologia. Volevamo portare questi personaggi, queste persone che amano Kong, questi posti, l’Isola del Teschio, e farne qualcosa di nuovo, con i personaggi ancorati alla realtà.”

Saranno riusciti nel loro scopo? Lo scopriremo il prossimo anno.

[nggallery id=2115]

Kong Skull Island: il trailer ufficiale dal Comic-Con

Kong Skull Island, che uscirà nel 2017, include nel cast Tom Hiddleston, Brie Larson, Samuel L. Jackson, John Goodman, Tian Jing, Corey Hawkins, Jason Mitchell, John Ortiz, Shea Whigham e Toby Kebbell. Diretto da Jordan Vogt-Roberts, il film è scritto da Max Borenstein, John Gatins, Dan Gilroy e Derek Connolly.Kong Skull Island

Godzilla vs Kong è previsto per il momento per il 29 maggio 2020 negli USA, mentre Godzilla 2 dovrebbe arrivare l’anno prima, il 22 marzo 2019.

Captain Marvel: un nome per la regia del film con Brie Larson

0
Captain Marvel: un nome per la regia del film con Brie Larson

Dopo l’annuncio ufficiale della protagonista di Captain Marvel, Kevin Feige e company sono chiaramente alla ricerca di un regista adeguato al compito.

Sembra che nel mirino dei Marvel Studios ci sia adesso Rachel Talalay, già regista di Tank Girl e di alcuni episodi di serie come The Flash, Legend of Tomorrow e Doctor Who.

A far circolarela voce è stata la regista Lexi Alexander che, su Twitter, ha scritto che anche non essendo lei nella lista dei candidati, la Talalay sarebbe un’ottima scelta, implicando quindi che la collega è a tutti gli effetti stata considerata per dirigere il primo film Marvel con protagonista un’eroina.

Che ne pensate?

[nggallery id=2873]

Brie Larson è Captain Marvel: l’annuncio al Comic Con – video

Sappiamo molto poco del film e del personaggio, tranne che, a suo tempo, Joss Whedon rivelo che era previsto un cameo in Avengers Age of Ultron per lei, cosapoi accantonata per evitare ulteriore affollamento. Adesso è stato ufficialmente annunciato che Captain Marvel farà il suo debutto in Avengers Infinity War Parte I, in uscita il 4 maggio 2018.

Brie Larson, recentemente protagonista di Hollywood grazie alla sua interpretazione in Room, che le è valsa, tra gli altri prestigiosi premi, anche un Oscar, non è estranea al mondo dei cinecomics, avendo partecipato a Scott Pilgrim vs the World di Edgar Wright nel panni di Envy Adams.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.Captain Marvel Logo

Fonte

Marvel Studios: ecco i piani di Kevin Feige per i prossimi anni

0
Marvel Studios: ecco i piani di Kevin Feige per i prossimi anni

Come da tradizione, il Comic Con di San Diego 2016 ha rappresentato un grandissimo momento per tutti i fan dei Marvel Studios, che proprio in occasione della grande convention nerd ha ufficializzato il cast e reso noti nuovi dettagli di alcuni cinecomic molti attesi come Captain Marvel, Black Panther e Spider-Man Homecoming.

Quanto visto all’interno dell’ormai celebre Sala H quest’anno è soltanto la punta dell’iceberg e sono già in molti a chiedersi in che direzione si muoverà la Casa delle Idee una volta termintata la Fase 3.

A tal proposito, il presidente Kevin Feige ha parlato dei piani a lungo termine della Marvel proprio durante il grande evento, specificando che la Fase 4 sta ancora prendendo forma: “Il nostro orizzonte è sempre stato di cinque anni. A volte capita di riuscire anche ad andare oltre. Al momento abbiamo annunciato tutto quello che vedrete fino al 2019. Per quanto riguarda il 2020, per ora abbiamo solo alcune idee. Già pensare al 2021 è da pazzi, ma per quanto riguarda quello che faremo dal 2021 al 2025 è ancora tutto in evoluzione”.

LEGGI ANCHE Marvel Studios: la nuova intro animata che vedremo al cinema

Le prossime uscite Marvel Studios includono Doctor Strange il 4 novembre 2016, Guardians of the Galaxy Vol. 2 il 5 maggio 2017, Spider-Man Homecoming il 7 luglio, Thor Ragnarok il 3 novembre 2017, Black Panther il 6 febbraio 2018, Avengers Infinity War Parte I il 4 maggio 2018, Ant-Man and the Wasp il 6 luglio 2018, Captain Marvel l’8 marzo 2019 e Avengers Infinity War Parte II il 3 marzo 2019.

Sono stati inoltre annunciati altre tre proetti misteriosi in data i maggio 2020, 10 luglio 2020 e 6 novembre 2020.

LEGGI ANCHE Marvel Studios: le foto del panel del Comic Con

Vi ricordiamo tutte le notizie sul Marvel Cinematic Universe le trovate nel nostro canale dedicato ai Marvel Studios.

Spider-Man HomecomingDiretto da Jon Watts, Spider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungonoMichael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly e Kenneth Choi.

Guardians of the Galaxy Vol. 2

In Guardians of the Galaxy Vol. 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno sicuramente Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

doctor strange posterL’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Film prodotto dai Marvel Studios.

Ispirato all’omonimo e celebre personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del 1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e dimensioni alternative.

Fonte: CBM

Jared Leto condivide un nuovo inquietante selfie del Joker

0

Jared Leto ha amato particolarmente travestirsi da Joker per Suicide Squad, e non perde occasione per dimostrarlo, disseminando il web di foto, selfie e scatti che lo ritraggono travestito dal Clown Principe del Crimine.

Ecco l’ultimo, in ordine di tempo, apparso sul profilo Instagram dell’attore.

💚🐍🍏

Una foto pubblicata da JARED LETO (@jaredleto) in data: 25 Lug 2016 alle ore 11:50 PDT

Potete vedere di seguito le immagini dal film:

[nggallery id=1581]

Suicide Squad: lo spassoso final trailer del film

RECAP

Guarda il trailer italiano di Suicide Squad

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Suicide Squad poster italianoIl film arriverà al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai componenti il leader della squadra Rick Flagg, la sua spada giurata, la samurai Katana e il dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il Joker, che comparendo sia nel presente che in alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller e di ricongiungersi con il suo vero amore, Harley.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità