Home Blog

A Knight of the Seven Kingdoms: confermato il mese di uscita del prossimo spin-off di Game of Thrones

0

Una nuova serie Game of Thrones è all’orizzonte e il capo della HBO ha appena rivelato il mese di uscita dello spin-off. Dopo l’enorme successo della serie fantasy, la HBO ha iniziato a raccogliere idee per vari spin-off. Dopo che Bloodmoon è stato accantonato, la rete ha ordinato House of the Dragon, la cui seconda stagione è andata in onda nel 2024.

A Knight of the Seven Kingdoms, basato sulle storie di George R.R. Martin Dunk and Egg, è attualmente in fase di post-produzione. La serie, con Peter Claffey, Dexter Sol Ansell, Finn Bennett, Bertie Carvel, Tanzyn Crawford, Daniel Ings e Sam Spruell, avrebbe dovuto andare in onda nel 2025, ma è stata rinviata al 2026.

Il CEO della HBO Casey Bloys ha parlato con i giornalisti dopo gli Emmy Awards 2025 e ha rivelato alcuni aggiornamenti su diversi programmi, tra cui lo spin-off di Game of Thrones, A Knight of the Seven Kingdoms. Anche se la data di uscita non è stata ancora annunciata, Bloys ha finalmente confermato che la serie debutterà all’inizio del 2026:

Direi gennaio. Che ne dite?

Nel frattempo, la terza stagione di House of the Dragon sarà probabilmente trasmessa per la prima volta nel giugno 2026, “appena fuori” dalla finestra di eleggibilità per gli Emmy Awards 2026.

Cosa significa la prima di gennaio di A Knight Of The Seven Kingdoms

Tutte e tre le storie sono state successivamente pubblicate insieme in un libro intitolato A Knight of the Seven Kingdoms. Questi romanzi brevi sono molto amati dai fan, motivo per cui l’adattamento televisivo è molto atteso.

Non è stata fornita alcuna spiegazione ufficiale sul motivo per cui lo show è stato rinviato al 2026, se a causa di problemi di post-produzione o perché HBO voleva distribuire i propri show lungo tutto l’anno solare. In ogni caso, una prima visione a gennaio ha senso, dato che l’inverno 2026 era la vaga finestra temporale indicata dai dirigenti della HBO dopo il rinvio.

Con la terza stagione di House of the Dragon in onda in estate, una data di inizio 2026 per A Knight of the Seven Kingdoms è una strategia intelligente, poiché lascia un po’ di respiro tra le due serie, in modo che i fan non si sentano sopraffatti o affaticati dai numerosi programmi del franchise di Game of Thrones.

Gen V – stagione 2: spin-off di The Boys debutta con un punteggio perfetto su Rotten Tomatoes

0

La serie spin-off di The Boys, Gen V stagione 2, ha ricevuto il suo primo punteggio su Rotten Tomatoes. Gen V ha debuttato nel settembre 2023, con la sua prima stagione ambientata prima della stagione 4 di The Boys, ed è la terza serie televisiva del franchise The Boys, dopo la serie principale e la miniserie animata per adulti The Boys Presents: Diabolical.

La serie segue gli studenti Supes della Godolkin University, alle prese con la loro identità, i loro superpoteri e la loro sessualità. La prima stagione di Gen V è stata accolta molto bene al momento della sua uscita e ha arricchito il franchise, alimentando la narrazione generale di The Boys, e sembra che la seconda stagione sia destinata a fare ancora meglio.

Secondo il sito web di aggregazione di recensioni Rotten Tomatoes, la seconda stagione di Gen V ha debuttato con un punteggio del 100% da parte dei critici, superando la terza stagione di The Boys (98%) e The Boys: Diabolical (97%). Tuttavia, con 16 recensioni attualmente disponibili, il punteggio è sceso all’88%. La stagione debutterà il 17 settembre, quindi c’è la possibilità che il punteggio continui a fluttuare nei prossimi giorni.

Cosa significa questo per la seconda stagione di Gen V

Sebbene sia ancora presto, si tratta di una prospettiva ottima, che fa ben sperare per il futuro della serie Gen V. Anche se non è chiaro quale direzione prenderà la stagione, il fatto che i critici sembrino già affascinati dalla serie in questa fase iniziale suggerisce che la seconda stagione di Gen V potrebbe essere uno dei momenti salienti del franchise.

Gen V potrebbe finire per diventare uno dei capitoli più importanti del franchise di The Boys, ma la stagione 2 dovrà arrivare alla fine prima di poter essere giudicata completamente. Man mano che arriveranno i punteggi di altri critici, la stagione potrebbe non mantenere il suo record del 100%, ma ci sarà la speranza che possa sicuramente mantenere un alto livello per il franchise.

Euphoria – Stagione 3: il debutto è previsto per la primavera!

0
Euphoria – Stagione 3: il debutto è previsto per la primavera!

Il presidente e amministratore delegato di HBO e Max Content, Casey Bloys, può dirsi soddisfatto dopo che la combinazione di HBO e HBO Max ha ottenuto quest’anno 30 Emmy, tra cui nove per la miniserie “The Penguin” e cinque per la sensazionale serie drammatica “The Pitt. In tale occasione, Variety ha parlato con Bloys del futuro delle loro serie di punta e in quest’occasione il CEO ha anche rivelato indicativamente quando gli spettatori potranno vedere la nuova stagione di Euphoria. “Sarà in primavera, ma non abbiamo ancora una data confermata”, ha rivelato Bloys. Non resta a questo punto che attendere la data precisa della messa in onda.

Cosa sappiamo di Euphoria – Stagione 3

La terza stagione ha accumulato una serie di ritardi fin dalla fine della stagione 2. Tra le cause principali ci sono state le due grandi scioperi di Hollywood (Writers Guild of America e SAG-AFTRA), che hanno bloccato la scrittura del copione e la programmazione delle riprese.  Altri fattori che hanno rallentato il progetto sono la morte improvvisa di Angus Cloud (l’attore che interpretava Fezco), nel luglio 2023, e il fatto che molti membri del cast abbiano acquisito impegni cinematografici, con calendari sempre più affollati.

HBO, comunque, ha più volte dichiarato che la serie non era stata cancellata: i piani per la produzione sono poi confermati, con le riprese che sono poi iniziate nei primi mesi del 2025. Una delle novità più attese è che la stagione 3 includerà un salto temporale: si parla di un avanzamento di circa cinque anni rispetto agli eventi della stagione 2. Questo permetterebbe ai personaggi, ormai più maturi, di trovarsi fuori dal contesto scolastico che ha caratterizzato le prime due stagioni.

Il salto servirà probabilmente a dare spazio a evoluzioni narrative che altrimenti sarebbero state difficili da inserire nel vecchio setting ad alto liceo e adolescenti. Si dice che Rue, Jules, Nate, Cassie e gli altri possano trovarsi in fasi di vita diverse — con nuove sfide legate al lavoro, alle relazioni, alla dipendenza, all’identità, etc. Il tono che emergerebbe è anche più adulto, forse più cupo, con sfumature che alcuni descrivono come film noir rispetto all’esplosività emotiva che ha reso Euphoria celebre.

Molti volti centrali saranno confermati: Zendaya (Rue), Hunter Schafer (Jules), Jacob Elordi (Nate), Alexa Demie (Maddy), Sydney Sweeney (Cassie), Maude Apatow (Lexi), Eric Dane (Cal) sono tutti attesi di ritorno. Alcuni attori invece non torneranno come regular: Barbie Ferreira (Kat) ha già lasciato la serie; Storm Reid (Gia) ha annunciato nel 2024 che non rientrerà. Anche Nika King, Austin AbramsAlgee Smith sono fra quelli confermati come assenti regolarmente.

LEGGI ANCHE: Euphoria – stagione 3: cast, trama e tutto quello che sappiamo

Dopo l’uscita di Yellowstone, Kevin Costner parla con sincerità del suo futuro a Hollywood

0

Dopo la sconvolgente uscita di Kevin Costner da Yellowstone, il leggendario attore ha parlato del futuro della sua carriera. La decisione di Costner di lasciare la serie ha portato alla famosa uccisione del suo personaggio in Yellowstone fuori dallo schermo. Dopo aver lasciato la serie, Costner ha recitato nel suo progetto più appassionante, la Horizon: An American Saga, una serie di film epici, con altri due film in arrivo.

Senza dubbio una delle più grandi star del cinema della sua generazione, Costner ha recitato in diversi film fantastici. Dopo aver recitato in Yellowstone e aver avuto un ruolo fondamentale nell’enorme successo della serie, l’attore è ora anche una star televisiva affermata. Dato che è abbastanza famoso da poter recitare in diversi film o serie di successo in futuro, molti osservatori vogliono sapere quale sarà il futuro della carriera di Costner.

Durante un’intervista a Radio Times, il leggendario attore ha dichiarato che lavorerà solo a storie che gli stanno a cuore ed è disposto a “voltare pagina” rispetto ai progetti. Egli afferma che, sebbene abbia recitato in serie e film western, la sua carriera non deve necessariamente limitarsi a quel genere. Costner non nomina Yellowstone, ma i suoi commenti sembrano riferirsi alla serie.

Sono disposto a fare qualsiasi cosa mi faccia sentire che sto facendo qualcosa per me stesso. Non deve necessariamente essere un western, potrebbe essere qualcos’altro. Ma quando qualcosa non mi interessa più, o c’è qualche altro motivo per cui devo andare avanti, sono disposto a farlo.

Oltre a discutere dei suoi progetti di realizzare serie e film che gli stanno a cuore, Costner ha anche parlato della sua visione della narrazione. L’attore ha spiegato al giornale che, secondo lui, ciò che conta è avere un impatto sugli spettatori.

Penso che si possa scrivere un racconto breve che rimarrà per sempre. Si può scrivere un romanzo che rimarrà per sempre. Si può realizzare un cortometraggio che rimarrà per sempre. Dipende da come lo si racconta. Dipende dal fatto che altre persone riescano a identificarsi e a commuoversi. Ecco perché ci sono certi libri che continuano a vivere con noi, che trasmettiamo ai nostri figli.

Infine, Costner ha dichiarato a Radio Times che spera che realizzare film e programmi che gli stanno a cuore in futuro renderà il suo lavoro importante.

Penso che la mia speranza sia quella di poter rimanere rilevante, non solo per me stesso, ma anche per le persone che apprezzano il mio lavoro. Non posso creare opere che penso possano piacere loro. Posso solo creare opere che, quando le trovano, riflettono ciò che provavo e la mia sensibilità. E spero che ne siano commossi.

Cosa significa questo per il futuro di Kevin Costner

Kevin Costner horizon

Quando è stato rivelato che Costner avrebbe lasciato Yellowstone prima della fine della serie, molti osservatori sono rimasti scioccati. Dopotutto, non c’è dubbio che la maggior parte delle star di Hollywood non lascerebbe una serie di successo a metà strada. Nonostante ciò, sulla base di quanto dichiarato da Costner a Radio Times, sembra chiaro che l’attore sarà disposto a lasciare altri progetti in futuro se non avrà fiducia nel loro valore.

Per gli appassionati di cinema e televisione, ciò significa che possono presumere che i futuri progetti di Costner saranno tutti importanti per lui. Ciò non significa necessariamente che tutti i futuri film o programmi dell’attore saranno fantastici. Significa invece che l’attore cercherà di realizzare qualcosa di importante con ciascuno dei suoi futuri progetti.

American Horror Story: le star riunite criticano Ryan Murphy per il ritardo della tredicesima stagione

0

Le star di American Horror Story Evan Peters e Sarah Paulson hanno criticato il creatore Ryan Murphy agli Emmy per il ritardo della tredicesima stagione della serie. Entrambi hanno interpretato diversi ruoli nelle numerose stagioni della serie horror antologica di successo della FX. American Horror Story ha debuttato il 5 ottobre 2011 e finora ha contato 12 stagioni e oltre 130 episodi.

Durante le 12 stagioni di American Horror Story, la serie ha esplorato diversi temi e periodi storici, evolvendosi nel corso degli anni. AHS è nota per l’utilizzo degli stessi attori in numerose stagioni, con Paulson e Peters che hanno lavorato insieme per l’ultima volta nella stagione 10. I due si sono riuniti come presentatori agli Emmy e hanno lanciato una frecciatina ironica a Murphy.

Durante gli Emmy, le ex co-protagoniste hanno avuto uno scambio scherzoso in cui hanno sottolineato di non aver più lavorato insieme dal 2021, quando è stata trasmessa la stagione 10 di American Horror Story: Double Feature. Paulson ha poi lanciato una frecciatina scherzosa a Murphy, sottolineando che dovrebbe “iniziare a lavorare alla stagione 13”. Ecco lo scambio:

Peters: “Non lavoriamo insieme dalla stagione 10 di American Horror Story. Mi manchi”.

Paulson: “Mi manchi! Anche se, se ti mancassi davvero, chiameresti il tuo agente e il signor Murphy e li faresti iniziare a lavorare alla stagione 13”.

Cosa significa questo per la stagione 13 di American Horror Story

Il finale di American Horror Story stagione 12 è andato in onda nell’aprile 2024 e da allora non ci sono stati sviluppi sulla realizzazione di un’altra stagione. Anche se riunire un cast corale è sicuramente una sfida, i commenti di Paulson potrebbero suggerire che Murphy abbia diversi progetti attualmente in fase di sviluppo.

Ad esempio, American Crime Story, 9-1-1 e Grotesquerie sono tutte in fase di sviluppo di nuove stagioni, e lo spin-off 9-1-1: Nashville è previsto in anteprima all’inizio di ottobre. Murphy ha chiaramente molto su cui concentrarsi in questo momento, quindi potrebbe aver scelto di mettere da parte AHS per un po’ per esplorare nuovi programmi e idee, il che è comprensibile.

Grey’s Anatomy – Stagione 22: le foto ufficiali rivelano le conseguenze dell’esplosione

0

Dopo la scioccante esplosione alla fine del finale della stagione 21 di Grey’s Anatomy, alcune foto inedite forniscono qualche indizio su chi è sopravvissuto e chi no a questa terribile tragedia. Grey’s Anatomy è nota per le trame scioccanti che mettono a rischio di morte i suoi personaggi, come Derek Shepherd, George O’Malley, Lexie Grey e Mark Sloan.

Dopo che alcuni personaggi sono stati presi in ostaggio, la stagione 21 di Grey’s Anatomy si è conclusa con un’esplosione in ospedale causata dal familiare di un paziente che ha fatto esplodere una bombola di gas. I fan hanno dovuto aspettare diversi mesi per sapere chi è sopravvissuto e chi è morto.

EW ha condiviso nuove foto della stagione 22 di Grey’s Anatomy che fanno luce sulla traumatica situazione. In una foto, Meredith Grey sembra preoccupata mentre è seduta sul bordo di un letto d’ospedale occupato dalla dottoressa Leah Westbrook. La seconda foto mostra Amelia Shepherd sconvolta in una stanza d’ospedale mentre Winston Ndugu cerca di tenerla ferma.

Un’altra foto rivela il ritorno di Trevor Jackson come tirocinante mentre fissa Simone Griffith in un ascensore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Entertainment Weekly (@entertainmentweekly)

Insieme alla pubblicazione di queste tre foto, la showrunner di Grey’s Anatomy Meg Marinis ha rivelato a EW cosa possono aspettarsi i fan dal ritorno della serie medica il 9 ottobre. Ha ammesso che Link è in “pericolo immediato” poiché si trovava in sala operatoria quando è avvenuta l’esplosione.

“Abbiamo visto chiaramente Link in pericolo immediato. Dovremo solo vedere se Link riuscirà a sopravvivere a questa esplosione… Volevo tornare subito al caos”.

“Ovviamente ci sarà bisogno di ricostruire l’ospedale. Quindi riprodurremo le conseguenze non solo nel primo episodio, ma anche in quelli successivi: il trauma emotivo e la necessità di ricostruire l’ospedale”.

Cosa significano le foto della premiere della stagione 22 di Grey’s Anatomy

Dopo grandi eventi, a volte una serie TV può fare un salto in avanti nel tempo. Tuttavia, la première della stagione 22 di Grey’s Anatomy continuerà la trama proprio da dove si era interrotta la finale, quindi ci sarà molto “caos” al Grey Sloan Memorial. A causa dell’esplosione, l’ospedale dovrà subire alcuni lavori di ristrutturazione.

Tutte le conseguenze, dai personaggi che potrebbero morire allo stato fisico dell’edificio, continueranno anche dopo la première.

Link non è l’unica persona al Grey Sloan ad essere in pericolo. Monica Beltran, Jules Millin, Miranda Bailey, Teddy Altman, Lucas Adams e Richard Webber erano tutti all’interno dell’ospedale al momento dell’esplosione, con Beltran e Millin esattamente sullo stesso piano. Ben Warren potrebbe essere stato fuori durante l’esplosione, ma è tornato di corsa all’interno subito dopo.

La foto di Amelia sconvolta sembra essere l’indizio più evidente della possibile morte di Link. Tuttavia, questo potrebbe essere solo un modo di Grey’s Anatomy per depistare i fan e indirizzare l’attenzione su Link, quando invece potrebbe trattarsi di un altro personaggio che non è sopravvissuto.

The Beast in Me: violento teaser trailer del nuovo thriller poliziesco con Claire Danes e Matthew Rhys

0

Netflix ha appena pubblicato il primo teaser trailer della sua prossima serie thriller, The Beast in Me. La serie segue una scrittrice, Aggie Wiggs (Claire Danes), che piange la morte di suo figlio mentre scopre la verità sul suo pericoloso vicino, Nile Jarvis (Matthew Rhys). Lo show riunirà anche Danes e Howard Gordon cinque anni dopo la fine della grande serie TV Homeland.

The Beast in Me è una serie limitata Netflix di otto episodi. La protagonista, Aggie, è una scrittrice tormentata dal senso di colpa dopo la morte del figlio. È diventata l’ombra di se stessa e non è più in grado di scrivere a causa del dolore causato dalla perdita di un figlio. Tuttavia, la sua motivazione ritorna quando Nile, un magnate che era il principale sospettato della scomparsa della moglie, si trasferisce nella casa accanto.

Secondo Gordon, il creatore di The Beast in Me, si tratta di una storia ricca di sfumature in cui i personaggi mettono in discussione i propri giudizi e si sforzano di vedere le cose da un’altra prospettiva. Ha anche spiegato l’ispirazione dietro il titolo della serie in una dichiarazione a Netflix. Leggi la sua dichiarazione e guarda il trailer qui sotto:

Il titolo della serie deriva da una canzone di Johnny Cash, ma non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista. In realtà riguarda la complicità di tutti noi. Che si tratti di Monica Lewinsky, Amanda Knox, Nile Jarvis o chiunque altro, a volte siamo pronti a formulare ipotesi affrettate. Ma quando siamo costretti a guardare le cose da un’altra angolazione, abbiamo l’umiltà e la compassione necessarie per ascoltare e rivedere la nostra versione dei fatti?

Cosa significa il trailer per The Beast In Me

Il teaser di The Beast in Me ha rivelato quelli che sembrano essere diversi frammenti di scene intense della serie limitata. Da sguardi che inducono ansia e tragici crolli nervosi alle sirene della polizia e agli attacchi brutali, il trailer promette di accompagnare gli spettatori in un viaggio intenso e ricco di colpi di scena.

Come in altri grandi film e serie televisive, la Danes offre una performance straordinaria nel trailer. I suoi sentimenti contrastanti nei confronti del personaggio di Rhys e i momenti strazianti di senso di colpa del sopravvissuto sono incredibilmente convincenti. La gamma di emozioni che trasmette in così poco tempo offre agli spettatori un’idea molto chiara del tono della serie in uscita.

The Penguin batte il record dei premi MCU

0
The Penguin batte il record dei premi MCU

The Penguin batte un record del Marvel Cinematic Universe ai Primetime Emmy Awards. Dopo che The Penguin ha ricevuto recensioni entusiastiche, la serie DC ha ottenuto ben 24 nomination agli Emmy.

All’approssimarsi della cerimonia principale, la serie acclamata dalla critica aveva già vinto otto Creative Arts Emmy Awards, alimentando le aspettative di un buon risultato nelle categorie Limited o Anthology Series o Movie.

Mentre il Marvel Cinematic Universe non ha mai vinto un Primetime Emmy Award, Cristin Milioti di The Penguin ha ora vinto l’Emmy come Migliore Attrice Protagonista in una Serie o Film Limited o Anthology per la sua interpretazione di Sofia Falcone.

L’MCU ha già vinto diversi Creative Arts Emmy, e WandaVision ha ottenuto numerose nomination ai Primetime, ma la serie non ha vinto in nessuna categoria. Tuttavia, The Penguin non è la prima serie DC a vincere un Primetime Emmy, poiché Batman: The Animated Series ha vinto per il miglior programma animato.

Cosa significa questo per DC e Marvel

Colin Farrell e Cristin Milioti in The Penguin (2024)
Colin Farrell e Cristin Milioti in The Penguin © 2024 – MAX/HBO

La vittoria di Milioti rappresenta per la DC un traguardo che nessuna delle serie dell’universo cinematografico Marvel ha ancora raggiunto. Sebbene The Penguin sia collegato ai film Batman di Matt Reeves, è anche un dramma di prestigio che viene riconosciuto al di là dell’ambito del genere dei supereroi.

Essendo un progetto Elseworlds non collegato a Superman o all’universo DC che James Gunn sta costruendo, The Penguin avrebbe potuto essere trascurato, ma invece viene celebrato e visto come una testimonianza di ciò che le storie legate ai supereroi possono ottenere con una forte visione creativa e performance senza pari.

In un momento in cui la percezione dell’MCU è contrastante, quella della DC continua a diventare più positiva. La vittoria di Milioti agli Emmy dimostra che questa percezione sempre più positiva della DC non sta raggiungendo solo i fan dei supereroi, ma anche i critici e il pubblico mainstream.

Con l’MCU impegnato a ridurre la sua produzione in termini di programmi televisivi, ora limitata a solo uno o due all’anno, non ci sono molte opportunità nel prossimo futuro per loro di vincere un Emmy e rivaleggiare con l’ultimo successo della DC.

TWD Daryl Dixon – Stagione 3, Episodio 3 Trailer: Daryl ripara la barca mentre Carol scopre nuovi nemici

0

Il trailer di The Walking Dead: Daryl Dixon – stagione 3, episodio 3  mostra Daryl che cerca di riparare una barca mentre Carol scopre qualcosa in più sui nuovi cattivi. Daryl Dixon – stagione 3 ha ufficialmente presentato Solaz del Mar, un insediamento in Spagna sotto il controllo di un gruppo molto più grande che, una volta all’anno, scambia armi e rifornimenti con una ragazza.

Ora, AMC ha pubblicato un nuovo trailer della stagione 3, episodio 3, di Daryl Dixon, confermando che Carol trascorrerà del tempo a Solaz del Mar per saperne di più sul gruppo. Questo vale in particolare per i cattivi che governano la città. Nel frattempo, Daryl sta cercando di riparare la loro barca in modo che possano andarsene, ma potrebbe profilarsi un conflitto più grande.

Guarda il trailer completo qui sotto:

Cosa significa il trailer della terza stagione, episodio 3, di Daryl Dixon per la serie

La storia della terza stagione di Daryl Dixon è appena iniziata e promette un coinvolgimento più profondo di Daryl e Carol nel conflitto di Solaz del Mar. Carol sta già stringendo amicizia con alcune persone della città, in particolare Antonio. Sta anche mettendo apertamente in discussione ciò che sta accadendo nella comunità e la loro decisione di continuare a dare via le proprie figlie per motivi di protezione.

Mentre lei sta diventando sempre più coinvolta emotivamente nel gruppo, Daryl ha mantenuto una distanza emotiva da tutti. Pur sapendo della precedente relazione di Paz con Elena, non gli interessa molto altro che tornare a casa. In parte questo è dovuto alla perdita di Isabelle, che lo porta a non volersi coinvolgere in un altro conflitto con persone incontrate all’estero.

Data questa divisione, sembra che i personaggi principali di Daryl Dixon avranno opinioni molto diverse su cosa fare nella nuova situazione. Tuttavia, dato che Daryl ha già ucciso cinque membri del nuovo gruppo antagonista, i due continueranno a essere in pericolo, che lo vogliano o no. Le loro decisioni finali rimangono poco chiare.

Grey’s Anatomy – Stagione 21, la spiegazione del finale 

Grey’s Anatomy – Stagione 21, la spiegazione del finale 

Il caos del finale della stagione 21 di Grey’s Anatomy ha preparato il terreno per diverse trame della stagione 22, tra cui un importante colpo di scena che mette in pericolo uno dei personaggi più amati. Grey’s Anatomy stagione 21, episodio 17 ha creato l’ambientazione perfetta per far risaltare gli eventi del finale, concentrandosi tanto sui principali casi medici che sono stati al centro della seconda metà della stagione 21 di Grey’s Anatomy quanto sulle relazioni interpersonali degli stagisti e dei medici del Grey Sloan Memorial.

L’episodio 18 della stagione 21 di Grey’s Anatomy ha anche riportato Meredith per un emozionante sviluppo in vista della stagione 22 di Grey’s Anatomy, che influirà direttamente sul ruolo del personaggio titolare. Con Simone, Jules, Lucas e Blue tutti coinvolti negli interventi chirurgici del finale della stagione 21 di Grey’s Anatomy, il loro ultimo giorno come tirocinanti è stato anche il primo in cui si sono trovati personalmente in pericolo, nel tipico stile di Grey’s Anatomy.

Infatti, mentre Jenna Gatlin ha preso in ostaggio solo Amelia, Lucas e Simone per costringerli a operare Dylan, la situazione di Teddy, Winston, Jules e Blue era altrettanto precaria, dato che stavano operando Nora accanto alla sala operatoria 2. La situazione degli ostaggi si è conclusa felicemente, ma nascondeva uno sviluppo preoccupante, come ha dimostrato l’esplosione alla fine dell’episodio 18 della stagione 21 di Grey’s Anatomy.

Chi è stato colpito dall’esplosione al Grey Sloan Memorial

Link è stato mostrato mentre operava nella sala operatoria 2, mentre Bailey, Millin e Beltran erano al piano

Il promo dell’episodio 18 della stagione 21 di Grey’s Anatomy ha individuato Amelia e Simone come le persone più in pericolo dopo che Jenna Gatlin è entrata nella loro sala operatoria con una bombola piena di gas altamente infiammabile, pronta a causare un’esplosione che avrebbe ucciso tutti se non avessero operato sua figlia Dylan. Amelia è riuscita a fermare l’emorragia di Dylan, portando Jenna a rivelare che la bombola di acetilene con cui li aveva minacciati era sempre stata vuota, concludendo così il calvario con il suo arresto, con Amelia, Lucas, Simone e Meredith illesi.

La rivelazione di Jenna che la bombola era vuota dopo l’intervento chirurgico di Dylan ha suggerito che la disperazione l’ha portata a costringere Amelia a operare sua figlia. Tuttavia, la sua privazione del sonno – già evidenziata nella stagione 21, episodio 17 di Grey’s Anatomy – ha evidentemente influenzato le sue azioni, poiché Aaron ha immediatamente negato le affermazioni di Jenna. Link, che operava nella sala operatoria 2, dove era stata aperta la valvola della bombola di acetilene, si è trovato in pericolo immediato, insieme a Bailey, Millin e Beltran, che erano tutti nella sala operatoria pochi istanti prima dell’esplosione al Grey Sloan Memorial, rendendoli i personaggi più in pericolo quando Grey’s Anatomy stagione 22 debutterà.

Come le minacce di Jenna hanno spinto Amelia a mettere in pratica gli insegnamenti di Derek

Amelia ha operato con successo Dylan ricordando le parole di Derek

I casi impossibili di Amelia nella stagione 21 di Grey’s Anatomy sono stati fattibili solo grazie alle attrezzature all’avanguardia del Grey Sloan Memorial e alla volontà di Amelia di provare tutto per i suoi pazienti, indipendentemente dal fatto che il suo piano seguisse operazioni già eseguite o meno. Jenna l’ha intrappolata con Simone, Lucas, le infermiere e un anestesista, ma senza attrezzature sofisticate, Amelia non ha potuto fare affidamento sul suo sistema di mappatura, costringendola ad affrontare l’intervento di Dylan in modo diverso, uno che sarebbe stato utilizzato anni prima.

L’intervento chirurgico di Dylan è stato eseguito nelle peggiori circostanze possibili, eppure Amelia ha avuto successo perché ha operato e affrontato il problema come avrebbe fatto Derek 15 anni prima.

Nonostante la situazione altamente instabile, aggravata dai tentativi di Lucas di fermare Jenna e dall’agitazione di Jenna, Amelia è riuscita a fermare l’emorragia di Dylan mettendo in pratica gli insegnamenti di Derek. L’intervento chirurgico di Dylan è stato eseguito nelle peggiori condizioni possibili, eppure Amelia ha avuto successo perché ha operato e affrontato il problema come avrebbe fatto Derek 15 anni prima. Sebbene la maggior parte degli eventi nella sala operatoria 2 avrebbe potuto essere evitata, il fatto che Amelia abbia utilizzato l’approccio di Derek è stato il miglior richiamo possibile ai primi giorni di Grey’s Anatomy e il perfetto omaggio alla carriera di suo fratello, più di quanto potrebbero mai essere la sua ricerca sull’Alzheimer e quella di Meredith.

Cosa significa il nuovo ruolo di Meredith nella stagione 22 per Grey’s Anatomy

Meredith sceglie di dividere il suo tempo equamente tra Boston e Seattle

Nel mezzo del caos della situazione con gli ostaggi, la visita anticipata di Meredith per discutere della vendita delle azioni del Grey Sloan Memorial alla Fox Foundation ha sconvolto Richard, continuando i problemi tra Meredith e Richard in modo diverso. Infatti, Richard percepiva l’attenzione di Meredith per il futuro come un allontanamento dalla loro storia e dalla loro relazione, mentre Meredith vedeva se stessa e i suoi potenziali successi futuri ostacolati dalla versione passata di se stessa che aveva solo Seattle come casa. Entrambi i loro punti di vista erano ragionevoli, ma non si poteva negare come la carriera di Meredith in Grey’s Anatomy fosse cambiata notevolmente.

L’uscita di scena di Ellen Pompeo come personaggio fisso nella stagione 19 di Grey’s Anatomy non significava che Meredith non sarebbe più apparsa nella serie medica, ma le ragioni delle sue apparizioni nelle stagioni 20 e 21 erano quasi sempre legate al dramma con Catherine.

Entrare in sala operatoria per aiutare Amelia e Lucas ha comunque ricordato a Meredith due cose: quanto Seattle fosse ancora importante per lei, rendendo la sua vita a Boston effettivamente lontana dai suoi cari, e quanto non si fosse mai resa conto di quanto le mancasse la sala operatoria, anche se la sua ricerca sull’Alzheimer era nobile e degna di essere perseguita. La decisione di Meredith di dividere il suo anno tra Seattle e Boston costituisce quindi un motivo valido per la sua ricomparsa in Grey’s Anatomy, superando quelli inconsistenti come i pazienti di Catherine, la sua lotta con Catherine o altre ragioni burocratiche che costringevano Meredith a Seattle.

Il matrimonio di Owen e Teddy finisce (finalmente)

Teddy lascia Owen dopo aver salvato Nora e aver aperto gli occhi sulle sue opzioni

Vedere Owen e Nora a proprio agio l’uno nelle braccia dell’altra dopo che Owen aveva dichiarato più volte di voler stare solo con lei la turbava, ma non è stato questo a spingerla a lasciare Owen. La rottura tra Teddy e Owen sembrava inevitabile nella stagione 21 di Grey’s Anatomy, dato che passavano tutto il loro tempo a litigare e avevano persino provato ad aprire la loro relazione per trovare un modo di superare i loro problemi, cosa a cui Owen si opponeva fermamente.

Tuttavia, qualcos’altro ha portato Teddy a rompere definitivamente il suo matrimonio con Owen.

Teddy non ha mai smesso di trattare Nora come una paziente, anche dopo aver scoperto che Owen andava a letto con lei. In una svolta inaspettata degli eventi, non è stato il legame di Owen con Nora a convincerla a lasciarlo, ma ciò che Teddy ha capito operando Nora. Il successo di un’operazione così pericolosa e mai eseguita prima su Nora ha fatto capire a Teddy che c’erano altre opzioni, non solo quelle che aveva davanti. Questo, insieme al rifiuto di Owen di rispondere alla sua domanda sui suoi veri sentimenti, ha portato Teddy a scegliere finalmente se stessa invece di Owen, dopo che la loro storia aveva ripetutamente dimostrato che lei era la sua seconda scelta.

I problemi di Teddy e Owen, che esistevano prima che si mettessero insieme, ma che sono persistiti anche dopo, ruotavano sempre attorno al fatto che lui la trattava come una seconda scelta, desiderandola solo quando aveva problemi con le sue partner sentimentali o quando Teddy era felice con Koracick. Anche nella sua risposta a Teddy nella Grey’s Anatomy stagione 21, episodio 18, Owen ha posto l’accento sulla sua scelta di Teddy e della loro famiglia invece di ammettere semplicemente i suoi sentimenti per Nora fin dall’inizio. Il comportamento di Owen non era una novità, ma Teddy che considerava la nuova possibilità di mettere se stessa al primo posto lo era, e salvare Nora l’ha aiutata a capirlo.

Cosa significa il finale della stagione 21 per la stagione 22 di Grey’s Anatomy

Un nuovo disastro al Grey Sloan e il caos nelle relazioni attendono la stagione 22 di Grey’s Anatomy

A parte il grande disastro, il finale della stagione 21 di Grey’s Anatomy ha fatto avanzare diverse trame, preparandole ad avere più spazio nella stagione 22. Tra queste, la rivelazione che Simone ha avuto una relazione di una notte con un nuovo tirocinante del Grey Sloan Memorial ha promesso futuri drammi con Lucas, anche se la loro esperienza di morte imminente ha portato Lucas e Simone ad ammettere entrambi di voler stare solo l’uno con l’altra. Il possibile ultimo giorno di Ben come residente al Grey Sloan ha anche accennato al suo futuro nella stagione 22 di Grey’s Anatomy, dove potrà trovare il suo posto grazie ai suoi meriti invece che alle macchinazioni di Miranda.CorrelatiLa stagione 21 di Grey’s Anatomy crea una nuova coppia che risolve il suo più antico problema sentimentaleLa stagione 21 di Grey’s Anatomy riporta in auge una vecchia dinamica sentimentale con una nuova coppia, risolvendo un vecchio problema e rendendoli di conseguenza più avvincenti.

L’esplosione alla fine della stagione 21 di Grey’s Anatomy mette direttamente in pericolo Link, ma anche Bailey, Millin e Beltran, rendendo imperativo che la premiere della stagione 22 riveli cosa è successo loro. Su una nota più leggera, Ndugu ammette finalmente il motivo per cui non voleva Millin al suo servizio, senza chiudere del tutto la porta a una possibile relazione tra loro, anche se Jules è giustamente arrabbiata con lui. Infine, la decisione di Meredith di essere più presente a Seattle dà una direzione più forte alla stagione 22 di Grey’s Anatomy e al coinvolgimento di Meredith, rendendo la sua trama più interessante.

Canelo Álvarez vs. Terence Crawford: i dettagli sull’incontro

Canelo Álvarez vs. Terence Crawford: i dettagli sull’incontro

Canelo Álvarez vs. Terence Crawford è balzato comprensibilmente in top 10 su Netflix, ed ecco di seguito una breve analisi sull’incontro e sul suo esito inaspettato.

Terence “Bud” Crawford ha fatto ciò che molti ritenevano impossibile. Sabato sera a Las Vegas, l’imbattuto campione di quattro divisioni ha aggiunto un altro traguardo storico al suo curriculum, sconfiggendo Canelo Álvarez per decisione unanime (116-112, 115-113, 115-113) di fronte a una folla in delirio all’Allegiant Stadium. La prestazione non ha segnato solo un’altra vittoria, ma il tipo di momento decisivo per la carriera che pone Crawford saldamente nell’olimpo dei più grandi pugili della sua epoca.

La strategia di Crawford

“I primi tre round… mi sentivo come se avessi il controllo. Credo che stesse cercando di capirmi”, ha detto ai giornalisti in seguito. Per tutta la durata dell’incontro, ha usato la sua velocità, i suoi movimenti e il suo istinto difensivo per frustrare Álvarez, impedendo al campione di lunga data di mettere a segno i suoi caratteristici colpi di potenza.

Per Crawford, la vittoria non è stata una sorpresa. “Quando mi pongo l’obiettivo di fare qualcosa e so di cosa sono capace, non è una sorpresa per me. È una sorpresa per voi tutti perché non mi credevate… ma per me, sapevo di potercela fare, avevo solo bisogno dell’opportunità.”

L’opportunità si è tradotta in un risultato storico: salire di due categorie di peso e diventare il primo uomo in quasi un decennio a strappare i titoli dei supermedi ad Álvarez. Già due volte campione indiscusso, il curriculum di Crawford ora include vittorie che abbracciano categorie di peso ed ere, elevandolo al vertice dei più grandi di tutti i tempi.

Alla domanda se questa fosse la sua vittoria più importante, Crawford non ha esitato: “Certo, questa è sicuramente una vittoria importante… salire di due categorie di peso, essere il lato B, affrontare un avversario imbattuto nella divisione, indiscusso… ovviamente questo significa molto.”

Crawford ha a lungo respinto i critici che mettevano in dubbio la forza dei suoi avversari. Sabato sera, ha rilasciato una dichiarazione: “Le grandi cose capitano a chi sa aspettare… la crema sale sempre in superficie… Il mio momento è adesso e sono felice che tutto sia andato come è andato. E voi, che guardate il campione indiscusso del mondo in questo momento”.

Il risultato assicura che il nome di Crawford sarà discusso non solo tra i migliori pugili di oggi, ma accanto ai più grandi di tutti i tempi. “Ho capito di aver vinto quando ha suonato l’ultima campanella… Dio non commette errori. Non è un errore che io sia qui per un motivo… è il piano di Dio, non il mio.”

Risultati e vincitori di Canelo Álvarez vs. Terence Crawford

La promettente promessa irlandese Callum Walsh ha mantenuto intatto il suo record di imbattibilità con una prestazione composta contro Fernando Vargas Jr. Walsh ha dato il massimo fin dall’inizio e spesso, controllando il ritmo per dieci round e lasciando pochi dubbi sui punteggi. Risultato finale: Walsh per decisione unanime (99-91, 99-91, 100-90)

In una battaglia tra pesi supermedi che ha fatto esultare il pubblico, Christian Mbilli e Lester Martinez si sono sfidati in un’incessante battaglia. La pressione incessante di Mbilli si è scontrata con i contrattacchi più acuti di Martinez e, dopo dieci estenuanti round, i giudici non sono riusciti a separarli. Risultato finale: Pareggio (93-97, 96-94, 95-95)

In precedenza, Mohammed Alakel aveva dato prova di compostezza e precisione contro Travis Kent Crawford, utilizzando movimenti intelligenti e combinazioni pulite per superare il suo avversario in dieci round. Crawford ha insistito e ha trovato momenti di successo, ma la costanza di Alakel lo ha portato a una decisione netta. Risultato finale: Alakel per decisione unanime (99-91, 99-91, 98-92)

Nella card preliminare, Brandon Adams, Jermaine Franklin, Reito Tsutsumi, Sultan Almohammed, Raiko Santana e Marco Verde hanno tutti ottenuto vittorie, con Tsutsumi, Santana e Verde che hanno messo a segno delle clamorose parate.

Gen V Stagione 2: cosa ricordare della prima stagione e di The Boys 4

Dopo il successo di The Boys, arrivato ormai vicino alla conclusione, il suo spin-off Gen V torna su Prime Video quasi due anni dopo la prima stagione. La serie ha conquistato pubblico e critica grazie al suo mix di satira, azione brutale e temi legati alla vita universitaria, affrontando anche argomenti delicati come salute mentale e disturbi alimentari.

La seconda stagione sarà segnata dalla perdita di Chance Perdomo (Andre Anderson), morto in un incidente motociclistico. Gli autori hanno scelto di non sostituirlo, ma di onorarne la memoria riscrivendo parte della trama.

Riepilogo di Gen V Stagione 1

La protagonista è Marie Moreau (Jaz Sinclair), matricola alla Godolkin University, un campus che prepara giovani supereroi per l’intrattenimento o la lotta al crimine. Marie, capace di manipolare il sangue, sogna un posto nei Sette, ma la morte di Luke “Golden Boy” Riordan cambia tutto.

Con l’aiuto di Andre, Jordan Li, Emma Meyer e Cate Dunlap, Marie scopre l’esistenza dei Woods, un laboratorio segreto dove vengono imprigionati e sperimentati studenti-supe. Qui si sviluppa un virus capace non solo di controllare, ma persino di uccidere supereroi.

Il gruppo libera Sam, fratello di Luke, ma la situazione degenera: Cate, in combutta con la preside Shetty, manipola i compagni e spinge gli studenti evasi a ribellarsi contro gli umani. Nello scontro finale, Homelander appare e, invece di punire Cate e Sam, accusa Marie di tradire i suoi simili, colpendola con la vista laser.

La narrazione pubblica ribalta i fatti: Marie, Andre, Jordan ed Emma vengono dipinti come colpevoli del cosiddetto “massacro di Godolkin”, mentre Cate e Sam vengono celebrati come nuovi Guardiani. I quattro protagonisti si risvegliano infine prigionieri in una struttura misteriosa.

Gen V - Stagione 2Collegamenti con The Boys 4

La prima stagione di Gen V è intrecciata con The Boys: compaiono Ashley Barrett, Grace Mallory e soprattutto Victoria Neuman, che entra in possesso del virus anti-supe, elemento centrale nella quarta stagione della serie principale.

In The Boys 4, Homelander consolida il suo potere mentre il Paese si divide tra sostenitori di Starlight e fan dei supereroi. Con l’aiuto della geniale Sister Sage, tenta di portare Victoria Neuman alla Casa Bianca, ma i piani si complicano. Neuman perde il controllo del virus e viene brutalmente uccisa da Butcher, che si impossessa dell’ultima versione dell’arma.

Nonostante gli ostacoli, Sister Sage riesce a ribaltare la situazione, insediando un nuovo presidente fedele a Homelander. Con la legge marziale, centinaia di supereroi diventano “deputati” al suo servizio. Nell’epilogo, quasi tutti i Boys vengono catturati, mentre Cate e Sam appaiono come alleati di Homelander, rapendo Frenchie e Kimiko.

Anticipazioni su Gen V Stagione 2

La seconda stagione di Gen V si svolge in un’America ormai sotto il controllo dei supereroi. Annie/Starlight è in fuga e chiede aiuto a Marie per fermare “Project Odessa”, un programma di ricerca avviato da Thomas Godolkin e ripreso da Vought.

Non è chiaro come i protagonisti siano usciti dalla prigione in cui erano stati lasciati, ma Marie è libera e tornerà a Godolkin insieme a Emma e Jordan. Con Shetty morta, la guida della scuola passa a Dean Cipher (Hamish Linklater), un supe apparentemente più adatto a gestire il nuovo ordine imposto da Homelander.

Il trailer rivela la presenza di volti noti da The Boys: oltre a Starlight, torneranno Sister Sage, Abisso, Black Noir II e Firecracker.

Come accade con l’MCU, l’universo narrativo di The Boys richiede di seguire sia la serie principale sia lo spin-off per comprendere appieno la storia. Con Homelander al potere e Vought più influente che mai, Gen V stagione 2 promette di mostrare gli effetti di questa “nuova era dei supereroi” sugli studenti di Godolkin e sulla resistenza nascente.

James Cameron conferma una nuova storia per Terminator ma dice che “non è riuscito ad andare molto lontano”

0

L’anno scorso, James Cameron, aveva dichiarato di stare sviluppando un misterioso nuovo progetto ambientato nell’universo di Terminator. Questo era tutto ciò che avevamo a disposizione (e lo è ancora, più o meno) all’epoca, ma il leggendario regista ha ora confermato di stare ancora lavorando alla sceneggiatura di un nuovo film, e di aver incontrato un piccolo ostacolo.

“Mi è stato affidato l’incarico di scrivere una nuova storia di Terminator”, ha dichiarato alla CNN. “Non sono riuscito ad andare molto lontano… Non so cosa dire che non sarà superato da eventi reali. Viviamo in un’era di fantascienza.”

Nonostante le recensioni positive, l’ultimo film del franchise, Destino Oscuro,ha deluso al botteghino, e si dava per scontato che sarebbe passato molto tempo prima di vedere la guerra contro le macchine continuare sul grande schermo.

James Cameron all’opera su un nuovo Terminator?

Tuttavia, in un’intervista del 2024, Cameron ha lasciato intendere che la saga sarebbe continuata con un nuovo progetto live-action mentre parlava con THR della serie animata Netflix, Terminator Zero.

“Sembra interessante. Il mio rapporto con questo è molto simile a The Sarah Connor Chronicles: altre persone che inventano storie in un mondo che ho messo in moto mi interessano. Cosa ne pensano? Cosa li ha incuriositi? Dove vogliono arrivare? Sembra che stiano tornando alla causa principale del Giorno del Giudizio – la guerra nucleare – e se questa sia una linea temporale definitiva. Sarei curioso di vedere cosa hanno inventato. Sto lavorando al mio materiale su Terminator in questo momento. Non ha niente a che fare con quello. Come con The Sarah Connor Chronicles, ogni tanto hanno toccato argomenti con cui avevo giocato in modo completamente indipendente. Quindi c’è una certa curiosità. Non è una curiosità ardente, ma, ovviamente, sarebbe bello vederlo avere successo.”

“È totalmente riservato”, ha aggiunto quando gli sono stati chiesti maggiori dettagli. “Non voglio dover inviare un agente robotico potenzialmente pericoloso se dovessi parlarne, anche retroattivamente.”

Si è vociferato che Cameron potrebbe decidere di dirigere personalmente questo nuovo film di Terminator, ma sappiamo che ha intenzione di dirigere almeno un altro film di Avatar dopo l’imminente Avatar: Fuoco e Cenere, e potrebbe non essere libero di dedicarsi a un altro progetto per un bel po’ di tempo.

Avatar: Fuoco e Cenere è il prossimo capitolo della saga di James Cameron

Con Avatar: Fuoco e Cenere, James Cameron riporta il pubblico su Pandora in una nuova avventura coinvolgente con Jake Sully (Sam Worthington), marine diventato leader dei Na’vi, la guerriera Na’vi Neytiri (Zoe Saldaña) e la famiglia Sully. Il film, con sceneggiatura di Cameron, Rick Jaffa e Amanda Silver e soggetto di Cameron, Jaffa, Silver, Josh Friedman e Shane Salerno, vede anche la partecipazione di Sigourney Weaver, Stephen Lang, Oona Chaplin, Cliff Curtis, Britain Dalton, Trinity Bliss, Jack Champion, Bailey Bass e Kate Winslet.

Si dice che il film rappresenterà un’evoluzione importante della storia avviata con Avatar (2009) e proseguita con Avatar – La via dell’acqua (2022), espandendo ulteriormente l’universo narrativo di Pandora e introducendo nuove aree geografiche e culture Na’vi, con toni più cupi rispetto ai precedenti capitoli. Cameron ha dichiarato inoltre che questo terzo episodio segnerà un punto di svolta tematico per l’intera saga. Uno degli aspetti più attesi riguarda l’introduzione del Popolo della Cenere, una tribù Na’vi legata all’elemento del fuoco.

A differenza delle popolazioni Na’vi viste finora, questi sono caratterizzati da una visione più aggressiva e conflittuale del mondo, portando per la prima volta un punto di vista Na’vi antagonistico. Questo consentirà alla saga di esplorare dinamiche interne al mondo indigeno di Pandora, complicando la tradizionale dicotomia tra Na’vi pacifici e umani colonizzatori. Leader di questo popolo è la temuta Varang, interpretata da Oona Chaplin e di cui negli scorsi giorni era state diffuse alcune immagini ufficiali.

Cameron ha anche anticipato che Avatar: Fuoco e Cenere conterrà un importante sviluppo narrativo che ricollegherà alcuni eventi ai futuri capitoli già in lavorazione. La tecnologia continuerà a giocare un ruolo centrale: Cameron ha promesso nuove innovazioni visive, in particolare nella resa degli ambienti vulcanici e nelle sequenze incentrate sul fuoco. Questo terzo film si preannuncia dunque come un capitolo chiave per l’espansione tematica, politica e visiva dell’universo di Avatar.

Avatar: Fuoco e Cenere sarà al cinema il 19 dicembre 2025.

Allied – Un’ombra nascosta: la storia vera dietro il film

Allied – Un’ombra nascosta: la storia vera dietro il film

Diretto da Robert Zemeckis (Forrest Gump, Here), Allied – Un’ombra nascosta (qui la recensione) racconta la storia di due assassini della Seconda Guerra Mondiale, il comandante dell’aeronautica militare canadese Max (Brad Pitt) e la combattente della resistenza francese Marianne (Marion Cotillard), che si innamorano durante una missione per uccidere un ufficiale tedesco. Tuttavia, dopo il loro matrimonio, Marianne viene accusata di essere una spia e Max deve provare la sua innocenza o ucciderla.

La storia vera dietro Allied – Un’ombra nascosta

Lo sceneggiatore Stephen Knight ha affermato che la storia è nata da un incontro casuale anziché dalla lettura di libri di storia. “Penso che quando si scrive un film, l’idea che qualcosa debba essere ‘storicamente accurato’ spesso si riferisca più che altro all’accuratezza rispetto a ciò che hanno scritto gli storici”, afferma nella rivista Smithsonian Magazine. Knight ha infatti scoperto la storia durante un viaggio negli Stati Uniti 30 anni fa, quando una donna gli ha raccontato di suo fratello, che era stato un ufficiale delle forze speciali dietro le linee nemiche durante la seconda guerra mondiale.

In quell’occasione l’uomo si era innamorato di una donna membro della resistenza francese. La coppia ha poi avuto un figlio, ma in seguito lui ha scoperto che lei era una spia. “Era il tipo di storia che non poteva essere inventata”, dice Knight. “Ho sempre saputo che un giorno sarebbe diventata un film”. Tuttavia, Knight non è mai riuscito a trovare alcuna prova che la storia fosse vera, scrive sul Daily Telegraph. Infatti, le sue ricerche non hanno trovato alcuna traccia storica che i tedeschi abbiano mai violato la sicurezza interna del Regno Unito.

Allied

Ciononostante, ha continuato a credere che la storia sia vera, in parte perché all’epoca non era uno sceneggiatore famoso e la donna non aveva nulla da guadagnare raccontandogli la storia. “Ho anche avuto la netta impressione che la storia fosse raccontata con profonda emozione, come un ricordo doloroso condiviso”, aggiunge. D’altronde, la storia registra numerosi casi di persone che si sono innamorate tra nemici durante la seconda guerra mondiale. La relazione più comune era quella tra francesi e tedeschi durante l’occupazione, che ha portato alla nascita di circa 200.000 bambini.

La storia di Johan e Lisette

Un caso di questo genere è stato recentemente scoperto proprio da Josh Gibson, un assistente di ricerca statunitense che vive a Parigi, che si è imbattuto in una pila di lettere e foto in un mercatino delle pulci, secondo quanto riportato dalla rivista 1843 dell’Economist. La corrispondenza rivela la storia dell’aspirante architetto tedesco di nome Johan e della segretaria francese Lisette, che si sono incontrati per la prima volta durante l’Esposizione Universale di Parigi nel 1937. Si sono rivisti tre anni dopo, quando i tedeschi hanno occupato Parigi, e hanno iniziato una storia d’amore travolgente, scambiandosi molte lettere quando Johan è stato trasferito, riuscendo a sposarsi dopo la guerra.

La storia di Harry e Friede

Un articolo del Guardian racconta invece una storia della fine della guerra, quando Harry Leslie Smith, operatore radiofonico della RAF, fu inviato ad Amburgo e incontrò una giovane donna tedesca di nome Friede. La città era stata distrutta dai bombardamenti britannici e i sopravvissuti vivevano in condizioni di estrema povertà, quindi le relazioni tra i soldati inglesi e la popolazione locale erano proibite. Ciononostante, Smith vide Friede per strada e trovò il coraggio di parlarle.

I due tennero segreta la loro relazione e si fidanzarono dopo pochi mesi insieme, anche se ci vollero due anni prima che fosse loro permesso di sposarsi, cosa che fecero il 16 agosto 1948 ad Amburgo. Si trasferirono nel Regno Unito e rimasero insieme fino alla morte di Friede nel 1999. La loro storia è raccontata nel libro del 2015 Love Among the Ruins: A Memoir of Life and Love in Hamburg 1945. Sebbene dunque Allied – Un’ombra nascosta sia grossomodo una storia di fantasia, è dunque basata su reali situazioni di questo genere.

The Foreigner: la spiegazione del finale del film

The Foreigner: la spiegazione del finale del film

Il film del 2017 diretto da Martin Campbell, The Foreigner, con Jackie Chan e Pierce Brosnan, è un thriller politico incentrato sulla vendetta di un padre. Il film racconta la storia di Quan Ngoc Minh, un uomo di sessant’anni che perde la figlia Fan in un attacco terroristico a Londra. In seguito, mentre le autorità, guidate dal comandante dell’antiterrorismo Richard Bromley, indagano sull’attacco, i loro sospetti si concentrano su alcuni individui irlandesi. Di conseguenza, alla ricerca dell’identità dell’assassino di sua figlia, Quan insegue il viceministro irlandese Liam Hennessy.

Questi, membro dell’IRA, potrebbe infatti sapere più di quanto lasci trasparire. Ricco di sequenze d’azione impressionanti e con una cospirazione governativa che si svolge contemporaneamente, The Foreigner offre una storia divertente di punizione e vendetta. Se siete curiosi di sapere come si svolge questa storia per Quan e quali segreti vengono alla luce, ecco in questo approfondimento tutto quello che c’è da sapere sul finale di questo film.

La trama di The Foreigner

Fan, un’adolescente entusiasta del suo prossimo ballo, incontra una fine crudele quando la sua giornata dedicata allo shopping di vestiti prende una brutta piega e lei diventa una delle tante vittime di un attentato terroristico. Tuttavia, suo padre, il vedovo Quan Ngoc Minh, sopravvive all’attacco. Senza più nessun altro familiare, Quan non riesce ad andare avanti con la sua vita e rimane bloccato sulla morte di Fan, recandosi regolarmente a Bromley nella speranza di scoprire i nomi degli assassini di sua figlia. Tuttavia, Quan può solo tornare a mani vuote ogni volta.

Nel frattempo, il ministro del governo britannico Katherine Davies contatta Liam Hennessy dopo aver rintracciato in Irlanda gli esplosivi trovati sulla scena del crimine, attribuiti a un gruppo terroristico chiamato “Authentic IRA” che ha rivendicato l’attacco. Quando viene pressato per ottenere informazioni dai membri dell’IRA come lui, Hennessy chiede sottilmente a Davies di prendere in considerazione la possibilità di concedere la grazia reale ad alcuni membri dell’IRA sospettati di varie attività criminali.

The Foreigner storia vera

Ben presto, anche i media iniziano a contattare Hennessy per la sua posizione politica in Irlanda. Una di queste apparizioni televisive porta Quan a scoprire che Liam Hennessy è l’ex leader del Sinn Féin e membro dell’IRA. Dopo aver capito che Hennessy aveva già partecipato ad atti di violenza simili prima della sua carriera politica, Quan conclude che l’uomo deve sapere qualcosa sul recente attacco terroristico. Pertanto, quando i suoi ripetuti tentativi di ottenere informazioni preziose da Hennessy al telefono falliscono, Quan lascia la sua vecchia vita alle spalle e si reca a Belfast per confrontarsi con il politico.

Tuttavia, questa volta, dopo che l’incontro ha preso una brutta piega, con Hennessy che nega di sapere qualcosa sui responsabili dell’attentato, Quan ricorre a metodi non convenzionali e piazza una piccola bomba chimica nel bagno dell’ufficio di Hennessy come avvertimento. Alla fine, dopo il secondo avvertimento di Quan, che piazza una bomba nell’auto di Hennessy, il politico manda i suoi uomini a cercare Quan. Tuttavia, egli riesce a fuggire, dimostrando le sue notevoli abilità di combattimento apprese durante l’addestramento nelle forze speciali statunitensi.

Hennessy cerca di ignorare Quan, considerandolo una minaccia minore, e si concentra sul risolvere i suoi rapporti con la Gran Bretagna. Tuttavia, poiché non può aiutare apertamente l’altro Paese senza spiacevoli ripercussioni mediatiche, Hennessy manda suo nipote Sean a informare Bromley di un nuovo piano che ha messo in atto per catturare l’IRA coinvolta nell’attacco. Ciononostante, Hennessy deve presto rendersi conto del pericolo che Quan rappresenta. Pertanto, si trasferisce nella sua fattoria lontano dalla città, assumendo una forte scorta di sicurezza.

Tuttavia, Quan lo segue in campagna e si nasconde nei boschi vicini, continuando a minacciarlo. Di conseguenza, la moglie di Hennessy, Mary, che già disprezza il marito traditore, si trasferisce a Londra, sicura che lì sarà al sicuro lontano da lui. La pazienza di Quan si esaurisce e affronta Hennessy puntandogli una pistola, chiedendogli di fornirgli i nomi entro le prossime 24 ore. Tuttavia, quando l’IRA autentica colpisce di nuovo, prendendo di mira un autobus a Londra e causando numerosi morti, il piano di Hennessy di identificarli usando un codice fallisce, mettendolo in una situazione difficile.

The Foreigner Pierce Brosnan

La spiegazione del finale di The Foreigner: chi c’è dietro gli attacchi terroristici?

Gran parte del conflitto centrale del film deriva dall’identità sconosciuta dei responsabili dell’attentato di Knightsbridge. I terroristi, soprannominati The Authentic IRA, hanno contattato un organo di stampa per rivendicare la responsabilità dell’attacco e sottolineare che hanno preso di mira la banca GET in opposizione all’occupazione britannica dell’Irlanda del Nord. Peggio ancora, il gruppo usa la parola in codice dell’IRA, confermando così la loro affiliazione con qualcuno di quest’ultimo gruppo, se non con l’intera organizzazione. Pertanto, Hennessy svolge un ruolo significativo nelle indagini delle autorità britanniche.  Davies ritiene che Hennessy possa indagare sulle questioni relative all’IRA e scoprire i responsabili.

L’accordo funziona bene per Hennessy, che vuole ottenere la grazia reale. Se Hennessy riuscirà a ottenere la grazia, aumenteranno le sue possibilità di rielezione. Tuttavia, con il progredire della trama, emerge la vera disperazione di Hennessy di assicurarsi una carriera politica di successo e duratura. Durante gli arresti domiciliari di Hennessy, Hugh McGrath, uno dei suoi compagni dell’IRA, gli fa visita dopo che sono stati trovati degli esplosivi Semtex mancanti dal deposito dell’IRA, confermando il suo coinvolgimento nell’attacco terroristico. Si scopre che Hennessy aveva incoraggiato i suoi compagni a intimidire la Gran Bretagna con attacchi minori.

In questo modo, Hennessy avrebbe potuto ottenere il perdono reale e guadagnare popolarità tra le masse. Tuttavia, mentre Hennessy aveva previsto piccoli attacchi contro obiettivi finanziari senza vittime, l’approccio di McGrath aveva causato la morte di diverse persone. Pertanto, Hennessy ha preso le distanze dall’operazione, poiché non era mai stato coinvolto in modo esplicito. Hennessy decide invece di seguire una strada diversa e di tradire i suoi compagni per ottenere il perdono reale. Diffonde falsi codici segreti tra i membri dell’IRA, assegnandone uno diverso a ciascuno di essi, in modo che quando i terroristi colpiranno di nuovo, sarà possibile risalire al membro dell’IRA responsabile del piano.

Tuttavia, il piano di Hennessy viene scoperto dopo che una serie di tradimenti incrociati fa trapelare l’informazione da Sean a Mary e poi a McGrath. Di conseguenza, la volta successiva che i terroristi colpiscono, non lasciano alcuna parola in codice, vanificando il piano di Hennessy. Ciononostante, Blomery scopre il coinvolgimento di McGrath negli attentati grazie al suo lavoro investigativo e dà a Hennessy un ultimatum. Di conseguenza, Hennessy costringe McGrath a rivelargli l’identità dei terroristi per salvarsi la pelle dai britannici. Allo stesso modo, si avvale dell’aiuto di Sean per ottenere quei nomi da Quan, in modo che l’uomo smetta di dargli la caccia.

The Foreigner Jackie Chan

Quan vendica la morte di sua figlia?

La narrazione non perde tempo a descrivere la tragica situazione di Quan. Come veterano di guerra, Quan ha vissuto una vita difficile e ha assistito a molti disastri. Peggio ancora, quando stava emigrando da Singapore alla Gran Bretagna, Quan ha perso due delle sue figlie per mano dei pirati thailandesi. I pirati hanno portato via i figli di Quan e sua moglie prima di sparargli e gettarli in mare dalla nave. In seguito, la moglie di Quan muore dando alla luce Fan, lasciando la sua terza figlia come unica famiglia rimasta all’uomo. Pertanto, quando Fan muore in modo così violento e ingiusto, la vita di Quan si ferma.

Quan può solo pensare a ottenere giustizia per Fan e insegue Hennessy, convinto che il ministro irlandese possa dargli delle risposte. Alla fine, Quan viene smentito e scopre l’identità dei quattro uomini e della donna che hanno guidato l’attentato. Così, Quan si infiltra nel nascondiglio dei terroristi, un appartamento anonimo, travestito da tecnico del gas alla ricerca di una perdita nell’edificio. Contemporaneamente, Bromley e i suoi uomini preparano un’operazione contro i terroristi. Tuttavia, l’interferenza di Quan impedisce alla polizia di attaccare, concedendogli il tempo sufficiente per entrare nel loro appartamento e uccidere i quattro uomini.

In seguito, mentre la polizia irrompe nell’appartamento, Quan se ne va discretamente. Alla fine, gli uomini di Bromley riescono a estorcere informazioni sull’ultimo attacco terroristico, che ha come obiettivo un aereo pieno di politici, all’ultima membro dell’IRA autentica rimasta, Sara McKay. In questo modo, Bromley impedisce il terzo attacco prima di uccidere l’ultima terrorista, Sara, per chiudere tutte le questioni in sospeso. Tuttavia, il coinvolgimento di Sara nell’operazione lascia una questione in sospeso. McGrath aveva usato Sara come trappola per Hennessy, facendola sedurre il ministro sotto il nome di “Maggie”.

In questo modo, Sara, l’amante di Hennessy, può essere ricondotta a Hennessy, implicandolo in una potenziale responsabilità per l’operazione. Davies cerca di usare questa informazione contro di lui, mantenendo Hennessy al governo in modo da poter controllare una figura così potente. Tuttavia, Quan, che in precedenza aveva visto Hennessy incontrare Sara/Maggie, si rende conto che anche il ministro è giunto alla stessa conclusione. Alla fine, Quan punta una pistola contro Hennessy e lo costringe a caricare su Internet delle foto compromettenti che lo ritraggono insieme a Sara

Così faendo, si assicura che tutti sappiano del coinvolgimento del ministro in attività terroristiche, incriminandolo irrimediabilmente. Dopo che tutto è stato detto e fatto, Quan torna al suo negozio a Londra, Happy Peacock Takeaway, dove si ricongiunge con il suo amico Lam. Avendo vendicato completamente la morte di Fan, Quan può cercare di tornare alla sua vecchia vita. Per fortuna, Bromely decide di non intraprendere alcuna azione contro Quan nonostante la sua illegale serie di omicidi dei terroristi, permettendo al vecchio di vivere i suoi giorni in relativa pace.

LEGGI ANCHE: The Foreigner: tutte le curiosità sul film con Jackie Chan

Sezione 8: la spiegazione del finale del film

Sezione 8: la spiegazione del finale del film

Sezione 8 (anche noto come Section 8) è un actionthriller diretto da Christian Sesma, regista specializzato in cinema indipendente di genere che, negli anni, ha costruito una filmografia fatta di titoli ad alto ritmo e budget contenuto, ma sempre capaci di parlare a un pubblico appassionato di adrenalina e spettacolo. Il film si inserisce pienamente nella tradizione del cinema d’azione militare e carcerario, mescolando elementi di revenge movie con atmosfere da spy-thriller. Con un cast che include volti noti come Scott Adkins e Dolph Lundgren, Sezione 8 si presenta come un’opera che punta alla solidità dei suoi interpreti e alla riconoscibilità del genere, piuttosto che a stravolgerne i codici.

Al centro della storia troviamo un ex soldato, travolto da una spirale di violenza e costretto a collaborare con una misteriosa agenzia governativa segreta. Il film affronta così temi classici come la vendetta, la corruzione del potere e la manipolazione degli individui da parte di strutture militari e politiche, ricordando in parte atmosfere già viste in titoli come I mercenari o Shooter. Pur muovendosi in territori familiari, Sezione 8 porta con sé uno sguardo cupo e disilluso sul ruolo dell’eroe moderno, più vittima che salvatore. Nel resto dell’articolo ci concentreremo sul suo epilogo, fornendo una descrizione dettagliata del terzo atto e una spiegazione del significato del finale.

La trama di Sezione 8

Jake Atherton (Ryan Kwanten) è un ex membro delle forze speciali che ora lavora in un’officina gestita da suo zio Earl (Mickey Rourke) a Riverside, in California. Un giorno, quando un gruppo di teppisti arriva al negozio chiedendo la loro parte, Jake li picchia, tranne il capo della banda, Fresh, che gli dà un avvertimento. Quando torna a casa quella sera, vede Fresh che se ne va con la sua auto. Si precipita dentro solo per trovare sua moglie e suo figlio morti. In preda alla rabbia e al dolore, decide di cercare Fresh, che trova in un bar del quartiere. Gli spara e finisce in prigione.

Mickey Rourke in Sezione 8
Mickey Rourke in Sezione 8

Cinque mesi dopo, il capo di Jake nell’esercito, Tom Mason (Dolph Lundgren), va a trovarlo. Tom cerca di mostrargli comprensione, ma Jake non ne ha bisogno. Crede che ciò che ha fatto sia giusto. Più tardi, un uomo di nome Sam Ramsey (Dermot Mulroney) lo incontra e gli chiede di unirsi alla “Sezione 8”, una task force. Jake rifiuta immediatamente. Viene quindi rapito dalla prigione e portato da Ramsey in un luogo diverso, dove Ramsey riesce a convincere Jake a unirsi alla sua task force segreta, ovvero la Sezione 8. Sono stati autorizzati a eliminare qualsiasi minaccia e a contenere situazioni che potrebbero rappresentare un pericolo per la sicurezza nazionale.

Jake supera l’addestramento e riesce a eliminare il suo primo obiettivo, Alejandro Castillo, un appaltatore della difesa che vendeva armi sul mercato nero. Tuttavia, lascia in vita due donne, cosa che Ramsey non gradisce perché potrebbe compromettere l’intera missione. Ma decide di lasciar correre la prima volta. Il secondo obiettivo di Jake è il senatore Jim Graham. Jake riesce a puntargli contro la pistola, ma quando Graham menziona la sua famiglia (moglie e figlio), Jake non riesce a premere il grilletto. Tuttavia, Ajax, un altro membro della task force, uccide Graham. Jake finisce quindi sotto il controllo di Ramsey, che decide di eliminarlo.

Dopo essere sfuggito a un attacco nella sua casa, Jake va a trovare il suo capo, Tom Mason. Tom dice a Jake che la “Sezione 8” è stata smantellata negli anni ’90. Ciò significa che la “Sezione 8” di Ramsey è una bufala. È una copertura che permette a Ramsey di svolgere missioni per i propri scopi, e la sua squadra è composta dagli agenti della CIA e dell’FBI più caduti in disgrazia. Jake decide quindi di ribaltare la situazione. Ramsey contatta uno dei suoi agenti speciali, Locke (Scott Adkins), per uccidere Jake. Quest’ultimo, intanto, è tornato nella sua città natale, Riverside. Locke allora rintraccia Jake ma lo manca, e lui riesce a fuggire. Si reca poi al negozio di Earl, probabilmente il posto più sicuro per lui.

Dolph Lundgren in Sezione 8
Dolph Lundgren in Sezione 8

Ma non per molto, perché la squadra di Ramsey arriva lì e li attacca. Liza (Tracy Perez) un’altra agente di Ramsey, aiuta invece Jake a fuggire. Liza e Jake avevano bevuto qualcosa insieme poco prima e Jake le aveva raccontato della sua famiglia, trovando in lei un’amica. Lei e Jake partono quindi per il Montana – dove si trova Ramsey – con un’auto che Earl mette a loro disposizione. Una volta raggiunto il Montana, Liza si rivolta però contro Jake. Lui viene così catturato e portato da Ramsey. Nella stazione di Ramsey, egli dice a Jake che è stato lui a pagare per uccidere la sua famiglia. Jake è anche sorpreso di vedere il suo capo, Tom, e si rende conto che è stato lui ad aiutare Ramsey a far entrare Jake nella “Sezione 8”.

Solo dopo un po’ di tempo Tom torna nella stanza dove Jake è tenuto nascosto. Dice a Jake che è stato ingaggiato dal governo per smantellare la “Sezione 8”. Decidono così di porre fine a Ramsey e alla sua “Sezione 8” una volta per tutte. Nella sparatoria che segue, Tom viene però ucciso e Ramsey riesce a fuggire con la sua auto. Jake lo segue e lo raggiunge e gli spara al petto tre volte. Più tardi, vediamo arrivare nel Montana alcuni funzionari del governo statunitense, insieme al procuratore generale Martin Savoy, che offrono a Jake un altro lavoro per aiutarli a catturare molti altri come Ramsey in tutto il mondo.

Ma Jake non ha più nulla per cui lottare. Se accetterà l’offerta, Savoy gli darà una carta. Jake Atherton entra in casa sua, ma viene intercettato da Locke, che lo stava aspettando. Anche se il suo datore di lavoro, Ramsey, è morto, deve portare a termine il compito che gli è stato assegnato. Ne segue una lotta cruenta, in cui Locke ha la meglio su Jake. Ma alla fine Jake riesce a impossessarsi della pistola di Locke e gli spara. Jake decide così di lasciare la sua città natale. Saluta suo zio Earl e sale sull’autobus. Guardando una madre e suo figlio all’interno dell’autobus, prende una decisione. Chiama Savoy e gli dice: “Ho trovato qualcosa per cui lottare”. Savoy dà così il benvenuto a Jake nella Sezione 9.

Dermot Mulroney in Sezione 8
Dermot Mulroney in Sezione 8

La violenza genera violenza

Sezione 8 cerca di bilanciare gli eventi con la storia militare di Jake. Non lo vediamo nel film, ma c’è un legame invisibile che in qualche modo spinge Jake ad accettare l’offerta di Ramsey. Bisogna concordare sul fatto che, sebbene Jake sia stato rapito dalla prigione, non è stato costretto ad accettare l’incarico. Ramsey ha piuttosto attinto al lato vendicativo ed emotivo di Jake, che lo ha portato a uccidere Fresh senza pensarci due volte. Questo sottolinea la sua storia militare, dove era il più coraggioso della sua truppa (lo vediamo all’inizio del film quando, tra tutti, disarma l’esplosivo). È anche la sua rabbia verso tutti i criminali che vagano per le strade e dovrebbero essere dietro le sbarre (come dice a Tom) che lo spinge ad accettare l’offerta di Ramsay.

Si può anche dire che Jake, dopo aver perso la sua famiglia, cercava una ragione per vivere. È stato Ramsay a dargliela. Ha eliminato tutti i suoi obiettivi nella prima missione (tranne le donne). È solo nella seconda missione che non riesce a sparare al senatore perché le sue parole lo spingono a riflettere su se stesso e sulla sua vita senza la sua famiglia. Non prova compassione per il senatore, ma per la sua famiglia e quindi per la propria. Si perde nei suoi pensieri e tarda a premere il grilletto. A un certo punto, Liza dice a Jake che loro sono ciò che gli è stato ordinato di essere. Ciò significa che nella “Sezione 8” non c’è posto per la coscienza. Dopo la morte della moglie e del figlio di Jake, abbiamo anche la sensazione che Jake abbia perso la sua capacità di provare sentimenti.

Ma qui sorge la domanda: questa assenza di sentimenti in lui nasce dopo aver perso la sua famiglia? O era sempre stata presente (dato che era nell’esercito) ed era stata la sua vita familiare a controbilanciarla con un affetto altrettanto grande? Ciò che rende questa domanda ancora più plausibile è che alla fine del film, quando Jake sta lasciando Riverside su un autobus, vede una madre e il suo bambino e decide di unirsi alla Sezione 9. È l’affetto che Jake prova in quel momento a fungere da catalizzatore e a fargli cambiare idea, spingendolo a decidere di combattere. Ma la lotta non è più per se stesso. È per le persone innocenti che rischiano di cadere preda dei colpevoli della società.

Jake ottiene la sua vendetta?

In una parola, sì. Jake ottiene la sua vendetta uccidendo Ramsey. Ma non si tratta tanto di vendetta quanto di fare pace con se stesso. Durante tutto il film, Jake, uccidendo i suoi bersagli, cerca di compensare se stesso per aver lasciato morire la sua famiglia. Ma quando scopre che l’uomo per cui lavora è quello che ha fatto uccidere la sua famiglia, il suo sistema di valori ne risente. E non è dopo aver ucciso Ramsay, ma dopo aver visto la madre e il suo bambino sull’autobus che Jake finalmente si confronta con se stesso e accetta la verità. Decide quindi che, anche se ha perso la sua famiglia, farà la sua parte per assicurarsi che ciò che è successo a lui non accada a nessun altro.

Jane Austen ha stravolto la mia vita: recensione del film di Laura Piani

Fra le penne più eleganti, acute e ironiche del periodo Regency spicca Jane Austen. Un’autrice che ha fatto del suo tessuto sociale – quotidiano, familiare e sentimentale – il suo pane quotidiano, diventando una delle figure letterarie più influenti dell’Ottocento. Non sorprende che le sue storie, costruite sull’osservazione dei rapporti umani, abbiano ispirato il cinema, che ancora oggi la racconta – con declinazioni sempre nuove – attraverso film e serie. L’ultimo esempio arriva dalla Francia: Jane Austen ha stravolto la mia vita, commedia romantica scritta e diretta da Laura Piani, con protagonista Camille Rutherford. Presentata al Toronto International Film Festival, la pellicola ha riscosso un discreto successo ed è pronta ad arrivare nelle sale italiane dal 18 settembre.

La trama di Jane Austen ha stravolto la mia vita

Agathe è una giovane libraia che lavora nella celebre Shakespeare and Company di Parigi, sulla Rive Gauche. Tra citazioni di Jane Austen e pile di romanzi, sogna di diventare scrittrice e pubblicare il suo primo libro che ha come protagonista un uomo nudo che trova sempre sul fondo un bicchiere cinese di un ristorante da lei frequentato. A sconvolgere la sua routine ci pensa Félix, collega e migliore amico, che senza dirle nulla invia il suo manoscritto a una residenza per scrittori in Inghilterra, la Jane Austen Regency. Quando Agathe riceve l’invito ufficiale, è riluttante: le sue insicurezze e gli attacchi di panico la tengono ancorata a una zona di conforto che non le appartiene più. Spinta da Félix, parte per l’Inghilterra e lì si troverà a fare i conti con se stessa e con un trauma mai superato: la perdita dei genitori, che le ha lasciato addosso il peso del silenzio e quel blocco dello scrittore che non riesce a sciogliere.

Agathe: fra Anne Elliot ed Elizabeth Bennet

Agathe è la tipica protagonista femminile di una commedia romantica. Ne incarna pienamente l’archetipo: sognatrice, un po’ disillusa, impacciata, in cerca di un amore che le faccia esplodere il cuore. Tutte caratteristiche qui ben dosate e bilanciate, che rendono il personaggio del film ricco di contraddizioni, e per questo affascinante. Come le eroine di Austen, Agathe riflette, discute, fa una disamina della società che la circonda. A volte si lascia travolgere dallo sconforto, altre reagisce con lucidità, dimostrando di saper cogliere le sfumature della vita e trasformarle in tappe di un percorso di crescita costante.

Jane Austen ha stravolto la mia vita

Pur riferendosi a se stessa come la Anne Elliot della sua storia – zitella in età adulta – Agathe ha molto in comune con Elizabeth Bennet: ironica, vivace, dotata di un’intelligenza brillante. Una ragazza che, pur segnata da profonde cicatrici, non smette di cercare una strada, o almeno di provarci, sostenuta dall’amicizia fedele di Félix. Nel suo percorso inciampa più volte, ma ogni caduta è occasione per rialzarsi. Il suo obiettivo è duplice: conquistare un’indipendenza emotiva che le consenta di svincolarsi dal trauma della morte dei genitori e dell’incidente in macchina, e trovare un amore che sia pieno, reciproco, mai ridotto a briciole.

Un cuore tenero per un racconto leggero

Jane Austen ha stravolto la mia vita convince nella sua semplicità, nella fotografia luminosa e verdeggiante che ricorda i quadri di Monet, Corot o Constable. Una resa visiva delicata, che accompagna lo spettatore in un mondo tinteggiato d’amore e di emancipazione, fatto di citazioni letterarie e atmosfere calde e accoglienti di un’Inghilterra che sembra sospesa nel tempo.

Non tutto scorre con la stessa intensità: la scrittura a volte scricchiola e vacilla, incastrando qua e là qualche parentesi superflua che non aggiunge sostanza al racconto. Ma è innegabile che il film si lasci assaporare per quello che è: un intreccio dal cuore tenero, pensato per parlare d’amore – e di libertà – senza prendersi troppo sul serio. Un piccolo comfort movie, che sa di profumo di pagine antiche e femminilità.

High Potential – Stagione 2: trailer della seconda stagione in arrivo su Disney+

0

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale della seconda stagione dell’acclamata serie drama High Potential, che debutterà il 7 ottobre sulla piattaforma streaming in Italia.

La serie segue una mamma single con una mente eccezionale, il cui talento non convenzionale per la risoluzione dei crimini la porta a un’insolita e inarrestabile collaborazione con un detective esperto e ligio alle regole.

La trama di High Potential

Basata sulla popolare serie francese Morgane – Detective genialeHigh Potential è interpretata da Kaitlin Olson nel ruolo di Morgan, Daniel Sunjata in quello di Karadec, Javicia Leslie nei panni di Daphne, Deniz Akdeniz nel ruolo di Lev “Oz” Ozdil, Amirah J in quello di Ava, Matthew Lamb nei panni di Elliot e Judy Reyes nel ruolo di Selena. La seconda stagione vedrà inoltre il debutto di Steve Howey nel ruolo fisso di Nick Wagner.

La serie è prodotta da 20th Century Television. Drew Goddard e Sarah Esberg di Goddard Textiles, lo showrunner Todd Harthan, assieme a Marc Halsey e Kaitlin Olson, sono gli executive producer.

Ryan Murphy: 10 cose che non sai sul creatore di serie di successo

0

Ryan Murphy è uno dei creatori televisivi più influenti degli ultimi vent’anni. Regista, sceneggiatore e produttore, ha firmato alcune delle serie tv più iconiche degli ultimi decenni, diventando un vero marchio di fabbrica della TV americana. Con il suo stile unico, che mescola generi, estetica e tematiche sociali, ha ridefinito il concetto di serie “antologica”, aprendo la strada a format come American Horror Story, Feud e American Crime Story.

Oltre alle serie tv, Ryan Murphy ha curato anche diversi film per cinema e streaming e ha stretto uno dei contratti più importanti di sempre con Netflix, producendo contenuti originali che hanno conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo. Tra i suoi progetti recenti spiccano American Love Story e la miniserie dedicata ai Kennedy, che confermano la sua capacità di trasformare la cronaca e la storia americana in televisione d’autore.

1. Ryan Murphy e i film

Oltre alle serie tv, Murphy ha diretto lungometraggi di successo. Correndo con le forbici in mano (2006) mostra già la sua inclinazione per le storie marginali e autobiografiche; Mangia prega ama (2010) con Julia Roberts è invece un viaggio interiore e commerciale di enorme risonanza; The Normal Heart (2014), adattamento dell’opera teatrale di Larry Kramer, gli ha valso l’Emmy per l’intensità con cui racconta la crisi dell’AIDS. Negli anni successivi ha prodotto e diretto film per Netflix come The Prom (2020), musical inclusivo con Meryl Streep e Nicole Kidman, e ha supervisionato l’adattamento di Mr. Harrigan’s Phone (2022) da Stephen King. Il cinema, per Murphy, è uno spazio parallelo in cui sperimentare temi e linguaggi che poi rielabora nelle serie.

2. Ryan Murphy e le serie tv

Il cuore della sua carriera resta però la televisione. Parte con Popular (1999-2001), teen drama satirico, poi esplode con Nip/Tuck (2003-2010), serie che usa la chirurgia plastica per riflettere su identità e desiderio. Con Glee (2009-2015) reinventa il musical televisivo, portando in prima serata numeri cantati e ballati e normalizzando la rappresentazione LGBTQ+. Con American Horror Story (dal 2011) crea l’universo horror antologico che cambia trama e personaggi ogni stagione, diventando fenomeno di culto. Con American Crime Story (dal 2016) eleva il true crime a dramma d’autore, analizzando casi come O.J. Simpson, l’omicidio di Gianni Versace e lo scandalo Clinton-Lewinsky. Con Feud (dal 2017) indaga rivalità celebri e meccanismi del potere culturale. Negli ultimi anni, Murphy ha continuato a pubblicare produzioni nuove e diversificate: la serie horror-drama Grotesquerie (2024) su FX, il medical drama Doctor Odyssey (2024-2025), e soprattutto Monster (Netflix), l’antologia true crime che arriva alla sua terza stagione a ottobre 2025 con The Ed Gein Story, preceduta da The Jeffrey Dahmer Story e The Lyle and Erik Menendez Story.

3. American Love Story

Il nuovo progetto American Love Story nasce come spin-off concettuale di American Crime Story. Non più grandi crimini, ma grandi storie d’amore che hanno segnato l’opinione pubblica americana. Con lo stesso approccio antologico e cast di prestigio, Murphy promette di esplorare relazioni emblematiche con il suo stile fatto di glamour, dramma e sguardo critico sulla società.

4. Ryan Murphy e i Kennedy

Parallelamente, Murphy sta sviluppando una miniserie dedicata ai Kennedy, la famiglia più iconica della politica statunitense. Dopo aver raccontato scandali e processi che hanno plasmato la storia recente, il suo sguardo si sposta su una dinastia politica, promettendo rivelazioni e un racconto corale che unisce storia, mito e retroscena.

5. Il contratto record con Netflix

Nel 2018 Murphy firma un accordo da 300 milioni di dollari con Netflix, uno dei più alti mai stipulati con un autore televisivo. Da questo contratto nascono The Politician, Hollywood, Ratched, Halston e The Watcher, serie diversissime tra loro ma accomunate da cura visiva e attenzione ai temi sociali. Con questa partnership Murphy ha potuto sperimentare senza vincoli di network, diventando un punto fermo anche dello streaming.

6. La rivoluzione del musical televisivo

Con Glee (2009-2015) Murphy non solo ha riportato i musical in TV, ma ha aperto spazi a nuovi talenti, discusso temi sociali attraverso le canzoni e vinto premi prestigiosi. Un fenomeno pop che ha influenzato format e talent show successivi.

7. L’universo di American Horror Story

Con American Horror Story ha creato un marchio horror riconoscibile. Ogni stagione ha un tema diverso – case stregate, manicomi, streghe, freak show – ma unisce cast ricorrenti, atmosfere disturbanti e commento sociale. Un format che ha dato origine a spin-off e ha reso l’horror antologico un genere mainstream.

8. American Crime Story

Dopo il successo dell’horror, Murphy ha scelto di raccontare la realtà. Ogni stagione di American Crime Story è un caso di cronaca che ha scosso l’America: il processo O.J. Simpson, l’omicidio Versace, l’impeachment di Clinton. La serie ha vinto Emmy e Golden Globe, trasformando i processi mediatici in tragedie contemporanee.

9. L’impegno per la rappresentazione

Murphy ha usato il suo potere per aprire porte. Con il “Half Initiative” garantisce che metà degli episodi delle sue serie siano diretti da donne, persone di colore o appartenenti a minoranze, ampliando davvero la diversità dietro la macchina da presa e non solo davanti.

10. Ryan Murphy oggi

Oggi Ryan Murphy è uno dei produttori più prolifici e potenti del mondo dell’intrattenimento. Con progetti simultanei su Netflix, FX e altri network, continua a trasformare cronaca, storia e fantasia in narrazioni di successo. I nuovi titoli come American Love Story e la miniserie sui Kennedy confermano che il suo universo creativo è ancora in espansione.

Monster: La storia di Ed Gein, trailer del buovo capitolo di Monster

0

Netflix ha pubblicato un nuovo trailer di Monster: The Ed Gein Story, che punta dritto al pubblico rivelando una nuova stagione raccapricciante. La serie antologica è stata creata da Ryan Murphy e nelle due precedenti stagioni ha affrontato i famosi assassini Jeffrey Dahmer e i fratelli Menendez. La nuova stagione Monster: The Ed Gein Story uscirà su Netflix il 3 ottobre.

La terza stagione della serie antologica sarà incentrata sui crimini dell’assassino Ed Gein, interpretato da Charlie Hunnam, nella campagna del Wisconsin degli anni ’50. I suoi omicidi hanno ispirato film famosi come Psycho, Non aprite quella porta e Il silenzio degli innocenti.

Ora Netflix ha pubblicato il trailer completo di Monster: The Ed Gein Story. Il trailer mostra la star di Sons of Anarchy Hunnam irriconoscibile nei panni del famigerato serial killer. Il trailer mostra alcune scene dei crimini commessi da Gein, mentre il personaggio interpretato da Hunnam afferma: “Sei tu quello che non riesce a distogliere lo sguardo”, guardando direttamente nella telecamera. Guarda il trailer qui sotto:

La trama di Monster: La storia di Ed Gein

Serial killer. Profanatore di tombe. Psicopatico. Nelle gelide campagne del Wisconsin degli anni ‘50, un uomo solitario, all’apparenza cordiale e dai modi gentili di nome Eddie Gein vive tranquillamente in una fattoria fatiscente, nascondendo una casa degli orrori così raccapricciante da ridefinire l’incubo americano. Spinto dall’isolamento, dalla psicosi e da una completa ossessione per la madre, i crimini perversi di Gein hanno dato vita a un nuovo tipo di mostro destinato a tormentare Hollywood per decenni. Da Psyco a Non aprite quella porta, fino a Il silenzio degli innocenti, la macabra eredità di Gein ha dato vita a mostri immaginari modellati sulla sua immagine, alimentando un’ossessione culturale per la perversione criminale. Ed Gein non ha solo influenzato un genere, ma è diventato un modello per l’horror moderno.

La rivoluzionaria serie antologica di Ryan Murphy e Ian Brennan torna per la sua terza stagione, la più agghiacciante finora. Monster: La storia di Ed Gein racconta come un uomo semplice di Plainfield, nel Wisconsin, sia diventato il più grande mostro della storia, rivelando al mondo la verità più orribile di tutte: i mostri non nascono, ma sono creati… da noi.

La Valle dei Sorrisi: intervista a Paolo Strippoli, tra dolore, identità e ombre della comunità

0

Con La Valle dei Sorrisi, al cinema dal 17 settembre 2025, Paolo Strippoli torna a confrontarsi con il cinema di genere dopo A Classic Horror Story e Piove. Il film, interpretato da Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano e Giulio Feltri, porta sul grande schermo la storia di un paese isolato tra le montagne, i cui abitanti vivono in una felicità innaturale grazie al “dono” di un ragazzo capace di assorbire il dolore degli altri. Ma dietro la serenità apparente si nasconde un rituale inquietante e un conflitto profondo sui limiti del sacrificio.

Abbiamo incontrato il regista per parlare delle origini del progetto, dei personaggi e dei temi che animano questo horror italiano pronto a scuotere lo spettatore.

L’origine della storia

Che cosa ti ha spinto a scrivere e dirigere questa storia e che cosa ti stava a cuore raccontare?

«L’idea del film è nata insieme ai due sceneggiatori, Milo Tissone e Jacopo del Giudice, alla fine del nostro percorso al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Abbiamo iniziato a scriverla nel 2017, in un momento di passaggio tra la fine degli studi e l’ingresso nell’età adulta. Volevamo riflettere su come gli esseri umani cerchino in ogni modo di scrollarsi di dosso il dolore: attraverso pratiche olistiche, droghe, psicofarmaci o religioni.

In La Valle dei Sorrisi ho voluto costruire una comunità che fosse essa stessa un personaggio, in cui non esistono buoni e cattivi assoluti ma persone che si spostano continuamente da un lato o dall’altro in base al bisogno di liberarsi dalla sofferenza. Prima ancora che un film di genere, è un coming of age a doppio punto di vista: quello di Sergio (Michele Riondino), un uomo che vuole ritrovare la possibilità di essere padre, e quello di Matteo Corbin (Giulio Feltri), un adolescente che cerca la propria identità mentre incarna il meccanismo di compensazione di un’intera comunità».

Il confine tra bene e male

La Valle dei Sorrisi

I confini tra bene e male sono molto labili?

«Non credo che nella vita reale esistano buoni e cattivi assoluti. Nel film, i personaggi sono vittime anche di sé stessi, e questo porta lo spettatore a chiedersi costantemente da chi difendersi e per chi tifare.

Mi piacciono le storie in cui i protagonisti attraversano una ricerca identitaria che li porta a oscillare tra ruoli opposti. Penso a Thelma di Joachim Trier, a Carrie di Brian De Palma o a Lasciami entrare di Tomas Alfredson.

Così accade a Matteo, che decide di liberarsi dalle catene imposte dalla comunità, e a Sergio, che nel suo bisogno di ritrovare un figlio è disposto a distruggere un equilibrio intero. Sono due anime che si cercano: Matteo ha bisogno di una guida, Sergio di un figlio. Il loro incontro è un’esplosione destinata a travolgere tutti».

Michela, un ponte verso l’esterno

Come entra in scena Michela, interpretata da Romana Maggiora Vergano?

«Michela ha subito un trauma da bambina che l’ha radicata alla comunità. È giovane, con il futuro negli occhi, ma non può lasciare Remis. Quando arriva Sergio, lei vede in lui uno spiraglio verso il mondo esterno e lo introduce al segreto del paese. Lo fa anche per tenerlo vicino, per non perdere quel legame con qualcosa che da tempo desiderava».

Paolo Strippoli
Paolo Strippoli sul red carpet di Venezia 82 – Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Un paese senza dolore

Parlavi di uno scenario pseudo-idilliaco in cui ci si difende dal dolore con la rimozione: in che senso?

«Attraverso il personaggio di Pichler (Sergio Romano) il film afferma che un essere umano compiuto è chi riesce a convivere con il dolore, trasformandolo in occasione di crescita. A Remis, invece, il dolore viene rimosso. Gli abitanti hanno dimenticato come si soffre e, privati del loro dispositivo di compensazione, sono disposti a compiere atti estremi. È questo che volevo raccontare: cosa succede quando una comunità intera non sa più affrontare la sofferenza».

L’ombra dell’Anticristo

Come vi siete documentati per scrivere la sceneggiatura?

«Abbiamo consultato diversi testi sacri e ci siamo concentrati sull’idea dell’Anticristo come figura che tenta con la promessa di rimuovere il dolore. Matteo può essere visto così, o come un angelo salvatore: dipende dallo sguardo di chi lo osserva.

Il riferimento esplicito è al capitolo 13 dell’Apocalisse. Il gioco del film è proprio questo: costruire una comunità con un personaggio al centro e lasciare che lo spettatore decida cosa rappresenta. Non è importante chi sia Matteo, ma cosa diventiamo noi se ci troviamo di fronte a una figura simile».

Un horror che parla al presente

Con La Valle dei Sorrisi, Strippoli firma un film che mescola horror e parabola sociale, giocando sul doppio registro del folklore e della riflessione contemporanea. In Sergio e Matteo, in Michela e negli abitanti di Remis, non c’è solo un racconto dell’orrore ma anche una domanda urgente: cosa succede a una società che rifiuta il dolore e cerca disperatamente di cancellarlo?

Dal 17 settembre 2025 nelle sale, il film invita a immergersi in un viaggio perturbante dentro la natura più fragile e contraddittoria dell’essere umano.

Giurato numero 2 è basato su una storia vera? Justin Kemp e James Sythe sono basati su persone reali?

Diretto da Clint Eastwood, Giurato numero 2 (Juror #2) racconta la storia di un uomo che scopre di far parte della giuria di un caso con cui ha un legame scioccante. Il protagonista è Justin Kemp, interpretato da Nicholas Hoult, chiamato a far parte della giuria nel caso di una donna uccisa un anno prima, il cui accusato è il suo fidanzato. Justin non sa nulla del caso, ma nel momento in cui i dettagli gli vengono esposti il primo giorno del processo, capisce che il fidanzato è innocente e che lui stesso è l’assassino.

La domanda ora è: Justin dovrebbe confessare o lasciare che la giustizia faccia il suo corso e che un uomo innocente si prenda la colpa? Il film tocca elementi molto umani attraverso un personaggio che sembra qualcuno che potrebbe vivere proprio nella porta accanto. È interessante notare che l’idea per il film è nata da una situazione reale.

Giurato numero 2 trae ispirazione dalle esperienze vissute in un’aula di tribunale reale

Giurato numero 2 (Juror #2) è una storia interamente immaginaria concepita dalla fantasia creativa di Jonathan Abrams. Lo scrittore ha rivelato di aver avuto l’idea in un tribunale reale. Spiegando le origini del film, ha parlato di un suo caro amico, che ora è giudice in California e prima lavorava come pubblico ministero. Circa dieci anni fa, si trovava a seguire un caso che sembrava destinato a una sconfitta certa. L’unico modo in cui pensava di poter salvare la situazione era presentare un’arringa finale convincente, e per questo chiamò Abrams. Gli avvocati chiesero al suo amico di scrivere qualcosa di così potente da poter commuovere la giuria. Non gli importava che Abrams includesse elementi che sembravano funzionare solo nei film perché, a quel punto, non aveva molto da perdere. Abrams fece la sua magia e, sorprendentemente, l’arringa finale ribaltò la situazione e vinse la causa.

Toni Collette e Nicholas Hoult in Giurato numero 2
Toni Collette e Nicholas Hoult in Giurato numero 2

La vittoria impressionò così tanto l’amico di Abrams che chiese allo scrittore di assistere ai processi con lui. Un giorno, lo scrittore partecipò all’esame preliminare della giuria, dove trovò persone che cercavano di inventare scuse per sottrarsi al dovere di giurato. Il giudice, tuttavia, non ne voleva sapere. Questo portò Abrams a pensare alla cosa migliore che si potesse dire in una situazione del genere per convincere il giudice a lasciarli andare, e gli venne in mente un’idea interessante. E se una persona dicesse che non poteva far parte della giuria perché era stata lei a commettere il crimine? Questo fu il gancio della storia, e la parte sulle persone che cercavano scuse trovò posto nel film.

Una volta capito di cosa trattava la storia, Abrams iniziò a lavorarci. Parlò con i suoi amici avvocati per renderla il più autentica possibile dal punto di vista legale. Quando il film entrò in produzione, anche il regista Clint Eastwood chiese consiglio ai giudici e agli avvocati che lavoravano nel tribunale dove era stato girato il film. Abrams ha rivelato che Giurato numero 2 (Juror #2)  è influenzato da 12 Angry Men, ma è stato Mystic River di Eastwood a ispirarlo nella definizione del tono e del finale della storia. Fortunatamente, è riuscito a convincere lo stesso Eastwood a dirigere il film, e lo sceneggiatore ne è stato molto felice.

Lo sceneggiatore e il regista volevano che Justin e James fossero imperfetti ma identificabili

Giurato numero 2 spiegazione finale film

Mentre scriveva la storia, Jonathan Abrams sapeva che non voleva che il protagonista fosse qualcuno che il pubblico avrebbe odiato. Voleva che Justin Kemp fosse solo un uomo normale con cui il pubblico potesse identificarsi. Non doveva essere un cattivo che voleva mandare in prigione una persona innocente per salvarsi. All’inizio, almeno, il pubblico doveva vedere Justin come un ragazzo normale coinvolto in una situazione straordinaria e capire perché aveva preso certe decisioni. L’umanità del personaggio era il fulcro della storia, e Clint Eastwood era d’accordo. Quando quest’ultimo lesse la sceneggiatura, apprezzò il fatto che la storia fosse incentrata più sulla persona che sul crimine. Come dimostrano le sue opere, l’attore-regista ama adottare un approccio minimalista, in cui l’attenzione è interamente concentrata sui personaggi. Desiderava lo stesso per Justin.

Abrams ha rivelato che Eastwood gli ha persino chiesto di eliminare gli aspetti superficiali e di concentrarsi sul dilemma di Justin e sul suo desiderio di salvarsi, ma anche di non far pagare a una persona innocente i suoi crimini. Allo stesso modo, volevano che James Sythe fosse un personaggio apparentemente cattivo con cui gli spettatori potessero empatizzare nonostante il suo passato turbolento. Ha fornito il contrasto di un cattivo innocente rispetto al buono colpevole di Justin, rendendo la trama più coinvolgente. Il regista riteneva che il pubblico dovesse essere in grado di mettersi nei panni di Justin e allo stesso tempo comprendere la difficile situazione di James, il che conferisce maggiore profondità al dilemma morale molto reale che la storia e i personaggi di  Giurato numero 2 (Juror #2) , anche se fittizi, presentano agli spettatori.

Springsteen: Liberami dal Nulla, ecco il nuovo trailer italiano

0
Springsteen: Liberami dal Nulla, ecco il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer di Springsteen: Liberami dal Nulla, l’atteso film 20th Century Studios del regista Scott Cooper.

Springsteen: Liberami dal Nulla segue la realizzazione dell’album “Nebraska” di Bruce Springsteen del 1982. Inciso con un registratore a quattro piste nella sua camera da letto in New Jersey, l’album segnò un momento di svolta nella sua vita ed è considerato una delle sue opere più durature: un album acustico puro e tormentato, popolato da anime perse in cerca di una ragione per credere.

“‘Nebraska’ è il momento in cui Bruce ha scelto la verità al posto delle aspettative, una scelta che ancora oggi risuona in tutto ciò che ha scritto da allora. A quel bivio, avrebbe potuto inseguire le luci e il frastuono delle arene, invece ha scelto di guardarsi dentro, armato solo del silenzio, di un registratore a quattro piste e del coraggio di confrontarsi con sé stesso. Il fatto che mi abbia affidato il compito di raccontare quella storia, il capitolo più vulnerabile della sua vita, è il più grande onore che abbia mai ricevuto come regista”, afferma Cooper.

“Questo film prende un paio d’anni della mia vita e li analizza molto da vicino, il periodo in cui ho realizzato ‘Nebraska’ e ho attraversato alcune difficoltà personali”, afferma Springsteen. “Sono molto grato a Jeremy Allen White e all’intero cast per le loro interpretazioni meravigliose e commoventi, e a Scott Cooper, uno dei collaboratori più generosi con cui abbia mai lavorato”.

Il film, con Jeremy Allen White nel ruolo di Bruce Springsteen, è diretto da Scott Cooper e tratto dall’omonimo libro di Warren Zanes. Springsteen: Liberami dal Nulla vede anche Jeremy Strong nel ruolo di Jon Landau, storico manager e confidente di Springsteen; Paul Walter Hauser nei panni del tecnico di chitarre Mike Batlan; Odessa Young nel ruolo di Faye; Stephen Graham in quelli di Doug, padre di Springsteen; Gaby Hoffman in quello di Adele, madre di Springsteen e David Krumholtz in quelle di Al Teller, Columbia executive.

Il film è prodotto da Cooper, Ellen Goldsmith-Vein, Eric Robinson e Scott Stuber. Tracey Landon, Jon F. Vein e Zanes sono i produttori esecutivi. Il film include la colonna sonora originale del compositore Jeremiah Fraites, la fotografia di Masanobu Takayanagi, la scenografia di Stefania Cella, i costumi di Kasia Walicka-Maimone e il montaggio di Pamela Martin.

Springsteen: Liberami dal Nulla, dopo l’ottima accoglienza ricevuta al Telluride Film Festival, arriverà nelle sale italiane il 23 ottobre 2025.

Stephen King elogia Alien: Pianeta Terra: “Forse la mia serie preferita”

0

Alien: Pianeta Terra (qui la nostra recensione) è stato pubblicamente elogiato da Stephen King. La serie, un prequel di Alien del 1979 e si concentra su ciò che accade quando gli Xenomorfi, i Facehugger e altre creature aliene atterrano sulla Terra dopo che un’astronave si è schiantata sul pianeta. La serie si concentra anche su un gruppo di bambini morenti la cui coscienza viene trasferita in corpi sintetici adulti. Si costruisce così un racconto che, oltre all’orrore, propone profonde questioni etiche, riflettendo ampiamente sul concetto di umanità.

Dopo aver ricevuto elogi da ogni dove, la serie ha dunque ora ricevuto anche quello di King, che ha pubblicato sul suo account Threads quanto gli sia piaciuta la serie. In particolare, l’autore ha scritto che la serie “potrebbe” essere la sua “preferita”. Il leggendario scrittore ha anche elogiato gli effetti speciali e i dialoghi dello show, oltre a riflettere sul vero cattivo della serie. “Penso che Alien: Pianeta Terra potrebbe essere la mia preferita. Gli effetti speciali sono incredibili (per non dire raccapriccianti) e i dialoghi sono incisivi. I veri mostri sembrano essere le 5 corporazioni che si sono spartite il pianeta”.

Il fatto che King abbia apertamente elogiato Alien: Pianeta Terra influisce sulla serie in due modi principali. Il primo modo in cui la serie, creata da Noah Hawley, è influenzata dall’elogio dell’autore riguarda l’eredità della serie, mentre il secondo è importante dal punto di vista commerciale. L’approvazione di King nei confronti di questo prodotto probabilmente attirerà infatti un numero maggiore di spettatori verso la serie.

La trama e il cast di Alien: Pianeta Terra

Alien: Pianeta Terra è ambientata nell’anno 2120, quando la Terra è governata da cinque corporazioni: Prodigy, Weyland-Yutani, Lynch, Dynamic e Threshold. In questa era corporativa, i cyborg (esseri umani con parti biologiche e artificiali) e i sintetici (robot umanoidi con intelligenza artificiale) coesistono con gli esseri umani. Ma le carte in tavola cambiano quando il geniale fondatore e amministratore delegato della Prodigy Corporation sblocca una nuova innovazione tecnologica: gli ibridi (robot umanoidi dotati di coscienza umana).

Il primo prototipo ibrido chiamato “Wendy” (Sydney Chandler) segna una nuova alba nella corsa all’immortalità. Dopo che un astronave della Weyland-Yutani si schianta contro Prodigy City, “Wendy” e gli altri ibridi incontrano però misteriose forme di vita più terrificanti di quanto si potesse immaginare. Avrà così inizio una nuova lotta per la supremazia tra specie.

Alien: Pianeta Terra è stata creata da Noah Hawley e vede protagonisti Sydney Chandler, Alex Lawther, Essie Davis, Samuel Blenkin, Babou Ceesay, Adarsh Gourav, Erana James, Lily Newmark, Jonathan Ajayi, David Rysdahl, Diêm Camille, Moe Bar-El, Adrian Edmondson e Timothy Olyphant.

LEGGI ANCHE: Alien: Pianeta Terra, dove si colloca nella timeline della saga

Demon Slayer sbanca il box office italiano

0
Demon Slayer sbanca il box office italiano

Nel suo primo week-end di programmazione Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito ha fatto registrare uno straordinario risultato al box-office italiano: il film prodotto da Crunchyroll e distribuito nelle sale italiane da Eagle Pictures ha conquistato il primo posto con 2 milioni e 650.000 euro, mantenendo sempre la prima posizione dalla sua uscita in sala e registrando l’opening day più alto di sempre per un anime in Italia.

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito raggiunge così anche in Italia il successo ottenuto al box-office giapponese dove con oltre 210 milioni di dollari è diventato uno dei maggiori successi della storia del cinema in Giappone, e a quello americano dove ha incassato 70 milioni di dollari e ha registrato la miglior apertura di sempre per un film d’animazione giapponese negli Stati Uniti, confermandosi come uno degli eventi cinematografici più attesi dell’anno.

Il film, diretto da Haruo Sotozaki (regista della saga di Demon Slayer), è il primo capitolo della trilogia cinematografica che rappresenta l’arco finale e il culmine della popolare serie anime shonen che segue la storia di Tanjiro Kamado, un ragazzo la cui famiglia è stata uccisa da un demone e che decide di unirsi al Demon Slayer Corps per far tornare umana la sorella minore Nezuko, dopo che questa è stata trasformata in un demone.

Demon Slayer, campione d’incassi in tutto il mondo, è basato sul manga di Koyoharu Gotoge, che con oltre 150 milioni di copie è tra i primi dieci più venduti della storia

The Batman – Parte II: Robert Pattinson è entusiasta della sceneggiatura

0

Mentre James Gunn sta lavorando al Capitolo 1: “Dei e Mostri” per il franchise DC Universe, anche Matt Reeves sta ampliando il suo Elseworlds con la sua versione del Cavaliere Oscuro iniziata nel 2022. Per il 2024, la serie TV The Penguin ha arricchito il suo universo, lasciando il mondo in attesa del ritorno del Cavaliere Oscuro. Sebbene il sequel sia in fase di sviluppo da diversi anni, le cose stanno finalmente iniziando a prendere forma per l’attesissimo capitolo di Reeves, The Batman – Parte II, previsto per il 2027.

In una nuova intervista con Variety, al regista DC è stato chiesto se avesse qualche aggiornamento da condividere sul suo prossimo film, dato che la sceneggiatura è stata completata all’inizio di quest’anno. Non solo ha condiviso un nuovo aggiornamento su quando inizieranno le riprese nel 2026, ma Reeves ha anche rivelato il pensiero di Robert Pattinson sulla sceneggiatura: “Inizieremo le riprese in primavera, probabilmente verso la fine di aprile o l’inizio di maggio. È stato un lungo percorso, ma sono incredibilmente entusiasta”, ha affermato Reeves.

“Sono davvero orgoglioso della sceneggiatura che io e Mattson Tomlin abbiamo scritto e abbiamo iniziato a condividerla con Robert Pattinson. Rob era super entusiasta, sono davvero entusiasta dell’idea che sarà, che sentiamo di poter arrivare più lontano e fare ancora di più di quanto abbiamo fatto nel primo. E sono davvero entusiasta di ritrovare tutti quelli con cui abbiamo realizzato il film, sarà divertente. Abbiamo messo la sceneggiatura in una busta segreta che ha letteralmente un lucchetto con un codice. Pattinson era a New York in quel momento, e tutto è altamente protetto. Ci fidiamo davvero di Rob, perché è il migliore“, ha concluso il regista.

Cosa significa l’aggiornamento di Matt Reeves su The Batman – Parte II

Man mano che sempre più membri del cast di The Batman – Parte II ricevono la sceneggiatura, il sequel entra nella fase di pre-produzione, il che significa diverse cose entusiasmanti per il pubblico. Non solo permette alle star che tornano di prepararsi ulteriormente, ma alla fine darà il via al processo di casting per i nuovi personaggi che entreranno nella storia. A seconda di come andrà la ricerca, è possibile che gli annunci di casting per il sequel inizino ad arrivare in autunno o verso la fine del 2025.

Ciò dovrebbe anche rivelare ulteriori indizi sulla trama di The Batman – Parte II, dato che finora si sa molto poco sul film in uscita nel 2027. Ciò include elementi come chi sarà il prossimo cattivo DC nell’arco narrativo di Bruce Wayne, così come i personaggi secondari che potrebbero apparire dal più ampio canone dei fumetti. Ma, dato l’aggiornamento del regista, evidentemente si sta cercando di alzare l’asticella per il nuovo film.

Tutto quello che sappiamo su The Batman – Parte II

The Batman – Parte II è uno dei film più attesi del nuovo panorama DC, ma il suo percorso produttivo non è stato privo di ostacoli. Inizialmente previsto per ottobre 2025, il sequel diretto da Matt Reeves è stato rinviato al 1° ottobre 2027. I ritardi sono stati giustificati da esigenze legate alla scrittura della sceneggiatura e al calendario riorganizzato della DC sotto la nuova guida di James Gunn e Peter Safran, che stanno ristrutturando l’intero universo narrativo. Nonostante ciò, Reeves ha confermato che le riprese inizieranno nella primavera 2026 e Gunn ha recentemente letto la sceneggiatura, definendola “grandiosa”, un segnale incoraggiante per i fan.

Sul fronte del cast, è confermato il ritorno di Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne/Batman, all’interno dell’universo narrativo alternativo noto come “Elseworlds”, separato dal DCU principale. Dovrebbero tornare anche Jeffrey Wright come il commissario Gordon e Andy Serkis nel ruolo di Alfred. I rumor più insistenti ruotano attorno alla possibile introduzione di Harvey Dent/Due Facce e Clayface (che avrà inoltre un film tutto suo) come villain principali, anche se nulla è stato ancora ufficializzato. C’è chi ipotizza un ampliamento del focus sulla corruzione sistemica di Gotham, riprendendo i toni noir e investigativi del primo capitolo, con Batman sempre più immerso in un mondo in cui la linea tra giustizia e vendetta si fa sottile.

Per quanto riguarda la trama, le indiscrezioni suggeriscono un’evoluzione psicologica per Bruce Wayne, alle prese con le conseguenze delle sue azioni e un Gotham sempre più caotica, anche dopo gli eventi della serie spin-off The Penguin con Colin Farrell (anche lui probabile membro del cast). Alcune fonti parlano di un possibile scontro morale con Harvey Dent, figura ambigua per eccellenza, o di un Batman costretto a confrontarsi con i limiti del suo metodo. Al momento, tutto è però ancora avvolto nel riserbo, ma la conferma della sceneggiatura completa e approvata lascia ben sperare per l’inizio delle riprese entro l’autunno e per un sequel che promette di essere ancora più cupo, ambizioso e introspettivo.

Reeves spera naturalmente che il suo prossimo film su Batman abbia lo stesso successo del primo. The Batman del 2022 ha avuto un’ottima performance al botteghino, incassando oltre 772 milioni di dollari in tutto il mondo e ottenendo un ampio consenso da parte della critica. Queste recensioni entusiastiche sono state portate avanti nella stagione dei premi, visto che il film ha ottenuto quattro nomination agli Oscar. Nel frattempo, Reeves ha espanso la serie DC Elseworld con la già citata serie spin-off di Batman, The Penguin, disponibile su Sky e NOW, per l’Italia.

L’uscita di The Batman – Parte II è ora prevista per il 1 ottobre 2027.

Call my Agent – Italia Stagione 3: il teaser della nuova stagione

0

Ospiti specialissimi, sconvolgenti cambiamenti, grandi sfide personali e una minaccia che rischia di far deflagrare la loro straordinaria famiglia disfunzionale: sono pronti ad affrontare una nuova, scoppiettante stagione gli agenti di CALL MY AGENT – ITALIA, la serie Sky Original remake del cult Dix pour cent sul dietro le quinte dello showbusiness italiano, che torna con i nuovi episodi da novembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW e che si mostra oggi nelle prime immagini dei teaser trailer appena rilasciati.

Sempre prodotta da Sky Studios e da Palomar (a Mediawan Company), la terza stagione della serie è diretta da Simone Spada (Hotel Gagarin, Studio BattagliaRocco Schiavone) e scritta da Federico Baccomo (Call My Agent – ItaliaImprovvisamente Natale, Studio Battaglia), autore del soggetto di serie e dei soggetti di puntata, con Camilla Buizza (ep. 2 e 5) e Tommaso Renzoni (ep. 4).

Affiancati anche quest’anno da tanti sorprendenti camei, tornano i protagonisti delle prime due stagioni: Michele Di MauroSara Drago e Maurizio Lastrico ancora nei ruoli di Vittorio, Lea e Gabriele, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi protagonisti del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, Emanuela Fanelli in quello di Luana Pericoli e Corrado Guzzanti.

Call My Agent Il Film: Andréa non sarà più un agente ma una regista!

A complicare la vita degli agenti e, di conseguenza, quella dei loro assistenti, anche nei nuovi episodi tanti nuovi nomi di primissimo piano, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi: Luca Argentero, Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, Stefania Sandrelli, il cast di “Romanzo Criminale – La serie” (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo PesceAlessandro Roia, Daniela Virgilio), Miriam Leone, Ficarra & Picone. Nella terza stagione anche Nicolas Maupas nei panni di se stesso e Gianmarco Saurino.

Col consueto tono brillante e autoironico, i nuovi episodi racconteranno l’inizio di una nuova era per la CMA, l’importante agenzia di spettacolo al centro della serie, celebrando ancora una volta il nostro star system. Sullo sfondo di una Roma ritratta nelle sue location più esclusive e rappresentative del jet set, gli agenti e i loro assistenti tornano quindi per una nuova emozionante stagione, pronti ad affrontare un nuovo anno esplosivo.

La trama di CALL MY AGENT – ITALIA Stagione 3

Ora che non c’è più Elvira, gli equilibri alla CMA sono destinati a mutare, anche perché UBA, la più grande agenzia mondiale, si sta apprestando a sbarcare sul suolo italiano, decisa a spazzare via la concorrenza. Vittorio, Lea e Gabriele sono determinati e pronti a raccogliere la sfida, ma non si tratta di una battaglia facile, soprattutto ora che la vita privata dei tre spariglia le carte in tavola. Tra amori che nascono, relazioni che finiscono e contrattempi imprevedibili, i nostri tre agenti, insieme ai loro fedeli assistenti, affronteranno una vera e propria lotta contro il tempo per salvare il futuro della CMA.

CALL MY AGENT – ITALIA | Da novembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

God of War: Henry Cavill, Jason Momoa e altri in lizza per Kratos

0

Incoraggiato dal successo di Fallout, Amazon Prime Video sta sviluppando attivamente diversi altri adattamenti di videogiochi, tra cui progetti basati su Mass Effect, Wolfenstein, Warhammer 40.000 e una seconda stagione della sua serie antologica animata Secret Level. All’SDCC 2025 dello scorso luglio, Ronald D. Moore, showrunner della prossima serie TV God of War, ha invece rivelato che intende iniziare la produzione dell’adattamento non prima del 2026.

Tenendo conto di questa tempistica, è certamente possibile che il casting sia già in corso, e recenti notizie suggeriscono che ci sia una rosa di dieci attori presi in considerazione per il ruolo principale di Kratos. John Campea, ex conduttore di AMC Movie News e Collider Movie Talk, e attuale conduttore del podcast John Campea Show, ha affermato che la lista include i seguenti nomi:

Cavill è già protagonista di diversi progetti Amazon, tra cui l’ambiziosa serie live-action Warhammer 40.000, un film live-action su Voltron e un remake di Highlander che recentemente è passato dalla Lionsgate alla Amazon MGM. Sebbene Amazon abbia chiaramente fiducia in Cavill per i franchise più importanti, sembra improbabile che gli venga affidato il compito di recitare in un altro film allo stesso tempo.

Sebbene poi Christopher Judge sia la voce di Kratos nei giochi, è improbabile che possa ottenere questo ruolo fisicamente impegnativo a causa della sua età e dei suoi precedenti infortuni. Tra i fan di God of War, i favoriti sembrano essere Joe Manganiello e Jason Momoa, entrambi dotati della statura fisica e della presenza imponente necessarie per interpretare il Fantasma di Sparta.

Moore ha confermato che la serie salterà l’era greca dei giochi God of War e si concentrerà invece sulla più recente trama della mitologia norrena dei giochi esclusivi per PlayStation. Riguardo all’adattamento, Moore ha dichiarato: “Siamo nella fase delle sceneggiature, ci stiamo ancora lavorando. Sta andando molto bene, abbiamo un ottimo team. È stato affascinante immergermi in questo progetto… più mi ci dedicavo, più rimanevo impressionato dall’ampiezza e dalla profondità della mitologia coinvolta in questo videogioco“.

Ha anche confermato che Amazon si è già impegnata per due stagioni, la prima delle quali composta da dieci episodi. Moore ha sottolineato che sta lavorando a stretto contatto con il direttore del gioco Cory Barlog per garantire che la serie rimanga fedele alla storia originale e alla sua mitologia.

LEGGI ANCHE: God of War: lo showrunner conferma quale linea temporale del videogioco seguirà la serie TV

Giurato numero 2: la spiegazione del finale del film

Giurato numero 2: la spiegazione del finale del film

Giurato numero 2 (qui la recensione) termina con un finale sospeso che lascia alcune domande senza risposta. Il film, diretto da Clint Eastwood su una sceneggiatura di Jonathan A. Abrams, vede il personaggio di Nicholas Hoult, Justin Kemp, chiamato a far parte di una giuria, solo per rendersi conto di essere stato al bar la notte in cui James Michael Sythe avrebbe ucciso la sua ragazza Kendall. La memoria di Justin inizia a mostrare al pubblico che forse non ha investito un cervo come si credeva in precedenza, ma proprio Kendall. Justin è tormentato dal senso di colpa per tutto il film di Eastwood e fa di tutto per assicurarsi di non essere implicato nell’omicidio, cercando di provare l’innocenza di James.

Dopo che la giuria ha deciso il verdetto di colpevolezza, il giudice condanna James all’ergastolo. Anche Faith Killebrew, ora procuratore distrettuale, è presente e ha dei sospetti sul caso dopo un incontro con Harold. Sospettando che Justin abbia più cose da nascondere di quanto si credesse inizialmente, Faith lo affronta fuori dal tribunale. Justin lascia intendere indirettamente che la notte in cui potrebbe aver investito Kendall è stato un incidente e che sia lui che Faith avevano persone da proteggere. Justin suggerisce che Faith perderebbe il lavoro e sarebbe perseguitata dalla stampa. Poco dopo, però, Faith si presenta alla porta di Justin.

Cosa succede a Justin Kemp alla fine di Giurato numero 2

Justin aveva appena venduto l’auto con cui avrebbe investito Kendall un anno prima e, dopo la sentenza di James, si credeva libero dal caso, anche se apparentemente si sentiva ancora in colpa. Ma Justin potrebbe non vivere la vita felice che aveva immaginato per sé e la sua famiglia. L’arrivo di Faith è ambiguo, poiché lei non dice nulla a Justin quando arriva a casa sua, ma il finale di Giurato numero 2 suggerisce che il caso è lungi dall’essere chiuso. Faith, fedele al suo nome, stava attraversando una crisi di fede dopo aver capito che la morte di Kendall poteva essere stata causata da un incidente con omissione di soccorso.

Potrebbe essere stata lì per convincere Justin a costituirsi o per dirgli che ora è sospettato nel caso. Questo riaprirà le indagini. Potrebbe aver registrato la loro conversazione per spingerlo a rivelare la verità su quella notte. Faith non sembra aver preso alla leggera gli avvertimenti subdoli di Justin sul suo lavoro. In ogni caso, lui si trova in una posizione vulnerabile. Justin alla fine si considera un uomo buono in una situazione difficile che sceglie di proteggere la sua famiglia. L’arrivo di Faith a casa sua potrebbe fargli cambiare idea sul fare qualcosa.

Faith potrebbe anche costringerlo ad agire perché ora sa che James potrebbe non aver ucciso Kendall, dopotutto. Justin probabilmente dovrà affrontare direttamente le conseguenze delle sue azioni. Allo stesso tempo, il fatto che Faith non si sia presentata con la polizia indica che Justin non è ancora stato arrestato. Indipendentemente dall’esito, Faith probabilmente non lascerà Justin andare così facilmente. Avrebbe potuto andarsene e chiudere il caso per sempre, ma non l’ha fatto e Justin, in un modo o nell’altro, dovrà affrontare le conseguenze delle sue azioni.

Giurato numero 2
Nicholas Hoult in Giurato numero 2. Cortesia di Warner Bros.

La spiegazione del verdetto di colpevolezza e la sentenza di James

James è stato giudicato colpevole di omicidio doloso, considerato la forma più grave di omicidio in Georgia, dove è ambientato Giurato numero 2. Il giudice ha condannato James all’ergastolo senza possibilità di libertà condizionale. Questo esito è stato un sollievo per Justin perché significava che era fuori dai guai. Con il caso chiuso e il verdetto emesso, James probabilmente non potrà essere processato nuovamente per lo stesso reato in base alla legge sul doppio giudizio. Tuttavia, se ci sono prove significative che indicano l’innocenza di James e un nuovo sospettato in Justin, è possibile che la condanna di James possa portare a un nuovo processo.

Tuttavia, le nuove prove devono indicare Justin come sospettato in modo così forte da gettare un ragionevole dubbio su James come assassino e minare il suo processo originale. Il fatto che Justin fosse al bar e potesse persino essere considerato un testimone mentre faceva parte della giuria chiamata a decidere il destino di James potrebbe essere sufficiente a mettere in dubbio che James sia l’assassino di Kendall. Tuttavia, il verdetto di colpevolezza e la condanna di James potrebbero prolungare il percorso verso un nuovo processo e un appello, rendendo le cose più complicate e strazianti per entrambe le parti coinvolte.

Justin ha davvero investito Kendall con la sua auto?

Giurato numero 2 mantiene i dettagli della notte in cui Kendall è morto abbastanza vaghi da far sorgere nel pubblico un ragionevole dubbio su ciò che è accaduto. Justin ha dei flashback dei ricordi di quella notte: lui al bar, con un drink in mano ma senza bere, che sale in macchina e poi vede il cartello con il cervo dopo aver colpito qualcosa con la sua auto. Ma il fatto che il film non confermi mai effettivamente che Justin abbia investito Kendall, o che James abbia fatto qualcosa dopo aver seguito la sua ragazza lungo la strada, suggerisce dubbi e lacune nella verità, lasciando gli spettatori nell’incertezza.

I ricordi di Justin sono corretti? Stava mentendo sul fatto di non aver bevuto? Queste domande non forniscono risposte chiare e, che siano inventate o meno, uno degli ultimi flashback di Giurato numero 2 mostra James che fa inversione con la sua auto su Quarry Road prima che Justin passi di lì. Questo porta anche a chiedersi se James stesse dicendo la verità sul fatto di non aver seguito Kendall lungo la strada con la sua auto. Allo stesso tempo, il dramma in aula non descrive in dettaglio Justin che vede il corpo di Kendall sugli scogli sottostanti, anche se lui sembra abbastanza sicuro di averla investita durante tutto il film. Tutto sommato, le prove sono inconcludenti e aperte all’interpretazione.

Toni Collette e Nicholas Hoult in Giurato numero 2
Toni Collette e Nicholas Hoult in Giurato numero 2

Perché Justin ha smesso di cercare di convincere la giuria dell’innocenza di James Sythe

Justin voleva che James fosse liberato a causa del proprio senso di colpa. Non sopportava l’idea che un uomo scontasse una pena detentiva e fosse condannato come assassino quando c’era la possibilità che James non avesse commesso il crimine di cui era accusato. Tuttavia, Justin si rese conto che se la giuria non avesse preso una decisione, si sarebbe arrivati a un annullamento del processo e James avrebbe dovuto affrontare di nuovo tutto questo oppure l’accusa avrebbe cercato un altro sospettato. Quel sospettato sarebbe stato probabilmente Justin, soprattutto dopo che la teoria dell’incidente con omissione di soccorso aveva iniziato a guadagnare terreno tra gli altri giurati.

Justin smise di cercare di convincere la giuria dell’innocenza di James Sythe perché sapeva che avrebbe perso molto di più se non l’avesse fatto: la sua famiglia, la sua vita, la sua credibilità. Il processo era diventato più complicato di quanto Justin avesse previsto quando aveva scoperto per la prima volta di aver forse investito Kendall quella fatidica notte. Tra la presenza in giuria di un ex detective, interpretato da J. K. Simmons, che fa parte del cast stellare di Giurato numero 2, e Faith che non era più convinta al 100% della colpevolezza di James, Justin aveva molte cose contro di lui ed è stato continuamente messo alle strette per tutto il film.

Il vero significato di Giurato numero 2

Quello che potrebbe essere l’ultimo film di Clint Eastwood è essenzialmente un dilemma morale ed etico, poiché riflette su cosa significhi essere un uomo buono che fa la cosa giusta, sulle piccole azioni che portano a conseguenze più grandi, sui pregiudizi e sul senso di colpa. Justin, credendo sinceramente di aver investito un cervo la notte in cui Kendall è morto, pensava di aiutare James a essere assolto. Era un’idea sbagliata ed egoista, ma Giurato numero 2 chiede al pubblico, che a suo modo è la giuria, di riflettere sulle implicazioni morali delle azioni di Justin e, in alcuni casi, della sua inazione.

Il film è anche una leggera critica al sistema giudiziario imperfetto. In vari punti del film, i personaggi discutono del pregiudizio di conferma, dell’odio della polizia per le scartoffie e del rifiuto di indagare su altri sospetti per il caso, nonché della riluttanza della giuria (almeno all’inizio) a riflettere sulle argomentazioni ascoltate durante il processo prima di prendere una decisione. Il sistema giudiziario, e tutti coloro che ne fanno parte, stavano decidendo il destino di James, e il fatto che sia finito in prigione come uomo potenzialmente innocente sottolinea le imperfezioni del sistema.

Vincent D’Onofrio si candida per un ruolo da protagonista nel DCU

0

La star di Daredevil: Rinascita, Vincent D’Onofrio, ha espresso a gran voce il suo desiderio di interpretare Swamp Thing nel DCU di James Gunn per oltre un anno, e sembra che non abbia intenzione di arrendersi tanto presto. Un film su Swamp Thing è stato uno dei primi progetti annunciati quando James Gunn ha svelato il cast di film e serie TV di Chapter 1: Gods and Monsters per il DCU. Ma come molti altri progetti in quella lista, il film Swamp Thing sembra aver fatto pochissimi progressi da quando la DC Comics ha caricato il video di Gunn su YouTube nel gennaio 2023.

James Mangold (Logan, Quando l’amore brucia l’anima) è stato incaricato di scrivere e dirigere il film, ma Gunn ha recentemente ammesso che, sebbene il progetto non sia stato cancellato, Mangold è diventato troppo impegnato con altri progetti per concentrarsi su Swamp Thing. Ora, quasi tre anni dopo, sembra che Mangold si stia finalmente concentrando sull’Avatar di The Green.

Durante il suo tour stampa per Superman, Gunn ha aggiornato lo stato di Swamp Thing, affermando: “Abbiamo parlato con James l’altro giorno. No, non ha ancora consegnato una sceneggiatura. È stato distratto dal suo miliardo di film. Ma ne stiamo parlando di nuovo.”

L’attore che si è battuto per interpretare Alec Holland praticamente fin dall’annuncio del progetto è Vincent D’Onofrio, che nel MCU interpreta Kingpin. E di recente ha espresso nuovamente il suo desiderio sui social media. È un’indicazione che lo sviluppo di Swamp Thing sta per decollare sul serio? Dovremo aspettare per saperlo.