Napoli COMICON 2016 è giunto alla sua 18°
edizione. Lo scorso anno ha lanciato un nuovo triennio tematico
ponendo il Fumetto in relazione ai Media, il focus di quest’anno è
su Fumetto & Audiovisivi.
Tutto
ciò presentato, anche quest’anno, da una figura chiave per il
nostro Festival: il Magister, un’icona di riferimento del fumetto,
che rispecchia parte delle caratteristiche del tema annuale, e che
guida parte del programma culturale. Quest’anno il ruolo del
Magister sarà ricoperto da Silver, autore fra i più
importanti del panorama autoriale italiano e padre dell’amato Lupo
Alberto.
Anche
l’edizione Napoli COMICON 2016 persegue
l’obbiettivo del miglioramento contenutistico, organizzativo e
strutturale, modulando gli spazi assegnati per permettere il
corretto svolgimento delle tante attività che compongono la
manifestazione ormai regina della primavera italiana, con oltre
100.000 visitatori: Fumetto e Mostre; CartooNa tra
Animazione, Cinema, Serie e Web; Cosplay; il Gamecon con
Giochi e Videogiochi; l’Asian Village, la Musica, il Mercato
con le ultime proposte commerciali, il ComiconKids. Tutto
sarà prontissimo il 22 aprile, fino al lunedì 25, per ospitare i
tanti appassionati, newcomer, famiglie, e curiosi, che sceglieranno
l’intrattenimento che il “diciottenne” Napoli COMICON sta creando
per deliziare ogni palato.
Le
Mostre del Napoli COMICON 2016
In
occasione del secondo anno del tema Fumetto & Media e rispetto al
focus degli Audiovisivi, si inaugura la mostra:
Fumetto&Media: gli Audiovisivi – Da Supergulp a
Outcast, un rapporto interessante e dalle mille
sfaccettature, che interseca i vari linguaggi, sfiorandosi e
sforando l’uno negli altri e viceversa, che sarà protagonista anche
della mostra di Futuro Anteriore in collaborazione
con il Centro Fumetto Andrea Pazienza.
In bocca al Lupo… ma non solo! una mostra
che riguarderà non solo il personaggio più amato e famoso di
Silver, il Lupo Alberto, e i personaggi della Fattoria
McKenzie, ma anche tutto il resto dell’opera dell’autore
modenese.
80 anni di Fantascienza italiana a Fumetti una
celebrazione che festeggiamo con una mostra dedicata ai 25 anni di
Nathan Never della Sergio Bonelli Editore e ai 20 anni di PK della
Disney.
Phallaina un originale percorso espositivo
esterno, ad opera di Marietta Ren, che coinvolgerà il pubblico con
un innovativa app.
La Grandiosa DC COMICS un assaggio della grande
mostra che si svolge al Museo Pignatelli.
Fumetti intorno alla Santa Caterina di Giovanni
Ricca, un progetto di creazioni inedite ideato con la
Pinacoteca di Palazzo Zevallos, dal 9 aprile al 5
giugno.
Grandi
ospiti internazionali tra cui: Don Rosa, il grande autore
Disney; Sarah Andersen, autrice della striscia on line di
grande successo Sarah’s Scribbles; Noelle
Stevenson, per Bao Publishing; Adam Kubert, autore
statunitense Marvel, Dc e Dark Horse; Atsushi
Kaneko, il mangaka, autore di Soil, Wet Moon e
Deathco; Lynn Okamoto, mangaka autore di
Brynhildr nell’Oscurità; Luis Quiles illustratore
spagnolo noto per la capacità di rappresentare metaforicamente i
lati oscuri della società.
Non
mancano inoltre i grandi nomi del fumetto italiano, fra cui il
Magister della scorsa edizione, Milo Manara, Roberto Recchioni,
Sio, Tanino Liberatore, Zerocalcare e molti altri.
Le
grandi anteprime del programma CartooNa
Grazie
a Fox, la serie OUTCAST tratta dal fumetto di
Robert Kirkman, debutterà in anteprima europea il 23
aprile a Napoli COMICON, in compagnia del cast, saranno infatti
presenti: Patrick Fugit, Philip Glenister, Wrenn Schmidt, Reg E.
Cathey, Kate Lyn Sheil e il produttore Chris Black.
I
superospiti non finiscono qui e il 25 aprile per la prima
volta in Italia ci sarà uno degli attori protagonisti della serie
The Walking Dead, Michael Cudlitz che nella
serie interpreta Abraham.
Il
25 aprile, in esclusiva a Napoli COMICON, grazie a
Sky Atlantic, verrà proiettato il primo episodio della sesta
stagione de Il Trono di
Spade. Il Teatro Mediterraneo ha una capienza di 800
posti: per accedere agli incontri nella sala, sarà dunque
necessario munirsi di invito: gli inviti per ogni evento si
ritirano il giorno stesso dell’evento nel foyer/ingresso del Teatro
Mediterraneo/Auditorium CartooNa a partire dalle 11.00, fatta
eccezione per la proiezione in anteprima di Outcast di sabato 23
aprile: in quest’ultimo caso la distribuzione inizierà alle ore
10.30.
Napoli COMICON
2016
Ogni
persona può ritirare un solo invito per lo stesso
evento.
Grazie
alla collaborazione tra Warner Bros. Entertainment e
Premium Action, sempre il 25 aprile alle ore 12.00,
si potrà assistere alla proiezione in anteprima dell’episodio
crossover Supergirl/The
Flash.
In
anteprima per il Napoli COMICON, il 23 aprile, inoltre,
nel Teatro Mediterraneo, Sala Italia, verrà proiettato l’episodio
speciale in stop motion di Adventure Time, serie
animata trasmessa in Italia da Cartoon Network e Mediaset Premium.
Ovviamente non mancheranno al Napoli COMICON
2016 e saranno ancora più ricche le sezioni
parallele: GameCon che anche quest’anno vede la speciale
partnership con Multiplayer.it, l’Asian
Village, dedicato ai concerti e agli incontri della cultura
asiatica, a cura di Ochacaffé, che tra gli appuntamenti in
programma offre il sempre più importante Comicon Cosplay
Challenge, che vedrà il vincitore della gara Pro volare a
Lisbona per difendere i colori italiani al Cosplay World
Master ed il vincitore della gara di domenica 3 maggio premiato
con un viaggio in Giappone, oltre all’ospite speciale Azumi
Inoue cantante di alcune delle più famose colonne sonore dello
Studio Ghibli.
Infine
al Napoli COMICON 2016 tanto spazio
anche per i più piccoli con la Grande Area Comicon
Kids, in collaborazione con Melagioco Ludoteca, Yo Soy
Felize e gli editori Panini Disney, BeccoGiallo, Tunuè e
Corriere del Mezzogiorno.
Anche
quest’anno Comicon offre un programma musicale live organizzato da
Freakout e Ocha Café. Il ricco programma (ora online sul sito
www.comicon.it) si svolgerà tra il main stage e il
nuovo palco Comicon Dome all’estito sempre negli
spazi esterni della Mostra d’Oltremare. Tra gli ospiti spicca
Giorgio Ciccarelli, ex chitarrista degli Afterhours, che
presenta il 25 aprile alle 15 i brani del suo album “Le cose
cambiano” edito da COMICON Edizioni e XXXV.
Gli
ingressi alla manifestazione saranno tre:
•
Piazzale Tecchio per tutti e con biglietterie attive per la vendita
dei biglietti
giornalieri salvo esaurimento
• Via Kennedy per accreditati e
abbonamenti
• Via
Terracina per tutti e con biglietterie attive per la vendita dei
biglietti giornalieri salvo esaurimento. Ingresso consigliato per
il parcheggio auto.
Biglietto Abbonamento: 20,00 € Esaurito
Biglietto giornaliero: 10,00 €
Biglietto ridotto: 7,00 € per under 12 e over 65
Gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Poiché tutti i biglietti, anche quelli giornalieri, sono
nominali, sarà obbligatorio per tutti, anche i minorenni, esibire
un documento di identità (carta di identità, patente o passaporto)
all’ingresso per poter accedere.
Orari
manifestazione: 10.00-19.00