Home Blog Pagina 2256

Max Max Fury Road: Nuovo Trailer internazionale con Tom Hardy

0
Max Max Fury Road: Nuovo Trailer internazionale con Tom Hardy

Guarda il nuovo spettacolare trailer internazionale dell’atteso Max Max Fury Road, ennesimo capitolo diretto da George Miller e con protagonisti Tom Hardy  e Charlize Theron

[nggallery id=863]

mad max fury roadMad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road uscirà in 3D il 15 Maggio 2015.

Revenge 4×15: foto dall’episodio “Bait”

0

Il network americano della ABC ha diffuso le foto promozionali di Revenge 4×15, il quindicesimo episodio che si intitola “Bait”:

LEGGI ANCHE: Revenge 4, Carolyn Hennesy: “Non sapete di cosa sono capace”

[nggallery id=1038]

Revenge 4x15-1Revenge (stilizzato Reven8e) è una serie televisiva statunitense, liberamente ispirata al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Viene trasmessa dal 21 settembre 2011 sul canale ABC. In Italia la serie va in onda a partire dal 30 novembre 2011 su Fox Life e in chiaro su Deejay Tv dal 30 settembre 2013. Nella Svizzera italiana la serie va in onda in chiaro a partire dal 30 maggio 2012 su RSI LA1.

Una donna misteriosa, Amanda Clarke, sotto la falsa identità di Emily Thorne, si trasferisce negli Hamptons, in cerca di vendetta sulle persone che hanno distrutto la sua famiglia.

Suo padre, David Clarke, un ricco uomo d’affari con il quale ha passato la sua infanzia negli Hamptons, in una residenza sul mare, fu accusato, processato e condannato ingiustamente per aver partecipato a un’azione terroristica. Ad incastrarlo furono i Grayson, titolari della “Grayson Global”, società della quale David faceva parte, in combutta con molti personaggi a loro vicini. La figlia Amanda Clarke invece venne divisa tra famiglie affidatarie e infine rinchiusa in un carcere minorile fino alla maturità. Uscita dal carcere venne accolta nella società da Nolan Ross, amico del padre, che le consegnò una scatola contenente i diari di David. Leggendoli Amanda scoprì la vera storia del padre e, dopo aver scambiato la sua identità con quella dell’amica Emily Thorne, intraprese il suo cammino di vendetta contro tutti i traditori del padre.

Spectre, foto da set: si gira all’EUR

0
Spectre, foto da set: si gira all’EUR

Come sappiamo sono iniziate le riprese a Roma di Spectre, prossimo capitolo del franchise di successo su James Bond con protagonista Daniel Craig. Ebbene le riprese attualmente sono in corso all’EUR, dove il museo della Civiltà Romana si è trasformato per l’occasione in un cimitero dopo che il Verano non ha rilasciato le autorizzazioni necessarie.

Il primo membro del cast di Spectre è la Aston Martin, della quale è stato presentato un nuovo modello, la DB10. Gli altri membri del cast sono: Bew Wishaw, Naomie Harris, Ralfh Fiennes, Andrew Scott, Rory Kinnear, Dave Bautista, Monica Bellucci, Lea Seydoux, Christoph Waltz e last but not least Daniel Craig.

La sceneggiatura sarà scritta da John Loga, Neal Purvis e Robert Wade, il film sarà prodotto da Barbara Broccoli, Callum McDougall e Michael G. Wilson, alle musiche Thomas Newman, alla fotografia Hoyte Van Hoytema. Il film sarà diretto da Sam Mendes.

Fonte: RP.it

Una nuova amica trailer del film di François Ozon

0

Una nuova amica, il nuovo film del regista francese François Ozon, uscirà nelle sale italiane dal 19 marzo, distribuito da Officine UBU. Di seguito il trailer del film:

Una nuova amicaDopo il successo di Nella casa e Giovane e bella, film che gli è valso la nomination alla Palma d’oro, François Ozon si concentra su un melodramma dalle tinte hitchcockiane che vede come protagonisti il poliedrico Romain Duris (Tutti i battiti del mio cuore, L’appartamento spagnolo, Il truffacuori) accanto all’astro nascente del cinema francese Anaïs Demoustier (Il tempo dei lupi, Le nevi del Kilimangiaro).

Tratto da una novella di Ruth Rendell, “Una nuova amica” vive delle emozioni contrastanti vissute da Claire (Anaïs Demoustier). Profondamente scossa dalla morte della migliore amica, con la quale aveva instaurato un’inscindibile relazione empatica, Claire si riapre alla gioia di vivere dopo una scoperta sorprendente e intrigante sul marito della defunta (Romain Duris), ma in un vortice di segreti, pulsioni inaspettate e doppie identità nascoste, la situazione comincia a sfuggirle di mano…

Cenerentola: la premiere con Lily James e Richard Madden

0
Cenerentola: la premiere con Lily James e Richard Madden

Ecco la premiere milanese di Cenerentola, in cui potete vedere il regista del film Kenneth Branagh e i protagonisti Lily James e Richard Madden. Cenerentola uscirà nelle sale il 12 marzo 2015.

Diretto dal regista candidato all’Oscar Kenneth Branagh (Thor, Hamlet) e interpretato dall’attrice premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Elizabeth), da Lily James (Downton Abbey), Richard Madden (Game of Thrones) e dall’attrice candidata all’Academy AwardHelena Bonham-Carter (Il discorso del re, Alice in Wonderland), il film Disney Cenerentola è prodotto da Simon Kinberg (X-Men – Giorni di un futuro passatoElysium), Allison Shearmur (Hunger Games: La ragazza di fuoco) e David Barron (Harry Potter e i doni della morte), mentre la sceneggiatura è di Chris Weitz (About a Boy – Un ragazzoLa bussola d’oro).

La magia di uno dei classici Disney più amati rivive sul grande schermo con l’attesissimo film Cenerentola. Sull’account ufficiale Twitter.com/DisneyStudiosIt, con l’hashtag #LaScarpettaDiCenerentola, vengono presentati il teaser poster e il teaser trailer dell’attesissimo film. Il film, popolato da personaggi in carne e ossa, mette in scena un affascinante spettacolo che catturerà una nuova generazione di spettatori.

Foxcatcher: nuove foto del film con Mark Ruffalo

0
Foxcatcher: nuove foto del film con Mark Ruffalo

Ecco nuove foto da Foxcatcher, con Steve Carrell, Mark Ruffalo e Channing Tatum.

[nggallery id=1418]

Il film è candidato a cinque premi Oscar:

MIGLIOR REGIA – Bennett Miller

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA – Steve Carell

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA – Mark Ruffalo

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE – E. Max Frye e Dan Futterman

MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURA – Bill Corso e Dennis Liddiard

In Foxcatcher I fratelli Mark e Dave Schultz sono due rinomati campioni di lotta libera. Dave – il maggiore – oltre a gareggiare nella sua categoria, fa anche da allenatore a Mark, e i due vivono praticamente in simbiosi. Un giorno Mark riceve la telefonata di John du Pont, un eccentrico magnate che lo invita a prepararsi da lui in vista dei vicini campionati mondiali, avendo allestito nella sua tenuta – Foxcatcher – un vero e proprio centro di allenamento di altissima qualità.

L’invito del milionario nasconde però un’attrazione morbosa nei confronti di Mark, e il ragazzo – senza la guida del fratello maggiore – comincia a smarrirsi. Successivamente, stringendo un accordo di finanziamento con la Federazione Americana Lotta, John du Pont riesce a far stabilire a Foxcatcher anche Dave, per iniziare il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi di Seul. Questa scelta sarà il preludio a un tragico epilogo.

Piera Detassis presidente della Fondazione Cinema per Roma

Piera DetassisLa giornalista, saggista e critica cinematografica Piera Detassis, direttore del mensile Ciak, è il nuovo presidente della Fondazione Cinema per Roma, l’ente che organizza dal 2007 il Festival Internazionale del Film di Roma. Lo ha deciso oggi il Collegio dei Fondatori formato da Comune di Roma, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma, Camera di Commercio di Roma, Fondazione Musica per Roma, Istituto Luce Cinecittà.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione sarà composto da cinque membri: Piera Detassis (in rappresentanza del Comune di Roma), Laura Delli Colli (in rappresentanza della Regione Lazio), Giancarlo Cremonesi (Camera di Commercio), Carlo Fuortes (Musica per Roma), Roberto Cicutto (Istituto Luce Cinecittà).

Piera Detassis è stata tra i principali protagonisti del Festival fin dalla sua nascita nel 2006, prima come membro della direzione artistica, poi come coordinatore e successivamente, fino al 2011, come Direttore Artistico.

“Per l’onore e la fiducia accordatemi desidero innanzitutto ringraziare il Sindaco Ignazio Marino e l’intero Collegio dei Fondatori – ha dichiarato il Presidente Detassis – Esprimo soddisfazione per l’ingresso fra i Fondatori del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, rappresentato dall’Istituto Luce Cinecittà. Ringrazio inoltre il Ministero dello Sviluppo Economico per il supporto a The Business Street nell’ambito del processo di internazionalizzazione a favore dell’intera industria audiovisiva italiana. Do il benvenuto ai rappresentanti del nuovo Consiglio di Amministrazione: la vicinanza di tutti gli organi di governo della Fondazione sarà fondamentale per la realizzazione della Festa del Cinema, che immagino come un festival diffuso e popolare, con lo sguardo rivolto all’evento artistico, ma anche al mercato, alla formazione e ai giovani, capace di far dialogare i protagonisti con il pubblico e di rapportarsi con le tante realtà culturali fiorite sul territorio. Una Festa in tempo di crisi, ma ottimista sul futuro del cinema e dell’audiovisivo, sulla possibilità di fare sistema. Oltre al saluto alla squadra della Fondazione Cinema per Roma, ricca di speciali professionalità, il mio ringraziamento particolare va oggi ai protagonisti dell’industria cinematografica, registi, attori, produttori, distributori e professionisti del settore, che considero da sempre compagni di avventura e alleati fondamentali nella realizzazione di questa rinnovata Festa. Con loro ho sempre lavorato, con loro mi auguro di continuare a farlo. Semplicemente nel nome del cinema e di tutte le sue nuove forme e declinazioni. Cioè del futuro”.

Yves Saint Laurent: i biopic a confronto

0
Yves Saint Laurent: i biopic a confronto

Il 20 febbraio, prima degli Oscar, verranno consegnati i premi César, riconoscimenti cinematografici dell’industria francese. Tra i film in competizione, ben due biografie dedicate al celebre stilista Yves Saint Laurent, entrambe in nomination in più categorie. Per la prima volta nella storia dei César due attori che interpretano lo stesso ruolo sono in competizione per lo stesso riconoscimento.

Eccodi seguito un’infografica che mette a confronto i due film.

Chi vincerà il duello tra i due Yves Saint Laurent? Pierre Niney, che interpreta lo stilista nel film di Jalile Lespert o Gaspard Ulliel, per il suo ruolo nella biografia firmata Bertrand Bonello?

Due film su Yves Saint LaurentImmagine di STYLIGHT.it

Le Leggi del Desiderio: Silvio Muccino presenta il film a Roma

Le Leggi del Desiderio: Silvio Muccino presenta il film a Roma

Silvio Muccino torna al cinema. A cinque anni di distanza da Un altro mondo, arriva Le Leggi del Desiderio, da lui scritto (in collaborazione con Carla Vangelista), diretto e interpretato. Presentato questa mattina alla stampa italiana presso il Cinema Adriano, il film annovera nel cast anche Nicole Grimaudo, Maurizio Mattioli e Carla Signoris. Ecco cosa Silvio ci ha raccontato della sua nuova creatura:

“Sono giunto a questa storia in maniera molto graduale, lentamente. Volevo realizzare una storia romantica, ma sentivo di aver bisogno di un forte radicamento nel presente. Così, attraverso internet, mi sono imbattuto nel fenomeno dei life coach. Abbiamo visto tantissimo materiale, tra cui i video del famosissimo Anthony Robbins. Si tratta di figure carismatiche, figure che sono figlie del nostro tempo, di questo periodo. Un periodo carico di smarrimento. In un momento di profonda crisi, in cui ci sembra impossibile riuscire a realizzare i nostri desideri, queste figure si propongono come capaci di liberarci dalle nostre frustrazioni. Si tratta di personaggi che non sono mai stati trattati nel nostro cinema. Di cosa parla questo film? Di maschere. Di maschere che tutti noi come esseri umani ci siamo costruiti. Ma quando finisce la maschera e inizia davvero l’essere umano? Ecco di cosa parla il film”.

Sempre parlando del film e del life coaching, Muccino continua: “Volevo fare un film che fosse romantico, positivo e insieme pieno di speranza. Per me la speranza è nel sentimento, al di là di ogni possibile maschera. Quello del life coaching è un fenomeno americano molto diffuso anche in Italia. Non esistono sono persone che ti “insegnano a vivere, ad avere successo”. Esistono tanti tipi di life coach. Credo che le persone al giorno d’oggi vogliano questo: qualcuno che le indichi la strada”.

In riferimento alla sua carriera e alla sua ultima esperienza dietro la macchina da presa con Un altro mondo, dichiara: “Il mio desiderio era tornare al cinema con un film in cui credevo fortemente. Il mio unico e solo desiderio è fare film in cui credo e circondarmi di attori straordinari. Dopo Un altro mondo sentivo il bisogno di prendermi una pausa e di cambiare, di mettermi in gioco. Non sempre si è pronti, non sempre si ha qualcosa da dire. Bisogna saper aspettare e trovare la storia ed il ruolo giusto”.

Interviene poi Nicole Grimaudo, co-protagonista femminile del film, che in merito al suo personaggio e alla collaborazione con Silvio Muccino si è così espressa: “È stata un’esperienza straordinaria. Silvio e Carla mi hanno dato la possibilità di interpretare un ruolo femminile straordinario, come non sempre se ne vedono nel cinema italiano. Mi sono messa in gioco e ho interpretato un ruolo molto lontano da me. Un personaggio che cambia nel corso della storia, e questo per un’attrice è il massimo. Devo confessare che grazie a Silvio ho riscoperto la gioia della recitazione: è un regista che ama i suoi attori, e lavorare con lui è veramente un qualcosa di incredibile”.

La parola torna al regista del film, che in merito al lavoro sul set ha rivelato: “La regia e la scrittura sono qualcosa di estremamente stimolante per me. Mi permettono di creare, di trovare dei personaggi che veramente mi entusiasmano. Da regista, poi, posso concedermi il lusso di passare la palla ad altri colleghi ed è questo uno dei motivi per cui adoro fare il regista. Io amo i bravi attori e amo lavorare con loro. Soprattutto, amo imparare da loro e dal loro lavoro nel mio film. Per realizzare questo film diciamo che ho avuto a disposizione tantissimo tempo. È un film che nasce nelle mie intenzioni come spettacolare. Volevo creare un grande show. Abbiamo fatto davvero un lavoro capillare. L’elemento fondamentale in questo grandissimo gioco è stato usare la luce in macchina, e per questo ringrazio il direttore della fotografia Federico Schlatter, che ha davvero fatto un lavoro incredibile”.

Sull’esplicito riferimento al fenomeno 50 sfumature di grigio presente all’interno del film, attraverso il personaggio interpretato da Carla Signoris, Muccino ha commentato: “È un fenomeno di costume e per quanto mi riguarda un fenomeno di costume molto divertente. Sì, quello del film è un chiaro ammiccamento”.

Le Leggi del Desiderio uscirà al cinema il 26 febbrio distribuito, in 400 copie, da Medusa Film.

Paul Haggis a Roma per una Master Class sulla recitazione

0

paul-haggisHollywood torna a scegliere Roma e non solo per le nuove produzioni 2015 previste a Cinecittà; il celebre regista e sceneggiatore canadese Paul Haggis, premiato per Miglior Sceneggiatura Originale e Miglior Film agli Academy Awards per il capolavoro Crash, dirigerà due esclusive Master Class di recitazione proprio nella capitale. L’iniziativa è prodotta dalla società “Hollywood in Rome” di Federica Picone e Mark Olan Dreesen e dal Teatro Golden di Andrea Maia, in partnership con e-Talenta/Castforward, e rientra in un progetto di didattica internazionale con la speranza che diventi un appuntamento fisso.

Più di 200 gli attori e uditori iscritti al seminario e provenienti da tutta Europa, a conferma dell’importanza di questa iniziativa, che permetterà agli studenti di lavorare e confrontarsi con un mostro sacro di Hollywood. “Io, non ho avuto nessuna formale istruzione nel cinema” racconta Paul spiegando le motivazioni dietro questa iniziativa “Sono stato fortunato ad aver incontrato moltissimi registi. Quelle poche ore che passavo con loro mi hanno insegnato cose che ancora oggi utilizzo”

Le due Master Class avranno una durata di due giorni ciascuna e si svolgeranno al Teatro Golden:

 

v   A LEZIONE CON PAUL HAGGIS (10&11 MARZO, dalle 11 alle 17):

per far comprendere a pieno la scrittura, la regia e la recitazione, Paul Haggis illustrerà i suoi film ai partecipanti, concentrandosi sul complesso passaggio dalla parola scritta all’ immagine cinematografica, soffermandosi sui meccanismi di funzionamento della “macchina” Hollywood e offrendo agli attori presenti preziosi consigli per la loro carriera.

 

v   PAUL HAGGIS DIRIGE GLI ATTORI (13&14 MARZO, dalle 11 alle 17):

passando dal testo alla performance, 40 attori professionisti si prepareranno per recitare in lingua inglese al cospetto di Agenti, Casting Directors, Registi e Produttori

Da sempre molto impegnato nel sociale, Paul Haggis ha fondato “Artists for Peace & Justice” (APJ), un’organizzazione no-profit che ha lo scopo di promuovere pace e giustizia sociale nel mondo attraverso l’emancipazione di comunità povere.

Proprio all’APJ sarà destinato l’intero compenso percepito da Paul per questo seminario, che servirà a “finanziare la costruzione di scuole ad Haiti e” spiega Paul “a dare speranza ai più poveri tra i poveri”.

 

Ghost in the Shell: petizione per sostituire Scarlett Johansson

0
Ghost in the Shell: petizione per sostituire Scarlett Johansson

Come sappiamo ormai da qualche mese, Scarlett Johansson è stata scelta come protagonista della versione in live action del culto d’animazione giapponese Ghost in the Shell. La scelta non aveva fatto piacere a molti, dal momento che, ancora una volta, un personaggio che si presuppone sia orientale, viene interpretato da un’attrice con tratti occidentali.

Così, i fan fondamentalisti dell’opera originale hanno lanciato una petizione on libe per sostituire l’attrice, che vedremo presto al cinema nei panni di Vedova Nera in Avengers Age of Ultron, con un’altra che da un punto di viste etnico sia più adatta al ruolo.

La petizione ha raggiunto per ora le 31,837 firme a fronte di un obbiettivo finale di 32,000. Riusciranno i fan a farsi ascoltare dalla DreamWorks?

Le eventuali sostitute potrebbero essere: Rinko Kikuchi, già vista in Pacific Rim; Chiaki Kuriyama, famosa invece per far parte del cast di Battle Royale e soprattutto di Kill Bill; Meiling Melançon, una poco sfruttata Psyloche in X-Men conflitto finale.

 

Fonte: MP

J.J. Abrams a lavoro su un biopic su Thomas Edison

0
J.J. Abrams a lavoro su un biopic su Thomas Edison

Quest’anno tra i film candidati all’Oscar ci sono due biopic dedicati agli scienziati, The Imitation Game sulla figura di Alan Turing e La teoria del tutto sulla vita di Stephen Hawking. Non sorprende quindi la notizia che J.J. Abrams, attraverso la sua società di produzione Bad Robot e in collaborazione con la Paramount Pictures, sia al lavoro su un biopic dedicato a Thomas Alva Edison, inventore della lampadina e di molto altro, ma anche astuto industriale senza scrupoli. Secondo le prime informazioni il film ritrarrebbe Edison come un genio eccentrico e dal carattere scontroso.

Il progetto di Abrams, che al momento non ha ancora un regista, arriva a scontrarsi con quello messo in cantiere dalla Weinstein Company che racconterà della rivalità tra Thomas Edison e George Westinghouse. Quale biopic arriverà per primo nelle sale?

Fonte: The Verge

Cinquanta sfumature di Frozen: il trailer [parodia]

0
Cinquanta sfumature di Frozen: il trailer [parodia]

Cinquanta sfumature di frozenCinquanta sfumature di grigio e Frozen il regno di ghiaccio sono senza dubbio i casi cinematografici che vantano il maggior numero di parodie realizzate dai fan. Era quindi solo questione di tempo prima che i due film si incrociassero in un video intitolato Cinquanta sfumature di Frozen.

Ecco il trailer ufficiale della parodia, estremamente ben riuscito a dire il vero.

https://www.youtube.com/watch?v=Xajat0NLORY

Patria: conferenza stampa del film di Felice Farina

Felice Farina presenta a Roma il suo Patria – ispirato all’omonimo libro di Enrico Deaglio – che tra attualità e repertorio ripercorre trent’anni della nostra storia. Accanto a lui gli interpreti Francesco Pannofino e Carlo Gabardini, la montatrice Esmeralda Calabria e Valerio Faggioni per le musiche. Il film, prodotto da Farina e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, sarà in sala dal 26 febbraio in 20 copie.

Quanto questo film è un’opera collettiva e come nasce?

Felice Farina: “Siamo partiti dal libro, nel 2007-2008, quando c’era forte preoccupazione sulle garanzie democratiche in questo paese. La sfida della sintesi era quasi folle. Ci siamo riusciti grazie a Esmeralda Calabria, che ha costruito la struttura emotiva del lavoro col montaggio. Con Pannofino, Gabardini e Citran ho lavorato benissimo. Il problema centrale dell’Italia è la questione morale irrisolta (anche se dicendolo si può apparire giustizialisti, o nostalgici di Berlinguer). Di contro, abbiamo una forte capacità del fare, che io stesso pratico, essendo un artigiano del cinema”.

Visione più ottimistica di quella di Enrico Deaglio, non presente, ma che in un suo messaggio parla di un’Italia “abbastanza irredimibile”; nel film, dice, “vedrete un’ Italia eterna ed eternamente disperata. Si guarda alla nostra memoria, a tutto quello che ci è successo intorno, senza che nessuno ci chiedesse il permesso”.

Esmeralda Calabria, com’è stato mettere insieme una materia così complessa?

Esmeralda Calabria: “Il più grosso problema è stato raccontare gli ultimi trent’anni dell’Italia. Ci siamo detti che oltre alla finzione, bisognava ragionare sul materiale di repertorio. La cosa più difficile è stata scegliere quali fatti fossero più importanti. Ma noi più che dei fatti, abbiamo cercato di raccontare un clima: il clima dell’incubo, onirico, di dormi-veglia e confusione. L’abbiamo creato per raccontare uno stato di sonnambulismo; il mio punto di vista è più poetico che storico.

Cosa possiamo dire ai quindicenni di oggi per interessarli al film?

Francesco Pannofino: “Sono convinto debba essere visto dai giovani nati dopo quei fatti, per capire dove sono nati. Nel film ci sono le brutture, ma anche l’amicizia e l’umanità, segnali di speranza importanti. È con quelle che possiamo salvarci”.

felice farina patria 2Un ulteriore filo lega Pannofino al film: la canzone che chiude il lavoro, Sequestro di stato.

Com’è nato questo pezzo, in cui è anche cantante?

P.: “Si riferisce al sequestro Moro. Sono passato a Via Fani pochi istanti prima della sparatoria, abitavo lì, erano gli anni dell’università. Sono scappato dalla parte opposta e poi tornato a vedere cos’era successo. Nel 2006 ho scritto questa canzone su quell’episodio. L’ho fatta sentire a Felice e lui l’ha inserita nel film”.

Non è la prima volta che interpreta un “utile matto”, come si è avvicinato al personaggio?

Carlo Gabardini: “Vi sono affezionatissimo. Lui non è né di destra, né di sinistra, impersona tutti quegli italiani che non hanno un filtro ideologico, ma possono solo conoscere i fatti per riuscire a sfangarla in questo paese”.

Il segreto del suo volto recensione del film con Nina Hoss

Il segreto del suo volto recensione del film con Nina Hoss

Il segreto del suo volto 1Berlino, 1945. Nelly (Nina Hoss) è sopravvisuta alla persecuzione nazista, ma ha il volto sfigurato per lo scoppio di una granata. La chirurgia le offre un nuovo aspetto, ma adesso la donna vuole ritrovare Johnny (Ronald Zehrfeld), suo marito, di cui non si hanno tracce da quasi due anni.

Christian Petzold, stimatissimo regista e sceneggiatore tedesco accostato alla rinomata “scuola di Berlino”, dirige e scrive la sceneggiatura di questo intenso dramma storico-sentimentale, dove le terribili vicende legate alla seconda guerra mondiale si intrecciano con le vicissitudini personali dei protagonisti. Il segreto del suo volto ripropone tematiche molto care al regista, come la morte e il suo stretto legame con la vita stessa, il passato come terribile fardello da cui è difficile liberarsi, il voler inserire queste riflessioni all’interno di uno scenario storico ben definito, scelte già affrontate da Petzold in precedenza in film come Jerichow (2009) o La scelta di Barbara (2012).

Il segreto del tuo volto è un film in cui un regista tedesco torna ad affrontare il tema dell’olocausto, il quale però non assume un ruolo di primo piano nella vicenda ma rimane come sfondo ad una sceneggiatura molto ben strutturata e che ha la finalità di risaltare la storia d’amore tra Nelly e Johnny, vero fulcro della narrazione. Una storia d’amore che lo spettatore scopre piano piano, gradualmente, attraverso racconti, rivelazioni improvvise, colpi di scena e dal delirante tentativo dell’uomo di trasformare quella “sconosciuta” in sua moglie. Un film in cui si vuole rimarcare come la guerra non abbia solo seminato morte e distruzione, ben visibile in quella Berlino devastata, ma abbia anche e soprattutto corrotto e deturpato oltre che volti, le anime e i cuori degli uomini, i quali pur di sopravvivere si sono mostrati pronti a tutto. Il segreto del suo voltoLa guerra e le persecuzioni naziste ancora negli occhi di tedeschi dallo sguardo colpevole e sconfitto o in quelli colmi di rabbia di Lene, giovane ebrea solo apparentemente forte e risoluta. Detto di una sceneggiatura ben costruita e senza sbavature, sottolineamo un cast di attori all’altezza, partendo dalla musa di Petzold, Nina Hoss (al suo quarto film con il regista tra cui La scelta di Barbara) bravissima ad interpretare un personaggio complesso e dalla fragilità estenuante, sino al bel tenebroso Ronald Zehrfeld che è perfetto nei panni di un personaggio ambiguo e misterioso.

Unico appunto che si potrebbe rivolgere a questa intrigante sceneggiatura riguarda un dubbio, che nasce spontaneo e perseguita lo spettatore per buona parte del film: ma se è convinzione comune che gli occhi sono lo specchio dell’anima, come può un marito non riconoscere la moglie guardandola dritta nelle pupille?

Il segreto del suo volto è in sala a partire dal prossimo 19 febbraio distribuito dalla Bim.

Humandroid: nuove clip originali dal film di Neill Blomkamp

0
Humandroid: nuove clip originali dal film di Neill Blomkamp

Neill Blomkamp ha fatto notizia con la conferma che il suo prossimo film sarà davvero un sequel di Alien prodotto dalla 20th Century Fox, ma prima la Sony Pictures distribuirà Humandroid, in originale Chappie, nelle sale il 6 marzo.

Vi mostriamo due clip originali dal film:

Il cast di Humandroid è composto da Sharlto Copley, Dev Patel, Ninja e Yo-Landi Vi $$ er, Jose Pablo Cantillo, Sigourney Weaver e Hugh Jackman.

Ogni bambino viene al mondo pieno di promesse, e nessuno più di Chappie: dotato, speciale, insomma un prodigio. Come ogni bambino, Chappie sarà sotto l’influenza del suo ambiente – alcuni buoni, altri cattivi – e lui si baserà sul suo cuore e sulla sua anima per trovare la sua strada nel mondo e diventare un uomo. Ma Chappie è diverso da chiunque altro: è un robot. Il primo robot con la capacità di pensare e di sentire se stesso. La sua vita, la sua storia, cambierà per sempre il modo in cui il mondo guarda ai robot e agli umani.

Fonte: Comingsoon.net

X-Men Apocalypse: Evan Peters sul ritorno di Quicksilver

0
X-Men Apocalypse: Evan Peters sul ritorno di Quicksilver

x-men-giorni-di-un-futuro-passato-quicksilver X-Men ApocalypseQuicksilver rappresenta uno dei momenti migliori di X-Men Giorni di un futuro passato. Sembra quindi normale che Bryan Singer e la sua troupe rivogliano sul grande schermo il personaggio figlio di Magneto, che ha ancora tanto da mostrare al suo pubblico, nel prossimo X-Men Apocalypse.

Evan Peters, l’attore che lo interpreta, ha dichiarato che non ha ancora visto lo script del film, ma che anche se lo avesse letto, potrebbe dire ancora molto poco. “Non so cosa posso dire e cosa no – ha dichiarato Peters – e così dirò che non ho ancora visto la sceneggiatura”.

Immaginiamo che il personaggio avrà un ruolo maggiore in questo secondo film, che magari verranno esplorate le sue origini e le sue famose parentele e che si unirà alla schiera di giovani mutanti che in questi giorni si stanno moltiplicando.

Leggi anche – X-Men Apocalypse: ecco il nuovo Nightcrawler!

[nggallery id=1460]

Con Bryan Singer alla regia e allo script, in X-Men Apocalypse tornerà anche Simon Kinberg a scrivere la sceneggiatura che si baserà su una storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris.

Inoltre ci sono anche già i primissimi dettagli relativi alla trama del film: il film sarà ambientato una decina di anni dopo Giorni di un Futuro Passato e rappresenta un passo successivo nella storia. L’aver alterato la storia nel film precedente ha causato delle reazioni imprevedibili e incontrollate, e la nascita di un nuovo e potente nemico. Charles (James McAvoy), Erik/Magneto (Michael Fassbender), Raven/Mistica (Jennifer Lawrence), Wolverine (Hugh Jackman) e Hank/Bestia (Nicholas Hoult) saranno raggiunti da Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere contro il formidabile menico, una antica e potente forza, determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella storia dell’umanità. Oscar Isaac è stato scelto per interpretare Apocalisse. Al cast si aggiungono anche Sophie Turner (Jean Grey), Tye Sheridan (Ciclope), Alexandra Shipp (Tempesta) e Kodi Smit-McPhee (Nightcrwaler)

Alcune indiscrezioni vorrebbero nel film anche Channing Tatum nei panni del nuovo Gambit.

Fonte: CBM

Shaft: New Line Cinema prepara il reboot

0
Shaft: New Line Cinema prepara il reboot

Il sito The Wrap rivela che New Line Cinema ha appena acquisito i diritti di sfruttamento cinematografico di Shaft: l’intenzione dello studio è quello di realizzare un reboot, affidando al produttore John Davis.

Shaft è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry degli Stati Uniti dalla Library of Congress nel 2000. Di Shaft già sono stati realizzati due film: uno, del 1971, diretto da Gordon Parks ed interpretato da Richard Roundtree, fu un grande successo al box office con 13 milioni di dollari su un budget di 500.000 dollari. E Theme from Shaft di Isaac Hayes vinse il premio Oscar per la miglior canzone originale. E il secondo, datato 2000, diretto da John Singleton con protagonista Samuel L. Jackson, un incasso globale di 108 milioni di dollari, che interpretava il nipote dell’originale John Shaft e non è ancora chiaro se verrà rispettata la continuità o meno. Quel che è sicuro è che ci sarà un recasting del ruolo. 

 Fonte

Captain Marvel: Katheryn Winnick direbbe sì

0
Captain Marvel: Katheryn Winnick direbbe sì

Katheryn Winnick Captain MarvelSe le venisse offerto un ruolo in un cinecomic, Katheryn Winnick direbbe sì. La bella protagonista di Vikings, tra le favorite dai fan per il ruolo, ancora ‘libero’, di Captain Marvel, ha dichairato che, se arrivasse una chiamata dalla Marvel, non ci penserebbe su nemmeno una volta. E come biasimarla in fondo?

Se la scelta dei Marvel Studios dovesse essere davvero quella di assecondare i fan, allora la Winnick potrebbe prendersi una pausa dai paesaggi nordici e infilarsi in una tutina di latex per la gioia degli appassionati!

Captain Marvel arriverà al cinema il 6 Luglio 2018. Il film non ha ancora un regista, ma sembra che Angelina Jolie potrebbe essere interessata al progetto.

Fonte: CBM

Cinquanta sfumature di grigio: Ingmar Bergman per i provini

0
Cinquanta sfumature di grigio: Ingmar Bergman per i provini

I cinefili europeisti storceranno il naso, eppure sembra proprio che per scegliere la giusta Anastasia Steele, i direttori di casting di Cinquanta Sfumature di Grigio abbiano scomodato uno dei più grandi registi della storia del cinema europeo, Ingmar Bergman.

Leggi anche: Cinquanta sfumature di grigio: recensione del film con Jamie Dornan

A dare la notizia è stata la stessa Dakota Johnson, ospite al David Letterman show. Parlando della trafila di audizioni che ha dovuto affrontare, l’attrice ha dichiarato: “Per le prime audizioni ho recitato un monologo da Persona, scelto a caso, ma che aveva la stessa atmosfera del film …”Leggi anche: Le coppie Disney in Cinquanta sfumature di grigioEcco il video dell’intervista:

Ewan McGregor dirigerà Pastorale Americana

0
Ewan McGregor dirigerà Pastorale Americana

Sembra essere finito il gioco “A chi andrà questo film?” per quando riguarda la regia dell’adattamento del romanzo Pastorale americana del pluripremiato scrittore americano Philip Roth. Era stato previsto Fisher Stevens poi il progetto è stato ripreso dal regista australiano Phillip Noyce, ma dopo il suo abbandono è subentrato l’attore Ewan McGregor che segnerà il suo esordio alla regia.

Ambientato durante gli anni della guerra del Vietnam, Pastorale americana tratta di Seymour “Lo Svedese” Levov (Ewan McGregor), un tempo talentuoso atleta di scuola superiore, che è sposato con una regina di bellezza (Jennifer Connelly) e gestisce il business che ha ereditato da suo padre. Tutto sembra andare bene nel mondo dello svedese fino a quando sua figlia (Dakota Fanning) si unisce al clamore controculturale del tempo, e, come rivoluzionaria, commette un atto fatale di violenza che getta la sua vita nel caos.

John Romano ha scritto la sceneggiatura, che McGregor sta ora cercando di iniziare a dirigere questo settembre a Pittsburgh. E sembra che sia molto contento del suo nuovo lavoro. “È un grande privilegio lavorare con Lakeshore sullo stupefacente romanzo di Phillip Roth, dice Ewan McGregor in una dichiarazione ripresa da Variety. “Ho desiderato dirigere per anni e ho voluto aspettare fino a quando non ho trovato una storia che ho ‘dovuto’ raccontare e in questo script ho capito che avevo trovato quella storia.”

Fonte: Empire

Uscite al cinema del 19 febbraio 2015

Uscite al cinema del 19 febbraio 2015

Le uscite al cinema di oggi, giovedì 19 febbraio, segnano una decisa frenata rispetto al prosperare di film attesi e chiacchierati delle scorse settimane, ma non manca di riservare sorprese interessanti. Da una parte abbiamo la nuova commedia di Edoardo Leo, che scommettiamo sarà tra i film più graditi di questo fine settimana, dall’altra abbiamo il bellissimo e folle Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza, Leone d’Oro all’ultimo Festival di Venezia. Ecco quali pellicole arrivano in sala a partire da oggi:

Noi e la giulia: Diego (Luca Argentero), Fausto (Edoardo Leo) e Claudio (Stefano Fresi) sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell’impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio (Claudio Amendola), un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa (Anna Foglietta), una giovane donna incinta decisamente fuori di testa. Ad ostacolare il loro sogno arriverà Vito (Carlo Buccirosso), un curioso camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300. Questa minaccia li costringerà a ribellarsi ad un sopruso in maniera rocambolesca e lo faranno dando vita a un’avventura imprevista, sconclusionata e tragicomica, a una resistenza disperata …quella che tutti noi vorremmo fare se ne avessimo il coraggio.

Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza: Come una coppia di Don Chisciotte e Sancho Panza dei nostri tempi, Sam e Jonathan, due venditori ambulanti di travestimenti e articoli per feste, ci accompagnano in un caleidoscopico viaggio attraverso il destino umano. È un percorso che svela la bellezza di singoli momenti, la meschinità di altri, l’ironia e la tragedia nascosti dentro di noi, la grandezza della vita, ma anche l’assoluta fragilità dell’umanità. Il film racconta una serie di storie quotidiane e fuori dal comune in una prospettiva aerea, come raccontate da un uccello che riflette sulla condizione umana. Il piccione è sorpreso dagli uomini, e cerca di dare un senso e capire le loro attività, le follie, l’orgoglio e l’agitazione.

Mortdecai: Gestire un branco di russi inferociti, i servizi segreti inglesi, una moglie dalle gambe chilometriche ed un terrorista internazionale non sarà cosa facile. Ma Charlie Mortdecai ci riuscirà. In giro per il mondo, armato solo del suo fascino e della sua bellezza, Charlie intraprenderà una corsa contro il tempo per riuscire a recuperare un dipinto rubato, che si dice contenga il codice per accedere ad un conto bancario in cui era stato depositato l’oro dei Nazisti. Diretto da David Koepp, Mortdecai vede protagonista Johnny Depp nel ruolo brillante e carismatico di un ricco mercante d’arte, il Signor Charlie Mortdecai. Innamorato della sua incantevole moglie, interpretata da Gwyneth Paltrow, ma anche del lusso più sfrenato, del brandy e dei suoi baffi, Charlie Mortdecai non si fermerà davanti a nulla pur di ottenere quello che vuole.

Il segreto del suo volto: Giugno 1945. Ferita, con il volto sfigurato, sopravvissuta ad Auschwitz, Nelly torna a Berlino. Guarita a malapena dall’intervento chirurgico al volto, la donna cerca il marito Johnny, l’amore della sua vita. Quando casualmente Nelly ritrova Johnny, lui non la riconosce. L’intervento l’ha resa quasi irriconoscibile. Eppure notando in lei una vaga somiglianza con la moglie, le chiede di assumerne l’identità, sperando così di mettere le mani sull’eredità della famiglia di lei. Nelly accetta. Vuole capire se Johnny l’ama ancora o se l’ha tradita, come sostiene la sua amica. Nelly rivuole la sua vita.

Il settimo figlio: Sta per scatenarsi una guerra tra le forze del sovrannaturale e gli uomini. Secoli prima, il Maestro Gregory aveva imprigionato la feroce strega Madre Malkin che, riuscita a fuggire, adesso è in cerca di vendetta. L’unica speranza per gli uomini è il giovane apprendista Tom Ward, settimo figlio di un settimo figlio, il solo in grado di sconfiggere la potente maga e la sua magia nera.

Advances Style: A che età di smette di essere un’icona di stile? Semplice: mai. Come dimostra ogni giorno, dalle pagine del suo blog, Ari Seth Cohen, che con la sua macchina fotografica ritrae dal 2008, per le strade di New York, i look più curiosi, alla moda, e talvolta persino estremi, di chi non teme gli anni che passano. Quel blog, diventato nel tempo un autentico fenomeno di culto, è ora anche un film. Protagoniste, sette donne newyorkesi – tutte tra i 62 e i 95 anni – dallo stile personale ed eclettico, dotate di una grande vitalità con cui mettono in discussione i luoghi comuni e gli stereotipi sulla bellezza e l’ossessione dell’Occidente per la giovinezza.

Life itself: Per lui i film sono macchine che generano empatia. Roger Ebert, giornalista e sceneggiatore scomparso nel 2013, è stato uno dei più rinomati critici cinematografici americani, il primo a vincere il Premio Pulitzer. Il film ripercorre l’avventura della sua vita, l’amore per la settima arte e il controverso rapporto con il mondo del giornalismo, senza trascurare lati oscuri come la lotta contro la dipendenza da alcol. Life Itself: la vita è un romanzo, un film, una storia d’amore. Fatti di alti e bassi tra cui navigare senza paura, come seppe fare Ebert.

Pop Corn da Tiffany: Cinquanta sfumature di grigio e Whiplash

0
Pop Corn da Tiffany: Cinquanta sfumature di grigio e Whiplash

Pop Corn-da-TiffanyArriva la nuova e attesa puntata di Pop Corn da Tiffany, che oggi ci offre un menù particolarmente ricco. A partire dalle 21.30 su Ryar Web Radio potrete ascoltare la formazione titolare del programma, Emanuele Rauco, Francesca Vennarucci, Simone Dell’Unto e (in regia e non solo) Riccardo Iannaccone dire la loro sul film del momento, Cinquanta sfumature di grigio.

Oltre alla pellicola diretta da Sam Taylor-Johnson, argomento della puntata sarà anche Whiplash, il piccolo miracolo diretto da Damien Chazelle, con protagonisti Miles Teller e JK Simmons.

Ospite d’eccezione l’attore Alessandro Borghi, che sarà trai protagonisti di Suburra, di Stefano Sollima.

L’appuntamento è, come sempre, alle 21.30 su Ryan Web Radio con Pop Corn da Tiffany!

Vin Diesel: nuova foto di The Last Witch Hunter

0
Vin Diesel: nuova foto di The Last Witch Hunter

La star di Fast & Furious Vin Diesel ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una nuova immagine del suo protagonista nel prossimo film: The Last Witch Hunter.

Nella gallery trovate la nuova foto e tutte le altre pubblicate fino ad ora:

[nggallery id=1071]

Scrive l’attore: “E ‘cosa rara aver prodotto due film con personaggi completamente contrastanti, uscito nello stesso anno… ‘Fast & Furious 7’ il 3 aprile… ‘The Last Witch Hunter’ il 23 ottobre… Tuttavia, esattamente quindici anni fa, due film sono stati rilasciati nella stessa giornata, con personaggi completamente diversi… ‘Boiler Room’ e ‘Pitch Black’. Grazie per aver sempre creduto in me… benedetto, ispirato… e mi sento come se avessi appena iniziato… “

Nel cast del film anche Rose Leslie, Elijah Wood e Michael Caine. The Last Witch Hunter è diretto da Breck Eisner e narra di un immortale cacciatore di streghe che, assieme ai suoi compagni, un suo nemico naturale e una strega di sesso femminile (Rose Leslie), cercano di fermare le congreghe di New York che stanno scatenando una piaga per l’umanità.

The Last Witch Hunter uscirà nelle sale americane il 23 ottobre 2015. Nel frattempo, Vin Diesel fa  ritorno al franchise azione con Fast & Furious 7 con un cast che comprende anche Paul Walker, Lucas Black, Tyrese Gibson, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Djimon Hounsou, Kurt Russell, Tony Jaa, Dwayne Johnson, Nathalie Emmanuel, John Brotherton e Iggy Azaela.

Fonte: Superherohype

Will Smith protagonista dell’action-thriller Bounty

0
Will Smith protagonista dell’action-thriller Bounty

La Paramount Pictures ha acquistato la sceneggiatura di Bounty a opera di Sascha Penn, con Will Smith come attore protagonista.

La storia è ambientata a Boston ed è incentrata su un uomo (Will Smith) che viene ingiustamente condannato per omicidio. Fugge dal carcere determinato a dimostrare la sua innocenza – un compito quasi impossibile dopo la vedova di un uomo che presumibilmente ha ucciso mette una taglia 10 milioni di dollari su di lui, vivo o morto. La Smith Overbrook Entertainment produrrà il thriller d’azione con Adam Kolbrenner di Madhouse Entertainment.

Will Smith sarà nelle sale statunitensi con Focus Niente è come sembra della Warner Bros il 27 febbraio e i suoi prossimi progetti includono il dramma calcistico Concussion e, sempre della Warner Bros, Suicide Squad in cui interpreterà DeadshotSascha Penn invece è impegnato a scrivere la sceneggiatura di The Idolmaker per la MGM e sta scrivendo un progetto per la Liosngate con Jeff Chan alla regia.

Fonte: The Hollywood Reporter

Il settimo figlio: due clip del film con Julianne Moore

0

Guarda due clip del film Il settimo figlio, il fantasy d’avventura con Ben Barnes, Julianne Moore, Djimon Hounsou, Antje Traue, Olivia Williams, Alicia Vikander e Kit Harington.

Nel cast de Il Settimo Figlio figurano, oltre a Jeff “Drugo” Bridges anche Ben Barnes, Julianne Moore, Djimon Hounsou, Antje Traue, Olivia Williams, Alicia Vikander e Kit Harington. La sinossi ufficiale del fantasy è la seguente: Sta per scatenarsi una guerra tra le forze del sovrannaturale e gli uomini. Secoli prima, il Maestro Gregory aveva imprigionato la feroce strega Madre Malkin che, riuscita a fuggire, adesso è in cerca di vendetta. L’unica speranza per gli uomini è il giovane apprendista Tom Ward, settimo figlio di un settimo figlio, il solo in grado di sconfiggere la potente maga e la sua magia nera.

Il Settimo Figlio uscirà nelle sale cinematografiche italiane domani giovedì 19 febbraio 2015, mentre per quanto riguarda le sale statunitensi la pellicola ha già debuttato nei cinema qualche giorno fa, il 6 febbraio 2015.

The Vampire Diaries 6×15: clip due dall’episodio “Let Her Go”

0
The Vampire Diaries 6×15: clip due dall’episodio “Let Her Go”

Il network americano della The CW ha diffuso la seconda clip di The Vampire Diaries 6×15, il quindicesimo episodio che si intitola “Let her Go”:


[nggallery id=1061]

The Vampire Diaries 6x15The Vampire Diaries è una serie televisiva statunitense di genere fantasy creata da Kevin Williamson e Julie Plec, che ha debuttato il 10 settembre 2009 sul network The CW. È basata sull’omonima serie di libri di Lisa Jane Smith, dal titolo italiano Il diario del vampiro.

The Vampire Diaries è una serie televisiva statunitense di genere horror creata da Kevin Williamson e Julie Plec, che ha debuttato il 10 settembre 2009 sul network The CW. È basata sull’omonima serie di libri di Lisa Jane Smith, dal titolo italiano Il diario del vampiro.

La protagonista è Elena Gilbert, una normale ragazza adolescente che vive a Mystic Falls, in Virginia. La sua vita viene sconvolta quando scopre che il suo ragazzo, Stefan Salvatore, è un vampiro, e che è stata adottata. Stefan si accorge che Elena è identica alla prima donna della sua vita, la vampira che trasformò lui e suo fratello Damon Salvatore nel 1864: Katherine Pierce. I due fratelli si innamorano anche di Elena ed entrano a far parte della sua vita. Il loro scopo è proteggerla dal vampiro Originale Klaus e da altre forze che ambiscono al pieno controllo della ragazza, che si è rivelata essere una delle doppelgänger di Amara. Gli amici di Elena vengono spesso coinvolti nelle situazioni soprannaturali e combattono per vivere serenamente a Mystic Falls, un luogo costantemente tormentato dal proprio passato.

Arrow 3×15: promo dell’episodio “Nanda Parbat”

0

Il network americano della The CW ha diffuso il promo ufficiale di Arrow 3×15, il quindicesimo episodio che si intitolerà “Nanda Parbat”:

LEGGI ANCHE: Stephen Amell vorrebbe i crossover con Gotham, Constantine e SuperGirl


[nggallery id=1092]

Arrow 3x14-fotoArrow è una serie televisiva statunitense sviluppata da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. È basata sul personaggio di Freccia Verde, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics. Viene trasmessa dal 10 ottobre 2012 sul canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione su Italia 1 dall’11 marzo al 27 maggio 2013. Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia 1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013 suPremium Action.

La serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen. Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo. Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak, perseguirà uno ad uno i criminali.

Far From the Madding Crowd: nuovo Trailer del film di Thomas Vinterberg

0

Guarda il nuovo trailer dell’atteso film Far From the Madding Crowd di Thomas Vinterberg (Il sospetto), dal titolo Far From the Madding Crowd, adattamento cinematografico della classico romanzo di Thomas Hardy del 1874 (Via dalla pazza folla). Potete vederlo di seguito.

 

Far From the Madding CrowdIl film racconta la storia di Gabriel Oak (interpretato da Matthias Schoenaerts), un giovane pastore che, quando per una disgrazia perde tutto il suo gregge, trova impiego nella masseria di Bathsheba Everdene (Carey Mulligan), la ragazza di cui è da sempre innamorato ma che non si accorge nemmeno della sua presenza. Anche William Boldwood (Michael Sheen), uno dei proprietari terrieri dei dintorni, ha chiesto a Bathsheba di sposarlo ma la ragazza lo ha rifiutato. Una sera Bathsheba, conosciuto il sergente Frank Troy (Tom Sturridge), noto rubacuori, scapolo impenitente e dedito al gioco d’azzardo, se ne innamora e decide di sposarlo.

La sceneggiatura del film è opera di David Nicholls. La pellicola uscirà al cinema in Inghilterra nella primavera del 2015.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità