Home Blog Pagina 2433

Coyote vs Acme: la Warner Bros. cancella l’uscita del film, già pronto, con John Cena

Coyote vs. Acme

Sebbene l’industria cinematografica sia ben nota per l’abbandono di progetti in varie fasi di sviluppo, fino a poco tempo fa era praticamente inaudito che un film finito venisse accantonato poco prima della sua uscita. Tuttavia, nell’agosto del 2022, la Warner Bros. Discovery ha creato un precedente quando ha deciso di accantonare il film, quasi completato, Batgirl, di Adil El Arbi e Bilall Fallah, e l’avventura animata di Scooby-Doo! Holiday Haunt. Sembra però che tale evento non sia stato un caso isolato, in quanto un nuovo film ha ora subito la stessa sorte: Coyote vs Acme.

Il film, diretto da Dave Green, ha per protagonista il personaggio dei Looney Tunes Willy il Coyote, il quale, per sostenere i propri sforzi per catturare il road runner Bip Bip, è solito usare una varietà di articoli ordinati per corrispondenza da società che sono tutte chiamate Acme Corporation. Poiché questi si rivelano quantomai fallimentari, causando danni allo stesso Willy, nel film quest’ultimo decide di intentare causa alla società. Il film è stato girato in tecnica mista, mischiando dunque animazione e live-action, in modo simile a quanto fatto da Chi ha incastrato Roger Rabbit?. Antagonista di Willy è John Cena, che stando a quanto riportato interpreta nel film il CEO della Acme.

Originariamente previsto per il luglio 2023, il film era stato precedentemente tolto dal programma di distribuzione della Warner Bros. e il suo posto è stato occupato dal film di Barbie. Più di recente, è stato riferito che Coyote vs. Acme è stato accantonato a tempo indeterminato in favore di una detrazione fiscale di 30 milioni di dollari. La scelta di rinunciare al film Coyote vs. Acme sembra poi essere legata alle valutazioni da cui sarebbe emerso che l’investimento legato alla distribuzione nelle sale sarebbe stato eccessivo e la vendita ad altre realtà interessate non avrebbe generato gli stessi benefici rispetto alla possibilità di compiere una detrazione fiscale.

Su Twitter, Green si è espresso riguardo tale cancellazione affermando che si ritiene estremamente fortunato dell’aver potuto lavorare con un team particolarmente appassionato a tale progetto, sul più testardo e persistente dei Looney Tunes. Green afferma inoltre che le prime proiezioni di prova avevano riportato pareri molto positivi. Infine, il regista scrive di sentirsi “oltremodo orgoglioso per il risultato finale del film, ma anche oltremodo devastato dalla decisione della Warner Bros”. Non è dato sapere se in futuro i piani per il film potrebbero cambiare, portando ad una sua distribuzione, ma per ora, nonostante fosse pronto, il film sembra destinato a non essere visto.

 

 
 

Cowboys & Aliens: trama, cast e curiosità sul film

Cowboys & Aliens film

La bellezza del cinema sta nella possibilità di dar vita a storie altrimenti impossibili altrove. Una di queste la si ritrova nel film del 2011 Cowboys & Aliens (qui la recensione), diretto da Jon Favreau (regista noto anche per Iron Man e Il libro della giungla). Come suggerisce il titolo, nel film si assiste allo scontro tra gli eroi del genere western e le creature simbolo della fantascienza. Una commistione di generi, dunque, che si basa sulla domanda su come avrebbero reagito ad un invasione extraterrestre gli uomini del diciannovesimo secolo, specialmente considerando la differente tecnologia in possesso dell’una e dell’altra parte.

Scritto tra gli altri anche da Damon Lindelof, ideatore delle serie Lost e Watchmen, il film è basato sull’omonima graphic novel di Scott Mitchell Rosenberg. I diritti di questa vennero acquistati dalla Universal e dalla DreamWorks nel 1997, ma ci vollero anni prima che il prendesse forma. Con il subentro alla regia di Favreau, il progetto riuscì infine a concretizzarsi. Nella realizzazione, le principali fonti di ispirazioni sono stati titoli western come i film di John Ford e Sergio Leone e film di fantascienza come Alien, Predator e Incontri ravvicinati del terzo tipo. Non a caso, proprio il regista di quest’ultimo, Steven Spielberg, figura tra i produttori.

Nonostante la premessa avvincente, un grande cast di interpreti e notevoli effetti speciali, Cowboys & Aliens finì con il rivelarsi un flop al botteghino. A fronte di 163 milioni di dollari, riuscì infatti ad incassarne solo 174. Con il tempo, però, il film è riuscito a guadagnare un proprio seguito, dimostrandosi un’opera da riscoprire e apprezzare per le sue particolarità. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Di seguito sarà possibile ritrovare dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Cowboys & Aliens: la trama del film

La vicenda del film si svolge nel 1873 ed ha per protagonista Jake Lonergan, un uomo risvegliatosi nel mezzo del deserto, con una forte amnesia che gli ha fatto dimenticare la sua identità e il suo passato. Dopo aver recuperato un cavallo, l’uomo riesce ad arrivare nella cittadina di Absolution, dove può trovare cibo, acqua e riposo. Sul luogo, però, Jake deve come gli altri sottostare alla legge del colonnello Woodrow e a suo figlio Percy Dolarhyde. I due governano col pugno di ferro quel luogo, agendo a loro piacere su tutto ciò che riguarda la città e il suo popolo.

Proprio nello scontrarsi con loro sorgeranno nuovi problemi per Jake. Egli verrà riconosciuto come un pericoloso bandito e condotto in galera. Mentre si trova lì, la città di Absolution viene però improvvisamente attaccata dagli UFO. In mezzo al panico generale per quell’invasione, Jake scopre che il misterioso braccialetto che porta al braccio è in realtà una potente arma al plasma, con la quale poter contrastare gli alieni. Nel tentativo di salvare la situazione, egli si unirà così a Woodrow e altri volontari, imbattendosi poi nella misteriosa Ella, la quale sembra sapere molte cose sul passato di Jake e sugli alieni.

Cowboys & Aliens cast

Cowboys & Aliens: il cast del film

Ad interpretare il ruolo di Jake Lonergan vi è l’attore Daniel Craig, oggi principalmente noto per essere l’attuale interprete di James Bond. Prima di lui, per la parte, era stato considerato Robert Downey Jr., il quale preferì lasciare il progetto in favore di Sherlock Holmes: Gioco di ombre. Nel ruolo della misteriosa Ella, invece, si ritrova l’attrice Olivia Wilde, anche se originariamente lo stesso Craig aveva proposto Eva Green per il ruolo, avendo lavorato con lei in Casino Royale. Nel ruolo di Doc, il medico di Absolution, si ritrova invece il premio Oscar Sam Rockwell.

Nei panni del colonnello Woodrow vi è invece Harrison Ford. Nell’assumere il ruolo, egli aveva chiesto che il suo personaggio non indossasse un cappello, con il quale avrebbe rischiato di ricordare il suo famoso personaggio Indiana Jones. Tuttavia, fu convinto infine ad indossare un classico cappello western. Nel ruolo di suo figlio Percy Dolarhyde, si ritrova l’attore Paul Dano, mentre Keith Carradine è lo sceriffo John Taggart. Nel film si ritrovano poi anche Walton Goggins, già visto nei western Django Unchained e The Hateful Eight, nel ruolo del bandito Hunt, e Abigail Spencer in quelli di Alice, amore perduto di Jake.

Cowboys & Aliens: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Cowboys & Aliens è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 28 luglio alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

 
 

Cowboys & Aliens: recensione del film

Cowboys & Aliens

Cowboys & Aliens è il film di genere azione, fantascienza, western del 2011, diretto da Jon Favreau, con Daniel Craig e Olivia Wilde.

Nel film uno straniero senza passato si imbatte nella remota città di Absolution, nel bel mezzo del deserto. Unico accenno alla sua storia è una misteriosa sorta di manetta intorno a un polso. L’uomo scopre in fretta che la gente di Absolution non è propensa a dare il benvenuto agli stranieri e che nessuno fa una mossa per le strade della città, a meno che l’ordine non arrivi da parte del colonnello Dolarhyde. La città vive sotto il suo pugno di ferro, nella paura. Ma Absolution sta per sperimentare un terrore ben peggiore quando viene attaccata dai predoni del cielo.

Cowboys & Aliens è senza dubbio uno dei titoli più attesi di questa prima parte di stagione cinematografica, fatto dovuto anche alla complicatissima vicenda produttiva. Non a casa il film vede coinvolti ben due major oltre alla DreamWords di Steven Spielberg, la Immagine di Ron Haward e Brian Grazer. Finalmente il film fra pochi giorni riempirà gli schermi dei cinema italiani, e tutto sommato riesce ad acciuffare un’ampia sufficienza.

Cowboys & Aliens, il film

Cowboys & Aliens

La pellicola diretta da Jon Favreau, uno che certo non splende in ambito registico, si affida con intelligenza ad una narrazione che riprende molti degli stilemi classici di un certo cinema western d’altri tempi, che risultano essere sempre efficaci e interessanti. Non a caso i momenti migliori del film sono le dinamiche

legate al puro western dove c’è un Daniel Graig, con sguardo di ghiaccio, che è alle prese con i suoi problemi legati ad un passato che non ricorda. Mentre i momenti meno interessanti sono proprio quelli legati al tema degli alieni. Il motivo è abbastanza semplice, in questo caso nè gli effetti nè gli exstraterrestri riescono a suscitare interesse come al contrario fanno i personaggi a cavallo.

Forse anche la poca originalità del testo ha imposto un po’ di limiti al film. Il tutto è imballato in una sceneggiatura funzionale che regge abbastanza ma non riesce nel miracolo. Al contrario invece, il cast è il lato più interessante con caratteristi come Sam Rockwell, Clancy Brown, Keith Carradine, Paul Dano, impreziosito dalla presenza di un veterano come Harrison Ford, e un’attrice sempre più in ascesa, Olivia Wilde.

Cowboys & Aliens pur essendo una pellicola ben confezionata presenta diversi limiti, su tutti la regia di Favreau, incapace di dare un vero ritmo incalzante al film, che resta di certo sotto le aspettative.

 
 

Cowboys & Aliens: poster e nuova featurette

Grazie a JustJared, ecco un nuovo poster ed un nuovo video per l’atteso film che vedrà Harrison Ford e Daniel Craig combattere contro sconosciuti alieni arrivati nel lontano West. Si tratta di Cowboys & Aliens che uscirà nelle sale italiane il prossimo 5 agosto.

Ecco il poster:

Ecco invece le featurette in cui possiamo vedere accanto ai protagonisti anche la bella e lanciatissima Olivia Wilde:

 

 
 

Cowboys & Aliens primo trailer!!

cowboys

E’ online il lungo primo trailer di Cowboys & Aliens, il film fanta/western di Jon Favreau tratto dal fumetto di Fred Van Lente e Andrew Foley pubblicato dalla Platinum Graphics, e prodotto da Brian Grazer, Ron Howard e Steven Spielberg.

 
 

Cowboy Ninja Viking: due registi per Chris Pratt

Nuovi aggiornamenti sull’adattamento della graphic novel Cowboy Ninja Viking di Riley Rossmo, prima sviluppato dalla Disney e poi passato alla Universal Pictures.

Il film è stato sviluppatto dalla Disney con gli sceneggiatori di Zombieland, Paul Wernick e Rhett Reese, che hanno poi abbandonato il progetto, ceduto così alla concorrente Universal Pictures che in un primo momento lo affidò al regista Marc Forster (World War Z); ma poi quest’ultimo abbandonò la regia e del progetto si persero le tracce.

Lo scorso novembre, però, vi avevamo rivelato che la produzione era in trattative avanzate per ingaggiare l’attore di Guardiani della Galassia, Chris Pratt, per interpretare il ruolo del protagonista Duncan. Adesso, invece, Variety ci informa che la Universal ha dato il via alle trattative per affidare la regia dell’adattamento a David Leitch e Chad Stahelski, registi del recente John Wick con Keanu Reeves.

Cowboy Ninja Viking  racconta di un assassino schizofrenico (Duncan), definito un abile cowboy, ninja e vichingo che lavora per un programma segreto del governo.

Fonte

 
 

Cowboy Ninja Viking: Chris Pratt sarà Duncan?

Cowboy Ninja VikingArrivano nuovi aggiornamenti sull’adattamento della graphic novel Cowboy Ninja Viking di Riley Rossmo, prima sviluppata dalla Disney e poi passata alla Universal Pictures. Ma andiamo con ordine, dunque il film è stato sviluppatto dalla Disney con gli sceneggiatori di Zombiland, Paul Wernick e Rhett Reese per poi abbandonare il progetto e cederlo alla concorrente Universal Pictures che in un primo momento lo affidò al regista Marc Forster (World War Z); ma poi quest’ultimo abbandonò la regia e del progetto si persero le tracce. Ebbene oggi per arriva una notizia che rilancia il film, infatti secondo Collider la produzione è in trattative avanzate per ingaggiare l’attore di Guardiani della Galassia, Chris Pratt per interpretare il ruolo a protagonista di nome Duncan.

Cowboy Ninja Viking  racconta di un assassino schizofrenico (Duncan), definito un abile cowboy, ninja e vichingo che lavora per un programma segreto del governo.

 

 
 

Cowboy Bebop: al cinema a marzo

COWBOY BEBOPDopo il successo dell’anteprima a Lucca Comics & Games, QMI riporta nelle sale italiane il film d’animazione Cowboy Bebop il 2, 3 e 4 marzo.

Il lungometraggio è tratto dell’omonima serie TV in onda dal 1999 al 2001 su MTV che ha appassionato un’intera generazione, affermandosi come uno degli anime più apprezzati di sempre.

Diretto dal regista Shin’ichirō Watanabe e prodotto dallo studio Sunrise (gli stessi della serie), nasce questo film che si inserisce a pieno titolo nella linea narrativa degli episodi televisivi, mantenendo lo stesso stile irriverente e frenetico che l’ha reso un vero cult.

LA TRAMA –  Marte 2071: aIla vigilia di Halloween un terrorista dirotta un camion da cui fuoriesce un virus letale che mette in pericolo l’intera popolazione. Una taglia da 300 milioni di Woolongs scatena la ciurma dell’astronave Bebop: i cacciatori di taglie Spike, Jet, Faye e la piccola Ed si mettono sulle tracce del terrorista.

Un classico del cinema d’animazione di fantascienza con azione, avventura, dosi massicce di ironia e una colonna sonora da ricordare firmata Yoko Kanno & Seatbelts.

Marchio di fabbrica è l’ambientazione futuristica mescolata ad un mood vintage che fa del film un prodotto indimenticabile per gli appassionati del genere e tutto da scoprire per i nuovi curiosi.

Il film verrà distribuito in oltre 70 sale in tutta Italia con la collaborazione di Badtaste, Badtv, Movieplayer e consigliato da Radio Deejay e Lucca Comics &Games.

Scheda Tecnica:

Cowboy Bebop – Il Film

Regia: Shin’ichirō Watanabe

Sceneggiatura: Keiko Nobumoto

Produzione: Sunrise, Bones

Paese: Giappone

Anno: 2001

Durata: 110 min.

Colore, Sonoro.

 
 

Cowboy Bebop novità sul live action

Durante un’apparizione all’MCM London Comic Con, il creatore di Cowboy Bebop Shinichiro Watanabe ha fornito alcuni interessanti aggiornamenti in merito allo stato delle cose attorno al live action ispirato alla sua creatura, attualmente in fase di sviluppo presso gli studios della 20th Century Fox. Già nel 2011 il progetto aveva preso il decollo con Keanu Reeves pronto ad assumere le fattezze di Spike Spiegel, il protagonista dell’anime, per poi arenarsi nel limbo delle produzioni hollywoodiane in attesa di prendere vita.

Ora sembra finalmente smuoversi qualcosa attorno al progetto tanto che Shinichiro torna a parlare sull’argomento e sulla possibilità di una futura messa in cantiere della pellicola:

Temo di non sapere cosa stiano pensando ad Hollywood. Apparentemente il progetto non si è fermato, ma non ho idea di come stiano proseguendo le cose. Ho sentito che ci sono molti problemi “hollywoodiani”…

Quindi il live action di Cowboy Bebop non sarebbe ancora da considerarsi morto e sepolto e potrebbe, presto o tardi, vedere la luce sui grandi schermi di tutto il mondo.

Shinichiro Watanabe inoltre scioglie gli indugi in merito ad una possibile continuazione dell’anime:

Come ho sempre detto , non ho in progetto di proseguire l’anime Cowboy Bebop al momento. Se mai dovessi continuare a farlo, sarebbe perchè credo di poter fare meglio rispetto all’ultima volta. E’ così che mi sento, potrei continuare a farlo, ma non so quando succederà.

Queste le parole dell’autore nipponico che aprono ad una piccola speranza per tutti i fan dell’anime giapponese.

Cowboy Bebop  è una serie televisiva anime di fantascienza prodotta da Sunrise e diretta da Shinichiro Watanabe. Ambientata nel 2071 ed incentrata sulle avventure di una ciurma di cacciatori di taglie spaziali, la serie si addentra nelle questioni irrisolte del passato dei protagonisti, esplorando concetti come l’esistenzialismo, la noia, la solitudine e l’influenza del passato.

Fonte: ComicBookMovie

 
 

Cowboy Bebop al cinema: ecco il trailer

Dopo il successo dell’anteprima a Lucca Comics & Games, QMI riporta nelle sale italiane il film d’animazione Cowboy Bebop il 2, 3 e 4 marzo. Ecco il trailer!

Se non visualizzate il video cliccate qui.

[iframe src=”//player.vimeo.com/video/117490534?title=0&byline=0&portrait=0″ width=”500″ height=”281″ frameborder=”0″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen][/iframe]

Il lungometraggio è tratto dell’omonima serie TV in onda dal 1999 al 2001 su MTV che ha appassionato un’intera generazione, affermandosi come uno degli anime più apprezzati di sempre.

Diretto dal regista Shin’ichirō Watanabe e prodotto dallo studio Sunrise (gli stessi della serie), nasce questo film che si inserisce a pieno titolo nella linea narrativa degli episodi televisivi, mantenendo lo stesso stile irriverente e frenetico che l’ha reso un vero cult.

COWBOY BEBOPLA TRAMA –  Marte 2071: aIla vigilia di Halloween un terrorista dirotta un camion da cui fuoriesce un virus letale che mette in pericolo l’intera popolazione. Una taglia da 300 milioni di Woolongs scatena la ciurma dell’astronave Bebop: i cacciatori di taglie Spike, Jet, Faye e la piccola Ed si mettono sulle tracce del terrorista.

Un classico del cinema d’animazione di fantascienza con azione, avventura, dosi massicce di ironia e una colonna sonora da ricordare firmata Yoko Kanno & Seatbelts.

Marchio di fabbrica è l’ambientazione futuristica mescolata ad un mood vintage che fa del film un prodotto indimenticabile per gli appassionati del genere e tutto da scoprire per i nuovi curiosi.

Il film verrà distribuito in oltre 70 sale in tutta Italia con la collaborazione di Badtaste, Badtv, Movieplayer e consigliato da Radio Deejay e Lucca Comics &Games.

 
 

Cowboy Bebop – il film: nuova clip “Lo scontro”

Ecco una nuova clip da Cowboy Bebop – il film, che arriverà in sala in un’uscita limitata solo il 2, 3 e 4 marzo 2015.

[iframe src=”//player.vimeo.com/video/120465179?title=0&byline=0&portrait=0″ width=”500″ height=”281″ frameborder=”0″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen][/iframe]

Il lungometraggio è tratto dell’omonima serie TV in onda dal 1999 al 2001 su MTV che ha appassionato un’intera generazione, affermandosi come uno degli anime più apprezzati di sempre.

Diretto dal regista Shin’ichirō Watanabe e prodotto dallo studio Sunrise (gli stessi della serie), nasce questo film che si inserisce a pieno titolo nella linea narrativa degli episodi televisivi, mantenendo lo stesso stile irriverente e frenetico che l’ha reso un vero cult.

COWBOY BEBOPLA TRAMA –  Marte 2071: aIla vigilia di Halloween un terrorista dirotta un camion da cui fuoriesce un virus letale che mette in pericolo l’intera popolazione. Una taglia da 300 milioni di Woolongs scatena la ciurma dell’astronave Bebop: i cacciatori di taglie Spike, Jet, Faye e la piccola Ed si mettono sulle tracce del terrorista.

Un classico del cinema d’animazione di fantascienza con azione, avventura, dosi massicce di ironia e una colonna sonora da ricordare firmata Yoko Kanno & Seatbelts.

Marchio di fabbrica è l’ambientazione futuristica mescolata ad un mood vintage che fa del film un prodotto indimenticabile per gli appassionati del genere e tutto da scoprire per i nuovi curiosi.

Il film verrà distribuito in oltre 70 sale in tutta Italia con la collaborazione di Badtaste, Badtv, Movieplayer e consigliato da Radio Deejay e Lucca Comics &Games.

 
 

Cowboy Bebop – Il film: clip “Non si scherza con Spike”

Ecco una clip di Cowboy Bebop – Il film, in sala per un’uscita speciale solo il 2 – 3 – 4 marzo.

[iframe src=”//player.vimeo.com/video/119974237?title=0&byline=0&portrait=0″ width=”500″ height=”281″ frameborder=”0″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen][/iframe]

Il lungometraggio è tratto dell’omonima serie TV in onda dal 1999 al 2001 su MTV che ha appassionato un’intera generazione, affermandosi come uno degli anime più apprezzati di sempre.

Diretto dal regista Shin’ichirō Watanabe e prodotto dallo studio Sunrise (gli stessi della serie), nasce questo film che si inserisce a pieno titolo nella linea narrativa degli episodi televisivi, mantenendo lo stesso stile irriverente e frenetico che l’ha reso un vero cult.

COWBOY BEBOPLA TRAMA –  Marte 2071: aIla vigilia di Halloween un terrorista dirotta un camion da cui fuoriesce un virus letale che mette in pericolo l’intera popolazione. Una taglia da 300 milioni di Woolongs scatena la ciurma dell’astronave Bebop: i cacciatori di taglie Spike, Jet, Faye e la piccola Ed si mettono sulle tracce del terrorista.

Un classico del cinema d’animazione di fantascienza con azione, avventura, dosi massicce di ironia e una colonna sonora da ricordare firmata Yoko Kanno & Seatbelts.

Marchio di fabbrica è l’ambientazione futuristica mescolata ad un mood vintage che fa del film un prodotto indimenticabile per gli appassionati del genere e tutto da scoprire per i nuovi curiosi.

Il film verrà distribuito in oltre 70 sale in tutta Italia con la collaborazione di Badtaste, Badtv, Movieplayer e consigliato da Radio Deejay e Lucca Comics &Games.

 
 

Covid: i giornalisti di cinema scrivono ad ANICA, SNGCI, AGIS e ANEC

UCI Cinemas

ANICA, a SNGCI, AGIS e ANEC hanno ricevuto una lettera da parte dei giornalisti cinematografici italiani in cui si chiede una maggiore tutela e sicurezza in tempo di Covid, pratiche da applicare in occasione delle anteprime e delle attività stampa allo scopo di garantire agli stessi giornalisti di settore di lavorare in sicurezza. Di seguito il testo:

“Tutti noi giornalisti e critici cinematografici dopo il lockdown siamo tornati alavorare con fiducia e cautela. Abbiamo ricominciato a seguire proiezioni e conferenze stampa in sala. Abbiamo partecipato e stiamo partecipando a rassegne e festival che si sono attrezzati per garantire le adeguate misure di sicurezza anti-Covid19. Tutti insieme stiamo cercando di ripartire, con responsabilità e attenzione, per far sì che il cinema in sala rimanga vivo e che il giornalismo di settore continui a raccontarlo al meglio delle sue possibilità. Abbiamo dato fiducia ai protocolli seguiti dalle aziende e dalle istituzioni che ci hanno chiamato a partecipare ai loro eventi e dobbiamo tutti essere certi che questi protocolli funzionino.

Sappiamo però che lunedì 12 ottobre, in occasione dell’attività stampa per la promozione del film Lockdown all’italiana, una persona, poi risultata positiva al coronavirus, ha partecipato agli incontri in programma. Lo abbiamo saputo per vie informali dal momento che non è partita alcuna procedura di tracciamento e controllo dello stato di salute di chi era presente all’attività stampa nonostante avessimo lasciato i nostri nomi e i nostri contatti come richiesto. La cosa ci ha allarmato perché l’organizzazione di quell’attività stampa ci è sembrata esemplare per le misure di sicurezza prese: dunque i protocolli non funzionano?

Alla luce di questo episodio – non sappiamo se altre anteprime possano aver avuto lo stesso problema, siamo certi di questo caso e anche dell’eccellenza dei controlli effettuati in loco – ci sembra importante sollevare la questione e proporre di individuare insieme, e poi mettere in atto, delle procedure ancora più stringenti che ci facciano sentire tutti pienamente tutelati nell’esercizio della nostra professione.ci sembra importante sollevare la questione e proporre di individuare insieme, e poi mettere in atto, delle procedure ancora più stringenti che ci facciano sentire tutti pienamente tutelati nell’esercizio della nostra professione.

Ad esempio ci sentiremmo più tranquilli se, come alla Mostra di Venezia (e non solo), potessimo sederci sempre in posti assegnati e registrati, in modo da poter risalire con precisione al tracciamento dei contatti in seguito a eventuali contagi. E se, in caso di positività di qualcuno dei partecipanti all’attività stampa, l’informazione – ovviamente nel rispetto della privacy dell’interessato – fosse comunicata con tempestività. Confrontiamoci, troviamo soluzioni condivise e facciamolo velocemente, perché purtroppo la situazione sanitaria, come sapete, peggiora di ora in ora”.

I firmatari:

Pedro Armocida 
Mauro Donzelli 
Michela Greco
 Ilaria Ravarino
Gabriele Acerbo 
Stefano Amadio 
Valentina Ariete 
Gianluca Arnone
Elena Balestri
Martina Barone 
Giovanna Barreca 
Nicole Bianchi
Giulia Bianconi 
Emanuele Bigi 
Federico Boni
 Margherita Bordino 
Antonio Bracco
Valerio Cappelli
Eva Carducci
Paola Casella 
Francesco Castelnuovo 
Claudia Catalli
Daniela Catelli
Oscar Cosulich 
Alberto Crespi
Antonio Cuomo 
Giacomo D’Alelio 
Piera Detassis
Antonio D’Olivo 
Alessandro De Simone
 Carmen Diotaiuti
 Simone Emiliani 
Elisabetta Esposito 
Ilaria Feole
Fabio Ferzetti
Andrea Fornasiero 
Marzia Gandolfi 
Emanuela Genovese 
Mauro Gervasini
Andrea Giordano 
Federico Gironi
Silvio Grasselli 
Andrea Guglielmino 
Chiara Guida
Luca Liguori
Silvia Locatelli
Giulia Lucchini 
Stefano Masi
Raffaele Meale 
Domenico Misciagna 
Emiliano Morreale 
Chiara Nicoletti 
Gabriele Niola 
Emanuele Paglialonga 
Mattia Pasquini
Anna Maria Pasetti 
Cristiana Paternò 
Francesca Pierleoni
 Federico Pontiggia
Carola Proto
Angela Prudenzi Emanuele Rauco
Baba Richerme 
Valerio Sammarco 
Giulio Sangiorgio 
Marina Sanna
Sonia Serafini
Paola Schettino Nobile
 Ilaria Solari
Boris Sollazzo
Barbara Sorrentini 
Chiara Ugolini 
Alessandra Ventimiglia 
Giorgio Viaro
Aurelio Vindigni Ricca 
Akim Zeijari
Emiliano Morreale
Angela Prudenzi
Baba Richerme

 
 

COVID-19: il protocollo per la ripresa in sicurezza del lavoro sul set

UCI Cinemas

Anica, Apa, Ape, Lara e tutte le associazioni delle imprese dell’audiovisivo hanno firmato e diffuso il protocollo che da ora in avanti permetterà ai set di riaprire in sicurezza per riprendere l’attività di produzione audiovisiva. Dopo la chiusura definitiva dei set a marzo, la produzione deve infatti riprendere a funzionare, ammesso che si possa procedere in sicurezza per tutti gli operatori di settore.

Ovviamente le linee guida rispettano i dettami che sono stati attuati fino a questo momento anche per altre attività, considerando però che il principio della distanza sociale non può essere applicato al lavoro sul set. Di seguito, trovate sia il comunicato ufficiale delle associazioni, sia la versione integrale del protocollo.

Ecco il comunicato:

Le organizzazioni dei lavoratori, degli artisti, delle imprese di produzione cineaudiovisiva, degli autori hanno trovato oggi convergenza sul testo del protocollo di sicurezza per tutte le fasi della lavorazione di un’opera, dagli uffici al set.

Il documento è il risultato di un intenso lavoro di confronto ed è la sintesi delle proposte emerse dalle diverse categorie, nel solco di quanto già indicato nel protocollo sanitario condiviso il 24 aprile scorso dal Governo e dalle Parti Sociali, Associazioni dei datori di lavoro e Organizzazioni sindacali dei lavoratori, e delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Il documento prevede in dettaglio i comportamenti, le responsabilità, le procedure da adottare, gli strumenti da utilizzare per evitare la possibilità di contagio da Covid-19 nella delicata fase di ripresa della produzione, in particolare sui set.

Il rigore e il buonsenso hanno guidato le parti nel trovare le soluzioni più adatte – alla luce delle conoscenze attuali, delle competenze specifiche per ogni reparto e delle raccomandazioni della comunità scientifica – per garantire la sicurezza nei processi di lavoro della produzione cineaudiovisiva.

Il fermo di tutti i set a marzo è stata una scelta di responsabilità di tutti gli operatori coinvolti e le regole condivise per la ripresa testimoniano la convinzione che si può lavorare in sicurezza sui set.

La salute di ogni persona è stata al centro dell’interesse di tutte le parti coinvolte, che confermano l’intenzione di tornare a lavorare subito, rimarcando la capacità del settore, in tutte le sue componenti, di concorrere alla crescita del benessere materiale e immateriale del Paese.

Il protocollo sarà ora sottoposto alle istituzioni preposte sulla base dell’attuale normativa.

Ecco il protocollo integrale:

Protocollo per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo

Premessa

Le parti sono addivenute alla formulazione del presente protocollo, da sottoporre all’esame e alla verifica di congruità rispetto alle norme emergenziali attualmente in atto, al fine di convenire le modalità di funzionamento delle aziende del settore del Cineaudiovisivo.

Tale protocollo è stato redatto tenendo presente le condizioni generali di funzionamento ragionevolmente riscontrabili in tutti gli ambienti di lavoro.

Sulla base della effettiva condizione di ciascuna delle attività sotto dettagliate, così come in ipotesi di modifiche della condizione emergenziale, potranno essere valutate e/o adottate integrazioni, modifiche o quant’altro si rendesse più adeguato alle nuove evoluzioni del quadro generale e particolare.

Il presente documento è diviso in due parti, con riferimento alle due macro tipologie di ambiente di lavoro tipiche della produzione e alle attività specifiche caratteristiche di ciascuna di esse:

  1. Uffici di produzione / preparazione attività di produzione
  2. Set / troupe / attori e generici

Il protocollo declina le attività di prevenzione e protezione necessarie in ciascuno degli ambienti/fasi di lavoro sopracitate, come previsto dal “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto da Governo e Organizzazioni dei lavoratori il 24 Aprile 2020.

Il protocollo assume e considera imprescindibili, per la ripresa dell’attività di produzione, la presenza di:

  • Responsabile sicurezza aziendale RSPP, figura prevista dal DL 81/08, di nomina aziendale, che collabora alla redazione del DRV con le figure sotto indicate;
  • Medico competente aziendale, figura prevista dal DL 81/08, che collabora con RSPP;
  • Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione, che comprenderà RSPP, MEDICO COMPETENTE, RLS a livello centrale o territoriale (Protocollo 24 aprile 2020);
  • Responsabile alla sicurezza nominato dai lavoratori RLS, altra figura prevista dal DL 81/08, la cui attività può essere supportata dal RLST (rappresentante territoriale alla sicurezza nominato dalle OO.SS.), anche esso di supporto consultivo alle figure di cui al DL 81/08:
  • Professionista sanitario e/o soccorritore di supporto operativo ed emergenziale sul set per le questioni sanitarie;
  • Preposto Covid, figura responsabile all’interno del Comitato. Dovrà essere scelto tra le altre figure del Comitato (RSPP, Medico Preposto), in alternativa potrà essere incaricato a tale scopo il Professionista sanitario e/o Soccorritore.

Il presente protocollo è soggetto ad aggiornamento:

  • in adeguamento alle ordinanze delle Autorità nazionali competenti e alle eventuali ordinanze regionali più restrittive;
  • in adeguamento alle ordinanze delle Autorità sanitarie competenti e a eventuali raccomandazioni della comunità scientifica, in particolare rispetto alla scelta e alla fornitura dei migliori materiali sanitari e DPI disponibili.

Il presente protocollo, in tutte le sue parti fa riferimento alla definizione di “contatto stretto” del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC):

  • una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19;
  • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio la stretta di mano);
  • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti;
  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso di COVID-19 per almeno 15 minuti, a distanza minore di 2 metri;
  • un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei;
  • una persona che abbia viaggiato seduta in aereo nei due posti adiacenti, in qualsiasi direzione, di un caso di COVID-19, i compagni di viaggio o le persone addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto (qualora il caso indice abbia una sintomatologia grave od abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo, determinando una maggiore esposizione dei passeggeri, considerare come contatti stretti tutti i passeggeri seduti nella stessa sezione dell’aereo o in tutto l’aereo).

Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima o dopo la manifestazione della malattia nel caso in esame.

Il presente protocollo assume come attività preliminare e obbligatoria in ciascuna delle fasi/ambienti successivamente distinti, la formazione del personale, come descritta a seguire:

Formazione del personale

Tutto il personale degli uffici di produzione, delle attività di preparazione, del set dovrà ricevere specifica formazione circa l’utilizzo di DPI e regole di distanziamento sociale. Questa attività dovrà preferibilmente essere sviluppata a distanza (per esempio webinar o risorse già disponibili online) ove possibile e non tramite corsi frontali, quanto meno nei limiti di cui al DL 81/08.

E’ richiesto l’impegno a rispettare responsabilmente ogni disposizione relativa al contrasto e al contenimento

della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro e fuori da questi.

PARTE PRIMA: REGOLE SPECIFICHE UFFICI DI PRODUZIONE / PREPARAZIONE ATTIVITA’ DI PRODUZIONE

Le attività sono organizzate come segue:

  1. Regole igieniche generali

Negli uffici di produzione/ambienti di preparazione è necessario mantenere le seguenti norme igieniche

  • Mettere a disposizione soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
  • Evitare abbracci e strette di mano.
  • Mantenimento di una distanza interpersonale di almeno un metro o, laddove necessario, utilizzo mascherine e/o DPI come da indicazioni dell’Autorità Sanitaria.
  • Igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto (monouso) evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
  • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  • Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
  • Pulire quotidianamente le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  • Evitare assembramenti in aree comuni (per esempio in mensa o negli altri spazi di pausa).
  • Consumare i pasti mantenendo una distanza di almeno un metro.
  • Evitare le riunioni se non strettamente indispensabili. In caso sia necessario tenere una riunione, mantenere una distanza di almeno un metro tra i partecipanti e/o DPI come da indicazioni dell’Autorità Sanitaria
  1. Utilizzo dei DP
  • Al personale devono essere forniti adeguati DPI. Questi includono:
    • mascherine chirurgiche;
    • guanti monouso.
  • L’utilizzo di specifici DPI, come da indicazioni dell’Autorità Sanitaria, è obbligatorio qualora si verifichino situazioni di contatto ravvicinato e non sia possibile mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro.
  • L’utilizzo dei guanti monouso è obbligatorio in specifici contesti, come ad esempio personale addetto alla pulizia degli ambienti o alla ristorazione o nell’utilizzo di oggetti condivisi, come ad esempio attrezzi di lavoro.
  • I guanti monouso devono essere cambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati correttamente nei rifiuti indifferenziati.
  • I guanti monouso devono essere cambiati ogni volta che vengono a contatto con bocca naso e occhi.
  • E’ assolutamente consigliabile l’utilizzo di app per il contact tracing (dell’app “immuni” o di app raccomandate dalle autorità regionali).
  1. Gestione ambienti indoor e sanificazione degli spazi

Per la gestione degli ambienti indoor si fa riferimento al documento prodotto dall’ISS e disponibile a https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+n.+20_2020.pdf/2877483a-49cf-9e41-a173-03e9ab18f00e?t=1589185558757.

Si garantisce:

  • un buon ricambio dell’aria in tutti gli ambienti dove sono presenti postazioni di lavoro e personale, aprendo con maggiore frequenza le diverse aperture: finestre e balconi.
  • Pulizie quotidiane delle superfici toccate più di frequente (es. porte, maniglie, finestre, vetri, tavoli, interruttori della luce, servizi igienici, rubinetti, lavandini, scrivanie, sedie, maniglie passeggeri, tasti, tastiere, telecomandi, stampanti, distributori automatici) tramite uso di acqua e sapone e/o con alcool etilico al 75% e successivamente con una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,5%.
  • Negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione (Ventilazione Meccanica Controllata, VMC) che movimentano aria attraverso un motore/ventilatore e consentono il ricambio dell’aria di un edificio con l’esterno è opportuno mantenere attivi l’ingresso e l’estrazione dell’aria 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (possibilmente con un decremento dei tassi di ventilazione nelle ore notturne di non utilizzo dell’edificio).
  • Negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione (Ventilazione Meccanica Controllata), deve essere eliminata totalmente la funzione di ricircolo dell’aria per evitare l’eventuale trasporto di agenti patogeni.
  • La sanificazione degli ambienti dovrà essere eseguita obbligatoriamente ogni volta fosse riscontrata positività al tampone per SARS-COV2 in una persona che ha avuto negli ultimi 9 giorni accesso agli ambienti (lavoratori interni o esterni), al primo utilizzo dell’ambiente, ed effettuata periodicamente in base al tipo di location.
  1. Gestione ambienti outdoor
  • Per la gestione degli ambienti outdoor non sono previste specifiche indicazioni, né è necessaria procedura di sanificazione, salvo specifiche necessità differenti. I mezzi mobili sono considerati ambienti indoor.
  • E’ opportuno tuttavia provvedere a pulizie quotidiane delle superfici toccate più di frequente (per esempio tavoli, mobilio, servizi igienici) tramite uso di acqua e sapone e/o con alcool etilico al 75% e successivamente con una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,5%.
  1. Sintomatologia – Personale
  • La presenza di una TC corporea > 37.5, così come la presenza di sintomi compatibili con COVID-19 (tosse, febbre, sintomi influenzali) deve precludere l’accesso agli uffici e agli altri ambienti interessati.
  • Il riscontro di febbre o sintomi compatibili con COVID-19 in un membro del personale deve portare, qualora possibile e secondo le procedure disposte dall’autorità sanitaria, a esecuzione di tampone per SARS-COV2 e isolamento della persona con sintomi in attesa del risultato del tampone, come da disposizioni dell’Autorità Sanitaria.
  • Il reintegro in servizio è da valutare di caso in caso da parte del medico competente aziendale.
  1. Esecuzione tamponi

La valutazione circa l’opportunità di eseguire tamponi per SARS-COV2 va riservata unicamente al personale medico competente e deve seguire le indicazioni ministeriali e rilasciate dall’ISS. In generale, l’esecuzione dei tamponi va riservata a al personale che:

  • Abbia avuto contatto stretto (vedi definizione sopra) negli ultimi 14 giorni con persona con COVID-19.
  • Abbia avuto contatto stretto negli ultimi 14 giorni con persona con sintomi compatibili con COVID-19 che non abbia eseguito tampone per SARS-COV2.
  • Abbia contratto infezione COVID-19 documentata tramite tampone e non abbia conferma
  • laboratoristica di avvenuta guarigione (negatività tampone per SARS-COV2 ripetuto a distanza di 24 ore).
  • Presenti o abbia presentato negli ultimi 14 giorni sintomi compatibili con COVID-19 e non abbia documentazione di negatività tampone per SARS-COV2.
  1. Accesso esterni
  • L’accesso di persone esterne deve essere limitato ai casi di assoluta necessità.
  • Propedeutica all’accesso di persone esterne deve essere la certificazione da parte degli stessi circa il fatto di non aver presentato sintomi compatibili con COVID-19 negli ultimi 14 giorni e di non aver avuto contatti stretti negli ultimi 14 giorni con persona con COVID-19, nonché la misurazione della temperatura corporea.
  1. Mensa e spazi comuni
  • L’accesso agli spazi comuni, comprese le mense aziendali, deve essere contingentato, con la previsione di una ventilazione continua dei locali, di un tempo ridotto di sosta all’interno di tali spazi e con il mantenimento della distanza di sicurezza di un metro tra le persone che li occupano.
  • Occorre garantire la sanificazione periodica e la pulizia giornaliera con appositi detergenti dei locali mensa, delle tastiere dei distributori di bevande e snack.
  • La consumazione di alimenti o bevande a buffet non è mai consentita.
  1. Trasporto dei materiali
  • Il personale responsabile del trasporto del materiale è da considerarsi a tutti gli effetti alla stregua degli altri operatori dell’attività di ufficio/preparazione/cantiere e per tale ragione deve seguire le raccomandazioni contenute in questa parte del documento.
  1. Procedura da seguire in caso di sintomaticità o positività al tampone di un membro del personale
  • La presenza di sintomi compatibili con COVID-19 (febbre, tosse o sintomi simil-influenzali) in un membro del personale deve portare a:
    • precludere l’accesso agli ambienti di lavoro alla persona stessa;
    • e secondo le procedure disposte dall’autorità sanitaria, esecuzione di tampone per SARS-COV2 e isolamento della persona con sintomi in attesa del risultato del tampone.
  • La positività al tampone per SARS-COV2 in un membro del personale deve portare a:
    • precludere l’accesso agli ambienti di lavoro alla persona stessa;
    • isolamento fiduciario;
    • esecuzione tampone in tutti i contatti stretti (vedi sopra definizione);
    • precludere l’accesso agli ambienti di lavoro ai contatti stretti in attesa del risultato del tampone;
    • sanificazione degli uffici e di tutti gli ambienti di lavoro indoor;
  • il reintegro sarà possibile alla guarigione (negatività tampone per SARS-COV2 ripetuto a distanza di 24 ore).
  • Qualora un membro del personale sia un contatto stretto (contatto con persona positiva COVID-19 negli ultimi 14 giorni) è opportuno:
    • precludere l’accesso agli ambienti di lavoro alla persona stessa;
    • esecuzione di tampone per SARS-COV2 e isolamento.
  1. Medico competente aziendale

Il medico competente aziendale, di concerto con il ‘Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione’, ha le seguenti funzioni:

  • Accertare l’esecuzione dell’attività formativa di cui alla premessa, che sarà a cura del Preposto Covid;
  • Accertare il rispetto delle procedure di distanziamento, uso di DPI, isolamento e test dei sospetti prevista in questo documento, attività che saranno a cura del Preposto Covid;
  • Gestire i casi sintomatici o positivi per COVID-19;
  • Autorizzare il reintegro sul posto di lavoro del personale con sintomatologia compatibile con COVID-19 o con pregressa infezione COVID-19 (assenza prolungata);
  • informare/formare i lavoratori sul rischio di contagio da SARS-CoV-2 e sulle precauzioni messe in atto dall’azienda.

PARTE SECONDA: REGOLE SPECIFICHE PER SET / TROUPE / ATTORI E GENERICI

Le attività sono organizzate come segue:

  1. Formazione del personale

In aggiunta alla formazione generale per tutto il personale, formazione diretta e individuale al personale e agli artisti che presentassero difficoltà nell’uso dei DPI potrà essere eseguita sul set dal personale designato dal ‘Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione’ presente al momento delle riprese, quanto meno nei limiti di cui al DL 81/08.

E’ fortemente raccomandato l’utilizzo di app per il contact tracing, come ad esempio l’app “Immuni”, quando disponibili.

  1. Regole igieniche generali

Sul set è necessario mantenere le seguenti norme igieniche:

  • Mettere a disposizione soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
  • Evitare abbracci e strette di mano.
  • Mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro e utilizzo di mascherine come da disposizione dell’Autorità Sanitaria.
  • Igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
  • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  • Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
  • Pulire quotidianamente le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  • Evitare assembramenti in aree comuni (per esempio mensa e spazi comuni).
  • Consumare i pasti mantenendo una distanza di almeno un metro.
  1. Utilizzo dei DPI

Al personale devono essere forniti adeguati DPI, in base alla specificità del loro lavoro, in aggiunta alle previsioni di cui al DL 81/08 e secondo le indicazioni sotto specificate.

Qualora il lavoro preveda una distanza interpersonale minore di un metro, è necessario uso di mascherine e/o altri DPI conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie

  • L’utilizzo delle mascherine chirurgiche sul set è obbligatorio.
  • L’utilizzo dei guanti monouso è da riservare a specifici contesti, come ad esempio personale addetto alla pulizia o alla ristorazione o nell’utilizzo di oggetti condivisi, come ad esempio attrezzi di lavoro.
  • I guanti monouso devono essere cambiati ogni volta che si sporcano e smaltiti correttamente nei rifiuti indifferenziati.
  • I guanti monouso devono essere cambiati ogni volta che vengono a contatto con bocca naso e occhi.
  • I guanti antinfortunistici, previsti per particolari attività, andranno igienizzati quotidianamente, e ogni volta che vengono a contatto con occhi, naso e bocca.
  • L’utilizzo di guanti monouso e di mascherine FFP2/FFP3 e di schermi di protezione per il viso è obbligatorio nel caso di professionisti per cui il contatto ravvicinato, in particolare con il cast, è connesso alle prestazioni stesse (truccatori, acconciatori, microfonisti, assistenti costumi, sarte, attrezzisti di set ecc.). Verranno recepite le eventuali ulteriori disposizioni che potranno essere emanate dalle Autorità Sanitarie in merito.
  • Le attività lavorative e/o preparazioni sul cast che non possono essere svolte con l’uso dei guanti saranno ridotte al minimo e verranno svolte con le dovute misure igieniche di sicurezza secondo le indicazioni correnti dell’Autorità Sanitaria.
  • Tutti i DPI monouso devono essere correttamente smaltiti nei rifiuti indifferenziati al termine dell’utilizzo.
  1. Gestione ambienti indoor e sanificazione del set

Per la gestione degli ambienti indoor si fa riferimento al documento prodotto dall’ISS e disponibile a https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+n.+5_2020+indoor.pdf/1ceb8b0e-c72b-ef12-75f2-484ff4dcf59d?t=1587114078746.

Si garantisce:

  • un buon ricambio dell’aria in tutti gli ambienti dove sono presenti postazioni di lavoro e personale aprendo con maggiore frequenza le diverse aperture: finestre e balconi. Il ricambio dell’aria deve tener conto del numero di lavoratori presenti, del tipo di attività svolta e della durata della permanenza negli ambienti di lavoro. Durante il ricambio naturale dell’aria è opportuno evitare la creazione di condizioni di disagio/discomfort (correnti d’aria o freddo/caldo eccessivo) per il personale nell’ambiente di lavoro.
  • Pulizie quotidiane delle superfici toccate più di frequente (es. porte, maniglie, finestre, vetri, tavoli, interruttori della luce, servizi igienici, rubinetti, lavandini, scrivanie, sedie, maniglie passeggeri, tasti, tastiere, telecomandi, stampanti, distributori automatici) tramite uso di acqua e sapone e/o con alcool etilico al 75% e successivamente con una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,5%.
  • Negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione (Ventilazione Meccanica Controllata, VMC) che movimentano aria attraverso un motore/ventilatore e consentono il ricambio dell’aria di un edificio con l’esterno è opportuno mantenere attivi l’ingresso e l’estrazione dell’aria 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (possibilmente con un decremento dei tassi di ventilazione nelle ore notturne di non utilizzo dell’edificio).
  • Negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione (Ventilazione Meccanica Controllata), deve essere eliminata totalmente la funzione di ricircolo dell’aria per evitare l’eventuale trasporto di agenti patogeni.
  • La sanificazione del set dovrà essere eseguita obbligatoriamente:
    • Al primo ingresso in un ambiente, e prima dell’inizio delle riprese in ogni nuovo ambiente.
    • Al termine delle riprese giornaliere.
    • Ogni volta si riscontrassero sintomi compatibili con COVID-19 (tosse, febbre, sintomi influenzali) o fosse riscontrata positività al tampone per SARS-COV2 in un operatore sul set.
  1. Gestione set outdoor

Per la gestione dei set outdoor non sono previste specifiche indicazioni, né è necessaria procedura di sanificazione, salvo necessità specifiche. I mezzi mobili sono considerati ambienti indoor.

  • E’ opportuno tuttavia provvedere a pulizie quotidiane delle superfici toccate più di frequente (per esempio tavoli, mobilio, servizi igienici) tramite uso di acqua e sapone e/o con alcool etilico al 75% e successivamente con una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,5%.
  • Le postazioni semi-chiuse, “gazebo video village, ecc.” vanno igienizzate quotidianamente.
  1. Trasporti del personale e del cast
  • Per il personale si raccomanda l’utilizzo di mezzi propri.
  • Il numero degli individui trasportati su mezzi comuni dovrà permettere di mantenere un’adeguata distanza tra le persone,
  • I trasporti del cast principale andranno effettuati con mezzi a uso esclusivo della produzione.
  • Si raccomanda che tutto il cast artistico utilizzi modalità di spostamento che garantiscano la massima sicurezza. Qualora ciò non fosse possibile, la produzione valuterà specifiche modalità di intervento.
  • Gli autisti, essendo parte integrante della troupe, dovranno seguire lo stesso protocollo.
  • I mezzi andranno igienizzati dopo ogni trasporto.
  1. Catering
  • I lavoratori dovranno mantenere il distanziamento di almeno un metro durante le pause.
  • Dovranno essere allestite più postazioni di craft e catering, sia per la distribuzione degli alimenti che per il loro consumo, distinte tra cast, troupe e generici. Se necessario verranno applicati turni di pausa alternati.
  • Le zone catering dovranno essere sanificate quotidianamente e dovrà essere garantita la pulizia con appositi detergenti dei locali e delle tastiere dei distributori di bevande e snack.
  • Dovranno essere usati piatti e posate monouso compostabili e pietanze pre-porzionate.
  • La consumazione di alimenti o bevande a buffet non è mai consentita.
  1. Rapporti con i fornitori
  • Al fine di ridurre la possibilità di contatto con il personale, l’accesso ai fornitori esterni dovrà essere regolato attraverso l’individuazione di procedure ad hoc per ogni location.
  • gli autisti dei mezzi di trasporto dovranno rimanere all’interno dei mezzi di trasporto o nelle loro immediate adiacenze.
  • La consegna dovrà avvenire in una zona filtro.
  • Il materiale trasportato dovrà essere igienizzato prima dell’uso.
  • I dipendenti che dovranno recarsi presso le sedi dei fornitori, dovranno utilizzare i DPI di prassi. I guanti monouso andranno sostituiti prima di effettuare l’ingresso nel set.
  1. Costumi di scena

Al fine di limitare il rischio di trasmissione dell’infezione i costumi di scena saranno individuali e non condivisi dai singoli attori/generici, finché non saranno stati igienizzati.

  1. Strumenti per il trucco e l’acconciatura, microfoni, materiali di scena e props.

Al fine di limitare il rischio di trasmissione dell’infezione è necessario che gli strumenti utilizzati per truccare, pettinare e microfonare gli attori siano monouso oppure a uso esclusivo dei singoli componenti del cast oppure igienizzati dopo ogni utilizzo e a fine giornata.

  1. Disposizioni specifiche per il cast

Gli attori in scena che non possono operare nel rispetto delle distanze di sicurezza, stabilite dal Governo e le Autorità Sanitarie, come riportate nel DVR valutato e approvato preventivamente dal medico competente, prima dell’inizio delle riprese, in base alla specificità del progetto e/o delle caratteristiche delle scene:

  • saranno sottoposti ai test scientifici più affidabili per accertare le condizioni di salute, escludere la positività a COVID-19, immediatamente prima dell’inizio delle riprese che li interessano.
  • ripeteranno tali test con cadenza almeno settimanale, anche in assenza di sintomatologia.
  • si impegnano a rispettare responsabilmente ogni disposizione relativa al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro e fuori da questi.
  1. Interazioni attori e personale
  • Gli attori dovranno disporre di un camerino o di uno spazio adeguato, a uso esclusivo, da utilizzare nelle pause di lavorazione e come spogliatoio. Tale spazio sarà igienizzato ogni volta che verrà destinato a un attore differente.
  • Gli attori dovranno utilizzare mascherine adeguate quando non in scena, oppure non impegnati in attività di trucco o acconciatura.
  • Gli attori in scena e i membri della troupe dovranno mantenere le distanze di sicurezza durante la recitazione. Tali distanze dovranno essere mantenute anche tra gli attori stessi, ove possibile.
  1. Generici sul set

Le scene che prevedono l’utilizzo dei generici, qualora anch’essi impossibilitati all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, dovranno essere ridotte al minimo indispensabile.

Nelle scene in cui l’utilizzo di generici è imprescindibile, saranno adottate tutte le precauzioni:

  • ove possibile, devono recarsi sul set già pronti per le riprese, senza interazione con i reparti costumi, trucco, acconciatura.
  • Quando in scena, la distanza di sicurezza tra i generici, tra i generici e gli attori, tra i generici e la troupe dovrà sempre essere rispettata, ove possibile.
  • Qualora fossero previste scene in cui non sia possibile garantire la distanza di sicurezza tra i generici, oppure tra i generici ed il cast, saranno previsti test preventivi per i generici coinvolti, al fine dir verificare l’eventuale positività al Covid-19.
  • Quando non in scena, essi dovranno rispettare lo stesso protocollo di sicurezza del personale della troupe.
  1. Controllo personale sul set
  • E’ opportuno controllare quotidianamente in ingresso e uscita la TC al personale sul set tramite utilizzo di termo-scanner.
  • La presenza di una TC corporea > 37.5, così come la presenza di sintomi compatibili con COVID-19 (tosse, febbre, sintomi influenzali) deve precludere l’accesso al set.
  • Il riscontro di febbre o sintomi compatibili con COVID-19 in un membro del personale sul set deve portare a:
    • precludere l’accesso al set alla persona in oggetto
    • esecuzione di tampone per SARS-COV2 e isolamento della persona con sintomi in attesa del risultato del tampone;
    • sanificazione del set.
  • Le raccomandazioni del punto sopra sono da considerarsi applicabili anche nella situazione in cui la sintomatologia venga sviluppata presso il domicilio.
  1. Valutazione personale set prima delle riprese
  • Il medico competente applicherà le indicazioni delle Autorità Sanitarie.
  • Il medico competente, in considerazione del suo ruolo nella valutazione dei rischi e nella sorveglia sanitaria, potrà suggerire l’adozione di eventuali mezzi diagnostici qualora ritenuti utili al fine del contenimento della diffusione del virus e della salute dei lavoratori.
  • Il medico competente effettuerà le comunicazioni all’azienda riguardo l’idoneità alla mansione specifica.
  • Il medico competente effettuerà altre comunicazioni che risultassero obbligatorie agli enti preposti.
  • L’esecuzione di tamponi deve seguire le raccomandazioni dell’Autorità Sanitaria e va riservata primariamente al personale che:
  • Abbia avuto contatto stretto (vedere definizione sopra) negli ultimi 14 giorni con persona con COVID-19;
  • Abbia avuto contatto stretto negli ultimi 14 giorni con persona con sintomi compatibili con COVID-19 che non abbia eseguito tampone per SARS-COV2;
  • Abbia contratto infezione COVID-19 documentata tramite tampone e non abbia conferma laboratoristica di avvenuta guarigione (negatività tampone per SARS- COV2 ripetuto a distanza di 24 ore);
  • Presenti o abbia presentato negli ultimi 14 giorni sintomi compatibili con COVID-19 e non abbia documentazione di negatività tampone per SARS-COV2.
  • In caso di disponibilità e autorizzazione da parte dell’Autorità Sanitaria, l’esecuzione di tamponi sarà estesa a valutazione preventiva del personale sul set anche in assenza delle condizioni sopra menzionate. Tale valutazione sarà ripetuta con cadenza settimanale.
  • Inoltre, in presenza di test sierologici certificati come affidabili, è indicata la loro esecuzione al personale sul set e la sua ripetizione a cadenza almeno quindicinale.
  1. Procedura in caso di sintomaticità o positività al tampone di un membro del personale del set

La presenza di sintomi compatibili con COVID-19 (febbre, tosse o sintomi simil-influenzali) in una persona che opera sul set deve portare a:

  • precludere l’accesso al set alla persona stessa;
  • esecuzione di tampone per SARS-COV2 e isolamento nella persona con sintomi in attesa del risultato del tampone;
  • sanificazione del set;
  • la positività al tempone per SARS-COV2 in una persona che opera sul set deve portare a
  • precludere l’accesso al set alla persona stessa;
  • esecuzione tampone in tutti i contatti stretti (vedere sopra definizione);
  • precludere l’accesso al set ai contatti stretti in attesa del risultato del tampone;
  • sanificazione del set;
  • il reintegro nello staff sarà possibile alla guarigione (negatività tampone per SARS- COV2 ripetuto a distanza di 24 ore);

Qualora una delle persone che opera sul set sia un contatto stretto (contatto avvenuto fuori dal set) è opportuno:

  • precludere l’accesso al set alla persona stessa;
  • esecuzione di tampone per SARS-COV2 e isolamento.
  1. Medico competente aziendale

Il medico competente aziendale di concerto con il ‘Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione’ ha le seguenti funzioni:

  • Accertare l’esecuzione dell’attività formativa di cui al punto 1, che sarà curata del Preposto Covid;
  • Accertare il rispetto delle procedure di distanziamento, uso di DPI (attività che saranno a cura del Preposto Covid) isolamento e test dei sospetti prevista in questo documento;
  • Gestire i casi sintomatici o positivi per COVID-19;
  • Autorizzare il reintegro sul posto di lavoro del personale con sintomatologia compatibile con COVID-19 o con pregressa infezione COVID-19 (assenza prolungata).
  1. DVR, Formazione

Ai fini della realizzazione del DVR per le eventuali specificità di reparto che potrebbero verificarsi nelle diverse fasi della lavorazione, in allegato al presente documento le tabelle di sintesi per le diverse fasi della lavorazione.

Per eventuali lavorazioni più complesse, è indicata la redazione di specifici protocolli di reparto

Roma, 27 maggio 2020

Firmatari Aderenti
ANICA – Francesco Rutelli Delegazione Troupes Commissione Sicurezza SLC-CGIL
APA – Giancarlo Leone Delegazione Attrici e Attori SAI-SLC-CGIL
APE – Marco Valerio Pugini 100autori – Stefano Sardo
CNA Cinema e Audiovisivo – Gianluca Curti AGI Spettacolo
Confartigianato Cineaudiovisivo – Corrado Azzollini Doc/it – Claudia Pampinella
SLC-CGIL – Umberto Carretti LARA – Moira Mazzantini
FISTEL-CISL – Fabio Benigni  
UILCOM-UIL – Giovanni Di Cola  

 
 

Covert Affairs 5×16: anticipazioni e promo

Si intitola Gold Soundz, Covert Affairs 5×16, la sedicesima ed ultima puntata della quinta stagione della serie televisiva Covert Affairs, che andrà in onda su USA Network.

Covert-Affairs-5x16-4In Covert Affairs 5×16 Annie e McQuaid si ritroveranno a dover unire nuovamente le loro forze per riuscire ad elaborare un piano di fuga che permetta loro di salvarsi e che gli possa evitare di finire nelle mani degli assassini della Russian Vega Force, che di certo non hanno intenzioni particolarmente amichevoli nei confronti dei due agenti.

 
 

Covert Affairs 5×15: anticipazioni e promo

Si intitola Frontwards , Covert Affairs 5×15, a quindicesima puntata della quinta stagione della serie televisiva Covert Affairs, che andrà in onda sul network americano USA Network.

Covert-Affairs-5x15In Covert Affairs 5×15 McQuaid ed Annie si ritrovano a dover collaborare per cercare di scoprire quale sarà il prossimo obiettivo di Belenko e durante quest’emozionante caccia all’uomo, i due hanno modo di condividere parte delle loro esperienze e del loro passato e questo contatto tra loro farà sì che la loro relazione diventi sempre più intensa e profonda.

 
 

Covert Affairs 5×13: anticipazioni e promo

Si intitola She Believes, Covert Affairs 5×13, il tredicesiomo episodio della quinta stagione della serie televisvia di sucesso con e trasmessa dal network americano USA Network.

Covert-Affairs-5x13In Covert Affairs 5×13 dopo aver ricevuto una notizia a dir poco sconvolgente, Annie decide di continuare il suo lavoro contando su un nuovo e potente alleato al suo fianco; nel frattempo, dopo essersi tenuti lontano dall’azione per troppo tempo, McQuaid e Joan uniscono le loro forze e si preparano a scendere in campo per prendere in mano la situazione.

Covert Affairs è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010. La serie, di genere spionistico e d’azione, è stata creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Protagonista è Annie Walker, una giovane recluta della CIA che si ritrova improvvisamente alle prese con la vita da spia.

Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visione pay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nella CIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Covert Affairs 5×12: anticipazioni e promo

Si intitola Starlings of the SlipstreamCovert Affairs 5×12, la dodicesima puntata dell’atteso quinto ciclo di episodi della serie di successo trasmessa dal network americano USA Network.

Covert Affairs 5×12In Covert Affairs 5×12  Annie avrà il compito di recarsi in Germania, dove dovrà mettersi sulle tracce di un criminale esperto in chimica che dovrà assicurare alla giustizia; nel frattempo, alcune domande inizieranno a sorgere spontanee sul periodo che Joan ha trascorso lontano da tutti quando si trovava nei Balcani e piano piano questi interrogativi dovranno necessariamente trovare delle risposte.

Covert Affairs è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010. La serie, di genere spionistico e d’azione, è stata creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Protagonista è Annie Walker, una giovane recluta della CIA che si ritrova improvvisamente alle prese con la vita da spia.

Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visione pay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nella CIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Covert Affairs 5×09: anticipazioni e promo

Si intitolerà Spit on a StrangerCovert Affairs 5×09, il nono episodio della quinta stagione dello show targato Usa Network.

In Covert Affairs 5×09, Annie si trova costretta a iniziare una operazione senza il supporto dell’agenzia, mentre Calder interroga Auggie.

Covert Affairs è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010.

Covert Affairs 5×09La serie, di genere spionistico e d’azione, è stata creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Protagonista è Annie Walker, una giovane recluta della CIA che si ritrova improvvisamente alle prese con la vita da spia. Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visionepay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nellaCIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Covert Affairs 5×06: anticipazioni e promo con Piper Picabo

Si intitolerà Embassy Row , Covert Affairs 5×06, la sesta puntata della quinta stagione dello show di successo con protagonista l’attrice Piper Picabo.

Covert Affairs 5×06In Covert Affairs 5×06 Annie (Piper Picabo) accetta un invito all’ambasciata russa di Parigi, mentre Auggie(Christopher Gorham) tenta di destreggiarsi fra varie relazioni. Joan (Kari Matchett) decifra il recente viaggio di affari di Arthur (Peter Gallagher).

 
 

Covert Affairs 5×04: anticipazioni e promo con Piper Perabo

Si intitolerà Silence Kit Covert Affairs 5×04, quarto episodio della quinta stagione della serie di successo con Piper Perabo.

http://youtu.be/UHBzOGECgkY

Nella puntata Annie inizia un appostamento, intanto la CIA viene a sapere che un membro della comunità dell’intelligence potrebbe aver fatto trapelare dati sensibili. Infine Joan e Arthur competono per il finanziamento. Non bastasse, la vita personale e professionale di Calder subiscono un cambiamento inatteso. A seguire vi lasciamo con il video promozionale e la galleria fotografica dell’episodio.

Covert Affairs è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010.

La serie, di genere spionistico e d’azione, è stata creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Protagonista è Annie Walker, una giovane recluta della CIA che si ritrova improvvisamente alle prese con la vita da spia. Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visionepay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nella CIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Covert Affairs 5×11: anticipazioni e promo

Si intitola Trigger Cut, Covert Affairs 5×11,l’undicesima puntata della quinta stagione della serie televisiva di successo con protagonista Piper Perabo e trasmessa dal network americano della Usa Network.

 

Covert Affairs 5x11Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visionepay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nella CIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Covert Affairs 5×03: anticipazioni e promo con Piper Perabo

Si intitolerà Unseen Power of the Picket FencCovert Affairs 5×03, il terzo episodio dell’atteso quinto ciclo di episodi della serie di successo con Piper Perabo.

http://youtu.be/OYhPYtPoxhwq

Covert Affairs 5x03Covert Affairs è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010.

La serie, di genere spionistico e d’azione, è stata creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Protagonista è Annie Walker, una giovane recluta della CIA che si ritrova improvvisamente alle prese con la vita da spia. Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visionepay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nella CIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Covert Affairs 5×02: anticipazioni e promo con Piper Perabo

Si intitolerà False SkorpionCovert Affairs 5×02, il secondo episodio della quinta stagione dello show di successo Covert Affairs con protagonista Piper Perabo

http://youtu.be/MhMDYTQ9tQA

Covert Affairs 5x01Covert Affairs è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010.

La serie, di genere spionistico e d’azione, è stata creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Protagonista è Annie Walker, una giovane recluta della CIA che si ritrova improvvisamente alle prese con la vita da spia. Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visionepay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nella CIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Covert Affairs 5×01: Promo dell’episodio con Piper Perabo

Si intitolerà A Direct Attack, Covert Affairs 5×01, il primo episodio della quinta stagione dello show di successo Covert Affairs con protagonista Piper Perabo. 

http://youtu.be/b6ZZzZFERO4

Covert Affairs 5x01Covert Affairs è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010.

La serie, di genere spionistico e d’azione, è stata creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Protagonista è Annie Walker, una giovane recluta della CIA che si ritrova improvvisamente alle prese con la vita da spia. Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visionepay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nella CIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Covert Affairs 5: cancellato lo show con Piper Perabo

La serie Covert Affairs con protagonista Piper Perabo giunge al capolinea. Infatti, oggi il network americano USA Network ha annuciato la cancellazione per i bassi ascolti registrati durante questo quinto ciclo. A TvLine il produttore esecutivo Matt Corman  ha dichiarato:

Per noi, questi personaggi e gli attori con cui lavoriamo da tempo hanno tanto talento e pensiamo di poter continuare a raccontare storie per sempre. Forse siamo deliranti in tal senso, ma noi adoriamo questo spettacolo così tanto. Non ci piace pensare che sia davvero giunta la fine.

Covert Affairs è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010. La serie, di genere spionistico e d’azione, è stata creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Protagonista è Annie Walker, una giovane recluta della CIA che si ritrova improvvisamente alle prese con la vita da spia.

Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visione pay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nella CIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Covert Affairs 5: anticipazioni sulla prossima stagione con Piper Perabo

Manca pochissimo all’inizio di Covert Affairs 5, l’atteso quinto ciclo di episodi della serie di successo creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Ecco alcune anticipazioni su cosa aspettarci. 

ATTENZIONE, il contenuto di quanto segue potrebbe essere SPOILER

In Covert Affairs 5, è previsto il ritorno sulla scena della sorella diAnnie, non si sa se per il finale della quarta stagione o l’inizio della quinta.

Covert Affairs 5Covert Affairs è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010. La serie, di genere spionistico e d’azione, è stata creata da Matt Corman e Chris Ord, ed è interpretata da Piper Perabo. Protagonista è Annie Walker, una giovane recluta della CIA che si ritrova improvvisamente alle prese con la vita da spia. Covert Affairs è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da USA Network dal 13 luglio 2010. In Italia ha debuttato in prima visionepay il 22 aprile 2011, trasmessa dai canali di Mediaset Premium, mentre in chiaro è in onda su Italia 1 dal 30 settembre 2012.

Washington. Annie Walker è una giovane ragazza che, per cercare di dimenticare una scottante delusione amorosa, decide di arruolarsi nella CIA. Un mese prima della fine del suo addestramento, quando è ancora una recluta inesperta ed impreparata sotto molti punti di vista, viene sorprendentemente promossa ad agente operativo sul campo. I suoi superiori motivano questa scelta per via della sua perfetta padronanza con le lingue straniere, ma in realtà la sua promozione è dovuta esclusivamente al fatto che conosce molto bene un pericoloso ricercato a cui l’agenzia sta dando la caccia: Ben Mercer, il suo ex fidanzato, proprio l’uomo che, lasciandola, è stato la causa scatenante che l’ha spinta ad entrare nell’agenzia, e di cui la ragazza ignora il lato criminale. Annie viene tenuta all’oscuro di ciò dai suoi nuovi capi Joan ed Arthur Campbell, i quali contano di “sfruttare” Annie a sua insaputa per arrivare a Ben. Per aiutarla nella sua nuova vita da spia, l’agenzia le affianca Auggie Anderson, un agente che ha perso l’uso della vista in missione, il quale fa da guida ad Annie in un mondo dove è guardata con diffidenza, e dove deve ancora dimostrare le sue qualità.

 
 

Cover Girl: Zoe, Jennifer e Tina su Elle

zoe saldana

Sono belle, brillanti, intelligenti e di successo. Sono le cover girl che Elle ha scelto per il suo numero di novembre 2014.

Zoe Saldana è reduce dal planetario successo di Guardiani della Galassia (film che da noi arriva il 22 ottobre); Jennifer Garner sta promuovendo il suo ultimo film, in cui ritrova il regista Jason Reitman; Tina Fey, signore della tv, prosegue la sua marcia trionfale con il suo show tv.

 
 

Cover e Tracklist de Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato Soundtrack!

La colonna sonora de Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato sarà disponibile dall’11 Dicembre, due giorni prima dell’uscita del film.

 
 

Courteney Cox tornerà in Scream 5

Courteney Cox

Il cast di Scream 5 sta prendendo forma e stanno arrivando sempre più conferme da parte dei membri originali dell’ensemble originale. L’ultima aggiunta è Courteney Cox, che tornerà nei panni di Gale Weathers.

I co-registi di Ready Or Not, Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, stanno organizzando le riprese per il film, che ha una sceneggiatura firmata da James Vanderbilt e Guy Busick che aveva scritto anche Ready Or Not. Kevin Williamson, che ha scritto i film originali del defunto regista Wes Craven, è coinvolto in veste di produttore.

“Non possiamo immaginare Scream senza l’iconico personaggio di Gale Weathers e siamo così incredibilmente entusiasti e onorati di avere l’opportunità di lavorare con Courteney”, affermano Bettinelli-Olpin e Gillett in una dichiarazione della loro compagnia cinematografica, Radio Silence. “Siamo dei mega fan assoluti del suo lavoro e siamo così entusiasti di unirci a lei nel prossimo capitolo della saga di Scream!” Cox si unisce a artisti del calibro di David Arquette, nei panni di Dewey Riley, mentre Neve Campbell è in trattative per tornare nei panni di Sidney Prescott.

Paramount e Spyglass Media stanno sostenendo il film, che dovrebbe essere girato entro la fine dell’anno in North Carolina, seguendo i protocolli di sicurezza Covid ormai standard.

Fonte: Deadline