Home Blog Pagina 2432

Creature Commandos, ecco quando e dove vedremo le prime immagini!

Creature Commandos

Il primo sguardo a Creature Commandos verrà presentato al pubblico il prossimo mese. L’Annecy Film Festival di giugno includerà un nuovo sguardo alla serie, secondo una recente conferma di WB Animation. Annecy è un evento importante che di solito si svolge all’inizio di giugno di ogni anno in Francia.

Fondato nel 1960, questo festival di animazione è tra i più stimati e longevi al mondo. L’ampia selezione di film che offre rende omaggio a tutto ciò che riguarda l’animazione, comprese serie televisive, cortometraggi e progetti che utilizzano un’ampia gamma di tecniche di animazione, come stop-motion, 3D e animazione 2D convenzionale.

Insieme all’annuncio, WB Animation ha fornito un logo aggiornato per la serie. La descrizione completa del panel recita: “Dal produttore esecutivo e sceneggiatore James Gunn, Creature Commandos è la prossima serie di eventi animati Max Original, basata sui personaggi DC e prodotta da DC Studios e Warner Bros. Animation che segue Amanda Waller mentre forma una squadra operativa oscura composta da mostruosi prigionieri. Preparatevi per uno sguardo approfondito da parte di Rick Morales (supervisore alla produzione) e Balak Yves (supervisore alla regia) sui processi artistici e creativi dietro questa attesissima serie che dà il via a una nuova era di narrazione del DCU.”

Tutto quello che sappiamo su Creature Commandos

La serie animata Creature Commandos, composta da 7 episodi, sarà trasmessa in streaming su Max e avrà come protagonisti David Harbour  nel ruolo di Eric Frankenstein/Mostro di Frankenstein, Indira Varma nel ruolo della Sposa, Zoe Chao nel ruolo della Dott.ssa Nina Mazursky, Alan Tudyk nel ruolo del Dottor Phosphorus, Sean Gunn nel ruolo di Weasel  e Frank Grillo nel ruolo di Rick Flag Senior.

Steve Agee riprenderà il suo ruolo di Peacemaker, John Economos. È prevista anche la partecipazione di Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller. Recentemente James Gunn ha rivelato di considerare La sposa di Indira Varma come il personaggio principale della serie. Ha anche aggiunto che non sta dirigendo alcun episodio, ma ha diretto le sessioni di registrazione di ciascun attore.

 
 

Creature Commandos “sarà la prima espressione dell’universo DC di James Gunn”

Creature Commandos serie tv

Mentre Superman sarà il primo progetto live-action dei DC Studios la prossima estate, avremo il nostro primo assaggio del DCU con Creature Commandos entro la fine dell’anno.

La serie animata introdurrà un gruppo di mostruosi eroi reclutati da Amanda Waller dopo che gli eventi della prima stagione di Peacemaker (che, confusamente, è e non è canonico DCU) l’hanno lasciata incapace di riformare la Task Force X. Parlando con The Wrap, il produttore esecutivo di Creature Commandos Dean Lorey ha condiviso alcuni nuovi dettagli su cosa aspettarsi dalla serie animata di Max.

“Sarà la prima espressione dell’universo DC di James Gunn. Stiamo considerando quel canone e penso che esprima la sua prospettiva, dal punto di vista tonale, su dove vuole che vada l’universo”, ha anticipato, aggiungendo che la premessa dello show è “niente di nuovo” per James Gunn.

“È Suicide Squad. Ce l’ha fatta”, ha osservato Lorey. “Le persone non saranno sorprese da ciò che è, ma penso che saranno davvero incoraggiate a vedere quanto completamente influenzerà questa nuova versione del DCU, di cui sono molto entusiasta.”

Gunn ha scritto l’intero Creature Commandos e conosciamo almeno un personaggio, Rick Flag Sr. di Frank Grillo, che apparirà in live-action in Peacemaker stagione 2 e Superman. Inutile dire che rimarremo scioccati se Gunn non troverà un modo per organizzare il debutto DCU dell’Uomo del Domani nei momenti finali dello show.

LEGGI ANCHE: Creature Commandos: Frank Grillo parla del tono adulto della serie e lancia una frecciatina alla Marvel per Crossbones

Creature CommandosTutto quello che sappiamo su Creature Commandos

La serie animata Creature Commandos, composta da 7 episodi, sarà trasmessa in streaming su Max e avrà come protagonisti David Harbour  nel ruolo di Eric Frankenstein/Mostro di Frankenstein, Indira Varma nel ruolo della Sposa, Maria Bakalova di Guardiani della Galassia Vol. 3 nel ruolo della Principessa Ilana Rostovic, Zoe Chao nel ruolo della Dott.ssa Nina Mazursky, Alan Tudyk nel ruolo del Dottor Phosphorus, Sean Gunn nel ruolo di Weasel  e Frank Grillo nel ruolo di Rick Flag Senior.

Steve Agee riprenderà il suo ruolo di Peacemaker, John Economos. È prevista anche la partecipazione di Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller. Recentemente James Gunn ha rivelato di considerare La sposa di Indira Varma come il personaggio principale della serie. Ha anche aggiunto che non sta dirigendo alcun episodio, ma ha diretto le sessioni di registrazione di ciascun attore.

La nuova serie riprende direttamente dopo il finale della prima stagione di Peacemaker, che lascia la Waller con le mani legate dal punto di vista operativo, il che significa che non è più in grado di farla franca mettendo in gioco vite umane per portare a termine le sue missioni clandestine e moralmente discutibili. Al contrario, recluta una banda di disadattati, non diversamente dalla Suicide Squad e da Peacemaker“, ha rivelato Gunn.

Aggiunge che i protagonisti di Creature Commandos “sono dei veri e propri mostri, e non vedo l’ora di farveli conoscere. Creare questa serie è stata una delle gioie assolute della mia vita“.

 
 

Creators – The Past: una clip in anteprima del film in arrivo l’8 ottobre

Ecco una clip esclusiva di Creators – The Past, il kolossal Sci-Fi made in Italy che arriverà nei cinema italiani a partire dall’8 ottobre 2020.

Creators – The Past: intervista a Eleonora Fani e Piergiuseppe Zaia

Nel cast di Creators – The Past spiccano infatti talenti del calibro di William Shatner, Gérard Depardieu, Bruce Payne e altri importanti nomi del panorama cinematografico internazionale.

Il doppiaggio vanta le più grandi voci italiane del cinema hollywoodiano quali: Giancarlo Giannini, Luca Ward, Maria Pia Di Meo, Mario Cordova ed altri. CREATORS – THE PAST, lungometraggio già vincitore di 28 Awards e nato dall’estro creativo di Piergiuseppe Zaia, è il primo capitolo di una trilogia a cui si affianca l’omonimo romanzo​ “CREATORS – THE PAST” scritto dalla sceneggiatrice e attrice Eleonora Fani insieme a Gea Mizzani Corio. Oltre alle musiche originali di grande atrmosfera, il film è arricchito da una colonna sonora, edita da Universal Music Publishing Ricordi Srl/Studio Lead Srl, in Dolby Atmos di grande impatto epico sinfonico che vanta ben 75 temi originali, scritti dal compositore e regista Piergiuseppe Zaia con la presenza di eccellenti voci tra cui il giovane talento kazako Dimash Qudaibergen, considerato in tutto il mondo una delle voci più belle del pianeta, e il soprano italiana Adriana Damato.

Elementi sinergici che collaborano all’unisono per esprimere tutte le potenzialità di un progetto a lungo termine che porterà alla realizzazione del più grande universo Sci-fi mai prodotto in Italia. Una sfida tutta italiana non solo per quanto riguarda le prestigiose location (Valle d’Aosta, Canavese, Biellese, Venezia, Ivrea, Lago Maggiore, Lago d’Orta), ma anche per quanto riguarda la realizzazione degli effetti speciali che appaiono per più di due terzi del lungometraggio.

 
 

Creators – The Past: intervista a Eleonora Fani e Piergiuseppe Zaia

Creators - The Past

Arriverà il 19 marzo nelle sale italiane Creators – The Past, il film che, nelle parole dei suoi realizzatori, è il primo blockbuster fantasy italiano con ambizioni internazionali. Ambizioni che vengono confermate anche dal cast del film, che trai protagonisti vede anche Gérard Depardieu e William Shatner.

A dirigere il film c’è Piergiuseppe Zaia, realizzatore di videoclip e qui alla sua prima esperienza con il lungometraggio. Al suo fianco, in veste di sceneggiatrice, produttrice e anche co-protagonista, c’è Eleonora Fani. Abbiamo incontrato entrambi in occasione della presentazione del film al Lucca Comics and Games 2019, e ci hanno parlato del loro incontro, del progetto e delle sue altissime ambizioni.

Creators – The Past, la genesi

“Ci siamo conosciuti tramite amici comuni – comincia Zaia – e ho scoperto che lei aveva una casa perfetta come location per il film che volevo girare. Di quel soggetto è rimasto poco, ma è nata una grande affinità e abbiamo iniziato a lavorare a una sceneggiatura che poi è diventata Creators – The Past, un progetto enorme.”

Zaia ha capito immediatamente l’impulso artistico poliedrico di Fani, che ha cominciato sin da piccola con la recitazione, salvo poi spostare il suo interesse sulla psicologia per poi tornare alla recitazione.

“Tra le tante cose di cui mi sono occupata nel corso della mia carriera, il teatro è stata una delle prime passioni – dichiara Fani – Da piccola ho frequentato la scuola di teatro di Anna Bolens di Torino, che ho frequentato quasi solo con lezioni private proprio con la Bolens. Ero molto piccola e il corso che c’era era per gli adulti, ma lei si era appassionata a me e voleva che recitassi in un suo adattamento da Tennessee Williams, che prevedeva proprio una bambina come protagonista. Ho studiato 5 anni con lei.”

Un percorso didattico che in realtà non l’ha mai abbandonata, anche da grande: “Quando ho finito l’università, ho scritto un libro, pubblicandolo come una sceneggiatura teatrale – continua – Dopo diverse presentazioni ho sviluppato, basandomi anche sui miei studi di psicologia, un mio metodo, che si chiama psicomimesi e che si basa proprio sul teatro e sulla rappresentazione, utilizzando, appunto, gli strumenti psicologici. In realtà, quindi, il mio approccio al cinema e al teatro deriva dalla ricerca di strade terapeutiche. Poi è normale che il fascino per l’arte c’era comunque molto forte in me e quindi quando ci siamo incontrati lui mi ha offerto il ruolo nel film.”

Creators – The Past, world building

Il mondo di Creators – The Past è un’ambientazione completamente fantasy, che ha previsto quindi un lavoro di world building abbastanza articolato, come in ogni fantasy che si rispetti e che voglia avere una coerenza interna inattacabile.

“La costruzione del mondo è stata semplice in quanto abbiamo una visione molto chiara e realistica di quello che sarebbe poi stato il mondo” comincia Zaia. “Ci siamo basati su un sistema simbolico di riferimento, per cui è stato poi semplice procedere e dare coerenza ad un intero mondo – gli fa eco immediatamente Fani – C’è mitologia, c’è il sistema babilonese, c’è un po’ di tutto ma la storia è coerente perché si basa sulla struttura simbolica preesistente. La mia stessa casa, che è il set del film, è un ottagono perfetto e tutta la sua architettura ruota intorno al numero 8.”

Il regista però non riesce a nascondere l’ambizione di un progetto che probabilmente per estensione rappresenta davvero un unicum nel panorama italiano: “Abbiamo cercato di creare qualcosa di culturalmente elevato. È importante che il film dia allo spettatore modo di riflettere e non stiamo qui ad additare la Chiesa o le altre religioni. Abbiamo semplicemente raccontato la nostra versione, che per noi è quella reale.”

Il progetto è tanto più straordinario in quanto non prevede l’utilizzo di fondi pubblici. Una vera e propria autoproduzione ad alto budget che era indispensabile, secondo Zaia, per lavorare con l’indipendenza creativa che desideravano: “Creators –The Past è come un kolossal americano, non esiste lo sponsor perché lo avrebbe rovinato. Noi abbiamo scelto di fare come fanno i grandi film, non abbiamo chiesto soldi pubblici e non ci siamo rivolti a film commission. Volevamo libertà creativa e siamo passati alla censura perché abbiamo realizzato un film fantasy pulito e per tutti. Il gruppo produttivo è formato da amici e abbiamo già una struttura solida per i due seguiti che ci saranno. Questo è Creators – The Past, poi avremo The Present e The Future.”

Il film sarà distribuito in Italia da Artuniverse a partire dal 19 marzo 2020 in collaborazione con 30 Holding.

 
 

Creators – The Past, dall’8 ottobre al cinema

Artuniverse in collaborazione con 30 Holding è lieta di annunciare che il kolossal Sci-Fi made in Italy Creators – The Past arriverà finalmente nei cinema italiani a partire dall’8 ottobre 2020.

Una scelta, quella di approdare direttamente in sala dopo i difficili mesi vissuti dal comparto cinematografico a causa dell’emergenza Covid-19, fortemente voluta dalla casa di produzione e distribuzione del film e attraverso la quale vuole dare un chiaro segnale di sostegno e supporto alle sale cinematografiche e agli esercenti che hanno deciso fin da subito di credere in un film tutto italiano ma dal respiro decisamente internazionale come Creators – The Past, un film che può essere fruito al meglio solo in una sala cinematografica.

Nel cast di Creators – The Past spiccano infatti talenti del calibro di William Shatner, Gérard Depardieu, Bruce Payne e altri importanti nomi del panorama cinematografico internazionale.

Il doppiaggio vanta le più grandi voci italiane del cinema hollywoodiano quali: Giancarlo Giannini, Luca Ward, Maria Pia Di Meo, Mario Cordova ed altri. CREATORS – THE PAST, lungometraggio già vincitore di 28 Awards e nato dall’estro creativo di Piergiuseppe Zaia, è il primo capitolo di una trilogia a cui si affianca l’omonimo romanzo Creators – The Past scritto dalla sceneggiatrice e attrice Eleonora Fani insieme a Gea Mizzani Corio. Oltre alle musiche originali di grande atrmosfera, il film è arricchito da una colonna sonora, edita da Universal Music Publishing Ricordi Srl/Studio Lead Srl, in Dolby Atmos di grande impatto epico sinfonico che vanta ben 75 temi originali, scritti dal compositore e regista Piergiuseppe Zaia con la presenza di eccellenti voci tra cui il giovane talento kazako Dimash Qudaibergen, considerato in tutto il mondo una delle voci più belle del pianeta, e il soprano italiana Adriana Damato.

Elementi sinergici che collaborano all’unisono per esprimere tutte le potenzialità di un progetto a lungo termine che porterà alla realizzazione del più grande universo Sci-fi mai prodotto in Italia. Una sfida tutta italiana non solo per quanto riguarda le prestigiose location (Valle d’Aosta, Canavese, Biellese, Venezia, Ivrea, Lago Maggiore, Lago d’Orta), ma anche per quanto riguarda la realizzazione degli effetti speciali che appaiono per più di due terzi del lungometraggio.

L’attesa è finita, venite a scoprire il misterioso universo di CREATORS – THE PAST nei cinema italiani a partire dall’8 ottobre 2020.

Un imponente allineamento galattico si sta realizzando ed i suoi effetti influenzeranno ogni forma di vita nel cosmo. Otto Dei governano e dirigono l’universo: sono i Creators. In un’epoca lontana, essi forgiarono uno strumento che avrebbe custodito il sapere divino della creazione: la Lens; otto Lens per otto Creatori. Ognuno di loro diede vita ad un sistema stellare, racchiudendone i segreti e la chiave della sua essenza all’interno della Lens stessa. A distanza di anni alcuni pianeti e le loro creature cominciarono ad uscire dal disegno divino a cui erano predestinati. Ora è tempo per il Concilio Galattico di riunirsi e decidere le sorti dei cieli ma serve il potere di tutte le Lens per governare l’universo e le sue leggi. Il nostro pianeta sta andando alla deriva e il Reggente della Terra non volendosi conformare agli obiettivi del Concilio non si presenta all’appello e nasconde la Lens nella dimensione umana. Questo scatenerà una corsa contro il tempo in una battaglia galattica all’ultimo sangue tra chi auspica il ritorno all’ordine stabilito dai Creators e chi, invece, vuole costituire un ordine nuovo.

 
 

Creatività in casa Disney: l’Era dei live action

C’era una volta la creatività. Invece ora non si sa bene che fine abbia fatto, se sia morta e sepolta oppure solo andata in letargo in attesa di risvegliarsi. Fatto sta che, da anni ormai, assistiamo al proliferare di sequel, prequel, remake e reboot di storie ispirate alle fiabe classiche. Ha iniziato la Disney – e come poteva essere altrimenti? – che nel giro di pochissimo ha praticamente annunciato il remake del suo intero catalogo di classici. Ma anche altre case cinematografiche sono al lavoro su kolossal fiabeschi: tra gli ultimi annunci troviamo La Sirenetta della Universal e un film incentrato su Esmeralda del Gobbo di Notre Dame. Se, da una parte, ormai la reazione è diventata una sorta di risata isterica a ogni nuovo annuncio, dall’altra viene spontaneo chiedersi: perché tutti ora?, perché tutti insieme?, perché proprio la fiaba?, insomma: perché?

Guarda anche – Disney: i protagonisti animali reinventati come essere umani [fan-art]

Facciamo quindi un breve excursus storico, per capirci meglio. Nel 2009 i Walt Disney Animation Studios tentarono il tutto per tutto con La Principessa e il Ranocchio, il film che doveva essere il ritorno della fiaba, del musical e dell’animazione a mano dopo anni di flop, errori e incertezze di stile. La pellicola non riscosse il successo aspettato, e subito dopo fu decretata la morte della fiaba. Al pubblico le fiabe non piacciono più, dissero i dirigenti, bisogna tentare con qualcos’altro. C’era però un programma avviato, c’erano altri film che ormai erano troppo in là con la produzione e che seguivano il revival iniziato da La Principessa e il Ranocchio: Rapunzel, prima di tutto, poi La Regina delle Nevi, ma anche numerosi live action che volevano rilanciare personaggi “storici”, come Alice In Wonderland, Prince of Persia, Tron: Legacy o I Muppets. Era troppo tardi per ritirarli; molti di essi sarebbero usciti proprio l’anno seguente. Bisognava rischiare.

Guarda anche – Top 10: i peggiori sequel dei classici Disney

Alcuni di quei titoli effettivamente furono flop, ma Rapunzel e Alice In Wonderland stupirono le aspettative. Il primo godette di un passaparola formidabile che riuscì a sostituire una campagna marketing abbastanza scadente, il secondo era un film di Tim Burton e quindi giocava su un terreno abbastanza sicuro. Improvvisamente era di nuovo tempo di fiabe. Appena un anno dopo, l’affermazione dei dirigenti non era più valida. Macché, il pubblico le vuole eccome, le fiabe, però le vuole in CGI e rivisitate. Insomma, devono essere fiabe che però non sembrano fiabe. In sostanza, era un periodo di insicurezza stilistica: lo studio era alla disperata ricerca di una formula che potesse funzionare e che potesse farlo ritornare allo splendore dei bei vecchi tempi. E la soluzione che trovarono fu: prendere qualcosa di vecchio e creare qualcosa di nuovo. Peccato che nel giro di cinque anni la situazione sia un po’ sfuggita di mano, e la Disney abbia ormai ripescato dalla sua ricca lista di classici i personaggi più disparati per riportarli sul grande schermo. Da Maleficent alla Bella e la Bestia, da Cenerentola a Mulan, passando per Pinocchio, La Spada nella Roccia, Aladdin, Peter Pan, Dumbo e persino Fantasia e Winnie the Pooh (sì, in live action).

Guarda anche – Poster minimalisti dei classici Disney

La qualità di questi film è innegabile, ma del resto non è mai stato questo il problema. Con un buon budget e con i talenti giusti, che la Disney dimostra sempre di saper azzeccare, è naturale che il risultato sia un bel film. Il problema non è tanto il prodotto in sé, quanto la politica, e quindi l’idea stessa di volerlo fare. Siamo in un’epoca in cui si tende ad andare sul sicuro, non perché la creatività sia morta (e qui rispondiamo al quesito iniziale), ma perché non è più conveniente investire sulla creatività. Walt Disney non era contrario ai sequel, ma era un artista in grado di saper guidare i gusti del pubblico. A chi dalla platea chiedeva “fai un altro film con i sette nani”, Walt diede Pinocchio. Non fu un successo immediato, non quanto Biancaneve. Sarebbe stato molto semplice, allora, in un momento di difficoltà economica, realizzare il tanto agognato secondo film con i nani e accontentare il pubblico. Invece Walt si lanciò in un progetto che sarebbe stato un flop ancora più grande, Fantasia. Rischiò la bancarotta, è vero, ma sul lungo termine la storia ha dato ragione a lui: Pinocchio e Fantasia erano capolavori. Erano altri tempi, certo. Probabilmente Walt oggi avrebbe fatto Biancaneve 2.

Guarda anche – Principesse Disney: le scarpette personalizzate [fan-art]

Eppure questo è un errore che potrebbero fare molti studi, ma che la Disney non dovrebbe concedersi, semplicemente perché lo ha già commesso in passato. Era il 1994 quando Rich Ross ordinava ai DisneyToon Studios la produzione di sequel a basto costo dei classici Disney. All’inizio la qualità era abbastanza alta, e ne venivano realizzati uno o due all’anno, ma presto la produzione si intensificò. Fu un’operazione che probabilmente contribuì a salvare economicamente l’azienda (che a quell’epoca si reggeva praticamente solo sugli incassi della Pixar), ma che col senno di poi causò un danno di immagine enorme agli studi principali. Il pubblico non era preparato: non si rese conto che quelli erano film a basso costo e per giunta realizzati da un altro studio. I fan si aspettavano molto di più dalla Disney, che qualche anno prima aveva realizzato grandi capolavori come Il Re Leone. Ne risentì tutta la produzione, in tutti i settori, e questa enorme crisi riuscì a risolversi definitivamente solo nel 2010, proprio grazie ai due film che abbiamo citato all’inizio: Rapunzel e Alice in Wonderland. L’ironia della sorte è che ci stanno ricascando di nuovo e non se ne sono neanche accorti.

Guarda anche – Inside Out: tutti gli Easter Eggs targati Pixar!

Cosa possiamo fare noi, una volta capito il perché? Purtroppo, poco e niente. La formula ormai è stata consolidata e sicuramente non ci sarà un cambiamento di rotta, almeno finché l’hype per questo filone non scemerà spontaneamente. Un buon inizio, comunque, sarebbe iniziare a distinguere tra progetti che possono dirci davvero qualcosa in più e progetti che non hanno ragione d’essere se non quella di vendere il merchandise. Lamentarsi su Facebook dell’ennesimo remake è liberatorio (ne so qualcosa), ma abbastanza inutile. Selezionare e scegliere cosa vedere e cosa no è l’unica vera “arma” che abbiamo come spettatori.

 
 

Creative Arts Emmys 2014: i vincitori

Emmy Awards 2014

Creative Arts EmmysSono gli Emmy assegnati per meriti tecnici e vengono assegnati dal personale ‘dietro le quinte’ della televisione americana. Sono Creative Arts Emmys 2014 e quest’anno hanno visto vincitori diversi programmi in Primetime che concorreranno anche per gli Emmy “principali” la prossima domenica 24 agosto.

Ecco di seguito la lista completa dei vincitori:

Outstanding Guest Actor In A Comedy Series
Jimmy Fallon, Saturday Night Live (WINNER)
Bob Newhart, The Big Bang Theory
Nathan Lane, Modern Family
Steve Buscemi, Portlandia
Louis C.K., Saturday Night Live
Gary Cole, Veep

Outstanding Guest Actress In A Comedy Series
Uzo Aduba, Orange Is the New Black (WINNER)
Natasha Lyonne, Orange Is the New Black
Laverne Cox, Orange Is the New Black
Tina Fey, Saturday Night Live
Melissa McCarthy, Saturday Night Live
Joan Cusack, Shameless

Outstanding Guest Actor In A Drama Series
Joe Morton, Scandal (WINNER)
Paul Giamatti, Downton Abbey
Dylan Baker, The Good Wife
Reg E. Cathey, House Of Cards
Robert Morse, Mad Men
Beau Bridges, Masters of Sex

Outstanding Guest Actress In A Drama Series
Allison Janney, Masters of Sex (WINNER)
Margo Martindale, The Americans
Diana Rigg, Game of Thrones
Kate Mara, House of Cards
Jane Fonda, The Newsroom
Kate Burton, Scandal

Outstanding Host For A Reality Or Reality-Competition Program
Jane Lynch, Hollywood Game Night (WINNER)
Betty White, Betty White’s Off Their Rockers
Tom Bergeron, Dancing With The Stars
Heidi Klum and Tim Gunn, Project Runway
Cat Deeley, So You Think You Can Dance
Anthony Bourdain, The Taste

Outstanding Unstructured Reality Program
Deadliest Catch (WINNER)
Alaska: The Last Frontier
Flipping Out
Million Dollar Listing New York
Wahlburgers
Wild Things With Dominic Monaghan

Outstanding Structured Reality Program
Shark Tank (WINNER)
Antiques Roadshow
MythBusters
Undercover Boss
Who Do You Think You Are?

Outstanding Variety Special
AFI Life Achievement Award: A Tribute To Mel Brooks (WINNER)
The Beatles: The Night That Changed America
Best Of Late Night With Jimmy Fallon Primetime Special
Billy Crystal: 700 Sundays
The Kennedy Center Honors
Sarah Silverman: We Are Miracles

Outstanding Writing For A Variety Series
The Colbert Report (WINNER)
The Daily Show With Jon Stewart
Inside Amy Schumer
Portlandia

Outstanding Directing For A Variety Series
Saturday Night Live (WINNER)
The Colbert Report
The Daily Show With Jon Stewart
Portlandia
The Tonight Show Starring Jimmy Fallon

Outstanding Choreography
So You Think You Can Dance • Routines: Puttin’ on the Ritz / Gold Rush / Run the World (WINNER)
Dancing With The Stars • Routines: Human / Ameksa / Too Darn Hot
So You Think You Can Dance • Routines: Trigger / Sand / The Gravel Road
So You Think You Can Dance • Routines: Edge of Glory / Feelin’ Good / I Can’t Make You Love Me
So You Think You Can Dance • Routines: Hanging by a Thread / Wicked Game / Medicine

Outstanding Interactive Program
The Tonight Show Starring Jimmy Fallon Digital Experience (WINNER)
Comedy Central’s @midnight
Game of Thrones Premiere – Facebook Live and Instagram
The Voice

Outstanding Short-Format Nonfiction Program
30 For 30 Shorts (WINNER)
Comedians In Cars Getting Coffee
Cosmos: A National Geographic Deeper Dive
I Was There: Boston Marathon Bombings
Jay Leno’s Garage
Park Bench With Steve Buscemi

Outstanding Short-Format Live-Action Entertainment Program
Between Two Ferns with Zach Galifianakis: President Barack Obama (WINNER)
Childrens Hospital
Parks And Rec In Europe
The Soup: True Detective
Super Bowl XLVIII Halftime Show Starring Bruno Mars

Outstanding Special Class Program
67th Annual Tony Awards (WINNER)
The 71st Annual Golden Globe Awards
The Oscars
Sochi 2014 Olympic Winter Games Opening Ceremony
The Sound Of Music Live!

Outstanding Informational Series Or Special (TIE)
Anthony Bourdain: Parts Unknown (WINNER)
Vice (WINNER)
Inside The Actors Studio
Through The Wormhole With Morgan Freeman
The Writers’ Room

Outstanding Documentary Or Nonfiction Special
JFK (American Experience) (WINNER)
Paycheck To Paycheck: The Life And Times Of Katrina Gilbert
Running From Crazy
The Sixties: The Assassination Of President Kennedy
The Square
Whoopi Goldberg Presents Moms Mabley

Outstanding Documentary Or Nonfiction Series (TIE)
American Masters (WINNER)
Years Of Living Dangerously (WINNER)
Cosmos: A SpaceTime Odyssey
Pioneers Of Television
The World Wars

Exceptional Merit In Documentary Filmmaking
Life According To Sam (WINNER)
The Amish: Shunned (American Experience)
Brave Miss World
Hillsborough (30 For 30 Soccer Stories)

Outstanding Writing For Nonfiction Programming
Cosmos: A SpaceTime Odyssey (WINNER)
Anthony Bourdain: Parts Unknown
JFK (American Experience)
The World Wars
Years Of Living Dangerously

Outstanding Directing For Nonfiction Programming
The Square (WINNER)
The Amazing Race
Cosmos: A SpaceTime Odyssey
Regular Show
Robot Chicken
Project Runway
Shark Tank

Outstanding Cinematography For A Multi-Camera Series
How I Met Your Mother (WINNER)
The Exes
Last Man Standing
Mike & Molly
2 Broke Girls

Outstanding Cinematography For A Single-Camera Series
True Detective (WINNER)
Breaking Bad
Game Of Thrones • Two Swords
Game Of Thrones • The Lion and the Rose
Homeland
House Of Cards

Outstanding Cinematography For A Miniseries Or Movie
Sherlock: His Last Vow (WINNER)
Fargo • Buridan’s Ass
Fargo • The Crocodile’s Dilemma
Fleming: The Man Who Would Be Bond
Killing Kennedy
The Normal Heart

Outstanding Cinematography For Nonfiction Programming
The Square (WINNER)
Anthony Bourdain: Parts Unknown • Tokyo
Anthony Bourdain: Parts Unknown • Punjab
Cosmos: A SpaceTime Odyssey
Vice

Outstanding Cinematography For Reality Programming
Deadliest Catch (WINNER)
Alaska: The Last Frontier
The Amazing Race
Project Runway
Survivor

Outstanding Commercial
Misunderstood • Apple (WINNER)
Childlike Imagination • General Imagination
Hero’s Welcome • Budweiser
Possibilities • Nike
Puppy Love • Budweiser

Outstanding Narrator
Jeremy Irons, Game Of Lions (WINNER)
Daniel Craig, One Life
Jane Lynch, Penguins: Waddle All The Way
Henry Strozier, Too Cute!
Whoopi Goldberg, Whoopi Goldberg Presents Moms Mabley

Outstanding Children’s Program
One Last Hug: Three Days At Grief Camp (WINNER)
Degrassi
Dog With A Blog
Good Luck Charlie
Nick News With Linda Ellerbee – Family Secrets: When Violence Hits Home
Wynton Marsalis – A YoungArts Masterclass

Outstanding Character Voice-Over Performance
Harry Shearer, The Simpsons (WINNER)
Chris Diamantapolous, Disney Mickey Mouse
Stephen Full, Dog With A Blog
Seth MacFarlane, Family Guy
Maurice LaMarche, Futurama
Seth Green, Robot Chicken DC Comics Special II: Villains In Paradise

Outstanding Stunt Coordination For A Comedy Series Or A Variety Program
Brooklyn Nine-Nine (WINNER)
Community
It’s Always Sunny In Philadelphia
Sam & Cat
Shameless

Outstanding Stunt Coordination For A Drama Series, Miniseries Or Movie
The Blacklist (WINNER)
Game Of Thrones
Grimm
Hawaii Five-0
Revolution
True Blood

Outstanding Special And Visual Effects
Game Of Thrones (WINNER)
Almost Human
Cosmos: A SpaceTime Odyssey
The 100
Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.

Outstanding Special And Visual Effects In A Supporting Role
Black Sails (WINNER)
Da Vinci’s Demons
Hawaii Five-0Mob City
Vikings
The Walking Dead

Outstanding Lighting Design/Lighting Direction For A Variety Series
Dancing With The Stars (WINNER)
America’s Got Talent
Saturday Night Live
The Voice

Outstanding Lighting Design/Lighting Direction For A Variety Special
Sochi 2014 Olympic Winter Games Opening Ceremony (WINNER)
The Beatles: The Night That Changed America
The 56th Grammy Awards
The Oscars

Outstanding Technical Direction, Camerawork, Video Control For A Series
Dancing With The Stars (WINNER)
The Big Bang Theory
The Daily Show With Jon Stewart
Jimmy Kimmel Live
Saturday Night Live
The Voice

Outstanding Technical Direction, Camerawork, Video Control For A Miniseries, Movie Or A Special
The Sound Of Music Live! (WINNER)
The Oscars
Sochi 2014 Olympic Winter Games Opening Ceremony
67th Annual Tony Awards

Outstanding Original Music And Lyrics
67th Annual Tony Awards • Song Title: Bigger! (WINNER)
A Christmas Carol – The Concert • Song Title: No Trouble
Key & Peele • Substitute Teacher #3 / Song Title: Les Mis
Saturday Night Live • Song Title: Home For The Holiday (Twin Bed)
Sofia The First: The Floating Palace • Song Title: Merroway Cove
Sons Of Anarchy • Song Title: Day Is Gone

Outstanding Music Composition For A Miniseries, Movie Or A Special (Original Dramatic Score)
Sherlock: His Last Vow (WINNER)
American Horror Story: Coven
Clear History
Fargo
Herblock: The Black & The White
The Sound Of Music Live!
67th Annual Tony Awards

Outstanding Main Title Design
True Detective (WINNER)
Black Sails
Cosmos: A SpaceTime Odyssey
Masters Of Sex
Silicon Valley

Outstanding Music Composition For A Series (Original Dramatic Score)
Cosmos: A SpaceTime Odyssey (WINNER)
Downton Abbey
Game Of Thrones
House Of Cards
True Detective

Outstanding Music Direction
The Beatles: The Night That Changed America (WINNER)
Barbra Streisand: Back to Brooklyn
The Oscars
Saturday Night Live

Outstanding Original Main Title Theme Music
Cosmos: A SpaceTime Odyssey (WINNER)
Black Sails
Magic City
Sleepy Hollow
The Spoils Of Babylon

Outstanding Sound Mixing For A Comedy Or Drama Series (One Hour)
House Of Cards (WINNER)
Breaking Bad
Game Of Thrones
Homeland

Outstanding Sound Mixing For A Miniseries Or A Movie
Treme (WINNER)
American Horror Story: Coven
Fargo
Killing Kennedy
Sherlock: His Last Vow

Outstanding Sound Mixing For A Comedy Or Drama Series (Half-Hour) And Animation
Modern Family (WINNER)
Californication
Nurse Jackie
The Simpsons
Veep

Outstanding Sound Mixing For A Variety Series Or Special
The 56th Grammy Awards (WINNER)
The Beatles: The Night That Changed America
The Kennedy Center Honors
The Oscars
The Voice

Outstanding Sound Mixing For Nonfiction Programming
American Masters (WINNER)
The Amazing Race
Cosmos: A SpaceTime Odyssey
Deadliest Catch

Outstanding Makeup For A Single-Camera Series (Non-Prosthetic)
True Detective (WINNER)
Boardwalk Empire
Breaking Bad
Game Of Thrones
Mad Men

Outstanding Makeup For A Multi-Camera Series Or Special (Non-Prosthetic)
Saturday Night Live (WINNER)
Dancing With The Stars
Key & Peele
So You Think You Can Dance
The Voice

Outstanding Makeup For A Miniseries Or A Movie (Non-Prosthetic)
The Normal Heart (WINNER)
American Horror Story: Coven
Anna Nicole
Bonnie & Clyde
Fargo

Outstanding Prosthetic Makeup For A Series, Miniseries, Movie Or A Special
Game Of Thrones (WINNER)
American Horror Story: Coven
Boardwalk Empire
Breaking Bad
The Normal Heart

Outstanding Sound Editing For A Series
Black Sails (WINNER)
Boardwalk Empire
Breaking Bad
Game Of Thrones
The Walking Dead

Outstanding Sound Editing For A Miniseries, Movie Or A Special
Sherlock: His Last Vow (WINNER)
American Horror Story: Coven
Bonnie & Clyde
Fargo
Klondike
Mob City

Outstanding Sound Editing For Nonfiction Programming (Single Or Multi-Camera)
Cosmos: A SpaceTime Odyssey (WINNER)
The Amazing Race
Anthony Bourdain: Parts Unknown
Vice
The World Wars

Outstanding Hairstyling For A Single-Camera Series
Downton Abbey (WINNER)
Boardwalk Empire
Game Of Thrones
Mad Men

Outstanding Hairstyling For A Multi-Camera Series Or Special
Saturday Night Live (WINNER)
Dancing With The Stars
Key & Peele
The Originals
The Oscars
The Voice

Outstanding Hairstyling For A Miniseries Or A Movie
American Horror Story: Coven (WINNER)
Bonnie & Clyde
Mob City
The Normal Heart
The White Queen

Outstanding Costumes For A Series
Game Of Thrones (WINNER)
Boardwalk Empire
Downton Abbey
Mad Men
Once Upon A Time

Outstanding Costumes For A Miniseries, Movie or Special
American Horror Story: Coven (WINNER)
The Normal Heart
House Of Versace
Sherlock: His Last Vow (Masterpiece)
The White Queen

Outstanding Short-Format Animated Program
Disney Mickey Mouse (WINNER)
Adventure Time
Disney Phineas and Ferb
Regular Show
Robot Chicken

Outstanding Animated Program
Bob’s Burgers (WINNER)
Archer
Futurama
South Park
Teenage Mutant Ninja Turtles: The Manhattan Project

Outstanding Art Direction For A Period Series, Miniseries Or A Movie (Single-Camera)
Boardwalk Empire (WINNER)
American Horror Story: Coven
Downton Abbey
Mad Men
Masters Of Sex

Outstanding Art Direction For A Contemporary Program (Half-Hour Or Less)
House Of Lies (WINNER)
The Big Bang Theory
Modern Family
Silicon Valley
Veep
HBO

Outstanding Art Direction For Variety, Nonfiction, Reality or Reality-Competition Program
The Oscars (WINNER)
Cosmos: A SpaceTime Odyssey
Portlandia
Saturday Night Live
Sochi 2014 Olympic Winter Games Opening Ceremony
The Voice

Outstanding Art Direction For A Contemporary Or Fantasy Series (Single-Camera)
Game Of Thrones (WINNER)
House Of Cards
Justified
True Blood
True Detective

Outstanding Single-Camera Picture Editing For A Drama Series
Breaking Bad • Felina (WINNER)
Breaking Bad • Tohajillee
Breaking Bad • Granite State
True Detective

Outstanding Multi-Camera Picture Editing For A Comedy Series
The Big Bang Theory (WINNER)
The Colbert Report
The Daily Show With Jon Stewart
How I Met Your Mother
Jimmy Kimmel Live

Outstanding Single-Camera Picture Editing For A Comedy Series
Orange Is The New Black • Tit Punch (WINNER)
Modern Family
Orange Is The New Black • Can’t Fix Crazy
Orange Is The New Black • Tall Men With Feelings
Portlandia

Outstanding Single-Camera Picture Editing For A Miniseries Or A Movie
Sherlock: His Last Vow (WINNER)
Fargo • The Crocodile’s Dilemma
Fargo • The Rooster Prince
Fargo • Buridan’s Ass
The Normal Heart

Outstanding Picture Editing For Short-Form Segments And Variety Specials
The Daily Show With Jon Stewart (WINNER)
AFI Life Achievement Award: A Tribute To Mel Brooks
Billy Crystal: 700 Sundays
The Colbert Report • People Destroying America: Vicco Mayor Johnny Cummings (Segment)
The Colbert Report • StePhfest Colbchella ‘013

Outstanding Picture Editing For Nonfiction Programming
The Square (WINNER)
American Masters
Anthony Bourdain: Parts Unknown
Cosmos: A SpaceTime Odyssey
The Sixties: The Assassination Of President Kennedy

Outstanding Picture Editing For Reality Programming
Deadliest Catch (WINNER)
The Amazing Race
Naked And Afraid
Project Runway
Survivor
The Voice

Outstanding Casting For A Miniseries, Movie Or A Special
Fargo (WINNER)
American Horror Story: Coven
The Normal Heart

Outstanding Casting For A Drama Series
True Detective (WINNER)
Breaking Bad
Game Of Thrones
The Good Wife
House Of Cards
Sherlock: His Last Vow (Masterpiece)
Treme

Outstanding Casting For A Comedy Series
Orange Is The New Black (WINNER)
Louie
Modern Family
Nurse Jackie
Showtime
Veep

 
 

Creative Arts Emmy Awards 2024: The Last of Us e The Bear i più premiati

The last of us 2 Creative Arts Emmy Awards

The Last of Us, The White Lotus, The Bear e Beef hanno ottenuto grandi vittorie nel corso dei Creative Arts Emmy Awards, uno slancio che potrebbe essere determinante per le premiazioni dei Golden Globe che avverranno questa notte.

Nel corso della serata, svoltasi al Peacock Theatre nel centro di Los Angeles, The Last of Us della HBO è stato di gran lunga il favorito con otto vittorie. The Bear di FX, Mercoledì di Netflix e The White Lotus di HBO hanno vinto quattro riconoscimenti a testa, mentre Beef di Netflix ha portato a casa altri tre trofei per il colosso dello streaming.

Ecco di seguito l’elenco completo dei vincitori dei Creative Arts Emmy Awards 2024

Guest Actor in a Comedy Series

Sam Richardson (“Ted Lasso”)

Outstanding Choreography For Scripted Programming

Blindspotting • Routines: The History / San Quentin Blues • STARZ • STARZ Original Presents, Lionsgate Television, Snoot, Choreographer Jon Boogz

Casting for a Drama Series

The White Lotus • HBO Max • HBO in association with Rip Cord and The District
Meredith Tucker, Casting by Francesco Vedovati (CSA), Location Casting Barbara Giordani (CSA)

Outstanding Casting for a Limited or Anthology Series or Movie

BEEF • Netflix • A Netflix Series / An A24 Production, Casting by Charlene Lee, Claire Koonce

Outstanding Casting for a Comedy Series

The Bear • FX • FX Productions , Casting by Jeanie Bacharach (CSA), Location Casting by Jennifer Rudnicke, Mickie Paskal, AJ Links

Outstanding Period Costumes for a Series

The Great • Choose Your Weapon • Hulu • Civic Center Media, MRC
Sharon Long, Costume Designer; Claire Tremlett, Basia Kuznar, Assistant Costume Designer; Anna Lau, Costume Supervisor

Outstanding Period Costumes for a Limited or Anthology Series or Movie

Daisy Jones & The Six • Track 8: Looks Like We Made It • Prime Video • Hello Sunshine, Amazon Studios, Denise Wingate, Costume Designer; Derek Sullivan, Costume Supervisor

Outstanding Fantasy Costumes

House Of The Dragon • The Heirs Of The Dragon • HBO Max • HBO in association with 1:26 Pictures, Bastard Sword, and GRRM Productions, Jany Temime, Costume Designer; Katherine Burchill, Paul Yeowell, Rachel George, Assistant Costume Designer; Joanna Lynch, Costume Supervisor

Outstanding Contemporary Costumes for a Series

Wednesday • Wednesday’s Child Is Full Of Woe • Netflix • A Netflix Series / An MGM Television Production, Colleen Atwood, Costume Designer; Mark Sutherland, Co-Costume Designer; Robin Soutar, Assistant Costume Designer; Claudia Littlefield, Costume Supervisor; Adina Bucur, Costume Supervisor

Outstanding Contemporary Costumes for a Limited or Anthology Series or Movie

BEEF • The Birds Don’t Sing, They Screech In Pain • Netflix • A Netflix Series / An A24 Production, Helen Huang, Costume Designer; Austin Wittick, Assistant Costume Designer; YJ Hwang, Assistant Costume Designer; Mark Anthony Summers, Costume Supervisor

Outstanding Prosthetic Makeup

The Last Of Us • Infected • HBO Max • HBO in association with Sony Pictures Television Studios, PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, and Naughty Dog
Barrie Gower, Prosthetics Designer
Sarah Gower, Prosthetics Makeup Co-Department Head
Paul Spateri, Key Prosthetics Makeup Artist
Nelly Guimaras Sanjuan, Key Prosthetics Makeup Artist
Johnny Murphy, Key Prosthetics Makeup Artist
Joel Hall, Key Prosthetics Makeup Artist
Lucy Pittard, Key Prosthetics Makeup Artist

Outstanding Contemporary Makeup (Non Prosthetic)

Wednesday • Woe What A Night • Netflix • A Netflix Series / An MGM Television Production
Tara McDonald, Makeup Designer
Freda Ellis, Key Makeup Artist
Nirvana Jalalvand, Makeup Artist
Tamara Meade, Makeup Artist
Bianca Boeroiu, Makeup Artist

Guest Actress in a Comedy Series

Judith Light (“Poker Face”)

Outstanding Period And/Or Character Hairstyling

Queen Charlotte: A Bridgerton Story • Crown Jewels • Netflix • A Netflix Series in association with shondalandmedia
Nic Collins, Hair Designer
Giorgio Galliero, Assistant Hair Designer

Outstanding Contemporary Hairstyling

The White Lotus • Abductions • HBO Max • HBO in association with Rip Cord and The District
Miia Kovero, Department Head Hairstylist
Elena Gregorini, Key Hairstylist
Italo Di Pinto, Hairstylist

Outstanding Stunt Coordination For A Drama Series, Limited Or Anthology Series Or Movie

The Boys • Prime Video • Sony Pictures Television, Amazon Studios
John Koyama, Supervising Stunt Coordinator

Outstanding Stunt Coordination For A Comedy Series Or Variety Program

Barry • HBO Max • HBO in association with Alec Berg and Hanarply
Wade Allen, Stunt Coordinator

Outstanding Stunt Performance

The Mandalorian • Chapter 24: The Return • Disney+ • Lucasfilm Ltd.
Lateef Crowder, Stunt Performer
Paul Darnell, Stunt Performer
JJ Dashnaw, Stunt Performer
Ryan Ryusaki, Stunt Performer

Outstanding Production Design For A Narrative Program (Half-Hour)

Only Murders In The Building • Sparring Partners • I Know Who Did It • Hulu • 20th Television, Production Designer Patrick Howe, Art Director Jordan Jacobs, Set Decorator Rich Murray

Outstanding Production Design For A Narrative Period Or Fantasy Program (One Hour Or More)

Guillermo Del Toro’s Cabinet Of Curiosities • Netflix • Netflix / Double Dare You, Production Designer Tamara Deverell, Art Director Brandt Gordon, Set Decorator Shane Vieau

Outstanding Production Design For A Narrative Contemporary Program (One Hour Or More)

Wednesday • Wednesday’s Child Is Full Of Woe • Netflix • A Netflix Series / An MGM Television Production, Production Designer Mark Scruton, Art Director Adrian Curelea, Set Decorator Robert Hepburn

Outstanding Production Design For A Narrative Period Or Fantasy Program (One Hour Or More)

Outstanding Special Visual Effects In A Season Or A Movie

The Last Of Us • HBO Max • HBO in association with Sony Pictures Television Studios, PlayStation Productions, Word Games,
The Mighty Mint, and Naughty Dog
Alex Wang, Overall Visual Effects Supervisor
Sean Nowlan, Overall Visual Effects Producer
Joel Whist, Production SFX Supervisor
Stephen James, Visual Effects Supervisor, DNEG
Nick Marshall, Digital Effects Supervisor, DNEG
Simon Jung, Visual Effects Supervisor, WETA FX
Dennis Yoo, Animation Supervisor, WETA FX
Espen Nordahl, Visual Effects Supervisor, Storm Studios
Jonathan Mitchell, Visual Effects Supervisor, Distillery FX

Outstanding Special Visual Effects In A Single Episode

Five Days At Memorial • Day Two • Apple TV+ • ABC Signature in association with Apple
Eric Durst, VFX Supervisor
Matthew Whelan, VFX Supervisor
Danny McNair, VFX Producer
Goran Pavles, VFX Supervisor, Stormborn Studios
Rafael Solórzano, VFX Supervisor, El Ranchito
John MacGillivray, SFX Coordinator
Viktor Muller, VFX Supervisor, UPP
Manuel Tausch, VFX Supervisor, Stormborn Studios
Gonzalo Escudero, VFX Producer, El Ranchito

Outstanding Main Title Design

The Last Of Us • HBO Max • HBO in association with Sony Pictures Television Studios, PlayStation Productions, Word Games,
The Mighty Mint, and Naughty Dog
Andy Hall, Creative Director
Nadia Tzuo, Creative Director
Gryun Kim, 3D Artist
Min Shi, Designer
Jun Kim, 3D Artist
Xiaolin (Mike) Zeng, Designer

Outstanding Motion Design *Juried*

“Ms. Marvel” • Disney+Marvel Studios

Ian Spendloff, Director
David Lochhead, Designer
Daniella Marsh, Designer
David Stumpf, Designer
Philip Robinson, 3D Artist
Matthew Thomas, 3D Artist

Outstanding Sound Editing For A Limited Or Anthology Series, Movie Or Special

Prey • Hulu • 20th Century Studios
Chris Terhune, Co-Supervising Sound Editor William Files, MPSE, Co-Supervising Sound Editor
Jessie Anne Spence, Dialogue/ADR Editor
James Miller, Sound Designer
Diego Perez, Sound Effects Editor
Lee Gilmore, Sound Effects Editor
Christopher Bonis, Sound Effects Editor
Daniel DiPrima, Music Editor
Stephen Perone, Music Editor
Leslie Bloome, Foley Artist
Shaun Brennan, Foley Artist

Outstanding Sound Editing For A Comedy Or Drama Series (Half-Hour) And Animation

The Bear • Review • FX • FX Productions
Steve “Major” Giammaria, Supervising Sound Editor
Evan Benjamin, Dialogue Editor
Jonathan Fuhrer, Sound Effects Editor
Annie Taylor, Foley Editor
Chris White, Foley Editor
Leslie Bloome, Foley Artist
Shaun Brennan, Foley Artist

Outstanding Sound Editing For A Comedy Or Drama Series (One Hour)

The Last Of Us • When You’re Lost In The Darkness • HBO Max • HBO in association with Sony Pictures Television Studios, PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, and Naughty Dog
Michael J. Benavente, Supervising Sound Editor
Joe Schiff, Dialogue Editor
Christopher Battaglia, Sound Designer
Chris Terhune, Sound Designer
Mitchell Lestner, Sound Effects Editor
Jacob Flack, Sound Effects Editor
Matt Yocum, MPSE, Sound Effects Editor
Maarten Hofmeijer, Music Editor
Randy Wilson, Supervising Foley Editor
Justin Hele, Foley Editor
David Aquino, Foley Editor
Stefan Fraticelli, Foley Artist
Jason Charbonneau, Foley Artist

William Kellerman, Foley Artist

Outstanding Sound Mixing For A Comedy Or Drama Series (One Hour)

The Last Of Us • When You’re Lost In The Darkness • HBO Max • HBO in association with Sony Pictures Television Studios, PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, and Naughty Dog
Marc Fishman, CAS, Re-Recording Mixer
Kevin Roache, CAS, Re-Recording Mixer
Michael Playfair, CAS, Production Mixer

Outstanding Sound Mixing For A Limited Or Anthology Series Or Movie

Daisy Jones & The Six • Track 10: Rock ‘N’ Roll Suicide • Prime Video • Hello Sunshine, Amazon Studios
Lindsay Alvarez, CAS, Re-Recording Mixer
Mathew Waters, CAS, Re-Recording Mixer
Chris Welcker, Production Mixer
Mike Poole, Music Mixer

Outstanding Sound Mixing For A Comedy Or Drama Series (Half-Hour) And Animation

Steve “Major” Giammaria, Re-Recording Mixer
Scott D. Smith, CAS, Production Mixer

Outstanding Music Composition For A Limited Or Anthology Series, Movie O Special (Original Dramatic Score)

Weird: The Al Yankovic Story • The Roku Channel • The Roku Channel, Funny or Die, Tango Entertainment
Leo Birenberg, Composer
Zach Robinson, Composer

Outstanding Music Supervision

The White Lotus • Bull Elephants • HBO Max • HBO in association with Rip Cord and The District
Gabe Hilfer, Music Supervisor

Outstanding Original Music And Lyrics

Ted Lasso • Mom City / Song Title: Fought & Lost • Apple TV+ • Apple presents a Doozer Production in association with
Warner Bros. Television and Universal Television
Tom Howe, Music & Lyrics
Jamie Hartman, Music & Lyrics
Sam Ryder, Music & Lyrics

Outstanding Original Main Title Theme Music

Wednesday • Netflix • A Netflix Series / An MGM Television Production
Danny Elfman, Composer

Outstanding Music Composition For A Series (Original Dramatic Score)

The White Lotus • In The Sandbox • HBO Max • HBO in association with Rip Cord and The District
Cristobal Tapia de Veer, Composer

Outstanding Actor In A Short Form Comedy Or Drama Series

I Think You Should Leave With Tim Robinson • Netflix • Netflix
Tim Robinson as Various Characters

Outstanding Actress In A Short Form Comedy Or Drama Series

Chronicles Of Jessica Wu • Prime Video • Ironbeard Films
Jasmine Guy as Barbara Baldwin

Outstanding Picture Editing For A Multi-Camera Comedy Series

Night Court • Pilot • NBC • After January Productions in association with Warner Bros. Television and Universal Television
Kirk Benson, Editor
Chris Poulos, Editor

Outstanding Picture Editing For A Single-Camera Comedy Series

The Bear • System • FX • FX Productions
Joanna Naugle, Editor

Outstanding Picture Editing For A Limited Or Anthology Series Or Movie

BEEF • Figures Of Light • Netflix • A Netflix Series / An A24 Production
Nat Fuller, Editor
Laura Zempel, Editor

Outstanding Picture Editing For A Drama Series

The Last Of Us • Endure And Survive • HBO Max • HBO in association with Sony Pictures Television Studios, PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, and Naughty Dog
Timothy A. Good, ACE, Editor
Emily Mendez, Editor

Outstanding Cinematography For A Series (One Hour)

The Marvelous Mrs. Maisel • Four Minutes • Prime Video • Amazon Studios, Director of Photography M. David Mullen (ASC)

Outstanding Cinematography For A Limited Or Anthology Series Or Movie

Black Bird • Hand To Mouth • Apple TV+ • Apple Studios, Director of Photography Natalie Kingston

Outstanding Cinematography For A Series (Half-Hour)

Atlanta • Andrew Wyeth. Alfred’s World • FX • FX Productions, Director of Photography Christian Sprenger (ASC)

Guest Actress in a Drama Series

Storm Reid (“The Last of Us”)

Guest Actor in a Drama Series

Nick Offerman (“The Last of Us”)

Outstanding Television Movie

Weird: The Al Yankovic Story • The Roku Channel • The Roku Channel, Funny or Die, Tango Entertainment

 
 

Creative Arts Emmy Awards 2015: tutti i vincitori

In attesa degli Emmy domenica prossima 20 settembre (qui i nominati), ecco la lista dei vincitori dei Creative Arts Emmy Awards 2015, la cui cerimonia si è tenuta al Microsoft Theatre di Los Angeles.

I Creative Arts Emmy Awards sono l’equivalente degli Emmy dedicati però a tutti i comparti tecnici dei lavori televisivi.

HOST, REALITY OR REALITY-COMPETITION PROGRAM

(WINNER) Jane Lynch, “Hollywood Game Night”
Tom Bergeron, “Dancing with the Stars”
Heidi Klum, Tim Gunn, “Project Runway”
Cat Deeley, “So You Think You Can Dance”
Anthony Bourdain, “The Taste”

STRUCTURED REALITY PROGRAM

(WINNER) “Shark Tank”
“Antiques Roadshow”
“Diners, Drive-Ins and Dives”
“MythBusters”
“Property Brothers”
“Undercover Boss”

UNSTRUCTURED REALITY PROGRAM

(WINNER) “Deadliest Catch”
“Alaska: The Last Frontier”
“Intervention”
“Million Dollar Listing New York”
“Naked And Afraid”
“Wahlburgers”

INTERACTIVE PROGRAM

(WINNER) “Last Week Tonight With John Oliver”
“@midnight With Chris Hardwick”
“Saturday Night Live: SNL40”
“Talking Dead”
“The Tonight Show Starring Jimmy Fallon”

OUTSTANDING DIRECTING FOR NONFICTION PROGRAMMING

(WINNER) Alex Gibney for “Going Clear: Scientology And The Prison Of Belief” from HBO, HBO Documentary Films in association with Sky Atlantic and Jigsaw Productions

Laura Poitras for “Citizenfour” from HBO, Radius presents a Praxis Films production in association with Participant Media, HBO Documentary Films in co-production with Bertha, BRITDOC Circle, Channel4, NDR, and BR

Dave Grohl for “Foo Fighters: Sonic Highways” from HBO, HBO Entertainment in association with Roswell Films, Therapy Content, Diamond Docs and Worldwide Pants Inc.

Andrew Jarecki for The Jinx: The Life And Deaths Of Robert Durst “Chapter 2: Poor Little Rich Boy” from HBO, HBO Documentary Films in association with Good Things Acquisition Company

Brett Morgen for “Kurt Cobain: Montage Of Heck” from HBO, HBO Documentary Films in association with Universal Pictures, Public Road Productions and The End of Music

OUTSTANDING WRITING FOR NONFICTION PROGRAMMING

(WINNER) Alex Gibney for “Going Clear: Scientology And The Prison Of Belief” from HBO, HBO Documentary Films in association with Sky Atlantic and Jigsaw Productions

Anthony Bourdain for “Anthony Bourdain Parts Unknown” from CNN, Zero Point Zero Production, Inc.

Brett Morgen for “Kurt Cobain: Montage Of Heck” from HBO, HBO Documentary Films in association with Universal Pictures, Public Road Productions and The End of Music

Mark Bailey and Keven McAlester for “Last Days In Vietnam (American Experience)” from PBS, A Moxie Firecracker Production for American Experience

Geoffrey C. Ward for The Roosevelts: An Intimate History “Episode 5: The Rising Road (1933 – 1939)” from PBS, Florentine Films

OUTSTANDING STUNT COORDINATION FOR A COMEDY SERIES OR A VARIETY PROGRAM

(WINNER) Brooklyn Nine-Nine • FOX • Universal Television, Fremulon, Dr. Goor Productions and 3 Arts Entertainment
Norman Howell, Stunt Coordinator

Community • Yahoo • A Krasnoff-Foster Entertainment and Harmonious Claptrap production in association with Universal Television and Sony Pictures Television
Ben Scott, Stunt Coordinator

It’s Always Sunny In Philadelphia • FX Networks • FX Productions
Marc Scizak, Stunt Coordinator

Saturday Night Live • NBC • SNL Studios in association with Universal Television and Broadway Video
Jeffrey Lee Gibson, Stunt Coordinator

Unbreakable Kimmy Schmidt • Netflix • Universal Television, Little Stranger Inc., 3 Arts Entertainment and Bevel Gears for Netflix
Jill Brown, Stunt Coordinator

OUTSTANDING STUNT COORDINATION FOR A DRAMA SERIES, LIMITED SERIES OR MOVIE

(WINNER) Game Of Thrones • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Rowley Irlam, Stunt Coordinator

The Blacklist • NBC • Davis Entertainment in association with Sony Pictures Television
Cort L. Hessler III, Stunt Coordinator

Boardwalk Empire • HBO • HBO Entertainment in association with Leverage, Closest to the Hole Productions, Sikelia Productions and Cold Front Productions
Christopher Place, Stunt Coordinator

Sons Of Anarchy • FX Networks • Fox 21 Television Studios and FX Productions
Eric Norris, Stunt Coordinator

The Walking Dead • AMC • AMC Studios / Stalwart Films, LLC / Circle of Confusion / Valhalla Entertainment
Monty Simons, Stunt Coordinator

OUTSTANDING SPECIAL VISUAL EFFECTS IN A SUPPORTING ROLE

(WINNER) American Horror Story: Freak Show • Edward Mordrake, Part 2 • FX Networks • 20th Century Fox Television
Jason Piccioni, Visual Effects Supervisor
Justin Ball, Visual Effects Supervisor
Jason Spratt, VFX Producer
Tim Jacobsen, VFX Producer
David Altenau, Compositing Supervisor
Tommy Tran, Lead Compositor
Mike Kirylo, Lead CG Artist
Matt Lefferts, CG Artist
Donnie Dean, SFX Supervisor

Boardwalk Empire • Golden Days For Boys And Girls • HBO • HBO Entertainment in association with Leverage, Closest to the Hole Productions, Sikelia Productions and Cold Front Productions
Lesley Robson-Foster, VFX Supervisor
Parker Chehak, VFX Producer
Douglas Purver, Compositor
Paul Graff, VFX Supervisor
John Bair, VFX Supervisor
Greg Radcliffe, Digital Artist
Rebecca Dunn, Compositing Supervisor
Aaron Raff, Lead Digital Artist
Steven Kirshoff, Special Effects Forman

Gotham • Lovecraft • FOX • Warner Bros. Television
Thomas Joseph Mahoney, Visual Effects Supervisor
Joseph Bell, Visual Effects Producer
Erin Perkins, VFX Coordinator
Eric Deinzer, Compositing Supervisor
Sina San, Matte Painter
Adam Coggin, Compositor
Mark Nazal, Compositor
Henrique Reginato, Compositor
Errol Lanier, CG Artist

Marvel’s Daredevil • Speak Of The Devil • Netflix • Marvel Television in association with ABC Studios for Netflix
David Van Dyke, Visual Effects Producer
Bryan Godwin, Visual Effects Supervisor
Karl Coyner, Digital Effects Supervisor
Steve J. Sanchez, Senior Compositing Lead
Julie Long, Visual Effects Coordinator
Pedro Tarrago, Visual Effects Editor
Neiko Nagy, Associate Compositing Lead
Moshe Swed, CG ArtistKjell Strode, FX Technical Director

The Walking Dead • Conquer • AMC • AMC Studios / Stalwart Films, LLC / Circle of Confusion / Valhalla Entertainment
Victor Scalise, VFX Supervisor
Darrell Dean Pritchett, Special FX Supervisor
Matt Robken, VFX Producer
Gary Romey, VFX Coordinator
Martin Hilke, Lead 2D Artist
Franco Leng, Senior 2D Artist
Dylen Velasquez, 2D Artist
Michael Cook, Lead CG Artist
William L. Arance, Senior CG Artist

OUTSTANDING SPECIAL VISUAL EFFECTS

(WINNER) Game Of Thrones • The Dance Of Dragons • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Steve Kullback, Visual Effects Producer
Joe Bauer, Visual Effects Supervisor
Adam Chazen, Visual Effects Associate Producer
Jabbar Raisani, Visual Effects Plate Supervisor
Eric Carney, Visual Effects Previs Lead
Stuart Brisdon, Special Effects Supervisor
Derek Spears, Lead CG Supervisor
James Kinnings, Lead Animator
Matthew Rouleau, CG Supervisor

Black Sails • XVIII • Starz • Platinum Dunes and Quaker Moving Pictures in association with Starz Originals
Erik Henry, Visual Effects Supervisor
Kevin Paul Rafferty, On-Set VFX Supervisor
Paul Stephenson, Special Effects Supervisor
Annemarie Griggs, Visual Effects Producer
Mitch Claspy, Visual Effects Coordinator
Ken Jones, Lead FX Artist
Lari Karam, SFX Lead
Whitman Gove Lindstrom, Matte Painter
Charles Baden, Compositor

The Flash • Grodd Lives • CW • Bonanza Productions Inc. in association with Berlanti Productions and Warner Bros. Television
Armen V. Kevorkian, Visual Effects Supervisor
James Baldanzi, Visual Effects Producer
Keith Hamakawa, Associate Visual Effects Supervisor
Jason Shulman, Animation Supervisor
Stefan Bredereck, 3D Supervisor
Kurt Smith, 3D Character Artist
Lorenzo Mastrobuono, 3D Artist
Andranik Taranyan, Compositing Supervisor
Gevork Babityan, Lead Compositing Artist

Marvel’s Agents Of S.H.I.E.L.D. • The Dirty Half Dozen • ABC • ABC Studios in association with Marvel Studios
Sabrina M. Arnold, Lead VFX Producer
Mark Kolpack, VFX Supervisor
Garry D’Amico, Special Effects Supervisor
Tracy Takahashi, VFX Producer
Kevin Lingenfelser, Compositing Supervisor
Matthew Von Brock, CG Supervisor
Mitch Gates, CG Lead Artist
Kevin Yuille, Lead Compositor
Briana Aeby, VFX Coordinator

Vikings • To The Gates! • HISTORY • An Octagon and Take 5 production in association with Metro-Goldwyn-Mayer for History
Dennis Berardi, Senior Special Visual Effects Producer
Michael Borrett, Visual Effects Producer
Ovidiu Cinazan, Lead Compositor
Jeremy Dineen, Lead FX Artist
Bill Halliday, Visual Effects Producer
Dominic Remane, Visual Effects Supervisor
Paul Wishart, Lead Environment Artist
Engin Arslan, Lead Lighter
Ken MacKenzie, Lead Animator

OUTSTANDING SOUND MIXING FOR A LIMITED SERIES OR A MOVIE

(WINNER) Bessie • HBO • HBO Films in association with Flavor Unit Entertainment and the Zanuck Company
Jim Ernswiller, Production Mixer
Roberto Fernandez, Re-Recording Mixer
Damian Volpe, Re-Recording Mixer
Ed Cherney, Music Mixer
Evyen J. Klean, Music Mixer

American Crime • Episode Eleven • ABC • ABC Studios
Ben Lowry, Production Mixer
Rick Norman, Re-Recording Mixer
Ryan Davis, Re-Recording Mixer

American Horror Story: Freak Show • Magical Thinking • FX Networks • 20th Century Fox Television
Bruce Litecky, C.A.S., Production Sound Mixer
Joe Earle, C.A.S., Re-Recording Mixer
Doug Andham, C.A.S., Re-Recording Mixer
Evan Daum, ADR Mixer

Houdini • Night 1 • HISTORY • Lionsgate Television and A+E Studios for History
Tamás Csaba, C.A.S., Sound Mixer
Onnalee Blank, C.A.S., Re-Recording Mixer
Ken Burton, Re-Recording Mixer

Texas Rising • Night 4 • HISTORY • A+E Studios, ITV Studios America and Thinkfactory Media for HISTORY
Santiago Nunez, Production Mixer
Christian Cooke, C.A.S., Re-Recording Mixer
Brad Zoern, C.A.S., Re-Recording Mixer

OUTSTANDING SOUND MIXING FOR A COMEDY OR DRAMA (HALF-HOUR) AND ANIMATION

(WINNER) Modern Family • Connection Lost • ABC • Picador Productions and Steven Levitan Productions in association with 20th Century Fox Television
Stephen A. Tibbo, Production Mixer
Dean Okrand, Re-Recording Mixer
Brian R. Harman, Re-Recording Mixer
David Michael Torres, Foley Mixer

Parks And Recreation • One Last Ride • NBC • Deedle-Dee Productions, Fremulon, 3 Arts Entertainment and Universal Television
George Flores, Production Mixer
John W. Cook, II, Re-Recording Mixer
Bill Freesh, Re-Recording Mixer

Silicon Valley • Server Space • HBO • HBO Entertainment in association with Judgemental Films, Alec Berg, Altschuler Krinsky Works and 3 Arts Entertainment
Ben Patrick, Production Mixer
Elmo Ponsdomenech, Re-Recording Mixer
Todd Beckett, Re-Recording Mixer

The Simpsons • Simpsorama • FOX • Gracie Films in association with 20th Century Fox Television
Tara Paul, Re-Recording Mixer
Mark Linden, Re-Recording Mixer

Veep • Mommy Meyer • HBO • HBO Entertainment in association with Dundee Productions
Bill MacPherson, Production Mixer
Richard Davey, Re-Recording Mixer

OUTSTANDING SOUND MIXING FOR A COMEDY OR DRAMA SERIES (ONE HOUR)

(WINNER) Game Of Thrones • Hardhome • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Ronan Hill, C.A.S., Production Mixer
Richard Dyer, Production Mixer
Onnalee Blank, C.A.S., Re-Recording Mixer
Mathew Waters, Re-Recording Mixer

Better Call Saul • Marco • AMC • Sony Pictures Television / Gran Via Productions
Phillip W. Palmer, Production Mixer
Larry Benjamin, Re-Recording Mixer
Kevin Valentine, Re-Recording Mixer

Downton Abbey • Episode 9 • PBS • A Carnival Films/Masterpiece Co-Production in association with NBC Universal
David Lascelles, Production Mixer
Nigel Heath, Re-Recording Mixer
Kiran Marshall, Re-Recording Mixer

Homeland • Redux • Showtime • SHOWTIME Presents, Fox 21, Teakwood Lane Productions, Cherry Pie Productions, Keshet
Dieter Keck, Sound Mixer
Nello Torri, Re-Recording Mixer
Alan Decker, Re-Recording Mixer
Larold Rebhun, Scoring Mixer

House Of Cards • Chapter 27 • Netflix • Donen/Fincher/Roth and Trigger Street Productions, Inc. in association with Media Rights Capital for Netflix
Lorenzo Millan, Production Mixer
Nathan Nance, Re-Recording Mixer
Scott R. Lewis, Re-Recording Mixer

OUTSTANDING SOUND MIXING FOR NONFICTION PROGRAMMING (SINGLE OR MULTI-CAMERA)

(WINNER) Foo Fighters: Sonic Highways • Seattle • HBO • HBO Entertainment in association with Roswell Films, Therapy Content, Diamond Docs and Worldwide Pants Inc.
Fred Stuben, Production Mixer
Jeff Fuller, Re-Recording Mixer
Eddie Kim, Re-Recording Mixer

Anthony Bourdain Parts Unknown • Jamaica • CNN • Zero Point Zero Productions, Inc.
Brian Bracken, Re-Recording Mixer

Deadliest Catch • Lost At Sea • Discovery Channel • Original Productions, LLC, a FremantleMedia Company for the Discovery Channel
Bob Bronow, C.A.S., Re-Recording Mixer

Going Clear: Scientology And The Prison Of Belief • HBO • HBO Documentary Films in association with Sky Atlantic and Jigsaw Productions
Dave Mitlyng, Production Mixer
Tony Volante, Re-Recording Mixer

The Jinx: The Life And Deaths Of Robert Durst • Chapter 2: Poor Little Rich Boy • HBO • HBO Documentary Films in association with Good Things Acquisition Company
Tim Hayes, C.A.S., Production Mixer
Paul Marshall, Production Mixer
Coll Anderson, MPSE, Re-Recording Mixer

Kurt Cobain: Montage Of Heck • HBO • HBO Documentary Films in association with Universal Pictures, Public Road Productions and The End of Music
Steve Pedersen, Re-Recording Mixer

OUTSTANDING SOUND MIXING FOR A VARIETY SERIES OR SPECIAL

(WINNER) The Saturday Night Live 40th Anniversary Special • NBC • SNL Studios in association with Universal Television and Broadway Video
Robert Palladino, Production Mixer
Bill Taylor, Production Mixer
Marty Brumbach, Production Mixer
Ezra Matychak, Production Mixer
Bob Selitto, FOH Mixer
Chris Costello, Monitor Mixer
Devin Emke, Film Audio Mixer
Josiah Gluck, Music Mixer
Bob Clearmountain, Music Mixer

57th Annual Grammy Awards • CBS • AEG Ehrlich Ventures, LLC
Tom Holmes, Production Mixer
Eric Johnston, Playback Mixer
John Harris, Broadcast Music Mixer
Eric Schilling, Broadcast Music Mixer
Mikael Stewart, House Production Mixer
Ron Reaves, House Music Mixer
Tom Pesa, Stage Mixer
Michael Parker, Stage Mixer
Pablo Munguia, Playback Mixer
Josh Morton, Package Mixer
Bob Lamasney, Audience Supplemental Mixer

Late Show With David Letterman • Show 4214 • CBS • Worldwide Pants Inc.
Kevin Rogers, Production Mixer
Harvey Goldberg, Music Mixing Engineer
Tom Herrmann, Front of House Mixer
Seth Mintz, Re-Recording Mixer

The Oscars • ABC • The Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Paul Sandweiss, Audio Director
Biff Dawes, Music Mixer
Tommy Vicari, Orchestra Mixer
Kristian Pedregon, Re-Recording Mixer
Patrick Baltzell, FOH Mixer
Pablo Munguia, Music Playback Mixer

The Voice • Finale Results • NBC • United Artists Media Group, Talpa Media USA Inc. and Warner Horizon Television
Michael Abbott, Production Mixer
Kenyata Westbrook, Production Mixer
Robert P. Matthews, Jr., Production Mixer
John Koster, Production Mixer
Ryan Young, Post Production Mixer
Randy Faustino, Broadcast Music Mixer
Andrew Fletcher, PA Mixer
Christian Schrader, Supplemental Audio Mixer
Michael Bernard, Music Sub-Mixer
Eric White, Vocal Mixer
Michael Parker, Stage Monitor Mixer
Eddie Marquez, Production Sub-Mixer
Bill Dietzman, Monitor Mixer

EXCEPTIONAL MERIT IN DOCUMENTARY FILMMAKING

(WINNER) “Citizenfour”
“The Great Invisible”
“Hot Girls Wanted”

INFORMATIONAL SERIES OR SPECIAL

(WINNER) “Anthony Bourdain Parts Unknown”
“Foo Fighters: Sonic Highways”
“Inside The Actors Studio”
“StarTalk With Neil deGrasse Tyson”
“Vice”

DOCUMENTARY OR NONFICTION SERIES

(WINNER) “The Jinx: The Life And Deaths Of Robert Durst”
“American Masters”
“Cancer: The Emperor Of All Maladies”
“The Roosevelts: An Intimate History”
“The Sixties”

DOCUMENTARY OR NONFICTION SPECIAL

(WINNER) “Going Clear: Scientology And The Prison Of Belief”
“The Case Against 8”
“Kurt Cobain: Montage Of Heck”
“Sinatra: All Or Nothing At All”
“Virunga”

VARIETY SPECIAL

(WINNER) “The Saturday Night Live 40th Anniversary Special”
“Bill Maher: Live From D.C.”
“The Kennedy Center Honors”
“Mel Brooks Live At The Geffen”
“Tony Bennett & Lady Gaga: Cheek To Cheek LIVE!”

GUEST ACTOR, COMEDY

(WINNER) Bradley Whitford, “Transparent”
Mel Brooks, “The Comedians”
Paul Giamatti, “Inside Amy Schumer”
Bill Hader, “Saturday Night Live”
Louis C.K., “Saturday Night Live”
Jon Hamm, “Unbreakable Kimmy Schmidt”

OUTSTANDING CASTING FOR A LIMITED SERIES, MOVIE OR A SPECIAL

(WINNER) Laura Rosenthal and Carolyn Pickman for “Olive Kitteridge” from HBO, HBO Miniseries in association with Playtone

Kim Coleman and Beth Sepko Lindsay for “American Crime” from ABC, ABC Studios

Robert J. Ulrich, Eric Dawson and Meagan Lewis for “American Horror Story: Freak Show” from FX Networks, 20th Century Fox Television

Billy Hopkins and Jackie Burch for “Bessie” from HBO, HBO Films in association with Flavor Unit Entertainment and the Zanuck Company

Nina Gold and Robert Sterne for “Wolf Hall” from PBS, A Playground Entertainment and Company Pictures Production for BBC and MASTERPIECE in association with BBC Worldwide, Altus Media and Prescience

OUTSTANDING CASTING FOR A DRAMA SERIES

(WINNER) Nina Gold, Robert Sterne and Carla Stronge for “Game Of Thrones” from HBO, HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions

Jill Trevellick for “Downton Abbey” from PBS, A Carnival Films/Masterpiece Co-Production in association with NBC Universal

Laray Mayfield and Julie Schubert for “House Of Cards” from Netflix, Donen/Fincher/Roth and Trigger Street Productions, Inc. in association with Media Rights Capital for Netflix

Laura Schiff and Carrie Audino for “Mad Men” from AMC, Lionsgate Television / UROK Productions

Jennifer Euston for “Orange Is The New Black” from Netflix, Lionsgate Television for Netflix

OUTSTANDING CASTING FOR A COMEDY SERIES

(WINNER) Allison Jones, Meredith Tucker and Pat Moran for “Veep”
Gayle Keller for “Louie”
Jeff Greenberg for “Modern Family”
Eyde Belasco for “Transparent”
Jennifer Euston and Meredith Tucker for “Unbreakable Kimmy Schmidt”

SPECIAL CLASS PROGRAM

(WINNER) “Sweeney Todd: The Demon Barber Of Fleet Street”
“Beyoncé And Jay Z On The Run”
“The 72nd Annual Golden Globe Awards”
“The Oscars”
“68th Annual Tony Awards”

SHORT-FORM NONFICTION PROGRAM

(WINNER) “A Tribute To Mel Brooks”
“American Horror Story: Extra-Ordinary Artists”
“Parks And Recreation: Behind The Final Season”
“30 For 30 Shorts”
“Transparent: This is Me”

SHORT-FORM LIVE-ACTION ENTERTAINMENT PROGRAM

(WINNER) “Between Two Ferns With Zach Galifianakis: Brad Pitt
“Billy On The Street With First Lady Michelle Obama, Big Bird And Elena!!!”
“Childrens Hospital”
“Key & Peele Presents Van And Mike: The Ascension”
“Super Bowl XLIX Halftime Show Starring Katy Perry”

OUTSTANDING CHOREOGRAPHY

(WINNER) Dancing With The Stars • Routine: Elastic Heart • ABC • BBC Worldwide Productions
Derek Hough, Choreographer
Julianne Hough, Choreographer
Tessandra Chavez, Choreographer

(WINNER) So You Think You Can Dance • Routines: Wave / When I Go / Wind Beneath My Wings • FOX • dick clark productions and 19 Entertainment
Travis Wall, Choreographer

Dancing With The Stars • Routines: 369 / It’s Not Unusual / Sing With A Swing-Apache • ABC • BBC Worldwide Productions
Witney Carson, Choreographer

So You Think You Can Dance • Routines: Hernando’s Hideaway / World On A String / Maybe This Time • FOX • dick clark productions and 19 Entertainment
Spencer Liff, Choreographer

So You Think You Can Dance • Routines: Vow / So Broken / Europe, After The Rain • FOX • dick clark productions and 19 Entertainment
Sonya Tayeh, Choreographer

NARRATOR

(WINNER) Peter Coyote for “The Roosevelts: An Intimate History”
Neil deGrasse Tyson for “Hubble’s Cosmic Journey”
Anthony Mendez for “Jane The Virgin”
Miranda Richardson for “Operation Orangutan”
Henry Strozier for “Too Cute!”

OUTSTANDING COMMERICAL

(WINNER) #LikeAGirl – Always •
Leo Burnett Chicago, Ad Agency
Chelsea Pictures, Production Company

Brady Bunch – Snickers •
BBDO New York, Ad Agency
O Positive, Production Company

Dream On – Adobe •
Goodby Silverstein & Partners, Ad Agencye
Level Films/Goodby Silverstein & Partners, Production Company

Lost Dog – Budweiser •
Anomaly, Ad Agency
RSA Films, Production Company

Made In NY – Gatorade •
TBWA\Chiat\Day, Ad Agency
Smuggler, Production Company

With Dad – Nissan •
TBWA\Chiat\Day, Ad Agency
Park Pictures, Production Company

GUEST ACTRESS, COMEDY

(WINNER) Joan Cusack, “Shameless”
Christine Baranski, “The Big Bang Theory”
Gaby Hoffmann, “Girls”
Pamela Adlon, “Louie”
Elizabeth Banks, “Modern Family”
Tina Fey, “Unbreakable Kimmy Schmidt”

OUTSTANDING SOUND EDITING FOR NON-FICTION PROGRAMMING (SINGLE OR MULTI-CAMERA)

(WINNER) Foo Fighters: Sonic Highways • Seattle • HBO • HBO Entertainment in association with Roswell Films, Therapy Content, Diamond Docs and Worldwide Pants Inc.
Justin Lebens, Sound Editor

Anthony Bourdain Parts Unknown • Madagascar • CNN • Zero Point Zero Productions, Inc.
Benny Mouthon, C.A.S., Sound Designer

Going Clear: Scientology And The Prison Of Belief • HBO • HBO Documentary Films in association with Sky Atlantic and Jigsaw Productions
Bill Chesley, Sound Designer
Dave Ellinwood, Dialogue Editor
Dan Timmons, Sound Effects Editor

The Jinx: The Life And Deaths Of Robert Durst • Chapter 2: Poor Little Rich Boy • HBO • HBO Documentary Films in association with Good Things Acquisition Company
Duncan Clark, Dialogue Editor
Matthew Snedecor, Sound Effects Editor
Suzana Peri’c, Music Editor
John Carbonara, Music Editor

Kurt Cobain: Montage Of Heck • HBO • HBO Documentary Films in association with Universal Pictures, Public Road Productions and The End of Music
Cameron Frankley, Supervising Sound Editor
Dan Kenyon, Sound Effects Editor
Jon Michaels, Music Editor

OUTSTANDING SOUND EDITING FOR A SERIES

(WINNER) Game Of Thrones • Hardhome • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Tim Kimmel, Supervising Sound Editor
Paula Fairfield, Sound Designer
Bradley C. Katona, Sound Effects Editor
Peter Bercovitch, Supervising Dialogue Editor
David Klotz, Music Editor
Jeffrey Wilhoit, Foley Artist
Dylan T. Wilhoit, Foley Artist

Black Sails • XVIII • Starz • Platinum Dunes and Quaker Moving Pictures in association with Starz Originals
Benjamin Cook, Supervising Sound Editor
Stefan Henrix, ADR Supervisor
Sue Cahill, Supervising Dialogue Editor
Jeffrey A. Pitts, Sound Effects Editor
Brett Voss, Sound Effects Editor
Michael Baber, Music Editor
Jeffrey Wilhoit, Foley Artist
Dylan T. Wilhoit, Foley Artist

Boardwalk Empire • The Good Listener • HBO • HBO Entertainment in association with Leverage, Closest to the Hole Productions, Sikelia Productions and Cold Front Productions
Fred Rosenberg, Supervising Sound Editor
Bill Orrico, Sound Editor
Roland Vajs, Sound Editor
Ruy Garcia, Sound Effects Editor
Jeffrey Stern, Dialogue Editor
Annette Kudrak, Music Editor
Steve Visscher, Foley Editor
Mark Costanzo, Foley Artist

Gotham • All Happy Families Are Alike • FOX • Warner Bros. Television
George Haddad, Supervising Sound Editor
Dale Chaloukian, Sound Editor
Chad J. Hughes, Sound Editor
Ashley Revell, Music Editor
Joseph Sabella, Foley Artist

Marvel’s Daredevil • Speak Of The Devil • Netflix • Marvel Television in association with ABC Studios for Netflix
Lauren Stephens, Supervising Sound Editor
Jordan Wilby, Sound Design
Joshua Chase, Sound Effects
Christain Buenaventura, Dialogue Editor
Gregory Vines, Music Editor
Alicia Stevenson, Foley Artist
Dawn Lundsford, Foley Artist

The Walking Dead • Conquer • AMC • AMC Studios / Stalwart Films, LLC / Circle of Confusion / Valhalla Entertainment
Jerry Ross, Supervising Sound Editor
Tim Farrell, Sound Designer
Lou Thomas, ADR Supervisor
Michael Baber, Music Editor
Joseph Tsai, Foley Editor
Clayton Weber, Foley Artist
Catherine Harper, Foley Artist
Gregg Barbanell, Foley Artist

OUTSTANDING SOUND EDITING FOR A LIMITED SERIES, MOVIE OR A SPECIAL

(WINNER) Houdini • Night 1 • HISTORY • Lionsgate Television and A+E Studios for History
Michael J. Benavente, Supervising Sound Editor
David Beadle, Sound Editor
Timothy A. Cleveland, Sound Editor
Rachel Corrales, Sound Editor
Paul Diller, Sound Editor
Gary Megregian, MPSE, Sound Editor
Ryan Maguire, Sound Editor
Michael Sana, Sound Editor
John Snider, Sound Editor
Robert Ulrich, Sound Editor
Lance Wiseman, Sound Editor
Jim Harrison, Music Editor
Joan Rowe, Foley Artist

American Crime • Episode One • ABC • ABC Studios
Walter Newman, Supervising Sound Editor
Kenneth Young, Sound Editor
Darleen Stoker, Sound Editor
Louie Schultz, Music Editor
Pete Reynolds, Sound Editor
Catherine Harper, Foley Artist
Gregg Barbanell, Foley Artist

American Horror Story: Freak Show • Curtain Call • FX Networks • 20th Century Fox Television
Gary Megregian, MPSE, Supervising Sound Editor
Timothy A. Cleveland, Sound Effects Editor
Paul Diller, Sound Effects Editor
Steve M. Stuhr, Dialogue Editor
Lance Wiseman, Dialogue Editor
Jason Krane, Dialogue Editor
John Green, Dialogue Editor
David Klotz, Music Editor
Noel Vought, Foley Artist

Texas Rising • Night 4 • HISTORY • A+E Studios, ITV Studios America and Thinkfactory Media for HISTORY
John Laing, Supervising Sound Editor
Tom Bjelic, Sound Effects Supervisor
Alex Bullick, Sound Effects Editor
Tyler Witham, Sound Effects Editor
Mike Mancuso, Sound Effects Editor
Adam Stein, Sound Effects Editor
Petra Bach, ADR Editor
Jill Purdy, MPSE, ADR Editor
Mark Dejczak, ADR Editor
Mark Gingas, Dialogue Editor
Dermain Finlayson, Dialogue Editor
Dale Lennon, Dialogue Editor
Kevin Banks, MPSE, Music Editor
Jim Harrison, Music Editor
Steve Baine, Foley Artist
Simon Meilleur, Foley Artist

24: Live Another Day • 7:00 P.M. – 8:00 P.M. • FOX • Imagine Television in association with 20th Century Fox Television
Pembrooke Andrews, Supervising Sound Editor
Jeffrey R. Whitcher, Sound Editor
Robert W. Guastini, Sound Editor
Jeff Charbonneau, Sound Editor
Shawn Kennelly, Foley Editor
Melissa Kennelly, Foley Artist
Vincent Nicastro, Foley Artist

OUTSTANDING LIGHTING DESIGN/LIGHTING DIRECTION FOR A VARIETY SPECIAL

(WINNER) Super Bowl XLIX Halftime Show Starring Katy Perry • NBC • NFL Network
Robert Barnhart, Lighting Designer
Dave Grill, Lighting Director
Pete Radice, Lighting Director
Jason Rudolph, Lighting Director

Dancing With The Stars: 10th Anniversary Special • ABC • BBC Worldwide Productions
Simon Miles, Lighting Designer
Suzanne Sotelo, Lighting Director
Matthew Cotter, Lighting Director

57th Annual Grammy Awards • CBS • AEG Ehrlich Ventures, LLC
Robert Dickinson, Lighting Designer
Andy O’Reilly, Lighting Director
Jon Kusner, Lighting Director
Patrick Boozer, Lighting Director
Harrison Lippman, Lighting Director

The Oscars • ABC • The Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Robert Dickinson, Lighting Designer
Robert Barnhart, Lighting Director
Andy O’Reilly, Lighting Director
Jon Kusner, Lighting Director

The Saturday Night Live 40th Anniversary Special • NBC • SNL Studios in association with Universal Television and Broadway Video
Phil Hymes, Lighting Designer
Geoff Amoral, Lighting Director
Rick McGuinness, Lighting Director

OUTSTANDING LIGHTING DESIGN/LIGHTING DIRECTION FOR A VARIETY SERIES

(WINNER) The Voice • Episode 818A • NBC • United Artists Media Group, Talpa Media USA Inc. and Warner Horizon Television
Oscar Dominguez, Lighting Designer
Samuel Barker, Lighting Director
Daniel Boland, Lighting Director
Craig Housenick, Lighting Director
John Bradley, Media Server Operator

American Idol • Finale • FOX • FremantleMedia and 19 Entertainment
Kieran Healy, Lighting Designer
Harry Sangmeister, Lighting Director
Harrison Lippman, Lighting Director
George Harvey, Lighting Director

Dancing With The Stars • Episode 1911A • ABC • BBC Worldwide Productions
Simon Miles, Lighting Designer
Suzanne Sotelo, Lighting Director
Matthew Cotter, Lighting Director

Late Show With David Letterman • Show 4190 • CBS • Worldwide Pants Inc.
Steven Brill, Lighting Designer
Timothy Stephenson, Lighting Director

Saturday Night Live • Host: Amy Adams • NBC • SNL Studios in association with Universal Television and Broadway Video
Phil Hymes, Lighting Designer
Geoff Amoral, Lighting Director
Rick McGuinness, Lighting Director

So You Think You Can Dance • Season 11 Finale • FOX • dick clark productions and 19 Entertainment
Robert Barnhart, Lighting Designer
Matt Firestone, Lighting Director
Pete Radice, Lighting Director
Patrick Boozer, Lighting Director

OUTSTANDING TECHNICAL DIRECTION, CAMERA WORK, VIDEO CONTROL FOR A SERIES

(WINNER) Saturday Night Live • Host: Taraji P. Henson • NBC • SNL Studios in association with Universal Television and Broadway Video
Steven Cimino, Technical Director
Paul Cangialosi, Camera
Michael Cimino, Camera
Carl Eckett, Camera
Eric A. Eisenstein, Camera
John Pinto, CameraLen Wechsler, Camera
Frank Grisanti, Video Control
Susan Noll, Video Control

The Big Bang Theory • The Expedition Approximation • CBS • Chuck Lorre Productions, Inc. in association with Warner Bros. Television
Brian Wayne Armstrong, Camera
John Pierre Dechene, Camera
James L. Hitchcock, Camera
Richard G. Price, Camera
John D. O’Brien, Video Control

The Daily Show With Jon Stewart • Show 20015 • Comedy Central • Central Productions, LLC
Andre Allen, Technical Director
Tom Dowling, Camera
Paul Manecky, Camera
Tim Quigley, Camera
Phil Salanto, Camera
Rich York, Camera
Paul Ranieri, Video Control

Dancing With The Stars • Episode 2009 • ABC • BBC Worldwide Productions
Charles Ciup, Technical Director
Bert Atkinson, Camera
Ron Lehman, Camera
Bettina Levesque, Camera
Mike Malone, Camera
Adam Margolis, Camera
Rob Palmer, Camera
Hector Ramirez, Camera
Brian Reason, Camera
Damien Tuffereau, Camera
Jeff Wheat, Camera
Easter Xua, Camera
Chris Hill, Video Control
Ed Moore, Video Control

Late Show With David Letterman • Show 4214 • CBS • Worldwide Pants Inc.
Timothy W. Kennedy, Technical Director
William J. White, Senior Video Control
Daniel Campbell, Camera
Al Cialino, Camera
John Curtin, Camera
Dan Flaherty, Camera
Karin Lucie Grzella, Camera
John Hannel, Camera
Steve Kaufman, Camera
George Rothweiler, Camera
Fred Shimizu, Camera
Jack W. Young, Camera

The Voice • Episode 718B • NBC • United Artists Media Group, Talpa Media USA Inc. and Warner Horizon Television
Allan Wells, Technical Director
Diane Biederbeck, Camera
Danny Bonilla, Camera
Suzanne Ebner, Camera
Guido Frenzel, Camera
Alex Hernandez, Camera
Dave Hilmer, Camera
Marc Hunter, Camera
Scott Hylton, Camera
Katherine Iacofono, Camera
Scott Kaye, Camera
Steve Martyniuk, Camera
Jofre Rosero, Camera
Steve Simmons, Camera
Bryan Trieb, Camera
Terrance Ho, Video Control

OUTSTANDING TECHNICAL DIRECTION, CAMERA WORK, VIDEO CONTROL FOR A LIMITED SERIES, MOVIE OR A SPECIAL

(WINNER) The Oscars • ABC • The Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Eric Becker, Technical Director
Rick Edwards, Technical Director
John Pritchett, Technical Director
Rod Wardell, Technical Director
Rob Balton, Camera
Danny Bonilla, Camera
Robert Del Russo, Camera
David Eastwood, Camera
Suzanne Ebner, Camera
Pat Gleason, Camera
Ed Horton, Camera
Marc Hunter, Camera
Jay Kulick, Camera
Brian Lataille, Camera
Tore Livia, Camera
Steve Martyniuk, Camera
Lyn Noland, Camera
Rob Palmer, Camera
David Plakos, Camera
Jofre Romero, Camera
Danny Webb, Camera
Mark Whitman, Camera
Easter Xua, Camera
Terrance Ho, Video Control
Guy Jones, Video Control
Keith Winikoff, Video Control

The Kennedy Center Honors • CBS • The Stevens Company
John Field, Technical Director
JM Hurley, Senior Video Control
Danny Bonilla, Camera
Michael Breece, Camera
Pat Gleason, Camera
Helene Haviland, Camera
Charlie Huntley, Camera
Mike Knarre, Camera
Lyn Noland, Camera
Jimmy O’Donnell, Camera
Hector Ramirez, Camera
Chris Tafuri, Camera
Mark Whitman, Camera
Easter Xua, Camera
Susan Noll, Video Control

Peter Pan Live! • NBC • Universal Television, Sony Pictures Television, Storyline Entertainment
Eric Becker, Technical Director
Bob Muller, Technical Director
JC Castro, Senior Video Control
Paul Ranieri, Senior Video Control
Rob Balton, Camera
Robert Del Russo, Camera
Fred Frederick, Camera
Shaun Harkins, Camera
Charlie Huntley, Camera
Jay Kulick, Camera
Tore Livia, Camera
John Meiklejohn, Camera
Jimmy O’Donnell, Camera
Tim Quigley, Camera
Claus Stuhlweissenburg, Camera
Mark Whitman, Camera

The Saturday Night Live 40th Anniversary Special • NBC • SNL Studios in association with Universal Television and Broadway Video
Steven Cimino, Technical Director
Paul Cangialosi, Camera
Carl Eckett, Camera
Eric A. Eisenstein, Camera
Rich Friedman, Camera
Chuck Goslin, Camera
John Pinto, Camera
Len Wechsler, Camera
Frank Grisanti, Video Control
Susan Noll, Video Control

68th Annual Tony Awards • CBS • White Cherry Entertainment
Mike Anderson, Technical Director
Eric Becker, Technical Director
Paul Ranieri, Senior Video Control
Ka-Lai Wong, Senior Video Control
Rob Balton, Camera
Robert Del Russo, Camera
Charlie Huntley, Camera
Ernie Jew, Camera
John Kosmaczwski, Camera
Jay Kulick, Camera
Tore Livia, Camera
John Meiklejohn, Camera
Lyn Noland, Camera
Jim Tufaro, Camera
Mark Whitman, Camera

OUTSTANDING CHARACTER VOICE-OVER PERFORMANCE

(WINNER) Hank Azaria for The Simpsons “The Princess Guide”

John Roberts for Bob’s Burgers “Eat, Spray, Linda”

Seth MacFarlane for Family Guy “Our Idiot Brian”

Seth Green for Robot Chicken “Victoria’s Secret Of Nimph”

Dan Castellaneta for The Simpsons “Bart’s New Friend”

Tress MacNeille for The Simpsons “My Fare Lady”

OUTSTANDING ANIMATED PROGRAM

(WINNER) “Over The Garden Wall”
“Archer”
“Bob’s Burgers”
“The Simpsons”
“South Park”

OUTSTANDING SHORT-FORMAT ANIMATED PROGRAM

(WINNER) “Adventure Time”
“Disney Mickey Mouse”
“Regular Show”
“Robot Chicken”
“Steven Universe”
“Wander Over Yonder”

CHILDREN’S PROGRAM

(WINNER) “Alan Alda And The Actor Within You: A YoungArts Masterclass”
“Degrassi”
“Dog With A Blog”
“Girl Meets World”
“Nick News With Linda Ellerbee: Coming Out”

OUTSTANDING TELEVISION MOVIE

(WINNER) “Bessie”
“Agatha Christie’s Poirot: Curtain, Poirot’s Last Case”
“Grace of Monaco”
“Hello Ladies: The Movie”
“Killing Jesus”
“Nightingale”

OUTSTANDING SINGLE-CAMERA PICTURE EDITING FOR A LIMITED SERIES OR MOVIE

(WINNER) Olive Kitteridge • Security • HBO • HBO Miniseries in association with Playtone
Jeffrey M. Werner, ACE, Editor

American Crime • Episode One • ABC • ABC Studios
Luyen Vu, Editor

Houdini • Night 1 • HISTORY • Lionsgate Television and A+E Studios for History
Sabrina Plisco, ACE, Editor
David Beatty, Editor

24: Live Another Day • 10:00 P.M. – 11:00 A.M. • FOX • Imagine Television in association with 20th Century Fox Television
Scott Powell, ACE, Editor

Wolf Hall • Part 2: Entirely Beloved • PBS • A Playground Entertainment and Company Pictures Production for BBC and MASTERPIECE in association with BBC Worldwide, Altus Media and Prescience
David Blackmore, Editor

OUTSTANDING SINGLE-CAMERA PICTURE EDITING FOR A DRAMA SERIES

(WINNER) Game Of Thrones • The Dance Of Dragons • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Katie Weiland, Editor

Better Call Saul • Five-O • AMC • Sony Pictures Television / Gran Via Productions
Kelley Dixon, ACE, Editor

Better Call Saul • Marco • AMC • Sony Pictures Television / Gran Via Productions
Kelley Dixon, ACE, Editor
Chris McCaleb, Editor

Game Of Thrones • Hardhome • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Tim Porter, Editor

Mad Men • Person To Person • AMC • Lionsgate Television / UROK Productions
Tom Wilson, Editor

OUTSTANDING MULTI-CAMERA PICTURE EDITING FOR A COMEDY SERIES

(WINNER) The Big Bang Theory • The Comic Book Store Regeneration • CBS • Chuck Lorre Productions, Inc. in association with Warner Bros. Television
Peter Chakos, Editor

Hot In Cleveland • I Hate Goodbyes • TV Land • Hazy Mills in association with Sam Jen Productions in association with Hudson Street Productions
Ronald A. Volk, ACE, Editor

Mike & Molly • Fight To The Finish • CBS • Bonanza Productions Inc. in association with Chuck Lorre Productions, Inc. and Warner Bros. Television
Stephen Prime, Editor

2 Broke Girls • And The Move-In Meltdown • CBS • Bonanza Productions Inc. in association with MPK Productions and Warner Bros. Television
Darryl Bates, ACE, EditorBen Bosse, Editor

OUTSTANDING SINGLE-CAMERA PICTURE EDITING FOR A COMEDY SERIES

(WINNER) Silicon Valley • Two Days Of The Condor • HBO • HBO Entertainment in association with Judgemental Films, Alec Berg, Altschuler Krinsky Works and 3 Arts Entertainment
Brian Merken, Editor

Inside Amy Schumer • Last F**kable Day • Comedy Central • Jax Media
Nick Paley, Editor
Billy Song, Editor
Laura Weinberg, Editor
Jesse Gordon, Editor

The Last Man On Earth • Alive In Tuscon • FOX • 20th Century Fox Television
Stacey Schroeder, Editor

Silicon Valley • Sand Hill Shuffle • HBO • HBO Entertainment in association with Judgemental Films, Alec Berg, Altschuler Krinsky Works and 3 Arts Entertainment
Tim Roche, Editor

Transparent • Pilot • Amazon Instant Video • Amazon Studios
Catherine Haight, Editor

GUEST ACTRESS, DRAMA

(WINNER) Margo Martindale, “The Americans”
Diana Rigg, “Game of Thrones”
Rachel Brosnahan, “House Of Cards”
Cicely Tyson, “How To Get Away With Murder”
Allison Janney, “Masters Of Sex”
Khandi Alexander, “Scandal”

OUTSTANDING HAIRSTYLING FOR A SINGLE-CAMERA SERIES

(WINNER) Downton Abbey • Episode 6 • PBS • A Carnival Films/Masterpiece Co-Production in association with NBC Universal
Nic Collins, Key Hairstylist

Boardwalk Empire • Eldorado • HBO • HBO Entertainment in association with Leverage, Closest to the Hole Productions, Sikelia Productions and Cold Front Productions
Francesca Paris, Department Head Hairstylist
Lisa De Jesus, Key Hairstylist
Sarah Stamp, Key Hairstylist

Game Of Thrones • Mother’s Mercy • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Kevin Alexander, Department Head Hairstylist
Candice Banks, Department Head Hairstylist
Rosalia Culora, Hairstylist
Gary Machin, Hairstylist
Laura Pollock, Hairstylist
Nicola Mount, Hairstylist

The Knick • Get The Rope • Cinemax • Cinemax Entertainment in association with Ambeg Screen Products, Anonymous Content and Extension 765
Jerry DeCarlo, Department Head Hairstylist
Rose Chatterton, Key Hairstylist
Suzy Mazzarese Allison, Personal Hairstylist
Victor De Nicola, Hairstylist
Christine Cantrell, Hairstylist

Mad Men • Person To Person • AMC • Lionsgate Television / UROK Productions
Theraesa Rivers, Department Head Hairstylist
Arturo Rojas, Key Hairstylist
Valerie Jackson, Hairstylist
Ai Nakata, Hairstylist

OUTSTANDING HAIRSTYLING FOR A MULTI-CAMERA SERIES OR SPECIAL

(WINNER) Saturday Night Live • Host: Martin Freeman • NBC • SNL Studios in association with Universal Television and Broadway Video
Bettie O. Rogers, Department Head Hairstylist
Jodi Mancuso, Key Hairstylist
Inga Thrasher, Hairstylist
Jennifer Serio Stauffer, Hairstylist
Cara Hannah Sullivan, Hairstylist
Joe Whitmeyer, Hairstylist

Dancing With The Stars • Episode 1907 • ABC • BBC Worldwide Productions
Mary Guerrero, Department Head Hairstylist
Kimi Messina, Key Hairstylist
Jennifer Mazursky, Additional Hairstylist
Sean Smith, Additional Hairstylist
Gail Ryan, Additional Hairstylist
Dean Banowetz, Additional Hairstylist

Key & Peele • Aerobics Meltdown • Comedy Central • Central Productions, LLC
Amanda Mofield, Department Head Hairstylist
Raissa Patton, Key Hairstylist

So You Think You Can Dance • Episode 1115 • FOX • dick clark productions and 19 Entertainment
Sallie Nicole Ciganovich, Department Head Hairstylist
Sean Smith, Key Hairstylist
Dean Banowetz, Hairstylist
Ralph Abalos, Hairstylist
Shawn Finch, Hairstylist
Melissa Jaqua, Hairstylist

The Voice • Episode 818B • NBC • United Artists Media Group, Talpa Media USA Inc. and Warner Horizon Television
Shawn Finch, Department Head Hairstylist
Jerilynn Stephens, Key Hairstylist
Renee DiPinto-Ferruggia, Additional Hairstylist
James Dunham, Additional Hairstylist
Giannandrea Marongiu, Additional Hairstylist
Stacy Morris, Additional Hairstylist

OUTSTANDING HAIRSTYLING FOR A LIMITED SERIES OR MOVIE

(WINNER) American Horror Story: Freak Show • FX Networks • 20th Century Fox Television
Monte C. Haught, Department Head Hairstylist
Michelle Cegila, Assistant Department Head Hairstylist
Daina Daigle, Hairstylist
Amy Wood, Hairstylist
Sherri B. Hamilton, Additional Hairstylist

Bessie • HBO • HBO Films in association with Flavor Unit Entertainment and the Zanuck Company
Lawrence Davis, Department Head Hairstylist
Monty Schuth, Key Hairstylist
Iasia Merriweather, Hairstylist
Victor Jones, Hairstylist

Grace Of Monaco • Lifetime • YRF Entertainment, Stone Angels, The Weinstein Company, Silver Reel, TF1 Films Production, Gaumont, Lucky Red, OD Shots, UFilm
Agathe Dupuis, Department Head Hairstylist
Silvine Picard, Key Hairstylist

Olive Kitteridge • HBO • HBO Miniseries in association with Playtone
Cydney Cornell, Department Head Hairstylist

The Secret Life Of Marilyn Monroe • Lifetime • Asylum Entertainment
Cliona Furey, Department Head Hairstylist
Cathy Shibley, Key Hairstylist
Jacqueline Robertson-Cull, Additional Hairstylist
Vincent Sullivan, Personal Hairstylist

OUTSTANDING ORIGINAL MUSIC AND LYRICS

(WINNER) Inside Amy Schumer • Cool With It / Song Title: Girl You Don’t Need Make Up • Comedy Central • Jax Media
Kyle Dunnigan, Music & Lyrics by
Jim Roach, Music by

The Comedians • Celebrity Guest / Song Title: Kiss An Old Man • FX Networks • Fox 21 Television Studios and FX Productions
Kristen Anderson-Lopez, Lyrics by
Robert Lopez, Music by

Glee • Dreams Come True / Song Title: This Time • FOX • Ryan Murphy Productions in association with 20th Century Fox Television
Darren Criss, Music & Lyrics by

How Murray Saved Christmas • Song Title: You Gotta Believe • NBC • Universal Television, Universal Animation Studios, LLC, Rough Draft Studios, Inc.
Walter Murphy, Music by
Mike Reiss, Lyrics by

The Oscars • Song Title: Moving Pictures • ABC • The Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Kristen Anderson-Lopez, Music & Lyrics by
Robert Lopez, Music & Lyrics by

Sons Of Anarchy • Papa’s Goods / Song Title: Come Join The Murder • FX Networks • Fox 21 Television Studios and FX Productions
Bob Thiele, Music & Lyrics by
Kurt Sutter, Music & Lyrics by
Jake Smith, Music & Lyrics by

OUTSTANDING MUSIC COMPOSITION FOR A LIMITED SERIES, MOVIE OR A SPECIAL (ORIGINAL DRAMATIC SCORE)

(WINNER) Bessie • HBO • HBO Films in association with Flavor Unit Entertainment and the Zanuck Company
Rachel Portman, Music by

American Horror Story: Freak Show • Orphans • FX Networks • 20th Century Fox Television
Mac Quayle, Music by

Away And Back • Hallmark Channel • Hallmark Hall of Fame Productions
William Ross, Music by

The Missing • Eden • Starz • New Pictures & Company Pictures in association with Two Brothers Pictures, Playground Entertainment & the BBC
Dominik Scherrer, Music by

Sofia the First: The Curse of Princess Ivy • Disney Channel • Disney Television Animation
Kevin Kliesch, Music by

24: Live Another Day • 11:00 A.M. – 12:00 P.M. • FOX • Imagine Television in association with 20th Century Fox Television
Sean Callery, Music by

OUTSTANDING MUSIC COMPOSITION FOR A SERIES (ORIGINAL DRAMATIC SCORE)

(WINNER) House Of Cards • Chapter 32 • Netflix • Donen/Fincher/Roth and Trigger Street Productions, Inc. in association with Media Rights Capital for Netflix
Jeff Beal, Music by

Chef’s Table • Francis Mallmann • Netflix • Boardwalk Pictures and City Room Creative
Duncan Thum, Music by

Outlander • Sassenach • Starz • Sony Pictures Television and Starz, in association with Tall Ship Productions, Story Mining and Supply Company and Left Bank Productions
Bear McCreary, Music by

The Paradise • Episode 8 • PBS • BBC Productions and Masterpiece
Maurizio Malagnini, Music by

Penny Dreadful • Closer Than Sisters • Showtime • SHOWTIME Presents in association with SKY
Abel Korzeniowski, Music by

Tyrant • Pilot • FX Networks • Fox 21 Television Studios and FX Productions
Jeff Danna, Music by
Mychael Danna, Music by

OUTSTANDING MUSIC DIRECTION

(WINNER) Stevie Wonder: Songs In The Key Of Life – An All-Star GRAMMY Salute • CBS • AEG Ehrlich Ventures, LLC
Greg Phillinganes, Music Director

Elf: Buddy’s Musical Christmas • NBC • Warner Bros. Animation
Matthew Sklar, Music Director
Christopher Guardino, Music Director

The Kennedy Center Honors • CBS • The Stevens Company
Rob Berman, Music Director
Rob Mathes, Music Director

The Oscars • ABC • The Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Stephen Oremus, Music Director

Peter Pan Live! • NBC • Universal Television, Sony Pictures Television, Storyline Entertainment
David Chase, Music Director

Sweeney Todd: The Demon Barber Of Fleet Street (Live From Lincoln Center) • PBS • A Lincoln Center Media Production
Alan Gilbert, Conductor and Music Director

OUTSTANDING PRODUCTION DESIGN FOR VARIETY, NONFICTION, REALITY OR REALITY-COMPETITION PROGRAMMING

(WINNER) “Portlandia” — Tyler Robinson, Schuyler Telleen and Katherine Isom for Portlandia “Dead Pets” “Call Me Al” “Fashion” from IFC, Broadway Video for IFC

Brian Stonestreet, Alana Lorraine Billingsley, Kristen Merlino and Scott Welborn for “57th Annual Grammy Awards” from CBS, AEG Ehrlich Ventures, LLC

Derek McLane, Gloria Lamb and Matt Steinbrenner for “The Oscars” from ABC, The Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Derek McLane, Aimee B. Dombo and Mike Pilipski for “Peter Pan Live!” from NBC, Universal Television, Sony Pictures Television, Storyline Entertainment

Anton Goss, James Pearse Connelly, Zeya Maurer and Lydia Smyth for The Voice “Episode 701″ ” Episode 806″ “Episode 815A” from NBC, United Artists Media Group, Talpa Media USA Inc. and Warner Horizon Television

OUTSTANDING PRODUCTION DESIGN FOR A NARRATIVE PROGRAM (HALF-HOUR OR LESS)

(WINNER) “Silicon Valley” — Richard Toyon, L.J. Houdyshell and Jenny Mueller for Silicon Valley “Sand Hill Shuffle” “Homicide” “Adult Content” from HBO, HBO Entertainment in association with Judgemental Films, Alec Berg, Altschuler Krinsky Works and 3 Arts Entertainment

John Shaffner, Francoise Cherry-Cohen and Ann Shea for The Big Bang Theory “The First Pitch Insufficiency” “The Clean Room Infilltration” “The Skywalker Incursion” from CBS, Chuck Lorre Productions, Inc. in association with Warner Bros. Television

Michael Andrew Hynes and Maralee Zediker for Hot In Cleveland “Vegas, Baby/I Hate Goodbyes” “All About Elka” from TV Land, Hazy Mills in association with Sam Jen Productions in association with Hudson Street Productions

Cat Smith, Maria Baker and Nya Patrinos for Transparent “The Letting Go” from Amazon Instant Video, Amazon Studios

Glenda Rovello and Amy Feldman for 2 Broke Girls “And The Zero Tolerance” “And The Fun Factory” “And A Loan For Christmas” from CBS, Bonanza Productions Inc. in association with MPK Productions and Warner Bros. Television

Jim Gloster, E. David Cosier and Jennifer Engel for Veep “Joint Session” “Tehran” “Convention” from HBO, HBO Entertainment in association with Dundee Productions

OUTSTANDING PRODUCTION DESIGN FOR A NARRATIVE PERIOD PROGRAM (ONE HOUR OR MORE)

(WINNER) “Boardwalk Empire” — Bill Groom, Adam Scher and Carol Silverman for Boardwalk Empire “Golden Days For Boys And Girls” “Friendless Child” “Eldorado” from HBO, HBO Entertainment in association with Leverage, Closest to the Hole Productions, Sikelia Productions and Cold Front Productions

(WINNER) “The Knick” — Howard Cummings, Henry Dunn and Regina Graves for The Knick “Method And Madness” “Mr. Paris Shoes” “Get The Rope” from Cinemax, Cinemax Entertainment in association with Ambeg Screen Products, Anonymous Content and Extension 765

Donal Woods, Mark Kebby and Linda Wilson for Downton Abbey “Episode 9” from PBS, A Carnival Films/Masterpiece Co-Production in association with NBC Universal

Dan Bishop, Shanna Starzyk and Claudette Didul for Mad Men “Person To Person” from AMC, Lionsgate Television / UROK Productions

Michael Wylie, Elizabeth H. Gray and Halina Siwolop for Masters Of Sex “Blackbird” “Below The Belt” “One For The Money, Two For The Show” from Showtime, SHOWTIME Presents, Sony Pictures Television, Round Two Productions, Timberman/Beverly Productions

OUTSTANDING PRODUCTION DESIGN FOR A NARRATIVE CONTEMPORARY OR FANTASY PROGRAM (ONE HOUR OR MORE)

(WINNER) “Game of Thrones” — Deborah Riley, Paul Ghirardani and Rob Cameron for “High Sparrow” “Unbowed, Unbent, Unbroken” “Hardhome” from HBO, HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions

Dave Blass, Hugo Santiago, Drew Monahan and Natali Pope for Constantine “The Darkness Beneath” “Feast Of Friends” “The Saint Of Last Resorts: Part One” from NBC, Bonanza Productions Inc. in association with Warner Bros. Television

Doug Kraner, Laura Ballinger Gardner and Regina Graves for Gotham “Pilot” from FOX, Warner Bros. Television

Steve Arnold, Halina Gebarowicz and Tiffany Zappulla for House Of Cards “Chapter 29” “Chapter 36” from Netflix, Donen/Fincher/Roth and Trigger Street Productions, Inc. in association with Media Rights Capital for Netflix

Suzuki Ingerslev, Cat Smith and Ron V. Franco for True Blood “Jesus Gonna Be Here” “I Found You” “Fire In The Hole” from HBO, HBO Entertainment in association with Your Face Goes Here Entertainment

OUTSTANDING COSTUMES FOR A VARIETY PROGRAM OR A SPECIAL

(WINNER) Drunk History “Hollywood” ∙ Comedy Central ∙ Gary Sanchez Productions
Christina Mongini, Costume Designer
Cassandra Conners, Costume Supervisor

(WINNER) Super Bowl XLIX Halftime Show Starring Katy Perry ∙ NBC ∙ NFL Network
Marina Toybina, Costume Designer
Courtney Webster, Assistant Costume Designer

OUTSTANDING COSTUMES FOR A CONTEMPORARY SERIES, LIMITED SERIES OR MOVIE

(WINNER) Transparent • Symbolic Exemplar • Amazon Instant Video • Amazon Studios
Marie Schley, Costume Designer
Nancy Jarzynko, Costume Supervisor

Empire • Pilot • FOX • Imagine Entertainment in association with 20th Century Fox Television
Paolo Nieddu, Costume Designer
Eileen McCahill, Costume Supervisor

Empire • The Lyon’s Roar • FOX • Imagine Entertainment in association with 20th Century Fox Television
Rita D. McGhee, Costume Designer
Sukari McGill, Costume Supervisor

Gotham • Under The Knife • FOX • Warner Bros. Television
Lisa Padovani, Costume Designer
Danielle Schembre-Borakovsky, Assistant Costume Designer

The Mindy Project • San Francisco Bae • FOX • 3 Arts Entertainment and Universal Television
Salvador Perez, Costume Designer
Gala Autumn, Costume Supervisor
Ivy Heather Thaide, Assistant Costume Designer

Olive Kitteridge • Incoming Tide • HBO • HBO Miniseries in association with Playtone
Jenny Eagan, Costume Designer
Debbie Holbrook, Costume Supervisor

OUTSTANDING COSTUMES FOR A PERIOD/FANTASY SERIES, LIMITED SERIES OR MOVIE

(WINNER) American Horror Story: Freak Show • Monsters Among Us • FX Networks • 20th Century Fox Television
Lou Eyrich, Costume Designer
Elizabeth Macey, Costume Supervisor
Ken van Duyne, Assistant Costume Designer

Boardwalk Empire • Golden Days For Boys And Girls • HBO • HBO Entertainment in association with Leverage, Closest to the Hole Productions, Sikelia Productions and Cold Front Productions
John Dunn, Costume Designer
Maria Zamansky, Assistant Costume Designer
James P. Hammer, Jr., Assistant Costume Designer
Joseph LaCorte, Assistant Costume Designer

Downton Abbey • Episode 9 • PBS • A Carnival Films/Masterpiece Co-Production in association with NBC Universal
Anna Mary Scott Robbins, Costume Designer
Michael Weldon, Costume Supervisor
Kathryn Tart, Assistant Costume Designer

Game Of Thrones • The Dance Of Dragons • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Michele Clapton, Costume Designer
Sheena Wichary, Costume Supervisor
Nina Ayres, Assistant Costume Designer
Alex Fordham, Assistant Costume Designer

Wolf Hall • Part 3: Anna Regina • PBS • A Playground Entertainment and Company Pictures Production for BBC and MASTERPIECE in association with BBC Worldwide, Altus Media and Prescience
Joanna Eatwell, Costume Designer
Ken Lang, Costume Supervisor
Clare Vyse, Assistant Costume Designer

OUTSTANDING CINEMATOGRAPHY FOR A MULTI-CAMERA SERIES

(WINNER) Mike & MollyCheckpoint Joyce • CBS • Bonanza Productions Inc. in association with Chuck Lorre Productions, Inc. and Warner Bros. Television
Gary Baum, Director of Photography

The Big Bang Theory • The Expedition Approximation • CBS • Chuck Lorre Productions, Inc. in association with Warner Bros. Television
Steven V. Silver, ASC, Director of Photography

The Millers • Con-Troversy • CBS • Amigos de Garcia Productions and CBS Television Studios
Gary Baum, Director of Photography

2 Broke Girls • And The Old Bike Yarn • CBS • Bonanza Productions Inc. in association with MPK Productions and Warner Bros. Television
Christian La Fountaine, ASC, Director of Photography

OUTSTANDING CINEMATOGRAPHY FOR A SINGLE-CAMERA SERIES

(WINNER) Boardwalk EmpireGolden Days For Boys And Girls • HBO • HBO Entertainment in association with Leverage, Closest to the Hole Productions, Sikelia Productions and Cold Front Productions
Jonathan Freeman, ASC, Director of Photography

Game Of Thrones • Hardhome • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Fabian Wagner, BSC, Director of Photography

Game Of Thrones • Sons Of The Harpy • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Anette Haellmigk, Director of Photography

Game Of Thrones • The Dance Of Dragons • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Rob McLachlan, ASC, CSC, Director of Photography

Game Of Thrones • Unbowed, Unbent, Unbroken • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Greg Middleton, CSC, Director of Photography

The Good Wife • The Line • CBS • Eye Productions in association with Scott Free Productions and King Size Productions
Fred Murphy, ASC, Director of Photography

House Of Cards • Chapter 29 • Netflix • Donen/Fincher/Roth and Trigger Street Productions, Inc. in association with Media Rights Capital for Netflix
Martin Ahlgren, Director of Photography

OUTSTANDING CINEMATOGRAPHY FOR NONFICTION PROGRAMMING

(WINNER) VirungaNetflix • A Netflix Documentary in association with Appian Way
Franklin Dow, Cinematographer

Citizenfour • HBO • Radius presents a Praxis Films production in association with Participant Media, HBO Documentary Films in co-production with Bertha, BRITDOC Circle, Channel4, NDR, and BR
Laura Poitras, Cinematography

Going Clear: Scientology And The Prison Of Belief • HBO • HBO Documentary Films in association with Sky Atlantic and Jigsaw Productions
Sam Painter, Director of Photography

The Jinx: The Life And Deaths Of Robert Durst • Chapter 2: Poor Little Rich Boy • HBO • HBO Documentary Films in association with Good Things Acquisition Company
Marc Smerling, Director of Photography

Kurt Cobain: Montage Of Heck • HBO • HBO Documentary Films in association with Universal Pictures, Public Road Productions and The End of Music
James Whitaker, Director of Photography

OUTSTANDING CINEMATOGRAPHY FOR REALITY PROGRAMMING

(WINNER) Deadliest CatchA Brotherhood Tested • Discovery Channel • Original Productions, LLC, a FremantleMedia Company for the Discovery Channel
David Reichert, Director of Photography
Todd Stanley, Director of Photography
Steve Wright, Director of Photography
Breck Warwick, Director of Photography
Matt Fahey, Director of Photography

The Amazing Race • Morocc’ And Roll • CBS • WorldRace Productions, Inc.
Alan Weeks, Cinematographer
Peter Rieveschl, Cinematographer
Petr Cikhart, Cinematographer
Ryan Michael O’Donnell, Cinematographer
Joshua Gitersonke, Cinematographer

Life Below Zero • Darkness Falls • National Geographic Channel • Adjacent Productions For National Geographic Channel
Oliver Standfast Lynch, Director of Photography
Benji Lanpher, Director of Photography
Terry Pratt, Director of Photography
Simeon Houtman, Director of Photography
Mark St. Marie, Camera Operator

Project Runway • The Rainway • Lifetime • The Weinstein Company, Bunim/Murray Productions and Full Picture Entertainment
Gus Dominguez, Director of Photography

Survivor • Survivor Warfare (Worlds Apart) • CBS • United Artists Media Group
Cinematography Team

OUTSTANDING CINEMATOGRAPHY FOR A LIMITED SERIES OR MOVIE

(WINNER) BessieHBO • HBO Films in association with Flavor Unit Entertainment and the Zanuck Company
Jeffrey Jur, ASC, Director of Photography

American Horror Story: Freak Show • Monsters Among Us • FX Networks • 20th Century Fox Television
Michael Goi, ASC, ISC, Director of Photography

Houdini • Night 1 • HISTORY • Lionsgate Television and A+E Studios for History
Karl Walter Lindenlaub, ASC, BVK, Director of Photography

The Secret Life Of Marilyn Monroe • Lifetime • Asylum Entertainment
Chris Manley, ASC, Director of Photography

OUTSTANDING PICTURE EDITING FOR NONFICTION PROGRAMMING

(WINNER) The Jinx: The Life And Deaths Of Robert DurstChapter 1: A Body In The Bay • HBO • HBO Documentary Films in association with Good Things Acquisition Company
Richard Hankin, Supervising Editor
Zac Stuart-Pontier, Editor
Caitlyn Green, Co-Editor
Shelby Siegel, Co-Editor

The Case Against 8 • HBO • HBO Documentary Films in association with Tripod Media and a Moore’s Filmed Goods and Services
Kate Amend, Editor

Citizenfour • HBO • Radius presents a Praxis Films production in association with Participant Media, HBO Documentary Films in co-production with Bertha, BRITDOC Circle, Channel4, NDR, and BR
Mathilde Bonnefoy, Editor

Going Clear: Scientology And The Prison Of Belief • HBO • HBO Documentary Films in association with Sky Atlantic and Jigsaw Productions
Andy Grieve, Editor

Kurt Cobain: Montage Of Heck • HBO • HBO Documentary Films in association with Universal Pictures, Public Road Productions and The End of Music
Joe Beshenkovsky, Editor
Brett Morgen, Editor

OUTSTANDING PICTURE EDITING FOR VARIETY PROGRAMMING

(WINNER) The Colbert ReportFarewell Colbert (segment) • Comedy Central • Hello Doggie, Inc. with Busboy Productions and Spartina Productions
Jason Baker, Editor

CONAN • Conan In Cuba • TBS • Conaco LLCRobert James Ashe, Lead EditorChristopher P. Heller, Editor
Dave Grecu, Editor

Key & Peele • Scariest Movie Ever • Comedy Central • Central Productions, LLC
Rich LaBrie, Editor
Christian Hoffman, Editor
Phil Davis, Additional Editor

Last Week Tonight With John Oliver • N.S.A. Edward Snowden (segment) • HBO • HBO Entertainment in association with Sixteen String Jack Productions and Avalon Television, Inc.
Ryan Barger, Editor

Late Show With David Letterman • Finale Montage (segment) • CBS • Worldwide Pants Inc.
Mark Spada, Senior Editor
Andrew Evangelista, Editor

OUTSTANDING PICTURE EDITING FOR REALITY PROGRAMMING

(WINNER) Deadliest CatchA Brotherhood Tested • Discovery Channel • Original Productions, LLC, a FremantleMedia Company for the Discovery Channel
Josh Earl, ACE, Supervising Editor
Alexander Rubinow, Editor
Alex Durham, ACE, Editor

The Amazing Race • Morocc’ And Roll • CBS • WorldRace Productions, Inc.
Andy Castor, Editor
Julian Gomez, Editor
Andrew Kozar, Editor
Ryan Leamy, Editor
Jennifer Nelson, Editor
Paul C. Nielsen, Editor
Jacob Parsons, Editor

Project Runway • Finale, Part 2 • Lifetime • The Weinstein Company, Bunim/Murray Productions and Full Picture Entertainment
Andrea Bailey, Editor
Jim Bedford, Editor
Julie Cohen, Editor
Ed Greene, Editor
Jensen Rufe, Editor

Project Runway All Stars • Something Wicked This Way Comes • Lifetime • The Weinstein Company, Bunim/Murray Productions and Full Picture Entertainment
Carlos David Rivera, Editor
Mary DeChambres, Editor

Shark Tank • Episode 608 • ABC • One Three Media in association with Sony Pictures Television
David R. Finkelstein, Editor
Terri Maloney, Editor
Ed Martinez, Editor
Matt McCartie, Editor
Matt Stevenson, Editor
Andrew Oliver, Editor
Nick Staller, Editor
Joel Watson, Editor

Survivor • Survivor Warfare (Worlds Apart) • CBS • United Artists Media Group
Frederick Hawthorne, Supervising Editor
Joubin Mortazavi, Editor
Evan Mediuch, Editor
Tim Atzinger, Editor
David Armstrong, Editor
Plowden Schumacher, Editor
Bill Bowden, Editor

GUEST ACTOR, DRAMA

(WINNER) Reg E. Cathey, “House of Cards”
Alan Alda, “The Blacklist”
Michael J. Fox, “The Good Wife”
F. Murray Abraham, “Homeland”
Beau Bridges, “Masters Of Sex”
Pablo Schreiber, “Orange Is The New Black”

OUTSTANDING PROSTHETIC MAKEUP FOR A SERIES, LIMITED SERIES, MOVIE, OR A SPECIAL

(WINNER) American Horror Story: Freak Show • FX Networks • 20th Century Fox Television
Eryn Krueger Mekash, Department Head Makeup Artist
Michael Mekash, Key Special Makeup Effects Artist
David L. Anderson, Prosthetic Designer
Justin Raleigh, Prosthetic Designer
Christopher Nelson, Special Makeup Effects Artist
Kim Ayers, Special Makeup Effects Artist
Luis Garcia, Special Makeup Effects Artist
James MacKinnon, Special Makeup Effects Artist

Boardwalk Empire • The Good Listener • HBO • HBO Entertainment in association with Leverage, Closest to the Hole Productions, Sikelia Productions and Cold Front Productions
Michele Paris, Department Head Makeup Artist
Joe Farulla, Key Makeup Artist

Game Of Thrones • Hardhome • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Jane Walker, Department Head Makeup Artist
Barrie Gower, Special Makeup Effects Department Head
Sarah Gower, Special Makeup Effects Assistant Department Head

The Knick • Crutchfield • Cinemax • Cinemax Entertainment in association with Ambeg Screen Products, Anonymous Content and Extension 765
Justin Raleigh, Special Makeup Effects Department Head
Kevin Kirkpatrick, Key Special Makeup Effects Artist
Kelly Golden, Special Makeup Effects Artist
Ozzy Alvarez, Special Makeup Effects Artist
Danielle Noe, Special Makeup Effects Artist
Bernie Eichholz, Special Makeup Effects Artist
Michael Ezell, Special Makeup Effects Artist
Kodai Yoshizawa, Special Makeup Effects Artist

Penny Dreadful • Grand Guignol • Showtime • SHOWTIME Presents in association with SKY
Nick Dudman, Special Makeup Effects Department Head
Sarita Allison, Key Special Makeup Effects Artist
Barney Nikolic, Makeup Artist

The Walking Dead • Strangers • AMC • AMC Studios / Stalwart Films, LLC / Circle of Confusion / Valhalla Entertainment
Greg Nicotero, Special Makeup Effects Department Head
Jake Garber, Key Special Makeup Effects Artist
Carey Jones, Prosthetic Designer
Garrett Immel, Prosthetic Designer
Gino Crognale, Makeup Effects Artist
Kevin Wasner, Makeup Effects Artist
Andy Schoneberg, Makeup Artist

OUTSTANDING MAKEUP FOR A MULTI-CAMERA SERIES OR SPECIAL (NON-PROSTHETIC)

(WINNER) The Saturday Night Live 40th Anniversary Special • NBC • SNL Studios in association with Universal Television and Broadway Video

Louie Zakarian, Department Head Makeup Artist
Amy Tagliamonti, Makeup Artist
Jason Milani, Makeup Artist
Sarah Egan, Makeup Artist
Daniela Zivkovic, Makeup Artist
Melanie Demitri, Makeup Artist

Dancing With The Stars • Episode 1907 • ABC • BBC Worldwide Productions
Zena Shteysel, Department Head Makeup Artist
Angela Moos, Key Makeup Artist
Patti Ramsey-Bortoli, Additional Makeup Artist
Sarah Woolf, Additional Makeup Artist
Julie Socash, Additional Makeup Artist
Alison Gladieux, Additional Makeup Artist

Key & Peele • Episode 406 • Comedy Central • Central Productions, LLC
Scott Wheeler, Department Head Makeup Artist
Suzy Diaz, Key Makeup Artist

RuPaul’s Drag Race • ShakesQueer • Logo • World of Wonder
Mathu Andersen, Department Head Makeup Artist

So You Think You Can Dance • Episode 1108 • FOX • dick clark productions and 19 Entertainment
Heather Cummings, Department Head Makeup Artist
Marie DelPrete, Key Makeup Artist
Amy Harmon, Makeup Artist
Tyson Fountaine, Makeup Artist
Adam Christopher, Makeup Artist

OUTSTANDING MAKEUP FOR A SINGLE-CAMERA SERIES (NON-PROSTHETIC)

(WINNER) Game Of Thrones • Mother’s Mercy • HBO • HBO Entertainment in association with Bighead, Littlehead; Television 360; Startling Television and Generator Productions
Jane Walker, Department Head Makeup Artist
Nicola Matthews, Makeup Artist

Boardwalk Empire • What Jesus Said • HBO • HBO Entertainment in association with Leverage, Closest to the Hole Productions, Sikelia Productions and Cold Front Productions
Michele Paris, Department Head Makeup Artist
Joe Farulla, Key Makeup Artist

The Knick • Method And Madness • Cinemax • Cinemax Entertainment in association with Ambeg Screen Products, Anonymous Content and Extension 765
Nicki Ledermann, Department Head Makeup Artist
Stephanie Pasicov, Key Makeup Artist
Sunday Englis, Key Makeup Artist
Cassandra Saulter, Makeup Artist
Michael Laudati, Makeup Artist
LuAnn Claps, Personal Makeup Artist

Mad Men • Person To Person • AMC • Lionsgate Television / UROK Productions
Lana Horochowski, Department Head Makeup Artist
Ron Pipes, Key Makeup Artist
Maurine Burke, Makeup Artist
Jennifer Greenberg, Additional Makeup Artist

Sons Of Anarchy• Faith and Despondency • FX Networks • Fox 21 Television Studios and FX Productions
Tracey Anderson, Department Head Makeup Artist
Michelle Garbin, Key Makeup Artist
Sabine Roller Taylor, Makeup Artist
Tami Lane, Makeup Artist

OUTSTANDING MAKEUP FOR A LIMITED SERIES OR A MOVIE (NON-PROSTHETIC)

(WINNER) American Horror Story: Freak Show • FX Networks • 20th Century Fox Television
Eryn Krueger Mekash, Department Head Makeup Artist
Kim Ayers, Key Makeup ArtistLucy O’Reilly, Makeup Artist
Michael Mekash, Makeup Artist
Christopher Nelson, Makeup Artist
Jillian Erickson, Additional Makeup Artist

Bessie • HBO • HBO Films in association with Flavor Unit Entertainment and the Zanuck Company
Debi Young, Department Head Makeup Artist
Mi Young, Key Makeup Artist
Ngozi Olandu Young, Makeup Artist
Noel Hernandez, Makeup Artist
Sian Richards, Personal Makeup Artist

Houdini • Night 1 • HISTORY • Lionsgate Television and A+E Studios for History
Gregor Eckstein, Co-Department Head Makeup Artist

Olive Kitteridge • HBO • HBO Miniseries in association with Playtone
Christien Tinsley, Department Head Makeup Artist
Gerald Quist, Key Makeup Artist
Liz Bernstrom, Makeup Artist

The Secret Life Of Marilyn Monroe • Lifetime • Asylum Entertainment
Jordan Samuel, Department Head Makeup Artist
Patricia Keighran, Key Makeup Artist
Susan Reilly-Lehane, Personal Makeup Artist

OUTSTANDING ORIGINAL MAIN TITLE THEME MUSIC

(WINNER) Transparent • Amazon Instant Video • Amazon Studios
Dustin O’Halloran, Theme by

The Dovekeepers • CBS • Take 5 Productions, Whiz Bang Films, LightWorkers Media, LLC and CBS Television Studios
Jeff Beal, Theme by

Marco Polo • Netflix • The Weinstein Company for Netflix
Daniele Luppi, Theme by

Penny Dreadful • Showtime • SHOWTIME Presents in association with SKY
Abel Korzeniowski, Theme by

Texas Rising • HISTORY • A+E Studios, ITV Studios America and Thinkfactory Media for HISTORY
John Debney, Theme by
Bruce Broughton, Theme by

Tyrant • FX Networks • Fox 21 Television Studios and FX Productions
Jeff Danna, Theme by
Mychael Danna, Theme by

OUTSTANDING MAIN TITLES

(WINNER) Manhattan • WGN America • Lionsgate Television, Skydance Television and Tribune Studios
Dan Gregoras, Creative Director
Jeremy Cox, Art Director
Jon Hassell, Creative Producer
Griffin Frazen, Designer

American Horror Story: Freak Show • FX Networks • 20th Century Fox Television
Ryan Murphy, Creative Director
Kyle Cooper, Creative Director
Lee Nelson, Art Director/3D Supervisor
Nadia Tzou, Art Director/2D Supervisor

Bosch • Amazon Instant Video • Amazon Studios
Grant Lau, Creative Director
JJ Gerber, Creative Producer
Michael Radtke, Editor
Rod Basham, Flame Artist

Halt And Catch Fire • AMC • AMC Studios / Gran Via Productions / Stalwart Films, LLC
Patrick Clair, Creative Director
Raoul Marks, Animator
Eddy Herringson, Designer
Paul Kim, Typographer

Marvel’s Daredevil • Netflix • Marvel Television in association with ABC Studios for Netflix
Patrick Clair, Creative Director
Andrew Romatz, CGI Lead
Miguel Salek, Fluids Lead
Shahana Kahn, Lead Compositor

Olive Kitteridge • HBO • HBO Miniseries in association with Playtone
Garson Yu, Creative Director
Synderela Peng, Art Director
Michael Lane Parks, Editor
Alex Pollini, Director of Photography

DIRECTING FOR A VARIETY SPECIAL

(WINNER) Don Roy King, The Saturday Night Live 40th Anniversary Special
Annie Lennox: Nostalgia Live In Concert
The Kennedy Center Honors
The Oscars
68th Annual Tony Awards

 
 

Crazy, Stupid, Love: trama e cast del film con Ryan Gosling

Crazy, Stupid, Love film

Affermatisi come brillanti registi e sceneggiatori della nuova commedia statunitense, Glenn Ficarra e John Requa hanno dal 2009 ad oggi realizzato celebri film come Colpo di fulmine – Il mago della truffa, Focus – Niente è come sembra e Whiskey Tango Foxtrot. Il loro più celebre lavoro è però il loro secondo lungometraggio, Crazy, Stupid, Love (qui la recensione), uscito nel 2011 e affermatosi come un autentico successo di critica e pubblico. Commedia romantica con intrecci narrativi imprevedibili, questa vanta in particolare un grande cast di attori, su cui tutto il film si regge. Ancora oggi è considerata uno dei migliori titoli del decennio per il suo genere.

Scritto da Dan Fogelman, noto per essere l’ideatore di This Is Us e abituale collaboratore di Ficarra e Requa, il film è basato su vere esperienze vissute dallo stesso Fogelman. Egli ha poi riadattato quanto aveva tra le sue mani per dar vita a molteplici storie che affrontano l’amore da punti di vista differenti. Prende così vita un film corale che trova nei suoi personaggi e nella sua sceneggiatura ricca di colpi di scena la sua forza maggiore. A fronte di un budget di 50 milioni di dollari, Crazy, Stupid, Love è arrivato a guadagnarne oltre 142 in tutto il mondo, confermando la propria popolarità.

Candidato a numerosi premi popolari, il film ha inoltre il merito di aver lanciato nella popolarità, oltre ai suoi due registi, una oggi acclamata coppia cinematografica, di cui si parlerà meglio più avanti. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Crazy, Stupid, Love: la trama del film

Protagonista del film è Cal Weaver, un uomo convinto di avere tutto nella vita: una bella casa, un buon lavoro, una moglie amorevole e dei figli adorabili. Tutte le sue certezze vengono però a crollare rovinosamente nel momento in cui sua moglie Emily gli chiede il divorzio dopo averlo tradito. Affranto, Cal inizia a condurre una vita allo sbando, divenendo cliente abituale di un locale notturno, nella speranza di trovare qui qualcuno con cui sfogare la propria solitudine. I suoi patetici tentativi di attrarre le donne lì presenti lo portano ad imbattersi in Jacob Palmer.

Questi è un affascinante don Giovanni, il quale si offre di aiutare Cal solo perché impietosito da lui. Jacob gli offre dunque una serie di consigli per risultare più attraente, portando l’uomo a vivere una seconda giovinezza. Allo stesso tempo, l’intera famiglia di Cal vive una serie di complesse vicende sentimentali, e anche lo stesso Jacob sembra perdere per la prima volta la testa per la bella Hannah. Più le loro rispettive vicissitudini si evolveranno, più queste si riveleranno essere particolarmente legate, in un crescendo di equivoci e imprevisti. Ognuno sarà infine chiamato a scoprire la propria vera anima gemella.

Crazy, Stupid, Love cast

Crazy, Stupid, Love: il cast del film

Ad interpretare il protagonista Cal Weaver vi è l’attore Steve Carell, ormai tra i massimi esponenti della commedia statunitense. Egli accettò di partecipare al film pur non apprezzando il titolo, che affermò di trovare fuorviante. Accanto a lui, nei panni di sua moglie Emily vi è la premio Oscar Julianne Moore, mentre i figli Hannah, Jonah e Molly sono interpretati da Emma Stone, Jonah Bobo e Joey King. Quest’ultima è oggi nota per i film di The Kissing Booth. Carell e la Stone avrebbero poi recitato qualche anno dopo l’uno contro l’altro in La battaglia dei sessi. Per la Stone, inoltre, Crazy, Stupid, Love è stato il primo film in cui si trova a recitare insieme all’attore Ryan Gosling.

Gosling è infatti l’interprete del seducente Jacob. Lui e la Stone, che hanno dimostrato un’ottima chimica di coppia, sono da qui diventati grandi amici, tornando a recitare insieme anche in Gangster Squad e La La Land. L’attrice Analeigh Tipton, qui al suo secondo film dopo The Green Hornet, è Jessica Riley, la babysitter della famiglia Weaver. L’attore John Carroll Lynch, celebre grazie al film Zodiac, è invece suo padre Bernie. Nel film sono poi presenti gli attori Marisa Tomei nei panni di Kate Tafferty, amante di Cal, e Kevin Bacon in quelli di David Lindhagen, l’uomo con cui Emily tradisce il marito.

Crazy, Stupid, Love: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Crazy, Stupid, Love è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 13 settembre alle ore 21:10 sul canale TwentySeven.

Fonte: IMDb

 
 

Crazy, Stupid, Love: recensione del film con Ryan Gosling

Crazy, Stupid, Love recensione

Pazzo, Stupido … no è ‘solo’ Innamorato. Arriva al cinema Crazy, Stupid, Love la divertente commedia, diretta da Glenn Ficarra e John Requa, corale o quasi, che vede Steve Carell alle prese con una fedifraga Julianne Moore, Ryan Gosling sfacciatamente bello seduttore incallito che cede per la prima volta in vita sua al brio di Emma Stone (mica poco?!) e intorno a loro Kevin Bacon sfascia-famiglie e una folle Marisa Tomei ex-alcolista.

La commedia Crazy, Stupid, Love sin dai primissimi minuti ci racconta tutto di sé: mix abbastanza equilibrato tra di gag divertentissime, battute elettrizzanti e un pizzico di dramma, perché si sa, la vita è fatta così, si ride e si ama, ma si soffre anche tanto. Cal (Carell) viene lasciato dalla moglie (Moore) dopo 25 anni di matrimonio, lei lo ha tradito con un collega (Bacon) e lo lascia con il cuore infranto. Il loro figlio 13enne è innamorato della babysitter di quattro anni più grande, che a sua volta ha una terribile cotta per Cal stesso. E dietro l’angolo c’è Jacob (Gosling) che perde la testa per Hannah (Stone), nonostante sia un famigerato sciupafemmine.

Crazy, Stupid, Love – Pazzo, Stupido … no è ‘solo’ Innamorato.

La situazione sembra procedere su binari abbastanza lineari fino ad ingarbugliarsi definitivamente in un gran finale con tanto di rissa e sfacciate risate da parte dello spettatore. Si tratta di una commedia fondata su due elementi cardinali: in primo luogo una grande scrittura di Dan Folgeman, leggera e pungente, senza fronzoli che misura con intelligenza momenti commoventi a situazioni paradossali, regalando un paio di battute che sono già storia (basti guardare il trailer!). Una buona sceneggiatura però può non essere efficace senza il giusto supporto, ed ecco che arriviamo al cast, vera e propria punta di diamante del film: Carell e la Moore, bellissima nonostante le rughe visibili, sono perfettamente in parte, e non ci sorprende la spiccata vena comica dell’impegnata Julianne Moore, visti anche i trascorsi dello scorso anno in The Kids are all Right.

Altro attore impegnato prestato alla commedia è Ryan Gosling, praticamente una divinità greca in un ruolo che gli calza a pennello e nel quale rivela un’ironia ed una comicità che speriamo possa ancora sfruttare in prossimi progetti. Con lui fa (s)coppia Emma Stone, bravissima, punto. Chi veramente ‘vince’ in tutto il film è il giovanissimo Jonah Bobo, il suo Robbie rappresenta un inedito 13enne, che oltre agli ormoni, riesce a vedere con molta più lucidità dei grandi il mondo che lo circonda.

Inutile parlare di valori e morale, Crazy, Stupid, Love non ne ha, o meglio non ha né più né meno morale di una qualunque altra storia che può capitare ad ognuno, nella più ordinaria delle realtà quotidiane, fatta eccezione per il fatto che uno come Gosling non si trova dietro l’angolo. L’orecchio più attente riuscirà a scorgere dietro gli arpeggi delicati e discreti della colonna sonora, l’ottimo compositore della soundtrack di Little Miss Sunshine (e non solo), Nick Urata, in coppia con Christophe Beck. Da vedere, il film e Gosling, per ridere con il cervello.

 
 

Crazy Night – Festa col morto: trailer italiano della commedia nera con Scarlett Johansson

crazu night rough night Scarlett Johansson

Si intitolerà Crazy Night – Festa col morto la nuova commedia nera che vede protagonista una scatenata Scarlett Johansson alle prese con un addio al nubilato che finisce in tragedia. Il film, che in originale si intitola Rough Night, vede tra le protagonista anche Zoe Kravitz e Kate McKinnon

Ecco il trailer italiano del film:

Crazy Night – Festa col morto è una sorta di Notte da Leoni al femminile, se non fosse che qualcosa, durante la notte, va veramente storto… Ecco allora un tocco di Le amiche della sposa e soprattutto una spruzzata di Cose molto cattive.

Scarlett Johansson scatenata nel trailer originale di Crazy Night – Festa col morto

Scarlett Johansson è Jess, futura sposa che si appresta a festeggiare l’addio al nubilato con le sue migliori amiche, Pippa (Kate McKinnon), Blair ( Zöe Kravitz), Alice (Jillian Bell) e Frankie (Ilana Glazer); il divertimento raggiunge il culmine quando le ragazze accolgono uno spogliarellista nella loro casa di Miami, ma l’entusiasmo di Alice provoca un incidente che costa la vita allo stripper. Che fare? Jess e le sue “complici” devono trovare un modo per uscirne pulite…

Completano il cast Demi Moore, Colton Haynes, Ty Burrell e Dean Winters.

Fonte: SonyPicturesIT

 
 

Crazy Night – Festa col morto: Scarlett Johansson nella nuova clip

Crazy Night - Festa col morto scarlett johansson

In seguito al nuovo trailer giunto pochi giorni fa, la Sony Pictures ha pubblicato in rete una nuova clip di Crazy Night – Festa col morto, commedia con protagonista Scarlett Johansson che si presenta come una sorta di Una Notte da Leoni interamente al femminile.

Il film con Scarlett Johansson arriverà nelle sale italiane il prossimo 27 luglio 2017.

Crazy Night – Festa col morto è una sorta di Notte da Leoni al femminile, se non fosse che qualcosa, durante la notte, va veramente storto… Ecco allora un tocco di Le amiche della sposa e soprattutto una spruzzata di Cose molto cattive.

Crazy Night – Festa col morto: trailer italiano della commedia nera con Scarlett Johansson

Scarlett Johansson è Jess, futura sposa che si appresta a festeggiare l’addio al nubilato con le sue migliori amiche, Pippa (Kate McKinnon), Blair ( Zöe Kravitz), Alice (Jillian Bell) e Frankie (Ilana Glazer); il divertimento raggiunge il culmine quando le ragazze accolgono uno spogliarellista nella loro casa di Miami, ma l’entusiasmo di Alice provoca un incidente che costa la vita allo stripper. Che fare? Jess e le sue “complici” devono trovare un modo per uscirne pulite…

Completano il cast Demi Moore, Colton Haynes, Ty Burrell e Dean Winters.

Fonte: Sony Pictures

 
 

Crazy Night – Festa col morto: poster e data d’uscita per l’Italia

Crazy Night - Festa col morto scarlett johansson

È stato diffuso il nuovo poster italiano di Crazy Night – Festa col morto la nuova commedia nera che vede protagonista una scatenata Scarlett Johansson alle prese con un addio al nubilato che finisce in tragedia. Il film, che in originale si intitola Rough Night, vede tra le protagonista anche Zoe Kravitz e Kate McKinnon.

Il film con Scarlett Johansson arriverà nelle sale italiane il prossimo 27 luglio 2017.

Crazy Night – Festa col morto è una sorta di Notte da Leoni al femminile, se non fosse che qualcosa, durante la notte, va veramente storto… Ecco allora un tocco di Le amiche della sposa e soprattutto una spruzzata di Cose molto cattive.

Crazy Night – Festa col morto: trailer italiano della commedia nera con Scarlett Johansson

Scarlett Johansson è Jess, futura sposa che si appresta a festeggiare l’addio al nubilato con le sue migliori amiche, Pippa (Kate McKinnon), Blair ( Zöe Kravitz), Alice (Jillian Bell) e Frankie (Ilana Glazer); il divertimento raggiunge il culmine quando le ragazze accolgono uno spogliarellista nella loro casa di Miami, ma l’entusiasmo di Alice provoca un incidente che costa la vita allo stripper. Che fare? Jess e le sue “complici” devono trovare un modo per uscirne pulite…

Completano il cast Demi Moore, Colton Haynes, Ty Burrell e Dean Winters.

 
 

Crazy Night – Festa col morto: il nuovo trailer con Scarlett Johansson

Crazy Night - Festa col morto scarlett johansson

Ecco un nuovo trailer originale di Crazy Night – Festa col morto (Rough Night il titolo originale), commedia nera con protagonista Scarlett Johansson, al fianco di Zoe Kravitz e Kate McKinnon.

https://www.youtube.com/watch?v=m_B4Jfdp1P8

Il film con Scarlett Johansson arriverà nelle sale italiane il prossimo 27 luglio 2017.

Crazy Night – Festa col morto è una sorta di Notte da Leoni al femminile, se non fosse che qualcosa, durante la notte, va veramente storto… Ecco allora un tocco di Le amiche della sposa e soprattutto una spruzzata di Cose molto cattive.

Crazy Night – Festa col morto: trailer italiano della commedia nera con Scarlett Johansson

Scarlett Johansson è Jess, futura sposa che si appresta a festeggiare l’addio al nubilato con le sue migliori amiche, Pippa (Kate McKinnon), Blair ( Zöe Kravitz), Alice (Jillian Bell) e Frankie (Ilana Glazer); il divertimento raggiunge il culmine quando le ragazze accolgono uno spogliarellista nella loro casa di Miami, ma l’entusiasmo di Alice provoca un incidente che costa la vita allo stripper. Che fare? Jess e le sue “complici” devono trovare un modo per uscirne pulite…

Completano il cast Demi Moore, Colton Haynes, Ty Burrell e Dean Winters.

 
 

Crazy Heart: recensione del film con Jeff Bridges

Crazy Heart

“Déjà vù”, è questa la prima parola che viene in mente vedendo il film Crazy Heart. Un Déjà vù che continua a protrarsi man mano che la vicenda (se pur ben raccontata) si evolve sino alla conclusione.  Per citare il film stesso sembra come “quando senti una bella canzone si ha l’impressione di averla già sentita”, ed  è ciò che accade sentendo(vedendo) il film.

La storia è quella di un famoso cantante country alcolizzato e caduto in disgrazia che grazie alla relazione con una giovane reporter tenta di rimettere in carreggiata sia la sua vita che la carriera. Fin qui, appunto tutto sembrerebbe già visto ma, rimanendo di questa opinione si rischia di crearsi un paraocchi che offuscherà invece le varie sfumature interessanti del film. Primo fra tutti la performance recitativa di Jeff Bridges che rimane costantemente su un livello decisamente alto di intensità emotiva. E’ con la sua bravura infatti che il  personaggio esce fuori dai ranghi che fin’ora hanno caratterizzato le varie versioni di individui allo sbando(come fece del resto Mickey Rourke in The Wrestler), donando al film particolari momenti di vitalità e tenerezza; specchio di un’esistenza volutamente allontanata nella vita ma che prepotentemente si riaffaccia  davanti ai suoi occhi.  Ad affiancare la sua performance c’è anche la brava Maggie Gyllenhaal, che per la prima volta fa vedere qualcosa di buono e non solo scomode posizioni con cui interloquire con il resto del cast. A sostegno dei due c’è il grande Robert Duvall nei panni dell’amico che sostiene il cantante nei suoi momenti più bui. Come anche l’attore che interpreta la versione più giovane di Jeff Bridges e che da lui ha imparato tutto sulla musica e che la produzione ha tenuto nascosto nei crediti.

Crazy Heart film

Le ultime parole vanno senz’altro spese per il regista Scott Cooper, che esordisce ottimamente con questa opera ben confezionata e senza ombra di dubbio ben raccontata. Resta da chiedersi se un pizzico di originalità in più avesse concesso al film maggiori trionfi. Ma comunque il film ha collezionato ben 3 nomination all’Oscar, rispettivamente una per Jeff Bridges, una per Maggie Gyllenhaal e una per la  migliore colonna sonora. Niente male per un esordiente. Aspettiamo il verdetto dell’Academy.

 
 

Crazy for Football – Matti per il calcio: finite le riprese

Crazy for Football - Matti per il calcio

Il regista Volfango De Biasi torna dietro la macchina da presa con Crazy for Football – Matti per il calcio per raccontare la storia di un gruppo di pazienti psichiatrici che, insieme al loro psichiatra fuori dalle regole, trovano nella passione per il calcio e per la maglia azzurra una nuova forma di cura al dolore.

Questa favola è ispirata a una storia vera, raccontata da Volfango De Biasi nel documentario “Crazy for football”, vincitore del David Di Donatello nel 2016. Il tv movie, prodotto da Rai Fiction e Mad Entertainment con il supporto della FIGC, racconta lo sviluppo di quella prima esperienza terapeutica e l’impresa di organizzare il primo mondiale di calcio a cinque per pazienti affetti da disturbi psichiatrici: dai provini per la formazione della squadra alla competizione sui campi di calcio. Un film tv sul calcio che guarisce e sulla guarigione del calcio, come gli eroi struggenti di questa avventura sportiva e umana ci insegnano.

Crazy for Football – Matti per il calcio è diretto da Volfango De Biasi, che firma soggetto e sceneggiatura con Filippo Bologna, Tiziana Martini e Francesco Trento. La fotografia è di Roberto Forza. Nel cast Sergio Castellitto interpreta lo psichiatra che guida con coraggio i suoi pazienti oltre le barriere dell’ospedale e dei farmaci. Al fianco del protagonista ci sono Antonia Truppo, nel film sua preziosa assistente, e Max Tortora, l’allenatore che con piglio pragmatico riesce a dare ai ragazzi la motivazione e la forza per mettere in gioco la loro vita. Lo psichiatra che invece non crede alla terapia basata sul gioco del calcio, seguendo approcci terapeutici più tradizionali, è interpretato da Massimo Ghini.

Le riprese si sono svolte a Roma per una durata di 6 settimane. Il Tv movie è prodotto per la Mad Entertainment da Maria Carolina Terzi, Luciano e Carlo Stella. 

Volfango De Biasi – Dopo la laurea in Lettere moderne alla Sapienza – Università di Roma (tesi sugli archetipi junghiani nel cinema noir), studia recitazione fra Parigi e Los Angeles. Inizia la propria carriera nel mondo del cinema dirigendo un segmento del film a episodi “Esercizi di stile”, del 1996, intitolato “Senza uscita”. Dopo aver diretto alcuni cortometraggi, video musicali e documentari tra cui “Matti per il calcio” nel 2004, nel 2007 dirige il film con Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi, “Come tu mi vuoi”. Nel 2008 scrive e dirige il documentario “Solo amore”. Nel 2009, dirige nuovamente Nicolas Vaporidis nel film “Iago”. Nel 2010 è sceneggiatore del pluripremiato “Venti sigarette”. Nel 2012 scrive “Colpi di fulmine” e nel 2013 “Colpi di fortuna” per la regia di Neri Parenti, entrambi vincitori del Biglietto d’oro. Tra il 2014 e il 2016 scrive e dirige una trilogia natalizia: “Un Natale stupefacente”, “Natale col boss”, candidato al Nastro d’argento per la migliore commedia 2015 e “Natale a Londra – Dio salvi la Regina” tutti con Lillo & Greg. Nel 2016 presenta alla Festa del Cinema di Roma “Crazy for Football” e con lo stesso vince il David di Donatello e la Menzione Speciale al Nastro d’argento per il miglior documentario 2017. Nel 2018 scrive e dirige “Nessuno come noi” tratto dal romanzo di Luca Bianchini. Nel 2019 scrive e dirige “L’agenzia dei bugiardi” e nel 2020 dirige “Una famiglia mostruosa”.

Nel 2004 De Biasi ha anche lavorato come attore nel film “Movimenti” e nel 2016 nel mockumentary “Grazie al Klaus”. Ha insegnato sceneggiatura presso l’università La Sapienza e l’Istituto Europeo di Design.

 
 

Crazy Ex-Girlfriend: trailer ufficiale della nuova serie

Guarda due nuovi promo ufficiali di Crazy Ex-Girlfriend, la nuova serie televisiva che andrà ad occupare la casella del Lunedì sera sul network americano della The CW.

https://youtu.be/_mh1RqyLGDc

https://youtu.be/KjHheNzreRI

Crazy Ex-Girlfriend: Rebecca Bunch (Rachel Bloom) è una ragazza di successo, concentrata sul lavoro e fuori di testa, che decide di dare via tutto, come la sua preziosa collaborazione in un prestigioso studio legale di Manhattan ed il suo appartamento di lusso nel tentativo disperato di trovare l’amore nelle periferie di West Covina, in California. Prodotto da Cbs Television Studios.

 
 

Crazy & Rich: dal cast al sequel, tutto quello che c’è da sapere

Crazy & Rich film trama
Constance Wu in Crazy & Rich. Foto di Sanja Bucko - © 2017 WARNER BROS. ENTERTAINMENT INC. AND SK GLOBAL ENTERTAINMENT
Crazy & Rich sequel
Michelle Yeoh, Selena Tan e Janice Koh in Crazy & Rich. Foto di Sanja Bucko – © 2017 WARNER BROS. ENTERTAINMENT INC. AND SK GLOBAL ENTERTAINMENT

La trama di Crazy & Rich

Protagonista del film è la newyorkese Rachel Chu, che accompagna il suo fidanzato di lunga data Nick Young al matrimonio del suo migliore amico a Singapore. Emozionata perché visiterà l’Asia per la prima volta, ma nervosa perché conoscerà la famiglia di Nick, ben presto Rachel scopre che Nick deve averle omesso qualche piccolo dettaglio sulla sua vita. Infatti, non solo Nick è il discendente di una delle famiglie più importanti del Paese, ma è anche uno degli scapoli più ambiti.

Accanto a Nick, Wu diventerà dunque facilmente bersaglio delle gelosissime ragazze del posto e peggio ancora della madre di lui, Eleanor Sung-Young, che sembra non approvare la scelta del figlio. Diventa subito chiaro che i soldi non possono comprare l’amore, ma possono senz’altro complicarlo. Tra incomprensioni, equivoci e situazioni al limite della follia, Rachel dovrà dunque cercare di salvare la propria relazione e trovare il modo di farsi accettare.

Il cast di attori del film

Ad interpretare Rachel Chu vi è Constance Wu, la quale è stata la prima e unica attrice considerata per il ruolo principale. Le riprese sono state addirittura ritardate per adattarsi ai suoi impegni. Recitano poi nel film le attrici Gemma Chan nel ruolo di Astrid Young-Teo, Lisa Lu in quelli Shang Su Yi e Awkwafina nel ruolo di Goh Peik Lin. La premio Oscar Michelle Yeoh interpreta invece Eleanor Sung-Young, mentre Ken Jeong – celebre per il suo ruolo nella trilogia di Una notte da leoni – ricopre il ruolo Goh Wye Mun.

Questo è il primo film di Henry Golding, che interpreta qui Nick. Prima di questo film, egli era un conduttore di programmi di viaggio, ma è stato introdotto nel progetto dopo che il suo nome è stato suggerito ad uno dei produttori. Tuttavia, Henry rifiutò più volte il provino per il ruolo, poiché non pensava di essere abbastanza bravo per la parte e riteneva che un attore professionista sarebbe stato più adatto. Solo quando il regista, Jon M. Chu, lo ha contattato tramite un amico comune su Facebook, è stato finalmente convinto a partecipare alla parte.

Crazy & Rich cast Awkwafina
Awkwafina in Crazy & Rich. Foto di Sanja Bucko – © 2017 Warner Bros. Entertainment Inc. and RatPac-Dune Entertainment LLC

Crazy & Rich 2: ci sarà un sequel?

Prima dell’uscita del film, Jon M. Chu ha dichiarato che sarebbe stato disposto a dirigere un sequel, se il primo film fosse stato un successo. Dato che ciò si è poi verificato, la Warner Bros. Pictures ha confermato che un sequel è in fase di sviluppo, ma il periodo della pandemia di Covid-19 ha fortemente rallentato i lavori su tale progetto. Le ultime notizie a riguardo risalgono all’ aprile 2024, quando è stato riferito che le riprese del sequel ufficiale inizieranno all’inizio del 2025.

Questo sarà basato sul secondo romanzo della trilogia, China Rich Girlfriend, mentre già si prevede che anche il terzo libro della serie, Rich People Problems, potrebbe diventare un film qualora il primo sequel otterrà un buon successo. Nel maggio 2022, era invece stato riferito che un film spin-off incentrato sul personaggio di Gemma Chan e sulla sua storia d’amore con il personaggio di Harry Shum Jr., come suggerito nella scena dei titoli di coda del film, era in fase di sviluppo. Su tale progetto non vi sono però ad oggi novità.

Il trailer di Crazy & Rich e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Crazy & Rich grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 10 luglio alle ore 21:20 su Canale 5.

 
 

Crawlspace: la spiegazione del finale del film

Crawlspace Henry Thomas

Arrivato da poco su Netflix, il film Crawlspace sta riscuotendo un buon successo tra gli abbonati alla piattaforma. Il merito è del suo essere un thriller ad alta tensione e particolarmente claustrofobico, giocato tutto su una situazione di difficoltà del protagonista e del modo in cui egli può rigirare a proprio vantaggio la cosa. Diretto nel 2022 da L. Gustavo Cooper, regista anche di titoli come June e la serie  V/H/S, il film in questione è infatti ascrivibile a quel genere di opere che pone i propri personaggi in un ambiente chiuso, che limita i movimenti, costringendoli a difendersi con quello che hanno a disposizione.

Da alcuni definito un Mamma ho perso l’aereo per adulti”, Crawlspace prevede infatti una sorta di caccia al topo con il protagonista costretto a trascorrere il proprio tempo in un ambiente quantomai stretto, dove per spostarsi è possibile solo strisciare – da qui il titolo, letteralmente traducibile come intercapedine, ma con il verbo crawl che fa riferimento al gattonare o allo strisciare. C’è dunque molta tensione in questo thriller che come protagonista vanta un ormai adulto Henry Thomas, meglio noto per essere stato il protagonista del film del 1982 E. T. – L’extraterrestre, Elliott.

Per gli amanti del genere, si tratta dunque di un film da non perdere, che oltre a quanto fin qui riportato presenta anche un finale piuttosto ambiguo, che lascia più di qualche domanda e riflessione da fare allo spettatore. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama e il cast di Crawlspace

Protagonista del film è Robert Mitchell, il quale non immagina minimamente che lasciare moglie e figlio per occuparsi del suo lavoro di idraulico gli potrebbe costare la vita. Quando però un giorno si reca nella casa con intercapedini del ricco Tim Witner, con il compito di aggiustare le tubature, si ritroverà ad essere testimone di un omicidio. Due malintenzionati, i quali sembrano però mossi da un qualche motivo preciso, si introducono in casa di Witner e lo giustiziano senza troppi complimenti. Robert si trova allora a doversi nascondere in una intercapedine mentre gli assassini setacciano la proprietà alla ricerca di una fortuna nascosta. Con il rischio che possano trovarlo e ucciderlo, Robert dovrà quantoprima escogitare un piano d’attacco.

Crawlspace film

Ad interpretare il protagonista, Robert Mitchell, vi è l’attore Henry Thomas, come già riportato noto per essere stato il bambino protagonista del film del 1982 E. T. – L’extraterrestre, Elliott. L’attore Bradley Stryker, visto anche in Disquiet, Il diavolo in Ohio Un uomo tranquillo, interpreta invece il criminale Sterling, mentre C. Ernst Harth è il suo complice Dooley. L’attrice Jennifer Robertson interpreta la poliziotta Jordan Pacer, mentre Joe Costa è lo sceriffo Higgon. Fanno poi parte del cast Colin Decker nel ruolo di Tim Witner, Andrei Kovski in quelli di Vladimir Popov e Charles Jarman nel ruolo di Jeff. L’attrice Olivia Taylor Dudley, infine, interpreta Carrie Mitchell, la figlia di Robert.

La spiegazione del finale di Crawlspace

Nel corso del film scopriamo che i due criminali, Sterling e Dooley, sono alla ricerca di una borsa di denaro che Tim aveva nascosto nell’intercapedine. Sterling intuisce dove Tim avrebbe potuto nascondere i soldi e quando lui e il suo partner si dirigono verso il punto di ingresso dell’intercapedine. È in quel momento però che si accorgono di Robert che cerca di scappare. Dovendo far fuori quel testimone, i due cercano di catturarlo dopo averlo ferito ma l’idraulico, grazie alla sua borsa piena di strumenti, riesce a difendersi ferendo a sua volta i due criminali. Questa sua abilità nel pianificare con tanta velocità un contrattacco fa emergere il sospetto che egli possa essere ben più che un semplice idraulico padre di famiglia.

Nel corso del film, dunque, si suggerisce in più occasioni che Robert potrebbe avere un passato da militare. Ciò sarebbe confermato dalla freddezza mentale con cui riesce a calcolare le prossime mosse dei suoi rivali e anticiparli. L’insolita abitudine di Robert nel prestare denaro, come è emerso quando ha litigato con Olivia, potrebbe inoltre essere una copertura per mantenere l’immagine di persona veramente gentile, anche a scapito del sostentamento della propria famiglia. In questo modo, nessuno sospetterebbe mai di lui. Qualunque sia la verità, Robert si dimostra il tipo di uomo pronto ad affrontare ogni tipo di pericolo.

Crawlspace spiegazione finale

Mentre cerca dunque di difendersi, emergono prove sui possibili affari illeciti di Tim Witner. Andando a fondo nella questione, si scopre allora che Sterling lavora agli ordini di Pacer, una poliziotta che si rivela dunque corrotta e parte delle operazioni illegali di Tim. Nel finale, dunque, Pacer si reca presso l’abitazione di Tim portando con sé la moglie di Robert nel tentativo di usarla come esca per far uscire allo scoperto l’uomo. Un litigio tra Sterling e Pacer porta però all’abbattimento di quest’ultimo ed è in quel momento che, riuscendo a far uscire Robert dal suo nascondiglio, Sterling viene ferito al collo proprio dall’idraulico grazie ad uno strumento da lui fabbricato nell’intercapedine.

Robert può così tornare dalla sua famiglia e rivedere il suo bambino, ricevendo inoltre un’ingente somma di denaro in un pacco lasciato nella sua posta dallo stesso sceriffo Higgon. Ciò potrebbe significare che egli voleva aiutare Robert a rimettersi in piedi, rimediando a tutti i soldi che aveva prestato. Ma la cosa potrebbe anche significare che questo denaro è una sorta di debito che viene ripagato. Robert aveva già dimostrato di non essere un tipo normale e Higgon potrebbe essere a conoscenza del suo passato. Forse un tempo non poteva aiutarlo finanziariamente, ma ora ha il denaro per farlo. Il film lascia dunque lo spettatore con un finale ambiguo, senza chiarire effettivamente la reale natura di Robert.

Il trailer di Crawlspace e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Crawlspace unicamente grazie alla sua presenza nel catalogo di Netflix. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di accedere al catalogo e di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nella piattaforma.

 
 

Crawl – Intrappolati: tre clip dal film al cinema dal 15 agosto

Ecco tre clip da Crawl – Intrappolati, il film diretto da Alexandre Aja e prodotto da Sam Raimi, al cinema a partire dal 15 agosto.

Dal regista Alexandre Aja (Le colline hanno gli occhi) e dai produttori Craig Flores (300), Sam Raimi (Man in the Dark, La casa) e Alexandre Aja, Crawl – Intrappolati è un thriller-horror innovativo e di notevole efficacia che vede Barry Pepper e Kaja Scodelario, protagonisti assoluti, e praticamente unici, assieme agli alligatori, la principale minaccia nel film.

Crawl – Intrappolati, la recensione del film di Alexandre Aja

Enormi rettili in grado di muoversi perfettamente sulla terraferma e capaci di una manovra rotante ineludibile chiamata “death roll” per sottomettere e smembrare la preda. Hanno una naturale visione notturna, possono rintracciare le prede nell’oscurità totale e hanno ben 80 denti affilati come rasoi. Il loro morso è uno dei più potenti del regno animale, con una forza di 2,125 psi (Poundforce per pollice quadrato). Possono raggiungere una velocità di 45 Km/h in rush estremamente brevi (si stancano facilmente), mentre in acqua possono nuotare a 40 Km/h senza stancarsi. L’alligatore medio è lungo 3 metri, ma può crescere fino a 4 metri e mezzo e pesare fino a 450 kg. La maggior parte delle prede viene digerita in due o tre giorni perché hanno gli acidi dello stomaco con un pH inferiore a 2, pari al succo di limone e all’aceto. Gli alligatori sono in circolazione da oltre 37 milioni di anni.

 
 

Crawl – Intrappolati: trailer dell’horror prodotto da Sam Raimi

Dal regista Alexandre Aja (Le colline hanno gli occhi) e dai produttori Craig Flores (300), Sam Raimi (Man in the Dark, La casa) e Alexandre Aja, Crawl – Intrappolati è un thriller-horror innovativo e di notevole efficacia che vede Barry Pepper e Kaja Scodelario, protagonisti assoluti, e praticamente unici, assieme agli alligatori, la principale minaccia nel film.

Enormi rettili in grado di muoversi perfettamente sulla terraferma e capaci di una manovra rotante ineludibile chiamata “death roll” per sottomettere e smembrare la preda. Hanno una naturale visione notturna, possono rintracciare le prede nell’oscurità totale e hanno ben 80 denti affilati come rasoi. Il loro morso è uno dei più potenti del regno animale, con una forza di 2,125 psi (Poundforce per pollice quadrato). Possono raggiungere una velocità di 45 Km/h in rush estremamente brevi (si stancano facilmente), mentre in acqua possono nuotare a 40 Km/h senza stancarsi. L’alligatore medio è lungo 3 metri, ma può crescere fino a 4 metri e mezzo e pesare fino a 450 kg. La maggior parte delle prede viene digerita in due o tre giorni perché hanno gli acidi dello stomaco con un pH inferiore a 2, pari al succo di limone e all’aceto. Gli alligatori sono in circolazione da oltre 37 milioni di anni.

Crawl – Intrappolati, la trama

Quando un enorme uragano colpisce la sua città natale in Florida, Haley (Kaya Scodelario) ignora gli ordini di evacuazione per cercare il padre scomparso (Barry Pepper). Trovandolo gravemente ferito e bloccato in un’intercapedine della loro casa di famiglia, i due restano rapidamente intrappolati e sommersi. Mentre il tempo stringe e fuori la tempesta è sempre più forte, Haley e suo padre scoprono che il livello dell’acqua che sale è l’ultimo dei loro problemi.

 
 

Crawl – Intrappolati, la recensione del film di Alexandre Aja

Crawl

D’estate niente è meglio di un bel brivido cinematografico con un film che aspira a proporre una nuova variante del capolavoro Lo Squalo, di Steven Spielberg. Con Crawl – Intrappolati, in sala dal 15 agosto, il regista francese Alexandre Aja torna proprio su questi binari dopo il successo di Piranha 3D, affidando stavolta il ruolo di protagonisti ad un branco di feroci alligatori. A produrre il film vi è invece la firma di Sam Raimi, garante di un cinema horror di qualità.

Quando un enorme uragano colpisce la sua città natale in Florida, Haley (Kaya Scodelario) ignora gli ordini di evacuazione per cercare il padre scomparso (Barry Pepper). Trovandolo gravemente ferito e bloccato in un’intercapedine della loro casa di famiglia, i due restano rapidamente intrappolati e sommersi. Mentre il tempo stringe e fuori la tempesta è sempre più forte, Haley e suo padre scoprono che il livello dell’acqua che sale è l’ultimo dei loro problemi.

La scelta del titolo originale Crawl è particolarmente eloquente per la storia di questo film. Come verbo, esso indica il muoversi degli alligatori sulla terraferma, ma allo stesso tempo è anche il modo in cui si indica lo stile libero nel nuoto, sport praticato dalla protagonista. Si evidenzia dunque come il conflitto tra i protagonisti, umani e non, si basi prevalentemente su qualcosa che sembra accomunarli. Questa vicinanza tra Haley e gli alligatori risulta così particolarmente funzionale nella costruzione degli ostacoli da superare.

Il regista sembra infatti sapere bene che film di questo genere possono facilmente risultare prevedibili, e pur non riuscendo sempre a sfuggire a questa trappola, assesta una serie di sequenze ben orchestrate che costruiscono un crescente senso di inquietudine, per sfociare in alcuni casi nel puro horror splatter. Gli jump scare presenti, benché siano un trucco facile, risultano efficaci per questo genere di film, dettando il ritmo, che rimane particolarmente teso fino alla fine. La cupa messa in scena, inoltre, mira a generare un senso di claustrofobia dato grossomodo dall’unico, angusto, ambiente e dal disastro ambientale che lo circonda.

In realtà ciò che avviene all’interno del film è ben più interessante di un semplice disaster movie con presenza di feroci predatori. Il vero cuore del film appare essere, esplicitato sin dalle prime immagini del film, il rapporto tra padre e figlia. Incastrati da circostanze estreme nel seminterrato della casa di famiglia in cui sono cresciuti, i due personaggi umani intraprenderanno un percorso di espiazione che li porterà a scavare fino alle radici dei loro conflitti.

La scenografia della casa assume così un significato metaforico ben più affascinante del previsto, con una lenta risalita dei livelli dell’abitazione che indica non solo una progressiva speranza di salvezza, ma anche il riaffiorare di un rapporto che sembrava ormai spento. Aja costruisce i due personaggi e la loro relazione anche grazie ad alcune inquadrature e alcuni dettagli che in un film del genere potrebbero risultare superflui, ma che qui svelano una profondità adeguata e funzionale al vero nucleo narrativo del film.

Non mancano certo le ingenuità in un film come Crawl – Intrappolati, forzando in più di un caso la credibilità di alcuni eventi, ma nel suo complesso Aja riesce a dar vita ad un buon prodotto d’intrattenimento estivo, capace tanto di spaventare quanto di raccontare una storia di genere sui rapporti familiari.

Gli alligatori, pur non sfoggiando una CGI particolarmente brillante, riescono a risultare minacciosi, e la loro entrata in scena è spesso efficace e letale. Infine, benché prevedibile su molti aspetti, nel finale riesce a trasparire in modo genuino quanto fin qui esposto, ovvero che, inaspettatamente, ci si ritrova davanti ad un film sulla riconquista di un legame umano.

Crawl – Intrappolati, il trailer

 
 

Crawl – Intrappolati, interviste ai protagonisti

Dal regista Alexandre Aja (Le colline hanno gli occhi) e dai produttori Craig Flores (300), Sam Raimi (Man in the Dark, La casa) e Alexandre Aja, Crawl – Intrappolati è un thriller-horror innovativo e di notevole efficacia che vede Barry Pepper e Kaja Scodelario, protagonisti assoluti, e praticamente unici, assieme agli alligatori, la principale minaccia nel film.

Ecco le interviste al regista, ai produttori e alla protagonista Kaja Scodelario:

Crawl – Intrappolati, la recensione del film di Alexandre Aja

In Crawl – Intrappolati Enormi rettili in grado di muoversi perfettamente sulla terraferma e capaci di una manovra rotante ineludibile chiamata “death roll” per sottomettere e smembrare la preda. Hanno una naturale visione notturna, possono rintracciare le prede nell’oscurità totale e hanno ben 80 denti affilati come rasoi. Il loro morso è uno dei più potenti del regno animale, con una forza di 2,125 psi (Poundforce per pollice quadrato). Possono raggiungere una velocità di 45 Km/h in rush estremamente brevi (si stancano facilmente), mentre in acqua possono nuotare a 40 Km/h senza stancarsi. L’alligatore medio è lungo 3 metri, ma può crescere fino a 4 metri e mezzo e pesare fino a 450 kg. La maggior parte delle prede viene digerita in due o tre giorni perché hanno gli acidi dello stomaco con un pH inferiore a 2, pari al succo di limone e all’aceto. Gli alligatori sono in circolazione da oltre 37 milioni di anni.

 
 

Crater: l’incontro con il giovane cast del film Disney+

Crater

Disponibile dal 12 maggio su Disney+, Crater è il nuovo film originale della piattaforma della Casa di Topolino che vede protagonista una banda scalmanata di giovani avventurieri, in un futuro in cui gli uomini colonizzeranno la Luna.

Crater è la storia di Caleb Channing, cresciuto su una colonia mineraria lunare e in procinto di essere trasferito definitivamente su un idilliaco pianeta lontano in seguito alla morte del padre. Ma prima di partire, per esaudire il suo ultimo desiderio, lui e i suoi tre migliori amici, Dylan, Borney e Marcus, e una nuova arrivata dalla Terra, Addison, dirottano un rover per un’ultima avventura in un viaggio alla scoperta di un misterioso cratere.

Abbiamo incontrato i protagonisti del film in occasione della global press conference e hanno raccontato la loro esperienza in questo film che sembra un I Goonies contemporaneo, ambientato nello spazio.

Il protagonista, Isaiah Russell-Bailey, ha raccontato: “Abbiamo fatto, tutti insieme, sei settimane di preparazione per poterci muovere bene in questa tuta spaziale e anche l’addestramento per le acrobazie dell’imbracatura. Ad esempio, per quattro di quelle settimane, abbiamo lavorato con il team di Legacy per aiutare a costruire le nostre tute spaziali, per assicurarci che sembrino tute spaziali reali e funzionali e il più realistiche possibile. Inoltre, nelle ultime due settimane, abbiamo lavorato con Dave McCumber e il suo team di stunt che ci ha aiutati a sembrare veri astronauti e ad esibirci come veri astronauti in condizioni di bassa gravità. E la maggior parte di questo era in realtà un lavoro di imbracatura. E si sono assicurati che la nostra passeggiata nello spazio fosse il più realistica possibile (…) Caleb è un personaggio molto intelligente, gentile e premuroso. È molto in sintonia con le sue emozioni. È anche un leader nato e gli piace far sentire i suoi amici importanti e ascoltati.”

Crater recensione
Crater recensione

Trai volti più famosi del film c’è sicuramente quello di Mckenna Grace, che abbiamo visto già in molti film di alto profilo, oltre che in Ghostbusters: Legacy. Ecco cosa ha detto del suo personaggio: “Interpreto Addison. Si unisce al viaggio un po’ in ritardo. Ha i codici per il rover, e questo è il suo principale problema. Ma mi sembra che sia piuttosto intelligente. Penso che in un certo senso si prenda cura di questi ragazzi che conosce da poco. È una persona molto logica e fa affidamento sulla matematica, sui numeri.”

Billy Barratt interpreta Dylan: “Penso che sia sempre proteso e concentrato sui suoi amici, è di quelle persone che fa piacere avere accanto, e non sono tutti così. Lui vuole che l’impresa di Cale abbia successo e vuole che i suoi amici siano felici. Si prende cura di tutti loro. Lui e Addison all’inizio non si connettono, ma durante il viaggio, in qualche modo fanno amicizia e hanno una connessione più profonda. E poi, iniziano tutti a diventare amici. Penso che in questo film di formazione ci sia molta dolcezza nel modo in cui tutti si connettono.”

Thomas Boyce, interprete di Marcus, racconta di essere molto diverso dal suo personaggio: “Marcus è molto semplice e altruista, non parla molto, ma  diventa davvero il cuore e l’anima del gruppo. Vorrei essere altruista come lui.” Mentre Orson Hong, il più giovane del cast, interpreta Borney: “Sento che da parte mia è stato necessario poco lavoro di immedesimazione, perché Borney mi assomiglia. Non è stato difficile entrare nella modalità del personaggio. Mi sento molto tranquillo in merito a come è venuto fuori.”

Diretto da Kyle Patrick Alvarez, Crater, film originale Disney+, 
interpretato da Isaiah Russell-Bailey, Mckenna Grace, Billy Barratt, Orson Hong, Thomas Boyce e Scott Mescudi, ha debuttato il 12 maggio.

 
 

Crater, la recensione del film di fantascienza con Mckenna Grace su Disney+

Crater recensione
Crater recensione

Un viaggio nello spazio, così Crater arriva su Disney+ dal 12 maggio. Un film di fantascienza che ha come protagonisti Isaiah Russell-Bailey, Mckenna Grace, Billy Barratt, Orson Hong, Thomas Boyce e Scott Mescudi ed è diretto da Kyle Patrick Alvarez. Una storia, anche, di rivalsa: la prima sceneggiatura del film è stata inizialmente rifiutata nel 2015, ma nel novembre 2017 è stata acquistata e la produzione ha preso il via nel 2021.

Dal primo annuncio del trailer di Crater si poteva dare uno sguardo anche a quella che sarebbe stata la trama. Ambientato nell’anno 2257, Caleb (Isaiah Russel-Bailey) è nato e cresciuto in una colonia mineraria lunare da qualche parte nella galassia. La Luna è stata l’unica cosa che ha conosciuto in tutta la sua vita. Suo padre, Michael, gli raccontava sempre storie sul desiderio di esplorare il mondo esterno, in particolare un luogo: un cratere tanto caro ai genitori. Sfortunatamente, suo padre è morto prima che lui potesse scoprire cosa c’è realmente lì.

Crater, la trama

Le ultime volontà del padre di Caleb: trasferire il figlio su Omega, un pianeta ideale, lontano anni luce dove sarà poi affidato a una nuova famiglia e dove potrà vivere lontano dalla colonia. Prima di partire, per esaudire l’ultimo desiderio del padre, lui e i suoi tre migliori amici, Dylan (Billy Barratt), Borney (Orson Hong) e Marcus (Orson Boyce), e una nuova arrivata dalla Terra, Addison (Mckenna Grace), dirottano un rover per un’ultima avventura in un viaggio alla scoperta del misterioso cratere, per vedere con i suoi occhi il luogo in cui i suoi genitori sono stati davvero felici.

Un road movie ma nello spazio quello che Kyle Patrick Alvarez ha diretto e che ci porta nel cuore della luna. Siamo accompagnati dal gruppo di giovani adolescenti che hanno un unico desiderio, riuscire a vedere il colore del cielo. Per nulla scontato: sono nati e cresciuti nello spazio ma paradossalmente in un mondo chiuso, una colonia sulla Luna. Quello che vogliono placare è la loro sete di scoperta e poterne parlare alle generazioni future. La loro avventura non prevede grandi combattimenti o sconfiggere un cattivo, il loro viaggio dell’eroe è racchiuso nella crescita e nel prendere consapevolezza che dopo questo viaggio niente sarà più come prima.

Una scena di Crater
Una scena di Crater

Vedere il cielo

La storia si svolge nell’arco di 72 ore nelle quali i protagonisti di Crater celebrano l’amicizia e l’amore. Questo merito dei suoi antenati: il film di Disney+ prende ispirazioni da grandi cult del cinema come, per esempio, Stand By Me o I Goonies con anche un tocco di Stranger Things. La libertà di vedere il cielo e la spensieratezza di non dover sottostare agli ordini dei genitori: in quelle 72 ore possono essere liberi di vivere un’avventura, di ballare, di sbagliare. La libertà di sbagliare che dovrebbero avere i ragazzi della loro età e che dentro la colonia non è così ben vista.

Ovviamente il film si prende anche i suoi momenti di denuncia, per esempio sappiamo in maniera non proprio esplicita che le persone più ricche possono permettersi di andare su Omega in qualsiasi momento mentre i più poveri lavorano nelle miniere e impiegano la loro vita per permettere ai figli un futuro migliore, come il padre di Caleb. Crater si immagina, inoltre, questo pianeta Terra completamente invaso dalla natura che lascia con il fiato in sospeso i protagonisti all’arrivo al cratere.

Dopo il precipitoso e rocambolesco finale di Crater ci sentiamo anche noi sospesi, senza gravità. L’unico momento di vera suspence è affidato ai momenti finali, forse un po’ troppo drammatici per un film per ragazzi, dove Dylan, Borney e Marcuse Addison e Caleb incappano in una pioggia di meteoriti che crea qualche scompiglio alla squadra. Stremati e senza forze sono costretti a tenere il casco dell’ossigeno (un meteorite ha rotto il vetro del rover) e la loro battaglia sarà proprio contro il tempo. Riusciranno a salvarsi, i soccorsi arriveranno giusto in tempo e al suo risveglio Caleb apprenda la notizia: non si trova più nella Luna.

Una scena di Crater
Una scena di Crater

L’arrivo su Omega

Il ragazzo ha viaggiato verso Omega, sono ormai passati 75 anni ma grazie a una segreteria telefonica super avanzata riuscirà a recuperare i messaggi dei suoi amici. Una volta l’anno Dylan manda i suoi messaggi al migliore amico, lo saluta e lo aggiorna sulla sua vita e su quelli degli amici. Ben presto scopriamo che Dylan e Addison si sono sposati e hanno avuto dei figli, ma non solo. Grazie a quel viaggio, a quella terra e al cielo che hanno visto attraverso un ologramma, sono riusciti a cambiare il modo di amministrare la colonia, sono diventati gli artefici del loro destino.

Le avventure di Caleb però non sono finite qui, un finale che lascia (forse) intendere un ritorno per il personaggio interpretato da Isaiah Russel-Bailey che su Omega trova il fratellino di Addison e lo prende con sé, come un fratello minore, cercando insieme di costruire un nuovo viaggio nello spazio.

 
 

Crank: la spiegazione del finale del film

Crank spiegazione finale
Jason Statham in Crank © 2006 Lionsgate Films. All Rights Reserved.

Crank potrebbe anche concludersi con una nota agrodolce per Chev Chelios, il killer interpretato da Jason Statham, ma ha comunque posto le basi per un sequel. Questo film d’azione con Statham inizia con Chev che si sveglia nel suo appartamento e scopre presto che il suo rivale Ricky Verona (Jose Pablo Cantillo) gli ha iniettato un veleno ad azione lenta. Questo inibisce l’adrenalina e alla fine lo ucciderà, ma Chev capisce che se mantiene alto il livello di adrenalina compiendo azioni folli, prolungherà la sua vita. Si pone quindi come missione quella di uccidere Verona prima di morire, proteggendo al contempo la sua ragazza Eve (Amy Smart) da ogni pericolo.

Il film segue allora Chev mentre uccide tutti quelli che incontra sulla sua strada e scopre dal suo gentile medico Doc Miles (Dwight Yoakam) che non esiste un antidoto al veleno. La resa dei conti finale vede quindi Chev affrontare Ricky e i suoi scagnozzi, e termina con i due che combattono in un elicottero sopra Los Angeles. Entrambi cadono poi dal velivolo, con Chev che spezza il collo a Ricky durante la caduta mortale. Chev ha infine il tempo di chiamare Eve per dirle addio prima di schiantarsi al suolo.

Chev Chelios muore nel finale di Crank?

Considerando che il veleno avrebbe dovuto uccidere Chev entro un’ora, molti personaggi fanno notare la sua riluttanza a morire. Persino Doc Miles è scioccato dal fatto che non sia morto per tutte le droghe che ha consumato e le ferite che ha subito. Tuttavia, Chev muore definitivamente a causa della caduta nel finale di Crank, dove colpisce un’auto e rimbalza sul tetto. Anche se si sente il suo cuore battere un’ultima volta, l’intenzione è che muoia quando il film passa ai titoli di coda.

Tuttavia, dopo l’uscita di Crank, il pubblico ha discusso se Chev potesse in qualche modo essere sopravvissuto alla sua caduta fatale. Dopotutto, durante la storia subisce danni piuttosto inumani, ma continua a rialzarsi. Se ci fosse stato un solo film su di lui, la storia di Chev sarebbe indubbiamente finita con la sua caduta dall’elicottero, ma le sue condizioni migliorano notevolmente all’inizio del sequel Crank 2: High Voltage, che ha dunque confermato che Chev è sopravvissuto anche a questa botta.

Jason Statham in Crank
© 2006 Lionsgate Films. All Rights Reserved.

Il significato della chiamata di Chev a Eve

La maggior parte dei film diretti da Mark Neveldine e Brian Taylor, compreso Gamer, si dilettano in umorismo di cattivo gusto e carneficine gioiose. Crank non fa eccezione, con la distruzione sfrenata che Chev lascia dietro di sé e che fa sembrare il film una versione live-action di Grand Theft Auto. Tuttavia, la storia ha anche momenti teneri, tra cui il sincero amore di Chev per Eve. Il film non ha però tempo di rallentare spesso, considerando che Chelios deve letteralmente correre per sopravvivere, il che rende i pochi momenti emotivi ancora più intensi.

Dopo aver finalmente ucciso Ricky, nei momenti finali di Crank Chev può però trovare il tempo di chiamare Eve mentre cade a terra, dicendole: “Sei la migliore, piccola”. Nel mezzo della sua lotta per sopravvivere, Chev riflette quindi su come abbia corso per tutta la vita e capisce che avrebbe dovuto dedicare più tempo a capire cosa voleva davvero. Purtroppo, la consapevolezza di voler solo stare con Eve e abbandonare la sua vita violenta arriva troppo tardi. Tuttavia, fa pace con il suo destino, avendo completato la sua missione di vendetta.

Il “Beijing Cocktail” di Crank è un veleno reale?

All’inizio di Crank, a Chev viene detto che Verona gli ha iniettato il “Beijing Cocktail”, una droga sintetica che inibisce le ghiandole surrenali e alla fine porta alla morte. Per sopravvivere, Chev ricorre a misure sempre più disperate, tra cui sniffare flaconi di spray nasale (un consiglio che ha ricevuto durante l’esilarante cameo di Chester Bennington), iniettarsi epinefrina e persino fare sesso in pubblico. Tutto questo gli dà una scarica di adrenalina e gli permette di allontanare le vertigini e la nausea che lo assalgono rapidamente quando le sue condizioni peggiorano.

Fortunatamente, il “Beijing Cocktail” di Crank è una droga immaginaria, anche se le condizioni di Chev rispecchiano una condizione reale chiamata crisi surrenalica. Questa è causata quando le ghiandole surrenali non producono abbastanza cortisolo e, se non controllata, produce sintomi simili a quelli avvertiti dal protagonista interpretato da Statham. Se non trattata, la crisi surrenalica può portare a convulsioni, coma o morte per shock. Nel caso di Chev, una volta iniettato, il veleno si lega al suo sistema, rendendo inevitabile la morte.

Amy Smart e Jason Statham in Crank
Amy Smart e Jason Statham in Crank © 2006 Lionsgate Films. All Rights Reserved.

Il motivo per cui Chelios non ha ucciso il boss della triade Don Kim

Si dice che l’avvelenamento di Chev sia una vendetta per l’assassinio del boss della triade Don Kim (Keone Young). Le triadi stavano invadendo il territorio di proprietà del boss di Chev, Carlito (Carlos Sanz), che in cambio ha mandato Chelios a uccidere Don Kim. Nonostante abbia la pistola puntata alla testa, Chev cambia idea e risparmia Don Kim, chiedendo in cambio che il boss scompaia per due giorni. Non avendo altra scelta, Don Kim accetta.

Verso la fine di Crank, Chev confessa a Eve di aver lasciato vivere Don Kim perché stanco di uccidere e di aver pianificato di fuggire con lei. Il suo piano avrebbe potuto funzionare, se Verona non avesse fatto irruzione nel suo appartamento e gli avesse iniettato il Beijing Cocktail. Don Kim ricambia almeno il favore di Chev aiutandolo nella battaglia finale.

Il tradimento di Carlito

Chev presume che il suo capo Carlito sarà un po’ più comprensivo quando gli chiede aiuto dopo essere stato avvelenato. Invece, Carlito sembra divertito dal fatto che il suo assassino sia ancora vivo e rivela che la sua morte imminente dovrebbe aiutare ad allentare le tensioni con le triadi dopo la “morte” di Don Kim. Si scopre così che Verona ha ricevuto l’ordine di uccidere Chev da Carlito, con Ricky destinato a diventare il sostituto di Chelio.

Il finale di Crank vede quindi Chelios cercare di uccidere entrambi gli uomini, con Carlito che rimane scioccato quando Don Kim arriva in aiuto di Chev. Il criminale pensava di aver superato in astuzia tutti con il suo piccolo piano, ma tra Chev che inaspettatamente risparmia il boss della Triade e il fatto di non aver semplicemente ucciso Chelios con un proiettile alla testa, il suo ego ha causato il crollo del suo impero.

Jason Statham e Jose Pablo Cantillo in Crank
Jason Statham e Jose Pablo Cantillo in Crank © 2006 Lionsgate Films. All Rights Reserved.

La spiegazione della scena post-credits di Crank

Crank aveva una scena post-crediti già prima che i film tratti dai fumetti la rendessero di moda, con lo stinger del film del 2006 che sottolineava il suo DNA da videogioco. La premessa di base ricorda per molti versi un gioco arcade, e la breve scena post-crediti reimmagina, dunque, Chev in un gioco arcade, mentre spara alle persone e raccoglie delle iniezioni prima che il suo cuore alla fine esploda. Molti critici hanno tracciato un parallelo tra il film di Statham e titoli come Grand Theft Auto, quindi questa piccola sequenza animata è un divertente riferimento a tali somiglianze.

Gli ultimi momenti di Chev preparano il terreno per Crank 2: High Voltage

Tornando al finale, nella scena conclusiva di Crank l’eroe del film è decisamente morto. Ciononostante, Crank 2: High Voltage si apre con l’assassino che viene raschiato dalla strada con una pala e si risveglia mesi dopo. Il sequel rivela che il cuore inarrestabile di Chev è stato rimosso e inserito nel corpo di un membro malato della Triade, mentre a Chelios è stato impiantato un sostituto artificiale. Per mantenere il suo nuovo cuore in funzione, deve però costantemente sottoporsi a scariche elettriche per alimentarlo.

Crank potrebbe essere finito con la morte di Chelios, ma la sua resistenza e il fatto che il suo cuore battesse ancora nella scena finale hanno quindi preparato la sua resurrezione nel sequel. Naturalmente, anche se il suo cuore continuava a pompare, la caduta avrebbe comunque dovuto spezzargli tutte le ossa e ridurgli le interiora in poltiglia, ma Crank 2: High Voltage saggiamente non si preoccupa di affrontare nessuno di questi aspetti. Il sequel abbraccia pienamente la logica e l’eccentricità dei videogiochi, abbandonando ogni tentativo fatto dall’originale di sembrare realistico.

 
 

Coyote, la nuova serie in arrivo su SKY e NOW con Michael Chicklis

Coyote serie tv 2021

Coyote è la nuova serie tv action drama ambientato nella frontiera tra il Messico e gli Stati Uniti. Una storia attuale, drammatica e intensa, ambientata nella fragile frontiera tra la California del sud e il Messico, dove le sempre più dure  politiche sull’immigrazione hanno un riscontro con la realtà.

Prodotta da David Graziano (Jake Ryan), Michael Carnes e Josh Gilbert, Coyote segna il ritorno sul piccolo schermo dell’attore premiato agli Emmy Michael Chiklis (The Shield, American Horror Story: Freak Show e Gotham), protagonista della serie accompagnato da Juan Pablo Raba (Un uomo sopra la legge) e Adriana Paz (Tijuana Bible).

Coyote: quando esce e dove vederla in streaming

Coyote uscirà in prima visione dal 5 settembre alle 21.15 su Sky Investigation. Coyote in streaming sarà disponibile su NOW.

Coyote: trama e cast

Dopo 32 anni di servizio, Ben Clemens (Michael Chiklis), un ex agente della “Customs and Border Protection Agency” (la polizia di frontiera degli Stati Uniti d’America), è costretto a rivalutare le sue convinzioni sull’immigrazione illegale quando si ritrova ad aiutare una giovane donna incinta che sta cercando in tutti i modi di scappare da uno spietato cartello messicano. Coinvolto in un viaggio pericoloso a cavallo tra la vita e la morte, Ben, ora dall’altra parte della barricata, si rende conto in prima persona che il mondo il più delle volte non si divide in maniera netta in ciò che è bianco e ciò che è nero, ma che le sfumature sono possibili.  Cosa particolarmente vera soprattutto in quella zona di confine così particolare e delicata dove non sempre ciò che è legale e ciò che è giusto coincidono.

La prima stagione di Coyote

  • St. 1 episodio 1: Nel suo ultimo giorno di lavoro come agente di frontiera, Ben Clemens scopre un tunnel segreto utilizzato per contrabbandare merci negli Stati Uniti dal Messico.
  • St. 1 episodio 2: Inseguiti dagli inseguitori, Ben e Maria Elena intraprendono un pericoloso viaggio nel deserto per raggiungere gli Stati Uniti
  • St. 1 episodio 3: Con opzioni limitate e la vita della sua famiglia a rischio, Ben tenta una disperata strategia di uscita, con conseguenze potenzialmente disastrose.
  • St. 1 episodio 4: Ben deve usare i suoi precedenti contatti con la polizia di frontiera quando è costretto a eseguire un’audace rapina per il cartello in modo che la sua ex moglie e figlia non diventino vittime dei suoi stessi errori.
  • St. 1 episodio 5: Con opzioni limitate e la vita della sua famiglia a rischio, Ben tenta una disperata strategia di uscita, con conseguenze potenzialmente disastrose.
  • St. 1 episodio 6: Ben deve affrontare il pericolo all’interno del cartello di Zamora mentre cerca la verità sul suo ex partner mentre un’indagine del governo degli Stati Uniti si chiude.
  • St. 1 episodio 7:
  • St. 1 episodio 8:
 
 

Coyote Vs. Acme: Will Forte condivide il suo pensiero sulla cancellazione

Coyote vs. Acme

Will Forte, tra gli attori in carne e ossa di Coyote vs. Acme, film cancellato dalla distribuzione Warner Bros, ha pubblica una lettera toccante sui social media condividendo i suoi sentimenti riguardo al film cancellato.

Diretto da Dave Green, Coyote vs. Acme è finito all’attenzione della cronaca dopo la sua cancellazione da parte della Warner Bros. Il film da 70 milioni di dollari, che vedeva protagonista anche John Cena e doveva essere un mix di live-action e animazione, è stato completato nel 2022, ma la sua uscita è stata cancellata nel novembre 2023.

In una lunga lettera pubblicata su X, ex Twitter, Forte parla della cancellazione di Coyote vs. Acme a seguito di una proiezione privata del film andata malissimo. Leggi i suoi sentiti commenti qui sotto:

L’attore condivide la sua esperienza di visione del film ed esprime gratitudine al cast e alla troupe per il loro duro lavoro, congratulandosi con la squadra per aver realizzato un film che è “super divertente in tutto, visivamente sbalorditivo, dolce, sincero ed emotivamente risonante”. L’attore sembra inoltre confermare il destino del film ed esprime “confusione e frustrazione” nei confronti della decisione della Warner Bros. di non distribuirlo. Rivolgendosi direttamente al cast e alla troupe, scrive: “Ne sareste così orgogliosi”.

Coyote vs. Acme è il terzo film che la Warner Bros. Discovery ha accantonato dopo Batgirl e Scoob! Holiday Haunt nel 2022. Le cancellazioni fanno parte di uno sforzo più ampio da parte di Zaslav e dell’azienda per tagliare i costi e ridurre il debito dopo un periodo di spese esuberanti sotto la precedente leadership. La saga di Coyote vs. Acme è aggravata dal fatto che il film è, secondo quanto riferito, abbastanza buono, ed è probabile che alcuni registi e attori ci penseranno due volte prima di lavorare con la Warner Bros. in futuro.

 
 

Coyote vs. Acme: un deputato chiede un’indagine federale per Warner Bros Discovery

Coyote vs. Acme

Un membro del Congresso chiede un’indagine federale sulla Warner Bros Discovery per la gestione del caso Coyote vs. Acme. Il deputato del Texas Joaquin Castro si è rivolto a X per far saltare lo studio per il suo piano originale di accantonare il film per un’agevolazione fiscale.

La tattica della WBD di eliminare i film già realizzati per ottenere agevolazioni fiscali è predatoria e anticoncorrenziale”, ha scritto il democratico di San Antonio. “Mentre il Dipartimento di Giustizia e la @FTC rivedono le loro linee guida antitrust, dovrebbero rivedere questa condotta. Come qualcuno ha osservato, è come bruciare un edificio per i soldi dell’assicurazione”.

Dalla prima notizia in merito alla cancellazione del film Coyote vs. Acme la Warner ha invertito la sua decisione a causa della reazione negativa di tutto il settore e ha deciso di provare a vendere il film ad altri studi e streamer. Ma lo studio in precedenza aveva accantonato i film Batgirl e Scoob! Holiday Haunt per la cancellazione delle tasse dell’anno scorso.

Castro ha parlato apertamente di questioni antitrust nei media e nell’intrattenimento. Ad aprile, ha invitato le autorità competenti in materia di concorrenza a rivalutare la fusione di Discovery con WarnerMedia di AT&TCiò è seguito all’avvertimento di 30 membri del Congresso che il conseguente vuoto di concorrenza avrebbe danneggiato lavoratori e consumatori, oltre a ridurre la diversità della programmazione – cosa che è diventata una critica comune dopo che la società ha cancellato il suo film Batgirl da 90 milioni di dollari per HBO Max, il primo film DC diretto da una latino americano per rincorrere la detrazione fiscale.

In una lettera al Dipartimento di Giustizia, Castro aveva precedentemente scritto che l’accordo consentiva alla Warner Bros. Discovery di “adottare pratiche potenzialmente anticoncorrenziali”, inclusa la “cancellazione di prodotti”.

Il danno subito dai creatori di contenuti i cui progetti vengono cancellati in fase di sviluppo e post-produzione non può essere sopravvalutato“, si legge nella  lettera del 7 aprile . “Tali cancellazioni macchiano questi progetti, rendendoli meno attraenti e commerciabili per altri acquirenti: i consumatori probabilmente non saranno mai in grado di guardare gli spettacoli acquistati e poi cancellati da WBD. La condotta della WBD equivale di fatto a una pratica di “cattura e uccidi”, che limita enormemente la scelta del consumatore”.

Secondo le attuali linee guida sulle fusioni, una considerazione per valutare se un accordo sarà approvato è se questo incentiverà una società a “ritirare un prodotto che un numero significativo di clienti vorrebbe fortemente”. Castro, nei suoi commenti sull’accantonamento di Coyote vs. Acme , potrebbe alludere all’assenza di concorrenza a Hollywood che consente alla WBD di fare mosse impopolari senza danneggiare i suoi profitti.