Home Blog Pagina 2432

DCEU: il nome ufficiale sarà Worlds of DC

0
DCEU: il nome ufficiale sarà Worlds of DC

La Warner Bros. dice addio alla denominazione DCEU (Dc Extended Universe) e d’ora in poi adotterà l’etichetta Worlds of DC per indicare tutti i titoli che faranno parte dell’universo cinematografico.

La conferma ufficiale di questo naturale cambiamento – visto l’insuccesso del progetto speculare ai Marvel Studios – è arrivata durante il panel Warner del recente Comic-Con di San Diego.

Sebbene non siano state fornite giustificazioni di tale cambio, è chiaro che la nuova direzione editoriale dell’azienda in merito ai cinecomic DC non seguirà più certe logiche seriali ma si concentrerà sui progetti singoli, a partire da Shazam! e Aquaman, proseguendo con il sequel di Wonder Woman e gli spin-off paralleli su Joker e Birds of Prey.

Le sorti del DCEU sono ormai nelle mani di chi verrà dopo Zack Snyder, e ora che Walter Hamada è stato nominato nuovo capo della DC Films, i fan attendono con ansia giorni migliori di quelli vissuti negli ultimi cinque anni.

DCEU: 10 teorie dei fan sul futuro dell’universo condiviso

fonte

DCEU: il Multiverso è la strada giusta per redimere i personaggi DC al cinema

L’uscita di L’Uomo d’Acciaio nel 2013 è servita da trampolino di lancio per il DCEU, nel tentativo di creare un universo di supereroi interconnesso su modello del già avviato MCU. Come sappiamo, a causa di una progettualità traballante e di film che non si sono rivelati i successi sperati, il progetto dell’universo condiviso DC si è schiantato sul flop di Justice League.

Questa situazione ha portato la Warner a fermare le macchine e a resettare il suoi programmi. La recente ondata di film targati DC ha settato un altro tipo di tono e scopo per questi eroi, con Aquaman, Shazam, Wonder Woman e Birds of Prey che si sono costruiti un percorso del tutto isolato e personale. Infine, Joker di Todd Phillips ha settato un livello completamente differente di racconto e scopo.

Non è chiaro in che modo The Batman, che arriverà nel 2021, si adatterà alla narrativa in corso del DCEU, alla luce delle informazioni disponibili sul film che suggeriscono fortemente delle ambientazioni in un universo alternativo. L’annunciato ritorno del Batman di Michael Keaton in The Flash ha persino complicato le cose agli occhi dei fan. Ancora, sebbene non si preveda che influenzerà interamente il DCEU, l’imminente uscita della Justice League Snyder Cut presenta molte possibilità interessanti per il franchise. È possibile che l’uscita della versione di Snyder del film possa rimettere in pista i progetti precedenti.

C’è una crescente convinzione che la prossima strategia della DC sia quella di abbracciare l’idea di molteplici realtà e versioni dei loro personaggi. E le notizie emerse dal DC FanDome non hanno fatto altro che confermare questa ipotesi, per non parlare delle esperienze televisive di Crisis on Infinite Earths dell’Arrowverse, in cui ha fatto capolino anche Ezra Miller.

Cameo di Ezra Miller in Crisis ha dato il via all’idea del Multiverso DC

L’anno scorso, Crisis On Infinite Earths di CW ha messo in scena un crossover ambizioso come mai prima d’ora, con tutti gli eroi dell’Arrowverse che uniscono le forze contro l’Anti-Monitor per salvare il multiverso. Oltre alla posta in gioco sconvolgente della missione, il crossover in 5 parti ha anche mostrato camei a sorpresa e interazioni di incarnazioni passate degli eroi DC, stabilendo senza ombra di dubbio che ogni proprietà DC live-action (film e TV) esiste su più Terre. Eppure, la più grande sorpresa di Crisis si è rivelata essere il cameo del Flash di Ezra Miller durante la parte 4 del crossover.

Durante la scena iconica, Miller-Flash ha finalmente incontrato la versione di Grant Gustin del Velocista Scarlatto, uno scambio che è diventato il momento più discusso dell’epopea. Il cameo di Miller ha confermato che il DCEU fa parte del multiverso più ampio stabilito nelle serie dell’Arrowverse, dimostrando che la DC sta adottando un approccio unico utilizzando la sua divisione TV per piantare i semi per il futuro del franchise.

È interessante notare che il famoso cameo di Miller si è rivelato essere un’aggiunta (speciale) dell’ultimo minuto. Dopo aver terminato la produzione per Crisis; il creatore dell’Arrowverse Marc Guggenheim ha raccontato che il capo della Warner Bros. Peter Roth ha chiesto espressamente se Miller potesse essere presente nel crossover. Questa richiesta suggerisce che l’inclusione di Miller in Crisis non si basa esclusivamente sul fan service, ma piuttosto fa parte di un piano più ampio che va avanti.

Il cameo di Miller non solo è stato un momento emozionante, ma ha anche anticipato ciò che l’eroe ha fatto dopo gli eventi di Justice League. Sulla base della rapida conversazione tra i due velocisti, Barry Allen di Miller è ancora in giro con il Cyborg di Ray Fisher, e sembra che i due eroi stiano esplorando da soli il concetto di multiverso. Lo sguardo confuso di Miller Flash suggerisce che non è nemmeno consapevole dell’esistenza di mondi alternativi. Questa esperienza potrebbe essere ulteriormente esplorata nel suo prossimo film da solista.

Il cameo ha anche rivelato che il Velocista Scarlatto di Miller non ha ancora adottato il nome di “Flash”, aprendo così la strada al film DCEU per riconoscere gli eventi del crossover Crisis. Alla luce di ciò, questo segnerà la prima volta che gli eventi che sono emersi nella divisione TV faranno finalmente parte del canone dei film.

In molti modi, il coinvolgimento di Miller in Crisis on Infinite Earths dell’Arrowverse ha fornito un’opportunità per il DCEU di esplorare una strada senza precedenti di narrazione attraverso il multiverso, e la buona notizia è che questa è solo la punta dell’iceberg.

Un cameo in Crisis di CW aveva anticipato il coinvolgimento nel DCEU di Michael Keaton

A parte il cameo di Miller, Crisis di CW aveva una sfilza di cameo che mettevano a confronto gli interpreti di personaggi DC del passato accanto a quelli del presente. Tra queste ci sono state le apparizioni speciali dei personaggi in Titans e Doom Patrol del DC Universe, Superman di Tom Welling da Smallville, Superman di Brandon Routh da Superman Returns e un cameo a sorpresa di Lucifer di Tom Ellis. Tuttavia, c’è stato un cameo velocissimo che potrebbe chiarire il ritorno di Michael Keaton nel DCEU come Cavaliere Oscuro.

Durante i momenti di apertura del crossover, è stato mostrato un montaggio di Terre alternative che include un’apparizione del giornalista Alexander Knox (Robert Wuhl) dal Batman di Tim Burton. Ambientato in Earth-89 (che è un ovvio cenno all’anno in cui il film è stato presentato in anteprima), Knox è stato visto tenere in mano un numero della Gotham Gazette con il titolo “Batman Captures Joker” prima che la scena presentasse uno scorcio dell’iconico Bat-Segnale. Ciò suggerisce che il Crociato Incappucciato di Keaton sia andato a dare la caccia al Joker di Jack Nicholson per la seconda volta in un punto successivo del loro universo.

La scena può essere anche soltanto un divertente Easter Egg per i fan irriducibili di Batman, ma le prove suggeriscono che è qualcosa che ha un significato più importante. La rivelazione del ritorno di Keaton nei panni di Batman per il DCEU suggerisce che il cameo di Wuhl in Crisis è stato anche un set-up per il ritorno dell’attore. Il piano multiverso di DCEU è stato davvero in lavorazione per tutto questo tempo?

Flashpoint offre una lavagna pulita per il DCEU (con l’aiuto del multiverso)

I giorni di incertezza per il DCEU stanno finendo? Nelle scorse settimane, il franchise ha trovato nuova linfa con l’annuncio dell’arrivo della Justice League Snyder Cut e con il DC FanDome. Una delle principali conclusioni a seguito delle cose mostrate durante l’evento è proprio quella che il multiverso è in cantiere. Mentre il multiverso è stato ben esplorato dal punto di vista dell’Arrowverse, il DCEU sta cercando di introdurre il concetto a un pubblico più ampio, a partire da The Flash che nel 2022 dovrebbe aprire la strada. Impostato per affrontare la trama di Flashpoint Paradox dai fumetti, The Flash cercherà di reinventare il DCEU portando anche il concetto di multiverso nel processo.

Il multiverso offre anche l’opportunità di rivisitare le precedenti interpretazioni live-action degli eroi DC, recuperando le loro avventure dopo gli eventi del loro film. Dopo che Batman di Keaton ha finito di aiutare Flash, il suo eventuale ritorno potrebbe potenzialmente creare la trama di Batman Beyond a lungo vociferata. A rendere più interessante la vicenda sarà anche il cameo del Batman di Ben Affleck. Inoltre, Superman di Brandon Routh, che è stato protagonista di Crisis di CW, ora ha l’opportunità di tornare sul grande schermo per aiutare a esplorare la trama di Kingdom Come incentrata sull’Uomo d’Acciaio. Queste sono solo potenziali trame che possono essere ulteriormente esplorate nel DCEU.

Con il multiverso a portata di mano, il nuovo corso del DCEU offre lo spazio a trame inesplorate dalla vasta libreria dei DC Comics di essere al centro della scena e allo stesso tempo di percorrere nuove strade per il franchise.

DCEU: il fan-casting per un film sui Teen Titans

DCEU: il fan-casting per un film sui Teen Titans

Il ritmo di produzione del DCEU è aumentato esponenzialmente e nel 2022 vedremo approdare sul grande schermo ben 5 nuove pellicole, dunque è il momento giusto per fare un bilancio di tutto ciò che potrebbe essere trasposto nell’universo in futuro (oltre alle storyline che i fan desidererebbero vedere adattate). Uno di questi esempi riguarda senza ombra di dubbio i Teen Titans, una delle squadre più amate della DC, per i cui membri il pubblico ha già decretato i perfetti interpreti: scopriamo assieme gli attori che hanno tenuto in considerazione.

Starfire – Alexandra Shipp

Starfire DCEU

Da quando il franchise degli X-Men della Fox è giunto al termine, la giovane e talentuosa attrice Alexandra Shipp merita un nuovo ruolo da supereroina soprattutto considerato che, dopo la sua meravigliosa performance in Tick, Tick… Boom!, la sua popolarità è cresciuta notevolmente.

La performance di Shipp nei panni Tempesta le ha permesso di esibire l’eroismo stoico insito al personaggio, caratterizzato inoltre da una buona dose di potere. Probabilmente il ruolo più congeniale per l’attrice all’interno della squadra dei Teen Titans sarebbe quello di Starfire, un vero e proprio personaggio matriarcale.

Robin – Dylan O’Brien


Il giovane attore Dylan O’Brien sarebbe veramente la scelta perfetta per interpretare Dick Grayson, alias Robin, e seguirlo nel suo percorso di transizione verso la creazione della sua doppia identità nei panni dell’eroe Nightwing, già precedentemente introdotto in Titans di HBO Max.

I fan hanno potuto osservare l’atletismo di O’Brien nella trilogia di The Maze Runner, requisito imprescindibile per interpretare anche il leader dei Teen Titans. L’attore è inoltre particolarmente abile nella rappresentazione di dinamiche romantiche su schermo, dunque la sua relazione con Starfire sarebbe sicuramente messa in primo piano grazie al carisma di O’Brien.

Cyborg – Ray Fisher

Ray Fisher ha fatto un lavoro eccellente in Justice League di Zack Snyder, rendendo Cyborg probabilmente il miglior personaggio della Justice League nel DCEU, ma sfortunatamente non ci sono state notizie riguardo al suo ritorno in un progetto futuro. Se i film della Justice League verranno definitivamente abbandonati, un progetto sui Teen Titans potrebbe essere l’espediente perfetto per un ritorno di Fisher.

L’impianto comico e umoristico di un progetto del genere sarebbe perfetto per la personalità di Fisher; come ben sanno i fan dell’attore, la sua bravura è supportata da una capacità comica inesauribile, dunque non è improbabile che questa sua qualità venga traslata in un futuro progetto del DCEU.

Beast Boy – Finn Wolfhard


Stranger Things ha portato alla ribalta un cast di giovani attori estremamente promettenti, la cui bravura sta fiorendo in svariate produzioni cinematografiche. Uno di questi è Finn Wolfhard, che sarebbe perfetto anche per un adattamento sui Teen Titans, dal momento che rispecchierebbe al meglio il comportamento comico e goffo di uno dei membri principali, Beast Boy.

Beast Boy è un personaggio estremamente popolare, specialmente tra i fan che sono cresciuti guardando la serie Teen Titans, quindi sarebbe fantastico ingaggiare un attore popolare e largamente apprezzato per interpretarlo.

Raven – Millie Bobby Brown

Alla stessa maniera in cui Wolfhard sarebbe perfetto per interpretare Beast Boy, Millie Bobby Brown potrebbe essere la scelta ideale per la più tormentata Raven. La chimica che hanno dimostrato di possedere sulla scena in Stranger Things sarebbe inoltre perfetta per la trama dei Teen Titans, dal momento che i due sono legati sentimentalmente nei fumetti.

La performance di Brown come Undici non sarebbe troppo lontana da quella che ci si aspetterebbe da lei come Raven e, se il film decidesse di utilizzare Trigon come antagonista principale, l’attrice potrebbe ulteriormente mettere alla prova le sue capacità di recitazione per quanto concerne il rapporto interpersonale tra i due.

Miss Martian – Vanessa Morgan

Vanessa Morgan, conosciuta soprattutto grazie a Riverdale o alla seconda stagione di The Shannara Chronicles, potrebbe essere perfetta per interpretare la cugina di Martian Manhunter, Miss Martian. I fan hanno visto Harry Lennix brevemente nei panni della prima in Justice League di Zack Snyder e sperano in un suo ritorno nel DCEU; forse, un ruolo di supporto per sua nipote potrebbe essere la strada giusta per ripresentare il personaggio.

Vanessa Morgan possiede la giusta maturità sullo schermo per riuscire a passare senza soluzione di continuità da una versione più anziana (sulla Terra) di Miss Martian, alla spensieratezza della sua versione più giovane, che è quanto richiesto dal ruolo.

Aqualad – Shameik Moore

Shameik Moore ha dato voce al personaggio di Miles Morales in Spider-Man: Un nuovo universo, dimostrando la sua abilità nell’interpretare un giovane eroe dal cuore tenero, che deve fronteggiare sfide impervie. Oltre a ciò, Moore ha anche la capacità di impersonare psicologie più seriose, ruoli da caposquadra simili a quello di Kaldur’ahm in Young Justice.

Il personaggio potrebbe apparire in un film sui Teen Titans, ma anche in un futuro sequel di Aquaman. Se i film volessero seguire il percorso dei fumetti, Shameik potrebbe alla fine diventare l’Aquaman del DCEU, qualora Jason Momoa decidesse mai di abbandonare il ruolo.

Bumblebee – Keke Palmer

Karen Beecher/Bumblebee è uno dei personaggi più intelligenti del DCEU, nonché uno dei più volitivi. Keke Palmer, che è stata vista in Hustlers e apparirà in Nope di Jordan Peele più tardi quest’anno, sarebbe perfetta per interpretare personaggi mossi da un forte spirito di squadra, in grado di aggiungere un po’ di umorismo al roster di Titani.

E’ probabile che il personaggio non comparirà già nel primo film sui Teen Titans, ma forse nei futuri sequel si deciderà di ampliare le linee narrative inglobando alcuni dei membri meno frequenti della squadra, portando quindi l’eroina sul grande schermo.

Kid Flash – Wyatt Oleff

Wyatt Oleff, che il pubblico potrebbe ricordare dal franchise It, possiede il look perfetto per interpretare Wally West in un futuro film dei Teen Titans; come per Aqualad, un’apparizione al fianco di Ezra Miller potrebbe essere entusiasmante per introdurre il personaggio, se The Flash si concludesse con un sequel.

La personalità goffa e i capelli disordinati di Oleff lo renderebbero perfetto per il velocissimo e impulsivo Wally, a cui i fan si sono affezionati dai fumetti e da Young Justice; Oleff è anche apparso come una versione giovane di Starlord in entrambi i film di Guardiani della Galassia.

Deathstroke – Joe Manganiello

Un altro attore che ha già fatto un’apparizione nel DCEU, ma purtroppo non ha visto progetti ulteriori che potessero ampliarne l’arco caratteriale, è Joe Manganiello. Un solido adattamento di Deathstroke è quello che necessita una degna produzione delle storyline dei Teen Titans, e Manganiello si adatterebbe perfettamente alla caratterizzazione del personaggio.

Deathstroke era uno dei villain più simpatici del cartone animato Teen Titans, in cui era conosciuto con il soprannome “Slade“. Recentemente è stato interpretato anche da Esai Morales in Titans della HBO Max, e da Manu Bennett nell’Arrowverse. Mangianiello ha un aspetto e una presenza sullo schermo simile a questi attori, quindi sarebbe entusiasmante vedere le qualità che potrebbe apportare al personaggio.

Arsenale – Ansel Elgort

I fan hanno amato Colton Haynes nei panni di Roy Harper in Arrow ma, dal momento che la sua storia si è conclusa, è tempo di scegliere un nuovo attore per il ruolo; fresco del grande successo in West Side Story di Steven Spielberg, Ansel Elgort non ha ancora accettato alcun ruolo da supereroe, dunque potrebbe essere giunto il momento per un suo ingresso all’interno del DCEU.

L’attore ha 27 anni e sarebbe dunque perfetto per interpretare Arsenal, spesso ritratto come più maturo e saggio rispetto agli altri membri. Potrebbe interpretare questo ruolo in un film dei Teen Titans, o in un film di Green Arrow, se la DC progettasse mai di sviluppare quel franchise nei film.

DCEU: i team-up tra eroi (e tra villain) che vorremmo vedere

DCEU: i team-up tra eroi (e tra villain) che vorremmo vedere

Sappiamo ormai da diverso tempo che in The Flash il personaggio di Barry Allen “collaborerà” non soltanto con il Batman di Michael Keaton ma anche con quello di Ben Affleck. Ma quali altri team up sarebbe bello vedere all’interno del DCEU? ComicBookMovie ne ha ipotizzati ben 10:

Freccia Verde/Lanterna Verde

Lanterna Verde e Flash rappresentano un’accoppiata iconica, ma un team-up altrettanto famoso è quello composto da Lanterna Verde e Freccia Verde. Nel corso degli anni, i due personaggi sono stati protagonisti di una serie di avventure insieme grazie ai fumetti di Neal Adams, che potrebbero rappresentare un’ottima base per un film.

Onestamente, è un peccato che la serie Arrow non abbia mai esplorato questa strada, ma con la serie ormai giunta al termine, sembra inevitabile che presto vedremo una nuova Freccia Verde sullo schermo. Se ciò dovesse accadere, questo team-up sarebbe incredibile  (soprattutto se il DCEU dovesse utilizzare l’iterazione di John Stewart).

Superman/Shazam

Il futuro del Superman di Henry Cavill non è ancora del tutto chiaro, ma Shazam! ha confermato che, nell’universo condiviso, l’Uomo d’Acciaio ha incontrato il supereroe. Con l’arrivo nelle sale di Black Adam, uno scontro tra lui e Shazam sembra inevitabile, ma la Warner Bros. ha bisogno di lanciare anche l’eroe kryptoniano nel mezzo.

Sarebbe un crossover senza precedenti. Inoltre, l’esplorazione della vulnerabilità di Superman alla magia si tradurrebbe senza ombra di dubbio in una nuova interessante rappresentazione del personaggio, che forse non abbiamo mai visto prima. Anche se ci sarebbero ben tre personaggi da gestire, molti fan vorrebbe che anche al cinema venisse approfondita quella fantastica dinamica tra Superman e Shazam, come già fatto egregiamente nei fumetti.

Cacciatrice/Power Girl

Nella versione “New 52” di Earth-2, Batman, Superman e Wonder Woman vengono massacrati da Darkseid quando questi invade la Terra. In quella run, Cacciatrice era la figlia di Batman e Catwoman (che serviva come Robin). Parallelamente, Power Girl era conosciuta come Supergirl sul suo pianeta, ma entrambe hanno adottato nuove identità quando si sono ritrovate nell’universo DC principale.

Questo retroscena potrebbe essere racconta in un film – le differenze tra le varie realtà sarebbero affascinanti da esplorare – o magari essere completamente cambiato (abbiamo già incontrato una Cacciatrice in Birds of Prey), ma mettere insieme questi due personaggi potrebbe dare vita ad un film dal potenziale enorme. Inoltre, esplorare la loro dinamica sarebbe parecchio divertente.

Batgirl/Nightwing

Joel Schumacher ha cercato, senza successo, di esplorare ulteriormente l’universo di Batman nei suoi film degli anni ’90, nonostante anche Tim Burton e Christopher Nolan hanno tralasciato molti degli alleati del Crociato Incappucciato nelle rispettive iterazioni. Con un po ‘di fortuna, ora le cose cambieranno.

Al momento non sappiamo se la Warner Bros. abbia dei progetti su Nightwing, mentre pare che un film dedicato a Batgirl sia in lavorazione, con la versione del Batman di Bruce Wayne destinata a fungere da mentore. Associare questi due personaggi sembrerebbe una mossa intelligente, sia perché sono stati coinvolti in una relazione sia perché sono ex compagni di Batman che ora cercano di lasciarsi alle spalle la sua ombra. I giochi basati su Arkham hanno accennato brevemente a questa dinamica e per un ipotetico film ci sarebbero anche molti fumetti a cui potersi ispirare.

Superman/Wonder Woman

Alcuni anni fa, la DC Comics decise – generando diverse controversie – di far esplorare a Superman e Wonder Woman una relazione romantica, sebbene fosse qualcosa che non durò particolarmente a lungo. Questa storyline potrebbe essere il perfetto team-up per il già pianificato Wonder Woman 3 da Patty Jenkins.

Non abbiamo mai visto la dinamica tra questi due personaggi esplorata davvero a fondo sullo schermo, e sebbene ciò potrebbe cambiare nella Snyder Cut di Justice League, la loro relazione merita di essere esplorata con maggiore dovizia di particolari.

Flash/Lanterna Verde

Circa dieci anni fa, eravamo tutti entusiasti all’idea di vedere la Lanterna Verde di Ryan Reynolds collaborare con Bradley Cooper, all’epoca considerato per il ruolo di Flash. Inutile dire che quel progetto non ha mai visto la luce, ma questo non significa che non potrà accadere di nuovo.

Hal Jordan e Barry Allen sono buoni amici e hanno intrapreso molte collaborazioni nel corso degli anni. Chissà, forse durante il suo viaggio attraverso il Multiverso, il Velocista Scarlatto di Ezra Miller potrebbe incontrare la versione di Reynolds di Lanterna Verde? Sarebbe inaspettato e sicuramente divertente.

Joker/Lex Luthor

Considerato l’attuale assetto del DCUE, sembra improbabile che Jared Leto o Jesse Eisenberg tornino nei panni del Joker e di Lex Luthor, ma siamo quasi certi che i due personaggi verranno riavviati tra non molto. Quando ciò accadrà, si spera che i due villain possano condividere lo schermo.

Essendo i più grandi nemici di Batman e Superman, è impossibile non essere entusiasti alla prospettiva che il Clown Prince del Crimine e Luthor formino un’alleanza per eliminare i migliori eroi del mondo.

Deadshot/Harley Quinn

Abbiamo già avuto un assaggio di questo team up nel Suicide Squad di David Ayer, e sappiamo che Daeadshot non si riunirà con Harley Quinn nell’atteso The Suicide Squad di James Gunn. È un vero peccato e speriamo che le cose possano cambiare in un futuro non troppo lontano.

Rivisitare l’intesa che questi due attori hanno dimostrato in Focus potrebbe dare vita ad un grande successo al botteghino per la Warner Bros. Non siamo sicuri su quale possa essere la premessa di questo ipotetico film, ma Suicide Squad di Ayder avrebbe dovuto esplorare una possibile storia d’amore tra di loro, quindi potrebbe essere certamente un buon punto di partenza.

Flash (DCEU)/Flash (Arrowverse)

Uno dei momenti migliori di “Crisis on Infinite Earths” è arrivato quando Ezra Miller ha fatto un’apparizione a sorpresa nel ruolo dell’iterazione del Velocista Scarlatto del grande schermo. L’incontro con il Barry Allen della tv significa che la versione cinematografica ora sa che il Multiverso esiste.

Con il Flash di Miller che viaggerà attraverso il Multiverso nel film in arrivo nel 2022, avrebbe senso se questi due si riunissero, anche se solo per breve tempo. Onestamente, è un’opportunità troppo succosa per lasciarsela scappare!

Batman/Robin

La prospettiva di un altro team up tra Batman e Robin è sicuramente allettante, soprattutto dopo il film del 1997 di Schumacher. Anche il franchise di The Batman (ammesso che ci saranno dei sequel) potrebbe reinventare senza sforzo la loro dinamica.

Che si tratti di esplorare la relazione del Crociato Incappucciato con il primo Robin (Dick Grayson, che in seguito diventerà Nightwing), con Jason Todd (che alla fine “muore” e ritorna nei panni del malvagio e violento vigilante Cappuccio Rosso) o, cosa ancora più interessante, con suo figlio Damian Wayne, sarebbe fantastico da vedere e una scelta con cui i fan sarebbero certamente d’accordo. 

DCEU: i segreti nascosti nei costumi DC al cinema

DCEU: i segreti nascosti nei costumi DC al cinema

Negli ultimi anni, gli eroi DC che sono arrivati al cinema nel DCEU non hanno goduto sempre di una buona accoglienza da parte dei fan e non tutti hanno avuto un trattamento adeguato da parte dei filmmaker che hanno raccontato le loro avventure.

Quello che però non si può certo negare è la perizia con cui gli artigiani dietro a questi film e personaggi, dai costumisti, agli scenografi, fino ai truccatori, hanno lavorato minuziosamente per svolgere al meglio il loro lavoro, regalando ai fan tanti piccoli preziosi dettagli su cui rimuginare. Di seguito, infatti, potete trovare 10 piccoli segreti e accorgimenti nascosti dentro ai costumi degli eroi del DCEU:

Jonny Frost

Sono proprio i piccoli dettagli che possono aggiungere spessore ai film, soprattutto quando si tratta di portare al cinema personaggi che appartengono ad un altro mondo e regalare ai fan dei fumetti elementi in più da ricercare e notare. In Suicide Squad di David Ayer, Joker è assistito dal suo braccio destro, anche se il suo nome non viene menzionato nel film.

Tuttavia, gli spettatori con la vista aguzza sono stati in grado di notare un adesivo dell’esercito sul costume del personaggio che lo ha identificato come Jonny Frost, che in realtà ha un ruolo significativo come narratore in Joker, la graphic novel di Brian Azzarello e Lee Bermejo. Si tratta di un piccolo dettaglio che ha gettato una luce sul lato oscuro del DCEU, appena esplorato in Suicide Squad.

Il guardaroba di Joker

Parlando del Joker di Jared Leto, mentre la sua interpretazione del Clown Principe del crimine ha molto diviso i fan, il reparto costumi ha lavorato davvero bene con il personaggio, realizzando tutti abiti che avevano a che fare con un particolare momento del personaggio nei fumetti.

Alcuni degli abiti di Joker più iconici del film includono la sua giacca appariscente e la camicia viola di The Dark Knight Returns, il suo look in smoking con guanti bianchi richiama l’iconico dipinto di Joker e Harley di Alex Ross che è stato omaggiato nel film, e persino il soprabito viola che Joker indossa è una versione più vistosa del suo solito abito viola.

L’origine di Katana

Uno dei personaggi meno sviluppati del Suicide Squad di David Ayer è stato quello di Katana, che nel film arriva ad azione già iniziata e salva la squadra grazie alle sue abilità. Nonostante il ruolo marginale, i costumisti sono riusciti a includere nel suo costume più storia di quanta ne abbiamo vista effettivamente raccontata sul grande schermo.

Mentre apprendiamo parte della sua storia con suo marito e la sua mistica lama Soultaker, piccoli dettagli, sulle maniche del suo costume raccontano storie del suo amore perduto e una promessa millenaria, dettaglio che sarà sicuramente passato inosservato agli spettatori distratti!

La divise dei corpi ausiliari femminili

Mentre il design del costume di Wonder Woman e il resto delle Amazzoni è pieno di dettagli interessanti e potrebbe essere considerato un corso di design nella costruzione del mondo di supereroi, sembra molto più interessante osservare il costume che Diana indossa quando si fonde con gli uomini mortali e indossa la divisa da ausiliaria.

Diana ovviamente non era interessata ai soliti indumenti femminili, con corsetti e crinoline, quindi quando i designer cercava ispirazione per il suo costume, hanno cercato l’ispirazione per le giacche di alcune delle prime donne militari che hanno prestato servizio nel Corpo femminile ausiliario.

L’armatura di Atlanna

In Justice League, abbiamo avuto modo di vedere per la prima volta Atlantide, ma è stato solo con Aquaman di James Wan che i fan si sono davvero immersi nel regno sottomarino. Mentre il design di Atlantide è stato influenzato dalle Scatole Madre (ne parleremo più avanti), i designer hanno anche guardato alla natura per incorporarne i motivi in ogni aspetto della cultura atlantidea.

Uno dei migliori esempi si vede nell’armatura atlantidea di Atlanna. La madre di Aquaman appare per la prima volta nella sua armatura azzurra che, ad un esame più attento, rivela un disegno esagonale in patchwork che è influenzato dalla precisa forma esagonale che in natura si trova nel corallo. Un riferimento affascinante.

La tuta di Shazam

I costumi dei supereroi hanno fatto molta strada dai serial cinematografici che hanno dato vita a Batman e Superman negli anni ’40. Innovazioni come la stampa 3D hanno cambiato il modo in cui vengono realizzati i costumi e consentono di aggiungere al costume stesso piccoli dettagli che potrebbero passare inosservati al cinema.

Per Shazam, i costumisti hanno stratificato un glifo greco sul tessuto del costume, aggiungendo texture in tale da richiamare le radici del personaggio. Il glifo greco è stato quindi incluso, in forma più grande, come una rifinitura in oro sull’orlo di mantello e cappuccio, il che ha contribuito a rendere omogenei i vari elementi di design.

Il bottone con Mr. Tawny

Il glifo greco non è l’unico elemento che fa riferimento alla storia di Shazam, in quanto il costume presentava una coppia di bottoni attaccati al mantello con un’interessante caratteristica di design. Nei fumetti, Shazam presenta una rosa di personaggi molto varia, e tra questi c’è una tigre magica parlante di nome Mr. Tawny.

Se si osservano attentamente i bottoni cerimoniali sul costume di Shazam, sì può vedere chiaramente l’immagine di una tigre a decorazione. Questo è un omaggio al personaggio che sarebbe stato difficile inserire nel film per via del fatto che era troppo distaccato dalla realtà per risultare omogeneo.

Le iscrizioni kryptoniane

Abbiamo già visto simboli nascosti inclusi nei costumi di Superman, ma anche Zack Snyder ha avuto una richiesta particolare da fare a Michael Wilkinson, costumista di Batman v Superman: Dawn of Justice, per il costume del suo Superman.

Il costume di Superman presenta una trama stampata in 3D, ma Wilkinson ha incluso nel costume delle linee di scrittura kryptoniana. L’inserto può essere visto al meglio sulla fascetta dorata sui fianchi del costume. La citazione è di Joseph Campbell, sebbene sia stata tradotta in kryptoniano dal team di progettazione. “E dove avevamo pensato di essere soli, avremo tutto il mondo al nostro fianco.”

La tuta di Flash del futuro

Sebbene non sia necessariamente un dettaglio nascosto, i fan potrebbero aver facilmente trascurato il fatto che il Flash visto da Bruce Wayne nel suo incubo in Batman v Superman: Dawn of Justice indossa un costume molto diverso da quello che indossa in Justice League.

Poiché questo Barry Allen viene presumibilmente dal futuro, il suo costume corazzato ad alta tecnologia riflette alcuni cambiamenti nel suo guardaroba. Non riusciamo a vedere molto bene il design reale della tuta, ma ha una sorprendente somiglianza con un’armatura vista nel videogioco Injustice 2, in cui il mondo è governato da un malvagio Superman.

Le Scatole Madre

Abbiamo precedentemente detto che le Scatole Madre hanno influenzato i design di Atlantide, e lo stesso si può dire per le altre razze della Terra che hanno tenuto nascoste le Scatole Madre per anni, come apprendiamo in Justice League. I design di entrambi i primi uomini e le Amazzoni, sono stati tutti ispirati dall’aspetto delle loro “personali” Scatole Madre.

Tutto è iniziato con il concept art delle Scatole Madre che presentava differenze che riflettevano l’ambiente in cui erano conservate, che a sua volta avrebbe continuato a influenzare l’evoluzione del design all’interno di quegli ambienti e dei personaggi che in essi interagivano, in un ciclo continuo di rimandi.

DCEU: i nuovi vertici Warner Bros vogliono espandere il mondo dei personaggi secondari

0

I nuovi proprietari della Warner Bros. stanno cercando di esplorare più personaggi “non protagonisti” DC per espandere il DCEU. Circa una settimana fa, AT&T ha annunciato di aver concluso un accordo per fondere Warner Bros. Media con Discovery Inc. L’ex presidente e amministratore delegato di Discovery Inc. David Zaslav gestirà la nuova filiale, chiamata Warner Bros. Discovery Inc.

Per anni, la DC è stata uno dei franchise più redditizi della Warner Bros., sia che si tratti della trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan o del più recente DC Extended Universe. A partire da Man of Steel nel 2013, la Warner Bros. ha lavorato a stretto contatto con Zack Snyder per costruire un universo cinematografico DC in grado di rivaleggiare con il MCU. La Warner Bros. ha avuto un inizio difficile con Batman v Superman: Dawn of Justice e successivamente con Justice League ottenendo recensioni poco brillanti. Tuttavia, lo studio ha iniziato a raccogliere più successo quando ha iniziato a realizzare film indipendenti tra loro, come Joker del 2019 con Joaquin Phoenix.

La Warner Bros. ha senza dubbio tratto profitto da famosi supereroi come Batman e Superman per decenni, ma Variety ha riferito che il nuovo CEO della Warner Bros. Discovery sta cercando di raccontare più storie che hanno per protagonisti i personaggi secondari della DC. Zaslav vorrebbe sperare di rivitalizzare personaggi popolari come Superman sfruttando anche il potenziale di quei personaggi che gli fanno da contorno. Tuttavia, il report non ha specificato a quali personaggi sta pensando la Warner Bros. Discovery.

Film come Aquaman e il regno perduto e The Flash del 2023 si collegheranno ancora alla trama più ampia del DCEU, ma la Warner Bros. ha preso provvedimenti negli ultimi anni per esplorare altri personaggi che non si legano direttamente al piano originale di Snyder. Progetti come Shazam! e lo spinoff di The Suicide Squad Peacemaker fanno ancora riferimento a personaggi DCEU prestabiliti, ma le loro storie non aggiungono molto alla più ampia narrativa DC. Più di recente, la Warner Bros. ha distribuito The Batman con Robert Pattinson, ambientato in un universo completamente diverso, come Joker. La Disney ha guadagnato miliardi trasformando ogni progetto MCU in una storia più ampia, ma sembra che la Warner Bros. Discovery continuerà ad espandere l’universo DC senza concentrarsi sul rendere tutto connesso.

DCEU: i migliori 10 momenti dell’Universo Condiviso

DCEU: i migliori 10 momenti dell’Universo Condiviso

Inaugurato ufficialmente nel 2013 con l’uscita nelle sale de L’Uomo D’acciaio, il DCEU ha introdotto man mano alcuni personaggi dei fumetti DC in standalone di successo (vedi Wonder Woman) e film collettivi meno riusciti (come Suicide Squad e Justice League).

In attesa di vedere sullo schermo i nuovi supereroi, tra cui Shazam! (le riprese si stanno svolgendo ora), e i vari sequel annunciati, Comicbookmovie ha individuato quelli che potrebbero essere i dieci migliori momenti dell’Universo Condiviso dal 2013 ad oggi.

Lex Luthor incontra Deathstroke

dceu 6La sequenza in questione è posta dopo i titoli di coda di Justice League e vede Lex Luthor (Jesse Eisenberg) fuggire dalla prigione per poi incontrare Deathstroke (Joe Manganiello)sulla sua barca. L’idea è quella di formare “una propria lega” per contrastare gli eroi della Justice League dopo la resurrezione di Superman. Che si tratti di un’anticipazione della Legion of Doom? Può darsi, e non ci dispiacerebbe affatto se la DC decidesse di procedere su questa strada.

La battaglia di Smallville

La battaglia di SmallvilleAntje Traue è stata eccezionale nei panni di Faora in Man of Steel, e la battaglia tra lei e Superman tra le strade di Smallville è stata tra le scene migliori del film.

La trinità contro Doomsday

La trinità contro DoomsdaySenza pensare al risultato finale del design di Doomsday, mentre vediamo Superman, Batman e Wonder Woman combattere il mostro di Krypton Batman v Superman è decisamente salito di livello: la sconfitta di Doomsday offriva infatti una brillante dimostrazione dello spirito combattivo e della forza di Wonder Woman, tra l’altro uno dei punti di forza del film.

Il primo scontro tra Batman e Superman

Il primo scontro tra Batman e SupermanSebbene lo scontro tanto atteso fra i due supereroi duri solo otto minuti, vedere Batman e Superman faccia a faccia per la prima volta sullo schermo è un sogno diventato realtà.

Le amazzoni sulla spiaggia di Themyscira

Le amazzoni sulla spiaggia di ThemysciraNel primo atto di Wonder Woman abbiamo avuto l’opportunità di vedere all’opera le fantastiche amazzoni di Themyscira grazie ad una sequenza indimenticabile sulla spiaggia. Mentre cercano di difendere la loro isola dai soldati nemici, le guerriere cavalcano cavalli, usano spade e archi e danno sfoggio delle loro capacità. Tutto poi converge nel momento della morte di Antiope che sacrifica la sua vita per salvare Diana.

La battaglia per la Terra

dceu 7Una delle scene migliori di Justice League è la prima invasione della Terra da parte di Steppenwolf, girata e ideata da Zack Snyder. E si vede. Anche se breve, contiene molti riferimenti al più ampio Universo DC, tra cui Green Lantern Corps, Gli Antichi Dei, gli Atlantidei e il simbolo omega di Darkseid.

Superman vs Flash

Superman vs FlashLa Justice League sperava in un alleato per riportare in vita Superman, ma non è quello che hanno ottenuto quando il confuso Man of Steel si è difeso dopo che il sistema delle armi di Cyborg lo ha accidentalmente attaccato. The Man of Steel stava facilmente ingaggiando la Lega, e mentre The Flash entrava in azione per tentare di fermarlo, sembrava che anche viaggiare alla super velocità non sfuggisse a Superman. Mentre The Flash supera Superman, nota che lo sguardo arrabbiato di Kryptonian incontra il suo, creando una scena esilarante e agghiacciante.

Il primo volo di Superman

Il primo volo di SupermanLa scena in cui Clark Kent diventa a tutti gli effetti Superman e impara a volare per la prima volta è quasi perfetta. Completata dalla  colonna sonora di Hans Zimmer, la sequenza è davvero qualcosa di indimenticabile.

No man’s land

No man's landDiana che attraversa senza paura “No Man’s Land” in una scena di Wonder Woman è la prova di un film pienamente riuscito e della visione femminile di Patty Jenkins. L’azione dell’eroina consente ai soldati di attraversare il campo e rappresenta una meravigliosa fotografia della sua determinazione, del suo coraggio e della compassione per gli altri.

L’imboscata di Batman nel magazzino

L'imboscata di Batman nel magazzinoNessuno può negare l’epico azione di Batman nel portare fuori una schiera di uomini armati nella battaglia del magazzino in Batman v Superman. Molto simile ad un adattamento live action del combattimento dei videogiochi Arkham di Rocksteady, la scena presenta un brutale takedown dei criminali a guardia di Martha Kent, ed è senza dubbio la migliore scena di Batman mai messa sullo schermo.

Leggi anche – DCEU: 15 cose che tutti hanno capito male

DCEU: i film hanno bisogno di “cuore, umorismo ed eroismo”

0
DCEU: i film hanno bisogno di “cuore, umorismo ed eroismo”

Durante il panel di Wonder Woman al CinemaConGeoff Johns ha commentato i prossimi progetti che comporranno la time line del DCEU.

Johns ha dichiarato che le pellicole in produzione alla Warner Bros hanno bisogno di “cuore, umorismo ed eroismo”. Anche se il panel era su Wonder Woman, è probabile che il produttore si riferisse anche ai prossimi prodotti appartenenti al DCEU, in particolare i prossimi film, Justice League e Aquaman.

Con degli eroi del calibro di Batman e Superman, è chiaro che l’eroismo sarà il centro delle pellicole in questione, senza dubbio invece la Warner deve lavorare sull’umorismo, cosa che, a giudicare dai trailer di Wonder Woman e Justice League, sembra essere stata aggiunta.

DCEU: la timeline sarà “fluida”, con flashback e flashforward

Trama: “Prima di diventare l’eroina che tutti conosciamo, Wonder Woman era Diana, principessa delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile. Cresciuta in una paradisiaca isola protetta, quando un pilota americano, in seguito a un incidente, approda sulle sue rive e annuncia un grandissimo conflitto che infuria nel mondo esterno, Diana lascia la sua casa, convinta di poter fermare la minaccia. Combattendo insieme all’uomo in una guerra che potrebbe mettere fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi straordinari poteri andando incontro al suo vero destino”. 

CORRELATI:

Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena Anaya e David Thewlis.

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

DCEU: i 10 migliori progetti che non hanno mai visto la luce

DCEU: i 10 migliori progetti che non hanno mai visto la luce

Il DC Extended Universe ha avuto una storia particolarmente travagliata, fin dall’uscita de L’uomo d’acciaio nel lontano 2013. Nonostante le sorti dell’universo condiviso, negli ultimi anni, siano state in qualche modo ribaltate grazie al successo di cinecomic con Wonder Woman e Aquaman, la Warner Bros. aveva messo in cantiere tantissimi progetti che avrebbero potuto dare realmente del filo da torcere alla ben più lungimirante Marvel. Screen Rant ha raccolto 10 grandi film targati WB e ambientati nel DCEU che non hanno mai visto le luce e che avrebbero potuto regalare alla major grandi soddisfazioni:

Plastic Man

Nel dicembre 2018, la sceneggiatrice Amanda Idoko – relativamente sconosciuta – venne  incaricata di scrivere una sceneggiatura basata sul celebre eroe della DC Comics, Plastic Man, oltre un decennio dopo che le sorelle Wachowski avevano accarezzato per la prima volta l’idea di portare l’alter ego estendibile di Patrick O’Brian sul grande schermo.

Di più su quel progetto non si è mai saputo, oltre al fatto che sarebbe stata un’avventura action piena di comicità. Eroe di culto tra gli appassionati di fumetti, il personaggio sarebbe stato perfetto per un vivace film di supereroi se fossero stati assemblati i talent giusti e se fosse stato applicato un tocco leggero al materiale di partenza.

Gotham City Sirens

Mesi prima dell’uscita di Suicide Squad, David Ayer sarebbe dovuto restare nel DCEU ancora per un po’ e dirigere Gotham City Sirens, uno spin-off femminile che avrebbe introdotto Poison Ivy e Catwoman al fianco dell’Harley Quinn di Margot Robbie. La co-sceneggiatrice di Tomb Raider e Captain Marvel, Geneva Robertson-Dworet, era stata incaricarta di scrivere lo script e Jared Leto sarebbe dovuto tornare nei panni del Joker.

Questo prima che Suicide Squad venisse rilasciato e stroncato tanto dai fan quanto dai critici. Così, il coinvolgimento di Ayer nel franchise è stato presto accantonato, e lo studio ha focalizzato la sua attenzione su Birds of Prey e sul reboot/sequel The Suicide Squad ad opera di James Gunn.

Lobo

Fin da quando ha fatto il suo debutto nei fumetti nel lontano 1983, Lobo è stata la definizione vivente di personaggio cult. La Warner Bros. ha cercato di mettere insieme un film live-action sin dal 2009, ma numerosi registi non sono riusciti a decifrare la storia. Dwayne Johnson è stato brevemente associato al progetto nel 2012, mentre Guy Ritchie e Brad Peyton erano entrambi pronti a dirigere il film, prima che le cose andassero in pezzi.

L’ultima volta che abbiamo sentito parlare di Lobo è stato all’inizio del 2018, quando lo sceneggiatore di Wonder Woman, Jason Fuchs, stava riscrivendo la sua bozza della sceneggiatura, riducendo drasticamente il budget. All’epoca, il regista Michael Bay era stato associato al film. 

Nightwing

Chris McKay del film The LEGO Movie era stato confermato alla regia di Nightwing nel febbraio 2017, con il creatore della serie Ozark, Bill Dubuque, che aveva scritto la sceneggiatura. Un anno dopo, McKay ha affermato che la bozza finale era vicina alla presentazione allo studio, ma nei successi due anni e mezzo non ci sono stati più aggiornamenti. 

Dick Grayson è attualmente uno dei personaggi della serie Titans, il che potrebbe essere il motivo per cui un film in solitaria è bloccato. Tuttavia, essendo l’iterazione più popolare di un personaggio molto amato, c’è sicuramente un posto per Nightwing nel DCEU… forse la WB sta solo aspettando di espandere ulteriormente il suo Multiverso. 

Deadshot

A settembre 2018 Will Smith aveva confermato che sarebbe tornato a vestire i panni di Deadshot in uno standalone dedicato al personaggio visto in Suicide Squad. Tuttavia, quel progetto non ha mai visto la luce e Smith sarebbe stato “sostituito” da Idris Elba nell’atteso The Suicide Squad.

Tuttavia, lo studio ha rivisto piuttosto velocemente la propria decisione e ad Elba, alla fine, è stato affidato un personaggio completamente diverso (ossia Bloodsport), lasciando così una porta aperta per un eventuale ritorno di Smith in futuro.

Green Lantern Corps

Tra i tanti film annunciati in quel fatidico giorno dell’ottobre 2014, Green Lantern Corps era destinato a essere la stravaganza fantascientifica dal mega budget che avrebbe finalmente cancellato il ricordo della famigerata bomba di Ryan Reynolds dalla coscienza pubblica, per sempre. Al riavvio era stata anche data una data di uscita ufficiale, ossia luglio 2020, con la WB che aveva descritto il film come una sorta di “Arma Letale nello spazio”.

L’idea di un film poliziesco intergalattico era molto eccitante, ma Green Lantern Corps si è presto ritrovato intrappolato nelle grinfie dell’inferno del processo di sviluppo. Il prossimo progetto dedicato a Lanterna Verde sarà una serie HBO Max ad opera di Greg Berlanti. 

Justice League Part 2

Si è parlato forse anche troppo della debacle sorta attorno a Justice League, ma l’epico team all-star del DCEU era originariamente destinato a recitare in due film crossover, con la seconda parte destinata ad uscire nell’estate del 2019. Ovviamente, ciò non è mai accaduto e tre anni dopo stiamo ancora aspettando di vedere la versione originale di Zack Snyder.

La speranza è che la Snyder Cut – in arrivo il prossimo anno su HBO Max – si rivelerà l’enorme successo che tutti alla Warner Bros. si aspettano che sia.

Deathstroke

Il Deathstroke di Joe Manganiello farà il suo ritorno nella Snyer Cut, ma fino a poco tempo fa il ritratto dell’attore di Slade Wilson era passato alla storia come il personaggio più inutile del DCEU, con il suo unico coinvolgimento in una scena post-credits di Justice League che non aveva portato assolutamente a nulla. Il personaggio sarebbe dovuto essere il villain principale del film su Batman di Ben Affleck e avrebbe dovuto avere anche uno standalone a lui dedicato. 

Il motivo principale per cui il film in solitaria di Deathstroke verrà comunque considerato un’enorme opportunità persa per il DCEU è che era destinato a segnare il debutto a Hollywood di Gareth Evans, regista dietro il classico action moderno The Raid, che stava progettando di trarre ispirazione dal noir coreano per il suo film. 

Il Batman di Ben Affleck

Quando The Batman è stato annunciato nell’ottobre 2014, Ben Affleck doveva recitare, dirigere, co-scrivere e produrre il film, con il livello più alto di controllo creativo che qualsiasi attore avesse ricevuto in un film del genere. Quasi otto anni dopo, quel film sta finalmente per arrivare, anche se con Matt Reeves alla regia e Robert Pattinson nei panni del Cavaliere Oscuro.

Affleck è rimasto deluso dalla qualità complessiva dei progetti in cui aveva recitato. Il due volte Premio Oscar è un regista acclamato a pieno titolo, e qualunque cosa avesse pianificato per il suo film su Batman, avrebbe potuto essere qualcosa di veramente speciale.

L’uomo d’acciaio 2

Nonostante sia il film che ha lanciato l’universo condiviso, un sequel de L’uomo d’acciaio non è mai stato una priorità per la Warner Bros. Come molti progetti del DCEU che non sono mai stati realizzati, era stato confermato che un sequel fosse in fase di sviluppo attivo nell’ottobre 2014, ma non si è mai andati oltre quella voce.

Matthew Vaughn, Christopher McQuarrie e J.J. Abrams hanno tutti presentato le loro idee allo studio, ma nessuna è stata ritenuta degna di ricevere il via libera. Per un periodo ha girato persino la voce che Henry Cavill potesse essere sostituito come Superman, ma nonostante l’estensione del suo contratto, non c’è ancora alcun segnale effettivo di un sequel.

DCEU: I 10 migliori personaggi che sono apparsi solo in un film

DCEU: I 10 migliori personaggi che sono apparsi solo in un film

Mentre i fan si preparano per i futuri titoli del DCEU di quest’anno come The Flash e Aquaman e il Regno Perduto, questo è un ottimo momento per riflettere sui precedenti film del franchise e sui personaggi che hanno già fatto il loro debutto cinematografico. Tra questi, ce ne sono diversi che sono apparsi solo una volta sul grande schermo finora, per motivi diversi.

Alcuni film hanno conosciuto successivi reboot, come nel caso di Suicide Squad, o i personaggi visti una tantum hanno incontrato la morte nei film in cui sono stati introdotti. Altri ancora, sono stati momentaneamente “congelati” e devono ancora ritornare sul grande schermo a causa di ritardi nei sequel in preparazione. Indipendentemente da ciò, questi personaggi sono alcuni di quelli che i fan vorrebbero vedere ritornare, dato che sono riusciti a catturare l’interesse del pubblico anche con poco tempo sullo schermo: che siano amici o nemici, molte di queste performance meritano una menzione d’onore.

Renee Montoya

Renee Montoya dceu

Renee Montoya appare nel film Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn). Esordisce come detective al dipartimento di polizia di Gotham City, e il suo obiettivo è quello di consegnare alla giustizia Black Mask, l’antagonista principale del film.

Anche se finora è apparsa solo in questo film, sarebbe un peccato escluderla dai potenziali sequel. Renee Montoya lascia il suo lavoro come detective al GCPD, quando comincia a capire che a volte è necessario andare al di là della legge per trovare la giustizia; non ha capacità sovrumane, ma con la sua intelligenza e il suo senso della giustizia, diventa un potente membro delle Birds of Prey alla fine del film, perciò sarebbe interessante vedere come la sua storia di poliziotta potrebbe influenzare le storyline future.

Black Mask

black mask dceu

Un altro notevole personaggio di Gotham City è Roman Sionis, noto anche come Black Mask, personaggio apparso solo in Birds of Prey. Roman Sionis è uno squilibrato signore del crimine nonché principale antagonista del film; in una città piena di criminali, Black Mask si è fatto un nome e ha dimostrato quanto potere ha a Gotham City prendendo di mira Harley Quinn.

La sua scomparsa alla fine del film ha portato molti a credere che non sarebbe più ritornato sugli schermi. Ma i veri fan della DC, sanno bene che potrebbe non essersene andato per sempre: Black Mask ha connessioni tra le più disparate a Gotham, e sarebbe un degno antagonista nei futuri film del DCEU, specialmente nelle storyline dei personaggi che gravitano attorno a Batman. Certo, non ha la stessa rilevanza del Joker, ma il giusto potenziale per rappresentare un villain radicato a Gotham, narcisista e incline alla violenza c’è tutto.

Deadshot

Deadshot dceu

Prima che arrivasse The Suicide Squad, c’era solo Suicide Squad. Nel team-up del film originale, Deadshot, il cui vero nome è Floyd Lawton, una volta era un mercenario su commissione. Tuttavia, dopo la sua prigionia, viene inserito nella Task Force X per sconfiggere l’Incantatrice.

In bilico tra il criminale e l’antieroe, si unisce alla Suicide Squad come uno straordinario cecchino e, anche se il film potrebbe non essere stato accolto favorevolmente, Deadshot si è subito convertito in uno dei personaggi preferiti dai fan. È diventato un grande leader all’interno della squadra e ha un’eccellente chimica con Harley Quinn, che abbiamo poi rivisto in altri film del DCEU. Il suo personaggio, invece, non è apparso nel reboot e non si sa se potrebbe essere reintrodotto in futuro. Sembra infatti che molti personaggi originali di Suicide Squad potrebbero non ripresentarsi più nel DCEU, poiché ciò causerebbe confusione agli occhi dei fan.

Atlanna

Nicole Kidman dceu

Come madre di Arthur Curry e regina di Atlantide, Atlanna è apparsa solo nel primo film di Aquaman finora, mentre suo figlio credeva che non fosse più viva. Benché fosse innamorata del padre di Arthur, un umano sulla terraferma, è stata fedele ai suoi doveri di regina e ha anche dato alla luce un figlio per un re sottomarino.

Nel primo film di Aquaman, viene rivelato che è appunto in realtà viva e si riunisce con Thomas Curry sulla terraferma, dopo l’incoronazione di Arthur ad Atlantide. Non ha fatto altre apparizioni nei film del DCEU, ma è stata confermata per il sequel di Aquaman. Sarà emozionante assistere agli sviluppi del suo arco, soprattutto se il pubblico la vedrà porsi come guida per il figlio Arthur; una maggiore presenza di Atlanna sulla scena potrebbe anche significare che gli spettatori impareranno di più sul suo esilio e su come ha trascorso il suo tempo in solitaria nel Mare Nascosto.

Cassandra Cain

cassandra cain dceu

Cassandra Cain è un altro personaggio introdotto dal film Birds of Prey; anche se ha solo dodici anni, è un’incredibile borseggiatrice e, dopo aver ingoiato il diamante che l’antagonista Roman Sionis sta cercando, diventa un’improbabile spalla di Harley Quinn.

Il suo ritorno nei futuri progetti del DCEU potrebbe aprire le porte a diverse storyline dei fumetti DC. Molti fan si sono innamorati della sua personalità ribelle sul grande schermo, ma i lettori dei fumetti la conosceranno come personaggio che assume il mantello di Batgirl e, anche se Batgirl deve ancora essere introdotta nel DCEU, sarebbe interessante conoscere gli sviluppi futuri di Cassandra Cain accanto a Harley Quinn.

Bloodsport

The Suicide Squad dceu

Nel film reboot, Robert DuBois aka Bloodsport appare come il protagonista principale di Suicide Squad; per tutto il film, è riluttante a lavorare con gli altri, tuttavia diventa rapidamente un leader all’interno del gruppo, analogamente a Deadshot nel film originale, e alla fine combatte per la libertà sua e dei suoi compagni.

Bloodsport è un mercenario spietato, noto per aver mandato Superman in terapia intensiva. È anche una delle poche persone in grado di ricattare con successo Amanda Waller, a testimonianza della sua astuzia. Sembra che il reboot abbia avuto più successo dell’originale, quindi molti sperano che Bloodsport ritorni nei futuri film del DCEU; in particolare, la sua relazione con la figlia è stata mostrata come una delle motivazioni principali del personaggio, dunque una ricomparsa del personaggio potrebbe portare alla risoluzione di questa interessante storyline.

Victor Zsasz

dceu

Come braccio destro di Romanis Sionis (alias Black Mask), Victor Zsasz è un antagonista significativo in Birds of Prey; è un serial killer e sicario con evidenti cicatrici lungo il suo corpo, ognuna delle quali rappresenta ogni sua singola vittima ed è un altro dei tanti criminali di Gotham con una presenza sostanziale in tutto il film.

La sua morte nel film ha permesso a Helena Bertinelli di vendicare la morte della sua famiglia. Anche se è improbabile che Victor Zsasz ritorni in un qualche live action del DCEU (e in qualsiasi veste) il suo piccolo ruolo ha contribuito ad aumentare il livello di apprezzamento di Birds of Prey da parte dei fan. Lavorando direttamente al servizio di Black Mask, la loro alchimia è diventata rapidamente qualcosa di interessante per il pubblico, il che ha conferito a un personaggio altrimenti sadico un po’ più di umanità.

Black Manta

Aquaman and the Lost Kingdom

Come antagonista in agguato nel primo film, il ruolo di Black Manta in Aquaman è uno spettacolo minaccioso: egli è un alleato del fratellastro di Aquaman, dotato di tecnologia aliena simile a quella di Atlante e, alla fine, cerca vendetta per suo padre, che non è stato salvato da Aquaman.

Black Manta, il cui vero nome è David Kane, è un chiaro nemico di Arthur: mentre nel primo film ha lavorato sotto la discrezione del fratello di Arthur, Orm, è chiaro che i suoi affari non sono finiti. E’ un cattivo di punta di Aquaman, quindi sarà interessante vedere come si comporta nel sequel.

Katana

Un altro membro del film originale di Suicide Squad che non è, ahimè, arrivato al reboot è Tatsu Yamashiro, meglio conosciuta come Katana. Katana è la guardia del corpo di Rick Flag in tutto il film e uno dei membri più intransigenti dell’intera squadra.

Katana ha una triste storia alle spalle, e sembra che il suo mondo sia circondato dalla morte; la sua presenza è intimidatoria per molti degli altri personaggi a causa della spada che brandisce, che è in grado di intrappolare le anime delle sue vittime. È inflessibile e un personaggio che è stato tragicamente inesplorato, ma sembra improbabile che possa tornare nel DCEU a causa del fatto che il suo personaggio è così strettamente legato a quello di Rick Flag, che non è sopravvissuto al reboot.

La Cacciatrice (Huntress)

Mary Elizabeth Winstead on Playing Huntress in 'Birds of Prey' - Variety

Birds of Prey è ricco di grandi introduzioni di personaggi dei fumetti DC, una delle quali è Helena Bertinelli, facente parte della famiglia criminale Bertinelli nonché unica sopravvissuta al loro massacro. Per vendicarsi, è diventata una vigilante conosciuta come Huntress: il suo obiettivo è Victor Zsasz, che ha partecipato personalmente al massacro della sua famiglia.

Come membro della famiglia Bertinelli, il suo personaggio è un’altra figura importante di Gotham City. In realtà, ha scaldato i cuori del pubblico perché, mentre all’apparenza sembra una vigilante abile e spietata, Helena è piuttosto goffa. Dato che alla fine diventa un membro delle Birds of Prey, potrebbe tornare in progetti futuri, insieme ai suoi nuovi amici.

DCEU: i 10 migliori costumi dei supereroi dell’universo DC

DCEU: i 10 migliori costumi dei supereroi dell’universo DC

Anche se il DCEU vanta molti costumi incredibili, sono solo alcuni di questi a spiccare come migliori tra tutti. Ora, come noto, DCEU è destinato a concludersi un decennio dopo il suo inizio, con l’arrivo dei nuovi co-CEO dei DC Studios James Gunn e Peter Safran alla sua guida. Sebbene la maggior parte dei film dell’universo abbiano ottenuto un’accoglienza discordante nel momento della loro uscita, tutti si sono sempre trovati d’accordo almeno su un aspetto: il DCEU aveva una grafica impressionante. Parte integrante di questa sono ovviamente stati i costumi dei supereroi portati sullo schermo nel corso degli anni, che vanno da look accurati come quelli dei fumetti, a versioni modernizzate delle tute iconiche degli eroi o a creazioni completamente nuove. Dopo un’attenta valutazione, scoprite con noi i 10 migliori costumi dei supereroi del DCEU!

Black Adam

Black Adam trailerCi sono voluti diversi anni prima che Dwayne “The Rock” Johnson potesse finalmente interpretare Black Adam nel DCEU ma, quando questo momento è arrivato, l’Uomo in Nero ha debuttato in grande stile. Black Adam ha dato al personaggio del titolo il perfetto costume da supereroe, che modernizza il look caratteristico del suo personaggio nei fumetti. Ci sono state presentate due versioni del suo costume nel film, la migliore delle quali appare quando Teth Adam aiuta la Justice Society a combattere Sabbac. Il mix di nero e oro vibrante, insieme al mantello e ai bracciali dorati ai polsi, lo ha reso uno dei migliori costumi da supereroe del DCEU.

Hawkman

Black-Adam-Hawkman-Aldis-HodgeBlack Adam ha incluso più eroi attraverso la Justice Society, e il prossimo nella lista dei migliori costumi dei supereroi del DCEU non è altro che l’Hawkman di Aldis Hodge. Il costume del personaggio è difficile da adattare al live-action, poiché il look caratteristico di Hawkman, che include pochi vestiti, potrebbe essere considerato troppo ridicolo. Nonostante ciò, Black Adam ha fatto un lavoro perfetto per onorare il design del personaggio dei fumetti, migliorandolo allo stesso tempo. L’Hawkman del DCEU ha un’armatura più possente della controparte a fumetti e il suo design si adatta alle ali caratteristiche del personaggio, che hanno un aspetto incredibile.

La tuta di Supergirl in The Flash

SupergirlLa Supergirl di Sasha Calle ha ottenuto forse la migliore tuta da supereroe in The Flash, un regalo notevole per il personaggio, dato che molti altri eroi del DCEU e del multiverso sono apparsi nel film. La tuta di Kara manifesta una certa somiglianza con quella del Superman di Cavill in Man of Steel, pur giocando con il suo design per avvicinarsi alla versione di Lara Lane-Kent di Supergirl che appare nei fumetti di Injustice. L’abito di Supergirl è ancora più bello nelle foto dietro le quinte, che risalta senza l’aggiunta dello strato di CGI di The Flash.

La tuta di Batman per la Justice League

Il Batman di Ben Affleck ha indossato una serie di tute durante la sua permanenza nel DCEU. Anche se l’ultimo costume del Batman di Affleck, mostrato in The Flash, potrebbe essere stato il migliore, il personaggio ha comunque avuto alcune incredibili Batsuit durante il suo periodo nel DCEU. Tra questi spicca il costume di Batman di Justice League, la versione standard, non quella tattica che assomigliava al Night Howl di Watchmen. Migliora il design della Batsuit di Affleck in Batman v Superman: Dawn of Justice, con un cappuccio più elegante, una tonalità più scura e pattern muscolari più definiti.

Costume di Superman in Man of Steel

Il dibattito sui calzoni di Superman è arrivato a Snyder: il regista ha riflettuto sulla possibilità di includere i classici calzoni rossi di Superman nell’abito di Cavill ne l’Uomo d’Acciaio. Alla fine, il regista ha deciso di non farlo, il che è stato il meglio per la versione di Superman del DCEU. La scelta di Snyder è stata quella di basare il costume dell’Uomo d’Acciaio su abiti medievali, con la tuta di Cavill che contiene una struttura simile a una cotta di maglia. Questa decisione ha contribuito a modernizzare il costume classico di Superman, facendo apparire l’eroe sempre pronto alla battaglia.

Il costume colorato di Wonder Woman 1984

Wonder Woman 1984 potrebbe essere stato un film deludente, che ha lasciato il destino del personaggio incerto per un periodo di tempo indeterminato, dato che Wonder Woman 3 di Patty Jenkins è stato cancellato. Tuttavia, il film ha visto Wonder Woman ottenere uno dei migliori costumi da supereroina del DCEU, che è quello utilizzato per la maggior parte del film. Il costume colorato di Wonder Woman 1984 è la versione migliorata del costume di Batman v Superman: Dawn of Justice, con toni più vivaci di rosso e blu che si adattano meglio al personaggio rispetto ai toni smorzati del costume originale di Diana nel DCEU.

La tuta dorata di Aquaman

Aquaman e il regno perdutoLa versione di Jason Momoa di Aquaman si discosta notevolmente dall’atteggiamento più regale che il personaggio ha nei fumetti. Tuttavia, è incredibile vedere che, nonostante l’Arthur Curry del DCEU presenti alcune notevoli differenze rispetto alla sua controparte dei fumetti, l’Aquaman di Momoa non si sente affatto fuori luogo nella caratteristica tuta dorata/arancione e verde dell’eroe dei fumetti. Aquaman del 2018 ha ricreato perfettamente la tuta, e la nuova versione del costume di Aquaman 2 potrebbe superare l’originale, a seconda di quanto risulterà sinuosa in movimento.

La tuta nera di Superman

Dopo l’abbandono di Justice League da parte di Snyder e l’arrivo del regista Joss Whedon per dirigere le controverse riprese del film, sembrava che la SnyderCut non avrebbe mai visto la luce. Fortunatamente, quattro anni dopo, la DC ha rilasciato Justice League di Zack Snyder su Max. Il film non solo ha mostrato ampi miglioramenti rispetto alla storia originale, ma ha visto il debutto del miglior costume di Superman di Cavill nel DCEU. Il costume nero di Superman di ZSJL è una versione aggiornata del suo costume rosso e blu di Justice League, con l’aggiunta di modifiche come “vernici metalliche di grafite argentea” per far risaltare il costume nero e argento.

Il costume rosso e nero di Harley Quinn di Suicide Squad

Pur essendo un’antieroina, la Harley Quinn di Margot Robbie ha militato più dalla parte del bene che da quella del male da quando ha debuttato nel DCEU. Il design di Harley in Suicide Squad (2016) è diventato subito sensazionale e ha dominato i costumi di Halloween per anni, ma è il suo costume in The Suicide Squad (2021) di Gunn ad essere il suo miglior look live-action e a conquistare il secondo posto tra i migliori costumi dei supereroi del DCEU. Il costume di Harley in The Suicide Squad è la perfetta versione moderna del suo classico costume da giullare dei fumetti e ha conferito al personaggio quello che potrebbe essere il suo primo vero costume da supereroe in qualsiasi medium.

Dottor Destino

Black AdamIl Dottor Destino di Pierce Brosnan non solo si è rivelata una scelta di casting perfetta, ma il personaggio ha perfino indossato il miglior costume da supereroe del DCEU. Questo è rimsto il più fedele possibile a quello dei fumetti, ma presenta comunque alcune modifiche che lo distinguono. Sebbene la mancanza di occhi nell’elmo possa non mettere tutti d’accordo, la decisione di presentare un lato dell’elmo liscio mentre l’altro ha un design più spigoloso è stata ritenuta semplicemente perfetta, in quanto rappresenta la lotta dell’eroe per l’equilibrio tra ordine e caos. In base all’accuratezza dei fumetti, al fascino visivo e al suo significato, quello del Dottor Destino è il miglior costume da supereroe del DCEU.

DCEU: ecco quando vedremo Gotham City Sirens, Man of Steel 2 e The Flash

0

Dopo le dichiarazioni di Charles Rover sulla fluidità della linea temporale che condivideranno i prossimi film del DCEU, facciamo un rapido ripasso dei progetti in cantiere alla Warner Bros che vedranno al cinema nuovi personaggi protagonisti dei Fumetti DC.

Trai film senza data d’uscita ci sono The Flash, lo spin off di Suicide Squad sulle Gotham City Sirens e il sequel de L’Uomo d’Acciaio. A questi si uniscono The Batman di Matt Reeves, il film su Black Adam con Dwayne Johnson, il progetto su Bird of Prey e quello su Nightwing diretto da Chris McKay, entrambi progetti molto indefiniti.

Proprio a proposito di questi progetti DCEU potremmo adesso avere nuovi dettagli direttamente da Reddit. Secono il post in questione, Gotham City Sirens dovrebbe arrivare in sala a febbraio 2019, il che lo vedrebbe arrivare in sala qualche mese prima di Shazam, almeno stando all’attuale programmazione. Intanto Man of Steel 2 dovrebbe arrivare sempre nel 2019, a novembre, nella data che in precedenza era stata riservata a Justice League 2. Parallelamente si sposterà The Flash al 2020, lo stesso anno di Green Lantern Corps.

DCEU: L’Uomo d’Acciaio è sempre stato l’inizio dell’Universo Espanso

Anche se le informazioni non sono ufficiali, vengono dalla stessa fonte che aveva annunciato molto prima del comunicato ufficiale che Joe Manganiello sarebbe stato Deathstroke in The Batman, per cui potrebbe avere un fondo di credibilità.

Inoltre Gotham City Sirens potrebbe arrivare subito dopo il sequel di Suicide Squad, che dal 26 febbraio può vantare il titolo di premio oscar (per il trucco). The Flash doveva arrivare nel marzo del 2018, ma il cambio di regia in corsa ha senza dubbio rallentato la produzione e quindi ha senso lo spostamento al 2019.

Il progetto su Man of Steel 2 dovrebbe invece rendere giustizia a Superman e a un sequel focalizzato sul personaggio, cosa che i fan aspettano e che DC e WB hanno in cantiere.

Intanto, il prossimo appuntamento con il DCEU al cinema è quello con Wonder Woman, che ci porta durante la Prima Guerra Mondiale.

Justice League: per Ben Affleck sarà la rinascita del DCEU

Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena Anaya e David Thewlis.

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Fonte: Reddit [via Screen Geek]

 

DCEU: ecco come sarebbe stato negli anni ’90

0
DCEU: ecco come sarebbe stato negli anni ’90

Ecco un nuovo fan trailer del DCEU che ipotizza l’universo condiviso della DC Comics realizzato negli anni ’90. Nel fan video John Cusack è il “nuovo” Clark Kent/Superman, Bruce Willis è invece Bruce Wayne/Batman, mentre a Jennifer Connelly è stato affidato il ruolo di Lois Lane.

Il DC Extended Universe (DCEU) (in italiano “Universo esteso DC”) è un media franchise composto da una serie di film di supereroi basati sui personaggi dei fumetti DC Comics e distribuiti dalla Warner Bros. Pictures. Similmente all’universo DC, i film appartenenti a questo franchise condividono l’ambientazione e alcuni personaggi, nonché alcuni elementi della trama che fanno da filo conduttore tra di essi.

Justice League: l’esito del film determinerà i progetti DCEU per il futuro

Il primo film a essere distribuito è stato L’uomo d’acciaio (2013), un reboot della serie di film di Superman, seguito da Batman v Superman: Dawn of Justice (2016), Suicide Squad (2016) e Wonder Woman (2017). I film in uscita sono Justice League (2017), Aquaman (2018), Shazam (2019), Cyborg (2020) e Green Lantern Corps (2020). Altri progetti sono invece in fase di sviluppo, tra i quali un sequel di Suicide Squad e di Justice League, Gotham City Sirens, un film incentrato sulla Justice League Dark, un sequel per Superman e film sui personaggi di Batman, Batgirl, Black Adam, Flash e Nightwing.

DCEU: è tempo di bilanci. Il botteghino ha deluso

0
DCEU: è tempo di bilanci. Il botteghino ha deluso

L’ultimo capitolo del DCEUAquaman e il Regno Perduto – ufficializza un risultato deludente del progetto al botteghino, portando questo universo cinematografico a concludersi con un tonfo invece che con il botto.

Il DCEU sta per essere riavviato nel DCU da James Gunn e Peter Safran, e il 2023 ha dimostrato che il riavvio sta avvenendo al momento giusto. Shazam: Fury of the Gods, The Flash e Blue Beetle hanno tutti fallito al botteghino, costando a DC e Warner Bros. centinaia di milioni di dollari. Aquaman e il Regno Perduto era l’ultima speranza del box office  DCEU e non è riuscito da solo a fare il miracolo.

Gli incassi del film hanno superato tutti gli incassi dei precedenti film DC del 2023, compreso Black Adam, ma hanno comunque sottoperformato, soprattutto se paragonati agli incassi del primo film. Questi ultimi risultati certificano purtroppo un fallimento dell’intero progetto che chiude il suo mandato con un solo film che supera una certa soglia di incassi.

La sequenza temporale del DCEU è iniziata con L’Uomo d’Acciaio nel 2013. Sebbene il film guidato da Henry Cavill non abbia fatto scintille al botteghino, ha comunque dimostrato che c’era del materiale e tutte le premesse per raccontare delle storie avvincenti. Sfortunatamente, l’universo è andato in pezzi piuttosto rapidamente. Batman V. Superman: Dawn of Justice è andato bene al botteghino, ma ha ricevuto recensioni negative e molti hanno criticato il suo tono cupo. Suicide Squad ha avuto similmente dei problemi di produzione, poiché memore delle critiche al film precedente, la DC ha cercato di aggiustare il tono del film per dargli un’atmosfera più leggera, intervento che alla fine ha però rovinato il progetto.

Quando è arrivato il momento di Justice League, si era già di fronte a un DCEU in difficoltà, che non riusciva a equiparare gli incassi effettivi alle aspettative. I momenti più alti di questo universo sono stati Wonder Woman e Aquaman. Entrambi avevano eroi simpatici e storie divertenti e, sebbene Aquaman abbia ricevuto recensioni critiche contrastanti, il pubblico gli ha fatto guadagnare 1,15 miliardi di dollari in tutto il mondo. Sfortunatamente, dopo Aquaman lo studio non ha mai più superato la soglia del miliardo di dollari.

Solo altri tre film hanno avuto la possibilità di raggiungere il miliardo di dollari nel DCEU. Batman V. Superman: Dawn of Justice è arrivato il più vicino, incassando 874,3 milioni di dollari, con Wonder Woman al secondo posto e Suicide Squad al terzo. Altri due film, L’Uomo d’Acciaio e Justice League, hanno incassato oltre 650 milioni di dollari ma non si sono avvicinati al miliardo di dollari. Joker e The Batman hanno performato bene, ma questi film esistono al di fuori del DCEU. Oltre a questi, lo studio non ha altri film che hanno raggiunto i 500 milioni di dollari, un’impresa che fa sembrare i risultati al botteghino del DCEU ancora peggiori.

DCEU: come le scene post-credits hanno preannunciato il reboot di James Gunn

Il reboot del DCU è stato segretamente preannunciato da sette scene post-credits dell’universo sprecate e lasciate in sospeso nel corso degli anni. Il DCEU, che aveva l’obiettivo di consolidarsi come universo cinematografico in costante espansione e di impostare almeno una trama futura in ogni singolo capitolo, ha tuttavia mostrato vari problemi creativi e logistici, che hanno impedito al DCEU di raggiungere il suo pieno potenziale. I continui cambi di programma hanno infine fatto sì che il franchise abbandonasse molti set-up e camei, che ora il reboot del DCU si lascerà per sempre alle spalle.

Un paio di sequel sono riusciti comunque a tenere fede ad alcune scene post-credits del DCEU. La scena post-credits di Aquaman, ad esempio, ha anticipato il ritorno di Black Manta in Aquaman e il Regno Perduto, mentre la scena post-credits di Suicide Squad ha preparato il ritorno di Christopher Smith nella sua serie spinoff, Peacemaker. Il resto delle scene post-credits del DCEU sono state o filmati extra comici o set-up abbandonati per film e serie tv che non sono mai diventati realtà, il che, col senno di poi, ha fatto presagire la fine del DCEU anni prima che il reboot del DCU di James Gunn e Peter Safran fosse annunciato ufficialmente.

Le scene post-credits “sprecate” hanno sabotato per anni l’impostazione futura del DCEU

Superman Henry Cavill
Fonte: Henry Cavill instagram

Almeno sette scene post-credits del DCEU sono andate sprecate, anticipando eventi o personaggi che non abbiamo più visto. In primo luogo, la scena mid-credits di Suicide Squad, con il Bruce Wayne di Ben Affleck e l’Amanda Waller di Viola Davis, ha fatto presagire l’eventuale scontro di Batman con la Task Force X originale. Tuttavia, Suicide Squad di James Gunn ha fatto un soft-reboot del suo predecessore del 2016 prima che si potesse prendere in considerazione un crossover con Batman. L’anno successivo, la scena post-credits di Justice League ha annunciato la creazione di una Injustice League con l’apparizione del Deathstroke di Joe Manganiello e del Lex Luthor di Jesse Eisenberg, ma l’accoglienza controversa ricevuta dal film ha eliminato tutti i piani per un sequel. Allo stesso modo, Wonder Woman 1984 aveva fatto presagire una storyline futura con l’Asteria di Lynda Carter, ma l’accoglienza negativa del film ha reso improbabile un sequel.

L’attesissimo ritorno di Henry Cavill nei panni di Superman è avvenuto nella scena post-credits di Black Adam e l’attore si è persino spinto a promuovere sui social media le future apparizioni di Superman nel DCEU. Sfortunatamente, anche Black Adam non ha avuto successo e il franchise ha fatto dei cambiamenti drastici, abbandonando tutti i piani per Superman e il suo crossover con il Black Adam di Dwayne Johnson. Questo è avvenuto pochi anni dopo il cameo di Superman senza testa in Shazam e la corsa di Superman con Flash in Justice League, che promettevano entrambi futuri team-up di Superman che non sono mai arrivati. La Justice League di Zack Snyder ha corretto la maggior parte dei difetti di Justice League, ma ha anche presentato una scena post-credits andata sprecata, con Martian Manhunter e Bruce Wayne.

Per quanto deludenti siano state queste scene post-credits sprecate del DCEU, non sono paragonabili a quelle di Shazam. Shazam! e Shazam: Furia degli Dei hanno battuto questo infausto record dei cinecomics, con ben due scene post-credits consecutive che non hanno dato frutti. In primo luogo, la scena post-credits di Shazam! ha annunciato il team-up di Mister Mind con Thaddeus Sivana. Quattro anni dopo, la scena post-credits di Shazam: Furia degli Dei ha rivisitato i due cattivi e ha ribadito l’idea che un team-up sarebbe arrivato. Tuttavia, è probabile che il reboot del DCU impedisca a questo progetto di concretizzarsi. E se Shazam non si unirà alla Justice Society nel DCU, anche la seconda scena post-credits di Shazam: Fury of the Gods non sarà servita a nulla.

Perché gli errori post-credits del DCEU possono migliorare l’Universo DC

Superman LegacyI set-up sprecati del DCEU nelle scene post-credits abbandonate possono sì essere considerati una delusione, ma potrebbero anche servire come lezioni preziose per il DCU. Il DCEU si è affrettato a promettere molteplici e ambiziose trame per i titoli futuri prima che il suo universo cinematografico fosse completamente stabilito. Poiché il successo del franchise non era garantito, i cambiamenti di direzione lasciavano facilmente in sospeso quelle promesse. Il DCU può evitare questo problema stabilendo contemporaneamente piani solidi per ogni singolo capitolo e per la trama generale del franchise. Con il futuro prossimo del DCU già delineato, le scene post-credits possono anticipare le prossime trame che verranno garantite prima o poi.

L’approccio episodico del DCU è fondamentale. Mentre è improbabile che titoli come Creature Commandos e Swamp Thing facciano da sfondo a film come Superman: Legacy e The Brave and the Bold, le rispettive scene post-credits potrebbero essere collegate a futuri sequel o titoli correlati che usciranno più avanti nello stesso capitolo o in quello successivo. Le scene post-credits interamente ideate dai singoli registi potrebbero appartenere al passato, dato che James Gunn e Peter Safran ora supervisioneranno la continuity a breve e lungo termine del DCU. In breve, una struttura chiara è la differenza fondamentale tra le promesse abbandonate del DCEU e l’approccio rivisitato del DCU all’universo cinematografico dei supereroi.

DCEU: classifica dei 10 migliori mostri

DCEU: classifica dei 10 migliori mostri

Con la DC Comics che va abbracciando un tono narrativo complessivamente più oscuro, vari autori e illustratori come Alan Moore e Greg Capullo hanno esplorato i personaggi più macabri e insoliti che si aggirano durante la notte. Oltre alla rinomata parata di supereroi del DCEU, come Superman e Flash, esistono anche i mostri mutaforma.

Nell’Universo DC ci sono molti mostri diversi che hanno avuto un impatto sui fan come eroi crociati, antieroi cupi e cattivi nefasti: chi sono effettivamente i migliori?

Gli uomini mostro di Hugo Strange

Hugo Strange è noto per i suoi contorti esperimenti psicologici, ma con gli Uomini Mostro, Hugo Strange è diventato uno scienziato pazzo a tutti gli effetti. Abusando dei detenuti dell’Arkham Asylum, Hugo Strange ha mutato e alterato le sue vittime fino a renderle bestie deformi e senza cervello.

In questo caso, si potrebbe sostenere che Hugo Strange è un essere più mostruoso dei suoi stessi esperimenti, anche se essi contano comunque. Sono bestie torreggianti che ricordano i mostri del folklore come gli orchi o i troll, possiedono una forza immensa e sono cannibali, il che li rende ancora più temibili.

Killer Croc

killer croc mostri dcWaylon Jones purtroppo è nato con un’afflizione da cui deriva il suo aspetto epidermico a scaglie e, di conseguenza, è stato sempre trattato come un mostro. Come molte storie tragiche simili, l’essere stato sempre trattato come un essere deplorevole lo ha forgiato: ne è derivato un metaumano mangia-uomini che vive nelle fogne, il quale si è guadagnato così il nome di Killer Croc.

Killer Croc è uno dei più famosi nemici di Batman. La sua condizione unica lo ha portato ad avere una forza sovrumana, artigli affilati e potenti mascelle di denti aguzzi. Non solo Batman lotta spesso contro di lui, ma Killer Croc si è guadagnato l’attenzione di Amanda Waller, diventando alla fine un membro della Suicide Squad.

The Trench

the trenchLe leggende di mostri marini raccontate dai marinai probabilmente impallidirebbero trovandosi di fronte a The Trench. Queste creature che abitano gli abissi sono meglio descritte come versioni subacquee della creatura Xenomorfo della serie. Sono alti, hanno denti affilati e corpi bipedi che li rendono una minaccia sia dentro che fuori dall’acqua.

Non sono mai soli, viaggiano in sciami di centinaia e possono affondare una nave in pochi minuti. Veloce, mortale e famelico, il Trench è abbastanza per far temere anche ad Aquaman di esplorare alcune parti del mare. Fatto ancora più strabiliante è che sono guidati da una regina che sovrasta tutti gli altri, di nuovo simile alla Regina Xenomorfa in Aliens.

Etrigan

etrigan mostri dcNella sua vita, Jason Blood era un cavaliere di Camelot fino a quando Merlino ha legato un demone alla sua anima rendendolo così immortale. Citando una poesia, Jason Blood si trasforma nel demone conosciuto come Etrigan che combatte per il bene nonostante i suoi metodi violenti e fatali.

È una situazione simile a quella di Johnny Blaze e Ghost Rider nell’Universo Marvel, tranne che Jason Blood tende ad operare all’unisono con la sua altra metà anche se non sempre vanno d’accordo. Etrigan è un mostro unico che vive molte avventure mistiche, soprattutto con la squadra della Justice League Dark e, in alcune occasioni, con Batman.

Clayface

clayface mostri dcBasil Karlo (o Matt Hagen a seconda della rappresentazione) era già una persona non proprio esemplare rima dei suoi poteri. Dopo aver ottenuto la capacità di mutare forma, è peggiorato soprattutto quando ha intrapreso attività criminali che lo hanno ulteriormente allontanato dall’essere Basil Karlo e trasformato nel mostro mutaforma conosciuto come Clayface nel DCEU.

Clayface è un ritorno ai classici attori horror, anche il suo nome è un gioco di parole con Boris Karloff che ha interpretato La Mummia e il mostro di Frankenstein. Con le sue abilità, Clayface può trasformarsi in chiunque e formare armi da mischia dal suo corpo come il T-1000 di Terminator 2: Judgment Day. Questo lo rende feroce e quasi impossibile da sconfiggere, figuriamoci da uccidere.

Frankenstein

Sì, la creatura del romanzo di Mary Shelley esiste nel DCEU e guida persino la sua squadra di mostri nel fumetto Frankenstein: Agent Of S.H.A.D.E. Il colpo di scena nel mondo DC è che il dottor Victor Frankenstein ha usato il sangue di un alieno per dare vita al mostro.

Questo Frankenstein ha combattuto il male per decenni grazie alla sua immortalità e attraverso diverse guerre tra cui la seconda guerra mondiale e la guerra del Vietnam. Metaumano, non-morto e umano, Frankenstein è sempre pronto a massacrare chiunque, anche nei giorni nostri. Già noto ai fan dei fumetti e al pubblico in generale come uno dei più famosi mostri dei film Universal, questa versione DCEU è notevolmente più potente e intelligente del suo predecessore sul grande schermo.

Solomon Grundy

Solomon Grundy, nato di lunedì“: così comincia la famosa poesia che tipicamente presenta questo personaggio. Un bruto non morto che ha infestato Gotham dalla sua morte come Cyrus Gold nel XIX secolo. È risorto come Solomon Grundy nel XX secolo come cattivo dell’originale Lanterna Verde di Alan Scott.

Da allora, Solomon Grundy è stato un cattivo e un antieroe ricorrente in molti franchise DCEU diversi, arrivando persino a far parte di crossover come i fumetti di Injustice. Mescola il classico tropo dello zombie con una reminiscenza visiva del Mostro di Frankenstein.

Man-Bat

man-bat mostri dcÈ la classica storia di scienza finita male: un simpatico scienziato che cerca di curare la sordità nel mondo prova a fondere il suo DNA con quello di un pipistrello vampiro. Cosa potrebbe mai andare storto? Beh, Kirk Langstrom finisce per trasformarsi nell’enorme creatura fuori controllo conosciuta come Man-Bat.

Sembra un personaggio proveniente da un film dell’orrore e le storie simili di solito ne traggono pieno vantaggio. In Batman: Arkham Knight, Man-Bat ci presenta una delle missioni più spaventose della serie Arkham, specialmente con il jump scare che introduce il personaggio nel gioco.

Doomsday

doomsday mostri dcSe qualcosa nel DCEU può essere classificato come un mostro, è Doomsday. È una creatura progettata per essere un’arma vivente di distruzione di massa e nient’altro. Combatte, uccide, e ad ogni combattimento diventa sempre più potente grazie al suo fattore di guarigione, facendo crescere le sue sporgenze ossee.

Doomsday è in grado di combattere l’intera Justice League e ha persino ucciso Superman, dimostrando di essere più forte dell‘Uomo d’Acciaio. Ha anche dimostrato di poter combattere il potente Darkseid, ma ciò che rende Doomsday così spaventoso è la sua mancanza di emozioni. Non si può parlare con Doomsday o ragionare con lui, semplicemente uccide e continua a trovare altri esseri da massacrare.

Swamp Thing

swamp thing mostri dcAnche se non ha creato Swamp Thing, Alan Moore ha rivoluzionato il personaggio creando un antieroe più complesso. Dopo che il dottor Alec Holland viene ucciso, la sua coscienza si fonde con una pianta per dar vita a una creatura umanoide che combatte per la vita vegetale della Terra conosciuta semplicemente come il Verde mentre cerca di mantenere la pace con l’umanità.

Siamo lontani da un’origine tipica dei supereroi e questa è meglio descritta come una tragica storia di mostri, emulando ancora una volta i classici mostri della Universal come The Creature e The Monster From The Blue Lagoon. Swamp Thing ha agito come un supereroe, tuttavia, e ha dimostrato di essere abbastanza potente nell’espansivo DCEU. Con il suo potere proveniente da The Green, che unisce tutta la vita vegetale sulla Terra, Swamp Thing è di gran lunga il “mostro” più potente della DC Comics e un eroe che ha salvato innumerevoli vite dal suo debutto negli anni ’70.

DCEU: Black Adam vs Superman – fanart

0
DCEU: Black Adam vs Superman – fanart

Le notizie relative al DCEU fanno pensare che la Warner Bros, sfaldando l’unità del suo universo condiviso, stia cercando di intraprendere un cammino personale diverso rispetto a quanto fatto dalla Marvel fino a questo momento.

La nascita di progetti che fanno a meno di condividere lo stesso universo è sempre più frequente, ultimo esempio il film sulle origini di Joker, e questo lascia spazio anche all’immaginazione e all’evoluzione dei film che invece sono già dentro al DCEU.

Un esempio può essere quello del film che vedrà coinvolto Dwayne Johnson nei panni di Black Adam. Il personaggio doveva comparire nel film su Shazam! che però si è sviluppato diversamente e che farà a meno della sua presenza.

DCEU: in programma due nuovi film per il 2020

Johnson però non ha rinunciato al personaggio e continua ad aspettare il suo turno per portarlo sul grande schermo. Intanto i fan fantasticano ed ecco una bellissima fanart che ritrae il Black Adam di Dwayne Johnson combattere contro il Superman di Henry Cavill:

Il prossimo film del DCEU che vedremo in sala è Justice League che segue il successo di Wonder Woman e si candida a essere uno dei migliori film del progetto collettivo Warner Bros.

DCEU: 20 cose che i fan potrebbero aver perso

DCEU: 20 cose che i fan potrebbero aver perso

C’è una quantità inimmaginabile di easter egg che sfuggono perfino allo sguardo più attento degli appassionati del DCEU. Da quando l’universo dei supereroi DC è stato avviato con L’uomo d’acciaio nel 2013, si sono susseguiti una serie di avvenimenti e cameo ad incastro legati al passato (fumetti e non solo) che spesso non risultano immediati.

Di seguito trovate quindi tutti i 20 dettagli che anche i fan del DCEU potrebbero aver perso durante la visione dei film: 

Richiamo al passato (L’uomo d’acciaio)

DCEU

Molti fan non hanno gradito le evidenti differenze del Superman de L’uomo d’acciaio rispetto a quello dei film originali con Christopher Reeve. In realtà pochi hanno notato che Reeve è apparso in un cameo breve (ma di forte impatto) nel film durante una scena chiave: mentre Superman si prepara a prendere il World Engine, c’è una grande pressione su di lui proveniente dalla macchina; la pelle di Clark vibra e assume forme diverse, e ad un certo punto la sua faccia diventa come quella di Christopher Reeve.

Martha (Batman v Superman)

Ci sono ancora persone fermamente convinte che il cambiamento d’animo di Batman sia avvenuto sentendo nominare la mamma di Clark. Forse la questione non era così banale…Se si presta attenzione a quella scena in particolare, possiamo riconoscere i flashback della notte in cui i genitori di Bruce vennero uccisi: il film, finora, ha mostrato Bruce come un uomo bloccato nell’oscurità a causa di quello che gli era successo in passato, così come quello che è successo a Metropolis. Consumato dalla rabbia, solo attraverso la disperazione di Lois Bruce è stato in grado di riconoscere il torto, perché avrebbe fatto a Clark quello che Joe Chill aveva fatto a lui.

LEGGI ANCHE: 15 personaggi rovinati dalla computer grafica

Tale padre, tale figlio (L’uomo d’acciaio, Batman v Superman)

Confrontando il Jor-El di Russell Crowe con il Kal-El di Henry Cavill, è evidente l’influenza che l’uno ha avuto sull’altro. Il loro comportamento, così come la loro abilità nel fare ciò che è giusto, sono molto simili. In particolare, si nota il modo in cui le loro vite sono finite (temporaneamente, nel caso di Clark): Jor-El è morto per mano di Zod con una ferita mortale alla sua sinistra, mentre Clark è ​​morto quando Doomsday lo ha pugnalato a sinistra usando un osso simile a una lama. 

L’amore di Zack Snyder nel ricreare celebri dipinti (Batman v Superman)

Molti spettatori non sanno quanto le idee e l’attenzione Zack Snyder mette in ogni ripresa siano in realtà ispirate a celebri dipinti che il regista incorpora e ricrea nei suoi film. Guardando Lex Luthor sul tetto che guarda Gotham City vediamo la riproposizione del dipinto “Napoleon Bonaparte”, oppure la copia di “Discesa dalla croce” nella battaglia della Trinità contro Doomsday. Snyder ama anche usare i dipinti per esprimere idee e messaggi, come con la camicia di Lex ispirata a “Monkey Detonator” (che indica quanto sia un pericolo per se stesso e per gli altri) o il dipinto “Balance of Terror” appeso nella casa di Lexanticipando la devastazione e orrore che sono all’orizzonte.

La mazza di Harley Quinn (Suicide Squad)

Mentre il film ha reso omaggio alle sue radici attraverso il vestito da giullare, è in realtà la mazza che usa per tutto il film che porta ancora più storia e dettagli al personaggio di Harley Quinn. L’arma è costellata da parole che non sono mai completamente leggibili, ma con attenti studi scopriamo che è scritta una citazione tratta dal ventiduesimo episodio di Batman: The Animated Series in cui Harley canta una canzone alla polizia. Inoltre viene citata anche parte della filastrocca che Harley canta a Joker alla fine di Batman: Arkham City.

L’esplosione kryptoniana (L’uomo d’acciaio)

Nel bel mezzo della battaglia di Smallville, quando uno dei jet dell’esercito spara al gigante Kryptonian, il mostro salta verso il jet e sembra afferrare la testa del pilota lasciandosi dietro uno sputo di sangue (sfocato). Questa è l’unica parvenza violenta nel DCEU, mentre tutte le altre scene forti sono relativamente innocue. Nel film però diventa la perfetta rappresentazione di quanto siano inarrestabili i Kryptoniani.

Gli indizi di Joe Chill nella batcaverna (Justice League)

Batman tiene l’arma che ha ucciso i suoi genitori in una teca di vetro nella batcaverna. Durante una riunione della Justice League, Diana passa davanti a un display dove c’è una pistola che ricorda estremamente quella vista nell’intro di Batman v Superman …Un altro piccolo dettaglio plausibile in quanto Bruce, probabilmente, considera l’arma significativa in qualche modo. Che sia un “non dimenticare i traumi del passato che ti hanno reso quello che sei” o semplicemente un promemoria di ciò per cui sta combattendo, è utile per lui tenersi vicino un’arma.

LEGGI ANCHE: DC Films: 15 progetti attualmente in sviluppo

La Hall of Justice e il cameo nell’incubo di Bruce (Batman v Superman)

Alla luce dei nuovi storyboard di Darkseid di Zack Snyder rivelati di recente, abbiamo capito come l’intera sequenza dell’incubo di Bruce di BvS sia piena di easter egg. Dopo che Batman apre la grande porta di metallo e si avvicina alla sporgenza affacciata su Apokolips, vediamo una struttura distrutta nella parte sinistra dello sfondo. Esaminando il design dell’edificio si riconoscerà che l’edificio è in realtà la sede della Justice League.

“Dio non mi ha salvato dai pugni e dagli abomini di mio padre” – parallelismi (Batman v Superman)

Durante il monologo di Lex Luthor sul tetto, il villain parla di come il suo odio per Superman sia dovuto agli abusi subiti da bambino (“Dio non mi ha salvato dai pugni e dagli abomini di mio padre”). In seguito alla nascita di Doomsday, Superman salva Luthor dal suo destino…e in un momento di ironia, mentre Lex gioca a interpretare Dio, viene salvato dall’essere che considerava “Dio”: Superman.

Il baco aperto (L’uomo d’acciaio)

Può un baco aperto sullo sfondo contenere così tanto significato? Mentre esplora la nave congelata di Kryptonian, Clark incontra quattro bachi criogenici. Tre di loro hanno cadaveri senza vita dentro, e il quarto è curiosamente vuoto…insomma, un easter egg che apre qualsiasi possibilità sull’esistenza di un Kryptoniano ancora vivente.

I denti di Joker (Suicide Squad)

I denti di metallo di Joker sono stati preda delle critiche al personaggio avanzate da alcuni fan, tanto da assumere che David Ayer avesse rovinato l’iconico villain. Tuttavia questo Joker doveva essere una specie di gangster, e i denti laccati ne sono una caratterizzazione perfetta; inoltre, se stiamo più attenti, noteremo che la parte di metallo copre e sostituisce la parte di denti mancante. Colpa di qualche dura scazzottata con Batman?

Harley Quinn ha un ruolo nella scomparsa di Robin? (Suicide Squad)

Durante le introduzioni dei personaggi in Suicide Squad, mentre si racconta la storia di Harley Quinn, un dettaglio parla del fatto che la criminale abbia “assistito all’omicidio di Robin”, o almeno ne ha fatto parte. Questo forse sta a indicare la travagliata storia tra Batman e Joker, e anche Harley. E’ possibile che Harley abbia deciso di fare colpo su Joker aiutandolo ad uccidere Robin?

Ares sembra un buono a nulla per una ragione (Wonder Woman)

Alcuni ritengono che in Wonder Woman Ares non dovesse apparire così ridicolo e impacciato come è stato. Dai baffi che spuntano dall’elmetto al’epilogo impacciato, niente ha convinto i fan…Tuttavia affinchè la storia funzionasse Ares doveva essere esattamente così. Se fosse cambiata la sua faccia durante il combattimento finale, questa scelta l’avrebbe disumanizzato, perché Ares non è un violento villain, ma un corruttore strategico.

La partita di football (Batman v Superman)

Sebbene sia difficile trovare la rilevanza nella la trama di Batman v Superman della partita di calcio che i due poliziotti guardano all’inizio del film,  il fatto che la squadra di Gotham sia stato battuta così duramente sembra dovuto all’assenza di un giocatore chiave. Stiamo parlando della stella del team Victor Stone (che poi diventerà Cyborg).

Clark viene salvato da Aquaman (L’uomo d’acciaio)

Nella sequenza sulla chiatta petrolifera vediamo Clark salvare gli uomini dalle fiamme e poi cadere in acqua. Apparentemente condannato a morire, viene salvato da due creature marine… Di recente è stato proprio Jason Mamoa a confermare che Aquaman è intervenuto nel salvataggio di Clark. 

Il dottor Poison ha creato la base del veleno di Bane (Wonder Woman)

Il gas creato dal dottor Poison viene usato in più occasioni e sembra attribuire a chi lo respira maggiori capacità fisiche e non solo. Nello specifico, si combatte meglio, si guadagna una super forza e si migliorano i riflessi. Non è forse la stessa cosa che succede a Bane? Ecco l’eredità del dottor Poison che vive nel villain de Il cavaliere oscuro.

Il logo del Blaze Comics (L’uomo d’acciaio)

Durante una massiccia collisione tra Zod e Superman, un logo dei fumetti “Blaze” luminoso è visibile sullo sfondo. Questa è la sola e unica menzione di Booster Gold vista nel DCEU fino ad ora.

Il segno di Black Mask (Justice League)

Durante il prologo di Justice League, in particolare nella scena in cui Batman spinge il Parademone contro il muro, possiamo notare il segno di Janus Cosmetics, noto per essere stato attribuito al personaggio di Black Mask. Un antagonista non ancora visto in azione che molti sperano di vedere sul grande schermo.

Il linguaggio dei gorilla (Justice League)

Parlando delle sue qualifiche con Bruce, Barry Allen afferma di  saper usare il linguaggio dei segni, per poi correggersi e dire “lingua dei segni dei gorilla”. Un riferimento a Gorilla Grodd, personaggio recentemente portato alla ribalta grazie alla sua apparizione in The Flash della CW.

Tutti i riferimenti a Watchmen

Ci sono riferimenti alla graphic novel di Alan Moore in tutti i film del DCEU diretti da Zack Snyder: il famoso simbolo della faccina appare in un garage durante l’ultimo combattimento di Man of steel; la copia di Watchmen nella libreria di Lois Lane; l’uso della frase “Chi guarda i Watchmen?”…

LEGGI ANCHE: DC Films: 15 progetti attualmente in sviluppo

LEGGI ANCHE: DCEU: 15 cose che tutti hanno capito male

Fonte: ScreenRant

DCEU: 15 cose che tutti hanno capito male

DCEU: 15 cose che tutti hanno capito male

Da quando, con l’uscita di Man of Steel e l’impostazione di un certo tono più serioso, l’universo cinematografico condiviso della DC ha preso ufficialmente piede, in molti si sono affrettati (quasi ingiustamente) a paragonare quanto fatto dalla Warner Bros. con l’operato dei Marvel Studios. Tra le altre critiche inoltre, ci sono quelle rivolte alla poca efficacia delle storie e delle visioni dei registi che si sono alternati nei diversi cinecomic, oppure ai presunti risultati negativi al box office (al contrario entusiasmanti), insomma intorno al DCEU gravita un’aria così poco lusinghiera da necessitare qualche chiarimento.

Grazie a ScreenRant, che ha riassunto in 15 punti i maggiori problemi di cui vi parlavamo sopra, possiamo dare uno sguardo alle cose che tutti, fan e non, potrebbero aver capito male in questi anni sui film DC.

I tempi del DCEU sono stati affrettati

Una delle più grandi critiche rivolte al DCEU è il fatto che la Warner bros. stia affrettando i tempi, e questa opinione esiste a causa del confronto con l’Universo Cinematico Marvel. La Marvel ha deciso di sviluppare i suoi personaggi individualmente prima di riunirli tutti insieme, ma ciò non significa che sia l’unico modo per farlo. 

Il DCEU sta copiando la Marvel

La DC è ampiamente considerata innovativa quando si parla dei personaggi dei fumetti. A riprova di ciò c’è il fatto che la Marvel abbia preso in prestito alcuni dei suoi personaggi e temi nel corso della storia. Certo, la Marvel si è dimostrata ambiziosa con i suoi film, ma l’idea di intrecciare storie di supereroi è sempre stata nei fumetti. A cambiare, nel DCEU, è il tono e la creazione di un franchise con un universo condiviso proprio, diverso dal MCU.

Wonder Woman è l’unico film riuscito

Se ricordate bene, non tutti i film Marvel sono stati un successo con i fan nei primi anni. Anche Man of Steel non è stato accolto bene dalla critica, ma i fan sono sembrati entusiasti. Su Rotten Tomatoes film come Suicide Squad hanno il 60% di positività, non un numero eclatante ma comunque incoraggiante. Eppure esiste ancora una forte rottura tra fan e critici nel DCEU, motivo per cui Justice League presenta un punteggio critico del 40% e un punteggio del pubblico del 77%. Wonder Woman è stato il miglior film DCEU sotto i due aspetti, ma questo non significa che sia l’unico davvero riuscito.

Il Batman di Ben Affleck è indegno

Il Batman di Ben Affleck è stato oggetto di numerose critiche. Molti spettatori hanno amato il ritratto di Christian Bale nei film di Christopher Nolan e forse si aspettavano che Affleck si limitasse ad una sua imitazione Cosa non successa. Affleck ha portato Batman nella prossima generazione di film DC, molto più vicino al Batman dei fumetti. 

Batman v Superman: Dawn Of Justice è orribile

Dawn of Justice potrebbe non essere il miglior film della storia dei cinecomic, a causa dei troppi buchi di trama e altri difetti sparsi. Nonostante ciò, si è rivelato essenziale per il futuro del franchise: abbiamo visto per la prima volta Wonder Woman e avuto un accenno degli altri eroi di Justice League; inoltre Dawn of Justice ha dato vita al Batman dei fumetti in un modo che i film di Christopher Nolan non hanno mai fatto. 

Tutti i film del DCEU sono stati flop al botteghino

Dal momento che la critica ha stroncato quasi tutti i titoli del DCEU, le persone hanno pensato che i film non avessero guadagnato abbastanza al box office. Sbagliato. Justice League ha superato i 200 milioni di dollari in America, Wonder Woman ha totalizzato un incasso di 400 milioni e Suicide Squad e Dawn of Justice hanno incassato quasi 700 milioni. 

Nessuno potrà mai confrontarsi con il Joker di Heath Ledger

Sebbene tutti siano rimasti attaccati all’interpretazione di Heath ledger, il personaggio  visto in Suicide Squad grazie alla prova di Jared Leto è forse superiore per certi aspetti. Innanzitutto, può apparire in una varietà di film, al contrario di Heath Ledger che sembrava avere una data di scadenza. Questo Joker è anche molto più intelligente, può battere con l’astuzia alcuni dei personaggi più saggi della DCU.

Superman ha troppo potere per essere davvero interessante

I fan dei supereroi occasionali a volte sostengono che Superman è troppo potente per essere interessante. A meno che non stia combattendo qualcuno dotato di kryptonite, non ci sono molti dubbi sul fatto che Superman vincerà. Tuttavia Zack Snyder e il DCEU hanno deciso di sfruttare fin da subito la debolezza di Superman, presentando nemici cosmici che possono resistere al suo potere. Perché è nato invincibile, ma è stato allevato come un essere umano. 

Man Of Steel era terribile

Man of Steel ha dato il via al DCEU, stroncato dalla critica ma amato dai fan. La storia ci presenta un Clark Kent nomade, che cerca di nascondere i suoi poteri muovendosi in da una parte all’altra nascondendosi. Insomma, era la perfetta storia di origine per il personaggio, che non si meritava così tante critiche negative.

I film del DCEU sono troppo dark

Il confronto con i Marvel Studios continua: la maggior parte dei fan pensa che i film DC siano troppo dark e si prendono troppo sul serio. Ovviamente c’è una logica dietro a questo: la DC non sta copiando la Marvel e il tono dei film del MCU. Ma prendiamo ad esempio Suicide Squad, che fra tutti è quello che ha cercato di risollevare l’umore, come Justice League d’altronde. 

La denominazione DCEU è sbagliata

Il nome “DC Extended Universe” ha assolutamente senso, al contrario di quanto detto. I fan l’hanno adottato come nome non ufficiale della serie, anche se la Warner Bros. non l’ha mai usato. Un reporter ha rintracciato l’origine del “DC Extended Universe”, scoprendo che fu originariamente creato nel 2015 dalla giornalista di Entertainment Weekly Keith Staskiewicz mentre scriveva sull’uscita di Dawn of Justice. 

Il DCEU ha rovinato la morte di Superman

Alcuni critici hanno detto che la morte di Superman sia stata un grosso spreco di trama per Dawn of Justice e Justice League. Proprio in quest’ultimo, sembra che il personaggio sia tornato in vita troppo frettolosamente, anche se poi nell’insieme ha funzionato.

Zack Snyder è il responsabile del flop di Batman v Superman: Dawn of Justice

Zack Snyder è il bersaglio preferito delle critiche ai risultati deludenti del DC Extended Universe. Eppure le basi di Dawn of Justice sono sempre state nei programmi della Warner Bros fin dai tempi in cui Christian Bale era ancora Batman. Prima o poi Batman avrebbe affrontato Superman, con Snyder più interessato al secondo, ma l’azienda è rimasta delusa dall’accoglienza di Man of Steel e ha deciso che era necessario rendere Batman il personaggio principale del loro universo. Chissà come si sarebbe svolta la trama se Snyder avesse fatto a modo suo…

Zack Snyder ha chiuso con il DCEU

Snyder farà ancora parte del DCEU in futuro. È ancora tra i produttori di Wonder Woman 2 e Aquaman e potrebbe essere coinvolto in altri filmi. Potrà essere incolpato per alcuni dei fallimenti, ma c’è da sperare che il regista resti comunque coinvolto in qualche modo dal momento che è stato la forza trainante del DCEU dall’inizio.

La Warner Bros insiste sul DCEU solo per fare soldi

Un altro equivoco è che la Warner Bros. continui a sfornare film per ottenere sempre più soldi. La Warner Bros. vuole che il DCEU abbia successo, certo, e nonostante l’opinione popolare, l’azienda si sta prendendo il suo tempo per realizzare i nuovi film. 

DCEU: 15 attori che avrebbero potuto essere nel MCU

Inaugurato nel 2013 con L’Uomo d’Acciaio, il DCEU ha avuto modo di presentare al pubblico diversi personaggi dei fumetti tra cui Batman, Superman, Wonder Woman, Aquaman, Flash, Cyborg, Joker, Harley Quinn e ovviamente molti comprimari.

Tuttavia non tutti sanno che alcuni degli attori e delle attrici scelti per interpretarli avrebbero potuto lavorare per la concorrenza, ovvero i Marvel Studios.

Leggi anche – MCU: 15 attori che hanno quasi interpretato personaggi DC

Ecco quindi la lista dei 15 attori del DCEU (a cura di CBR) che sono stati ad un passo dall’interpretare un personaggio dell’universo cinematografico Marvel:

Russell Crowe (Wolverine)

Nessuno potrà mai dimenticare la performance ultra-decennale di Hugh Jackman nei panni Wolverine, di gran lunga la cosa migliore dell’intero franchise degli X-Men, tuttavia non molti sanno che la prima scelta del regista Bryan Singer era in realtà Russell Crowe: quando il regista gli offrì la parte, l’attore rifiutò per un malinteso. Secondo lui Wolverine avrebbe ricordato troppo il personaggio interpretato nel Gladiatore, che aveva un lupo al centro della sua corazza. Qualche anno più tardi però Crowe ha finito per diventare il padre di Superman, Jor-El, ne L’uomo d’acciaio

Margot Robbie (La donna invisibile)

Dopo il suo exploit in The Wolf of Wall Street, Margot Robbie è diventata subito una delle attrici più ricercate a Hollywood. Tra le dozzine di parti che le furono offerte, c’era anche quella di Sue Storm aka La donna invisibile nel reboot dei Fantastici Quattro di Josh Trank. In un’intervista concessa al The New York Daily News l’attrice ha confessato di aver declinato l’offerta perché poco colpita dalla sceneggiatura. Scelta saggia, visto che il film si è rivelato un flop totale.

Jason Momoa (Drax)

Prima di interpretare Aquaman, Jason Momoa avrebbe potuto vestire i panni di un altro supereroe, ovvero Drax in Guardiani della Galassia, ma come spiegato in un’intervista dall’attore, Momoa si sarebbe allontanato dal progetto dopo aver capito che Drax era troppo simile ai suoi precedenti ruoli.

Amber Heard (Captain Marvel)

Presto la vedremo nei panni di Mera in Aquaman, ma non tutti sanno che Amber Heard avrebbe potuto essere una candidata al ruolo di Captain Marvel. Spinta dai fan dei fumetti, non ha raggiunto il favore dei Marvel Studios che hanno optato per il premio oscar Brie Larson.

Michael Shannon (Avvoltoio)

Michael Shannon è apparso nel 2013 in Man of Steel nei panni del Generale Zod, tuttavia in un’intervista ha raccontato che sarebbe stato molto vicino ad una produzione Marvel basata su un personaggio portato più volte sullo schermo. Da lì i fan hanno speculato su Spider-Man, in particolare su Spider-Man: Homecoming, dove probabilmente avrebbe potuto diventare l’Avvoltoio al posto di Michael Keaton.

Adewale Akinnuoye-Agbaje (Black Panther)

Il progetto su Black Panther era in sviluppo da tempo prima di arrivare al cinema nel 2018. Nel 2009 però Adewale Akinnuoye-Agbaje era entrato in trattative per interpretare il personaggio dopo aver ottenuto un ruolo da protagonista in G.I. Joe: The Rise of Cobra. Anni dopo, è diventato Killer Croc in Suicide Squad.

Joel Kinnaman (Thor)

Quando i Marvel Studios erano in cerca di un attore perfetto per Thor, Joel Kinnaman era in cima alla lista dei papabili ma i produttori preferirono Chris Hemsworth. Anni dopo, visto l’abbandono di Tom Hardy, l’attore entra nel cast di Suicide Squad per interpretare Rick Flag.

Billy Crudup (Hulk)

Quando Ang Lee stava ancora sviluppando il suo progetto su Hulk, il regista non ha mai nascosto che avrebbe voluto lavorare con Billy Crudup, ma prima dell’inizio delle riprese, l’attore finì per allontanarsi per ragioni sconosciute e fu quindi sostituito da Eric Bana. Di recente l’abbiamo visto nel DCEU con il ruolo di Henry Allen, padre di Barry Allen alias The Flash in Justice League.

Jared Leto (Doctor Strange)

Prima di trovare in Benedict Cumberbatch la scelta perfetta per Doctor Strange, il regista Scott Derrickson era in dubbio su vari attori tra cui Joaquin Phoenix, Ryan Gosling e Jared Leto. Quest’ultimo nome è arrivato ad un passo dall’ottenere il ruolo, tuttavia per questioni legate alle riprese e alla fretta di portare al cinema il cinecomic si è optato per Cumberbatch. Leto invece ha trovato la strada del successo con la DC Films, per cui ha riavviato il personaggio di Joker in Suicide Squad.

Zachary Levi (Star-Lord)

Zachary Levi è apparso in Thor: The Dark World prima di passare dai rivali DC interpretando il supereroe Shazam! nell’omonimo cinecomic. Ma prima di questo è stato ad un passo dal rivestire i panni di Star-Lord in Guardiani della Galassia, ruolo poi andato a Chris Pratt.

Dolph Lundgren (Cable)

Lo vedremo presto in Aquaman nei panni del Re Nereus, ma Dolph Lundgren non è estraneo ai film sui supereroi: nel 2016 è stato ad un passo dal diventare Cable in Deadpool 2,  per cui era in lizza insieme a Josh Brolin, l’attore poi scelto in definitiva dalla 21th Century Fox.

Gal Gadot (Nebula)

In un’intervista del 2013, Gal Gadot ha rivelato che prima di essere scelta per interpretare Wonder Woman nel DCEU, avrebbe potuto rivestire un ruolo in Guardiani della Galassia. Anche se specificò di quale ruolo si trattava, era chiaro dai riferimenti fisici che stesse parlando di Nebula.

Will Smith (Captain America)

Quando la Marvel era alla ricerca del suo Captain America, molti nomi furono in lizza per interpretarlo nel MCU: Channing Tatum, Garrett Hedlund, Ryan Phillippe, Sam Worthington, John Krasinski, Jensen AcklesWill Smith erano tra questi. Per quanto riguarda Smith, sulla scia dell’indignazione dei fan i Marvel  Studios hanno poi annunciato di non aver mai preso in considerazione l’attore per la parte.

Patrick Wilson (Paxton)

In Ant-Man, abbiamo visto Bobby Cannavale interpretare Paxton, il nuovo fidanzato dell’ex moglie di Scott Lang, Maggie. Tuttavia nelle prime fasi di sviluppo del film, il ruolo apparteneva a Patrick Wilson, ma  a causa di un conflitto di programmazione, l’attore dovette abbandonare la parte. Nel DCEU invece sarà Ocean Master in Aquaman.

Dwayne Johnson (Drax)

Dwayne “The Rock” Johnson avrebbe potuto essere il perfetto Drax nei film dei Guardiani della Galassia, ed è stato in lizza fra i più papabili candidati al ruolo prima che Dave Bautista, un altro ex wrestler, fosse scelto. 

DCEU: 10 villain citati ma mai apparsi nei film

DCEU: 10 villain citati ma mai apparsi nei film

Il DCEU andrà presto incontro a reboot ma, nel suo decennio di vita, ha adattato un’ampia selezione di personaggi della DC Comics, tra cui dieci cattivi che vengono solo citati piuttosto che mostrati. Dopo il successo di The Avengers della Marvel, che ha ridefinito la cultura pop, la Warner Bros. e la DC hanno iniziato il loro universo condiviso con L’uomo d’acciaio del 2013, il cui focus sulle origini di Superman non ha impedito di alludere a un più ampio universo DC che circonda Clark Kent. Nelle ultime puntate del DCEU, prima del parziale reboot di James Gunn e Peter Safran, il franchise ha riconosciuto o almeno fatto riferimento a dieci supercriminali senza raffigurarli visivamente: scopriamo assieme chi sono.

L’Enigmista

enigmista storia origini

L’Enigmista è uno dei nemici più famosi di Batman che, grazie alla sua intelligenza acuta, sfida la famiglia di Batman mediante enigmi letali. Il costume dell’Enigmista nel DCEU appare nella Batcaverna in Batman v Superman: Dawn of Justice e il suo logo con il punto interrogativo appare come graffito durante la resa dei conti tra Batman e Superman. L’Enigmista del DCEU sarebbe dovuto apparire nel live-action come uno dei supercriminali alleati di Lex Luthor, che avrebbe usato la sua genialità per risolvere l’Equazione Anti-Vita, ma dal momento che i previsti sequel di Justice League di Zack Snyder sono stati cancellati, l’esistenza dell’Enigmista è stata riconosciuta solo attraverso dei riferimenti.

Il Pinguino

Un altro membro di spicco dell’iconica galleria di nemici di Batman, il riferimento più diretto al Pinguino si trova nella versione cinematografica di Justice League, quando Alfred si riferisce scherzosamente a “pinguini a molla che esplodono” durante una conversazione con Bruce Wayne. Tuttavia, è ormai chiaro che la versione cinematografica di Justice League non è da considerare parte del canone, poiché altri film del DCEU fanno riferimento direttamente alla director’s cut, ma questo non è l’unico easter egg che riconosce il Pinguino. Nella guida all’interno dell’universo di Daniel Wallace, Time Out Shortlist Gotham and Metropolis, l’Iceberg Lounge è confermato essere un locale di Gotham City, il che certifica che il Pinguino fa ancora parte del DCEU.

Cappellaio Matto

Il Cappellaio Matto, un cattivo di Batman particolarmente pericoloso e con un’inclinazione al controllo mentale, viene citato in una battuta di circostanza in Peacemaker. Il vicino di casa dell’antieroe cita diversi criminali di Batman, sottolineando che una differenza fondamentale tra Batman e Peacemaker è che il primo non uccide. In particolare, Batman viene mostrato mentre uccide i criminali in Dawn of Justice, ma il DCEU ha chiarito che Batman ha seguito la regola di non uccidere per la maggior parte della sua carriera di supereroe, infrangendola solo durante gli eventi del film del 2016 come modo per mostrare quanto fosse vicino a diventare un cattivo. Dopo gli eventi di Dawn of Justice, Batman ha ripristinato la sua regola di non uccidere.

Il dottor Esopo

Nell’universo DC Comics pre-Flashpoint, il Dottor Esopo era un membro dell’era moderna della rogue’s gallery di Batman. Mentre nei fumetti Aesop è un boss del crimine, è stato ripensato per il DCEU nel libro del 2016 Batman v Superman: Dawn of Justice – Cross Fire, di Michael Kogge. Il Dottor Esopo del DCEU era un ex dipendente della WayneTech, specializzato in robotica, prima di minacciare di usare le sue invenzioni contro l’umanità e di essere rinchiuso nel manicomio di Arkham. Sebbene il Dottor Esopo abbia un ruolo diretto in una proprietà del DCEU, non appare in alcun materiale live-action.

Jackalope

Jackalope DCEUUn altro cattivo del DCEU che appare in Cross Fire è Jackalope, anch’egli ex dipendente della Wayne Enterprises, poi rinchiuso nell’Arkham Asylum del DCEU. Jackalope ha un aspetto da coniglio e delle corna prostetiche che è costretto a indossare sempre. Non è chiaro il motivo esatto del licenziamento di Jackalope e del suo successivo ingresso ad Arkham, ma alla fine diventa un alleato criminale del Dottor Esopo. Jackalope è, in particolare, un cattivo originale creato per il DCEU, ma dal momento che la sua unica apparizione è nel romanzo Cross Fire, egli, come Esopo, non conta alcuna apparizione nel DCEU in live-action.

Carmine Falcone

Carmine Falcone DCEUUno dei più noti boss di Gotham City nel mito di Batman, Carmine Falcone ha fatto numerose apparizioni negli adattamenti live-action di Batman. Non sorprende che Falcone sia stato citato più volte nel DCEU: i primi casi sono stati nella guida Time Out Shortlist Gotham and Metropolis e in Suicide Squad del 2016. Falcone viene citato anche in The Flash, quando suo figlio scatena il caos a Gotham nell’atto iniziale del film.

Sofia Falcone-Gigante

Sofia Falcone DCEUUn’altra famosa nemica di Batman e membro della famiglia criminale Falcone, Sofia Falcone-Gigante è nota per il suo ruolo nelle iconiche storyline Batman: The Long Halloween e Batman: Dark Victory, di Jeph Loeb e Tim Sale. Come suo padre, Carmine Falcone, Sofia è citata nella guida Time Out Shortlist Gotham and Metropolis come proprietaria del ristorante e del nightclub Falcone’s. Il locale appare nel paesaggio urbano di Gotham in Suicide Squad, facendo anche indirettamente riferimento a Sofia e alla famiglia criminale Falcone.

Tony Gallo

Casinò Utopia DCEUUno dei tanti easter egg DC presenti in Man of Steel è il Casinò Utopia, visto a Metropolis durante il corpo a corpo tra il Generale Zod e Superman nel finale del film. Nell’universo DC Comics, il Casinò Utopia è di proprietà di Tony Gallo, un uomo d’affari corrotto e legato al crimine organizzato. Gallo ha introdotto la kryptonite nella malavita di Metropolis nei fumetti di Superman dell’era moderna, ma nel DCEU la kryptonite è stata usata come arma da Lex Luthor, come si è visto in Dawn of Justice. Tuttavia, il riferimento indiretto a Gallo attraverso il suo casinò sia in Man of Steel che in Time Out Shortlist prefigura le apparizioni della kryptonite nel DCEU.

Naeco

Naeco The FlashNaeco è un oscuro nemico extraterrestre di Aquaman della Silver Age della DC Comics. Nel DCEU, Naeco sembra essere un nemico passato della Justice Society of America e viene citato nel fumetto prequel di Black Adam, Black Adam – The Justice Society Files: Hawkman. Sebbene Naeco stesso non appaia nel fumetto prequel, il suo tridente di uritrium appare, e l’arma viene confiscata dalla JSA dopo la sconfitta di Naeco.

Reverse-Flash

Reverse-Flash, noto anche come Eobard Thawne, è il più grande nemico di Barry Allen e si prevedeva che sarebbe apparso in The Flash del 2023. Reverse-Flash stesso non appare nel film, ma viene citato visivamente più volte. La controparte più giovane di Barry Allen viene mostrata per la prima volta con lo stesso schema di colori giallo e rosso di Reverse-Flash e il fulmine del cattivo Dark Flash, pur essendo solitamente viola, appare occasionalmente rosso, con un ulteriore riferimento alla connessione di Reverse-Flash con la Forza di Velocità Negativa. Il regista di The Flash, Andy Muschietti, conferma anche che Reverse-Flash, nonostante non appaia, è l’assassino di Nora Allen, ribadendo che fa parte del vecchio DC Extended Universe.

DCEU: 10 teorie dei fan sul futuro dell’universo condiviso

Le sorti del DCEU sono ormai nelle mani di chi verrà dopo Zack Snyder, e ora che Walter Hamada è stato nominato nuovo capo della DC Films, i fan attendono con ansia giorni migliori di quelli vissuti negli ultimi cinque anni.

Molti i progetti annunciati, tra cui spin-off e standalone su personaggi amati (vedi Joker), mentre debutteranno sul grande schermo eroi come Shazam! e la gang al femminile di Birds of Prey.

DCEU: 10 soluzioni che potrebbero migliorare l’universo cinematografico

Ma cosa pensare del futuro dell’universo condiviso? Ecco alcune teorie formulate dai fan che potrebbero rivelarsi positive, raccolte da CBR:

Black Adam in Shazam!

Si dice che il film su Black Adam sia ormai imminente, con Dwayne “The Rock” Johnson protagonista e un possibile cameo già nei prossimi film del DCEU. A partire da Shazam!, che uscirà nel 2019, o almeno è ciò che credono i fan. The Rock ha negato questa ipotesi, ma non è detta l’ultima parola.

Flashpoint

La trama di Flashpoint è uno degli archi narrativi più complessi dei fumetti DC e i fan pensano che questa storia possa essere adattata per il film standalone su Flash, proprio perché permetterebbe alla Warner Bros. di riavviare il suo universo cinematografico.

Hal Jordan e John Stewart

Dopo il disastroso Lanterna Verde del 2011, le sorti dei personaggi dei fumetti sono rimaste in sospeso, fino a quando non si sono visti nel breve cameo in Justice League.

Le ultime notizie però hanno confermato che la DC Films è al lavoro sul progetto Green Lantern Corps, scritto da Geoff Johns, che vedrà protagonisti Hal Jordan e John Stewart. Insomma, non una lanterna verde, ma ben due, come speravano i fan.

Injustice

Fin dalla scena dell’incubo in Batman v Superman, dove veniva mostrato un Superman più dark e vendicativo, molti fan hanno immaginato che questo fosse il primo sguardo all’eventuale film di Injustice.

Justice League però ci ha offerto una visione di Superman più ottimista, cambiando il tono serioso di Snyder in qualcosa di più “allegro” dopo l’arrivo di Whedon, quindi la possibilità di vedere un film su Injustice resta meno probabile, ma comunque non impossibile.

Non ci sarà un altro Justice League

Nessuno ha dubbi sul fatto che Justice League sia stato un fallimento su più fronti, critica e pubblico compresi. E quello che prima avrebbe dovuto essere un film diviso in due parti è stato annullato prima che fosse troppo tardi. Tutto ciò ha portato alcuni fan a pensare che la Justice League come concetto cinematografico (e come un gruppo) non sarà affrontato in tempi brevi.

Nightwing e Batgirl

Una cosa che ancora manca al DCEU è la “Bat-Family”, e da due anni ormai si parla dello standalone su Batgirl che avrebbe dovuto scrivere e dirigere Joss Whedon. Oltre a questo esiste ancora il progetto su Nightwing di cui non è stato ancora annunciato nulla di concreto.

Molti fan però credono che con l’espansione del “Bat-Universe”, tra spin-off e quant’altro, l’entrata in scena dei due personaggi sarà solo una questione di tempo…

I villain di Wonder Woman 1984

Wonder Woman 1984 ha confermato finora un solo villain, ovvero Cheetah, che sarà interpretata da Kristen Wiig, mentre sappiamo poco o niente degli altri possibili antagonisti di Diana Prince in questa sua nuova avventura negli anni Ottanta.

La notizia che Steve Trevor tornerà nel sequel ha portato alcuni fan a credere si tratti soltanto di una visione creata da un villain magico, forse Circe, mentre il casting di Pedro Pascal ha lasciato supporre che l’attore vestirà i panni di un cattivo, non diversamente da come Ares è stato rivelato in Wonder Woman.

Superman in Shazam!

Sarà Superman la vera ispirazione di Billy Batson in Shazam!?Secondo alcuni fan si, e potremo rivedere Henry Cavill in un piccolo cameo nel film di prossima uscita. D’altronde una nuova immagine del cinecomic ha mostrato diversi oggetti relativi all’Uomo d’Acciaio e c’è chi crede che il ragazzino con cui Superman parlava all’inizio di Justice League fosse davvero Billy!

Man of Steel 2

Sull’eventuale sequel di Man of Steel si sa effettivamente poco: gli attori che dovrebbero essere coinvolti non sembrano convinti su cosa gli riserverà il futuro, e nessun regista è stato collegato al film. Tuttavia molti credono che il film si farà prima o poi.

Superman è apparso negli ultimi tre film del DCEU (L’uomo d’acciaio, Batman v Superman e Justice League), oltre al ruolo nella serie Supergirl, ma tutto lascia intendere che sarà proprio questa l’unica apparizione del personaggio fino a data da destinarsi.

Wonder Woman e la guerra nucleare

Con l’arrivo del nuovo film su Wonder Woman ambientato negli anni ’80 e la tendenza di Diana Prince ad intervenire in grandi conflitti mondiali, i fan hanno teorizzato che la guerra fredda tra Stati Uniti ed ex Unione Sovietica sarà il punto centrale del sequel.

Alcuni credono infatti che l’eroina giocherà un ruolo chiave nella prevenzione di una guerra nucleare, mentre altri sono dell’opinione che una vera guerra scoppierà e che Diana verrà catturata.

DCEU: 10 standalone o spin-off che vorremmo ancora vedere

DCEU: 10 standalone o spin-off che vorremmo ancora vedere

Il DC Extended Universe (abbreviato in DCEU) non si è rivelato ciò che i fan dei fumetti si aspettavano quando L’Uomo d’Acciaio ha fato il suo debutto sul grande schermo.

Dopo una serie di “passi falsi”, il DCEU sembra non essere destinato a risorgere dalle sue ceneri (vedi anche il recente flop al box office di Birds of Prey), dal momento che la Warner Bros. sembra intenzionata a concentrarsi di più su film indipendenti come Joker (che all’ultima edizione degli Oscar ha conquistato ben 11 candidature) o l’attesissimo The Batman

In attesa di Wonder Woman 1984, ecco di seguito 10 standalone o spin-off che, nonostante il futuro incerto del DCEU, vorremmo ancora vedere:

Gotham City Sirens

Margot Robbie ha vestito i panni di Harley Quinn in Suicide Squad del 2016: nonostante il film non sia stato accolto bene né dal pubblico né dalla critica, il personaggio di Harley ha riscosso particolare successo. A lungo si è parlato di alcuni spin-off che avrebbero dovuto vederla protagonista, come ad esempio Harley & Joker, in cui la Robbie sarebbe tornata al fianco del Clown Principe del Crimine interpretato da Jared Leto.

Di recente abbiamo rivisto la Robbie nei panni della Mattacchiona in Birds of Prey, ma che fine ha fatto Gotham City Sirens, il film di David Ayer che avrebbe dovuto vedere la Mattacchiona entrare in azione al fianco di Poison Ivy e Catwoman? Sembra che sia ancora in cantiere…

Justice League Dark

justice league dark

I fan stavano aspettando un adattamento di Justice League Dark da prima ancora che il DCEU iniziasse a prendere forma. La Justice League Dark è un gruppo di supereroi composto da membri con poteri soprannaturali dell’Universo DC, tra cui John Constantine, Zatanna, Deadman e Swamp Thing

Per anni Guillermo del Toro è stato associato ad un possibile adattamento cinematografico, mentre di recente abbiamo appreso che J.J. Abrams e la sua Bad Robots starebbe lavorando con la Warner Bros. a film e serie tv ispirati alla JLD.

The Trench

In Aquaman di James wan sono state introdotte delle creature marine che nel film attaccavano l’imbarcazione di Arthur Curry e Mer. Poco dopo l’uscita del cinecomic nelle sale, è stato rivelato che la Warner Bros. era al lavoro su uno spin-off incentrato proprio sui Trench, che dovrebbe arrivare nelle sale prima del sequel di Aquaman, la cui uscita è fissata per il 2022. Sfortunatamente, da quel momento non si sono avuti più aggiornamenti sul progetto.

Batgirl

I piani per un film dedicato a Batgirl iniziarono ancor prima che Joss Whedon venisse coinvolto come regista delle riprese aggiuntive di Justice League. All’inizio, Whedon venne incaricato di scrivere e dirigere il film dedicato alla supereroina, per poi essere chiamato a “completare” l’opera di Zack Snyder.

Il film è attualmente in una sorta di limbo, con la Warner Bros. che ha deciso di realizzare un nuovo film dedicato a Batman. Forse si aspetta l’uscita di Matt Reeves per rimettere nuovamente mano allo standalone di Whedon e magari cercare di collegare tra loro le due pellicole? Staremo a vedere…

Cyborg

I piani iniziali del DCEU prevedevano, dopo l’uscita di Justice League, la realizzazione di standalone per ognuno dei membri del team, come successo con Wonder Woman e Aquaman. Per diverso tempo un film interamente dedicato al Cyborg di Ray Fisher è stato in cantiere alla Warner Bros.

Purtroppo, i tagli operati su Justice League hanno minimizzato le origini di Cyborg e piani per un film in solitaria si sono lentamente disgregati. Molti fan sono curiosissimi di sapere cosa Zack Snyder aveva in mente per il personaggio, sperando che un film dedicato a Victor Stone possa vedere la luce prima o poi, come accaduto di recente con il Flash di Ezra Miller.

Green Lantern Corps

I piani della DC in merito a Justice League sono cambiati quando la campagna promozionale del film era già iniziata, con alcune immagini che presentavano lo slogan “Unite The Seven”: alla fine, nel film, sono apparsi soltanto sei membri della squadra, con il settimo che si credeva potesse essere Lanterna Verde. Anche se una Lanterna Verde è apparsa in una scena flashback del film, avremmo visto le forze galattiche apparire sul grande schermo soltanto in Green Lantern Corps.

O almeno, è così che dovevano andare le cose, dato che Green Lantern Corps – inizialmente previsto per quest’anno – è stato ufficialmente posticipato a data da definirsi dalla Warner Bros. e dalla DC Films. Si presume che il film sia ancora sviluppato per conto di Geoff Johns, sebbene l’annuncio di un’imminente serie destinato al servizio di streaming HBOMax abbia messo seriamente in discussione il futuro del film. 

Nightwing

Non è chiaro se il film su Nightwing annunciato nel 2017 sarà collegato al DCEU, al prossimo riavvio dell’universo condiviso che dovrebbe iniziare con The Batman, o se sarà un film autonomo come Joker. Tutto ciò che sappiamo ad oggi, è che il film sarà diretto da Chris McKay.

Con così tanti progetti ambientato nell’universo di Batman attualmente in sviluppo, non dovrebbe sorprendere se la Warner Bros. decidesse di accontonare qualcosa di magari già annunciato, per intraprendere nuove strade. Certo è che i fan sperano ancora nel film ricco d’azione dedicato a Dick Grayson che McKay aveva promesso…

New Gods

Nella versione originale di Justice League, avremmo dovuto vedere Darkseid combattere contro gli eroi al centro della storia. Le cose sono poi andate diversamente, con Steppenwolf e i Parademoni schierati sul campo di battaglia nella versione cinematografica.

Fortunatamente, la Warner e la DC hanno annunciato che sarà la regista Ava DuVernay ad occuparsi della regia di New Gods, in cui molto probabilmente farà la sua apparizione anche Darkseid. L’ultima volta che si è parlato del progetto, la DuVernay era impegnata con la stesura dello script insieme a Tom King. Speriamo di ricevere presto nuovi aggiornamenti sul film.

Deathstroke

Dopo l’apparizione di Deathstroke in una delle scene post-credit di Justice League, si è parlato a lungo di un film in solitaria per il personaggio affidato a Joe Manganiello. All’inizio si vociferava che lo standalone fosse stato affidato a Gareth Evans, regista di The Raid, nonostante il suo coinvolgimento non sia mai stato ufficializzato.

Ad oggi il futuro del personaggio – sicuramente  “vittima” dell’intera ripianificazione del DCEU – sono avvolti nel mistero. A quanti di voi piacerebbe ancora vedere Manganiello entrare finalmente in azione in un film tutto dedicato a Slade Wilson?

Supergirl

Un film dedicato a Supergirl è stato ufficialmente annunciato, con Oren Uziel incaricato di scrivere la sceneggiatura, anche se le voci di un film dedicato a Kara Zor-El hanno cominciato a susseguirsi da quando L’Uomo d’Acciaio è arrivato nelle sale.

Ciò che forse i fan si aspettano di vedere è un sequel di Man of Steel che renda giustizia al Superman di Henry Cavill e introduca la nuova Supergirl cinematografica prima dell’arrivo dello standalone a lei dedicato.

Fonte: ScreenRant

DCEU: 10 soluzioni che potrebbero migliorare l’universo cinematografico

Inaugurato ufficialmente nel 2013 con l’uscita nelle sale de L’Uomo D’acciaio, il DCEU ha introdotto man mano alcuni personaggi dei fumetti DC in standalone di successo (vedi Wonder Woman) e film collettivi meno riusciti (come Suicide Squad e Justice League).

Non sono mancate però, nel corso degli ultimi cinque anni, critiche e polemiche rivolte alla debole efficacia delle storie e delle visioni dei registi che si sono alternati nei diversi cinecomic, oppure ai presunti risultati negativi al box office (al contrario entusiasmanti), che hanno fatto gravitare il DCEU in un’aura poco lusinghiera.

Leggi anche – DCEU: i migliori 10 momenti dell’Universo Condiviso

Ecco allora di seguito 10 soluzioni (individuate da CBR) che potrebbero migliorare o addirittura “salvare” l’universo cinematografico DC:

Accantonare l’idea di connettere i film tra loro

La critica più sensata che si possa avanzare al DCEU è la troppa fretta che ha avuto di aprire un universo cercando di collegare un film dopo l’altro in così poco tempo.

Batman V Superman: Dawn of Justice ha introdotto subito Flash, Aquaman e Cyborg, come Suicide Squad ha fatto con Batman in un brevissimo cameo solo per creare una sorta di legame narrativo, fallendo miseramente.

Effettuare queste enormi deviazioni nella trama non ha fatto altro che distrarre e confondere lo spettatore, soprattutto quello appartenente ad un pubblico più generalista e non formato dai fan dei fumetti. Insomma, la soluzione migliore sarebbe rallentare il processo di “condivisione” per favorire la crescita dei singoli progetti.

Introdurre villain migliori

Nessuno dei film finora presentati nel franchise sembra aver consegnato allo spettatore un villain un memorabile e degno di nota, che sia al tempo stesso affascinante e pericoloso per la sorte degli eroi.

Lex Luthor era si spregiudicato, ma totalmente impreparato alla responsabilità del ruolo; Ares era assolutamente dimenticabile; Joker è stato introdotto come gangster ma lasciato da parte in Suicide Squad; infine Steppenwolf, disastroso tentativo di Justice League con una cgi alquanto discutibile.

Smettere di imitare il modello Marvel Studios

Che il DCEU abbia cercato di seguire (frettolosamente) le orme del MCU è un fatto ormai evidente, ma non sarebbe meglio trovare un’altra strategia vincente per garantire il successo del franchise senza copiare qualcosa che è stato già fatto?

Quando il DCEU ha tentato di emulare il lavoro dei Marvel Studios, è stata chiara la disparità fra le due produzioni (vedi Justice League contro Avengers), dunque qui c’è un urgente bisogno di eliminare l’impostazione attuale e provare qualcosa di completamente nuovo, rischiando su territori inesplorati dai colleghi.

Portare più diversità

Uno degli aspetti più apprezzabili di Wonder Woman è l’aver portato sicuramente la diversità di genere all’interno del cinecomic, proponendo una protagonista femminile forte come la controparte maschile dell’ultimo decennio.

E al di là del messaggio di emancipazione femminile, Wonder Woman ha offerto qualcosa che nemmeno l’MCU ha ancora: uno standalone guidato da una donna.  Sulla scia di questo successo, il DCEU dovrebbe continuare e garantire maggiore diversità tra cast e troupe per i progetti futuri, messaggio che sembra essere arrivato anche ai Marvel Studios (vedi Black Panther).

Dare agli eroi delle degne “spalle”

La trilogia sul Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan ha impostato un nuovo livello di qualità per il genere ed è tutt’ora il riferimento più importante con cui molti fan giudicano il DCEU.

E sebbene sia difficile, ad oggi, replicare lo stesso successo, una strategia vincente per il futuro del franchise potrebbe essere introdurre nei film più “spalle” per i supereroi protagonisti, concetto messo da parte per lungo tempo, come ad esempio Robin per Batman, o Superboy per la Justice League. Che ne pensate?

Portare Green Lantern Corps nel canone

La Warner Bros. ha confermato di essere al lavoro per portare il film su Green Lantern Corps in sala nel 2020, annuncio che risale ormai al lontano 2014. Siamo a metà del 2018, e non abbiamo ancora avuto novità in merito al cast o alla sceneggiatura, tranne che sarà Geoff Johns ad occuparsene.

I fan però chiedono a gran voce che le Lanterne Verdi siano portate nel canone, e questo sembra il momento migliore per provare ad ottenere il film (o più film).

Introdurre eroi con cui abbiamo meno familiarità

Una delle cose che hanno più “affossato” il DCEU è il confronto con il passato e le aspettative dei fan nei confronti di chi è venuto dopo. Il Superman di Henry Cavill sarà sempre paragonato all’eroe iconico di Christopher Reeve, perdendo la sfida in partenza, e con loro anche i film faranno fatica a sopravvivere se messi di fianco ai classici di un tempo.

Ma se la Warner Bros. decidesse di portare nel DCEU personaggi completamente nuovi che non hanno ancora raggiunto il grande schermo – come Doctor Fate, Black Canary, Plastic Man, Starfire, Hawkgirl e Booster Gold – allora potrebbero esserci speranze per un futuro meno legato al passato.

Adattare le storie più amate dei fumetti

Secondo alcune critiche, le trame presenti nel DCEU sembrano faticare a connettersi con il pubblico a livello emotivo. Una soluzione a questo problema allora potrebbe essere quella di adattare vecchi fumetti che hanno colpito un maggior numero di persone, collegando gli spettatori a queste storie in modo molto simile ai lettori dei fumetti.

Imparare dal successo dell’Arrowverse

Mentre il DCEU fatica a trovare un suo pubblico di riferimento, lo stesso non si può certo dire delle serie televisive in onda su CW e targate DC Comics che hanno avuto l’effetto opposto.

Proprio come progettato dal DCEU, l’Arrowverse ha unito i personaggi di Arrow, Supergirl, The Flash e Legends of Tomorrow gestendo al meglio la trama e soprattutto ascoltando le critiche dei loro fan, quindi correggendo gli errori e stabilendo nuovi successi. 

Capire cosa ha funzionato in Wonder Woman e cercare di riprodurlo

Ad oggi, Wonder Woman rimane il film di maggior successo del DCEU, sia per ragioni di incassi al box office, sia per le critiche positive ricevute dalla critica.

E ciò che l’ha reso così buono in termini di qualità, è la perfetta aderenza al genere classico d’avventura, con qualche elemento di spionaggio e di commedia sentimentale, e soprattutto una protagonista che non ha deluso le aspettative.

La Warner Bros. ha ora bisogno di capire esattamente cosa ha funzionato nell’ottimo storytelling di Patty Jenkins e nella campagna di marketing e provare a ripetersi in un modo simile così da garantire ai progetti futuri lo stesso successo.

Alleggerire il tono serio dei precedenti film

Che la maggior parte dei film del DCEU siano troppo dark e seriosi è forse la critica più frequente che la gente avanza al franchise. Ovviamente non c’è niente di sbagliato nel voler proseguire su questo tono, ma deve esserci dell’altro, più stratificazione, più diversità e punti di vista.

DCEU: 10 scene tagliate ma che avrebbero avuto senso nei film

DCEU: 10 scene tagliate ma che avrebbero avuto senso nei film

Diversi progetti del DC Extended Universe avrebbero beneficiato del recupero di alcune importanti scene eliminate che purtroppo sono state tagliate dalle versioni cinematografiche. Anche se i co-CEO dei DC Studios, James Gunn e Peter Safran, stanno rebootando il DCEU nel nuovo Universo DC, il precedente franchise della Warner Bros. ha comunque prodotto quindici film, con Aquaman e il Regno Perduto in uscita nel dicembre 2023, e una popolare serie televisiva, tutti nell’arco dell’ultimo decennio. L’Uomo d’Acciaio del 2013 ha dato il via al DCEU di Zack Snyder, ma negli ultimi anni il franchise è stato messo sotto esame. Molti dei progetti del DCEU avrebbero ad esempio potuto essere migliorati se alcune scene eliminate fossero state mantenute nelle versioni finali.

Alcune scene tagliate del DCEU spiegano infatti pezzi chiave della storia dei personaggi, collegano meglio i diversi progetti del franchise, impostano trame importanti per i progetti successivi o introducono nuovi personaggi interessanti nel franchise, ma sono state ritenute abbastanza insignificanti da essere eliminate. La popolarità del DCEU è andata dunque scemando negli ultimi anni, anche se molti nutrono ancora speranze per il nuovo Universo DC di Gunn e Safran, che si spera deciderà di mantenere questi momenti importanti nei progetti attuali.

La spiegazione del tatuaggio del Joker in Suicide Squad

Suicide Squad è uscito nel 2016 e ha segnato la prima volta che la squadra della DC Comics è stata vista sul grande schermo. Il film di David Ayer ha anche introdotto il Joker del DCEU, l’iconico cattivo di Batman interpretato da Jared Leto, anche se la sua storia non è stata molto sviluppata. Molte scene sono state tagliate da Suicide Squad, tra cui una che avrebbe mostrato il Batman di Ben Affleck picchiare il Joker per vendicarsi dell’omicidio di Robin da parte sua e di Harley Quinn. Questa scena avrebbe spiegato i denti rotti e il controverso tatuaggio “damaged” sulla fronte di Joker, che sfoggiava come monito permanente per Batman di quando aveva perso il controllo.

La famiglia Shazam scopre un settimo trono in Shazam!

Shazam!Shazam del 2019! ha introdotto nel DCEU Billy Batson, un adolescente che si è impossessato dei poteri degli dei, ritrovandosi in grado di passare alla forma adulta del supereroe Shazam, interpretato da Zachary Levi. La battaglia finale del film vede Shazam donare abilità simili agli altri ragazzi della sua casa famiglia, trasformandoli tutti nella famiglia Shazam. Dopo aver sconfitto il Thaddeus Sivana di Mark Strong, una scena eliminata mostra la famiglia Shazam reclamare la Roccia dell’Eternità come loro nuova tana e mettersi a proprio agio sui troni. Tuttavia, notano subito un settimo trono vuoto, che avrebbe anticipato il debutto del Teth-Adam di Dwayne Johnson in Black Adam del 2022.

Il ritorno del Dottor Destino in Black Adam

Black AdamMentre Black Adam è ampiamente considerato uno dei progetti più deboli del DCEU, e il dramma dietro le quinte causato dal film e i commenti dello stesso Dwayne Johnson hanno fatto scalpore, il Dottor Destino di Pierce Brosnan è stato celebrato come una delle componenti più forti del progetto. Purtroppo, il Dottor Fate ha perso la vita durante Black Adam, sacrificandosi affinché la Justice Society e Black Adam potessero sconfiggere Sabbac. Una seconda scena post-credits eliminata di Black Adam avrebbe potuto far intuire la sopravvivenza del Dottor Fate, consentendo potenzialmente a Black Adam di far intravedere un futuro più speranzoso nel DCEU piuttosto che impostare una futura storyline con il Superman di Henry Cavill che il pubblico non vedrà mai.

Superman cerca sua madre in Batman V Superman: Dawn of Justice

Batman v Superman: Dawn of JusticeBatman v Superman: Dawn of Justice, il secondo progetto del DCEU, era originariamente previsto come sequel di Man of Steel ma è diventato più un prequel di Justice League. Nel film del 2016, Clark Kent si imbarcava in una missione per salvare sua madre, Martha, dopo che era stata rapita da Lex Luthor. Una scena eliminata avrebbe esplorato ulteriormente questa ricerca: Superman ha usato il suo superudito per ascoltare tutta Metropolis. Così facendo, ha sentito anche tutte le grida delle vittime dei crimini, ma ha comunque continuato la sua missione.

Arthur Curry scopre i suoi poteri in Aquaman

Aquaman e il Regno PerdutoAquaman del 2018 è il progetto del DCEU di maggior successo, con un incasso di oltre 1 miliardo di dollari al box office globale, ma una scena eliminata dal debutto del DCEU di James Wan avrebbe approfondito la storia di Arthur Curry. Nella scena, un giovane Arthur, anni prima di diventare Aquaman, viene sfidato dai suoi amici a nuotare nell’oceano per esplorare un relitto. Dopo essere rimasto incastrato, Arthur pensò di annegare, ma presto si rese conto di poter respirare sott’acqua. Questa è la prima volta che Arthur scopre le sue capacità, tramandate da sua madre, Atlanna, ma non è presente nel film. Questa sarebbe stata anche la prima interazione di Arthur con il suo futuro mentore, il Vulko di Willem Dafoe.

Polka-Dot Man e il Pensatore parlano in Suicide Squad

James Gunn the suicide squad pensatore peter capaldiNonostante sia stato considerato un flop al botteghino a causa della sua uscita durante la pandemia di COVID-19, The Suicide Squad del 2021 è considerato di gran lunga superiore al suo predecessore standalone. Per gran parte del debutto del DCEU di James Gunn, il Pensatore di Peter Capaldi indossa una benda sull’orecchio, ma questo accessorio non viene mai spiegato. In una scena eliminata di Suicide Squad, il Pensatore cerca di convincere Polka-Dot Man di David Dastmalchian a voltare le spalle alla sua squadra e unirsi a lui, ma Polka-Dot Man gli spara all’orecchio. Questo avrebbe spiegato la benda del Pensatore, anche se alla fine non ha avuto un grande impatto sulla trama generale del film.

Le Lanterne Verdi incontrano Batman nella Justice League di Zack Snyder

justice league snyder cutJustice League di Zack Snyder ha fornito agli spettatori il director’s cut di Justice League del 2017, il progetto che Snyder ha abbandonato durante la post-produzione. La versione di Zack Snyder presenta molte delle scene eliminate di Justice League, ma anche le proprie: Martian Manhunter non era il personaggio originale destinato ad apparire davanti al Bruce Wayne di Ben Affleck alla fine del film. Una scena eliminata ha invece rivelato che sarebbero dovuti comparire le Lanterne Verdi John Stewart e Kilowog. Questo avrebbe dato maggiore impatto alla morte della Lanterna Verde nei momenti iniziali del film, ma la Warner Bros. ha cambiato questa scena a causa di piani futuri con Stewart, che purtroppo non si sono mai realizzati.

La missione di Etta in Wonder Woman

In un epilogo previsto per il popolare Wonder Woman del 2017, l’Etta Candy di Beatrice Colan si è avvicinata ai Wonder Men con la proposta di una nuova missione per la ricerca di un antico manufatto nel Belgio occidentale. Questo artefatto si rivelò essere una Scatola Madre, che fu poi consegnata agli americani. Questa scena è stata inserita nei dischi Blu-Ray di Wonder Woman, ma sarebbe stata perfetta se contenuta nel film vero e proprio. La “Missione di Etta” in Wonder Woman avrebbe creato le premesse per gli eventi di Justice League e avrebbe fornito il primo assaggio della creazione di Cyborg nel DCEU, poiché la Scatola Madre degli americani è stata usata per potenziarlo con la cibernetica.

Clark e Jonathan Kent a caccia nell’Uomo d’Acciaio

L’Uomo d’Acciaio del 2013 è stato un’ottima introduzione per il Superman di Henry Cavill nel DCEU e ha esplorato la sua storia con alcune scene tenere tra lui e i suoi genitori umani adottivi, Jonathan e Martha Kent. Una scena eliminata avrebbe ampliato questo aspetto, mostrando un giovane Clark Kent che va a caccia con suo padre. Dopo che i due uccidono un cervo, Jonathan coglie l’occasione per insegnare al figlio la realtà del togliere la vita, instillando in Clark un forte codice morale che sarebbe perdurato per tutta la sua carriera di Superman. Questa scena avrebbe anche informato Superman della controversa uccisione del Generale Zod alla fine de L’uomo d’acciaio.

L’intera Justice League appare in Peacemaker

Dopo Suicide Squad, James Gunn è tornato nel DCEU per ampliare l’interpretazione di John Cena nei panni di Christopher Smith, alias l’antieroe Peacemaker. Nel finale della stagione 1 di Peacemaker del 2022, Smith porta via Harcourt dal relitto del fienile che ospitava la Mucca delle Farfalle, solo per incontrare la maggior parte della Justice League del DCEU. Anche se non tutti i membri sono apparsi nella serie, è stata girata una scena con tutti e sei gli eroi della Justice League, compresi Batman e Cyborg. Gunn ha spiegato che questi personaggi sono stati tagliati perché la Warner Bros. poteva avere piani più grandi per loro nel futuro del DC Extended Universe, ma ormai sappiamo che non è più così.

DCEU: 10 rumors che si sono rivelati falsi, ma che lo avrebbero migliorato

Niente ci lascia fantasticare come un dubbioso “E se…“: da quando il DCEU è stato inaugurato nel 2013, sono già cinque i film lanciati nell’universo (L’Uomo d’Acciaio, Batman v Superman, Suicide Squad, Wonder Woman e Justice League) a cui si sono aggiunte speranze e delusioni dei fan dei fumetti.

Inoltre molti rumors sulla trama e sulle dinamiche tra questa e i personaggi si sono rincorsi a lungo negli ultimi anni venendo poi smentiti dal risultato visto sul grande schermo.

Leggi anche – DCEU: i migliori 10 momenti dell’Universo Condiviso

Relativamente al DCEU, Comicbookmovie ha riassunto le 10 voci che si sono rivelate false, ma che avrebbero migliorato in maniera evidente i film per come li abbiamo visti in sala:

Bizzarro al posto di Doomsday in Batman v Superman: Dawn of Justice

Un rumor ricorrente relativo a Batman v Superman riguardava la possibilità di vedere Bizzarro al posto di Doomsday come principale villain del film. Tuttavia nei fumetti si vede Lex Luthor creare proprio Bizzarro usando il corpo del Generale Zod e la Camera della Genesi, dunque la possibilità di uno switch tra i due non sarebbe stata improbabile. Inoltre Bizzarro sarebbe stato un avversario sicuramente più semplice da battere per la trinità.

Aquaman prigioniero di Lex Luthor e Amanda Waller che custodisce il suo tridente

Amanda Waller e Lex Luthor uniti nella stessa cospirazione? Ebbene si, secondo alcune voci mentre Luthor teneva prigioniero Aquaman, la Waller aveva in pugno il suo tridente. Questa teoria è derivata dalla breve visione dei filmati che Wonder Woman riceve dalla LexCorp su una pennetta usb alla fine di Batman v Superman, tuttavia le chance che Arthur Curry sia stato davvero prigioniero di qualcuno sono assai deboli. Resta il fatto che Lex e Amanda Waller possano avere in futuro un rapporto professionale e, teoricamente, creare le basi per l’introduzione del Progetto CADMUS.

In Suicide Squad, Joker avrebbe passato tutto il tempo in prigione

Riuscite ad immaginare Joker che per l’intera durata di Suicide Squad rimane nella sua prigione? Nessuna scena con Harley Quinn, nessuna battaglia, ma semplicemente lui, il Principe del Crimine di Gotham, seduto nel mezzo di una cella, isolato dal resto dei detenuti perché ritenuto troppo pericoloso. Un’idea interessante evidentemente scartata, che avrebbe aggiunto quel qualcosa in più al film e alla performance di Jared Leto. Ma questa è rimasta solo una voce di corridoio…

Rick Flag Sr. è il vero villain di Suicide Squad

Prima che Rick Flag Jr. prendesse il comando dela Task Force X per sorvegliare la sua ragazza, June Moon, la Suicide Squad era sul punto di schierarsi nientemeno che contro il padre di Flag. Si vociferava della presenza di Ed Harris per interpretare il ruolo, voci confermate dallo stesso attore, tuttavia niente di tutto ciò si è realizzato.

Deadshot ha ucciso il padre di Capitan Boomerang

Capitan Boomerang non è stato fra i personaggi più amati di Suicide Squad, e per alcuni poteva essere rimpiazzato da qualsiasi altro membro della task force. Certo se le voci su un suo contrasto con Deadshot a causa di omicidi familiari avrebbe sicuramente messo del pepe alla narrazione…

Amanda Waller è entrata nel database di Batman

Ecco un altro rumor relativo a Suicide Squad: Amanda Waller sarebbe stata a caccia di informazioni su Batman per conoscere la sua identità segreta e ricattarlo affinché rivelasse i personaggi all’interno del suo database (i metaumani). Questo per giustificare il fatto che la Waller avesse schierato la Sucide Squad come esca per attirare Joker, così da ottenere da lui più materiale possibile per annientare Batman.

Ares ha bisogno della spada ammazzadei per conquistare l’Olimpo

Uno dei rumors più importanti riguardo Wonder Woman erano concentrati su Ares e sul suo bisogno di una spada magica per detronizzare Zeus e conquistare l’Olimpo. E per alimentare questo strumento, il Dio della Guerra avrebbe avuto bisogno di iniziare la terza guerra mondiale.

In Justice League Bruce Wayne regala un nuovo costume a Flash

Su Justice League si era vociferato sulla possibilità che Bruce Wayne avrebbe potuto fornire a Barry Allen un nuovo costume per sostituire il precedente. Di certo un dettaglio innocuo che non avrebbe affatto alterato il risultato del film.

Justice League avrebbe approfondito la sequenza dell’incubo di Batman v Superman: Dawn of Justice

Anche dopo l’uscita di Justice League e la rivelazione sui dettagli che collegano Steppenwolf e Apokolips con la Terra, la sequenza dell’incubo di Dawn of Justice è rimasta irrisolta. Cosa è successo al resto della Justice League seguendo quella timeline? Questa e altre domande sono appese nel dubbio dal momento che i piani di dividere Justice League in due parti hanno complicato le cose…ma staremo a vedere.

Justice League finisce con un cliffhanger che vede le Lanterne Verdi avvertire gli eroi sull’ arrivo di Darkseid

Proprio come Avengers: Infinity War e Avengers 4, Justice League è stato inizialmente immaginato come la prima di due parti. Alla fine del film Steppenwolf sarebbe stato sconfitto e una delle Lanterne Verdi sarebbe arrivata per avvertire che Darkseid si stava avvicinando con tutta la potenza di Apokolips. 

DCEU: 10 personaggi ritratti con maestria da Zack Snyder

DCEU: 10 personaggi ritratti con maestria da Zack Snyder

Il DC Extended Universe è ormai diventato il DC Universe, con James Gunn che si sta occupando del reboot dell’universo, dopo che l’oscuro Snyderverse ha introdotto molte rivisitazioni controverse dei personaggi classici della DC. Nonostante non abbiano sempre incontrato il favore del pubblico, ci sono stati alcuni personaggi che Zack Snyder ha ritratto con assoluta maestria nel suo DCEU e che analizziamo insieme a voi in questo articolo, da Lois Lane a Steppenwolf.

Lois Lane

Lois-Lane-in-Justice-LeagueL’interpretazione di Amy Adams del personaggio di Lois Lane potrebbe ricordare fisicamente Lana Lang, ma è stata senz’altro la intraprendente giornalista che i fan conoscevano dai fumetti: tenace e pronta a fare qualsiasi cosa per una notizia, Lois Lane rintracciava Clark Kent ed era determinata a scoprire la verità su di lui. Questo l’ha resa una delle migliori incarnazioni di Lois Lane di sempre, con molti fan che hanno elogiato le sue interazioni con Superman, interpretato da Henry Cavill. In questa versione, Lois ha instaurato un legame già forte in partenza senza affrontare la questione della doppia identità di Clark Kent, il che ha reso la sua relazione con Superman ancora più centrale durante lo sviluppo dei suoi film. Era totalmente credibile il motivo per cui è diventata una delle migliori collaboratrici di Perry White, con doti investigative sempre più affinate nel sequel Batman v Superman.

Il Generale Zod

Michael Shannon Generale ZodPrima di “Man of Steel“, il Generale Zod era principalmente ricordato per la sua rappresentazione nei film di Superman di Richard Donner. In quei film, era un carismatico cattivo che si divertiva ad arricciare i baffi, ma il DCEU ha rivoluzionato questo aspetto del personaggio. L’interpretazione di Michael Shannon lo ha reinventato e reso un avversario quasi empatico, che vuole preservare a tutti i costi il suo popolo. In molti modi, questo Zod rappresentava l’opposto oscuro di Jor-El: anche se aveva avvertito il Consiglio Scientifico Kryptoniano dell’imminente distruzione del pianeta Krypton, viene respinto e imprigionato. Cresciuto fin dalla nascita con una mentalità militare, questo Generale Zod è stato molto di più di un dittatore caricaturale, rappresentato come un protettore di un popolo in via di estinzione.

Martha Kent

diane lane, film zack snyderNei film di Superman precedenti, Martha Kent era principalmente un personaggio secondario. Ciò era dovuto alla rappresentazione del personaggio nei fumetti pre-Crisi delle Terre Infinite, in cui notoriamente moriva prima che Clark diventasse adulto. Tuttavia, l’interpretazione di Diane Lane di Martha è stata parte integrante della crescita del figlio mentre cercava di diventare il protettore del mondo. Questa versione di Martha è sempre stata affettuosa e gentile con Clark, e ha sempre difeso il suo ruolo contro qualsiasi cosa che potesse portarlo lontano da lei. Sembrava davvero una donna che aveva cresciuto un giovane speciale e che ancora lottava per vederlo realizzare il suo destino. Il suo incontro con il Clark resuscitato nella Justice League di Zack Snyder rappresenta il cuore del personaggio, con un trattamento sincero e ragionato della dinamica madre-figlio adottivo.

Perry White

Justice LeagueCome altri personaggi di Superman, Perry White è stato trattato solo in parte nei film precedenti. L’Uomo d’Acciaio ha introdotto una versione molto diversa e distintiva interpretata da Laurence Fishburne: questa rappresentazione del capo di Clark Kent e Lois Lane è stata adeguatamente burbera, lontana dall’archetipo del capo duro e insensibile. Perry White ha rappresentato perfettamente la figura di capo della redazione del Daily Planet, un uomo che vedeva le cose da diverse prospettive. Sebbene non fosse cinico, comprendeva la realtà dietro la verità, ovvero la rivelazione dell’esistenza di Superman. In momenti di difficoltà, si assicurava anche che i suoi dipendenti fossero al sicuro.

Jor-El

L'Uomo d'AcciaioUna delle scene più emozionanti ne L’Uomo d’Acciaio di Zack Snyder è stata quella in cui Superman ascolta suo padre Jor-El e compie il suo primo volo. Interpretato da Russell Crowe, Jor-El è un regale scienziato, chiaramente al corrente di avvenimenti futuri che avrebbero influenzato suo figlio. Questo gli ha conferito la stessa aura leggendaria della versione di Marlon Brando in “Superman: The Movie“, qualcosa che ha definito la moralità di Superman. Jor-El era effettivamente molto simile a ciò che molti si aspettavano che fosse, sia nella sua caratterizzazione che nel modo in cui viveva sotto forma di ologramma. In realtà, era più incoraggiante di Jonathan Kent, il padre umano di Superman, per quanto riguarda il percorso di Clark come eroe, mentre quest’ultimo era preoccupato per ciò che ciò potesse significare. Pertanto, Jor-El è stato la rappresentazione più tradizionale e fedele dei due.

Batman

batman dc

Molti fan hanno avuto problemi con l’interpretazione del Batman del DCEU, ritratto come sanguinario e irragionevole in “Batman v Superman: Dawn of Justice“. Il film ha preso elementi da Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno e li ha portati all’estremo, consegnando al pubblico un film che è stato ampiamente criticato. Tuttavia, Zack Snyder ha riscattato il personaggio nella sua versione definitiva di Justice League. Nel film del DCEU, Batman si è davvero riscattato per i suoi peccati precedenti e ha cercato di collaborare con i metaumani. Allo stesso modo, il suo rancore contro Superman è completamente scomparso, ed è apparso come un uomo che aveva elaborato il suo trauma. Pertanto, si è dimostrato sia un Batman più maturo che un Batman più gentile e compassionevole, un ritratto che effettivamente rispecchiava il personaggio e la sua complessiva bussola morale.

Cyborg

Cyborg film Zack SnyderNei fumetti del New 52, la decisione di far diventare Cyborg uno dei fondatori della Justice League al posto di un membro dei Teen Titans, nonché di sostituire il Marziano con Manhunter, è stata ampiamente criticata. Questa scelta non ha funzionato molto bene nemmeno nel film del DCEU Justice League del 2017, ma la versione di Zack Snyder ha trasformato Victor Stone nel cuore emotivo del film. Il suo personaggio è stato sviluppato in modo molto più approfondito, e Snyder ha adattato in modo perfetto la sua rappresentazione post-Flashpoint per il grande schermo. Nella versione di Cyborg di quel film, il personaggio era molto più complesso e aveva un vero arco narrativo: la sua rabbia sembrava più giustificata, così come i suoi sviluppi successivi. Allo stesso modo, aveva un ruolo più importante nella conclusione del film, il che lo ha fatto apparire come una parte integrante del team.

Le Amazzoni

Nel film del DCEU Zack Snyder’s Justice League le Amazzoni combattono contro l’invasore Steppenwolf, che cerca di impossessarsi della Scatola Madre in loro possesso. Alla fine, non riescono a sconfiggerlo, ma non prima di aver opposto una forte resistenza. Persino il Dio Supremo stesso ha commentato il coraggio della regina del gruppo. Nonostante le probabilità schiaccianti, le Amazzoni non si sono mai arrese e sono rimaste determinate a impedire che mettesse in pericolo il mondo. Ciò nonostante, non avevano nessuna connessione o legame con il Mondo degli Uomini al di là di Wonder Woman. Questo dimostrava certamente il coraggio e l’eroismo di queste valorose guerriere.

Steppenwolf

Steppenwolf Zack SnyderCome molti elementi del film, Steppenwolf è stato poco sviluppato nel film Justice League: aveva motivazioni superficiali, e quindi non è mai apparso come troppo minaccioso. Fortunatamente, la durata più estesa della Zack Snyder’s Justice League ha permesso a Steppenwolf di manifestarsi con molta più grinta e ferocia, oltre a presentare motivazione più dettagliata. Nella versione di Snyder, Steppenwolf è quasi un personaggio tragico e mira semplicemente a riunirsi con i suoi Nuovi Dei. DeSaad lo deride apertamente per i suoi fallimenti passati, e anche quando sta per avere successo per conto di Darkseid, viene ucciso. Il risultato è stato quello di un cattivo che il DCEU ha reso decisamente migliore che ha richiesto l’intera Justice League per essere sconfitto, anche se alcuni spettatori hanno provato compassione per lui.

DCEU: 10 nuovi personaggi in arrivo nel 2022

DCEU: 10 nuovi personaggi in arrivo nel 2022

Il DCEU si sta espandendo sempre di più. Nel 2021 ha collezionato una serie di vittorie con opere come il film Zack Snyder‘s Justice League e Suicide Squad. Quest’anno, la serie Peacemaker si è già affermata come un enorme successo. I progetti futuri sono ancora più ambiziosi: la Warner Bros. ha in cantiere tante nuove produzioni, che comporteranno l’introduzione in live-action di altrettanti nuovi personaggi della DC Comics. Vediamo dieci new entry nel DCEU. E, soprattutto, chi saranno i loro interpreti?

Una dea sconosciuta (Rachel Zegler)

dceu-Rachel-Zegler

Nel cast di Shazam: Fury of the Gods c’è anche Rachel Zegler. Molti dettagli sono stati tenuti nascosti, ma pare che l’attrice interpreta la più giovane delle dee sorelle. Sulla base delle foto e dei filmati che sono stati messi in circolazione, sembra che il personaggio di Zegler operi spesso vicino a Freddy Freeman (Jack Dylan Grazer).

In aggiunta, Zegler ha recentemente rivelato a CBR di aver lavorato su un set con Gal Godot, notizia che lascerebbe intuire una possibile apparizione di Zegler nel prossimo film di Wonder Woman. L’aspettativa sul ruolo DCEU dell’attrice è alta, soprattutto dopo la sua performance nel film di Steven Spielberg West Side Story.

Doctor Fate (Pierce Brosnan)

Black-Adam-Doctor-Fate-DCEU

C’è chi l’ha paragonato a Doctor Strange della Marvel, ma in realtà Doctor Fate nasce molto prima. Introdotto nel 1940 durante l’Età dell’Oro dei fumetti, Doctor Fate è uno dei membri fondatori della Justice Society of America, l’organizzazione di supereroi che precede la più nota Justice League. Fate è stato addestrato da Nabu, l’antica creatura della Mesopotamia, ed è diventato un maestro di stregoneria dotato di poteri incredibili.

A quanto pare, Doctor Fate sarà inserito nel DCEU con il film di quest’anno Black Adam. Ad interpretare il personaggio ci sarà il grande Pierce Brosnan: l’attore senza dubbio offrirà una grande performance.

Alysia Yeoh (Ivory Aquino)

alysia-yeoh-ivory-aquino-dceu

Nel 2011 è stato introdotto il primo personaggio dei fumetti transgender: si tratta di Alysia Yeoh, la compagna di stanza di Barbara Gordon. Tra le due si crea subito complicità, tanto che quando Barbara rivela alla coinquilina la sua identità di Batgirl, Alysia confessa di essere transgender.

Il personaggio dei fumetti è pronto a fare la sua comparsa in live-action: pare che Alysia Yeoh sarà presente nel cast di Batgirl. Ad interpretarla, ci sarà l’attrice transgender Ivory Aquino. Com’è successo dieci anni fa con la DC Comics, ora la DCEU compie un grande passo in avanti per i film di supereroi: il franchise dimostra che qualsiasi razza, credo o sessualità necessita di essere rappresentata.

Firefly (Brendan Fraser)

firefly-brendan-fraser

Brendan Fraser è già apparso in una serie tratta dalla DC Comics: Boom Patrol. Sembra però che ora l’attore dovrà vestire un nuovo personaggio DCEU. Si tratta di Firefly, il supercriminale legato alla saga di Batman. Il personaggio viene introdotto nel 1952 come un artista che si serve di illusioni ed effetti speciali per commettere le rapine. In seguito, per problemi di somiglianza con Mysterio della MarvelFirefly diventa un sadico piromane amante del fuoco.

Brendan Fraser interpreterà il cattivo in Batgirl. Il grande attore ha ricoperto prevalentemente ruoli comici ma, con la sua performance in Monkeybone, ha mostrato il suo lato più selvaggio, quello che sarà necessario per essere Firefly.

Hawkman (Aldis Hodge)

Black-Adam-Hawkman-Aldis-Hodge

Hawkman è uno dei personaggi più iconici della DC. Nel corso degli anni ha collezionato diverse storie d’origine. La più nota è quella legata a Carter Hall, un archeologo di oggi che è la reincarnazione del principe egiziano Cheope. Hall ha la capacità di volare ed è dotato di vista e forza incredibili. Inoltre, anche se pochi ne parlano, esiste un Hawkman della Silver Age: è l’alter-ego di Katar Hol, membro alieno della “Hawk-Police“.

Aldis Hodge interpreterà Hawkman nel film Black Adam. Hodge è un attore molto talentuoso e sicuramente saprà portare molta comicità nel film. Speriamo che Hawkman rimanga a lungo nel DCEU e che si possa unire alla Justice League in futuro!

Cyclone (Quintessa Swindell)

Cyclone-DCEU

Sempre in Black Adam, sarà introdotto un altro personaggio della DC Comics: Cyclone. Essa lavorerà a fianco del Doctor Fate e sarà interpretata da Quintessa Swindell.

Cyclone nasce nel 2006 per mano di Geoff Johns Maxine Hunkel. È estremamente intelligente e studia ad Harvard. A causa della sua personalità eccessivamente estroversa e del suo atteggiamento da saputella, gli altri tendono a starle lontano. Ciò causa in lei un senso di ansia sociale. Sicuramente Cyclone avrà successo nel DCEU: è un personaggio moderno e che vive dinamiche che possono riguardare molti giovani individui.

Batgirl (Leslie Grace)

Leslie-Grace-Batgirl

Tra gli eroi DCEU più attesi quest’anno c’è sicuramente Batgirl. Barbara Gordon è sempre stata un personaggio interessante legato a Batman, ma lavora bene anche da sola. Finalmente, quest’anno uscirà il suo film da solista. L’interprete dell’eroina sarà Leslie Grace.

Con Batgirl, finalmente la famiglia Bat arriverà a compimento nel DCEU. Al cast si unirà anche J.K. Simmons, che riprenderà il ruolo del commissario Gordon. Tutti sono curiosi di scoprire come verrà impostata la dinamica tra i due Gordon mentre affrontano le ripercussioni della loro lotta al crimine.

Black Adam (Dwayne Johnson)

Black-Adam-Dwayne-Johnson-DCEU

È dal 2007 che Dwayne Johnson deve ricoprire il ruolo dell’arca-nemesi di Shazam nel DCEU. Tra le questioni di trama e i problemi di produzione, alla fine si è optato per un ingresso da solista di The Rock con il film Black Adam.

Il ruolo di The Rock in Black Adam è qualcosa di nuovo ed eccitante per l’attore, che ha interpretato personaggi positivi per quasi tutta la sua carriera. Johnson stesso ha mostrato più volte il suo entusiasmo per la parte e la volontà di combattere in futuro con personaggi DC come Superman di Henry Cavill.

Nightwing (Dylan O’Brien)

Dylan-O-Brien-DCEU

Sembra che Dylan O’Brien sarà la versione live-action di Dick Grayson/ Nightwing nel DCEU. Lo scoop arriva da Twitter, dove KC Walsh ha rivelato che l’attore farà il suo ingresso già in Batgirl.

Avere O’Brien come Nightwing sarebbe per molti un sogno che si avvera. La notizia stride in parte con la morte di Dick Grayson in Batman v Superman, ma sappiamo che il mondo dei supereroi si diverte a giocare con i piani temporali. Probabilmente, O’Brien interpreterà una versione più giovane del personaggio.

Batman (Michael Keaton)

batman-michael-keaton

C’è in programma un grande ritorno: Micheal Keaton riprenderà in mano il ruolo di Batman. L’attore protagonista dei film di Tim Burton sull’eroe, avrà nel DCEU la funzione di mentore per Batgirl. L’attore comparirà nel film sull’eroina e combatterà al fianco di Barbara Gordon contro Firefly. Inoltre, Keaton dovrebbe essere anche parte del cast di The Flash, l’attesissimo film in arrivo nel 2023.

DCEU: 10 momenti dei film del franchise che non avverrebbero mai nel MCU

Da quando il DCEU è stato creato, la concorrenza con il MCU è sempre stata motivo di accese e importanti discussioni. Il franchise ha cercato continuamente di raggiungere gli stessi livelli del suo “avversario”, con scarsi risultati. Intanto, possiamo dire che il DCEU non è mai riuscito a farsi una vera e propria strada nel mondo della cinematografia dei fumetti, anche a causa delle varie turbolenze interne che lo hanno caratterizzato fino alla sua conclusione. Inoltre, tutti i registi che ne hanno fatto parte, hanno contribuito a renderlo nettamente diverso dal MCU, primo fra questi Zack Snyder.

Attenzione, ciò non significa che il Marvel Cinematic Universe abbia sempre presentato film degni di lode, ma in linea generale sono stati molto piacevoli e capaci di fidelizzare il pubblico. Lo stesso merito non ce l’ha invece il DCEU, il quale è stato spesso al centro di polemiche, derivanti soprattutto dall’aver preso nel tempo decisioni rischiose e portato alcuni dei suoi personaggi in direzioni controverse. Scopriamo perciò quali sono i principali momenti del DCEU che non sarebbero mai accaduti all’interno del MCU.

L’uccisione del Generale Zod

L'Uomo d'Acciaio

Quando nel 2013 uscì L’uomo d’acciaio sotto la regia di Zack Snyder, con Henry Cavill nei panni di Superman, i fan della DC poterono avere una storia un po’ più approfondita sulle origini del supereroe kryptoniano. Il focus era capire come l’umanità avrebbe reagito alla presenza di qualcuno con i superpoteri, settando in questo modo il tono del film, che si rivelò essere molto serio. Nessun momento della pellicola però si può equiparare alla scena riguardante la morte del Generale Zod, etichettata come la più controversa.

Ad un certo punto della narrazione, Superman si trova dinanzi ad una scelta: lasciare che Zod uccida una famiglia umana oppure ucciderlo. La decisione finale che prendere l’eroe è di uccidere lo zio, seppur questa mossa gli faccia infrangere la sua regola suprema: non uccidere nessuno. Passando al MCU, i superereoi Marvel non sono (ovviamente) estranei alle uccisioni dei loro nemici, ma avere un’assassinio riluttante e vederli andare contro una delle componenti più importanti della loro caratterizzazione è forse troppo oscuro per il MCU.

L’introduzione di Batman

batman v superman

Prima che il DCEU prendesse forma, abbiamo conosciuto Batman diversi, fra cui quello Michael Keaton tornato nei panni dell’eroe pipistrello in The Flash. Per quanto riguarda invece il Batman di questo filone, il compito di portarlo in scena è stato affidato a Ben Affleck, e di lui facciamo la conoscenza con il film Batman v Superman: Dawn of Justice del 2016. Pur essendo un supereroe ben accolto, tutto questo non lo ha comunque escluso da alcune controversie. Intanto diciamo subito che il Batman di Affleck è molto fedele ai fumetti della DC, ed è anche una delle incarnazioni più violente del supereroe pipistrello in live-action.

La sua introduzione nelle vesti di Batman ne è un esempio. La sua prima apparizione è abbastanza inquietante: lo vediamo infatti alle spalle di un agente di polizia alle prime armi dopo aver brutalmente picchiato e marchiato a fuoco un trafficante di esseri umani. La scena è molto intensa e, anche se potrebbe essere adatta per un film horror, non la troveremmo in un film del MCU.

Batman e la regole del… non uccidere

Ben Affleck the flash

Lo abbiamo visto prima con Superman, ma anche Batman, proprio come lui, è mosso dalla stessa sua regola: non uccidere. Il supereroe però la infrange numerose volte all’interno di Batman v Superman: Dawn of Justice, e lo fa per dimostrare che è pericolosamente vicino a trasformarsi in un villain anche se, alla fine del film, torna ad essere l’eroe nobile di sempre. Per quanto riguarda i supereroi del MCU, la maggior parte di loro ha una grande inclinazione ad uccidere e raramente ha un effetto sulla loro caratterizzazione.

La riconciliazione di Batman e Superman

razzie-award-Batman-V-Superman--Dawn-Of-Justice

Il MCU e il DCEU condividono fra loro un film molto simile a livello di dinamiche: parliamo (ancora) di Batman v Superman: Dawn of Justice e Captain America: Civil War. Entrambi vedono ad un certo punto della storia i loro supereroi principali scontrarsi. Da una parte Batman contro Superman, dall’altra Capitan America contro Iron Man. Nel film del DCEU c’è però una scena abbastanza controversa: c’è un momento in cui Superman, visivamente indebolito, dice a Batman di “salvare Martha”, riferendosi a sua madre.

Inizialmente, Batman è confuso dalle sue parole, poiché anche sua madre, morta tempo addietro, aveva quel nome. È poi Lois Lane a risolvere la questione, dicendogli che Superman sta cercando di proteggere la propria madre. In quell’occasione, con quella rivelazione, Batman capisce che il supereroe non è un aspirante tiranno come pensava. Il MCU, però, ha gestito la rivalità dei suoi eroi e l’eventuale riaccendersi della loro amicizia in modo molto diverso.

La morte di Superman

Batman v Superman: Dawn of Justice

Continuiamo a parlare di Batman v Superman: Dawn of Justice poiché il film si porta sulle spalle un altro momento molto tragico: il sacrificio di Superman per sconfiggere Doomsday. Questa scelta farà poi sì che Wonder Woman e Batman formino la famosa Justice League, oltre a portare Steppenwolf a invadere la Terra pensando che non sia più protetta.

Anche nel MCU, precisamente in Avengers: Endgame, assistiamo all’orribile morte di due Avengers amatissimi, Iron Man e Black Widow, ma le loro morti sono gestite, anche in questo caso, in maniera differente. La dipartita di Superman aveva lo scopo di dare il via alla Justice League e all’invasione apokoliptiana, con l’inevitabile resurrezione di Superman. Al contrario, le morti di Iron Man e Black Widow sono permanenti e irreversibili, e rappresentano la tragica conclusione delle loro storie nel franchise e la fine della Saga dell’Infinito.

La disperazione di Cyborg

Cyborg-film-fumetti

Fra i personaggi del DCEU meglio sviluppati abbiamo Cyborg, interpretato da Ray Fisher, e la sua evoluzione è stata quella più percepita all’interno di Justice League di Zack Snyder, pur avendolo portato in luoghi che nessun eroe del MCU avrebbe mai raggiunto. Victor Stone è un ragazzo che subisce una serie di atroci traumi, fino a quando non lo dichiarano legalmente morto.

Da lì, però, il personaggio subisce una sostanziale trasformazione, venendo ricostruito con la tecnologia apokoliptiana. Dopo essersi isolato dal resto dell’umanità, Cyborg respinge anche l’invito di Wonder Woman che lo chiama per unirsi a loro e salvare il mondo. Alla fine, Stone si unisce alla Justice Legue ed è rappresentato come uno degli eroi più altruisti, che fa di tutto per salvare gli altri. Ma, il suo picco di disperazione, lo porta in un luogo molto più oscuro degli eroi del MCU.

La morte della Justice League

Justice-League-sequel

Un altro evento che accomuna il DCEU e il MCU è il viaggio nel tempo degli eroi, con l’obiettivo di salvare i propri compagni. Lo vediamo in Justice League per quanto riguarda il franchise della DC: all’inizio, la squadra non riesce a sconfiggere Steppenwolf e l’Unità li spazza via quasi all’istante. Flash, però, che può tornare indietro nel tempo, riesce ad annullare l’avvenimento, riportando in vita tutti i membri della Justice League che, alla fine, sconfiggono Steppenwolf.

Una cosa simile avviene in Avengers: Endgame, solo che in quel caso il MCU fa prima compiere il disastro a Thanos e, solo dopo, dividendo addirittura le dinamiche in due film, fa in modo che gli Avengers saltino nel passato per salvare coloro che sono stati annientati dallo suo schiocco di dita, invertendo così la catastrofe. In questo senso, il MCU fa sì che i supereroi sopravvivano al Titano, mentre nel caso della Justice League la loro sconfitta risulta ben peggiore, salvo poi essere annullata immediatamente.

Il cameo di Superman… senza testa

Shazam!

Passiamo ad un altro film del DCEU che, nel franchise, è quello dal tono più comico e leggero. Parliamo di Shazam!, uscito nel 2019 sotto la regia di David F. Sandberg. Il film si conclude con l’arrivo di Superman, il quale va a trovare Shazam e Freddy nel liceo, dimostrando ai bulletti della scuola che lui è davvero amico dei supereroi. La sua apparizione non è però completa: l’inquadratura, infatti, non mostra il volto del kryptoniano.

Le ragioni sono due: la prima è l’indisponibilità di Cavill, la seconda riguarda i problemi legati al suo ritorno nel DCEU. Anche il finale della prima stagione di Peacemaker e la trama di The Flash hanno dovuto affrontare la stessa situazione. Il MCU, al contrario, non ha mai dovuto confrontarsi con questo tipo di scomodità e non avrebbe avuto difficoltà con un cameo del genere.

Superman torna in Black Adam

Black Adam trailer

Dopo la versione di Zack Snyder del film Justice League, Henry Cavill ha rivestito i panni del supereroe kryptoniano in Black Adam, precisamente in una scena post-credits. Il suo ritorno era, in quel momento, estremamente importante, in quanto avrebbe determinato il futuro del DCEU.

Black Adam non è stato accolto nel migliore dei modi, con dei risultati al box office non proprio entusiasmanti, e alla fine invece di essere una ripresa per Cavill come Superman, con la promessa da parte del DCEU di rivederlo in futuro, la scena è diventata la sua ultima apparizione. La promessa non mantenuta non si sarebbe mai verificata all’interno del MCU, poiché il franchise evita di prendere un impegno così grosso se non sa di poterlo portare a termine.

Flash non può salvare Flashpoint

The Flash

L’ultimo film della DC, uscito all’inizio dell’estate, è stato The Flash. Nella pellicola stand-alone del supereroe scarlatto, Barry Allen si ritrova, ad un certo punto della storia, a creare l’universo di Flashpoint, nel quale il pubblico incontra nuovamente il tanto amato Batman di Michael Keaton. Il villain principale di The Flash è di nuovo il Generale Zod e verso la fine, per tentare di sconfiggerlo, Allen forma una Justice League improvvisata composta da lui, il suo doppelgänger di Flashpoint, il Batman di Michael Keaton e Supergirl.

In quella battaglia, Batman e Supergirl muoiono, e così Flash torna ripetutamente indietro nel tempo per impedire che questo avvenga. Alla fine, Barry si accorge che tornare nel passato, anche solo di pochi minuti, non funziona, ed è costretto ad assistere alla loro morte definitiva, rimuovendo in seguito l’ universo di Flashpoint. Sebbene il MCU non sia estraneo a narrazioni cupe, la battaglia non vinta è troppo oscura per il franchise della Marvel: questo dimostra, in conclusione, quanto il DCEU sia stato e sarà sempre diverso rispetto al MCU.

DCEU: 10 grandi casting che si sono rivelati una delusione

Sebbene diversi cast di film DCEU abbiano portato a grandi film, altri non hanno mai avuto il tempo di funzionare appieno. Il regista Zack Snyder ha dato vita al DCEU con L’uomo di acciaio nel 2013. La DC ha provato a eguagliare il MCU con film di successo come Wonder Woman e Aquaman, ma sono state delle meteore poiché il franchise dei supereroi a differenze del rivale non ha mai sfondato al botteghino. Nel corso degli anni, la DC ha scritturato alcuni dei più grandi attori del mondo per entrare a far parte delle sue proprietà live-action e, se da un lato ci sono molti casi in cui un attore ha mantenuto la promessa in un ruolo, dall’altro ci sono anche molti casi in cui un ottimo casting è finito in una delusione. Ecco 10 grandi attori in cui un casting DC non ha mantenuto le aspettative.

Jeffrey Dean Morgan – Thomas Wayne

joker

Jeffrey Dean Morgan ha interpretato il padre di Batman (interpretato da Ben Affleck) Thomas Wayne, in una sequenza flashback in Batman v Superman: Dawn of Justice. Sebbene Thomas sia morto quando Bruce era ancora un bambino, a un certo punto sembrava destinato a un ruolo più importante. Quando The Flash con Ezra Miller è stato annunciato come adattamento di Flashpoint, è stata preparata la strada per il ritorno di Morgan come versione batmaniana del Thomas Wayne di quella storia. Dopo anni di ritardi e cambiamenti nel team creativo, The Flash ha finito per realizzare una versione libera di Flashpoint, con il Batman di Michael Keaton a occupare il ruolo che il Thomas Wayne di Morgan avrebbe potuto avere nella storia.

J.K. Simmons – Jim Gordon

J.K. Simmons - Jim Gordon DC

J.K. Simmons è diventato famoso nel genere dei supereroi per essere diventato il personaggio di Spider-Man, J. Jonah Jameson. L’attore è poi passato alla DC, interpretando un altro personaggio iconico dei fumetti, il commissario Jim Gordon di Gotham. A causa di problemi dietro le quinte della DC, Simmons ha avuto solo un piccolo ruolo teatrale come Gordon per lo studio, facendo un cameo in Justice League del 2017. La cancellazione di Batgirl ha reso Simmons il più grande spreco del DCEU, poiché Gordon avrebbe dovuto avere un ruolo importante nel film, dato che sua figlia Barbara era l’eroe del titolo. Poiché anche il film di Affleck su Batman da solista non si è mai concretizzato, il Gordon di Simmons è finito per essere solo un cameo nel DCEU.

Amy Adams – Lois Lane

lois lane

Il casting di Amy Adams per il ruolo di Lois Lane era ottimo sulla carta, ma non si è mai tradotto in una grande interpretazione nel DCEU. La Adams è un’attrice fantastica, ma il suo ruolo di Lois non si colloca tra i migliori adattamenti della giornalista in live-action. A questo hanno contribuito alcuni fattori: i film in cui è apparsa sono stati tra i più controversi del DCEU, e il ruolo di Lois è stato incredibilmente ridotto, persino ne L’uomo d’acciaio. Se a ciò si aggiunge che la Lois della Adams non è mai stata scritta per mettere in mostra la sua personalità entusiasta e curiosa, è stato sprecato un grande casting.

Joe Manganiello – Deathstroke

Joe Manganiello - Deathstroke DC

Il Deathstroke di Joe Manganiello è apparso minaccioso come dovrebbe durante il breve tempo trascorso sullo schermo nella prima scena post-credits di Justice League. Il film lasciava presagire un ruolo importante per Deathstroke nel DCEU, in quanto il personaggio avrebbe dovuto unirsi a Lex Luthor in risposta alla Justice League. A causa dell’insuccesso del film, il progetto di continuare la storia è stato abbandonato. Il Deathstroke di Manganiello doveva anche essere il cattivo principale del film di Ben Affleck su Batman, ma dopo che il film è stato cancellato a causa dei problemi personali di Affleck, Manganiello non ha mai potuto dare seguito all’eccitante promessa del suo debutto nella DC.

Jared Leto – The Joker

Jared Leto - The Joker DC

Il Joker di Jared Leto è uno dei grandi personaggi DC che purtroppo non ha rispettato le aspettative. In un universo pieno di scelte controverse, il Joker è uno dei più criticati. Il design del Joker di Leto è stato giudicato troppo spigoloso, con i tatuaggi sul viso. Inoltre, l’attore ha dovuto ricalcare il ruolo del cattivo di Heath Ledger ne Il cavaliere oscuro, un compito quasi impossibile. La scarsa performance di Leto nel ruolo, unita al fatto che il personaggio è stato tagliato dalla maggior parte delle scene di Suicide Squad del 2016, ha contribuito a rendere il casting del premio Oscar poco amato.

Ryan Reynolds – Lanterna Verde

Ryan Reynolds Blake Lively

Il casting di Ryan Reynolds per Lanterna Verde non è stato il problema principale del film Lanterna Verde del 2011. Il popolare attore è stato un’ottima scelta per il ruolo di Hal Jordan e, se il film avesse preso decisioni migliori per quanto riguarda la storia e i VFX, il carismatico ruolo di Reynolds come Lanterna Verde avrebbe potuto avere successo e non essere collegato a uno dei film considerati tra i peggiori film di supereroi di tutti i tempi. Nonostante Reynolds abbia offerto un’interpretazione ricca di fascino e di eccellenti tempi comici, non è stato sufficiente a salvare Lanterna Verde, sprecando così il potenziale di Reynolds nel ruolo.

Dwayne Johnson – Black Adam

Black Adam

Il ruolo di Black Adam è stato affidato a Dwayne Johnson nel lontano 2007, ma l’attore ha potuto dare vita all’antieroe DC solo 15 anni dopo, in Black Adam del 2022. Con la sua interpretazione nel film, Johnson ha dimostrato che l’attesa è valsa la pena, rendendo Black Adam potente e temibile come nei fumetti. Il film avrebbe dovuto rivitalizzare il DCEU, facendo presagire una lotta tra Black Adam e Superman. Con il reboot dell’Universo DC che prevedeva il casting di Cavill e non includeva il Black Adam di Johnson, il potenziale incontro è stato abbandonato.

Brandon Routh – Superman

Brandon Routh Superman

In Superman Returns il personaggio principale interpretato da Brandon Routh rispecchia il personaggio del Superman di Christopher Reeve. L’attore ha fatto un ottimo lavoro nel ricreare i modi di Reeve, sia come Clark Kent che come Superman. Il Superman di Routh era tutto ciò che il personaggio dovrebbe essere, con la sua speranza che traspariva nonostante la storia cupa del film: Superman assente dalla Terra da anni e che nel frattempo aveva perso Lois. Routh è stato una scelta fantastica per il ruolo di Superman che è ritornato nell’iconico ruolo più recentemente nel crossover Crisis on Infinite Earths dell’Arrowverse dove ha dimostrato che ancora oggi è perfetto per il ruolo.

Henry Cavill – Superman

Superman Legacy eredità Henry Cavill

Henry Cavill è stato un altro caso di grande casting per Superman che si è concluso con una delusione. L’attore ha avuto solo un film da solista nel ruolo, mentre il suo sequel non è mai stato realizzato dopo che l’attore è stato coinvolto in una serie di film DC che hanno suscitato forti polemiche. Purtroppo, il DCEU non ha mai permesso a Cavill di interpretare una versione più leggera di Superman, avvolgendo invece il personaggio nell’oscurità, il che ha contribuito a sprecare un casting perfetto. Adesso il testimone è passato nelle mani di David Corenswet che è diventato il nuovo Superman del DCU.

Ben Affleck – Batman

Ben Affleck ha fornito un’interpretazione ricca di sfumature, interpretando sia un Batman più vecchio che un Bruce Wayne in ripresa dopo aver interagito con gli altri eroi della Justice League. Affleck ha dato il meglio di sé nel ruolo del personaggio in The Flash, e sarebbe stato emozionante vederlo continuare. Il vigilante sarà rifondato per l’Universo DC anche se esiste già la versione di Robert Pattinson sappiamo già che non è legata agli eventi di quell’universo, così come il Joker di Joaquin Phoenix.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità