Home Blog Pagina 252

Transformers 3: trama e cast del film con Shia LaBeouf

Transformers 3: trama e cast del film con Shia LaBeouf
Tra le saghe cinematografiche più acclamate degli ultimi anni vi è senza ombra di dubbio quella di Transformers, basata sugli omonimi giocattoli e serie animate della Hasbro e Takara Tomy degli anni ’80. Con cinque film, questa ha ad oggi superato i 4 miliardi di incasso a livello mondiale. Il primo film, uscito nel 2007 ha così dato inizio a questa epica narrazione che vede contrapposta la specie umana ai robotici alieni capaci di trasformarsi e adattarsi ad ogni situazione, i quali non hanno però tutti intenzioni ostili. Dopo un primo sequel nel 2009, nel 2011 è arrivato al cinema Transformers 3 (qui la recensione).
Per questo terzo capitolo si decise inoltre di sfruttare la tecnologia 3D resa popolare da Avatar. Pur con un iniziale scetticismo di Michael Bay, ancora una volta regista della saga, il 3D di Transformers 3 è stato giudicato come uno dei migliori dopo il film di Cameron. Questa, insieme a nuovi personaggi e grandiosi effetti speciali, ha portato il film a suscitare un rinnovato interesse nei fan rimasti delusi dal precedente capitolo. Uscito al cinema, questo ottenne infatti un incasso record di 1.124 miliardi di dollari, affermandosi come uno dei maggiori guadagni nella storia del cinema.
Ciò portò naturalmente alla realizzazione di ulteriori sequel e svariati media legati a questo terzo capitolo. Ancora oggi, per la varietà di eventi, effetti speciali ed elementi è considerato uno dei capitoli migliori dell’intera saga. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Transformers 3: la trama del film

In questo nuovo capitolo della saga gli Autobot Bumblebee, Ratchet, Ironhide e Sideswipe, guidati da Optimus Prime, tornano in azione contro i crudeli Decepticon, che sono determinati a vendicare la sconfitta subita due anni prima. A cambiare le sorti dello scontro vi è la scoperta di una tecnologia cybertroniana arenatasi decenni prima sul lato oscuro della luna. Qui questa è rimasta sotto la sorveglianza di Sentinel Prime, predecessore di Optimus come leader. Spaventato dalla forza di quella tecnologia, Optimus cerca di comprenderne le origini, assicurandosi che questa non finisca nelle mani sbagliate.

Nel frattempo, sulla terra, dopo aver salvato il mondo più volte Sam Witwicky è frustrato di non poter lavorare con gli Autobot e di non riuscire a trovare un’occupazione valide. L’insoddisfazione lo porta anche a diventare invidioso della stretta relazione tra la sua nuova fidanzata, Carly Spencerc, e il suo capo Dylan Gould. Ben presto, però, il ragazzo sarà nuovamente chiamato ad aiutare gli Autobot nella guerra per la salvezza del pianeta Terra. I Decepticon, infatti, scoperta la pericolosa tecnologia sono pronti a tutto pur di impossessarsene. A tutto ciò si aggiunge anche la minaccia rappresentata da Shockwave, un Transformer a capo di Cybertron.

Transformers 3 cast

Transformers 3: il cast del film

Ancora una volta ad interpretare il protagonista umano, Sam Witwicky, è l’attore Shia LaBeouf. Prima del primo film, Bay pensava che egli fosse troppo adulto per interpretare il ruolo di un teenager. LaBeouf, però, lo convinse presentandosi al provino truccato in modo tale da sembrare più giovane. Per prepararsi al suo ruolo, inoltre, l’attore si è allenato per tre mesi, guadagnando diversi chili di muscoli, solo per scoprire poi che il regista voleva un personaggio più agile che forte. Per lui questa è stata l’ultima presenza all’interno della saga. L’attrice Megan Fox non ha qui invece ripreso il ruolo di Mikaela Banes, essendo stata licenziata in seguito a diverbi con i produttori. Al suo posto è arrivata Rosie Huntington-Whiteley, con il nuovo personaggio di Carly Spencerc.

Nel film sono poi presenti gli attori Josh Duhamel nei panni del capitano Lennox, Ramon Rodriguez come Leo Spitz e Tyrese Gibson come Epps. Kevin Dunn interpreta Ron Witwicky, padre di Sam, mentre John Turturro è l’agente Simmons. Fanno invece qui il loro ingresso John Malkovich nei panni di Bruce Brazos, datore di lavoro di Sam, Patrick Dempsey in quelli di Dylan Gould e la premio Oscar Frances McDormand come Charlotte Mearing, direttrice della sicurezza nazionale statunitense. A dare voce al transformers Optimus Prime vi è Peter Cullen, il quale aveva già doppiato il personaggio nella serie animata degli anni Ottanta. Mark Ryan è invece la voce originale di Bumblebee, mentre Leonard Nimoy, il celebre Spock di Star Trek, è Sentinel Prime.

Transformers 3: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Transformes 3 grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Apple iTunes, Netflix, Now, Paramount+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di domenica 24 settembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

Transformers 3: recensione del film con Michael Bay

Transformers 3: recensione del film con Michael Bay

Ci hanno sorpreso e conquistato con il primo episodio, ma ci hanno deluso e ferito con il secondo capitolo (fracassone e pessimo). Transformers 3 aveva quindi l’arduo compito di ricondurre gli appassionati del franchise a “casa”. Questa terza apocalisse robotica targata Michael Bay in parte ci riesce, coinvolgendo lo spettatore nel miglior 3D sino ad oggi realizzato dopo Avatar.

L’evoluzione che la stereoscopia, quella vera, ha avuto è sorprendente: dimenticatevi le immagini piatte e buie dei vari blockbuster che hanno ingannato un tutti, cambiando solo il costo del biglietto. Transformers 3 padroneggia questa tecnica in un modo senza precedenti, aiutata da una regia molto più spettacolare del secondo episodio, e da una sceneggiatura attenta a veicolare le immagini attraverso una drammatizzazione ricercata. Le interminabili sequenze del secondo film, fatte di noiosi scontri a fuoco, sono qui ridotte al minimo, mentre viene data più attenzione allo sviluppo dei nodi narrativi che man mano incontriamo nel racconto.

Tuttavia, pur essendo un gradino sopra il secondo capitolo, Transformers 3 rimane molti passi indietro per brillantezza di dialoghi ed ironia rispetto all’ineguagliato Transformers 1. Il tentativo, che pervade tutta la prima parte del film, di inserire elementi comici, non viene portato a compimento, forse anche a causa dell’utilizzo non troppo entusiasmante del personaggio di John Turturro, che in passato aveva regalato momenti di autentica comicità.

Transformers 3

In Transformers 3 è ancora Decepticon vs Autobot

Transformers 3 è un giocattolo di azione, effetti speciali  e montaggio serrato che diverte a più riprese. Inoltre c’è il tentativo di dare più spazio alla componente umana: i soldati e i protagonisti infatti sono molto più presenti anche nelle scene di battaglia tra i giganti androidi, tanto da riuscire ad abbattere loro stessi molti dei Decepticon. I valori tipicamente americani sono ancora una volta impersonati nella figura carismatica di Optimus Prime, che si batte con tenacia per la libertà e la sopravvivenza del genere umano. Da antologia la sequenza in cui Megatron distrugge la statua di Abraham Lincoln per prendere il suo posto, seduto sulla poltrona di pietra. Il capo dei Decepticon diventa così una specie di attentatore, un terrorista, che distrugge l’immagine del presidente americano che più di tutti ha lottato per l’uguaglianza dei suoi cittadini, usurpandone il posto e manifestando la sua volontà di stabilire il caos nel mondo.

Non potevamo infine spendere due parole per la tanto pavoneggiata Rosie Huntington-Whiteley, sostituta di Megan Fox. Più che della sua performance da donna oggetto, bella e indifesa, dovremo lamentarci del modello femminile che Bay ci propina da un paio di film a questa parte. Fortunatamente la bella Rosie, oltre alle gambe, ha anche presenza scenica e carisma, e riesce a disegnare abbastanza bene il suo personaggio. Ruoli abbastanza riusciti sono invece quelli di altre due new entry, di tutt’altro calibro: Frances McDormand e John Malkovich danno il loro sostanzioso contributo al film, portando una lezione di recitazione in un film dove a recitare (per la maggior parte del tempo) ci pensano gli effetti speciali. Transformers 3 è un giocattolone con cui divertirsi, un ottimo spettacolo d’intrattenimento, forse eccessivamente lungo ma in linea con gli standard del blockbuster estivo.

Transformers 3: prologo!

0

Transformers 3 si aprirà con un vero e proprio prologo. CHUD ha pubblicato quella che dovrebbe essere la traccia su cui si baserà:

Transformers 3: prologo!

0

Transformers 3 si aprirà con un vero e proprio prologo. CHUD ha pubblicato quella che dovrebbe essere la traccia su cui si baserà: Ovviamente, tutto quello che vi riportiamo è da considerarsi SPOILER, anche se non rivela alcuna svolta nel film né dettagli oltre ai primi minuti della pellicola di Michael Bay.

Ecco cosa sostiene Devin Faraci (che ancora una volta è chiaramente venuto in possesso dello script): C’è uno strano disturbo sulla Luna. Uno strano disturbo a forma di robot. Gli scienziati della Terra lo vedono, e l’informazione arriva fino alla Casa Bianca, dove uomini in abito scuro corrono per i corridoi fino a piombare nello Studio Ovale. Il presidente si trova dietro la scrivania, di schiena, guarda fuori dalla finestra. Uno degli uomini esclama: “Signore, è successo qualcosa sulla Luna!” e il presidente si gira.

E’ John F. Kennedy.

Il prologo del film è ambientato nel 1961/1962. La storia infatti riguarderà il coinvolgimento dei Transformer nella corsa allo Spazio, e questa dovrebbe essere la ragione per cui JFK voleva a tutti i costi che gli USA arrivassero per primi sulla Luna. Sembra una idea interessante, ci sono molte teorie cospirazioniste sul fatto che Neil Armstrong abbia incontrato alieni sulla Luna, e questo è un modo divertente per giocare con quest’idea. Ho sentito dire che l’idea è stata del produttore Steven Spielberg, ed effettivamente sembra uscita dalla sua testa. Se, come me, avete apprezzato le influenze di Spielberg in Transformers, e odiato Transformers 2 proprio perché non ha avuto influenze da lui, questa è una buona notizia.

Adesso aspettiamo una conferma o smentita su questa notizia.

Trasformers 3 è scritto da Ehren Kruger, Transformers 3 uscirà l’1 luglio 2011 in 3D e 2D.
Nel cast Shia LaBeouf, Josh Duhamel, Rosie Huntington-Whiteley, Tyrese Gibson, John Malkovich, Frances McDormand, Ken Jeong, Patrick Dempsey, Alan Tudyk.

Transformers 3: primo artwork ufficiale

0
Transformers 3: primo artwork ufficiale

Al Licensing Expo ecco esposto un primissimo art-work di Transformers 3, nel quale vediamo raffigurato in tutta la sua potenza Optimus Prime. Il titolo TF3 è con tutta probabilità provvisorio.

Transformers 3: primo artwork ufficiale

0
Transformers 3: primo artwork ufficiale

Al Licensing Expo ecco esposto un primissimo art-work di Transformers 3, nel quale vediamo raffigurato in tutta la sua potenza Optimus Prime. Il titolo TF3 è con tutta probabilità provvisorio.

Transformers 3: nuove foto dal set!

0
Transformers 3: nuove foto dal set!

Proseguono le riprese di Transformers 3 a Chicago. Nelle ultime ore sono arrivate ancora immagini dalle spettacolari scene girate negli ultimi giorni nella Città:

Transformers 3: nuove foto dal set!

0
Transformers 3: nuove foto dal set!

Proseguono le riprese di Transformers 3 a Chicago. Nelle ultime ore sono arrivate ancora immagini dalle spettacolari scene girate negli ultimi giorni nella Città:

 

transformers

transformers

La prima unità invece infatti ha girato alcune scene anche a Milwaukee, al Museo d’Arte, pubblicate da Rita Wiskowski:

trans

Transformers 3: nuove foto dal set in Florida

0
Transformers 3: nuove foto dal set in Florida

trasformerss

Arrivano nuove foto e video dal set di Transformers 3, anche tramite il Twitter di Tyrese Gibson. Intanto la troupe si è spostata in Florida. Le riprese di Transformers 3 a Detroit sono terminate e la troupe si è già spostata in Florida, come possiamo vedere dalle foto da cui si evince  tra l’altro,  la bontà e la gentilezza della produzione nei confronti dei fan presenti sul luogo.

Transformers 3: nuove foto dal set in Florida

0
Transformers 3: nuove foto dal set in Florida

Arrivano nuove foto e video dal set di Transformers 3, anche tramite il Twitter di Tyrese Gibson. Intanto la troupe si è spostata in Florida. Le riprese di Transformers 3 a Detroit sono terminate e la troupe si è già spostata in Florida, come possiamo vedere dalle foto da cui si evince  tra l’altro,  la bontà e la gentilezza della produzione nei confronti dei fan presenti sul luogo.

Transformers 3: nuove foto dal set

0
Transformers 3: nuove foto dal set

Ecco altre foto dal set di Transformers 3. Oltre al protagonista assoluto, Shia LaBeouf, sul set anche l’ex rassicurante Dottor Stranamore Patrick Dempsey e la bella Rosie Huntington-Whiteley che si arrampica tra le macerie di una qualche battaglia.

Transformers 3: nuova clip

0
Transformers 3: nuova clip

Domani si terra a Mosca, durante il Moscow International Film Festival, la premiere mondiale di Transformers: the Dark of the Moon.

Transformers 3: in arrivo due supercofanetti!

0
Transformers 3: in arrivo due supercofanetti!

La Paramount Home Entertainment ha annunciato che, dal 31 gennaio, sarà disponibile nei negozi un imperdibile cofanetto

Transformers 3: foto dal set

0

Continuano le riprese di Transformers 3, l’atteso sequel di La Vendetta del Caduto che presenta molte novità a partire dalla rinnovata controparte femminile.

Transformers 3: foto dal set

0

Continuano le riprese di Transformers 3, l’atteso sequel di La Vendetta del Caduto che presenta molte novità a partire dalla rinnovata controparte femminile.

Ecco alcune fotografie scattate sul set del film, durante una scena di catastrofici disastri cittadini:

Transformers 3: Chicago distrutta!

0
Transformers 3: Chicago distrutta!

Ancora foto dal set di Chicago di Transformers 3, e questa volta la devastazione è davvero ai massimi livelli: decine di auto divelte e a fuoco, detriti sparsi ed enormi blocchi di cemento ovunque!

 

Transformers 3: Chicago distrutta!

0
Transformers 3: Chicago distrutta!

Ancora foto dal set di Chicago di Transformers 3, e questa volta la devastazione è davvero ai massimi livelli: decine di auto divelte e a fuoco, detriti sparsi ed enormi blocchi di cemento ovunque!

Sul set anche Shia LaBeouf e Rosie Huntington-Whiteley:

trans

trans

Scritto da Ehren Kruger, Transformers 3 uscirà l’1 luglio 2011 in 3D e 2D.

Nel cast Shia LaBeouf, Josh Duhamel, Rosie Huntington-Whiteley, Tyrese Gibson, John Malkovich, Frances McDormand, Ken Jeong, Patrick Dempsey, Alan Tudyk.

Transformers 3: foto e video dal set!

0

Trasformers 3  è ormai nel pieno delle riprese. La produzione attualmente si trova a Chicago e Los Angeles, da dove stanno arrivando un mucchio di foto e video.

Transformers 3: foto e video dal set!

0

Trasformers 3 è ormai nel pieno delle riprese. La produzione attualmente si trova a Chicago e Los Angeles, da dove stanno arrivando un mucchio di foto e video.

AICN ha pubblicato un mucchio di foto che riportiamo.

 

aicn

 

Ed ecco invece Shia LaBeouf, Rosie Huntington-Whiteley e Michael Bay sul set del film a Los Angeles:

Fonte: comingsoon.net

 

 

 

Qui sotto, per esempio, potete vedere un filmato della spettacolare piattaforma che vi descrivevamo qualche giorno fa e sulla quale è stato costruito un intero piano di un grattacielo:

Transformers 3 scopriamo il Villain

0

Michael Bay e Lorenzo di Bonaventura parlano a USA Today di Transformers 3, confermando che uscirà anche 3D. I due rivelano chi sarà il villain, e spiegano che questo sarà l’episodio conclusivo…

Transformers 3 scopriamo il Villain

0

Michael Bay e Lorenzo di Bonaventura parlano a USA Today di Transformers 3, confermando che uscirà anche 3D. I due rivelano chi sarà il villain, e spiegano che questo sarà l’episodio conclusivo da USA Today arrivano ricchi  dettagli su Transformers 3, confermando che il film verrà distribuito in 3D  e che l’obiettivo dell’intera produzione sarà quello di fare “qualcosa di meglio” del secondo film. “Prendo atto delle critiche, ma è stato difficile mettere insieme un sequel così velocemente proprio durante lo sciopero degli sceneggiatori del 2007/2008”, questo spiega Michael Bay dal set del film, costruito per “sembrare un reattore nucleare in disuso”.

Troppi gli elementi in gioco nella trama del secondo film, secondo il produttore Lorenzo di Bonaventura: “Non c’era abbastanza tempo per tutti questi elementi, saltavamo da una informazione all’altra.” E continua Bay: “Questo film costituisce il crescendo finale, non ha tre finali multipli.” Insomma, il terzo episodio sarà quello conclusivo.

E sempre attraverso il confronto con il secondo film, il regista rivela chi sarà il villain del terzo: “The Fallen era volgare,” mentre in quest’ultimo episodio il vero cattivo sarà Shockwave, il robot-ciclope-trasformato-in-cannone-laser e diventato dittatore di Cybertron quando Autobot e Decepticon sono finiti sulla Terra. shockwave

Ci sarà spazio per la comicità demenziale, ma i Gemelli non avranno spazio – nonostante i rumour – nella pellicola (“Direi che sono andati”).

Lorenzo di Bonaventura conferma che la trama riguarderà la ricerca di un impiego da parte di Sam Witwicky: “Shia dice questa frase, che è fantastica: ‘Ottimo, salvo il mondo due volte ma non riesco a trovare un lavoro'”. Il nuovo personaggio femminile – interpretata da Rosie Huntington-Whiteley – permetterà di approfondire il personaggio di Sam, vero protagonista della saga, come spiega LaBeouf: “Adoro Megan e mi manca molto, ma Sam e Mikaela erano diventati un unico personaggio, mentre qui… potremo scoprire qualcosa di nuovo, da un nuovo punto di vista.”

Tornando alla trama, poco o nulla si sa. USA Today spiega che conterrà riferimenti alla corsa nello spazio tra U.S.S.R. e USA (la supposizione è che i Transformers fossero coinvolti in tutto questo, e che nascondano uno dei segreti più pericolosi della Terra). Il finale, poi, sarà veramente definitivo: “Come trilogia,” spiega Bay, “questo film concluderà tutto, davvero. Potranno riavviare il franchise, ma penso che questo sia un finale decisamente killer”. Chi morirà, insomma, morirà davvero – al contrario di quanto accaduto nei primi due film, dove sia Optimus Prime, sia Megatron, che persino Sam, sono tutti morti e… risorti!

Scritto da Ehren Kruger, Transformers 3 uscirà l’1 luglio 2011.

Nel cast Shia LaBeouf, Josh Duhamel, Rosie Huntington-Whiteley, Tyrese Gibson, John Malkovich, Frances McDormand, Ken Jeong, Patrick Dempsey, Alan Tudyk.

Fonte: USA Today Badtaste

Transformers 3 quarto incasso della storia!

0
Transformers 3 quarto incasso della storia!

Dopo Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2, diventato ampiamente il terzo incasso della storia (1.32 miliardi di dollari) anche Transformers 3 è riuscito nell’impresa di superare il film di Peter Jackson.

Boxofficemojo ha appena pubblicato i resoconti aggiornati. Dopo 99 giorni di programmazione nelle sale di tutto il mondo il kolossal di Michael Bay ha raggiunto quota 1.119.112.943 dollari, superando di una manciata di dollari i 1.119.110.941 de Il Ritorno del Re, diventando ufficialmente il quarto incasso della storia del cinema. Va detto però che le classifiche non tengono conto dell’inflazione del prezzo del biglietto ne del rincaro dovuto al 3D. La forza del film è stato certamente l’ottimo risultato ottenuto nel mondo se pensiamo che in USA ha incassato solo  352 i milioni di dollari mentre ben 766 quelli raccolti nel resto del mondo, nel particolare Corea del Sud 70 Milioni,  Giappone 54 milioni, Cina addirittura 145 milioni di dollari. Anche in Europa il film è andato molto bene con Gran Bretagna a quota 45 Milioni e Francia a quota 25. Tra le quote più basse l’Italia in cui ha incassato poco più di 12 Milioni.

Fonte: Boxofficemojo

Transformers 3 nello spazio?

0

transformers2

Il sito NASASpaceFlight.com rivela che il Discovery comparirà in Transformers 3. la rivelazione è stata affidata ad un articolo che parla dei preparativi del lancio dello Space Shuttle Discovery al Kennedy Space Center:

Transformers 3 nello spazio?

0

Il sito NASASpaceFlight.com rivela che il Discovery comparirà in Transformers 3. la rivelazione è stata affidata ad un articolo che parla dei preparativi del lancio dello Space Shuttle Discovery al Kennedy Space Center:

Transformers 3 al Festival di Mosca

0
Transformers 3 al Festival di Mosca

Transformers 3 aprirà la 33esima edizione del Moscow International Film Festival; il galà di apertura si terrà presso il Pushkinsky Cinema Theater il 23 Giugno 2011.

Transformers 3 a Chicago e Mosca.

0
Transformers 3 a Chicago e Mosca.


Il sito ufficiale del regista Michael Bay ha pubblicato la notizia su due location in cui verranno girate due scene d’azione di Transformers 3, e più precisamente Chicago e Mosca.


Il terzo capitolo della saga sarà interpretato ancora una volta dalla coppia di giovani star formata da Shia LaBeouf e Megan Fox, ed uscirà nelle sale americane il 1 luglio del 2011.

Ricordiamo che il secondo capitolo uscito lo scorso anno soltanto negli Stati Uniti ha incassato più di 400 milioni di dollari.

 

Transformers – La vendetta del caduto: trama, cast e curiosità sul film

Tra le saghe cinematografiche più acclamate degli ultimi anni vi è senza ombra di dubbio quella di Transformers, basata sugli omonimi giocattoli e serie animate della Hasbro e Takara Tomy degli anni ’80. Con cinque film, questa ha ad oggi superato i 4 miliardi di incasso a livello mondiale. Il primo film, uscito nel 2007 ha così dato inizio a questa epica narrazione che vede contrapposta la specie umana ai robotici alieni capaci di trasformarsi e adattarsi ad ogni situazione, i quali non hanno però tutti intenzioni ostili. Nel 2009 è poi uscito il primo sequel, intitolato Transformers – La vendetta del caduto (qui la recensione)

Anche questo secondo lungometraggio è diretto da Michael Bay, esplosivo regista di film come The Rock, Pearl Harbor e Armageddon. Previsto già prima dell’uscita del primo capitolo, questo sequel si è affermato come un successo altrettanto importante. Con un incasso di oltre 400 milioni di dollari è infatti diventato il quarantaquattresimo maggiore incasso nella storia del cinema. Il film non ha però mancato di dividere critica e pubblico, ottenendo numerosi pareri negativi e ben tre Razzie Awards come peggior film, peggior regista e peggior sceneggiatura, oltre alle candidature per gli interpreti protagonisti.

Nonostante ciò, il film è da vedersi come un gigantesco giocattolone tutto effetti speciali ed esplosioni, con sequenze d’azione entusiasmanti e ottime per una visione spensierata in cui l’intrattenimento è tutto ciò che si cerca. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al relativo videogioco. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Transformers – La vendetta del caduto: la trama del film

Questo secondo capitolo si apre nel 17000 a.C., quando i Sette Prime viaggiarono nell’universo per creare l’Energon, un minerale che funge da energia primaria per tutti i Transformers. Per crearlo usarono macchine, chiamate Sun Harvester, in grado di assorbire le stelle distruggendole. Uno di loro, The Fallen, sfidò però la regola di non distruggere mai la stella di un pianeta con la vita, posizionando una di quelle macchine sulla Terra. The Fallen venne dunque affrontato dagli altri Prime che lo imprigionarono prima che potesse innescare la macchina attraverso la Matrice del Comando. Il resto dei Prime quindi si sacrificò per nascondere la Matrice in una posizione sconosciuta.

Nel presente, due anni dopo la battaglia di Mission City, gli Autobot e le forze armate statunitensi hanno formato una task force internazionale per eliminare i Decepticon sopravvissuti. Nel frattempo, Sam Witwicky si sta preparando a frequentare il college lontano dalla sua ragazza Mikaela Banes e dal suo guardiano Bumblebee. La sua ricerca di tranquillità viene però stravolta dal ritorno di Megatron, il quale riunitosi con The Fallen intende ora scatenare la potenza del Sun Harvester. Il ragazzo, insieme al leader dei Prime Optimus si troverà dunque a dover nuovamente salvare l’intero pianeta e la donna amata.

Transformers - La vendetta del caduto cast

Transformers – La vendetta del caduto: il cast del film

Ancora una volta ad interpretare il protagonista umano, Sam Witwicky, è l’attore Shia LaBeouf. Prima del primo film, Bay pensava che egli fosse troppo adulto per interpretare il ruolo di un teenager. LaBeouf, però, lo convinse presentandosi al provino truccato in modo tale da sembrare più giovane. Per prepararsi al suo ruolo, inoltre, l’attore si è allenato per tre mesi, guadagnando diversi chili di muscoli, solo per scoprire poi che il regista voleva un personaggio più agile che forte. Accanto a lui, nei panni di Mikaela Banes vi è ancora una volta Megan Fox. Anche lei si è allenata al fine di ottenere il fisico necessario per poter dar vita alle complesse sequenze d’azione del film.

Nel film sono poi presenti gli attori Josh Duhamel nei panni del capitano Lennox, Ramon Rodriguez come Leo Spitz e Tyrese Gibson come Epps. Kevin Dunn interpreta Ron Witwicky, padre di Sam, mentre John Turturro è l’agente Simmons. A dare voce al transformers Optimus Prime vi è Peter Cullen, il quale aveva già doppiato il personaggio nella serie animata degli anni Ottanta. La voce del villain Megatron era stata nel primo film quella di Hugo Weaving, celebre per le trilogie di Matrix e Il Signore degli anelliTony Todd dà qui voce a  The Fallen, mentre Mark Ryan è infine la voce originale di Bumblebee.

Transformers – La vendetta del caduto: il videogioco, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Parallelamente al film, è stato pubblicato anche anche l’omonimo videogioco basato sugli eventi del lungometraggio. Questo è stato reso disponibile per le console Xbox 360, PlayStation 3, Wii, Nintendo DS e PC Microsoft Windows. Ognuna di queste versioni segue però in modo piuttosto libero la trama della propria controparte cinematografica, in quanto diversi sono stati gli sviluppatori occupatisi della cosa. Come per Transformers: The Game, La vendetta del caduto dispone di due campagne distinte, la prima che riproduce le azioni del Autobot, mentre la seconda quelle dei Decepticon. Il gioco, ben accolto, aggiunge poi nuove missioni e personaggi.

È possibile fruire di Transformes – La vendetta del caduto grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Sky, Infinity+, Paramount+, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 21 settembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

Transformers – La vendetta del caduto: recensione del film con Megan Fox

0

I presupposti ci sono tutti: i personaggi vincenti, i robot che già conosciamo e quelli nuovi, le relazioni e le situazioni nuove da esplorare, un intreccio che per quanto fantascientifico regge bene in Transformers – La vendetta del caduto. Tuttavia Michael Bay vuole strafare mettendo troppo di tutto e finendo con un risultato appunto affollato e un po’ confusionario, soprattutto alla fine.

La trama di Transformers – La vendetta del caduto

Sono passati due anni dall’epocale scontro tra Decepticon e Autobot, il governo degli Stati Uniti ha smantellato il settore 7 e ha istituito una unità speciale, il NEST, per combattere i focolai di Decepticon che faticano ad ammettere la sconfitta del loro leader Megatron, intanto Sam parte per il college, lasciandosi alle spalle dei genitori devastati dall’inevitabile crescita del loro unico figlio, e una fidanzata splendida e innamoratissima, ma inverosimilmente gelosa … Tutto sembra procedere bene a parte un nuovo ed invadente compagno di stanza, ma i guai cominciano quando Sam comincia a vedere strani simboli in cybertroniano e gli attacchi dei Decepticon si moltiplicano

Gli sceneggiatori, i pur bravi Roberto Orci e Alex Kurtzman insieme a Ehren Kruger, non hanno approfittato del fatto che il grosso lavoro di introdurre luoghi e personaggi era già stato fatto nel primo film e che quindi sarebbe stato più semplice per loro portare avanti un plot definito insieme ai tanti piccoli corollari che avrebbero seguito i diversi temi: la guerra vera e propria, i genitori di Sam, il rapporto tra Sam (Shia LaBeouf) e Michaela (Megan Fox) e così via. Il risultato dunque non è dei più esaltanti, soprattutto nella parte iniziale, dove una forzata ricerca della risata spinge i personaggi e soprattutto la madre di Sam, un’eccessiva July White, a scendere nell’imbarazzo generalizzato. Pesanti alcuni dialoghi, a volte prolissi altre volte superflui, a tratti anche un po’ volga rotti, anche per bocca dei robot, così compassati e dignitosi nel primo film.

Transformers 2: La Vendetta del Caduto, in scena John Turturro

John Turturro Shia LaBeouf Transformers - La vendetta del caduto
© TM and2009 Dreamworks LLC. and Paramount Pictures. All Rights Reserved.

La seconda parte Transformers 2: La Vendetta del Caduto si risolleva con l’entrata in scena di John Turturro, eccezionale nei panni dell’agente Simmons, relegato dal governo a vendere carne dopo lo smantellamento del Settore 7, la sua verve resta intatta nonostante cambi il registro tra una pellicola e l’altra. I moltissimi robot mantengono invece le promesse, sicuramente più umanizzati che antropomorfi, tengono la scena e perfezionano le trasformazioni, la mdp entra nelle loro viscere metalliche e rende lo spettatore partecipe del mutamento, merito soprattutto degli effettoni di cui il film fa uso e abuso e che sono sicuramente perfezionati e migliorati che in Transformers.

Si perdoni il continuo riferimento al primo film, ma è inevitabile, soprattutto quando si va a valutare l’evoluzione dei personaggi: un Sam più maturo e sicuro di sé si affaccia alla vita di college e cerca di mantenere invariati i rapporti con la splendida fidanzata, che dal canto suo non fa propriamente una bella figura, o meglio, è sicuramente un bel vedere, ma decisamente parla troppo e se le avessero fatto dir meno sarebbe stato sicuramente meglio per tutti.

Megan Fox in Transformers - La vendetta del caduto (2009)
© TM and2009 Dreamworks LLC. and Paramount Pictures. All Rights Reserved.

Ancora, i genitori più presenti hanno il loro, seppur breve (meno dei 15 minuti di Warhol), momento di gloria in una piccola ma intensa scena che coinvolge e quasi emoziona alla maniera di Bay. Ma i personaggi più interessanti sono sicuramente i robot: si delinea meglio il rapporto di Sam con il guardiano Bumblebee, amico fedele e a suo modo affettuoso, i Gemelli, decisamente troppo umani; capiamo meglio la natura di Megatron, che lungi dall’essere un villain a tutto tondo sfiora la codardia, forse offuscato dal ben più cattivo Fallen e dagli altri numerosi e terribili, Decepticon, soprattutto il mostruoso Devastator. Ma ancora una volta, su tutti si erge Optimus Prime: oltre a scoprire qualcosa in più delle sue origini, lo vediamo in azione potente e crudele contro il male nella sua incommensurabile umanità, accompagnato ancora dalla poderosa e bellissima colonna sonora di Steve Jablonsky che costella tutto il film di tracce favolose.

In definitiva Transformers 2: La Vendetta del Caduto è un bel film fracassone, che a tratti stordisce lo spettatore e che sicuramente perde il confronto con il primo Transformers, e che, come differenza principale, lascia presagire un sicuro sequel per completare la trilogia.

Transformers – L’ultimo cavaliere: tutte le curiosità sul film

Transformers – L’ultimo cavaliere: tutte le curiosità sul film

Tra le saghe cinematografiche più acclamate degli ultimi anni vi è senza ombra di dubbio quella di Transformers, basata sugli omonimi giocattoli e serie animate della Hasbro e Takara Tomy degli anni ’80. Con cinque film, questa ha ad oggi superato i 4 miliardi di incasso a livello mondiale. Il primo lungometraggio, uscito nel 2007 ha così dato inizio a questa epica narrazione che vede contrapposta la specie umana ai robotici alieni capaci di trasformarsi e adattarsi ad ogni situazione, i quali non hanno però tutti intenzioni ostili. Dopo che la saga era a suo modo stata riavviata nel 2014 con Transformers – L’era dell’estinzione, nel 2017 è uscito il quinto capitolo: Transformers – L’ultimo cavaliere.

Diretto sempre da Michael Bay, questo nuovo film (qui la recensione), porta avanti quanto introdotto dal precedente. Conclusasi la prima trilogia, i produttori hanno infatti preferito dar vita a nuovi personaggi e nuove vicende. Il cast di umani è dunque totalmente nuovo rispetto ai precedenti film e ognuno dei Transformers è stato ridisegnato con tanto di nuova forma veicolare. Alcuni degli attori dei primi tre film tornano però in questo quinto capitolo, consolidando dunque il legame interno tra i vari titoli della saga. Con ancor più effetti speciali, questo è inoltre il capitolo più costoso tra tutti e cinque.

Si tratta naturalmente di un puro blockbuster d’intrattenimento, con strabilianti scontri, esplosioni e chi più ne ha più ne metta. Per chi è dunque alla ricerca di un film fracassone con robot che si scontrano tra loro, questo è il titolo giusto. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al futuro della saga. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Transformers – L’ultimo cavaliere: la trama del film

Negli ultimi anni gli Autobot, guidati dall’irreprensibile leader Optimus Prime, hanno difeso la terra dalle innumerevoli invasioni aliene di cui è stata teatro. Prima i Decepticon di Megratron, poi gli antichissimi Creatori, una dopo l’altra le truppe nemiche hanno battuto in ritirata, sconfitte da Bumblebee e i suoi giganteschi compagni. Ma da dove arriva il popolo dei Transformers? La leggenda millenaria della loro esistenza, tramandata in segreto per proteggere il pianeta, sta per tornare alla luce a causa di una nuova minaccia che incombe sull’umanità. Andato alla ricerca delle proprie origini, Optimus si imbatterà infatti in Quintessa, una dea che afferma di essere la sua creatrice.

Furiosa con Optimus per il suo essersi alleato con gli umani e aver impoverito quello che è il suo pianeta natale, Cybertron, Quintessa assoggetta al suo volere il Transformers, incaricandolo di ritrovare un antico e potente strumento. Grazie a questo, Cybertron potrà divorare la terra e riacquisire il proprio splendore. Nel frattempo, sul pianeta azzurro l’unica speranza sembra essere rappresentata dall’improbabile alleanza tra il meccanico provetto Cade Yeager, il fidato Bumblebee, un lord inglese e una professoressa di Oxford. Ora più che mai dovranno tutti unirsi per salvare la terra, dando nuova luce ad antiche leggende.

Transformers - L'ultimo cavaliere cast

Transformers – L’ultimo cavaliere: il cast e i Transformers presenti

Come anticipato, il cast del film è composto sia da attori presenti solo nel quarto film, quanto anche da alcuni che avevano invece recitato già nei primi tre. Nel ruolo del protagonista umano Cade Yeager vi è Mark Wahlberg, il quale riprende la parte anche solo per far contenti i suoi figli, grandi fan dei Transformers. Per l’occasione, l’attore si è nuovamente sottoposto ad un allenamento fisico intensivo che lo ha portato a poter eseguire circa il 90% di tutti gli stunt previsti per la sua parte. Accanto a lui sono presenti Anthony Hopkins nei panni di Sir Edmund Burton e Laura Haddock in quelli di Viviane Wembley.

Gli attori Josh Duhamel, John Turturro e Glen Morshower riprendono invece i loro personaggi dei primi tre film, ovvero quelli del colonnello William Lennox, dell’agente Seymour Simmons e del generale Morshower. L’attrice Isabela Moner interpreta Izabella, mentre Stanley Tucci è Mago Merlino. A dar voce ai Transformers, invece, si ritrova ancora una volta Peter Cullen per Optimus Prime, mentre Frank Welker, storico doppiatore di Megatron, interpreta proprio quest’ultimo. Sono poi presenti John Goodman come voce di Hound, Ken Watanabe per Drift ed Erik Aadahl per Bumblebee. Gemma Chan dà invece voce all’antagonista principale, Quintessa.

Transformers – L’ultimo cavaliere: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaminge in TV

Questo quinto capitolo fu particcolarmente deludente da un punto di vista degli incassi e pose un brusco freno alla saga. La Paramount Pictures ha in seguito affermato che al momento non è previsto un nuovo sequel e ha preferito concentrarsi su alcuni spin-off. Il primo di questi, Bumblebee, è uscito nel 2018. Attualmente, per il 2023, è previsto il sequel di Bumblebee, il cui titolo ufficiale sembra essere Transformers: Rise of the Beast, basato dunque sulla storyline nota come Beast Wars. Nel febbraio del 2022 è stato poi annunciato che, qualora il film ottennesse buoni risultati economici, sarà il primo di una nuova trilogia.

In attesa di questi sequel, è possibile fruire di Transformers – L’ultimo cavaliere grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Google Play, Netflix, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 26 maggio alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Transformers – Il risveglio: recensione del film di Steven Caple Jr.

Un tramonto mozzafiato, il ritorno a casa del Capitano Lennox, Sam e Mikhaela finalmente insieme dopo la folle avventura vissuta, il possente voice over di Optimus Prime e i Linkin Park a introdurre i titoli di coda. “What I’ve done?” si domandava probabilmente Michael Bay quel giugno di sedici anni fa, dopo aver consegnato al mondo il primo capitolo dei Transformers.

Era il 2007, era Shia Labeouf con Megan Fox, Optimus vs Megatron, e il Marvel Cinematic Universe doveva ancora affacciarsi sul panorama cinematografico postmoderno. Oggi, mentre Hollywood assiste all’alba di una quinta fase dell’MCU, i robottoni di Bay – sebbene orfani del proprio creatore – tornano di prepotenza sulla scena. Un risveglio prequel/reboot (?) che, affidato alle mani di Steven Caple Jr. (Creed II), dà seguito al fortunato Bumblebee del 2018.

Transformers – il risveglio: la trama

Ambientato nella New York dei primi anni ’90, Transformers – il risveglio, settimo tassello della saga, introduce il personaggio di Noah Diaz (Anthony Ramos), ex militare esperto in elettronica che vive a Brooklyn insieme alla madre e al fratello minore. Una notte il ragazzo viene in contatto con gli autobot Mirage, Optimus Prime e Bumblebee, e con Elena Wallace (Dominique Fishback), giovane ricercatrice di un museo di storia naturale.
Sono solo le battute iniziali di un lungo viaggio che condurrà Noah ed Elena dall’altra parte del mondo, coinvolti in una guerra tra le fazioni Autobot, Maximal, Terrorcon e Predacon, in un’epica battaglia contro il temibile Unicron per la salvezza del pianeta Terra.

Marchio di fabbrica

È iniziato tutto come un gioco. Un grande gioco targato Hasbro e Takara Tomy, quasi quarant’anni fa. È iniziato tutto quando eravamo bambini; quando, gironzolando per casa, amavamo maneggiare macchinine, camioncini, piccoli aerei ed elicotteri in miniatura, per osservarli trasformarsi sotto i nostri occhi, con sincero stupore e fame di “magia”. Ha avuto inizio nel 1984 e, da allora, il grande gioco dei Transformers si è evoluto. Nel tempo ha cambiato forma e dimensione, trasmigrando dalla fisicità dell’oggetto ludico a quella dei fumetti manga, per poi confluire nell’audiovisivo assumendo veste seriale (Beast Wars, Transformers Car Robots) e cinematografica. È iniziato tutto come un gioco e, in fin dei conti, non ha mai realmente smesso di esserlo.

A un primo sguardo, dopotutto, anche Transformers – il risveglio è il solito giocattolone da marchio di fabbrica. E il primo e principale elemento di consuetudine risiede nel suo plot. Inserito alla perfezione all’interno delle tipiche dinamiche da franchise – MCU in prima linea – anche il lungometraggio di Steven Caple Jr. provvede infatti a un rimodellamento/aggiornamento della “Lore” a cui appartiene; cornice di un quadro già predisposto ad antiche leggende, manufatti perduti e più o meno rocamboleschi incontri tra un giovane umano e un autobot, pronti ad imbarcarsi per mirabolanti avventure. Sam Witwicky e Noah Diaz, Bumblebee e Mirage, AllSpark e Chiave Transcurvatura sono allora elementi che, al di là di etichette archetipiche, risultano in effetti ai limiti dell’interscambiabilità; simboli di una apparente staticità narrativa che è invece funzionale meccanismo di affiliazione. Raggio di luce incaricato di guidare il pubblico vero casa.

Transumanesimo e immagine meccanica

Transformers però, come il mantra della saga ama ripetere, ha sempre celato “più di quel che vedevamo”. L’operazione stessa è in realtà frutto di una visione, dell’illuminazione combinata di due autori come Bay e Spielberg; con il primo capace fin dai primi istanti di cogliere parte delle intuizioni del secondo e convertirle in una personale, robotica guerra dei mondi. Oggi, seppur spogliato della regia dell’esplosivo cineasta statunitense – ora produttore, il franchise non ha perduto il proprio afflato spielbergiano. E se Bumblebee “impersonava”, neanche troppo velatamente, un E.T. del XXI secolo, le contaminazioni avventurose alla Indiana Jones ne il risveglio vengono esplicitamente “denunciate” dal protagonista stesso dell’opera.

A dominare la scena è però, ancora una volta, la poetica/eredità di Bay, che riletta a posteriori, conserva ancora la folgorazione dell’anno 0 dei Transformers. Una poetica volta alla meccanicizzazione dell’immaginario; all’interno di un universo in cui, data la vicendevole permeabilità tra uomini e robot – confluita nel (per ora)  transumanesimo integrale del Noah-cyborg di il risveglio, anche l’immagine cinematografica non può che subire il medesimo processo. Così come l’uomo non crea la macchina, ma si fonde ad essa secondo un’armoniosa e quasi inevitabile complementarità, lo stesso fa l’immagine. In un tutt’uno indivisibile.

Per Bay ogni cosa è macchina ed ogni cosa è umano. E in un mondo che ragiona sempre più artificialmente non resta che domandarsi se Cybertron non sia ormai qualcosa in più di un remoto corpo celeste evocato dalla fantasia di un narratore. A I posteri l’ardua sentenza.